PDA

Visualizza la versione completa : Ho provato Bmw R 1200 GS e Honda Africa Twin


Massimo Passalacqua
08-10-2016, 17:38
Fra sabato e domenica sono finalmente riuscito a provare due moto che da un po’ erano nei miei pensieri: Bmw R 1200 GS 2016 e Honda Africa Twin.

Lo scopo di queste prove è di individuare non la migliore moto, ma quella che, per le mie esigenze ed i miei gusti, è la migliore per me.
La prescelta in un prossimo futuro (non so quanto prossimo) andrà a sostituire l'attuale Ducati Scrambler, moto divertentissima, ma troppo risicata per viaggi a medio lungo raggio in due con bagagli.

https://c1.staticflickr.com/9/8267/29879096800_ba5110aac9_b.jpg (https://flic.kr/p/Mwjbvo)GS (https://flic.kr/p/Mwjbvo) by sanpit1 (https://www.flickr.com/photos/7875601@N08/), su Flickr


Inizio dalla Bmw, provata venerdì pomeriggio:

Ritirata alle 15,20 dal concessionario di Firenze e riportata alle 17,30, dopo averla provata sui più diversi terreni: dal traffico convulso del venerdì pomeriggio, passando per autostrada e superstrada per puntare dritto alla strada che da San Donato a Poggio porta fino a Castellina in Chianti.
Che dire: in sintesi, la definirei una moto totale, a suo agio e soprattutto divertente e gustosa in ogni circostanza: non si scenderebbe più!
Più nel dettaglio, ho apprezzato il motore elastico e pronto ed una ciclistica equilibratissima, tanto da rendere la moto ben gestibile fin dalle velocità più basse, pronta anche a svicolare nel traffico e discretamente gestibile anche nelle manovre da fermo, a dispetto di una sella che, per uno che supera di poco l'1,70, in effetti non è proprio rasoterra.
Nel misto medio della strada che ho percorso è puro godimento: si lascia guidare in surplace, senza dover neppure utilizzare troppo il cambio, dal momento che il tiro del motore consente di uscire ben sostenuti dalle curve anche con marce relativamente alte.
Inizialmente mi sono quasi spaventato dalle repentine discese in piega di questo motorone, ma poi ci si accorge presto che, come per magia, si ferma all'angolo più adatto al raggio di curva, al punto che sembra dotata di un pilota automatico.
La moto era full optional, quindi dotata di tutta l'elettronica che controlla erogazione, frenata, assetto, compresa una "diavoleria" collocata sottosella, detta "piattaforma inerziale", che si occupa di adeguare al grado di inclinazione il funzionamento dell'elettronica che controlla erogazione, frenata, sospensioni
Molto, molto divertente il cambio elettroassistito, che ha però bisogno, per la migliore efficienza, di aumentar un po' i giri e la velocità; in città ho trovato preferibile utilizzare la frizione, perché nella guida cittadina l'ho trovato un po' brusco negli innesti; tuttavia, in un misto medio o veloce è davvero gustoso.
Insomma, avrete capito che la prova mi ha convinto in pieno!!!

Adesso tocca all’Honda e poi il responso finale.

Arrivo verso le 9 alla concessionaria Honda di Grosseto.
La moto è già pronta, in posizione di lancio, di fronte alla vetrina.
L'impatto estetico è di tutto rispetto: trovo che Honda abbia fatto un'operazione ottima con questa moto, simile a quella che la Bmw auto ha fatto con la Mini.
Infatti, la moto è tutta nuova, ma i rimandi al passato ci sono tutti e l'obiettivo di mantenere una coerenza estetica e filosofica con la mitica antenata mi sembra completamente centrato.
La livrea della moto in prova poi è proprio quella bianca rossa e blu dei tanti trionfi sportivi degli anni ruggenti, colorazione invero suggestiva.
Firmo le varie liberatorie ed assunzioni di responsabilità e salgo.
Moto piuttosto alta, con la sella nella posizione più elevata fra le due disponibili, con il mio 1,72 tocco poco più che con le punte.
Il GS di ieri aveva la sella nella posizione più bassa (anche qui due posizioni disponibili) e francamente mi sentivo molto più a mio agio, anche perché la tedesca mi è sembrata avere una snellezza in corrispondenza dei fianchi ed un equilibrio da ferma molto più rassicuranti.
Per uscire dal marciapiede antistante il negozio occorre fare una curva secca a sinistra a bassissima velocità e qui ho il primo impatto con il DCT.
Senza l'appoggio della frizione, non riesco bene a dosare il gas in prima marcia e, complice lo scarso grip della mia posizione sulle punte, rischio di ribaltarmi.:happy4:
Poco male, passato il pericolo inizia la prova.
La moto è facile e reattiva (ma non facile e reattiva come il GS), solo che con il DCT in posizione Drive le marce vengono snocciolate una dietro l'altra, lasciando il motore sempre sotto coppia, cosa che non mi piace molto, perché toglie reattività ad eventuali correzioni di direzione.
Presto imparo a correggere questa tendenza con le levette della modalità manuale.
Il DCT ha quattro posizioni, Drive, Sport1, Sport2 e Sport3, con il Drive orientato al contenimento dei consumi e le posizioni sportive votate a supportare il mantenimento di un numero di giri via via crescente nelle varie marce.
Uscito di città e avventuratomi sul misto, continuo a non essere entusiasta del DCT, soprattuto perché, in qualsiasi posizione venga collocato, tende a fare delle scelte di marcia che non si accordano con le mie intenzioni, per cui, anche in questo caso, devo spesso intervenire soprattutto per anticipare la riduzione delle marce in staccata.
A volte poi il DCT seleziona una marcia troppo alta per le curve strette, non sostenendo così adeguatamente la piega.
Insomma, nel complesso, il DCT non mi ha molto convinto e ritengo che l'AT sia preferibile nella versione con il cambio manuale.
Chiuso il capitolo DCT e venendo al resto, l'impressione che ho avuto è quella di una moto facile, divertente, sufficientemente potente nella guida solitaria, ma con il dubbio che non lo sia abbastanza con passeggero e bagagli.
Le sospensioni lavorano bene, ma ho avuto l'impressione che siano tarate un po' morbide, con un pronunciato affondamento della forcella ed un po' di beccheggio al posteriore.
Probabilmente si può fare qualcosa con le regolazioni, ma ovviamente non ho avuto il tempo di approfondire la cosa.
Le curve si fanno molto bene, ma, specie in quelle strette, resta l'impressione di una ruota davanti un pochino pesante; parlo proprio di una percezione, perché di problemi reali non ce ne sono.
I freni sono assolutamente adeguati e potenti, specie l'anteriore, la cui efficacia è tuttavia leggermente limitata dal marcato affondamento della forcella.
Posizione di guida comoda, protezione dal vento più che sufficiente, stabilità ottima anche a velocità superiori a quelle di codice.
Complessivamente giudizio più che positivo, tuttavia (e qui vengo al mio personale verdetto sul confronto con il GS) preferenza larga per il GS, sia sotto il profilo dell'efficacia che sotto quello della sostanza e della gradevolezza dell'esperienza di guida.
In particolare il funzionamento delle sospensioni ed il riflesso dello stesso sulla facilità ed efficacia di guida è nettamente a favore di telelever e paralever: qui il GS pare aver operato il miracolo di far convivere mirabilmente le opposte esigenze di comodità e controllo.
Le sospensioni dell'AT sono buone, ma non c'è paragone.
Anche per quanto riguarda il motore, la bilancia pende nettamente dalla parte del GS, molto più potente e reattivo e soprattutto dalla spiccata personalità.
Questo è quanto: se, come credo, in futuro il Ducati Scrambler verrà sostituito, ad affiancare in garage la HD SGS sarà senz'altro la BMW.
Certo, il GS è abbastanza più costoso dell'Africa Twin, ma, a mio modo di vedere, questa differenza è pienamente giustificata.
Giudizio strettamente personale ovviamente.

gonfia
08-10-2016, 17:49
Che dire...sei già nella stanza giusta!! 👍
Dai, ti aspettiamo...😉

antoniovit22
08-10-2016, 18:42
Bravo ottima recensione, se non lavori sulla rivista motociclismo, presto lo potrai fare😂.
Comunque che dire?? possiamo solamente essere d'accordo con te.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Teo Gs
08-10-2016, 18:42
...fai il passo;)!!!

geminino77
08-10-2016, 19:08
Bella recensione ......hai già scelto mi pare di capire....

RB74
08-10-2016, 19:58
Ovviamente su questo forum sfondi una porta aperta... ma in sostanza io l'ho scelta per gli stessi motivi/impressioni che hai avuto tu.

flower74
08-10-2016, 20:44
... io trovo che siamo proprio due moto totalmente differenti e nemmeno troppo confrontabili.
Se vuoi spostarti in due con bagagli il GS è quello che fa per te.

cevalsrl
08-10-2016, 21:38
Più guiderai il Gs più te ne innamorerai................poi non ti basterà più e ti acquisterai il GS ADV (equazione matematica)
Per quanto concerne la differenza di prezzo (che indubbiamente c'è) la soddisfazione l'avrai quando la vendi e, rispetto alla Honda, vedrai che avrai fatto l'investimento migliore.
Quindi vai veloce da un concessionario e benvenuto nella "civiltà"

Massimo Passalacqua
08-10-2016, 21:42
Esatto flower74, lo scopo è proprio quello di viaggiare, sia da solo che con mia moglie, ma anche quello di fare qualche uscita disimpegnata e divertente. Secondo me il GS è adatto un po' a tutte le esigenze: per questo l'ho definita moto totale!
Quanto a fare il passo, penso proprio di sì, probabilmente la prossima primavera.
Vorrei solo cercare di non svendere il mio Ducati Scrambler, acquistato a Maggio, equipaggiato con il Termignoni omologato e ad oggi con appena 3.000 km percorsi.

Massimo Passalacqua
08-10-2016, 21:44
cevalsrl, me ne sono già innamorato, infatti non volevo più scendere!:arrow:

Popyit
08-10-2016, 23:34
Come fai a paragonare un 1000 in linea con un 1200 boxer?
Forse è meglio che aggiungi il ktm è la Yamaha 1200 così potrai avere una visione più completa con cilindri in linea della stessa cubatura e a V sempre paragonabili al 1200 boxer.

barbasma
08-10-2016, 23:38
Secondo me non sono confrontabili ne come utilizzo ne come segmento...

Se non faccio off comprare una AT o una KTM con ruota da 21 e tanta escursione non ha alcun senso...

E' come confrontare un defender con un range rover...

tex_Zen
09-10-2016, 00:07
passare da una scrumbler a un gs o at è un passo eenorme in termini di segmento.
ci sono anche ottime alternative intermedie in termini di dimensioni, pesi, potenza, costi...

gonfia
09-10-2016, 00:36
Già ma...se gli piace il GS1200 chi siamo noi per dirgli di prendere...chessò... una V-Strom o una Versys?? 😉

happyfox
09-10-2016, 01:30
Chissà, la Versys, anche se poco considerata, ha un motore che non ha nulla da invidiare al boxer! Riprende in modo elastico anche da bassi giri, cosa che non fa il boxer...

RB74
09-10-2016, 01:40
Non so che moto hai tu, ma la mia (GS LC) riprende benissimo dai bassi. Anzi, mi ha stupito in questo, non me lo aspettavo ed è stata una piacevole sorpresa.

Massimo Passalacqua
09-10-2016, 07:50
Tutte giuste osservazioni le vostre.
Ma la scelta di una moto per alcuni (per me certamente) non dipende da considerazioni sull'architettura del motore o sulla misura dei cerchi, si piuttosto da caratteristiche estetiche, di personalità e di uso concreto.
Sotto quest'ultimo aspetto, per escursioni turistiche del w.e., puntate al mare, divagazioni disimpegnate fra le curve delle colline toscane, rapidi ingressi nel centro città, la mia attenzione si era appuntata arbitrariamente ma decisamente su questi due modelli.
Li ho provati per capire quale dei due mi avrebbe dato le migliori sensazioni di guida e per me il responso è stato chiaro.
Poi, sul salto eccessivo dallo Scrambler al GS, non mi preoccupo affatto.
Ho già avuto molte moto, fra cui sia un GS (10 anni fa) che, più recentemente, un R1200R. Attualmente in garage, oltre allo Scrambler, ho un Harley-Davidson Street Glide Special, quindi si può dire che le mie esperienze e i miei gusti motociclistici sono disparati.
Onestamente, se devo andare in giro con un V-Storm o con una Versys, preferisco usare i mezzi pubblici.

frankbons
09-10-2016, 07:51
Bella recensione. Complimenti. Infatti sono del parere che bisogna provarle bene le varie moto,prima di acquistarle o fare scelte solo per sentito dire.

RESCUE
09-10-2016, 08:05
passare da una scrumbler a un gs o at è un passo eenorme in termini di segmento........



Intervengo anch'io in questa fase della discussione, in quanto io sono uno di quelli che il salto lo ha fatto ancora più ampio da zero al GS LC....😱
Nel senso che dopo oltre 25 senza due ruote, ivi compreso gli sputer, ho preso la moto che mi ha sempre affascinato.
Certo all'inizio ho dovuto darle del VOI (ora del LEI) ma ripeto non mi ha messo MAI in difficoltà, escludendo le manovre da fermo, comunque potendo scegliere rifarei assolutamente la scelta.

Per chi arriva da una qualsiasi motocicletta, il passaggio è assolutamente irrilevante.

Strummer
09-10-2016, 08:29
E fategli prendere sto GS ! Massimo, vai tranquillo ,non ti sbagli !
O.T. , sei di origini liguri ?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

dannyGS
09-10-2016, 08:41
ma stai a Monteriggioni ?
https://www.youtube.com/watch?v=nmg7wukGaWE

dannyGS
09-10-2016, 08:48
Pensare che su Qde è stata aperta una discussione infinita sull'Africa Twin. Palesemente sentenziato sulle migliori doti del GS.
Quindi la prima cosa che dovresti fare è dare una bella lavata al tuo scrambler. Poi qualche bella foto. E una bella inserzione di vendita nei siti specializzati. In Toscana o nel centro Italia potresti trovare un acquirente anche subito. La stagione invernale non preclude la sospensione dell'assicurazione come al nord.
Una volta monetizzato saresti già a metà dell'opera.

daigas53
09-10-2016, 08:51
Esatto flower74, lo scopo è proprio quello di viaggiare, sia da solo che con mia moglie, ma anche quello di fare qualche uscita disimpegnata e divertente. Secondo me il GS è adatto un po' a tutte le esigenze: per questo l'ho definita moto totale!
Quanto a fare il passo, penso proprio di sì, probabilmente la prossima primavera.
Vorrei solo cercare di non svendere il mio Ducati Scrambler, acquistato a Maggio, equipaggiato con il Termignoni omologato e ad oggi con appena 3.000 km percorsi.

Bravo, bella recensione, ma sei un giornalista?

A fine agosto ho venduto la mia Ducati Scrambler Classic acquistata ad Aprile 2016 a BMW Firenze per acquistare una R1200R, mi è stata fatta un'ottima valutazione.

Ti do un consiglio, il termi smontalo e vendilo per conto tuo, anch'io ho fatto così e l'ho venduto in una settimana.

Buon GS! :)

Rainbow
09-10-2016, 11:06
Bella recensione e molto interessante! Concordo che siano due moto dall'indole e dalla destinazione d'uso diversa, ma è anche vero che quando si è in procinto di fare l'acquisto si è portati ad aumentare la forchetta dell'utilizzo, magari anche mentendo a se stessi.
Razionalmente non credo che il gs abbia molte rivali nel turismo in coppia a medio lungo raggio e di certo fra queste non c'è l'At (per i motivi ben scritti sopra: sospensioni, motore, equilibrio generale, capacità di carico...), ma se già il turismo a medio, lungo, lunghissimo raggio non prevede il passeggero e magari estende l'orizzonte all'esplorazione (immaginiamo paesi extraeuropei), ecco che allora l'At può essere una seria e forse autorevole rivale; in altri termini, io se dovessi andare da solo in Mongolia, forse prenderei l'At, mentre a Capo Nord il gs tutta la vita! Nel mezzo che si fa?:lol::lol:

tango 54
09-10-2016, 11:38
Stessa prova AT poi GS,nella AT provate entrambe, molto meglio la manuale poi.....acquistato il GS due settimane fà

Slim_
09-10-2016, 12:49
@Rainbow, ...."nel mezzo" molto spesso c'è il passeggero e frequentemente anche i bagagli, quindi.....

Fabu
09-10-2016, 12:56
provata AT qualche mese fa, premesso che la concorrente sarebbe la serie F, concordo in pieno su tutto. appena salito, il primo pensiero è stato "tutto qui"? dopo tutto questo can-can? già vedi la bulloneria, e capisci che non c'è storia. DCT deludente, meglio manuale. effetto sottosterzante in curva, senz'altro complice ruota anteriore 21" e camera d'aria. meno maneggevole di GS. sospensioni due spanne sotto. e poi, il motore, col boxer LC sfiori la manetta ed hai sotto una ruspa (sarà che ho la my2013), con AT..... insomma, in confronto Honda una motoretta (e pesa pure di più).

ilprofessore
09-10-2016, 13:05
Onestamente, se devo andare in giro con un V-Storm o con una Versys, preferisco usare i mezzi pubblici.

Contento tu, contenti tutti.

E poi non ditemi che non si compra la GS per fare scena ..

Belavecio
09-10-2016, 13:10
Tutte giuste osservazioni le vostre.
Ma la scelta di una moto per alcuni (per me certamente) non dipende da considerazioni sull'architettura del motore o sulla misura dei cerchi, si piuttosto da caratteristiche estetiche, di personalità e di uso concreto.


se poi non è un problema nemmeno la differenza eventuale di prezzo..bè,difficile sbagliare scelta.:thumbup:

nicpett
09-10-2016, 13:30
Dopo centinaia di recensioni su riviste internet e affini ci voleva proprio la tua recensione: hai scoperto l'h2o calda!
Complimenti.

FATSGABRY
09-10-2016, 14:05
Contento tu, contenti tutti.

E poi non ditemi che non si compra la GS per fare scena ..
Haha ecco..

Massimo Passalacqua
09-10-2016, 14:08
@Strummer: La prendo senz'altro, a meno che la prova del Multistrada Enduro non mi faccia avere un'illuminazione, ma ne dubito. Per le origini, non so, la mia famiglia è toscana da diverse generazioni.

@dannyGS: ahahah, si sto da queste parti. Si, potrei fare il cambio anche subito, ma si va incontro all'inverno e quindi penso che sarebbe più razionale aspettare la primavera. Vendere subito lo Scrambler un po' mi dispiace, non ha nemmeno 5 mesi e solo 3.000 km. Sarei tentato di tenerla, ma avere 3 moto in garage mi sembra uno spreco intollerabile.

@daiga53: Grazie. No, non sono un giornalista, solo uno che ha letto tanti libri. Anch'io, quando acquisterò il GS, lo farò a Firenze. Il Termi lo smonterò senz'altro: insieme alla moto avrebbe una valutazione praticamente nulla.

@Rainbow: Dubito fortemente di andare in Mongolia in moto, ma neppure a Caponord.:)

@tango54: Ben fatto, allora hai fatto le mie stesse valutazioni!

@Fabu: Proprio una motoretta no, dai. Certo il GS mi ha fatto un'impressione ben diversa!

@ilprofessore: In realtà il vero motivo è che mi ha regalato delle belle sensazioni di guida.:)

@Belavecio: Beh, se fosse un problema, nemmeno ci penserei.;)

@nicpett: Qualcuno ha apprezzato.;) Tu potevi anche risparmiare il tempo della lettura, no? O sei intervenuto solo per amor di polemica? Una bella camomilla e passa tutto.:)

@FASTGABRY: Diglielo che uno che ha una Harley non ha problemi di fare scena!;);)

barbasma
09-10-2016, 17:35
Contento tu, contenti tutti.

E poi non ditemi che non si compra la GS per fare scena ..
Lo compro perche' mi piace e se me lo posso permettere

La moto e' un oggetto superfluo... a me gli oggetti superflui devono piacere, tanto piu' se costano tanti soldi

Non sto comprando un'utilitaria e comunque anche in quel caso scelgo quella che mi piace

Chi compra una roba brutta e' un masochista

Massimo Passalacqua
09-10-2016, 17:53
Lascia perdere barbasma, ci mancherebbe altro dover giustificare i nostri acquisti al primo talebano che passa.
Poi non ho capito, qui si parla di moto, di caratteristiche tecniche, di sensazioni di guida e questo se ne esce con giudizi sommari sulla psicologia degli acquirenti del GS, come se fossero tutti degli esibizionisti!
Mah!

Paolo Grandi
09-10-2016, 18:06
Esibizionisti no.

Ma se scrivi:

"Onestamente, se devo andare in giro con un V-Storm o con una Versys, preferisco usare i mezzi pubblici"

potresti incasellarti da solo. Specialmente su un forum così ampio e trasversale, dove molti neppure possiedono BMW... ;)

Detto questo, giustamente hai tutti i diritti di acquistare quello che più ti piace.

Massimo Passalacqua
09-10-2016, 18:15
Ahahah, Paolo, sono stato male interpretato.
Volevo semplicemente dire che, poiché in moto ci si va per piacere e non per utilità, se devo utilizzare una moto che non mi piace e non mi da sensazioni, preferisco spostarmi con altri mezzi.
Però di qui a tacciare chi acquista il GS di esibizionismo un po' ce ne passa.

barbasma
09-10-2016, 18:17
I mezzi pubblici no... ma evito di comprare una moto se non e' quella che mi piace... e poi ci sono tanti usati alternativi anche bmw...

Ci sono tantissime belle moto usate grazie a chi puo' cambiarle spesso...

m-dis
09-10-2016, 18:23
.. ma se già il turismo a medio, lungo, lunghissimo raggio non prevede il passeggero ...




Ma che problema ha st' AT x i viaggi in coppia , visto che in diversi la sconsigliano in proposito ???

Rainbow
09-10-2016, 18:54
secondo me nessuno, di certo però la gs per quell'utilizzo è sicuramente più adatta. Tutto quì.

Slim_
09-10-2016, 20:32
Anche se sulla AT qualche cavallino in più ci voleva (almeno per i viaggi in due). E le sospensioni.
Detto questo, personalmente da ex interessato al mezzo, non la considero in competizione col GS e con la Adventure anche a causa della cilindrata.
Attenzione! Tutti gli altri aspetti che sono spesso positivi, restano validi eh!

m-dis
09-10-2016, 20:41
Ok ,quindi solo un discorso di cv ...

Visto che sono abituato a quei (pochi) che ha l' f 800 gs , x me non sarà un problema 😊

ilprofessore
09-10-2016, 20:53
Adesso siete voi che ve la prendete per nulla.
Come gia' detto "Contento tu, contenti tutti".
Puoi prenderti quello che piu' ti piace (anzi, devi), ma non denigrare le altre moto solo perche' non ti emozionano o la linea fa schifo (a te).
La GS e' una ottima moto, ma io non la prendero' mai solo perche' ce l'hanno in troppi, pensa te che motivo del menga. Magari mi perdo la migliore moto al mondo, ma anche io sono contento cosi'.
E poi al cesso di VFR 1200 non potevo affiancare una moto bella, cosi' ho preso un altro cesso :lol:

Massimo Passalacqua
09-10-2016, 21:11
@il professore: Naturalmente non era mia intenzione denigrare le altre moto, volevo solo dire che, se devo andare in giro con una moto che (secondo un mio personalissimo gusto) non mi soddisfa, preferisco astenermi.
Tutto qui.
Mi rendo conto che la forma con cui mi sono espresso si prestava ad essere equivocata.
Un saluto!

millling
09-10-2016, 21:21
Adesso siete voi che ve la prendete per nulla.
Come gia' detto "Contento tu, contenti tutti".
Puoi prenderti quello che piu' ti piace (anzi, devi), ma non denigrare le altre moto solo perche' non ti emozionano o la linea fa schifo (a te).
La GS e' una ottima moto, ma io non la prendero' mai solo perche' ce l'hanno in troppi, pensa te che motivo del menga. Magari mi perdo la migliore moto al mondo, ma anche io sono contento cosi'.
E poi al cesso di VFR 1200 non potevo affiancare una moto bella, cosi' ho preso un altro cesso :lol:

Ti diro'... La pensavo esattamente come te e ho buttato i soldi per prendere 2 moto in alternativa per non essere "tra quelli del GS". Un giorno pero' lo ho provato:D Ed eccomi qua'..:arrow:

ilprofessore
09-10-2016, 21:28
Sull'astenersi io non sono d'accordo.
Se per un qualunque motivo (soldi, tipo di strade, fisico etc) non posso prendere una moto che mi piace, mi accontento anche di una che non mi piace, basta che abbia 2 ruote ed un motore.

@milling
Io ho provato piu' volte il GS (non LC, solo fino al bialbero), ma non mi e' mai sembrata questa moto cosi' superiore alle altre.
Da tenere presente che negli ultimi 18 anni ho avuto solo sport-touring, quindi la prova di mezz'ora su una moto a manubrio alto non e' lo stesso che farci 10.000 km.
Adesso che ho la Vstrom (presa per sbaglio) mi rendo conto che hanno molti pregi, ma la mia moto principale resta una sport-touring.

barbasma
09-10-2016, 22:52
Se aumenti cv e migliori sospensioni su una AT.. ottieni una KTM e il prezzo si alza molto... perche' le sospensioni buone... costano

Il gs non e' la miglior moto... ci mancherebbe altro... e' la piu' equilibrata e facile su strada... per questo continua a vendere benissimo...

Fabu
10-10-2016, 17:09
Io ho provato piu' volte il GS (non LC, solo fino al bialbero)

allora prova l'LC. e se sei per le sport-tourer, imposta su DYNA. poi ci dirai.

pacpeter
10-10-2016, 17:33
Ma nessuno che dice che una moto con l'anteriore da 21 ruote strette e sospensioni lunghe forse ha una maggior predisposizione all'off e di conseguenza sospensioni un pochetto più morbide?
Non lo considererei un difetto ma una caratteristica propria del tipo di moto.

Massimo Passalacqua
10-10-2016, 18:05
Può darsi pacpeter, ma per le mie esigenze ed i miei gusti, che sono condizionati dall'utilizzo prevalentemente stradale della moto, è normale che mi orienti invece su una scelta più coerente con quanto mi serve.
Probabile che una persona che prevede un impiego prevalente in off road operi una scelta diametralmente opposta.
Non esistono verità assolute, ma sensazioni e scelte personali.

m-dis
10-10-2016, 18:15
Probabile che una persona che prevede un impiego prevalente in off road operi una scelta diametralmente opposta...



Sicuramente un monocilindrico da enduro 😊

barbasma
10-10-2016, 18:19
Ma nessuno che dice che una moto con l'anteriore da 21 ruote strette e sospensioni lunghe forse ha una maggior predisposizione all'off e di conseguenza sospensioni un pochetto più morbide?
Non lo considererei un difetto ma una caratteristica propria del tipo di moto.
La AT ha sospensioni di qualita' pessima... stop... la mia ktm pur avendo piu' escursione della AT piega in curva come una SM e non va in barca... regolo le sospensioni di conseguenza...

Nessuno regala nulla.. bmw paghi anche il marchio (mica e' l'unico prodotto eh) ma se una moto costa molto meno del gs a qualcosa devi rinunciare e le sospensioni sono la parte piu' costosa su una moto... motore ed elettronica costa niente in confronto...

La AT va confrontata con F800GS non col boxer...

FATSGABRY
10-10-2016, 18:23
Quoto se la gioca col gs 800

m-dis
10-10-2016, 18:57
Già, anche l 800 in quanto a sospensioni pessime non scherza :(

pacpeter
10-10-2016, 19:24
Barba: ti ricordo i gs ad aria....tutti a cambiare sospensioni perché facevano pena. E non erano economiche......
Ora con gli lc sembra che le cose vadano meglio.
Alla honda non é venuto in mente fare una versione R e una S con ruote da 21 e 19.......

barbasma
10-10-2016, 20:26
Sui due valvole faceva pena tutto sospensioni e freni.. difatti bmw moto era sull'orlo del fallimento... salvata solo dal settore auto...

Le sospensioni hanno sempre fatto schifo sulle bmw... non e' una novita'... talmente schifo che le showa dei 1100 e 1150 manco erano revisionabili... tanto valeva buttarle direttamente per le wp o ohlins...

Adesso spero siano meglio...

Paolo Grandi
10-10-2016, 20:44
OT

Showa 850/1100/1150 ottimi ammortizzatori (e non detto da me). Molle inadeguate.

Revisionabili e ritarabili da persone capaci: Rinaldi, Dalfiume.

Con ottimi risultati... ;)

henry
10-10-2016, 20:59
Contento tu, contenti tutti.

E poi non ditemi che non si compra la GS per fare scena ..


superquotone!!!

henry
10-10-2016, 21:10
Il GS è un ottima moto, sopratutto una moto che tutti riescono a guidare benino, ma da li' a dire che è la migliore.....anche io come il Professore ne ho avuto di moto circa una trentina, di moto come il GS ho avuto una Varadero e una Multistrada 1200s, la prima inferiore al GS, la seconda superiore, a mio modesto parere, reputo comunque le 4 cilindri semplicemente superiori, sia che si vada a passeggio (ma qui la differenza non è molta) sia che si guidi allegri (e qui la differenza è abissale).

millling
10-10-2016, 21:25
Tutto è e sara' sempre soggettivo.Per me è la migliore per dove vado, per l'uso che ne faccio, per come si guida e....anche per la mia eta'.:lol::lol::lol:

pacpeter
10-10-2016, 21:36
Può darsi pacpeter, ma per le mie esigenze ed i miei gusti, che sono condizionati dall'utilizzo prevalentemente stradale della moto, è normale che mi orienti invece su una scelta più coerente con quanto mi serve.


Ovviamente.....ma sopratutto deve essere una moto che ti piace e che trovi piacevole da guidare.

Io la attí l'ho vista due volte e non é una moto che prendo in considerazione. Quindi non so se le sospensioni fanno cagare o sono semplicemente morbide proprio per il tipo di moto che é.
Ho sempre letto che funzionano bene, sia dagli utenti che dalle riviste.
Mah....

piegopocopoco
10-10-2016, 21:57
[QUOTE=Massimo Passalacqua;9181699]
Per le origini, non so, la mia famiglia è toscana da diverse generazioni.


@daiga53: . Anch'io, quando acquisterò il GS, lo farò a Firenze.


Ciao paesano, adesso tocca anche scriverlo..Toscano da diverse generazioni...:lol::lol::lol::lol::lol:

A parte che ci avete "regalato" il sindaco....comunque... io ho trovato nel conce di Arezzo una persona gentilissima e disponibilissima, il prezzo?...qui non posso, ma in MP potrei stupirti!

Massimo Passalacqua
10-10-2016, 22:58
@piegopocopoco: Siamo vicini allora. Beh, quando sarà il momento dell'acquisto, è normale mettere a confronto il trattamento dei vari concessionari, però partirò da Firenze perché le persone con cui sono venuto a contatto si sono comportate con gentilezza e professionalità. Poi naturalmente, di fronte a differenze sensibili, si fa sempre in tempo a cambiare.

piegopocopoco
10-10-2016, 23:38
...piu vicini di quanto immagini, mi sono trasferito in un piccolo borgo a 30 Km da Siena solo da pochi mesi, senese di nascita, sulle pietre....da sempre!!!

barbasma
11-10-2016, 10:40
OT

Showa 850/1100/1150 ottimi ammortizzatori (e non detto da me). Molle inadeguate.

Revisionabili e ritarabili da persone capaci: Rinaldi, Dalfiume.

Con ottimi risultati... ;)
Si ok mi ricordo dalfiume ma una sospensione deve poterla revisionare qualsiasi esperto.. normale manutenzione periodica.

Lucky59
11-10-2016, 12:03
Mica detto, la maggior parte degli ammo sono sigillati esattamente come gli Showa dei vecchi boxer, così come tutti gli ammo per auto. Eppure non è mai stato un problema per nessuno, oltre al fatto che, cercando, si trovano un pò ovunque officine che aprono e rigenerano anche ammo sigillati in fabbrica.

barbasma
11-10-2016, 15:48
Compro un robo da 24000 euro e devo rigenerare le sospensioni come con le marangoni ricoperte sulla mia uno bianca negli anni 90... eddai...

Sara' che con ktm e le wp sono abituato bene ma un qualsiasi conce le apre e le revisiona con il kit originale...roba che si fa sulle mtb eh...

Spero che i gs attuali (montano sachs??? ) abbiano sospensioni revisionabili...

piegopocopoco
11-10-2016, 16:11
Comunque personalmente ritengo le sospensioni/ammortizzatori del GS LC adeguate, di facile utilizzo in caso di ESA, per la moto che è..., non sento assolutamente il bisogno di intervenire con inutili modifiche.
Interessante sarebbe sapere se la revisione è possibile e quanto costa, appena possibile farò qualche telefonata.
Mi conforta sapere che queste sospensioni sono state montate su moto del 2013, qualcuna di queste è / ha superato i 50.000 km, NESSUNO ha revisionato nulla (perlomeno nel forum non risulta), sicuramente un buon segno della qualità costruttiva, non molti concorrenti possono dire altrettanto!

luca.gi
11-10-2016, 18:07
Spero che i gs attuali (montano sachs??? ) abbiano sospensioni revisionabili...
da quel (poco) che so io NO!!!!
Spero che qualcuno mi smentisca!!

quest'inverno ho proprio programmato lo smontaggio e la spedizione da CIRAFICI per farle revisionare.

luca.gi
11-10-2016, 18:14
Interessante sarebbe sapere se la revisione è possibile e quanto costa, appena possibile farò qualche telefonata.

Sì, è possibile, ma pochissimi lo fanno, o meglio lo SANNO FARE!!
siccome RINALDI è in pensione io mi rivolgerò a CIRAFICI che è quello che mi da più affidamento e se andate sul sito dichiara apertamente di essere esperto di tutte le sospensioni BMW e di poterle revisionare!!!

La Cirafici.it è specializzata nel trattamento delle sospensioni applicate su tutta la gamma BMW MOTORRAD, ben conoscitori di tutto il sistema applicato sui modelli BMW sia sportivo che granturistico, presso di noi potete affidare le vostre sospensioni per:

Revisione e manutenzione periodica
Rigenerazione completa
Modifica della sospensione per personalizzazione Granturismo
Installazione KIT Mecatronic Ohlins
Installazione KIT ASA Andreani
Installazione KIT Mesa Mupo
Personalizzazione dell'assetto anche sui prodotti di serie

barbasma
11-10-2016, 18:15
Comunque personalmente ritengo le sospensioni/ammortizzatori del GS LC adeguate, di facile utilizzo in caso di ESA, per la moto che è..., non sento assolutamente il bisogno di intervenire con inutili modifiche.
Interessante sarebbe sapere se la revisione è possibile e quanto costa, appena possibile farò qualche telefonata.
Mi conforta sapere che queste sospensioni sono state montate su moto del 2013, qualcuna di queste è / ha superato i 50.000 km, NESSUNO ha revisionato nulla (perlomeno nel forum non risulta), sicuramente un buon segno della qualità costruttiva, non molti concorrenti possono dire altrettanto!

Guarda che una sospensione moto che passa i 50000km senza revisione... dentro ha lo strutto... gia' a 30000 e' da fare... non e' mica eterna la sospensione... ha elementi di scorrimento e lubrificazione che si deteriorano... come del resto qualsiasi parte della moto...

Inutile avere servocazzi di sicurezza se hai le sospensioni non a punto...

Quando da demente ho tirato a 50k le mie wp.. vigliac mi disse se ero scemo... ktm dice 15000km di uso off.. revisione.. turistico... ok tira il doppio a 30k... ma dentro un mono c'e' un bicchiere di caffe' di olio.. se svacchi un ring e perde.. righi gli elementi e puoi avere anche ohlins e poi vedi cosa ti costa ripristinare...

barbasma
11-10-2016, 18:20
Cirafici posso testimoniare che e' in gamba e disponibilissimo a regolare idraulica interna secondo le vs esigenze...

Paolo Grandi
11-10-2016, 20:15
L'importante è che l'ammo sia risigillato senza utilizzo di valvole aggiuntive (da cui possibili perdite).

E qui...sono in pochi... ;)

Per il discorso chilometraggio, imho, gli ammo prima di essere revisionati dovrebbero prima essere "provati".
Staticamente, pompando la moto, un professionista è in grado di capirne la scorrevolezza, la resistenza in compressione ed estensione. E la risposta alla chiusura/apertura dei registri idraulici (se presenti).

E da lì eventualmente procedere, indipendentemente dai km.

barbasma
11-10-2016, 20:35
Feliciani (il mecca di Meoni) ci disse che anche la migliore sospensione al mondo ha un rodaggio nel quale gli elementi scorrendo generano delle limature che intasano tutto e quindi dopo il primo rodaggio tipo 1000km andavano revisionate... uso gara ovviamente.. ma da l'idea...

Le sospensioni sono le cose che tengono per terra le gomme... pessime sospensioni.. pessima aderenza.. pessima frenata.. sicurezza a rischio..

Comprare una moto che costa come una berlina e poi non spendere in manutenzione non e' saggio... ma nel mercato dei "voglio ma non posso" tutto e' possibile... poi non lamentiamoci che gli usati non valgono una cippa..

GIGID
11-10-2016, 20:44
@ Massimo Passalacqua: sono curioso di leggere la tua rece sul multi enduro 😊
Io più o meno sono nella tua situazione, provato il GS LC e mi ha davvero stupito in tutto.
MI incuriosisce il fatto che apprezzi il GS e hai un Harley in garage, io ne ho provate due all'open day per capire se fosse arrivato il momento di prenderla, ma ho capito che con l'Harley proprio non ci azzecco nulla, dopo 5 km con una avevo le braccia che mi facevano male e con l'altra mi sentivo su un trespolo ..e non ho neppure trovato tutta questa elasticità del bicilindrico. Indubbiamente bellissime da ammirare, ma tutto per me si ferma lì.
Quoto al 1000% la tua rece anche sull'AT e sul DCT, stesse impressionimche ho avuto io: mille volte meglio,l'elettroassistito.
Oltre all'Enduro, metterei pero' nella rosa anche il nuovo K 1090 da 125 CV ...se lo provi quando arriva ...mi fai un favore....visto che mi sa che abbiamo gli stessi gusti motociclistici (Harley a parte 😊😊😊)

Modifica:
e anche tu hai un RR, lo vedo ora dal tuo profilo, LC o aria olio?
Io un bialbero del 2011 e la differenza l'ho proprio trovata nella maneggevolezza, nel motore infinito e nella protezione.
Solo la frenata della mia R mi è mancata un po'..ma non troppo.
Siamo proprio nella stessa situazione.
Sono appena stato da un dealer Ducati e se riesco prima dell'inverno proverò Enduro e Strada, poi K.
Supertenere' lascia perdere, bellissima moto ma senza anima.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

enzov1100
13-10-2016, 20:47
Anche Bike Setup a Bergamo apre e revisiona gli ammortizzatori sigillati WP e gli altri
Maaaaaa non era un post AT v GS?

Ciao a tutti

Massimo Passalacqua
13-10-2016, 21:13
@GIGID In realtà avevo un R 1200 R, ultimo modello prima dell'LC e precedentemente un GS. Poi mi sono innamorato anche dell'HD e, quando sono approdato al Touring Street Glide, ho optato per avere accanto a questa qualcosa di più agile fruibile come il Ducati Scrambler. Solo che poi mi sono reso conto che in molte occasioni, ad es. per fare una vacanza all'Elba, o in Sardegna con mia moglie, l'HD è troppo imponente e vistosa, lo Scrambler non ha capacità di carico e per questo motivo ho iniziato a guardarmi intorno. Dopo la prova di AT e GS sono già d'accordo con il concessionario KTM (che è anche il dealer Ducati dove ho acquistato lo Scrambler) di provare l'Adventure 1090, ma questo sarà possibile solo a Febbraio. La Ducati MSTD, a pensarci bene, non mi attira molto, ma magari una prova la farò. Quanto alle tue impressioni delle Harley, sarei curioso di capire quale hai provato. Io ho una moto molto imponente, ma altrettanto affascinante. Le pulsazioni del suo motore mi cullano nei trasferimenti e, ogni volta che mi fermo, non posso fare a meno di accarezzarla con lo sguardo da quanto è bella (non ne posto la foto perché lo troverei di cattivo gusto su un forum BMW). Ovviamente presuppone una filosofia diversa, dal momento che non è una moto efficiente, razionale, prestante come un GS, ma io, ognuna a suo modo, le trovo entrambe coinvolgenti. Quindi, con tutta probabilità, condivideranno presto lo stesso garage.

GIGID
13-10-2016, 21:48
Ciao Massimo, una era la roadster (e chiedo scusa in anticipo all'Harleysta che c'è in te .....la meno peggio).
Pedane disassatissime, posizione di guida non entusiasmante (per intenderci l'opposto di quando sali su un GS e trovi tutto dove vorresti che fosse).
L'altra credo una Fatboy 2017 con il "motorone" 1700. Per me ...scomodissima con pedane avanzate e quel manubrio al quale mi dovevo quasi aggrappare.
E tutta questa elasticità, rispetto alla mia R che riprende in qualsiasi marcia da 1200 giri, non l'ho trovata.
Riprendendo dai bassissimi giri la trovo una moto che strattona un bel po' .... più che pulsare.
Ero andato con i migliori intenti, ma proprio non sono riuscito a farmele piacere. Sicuramente colpa mia....e non della moto 😊
Per quanto riguarda invece la bellezza ....sono assolutamente d'accordo, sono veramente una più bella dell'altra e soprattutto hanno un mondo di accessori.
Forse forse potrei pensare di provare ancora l'883, giusto per vedere com'è, ma non farebbe proprio al caso mio come versatilità.

Il K 1090 mi incuriosisce, anche se avevo più curiosità per il "vecchio" 1190 per via dei suoi 150 CV.
Il 1290 direi fin esagerato, come credo lo sia il Multi.
Peccato che non abbiano lasciato il 1190.

Proverò anche l'RS, visto che finalmente ho trovato chi c'è l'ha in test. Giusto per curiosità visto che un concessionario "manico" emiliano mi ha detto che all'RS nel misto non gli sta dietro ne' l'R LC ne' il GS ...ma forse ...anzi sicuramente ...a me manca un bel po' di manico e una parte degli attributi che avevo a 20 anni.


E delle differenze che hai riscontrato dal tuo (mi pare di capire ex) R1200R al GSLC che hai provato, che mi dici?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Massimo Passalacqua
13-10-2016, 22:03
@GIGID Fra il mio vecchio R1200R ed il GS LC ho trovato una differenza abissale. Ineccepibile, facile, versatile la R, ma francamente non mi ha mai affascinato. Il GS LC mi ha coinvolto incomparabilmente di più, davvero una moto con un'anima, che ti avvince e da cui non vorresti mai scendere.
Quanto al diverso comportamento, ho trovato il GS molto più agile, sia in città che fra le curve e naturalmente con un motore nettamente più prestante.

piegopocopoco
15-10-2016, 23:54
Guarda che una sospensione moto che passa i 50000km senza revisione... dentro ha lo strutto... gia' a 30000 e' da fare... non e' mica eterna la sospensione... ha elementi di scorrimento e lubrificazione che si deteriorano... come del resto qualsiasi parte della moto...

Inutile avere servocazzi di sicurezza se hai le sospensioni non a punto...

Quando da demente ho tirato a 50k le mie wp.. vigliac mi disse se ero scemo... ktm dice 15000km di uso off.. revisione.. turistico... ok tira il doppio a 30k... ma dentro un mono c'e' un bicchiere di caffe' di olio.. se svacchi un ring e perde.. righi gli elementi e puoi avere anche ohlins e poi vedi cosa ti costa ripristinare...

Ciao, concordo che l'olio dentro le sospensioni è poco, sono in disaccordo sulla durata...
La mia moto adesso ha 10.000 km, le sospensioni vanno benissimo (purtroppo con le strade che abbiamo quotidianamente sono costretto a testare la loro efficacia).
Come ho scritto nel post da te citato ancora NESSUNO ha postato nulla riguardo alla revisione del gruppo sospensioni/ ammortizzatori, ci sono numerosi utenti che hanno la moto (BMW LC) da alcuni anni con kmtraggi importanti...a che conclusioni dovrei arrivare?, secondo me che le sospensioni del GS LC consentono KMtraggi importanti, a mio avviso è inutile paragonare altri tipi di moto, oppure chi utilizza la moto in fuoristrada serio...non sei d'accordo?
Concordo con te che ripristinare le ohlins costa un'occhio della testa, ma vedi nella nostra moto (chi ha l'ESA) non può neppure montarli... ;)

Ho anche il vago sospetto di essere OT...

ModeR65
18-10-2016, 10:33
Ottima recensione

Massimo Passalacqua
18-10-2016, 20:18
Grazie ModeR65.:)

MOTOMONZA
19-11-2017, 06:23
Che sconto si riuscirà ad ottenere sulle Africa i magazzino oramai o obsolete. Sulle nuove invece?

henryfalc
19-11-2017, 07:35
Sono giusto dibattutto, in questi giorni, nel decidere quale moto comprare dopo aver venduto la mia da mesi.
Ho avuto 6 Honda e, conoscendo le dinamiche scontistiche, non avendo usato da rendere, penso si possa tranquillamente arrivare all'8% sulla nuova M.Y. 18.
Ma potrò essere piè preciso a breve, quando entrerà in listino e sarà prenotabile.
Il "GS" M.Y. 18 credo si possa ottenere con un 10% di sconto e l'avrei ordinato al volo se.......se non mi fossi imbattuto nel post sull'abbrustolimento della gamba dx. Caspita, sarà vero anche per il M.Y. 18??? Avranno implementato qualche modifica? Perchè chiedere in concessionaria sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono...C'è nessuno che possa dire se ci sono novità?
Mi piacerebbe, il GS, eccome! Ma non staccherò un assegno di 20 K se io e signora dovremo far bistecche di coscia e/o piede. Illuminatemi!!!!

ste063
19-11-2017, 07:54
Dopo centinaia di recensioni su riviste internet e affini ci voleva proprio la tua recensione: hai scoperto l'h2o calda!
Complimenti.

straquoto
tutte cose trite e ritrite ormai assodate.:mad:
GS vs AT: nn ghe storia!!!

Fil
19-11-2017, 09:11
Le pulsazioni del suo motore mi cullano nei trasferimenti e, ogni volta che mi fermo, non posso fare a meno di accarezzarla con lo sguardo da quanto è bella

https://youtu.be/0yyPgR09Yi8

Perdonami,ma non ho resistito :lol:

Marko
19-11-2017, 10:25
La mia è di maggio 17 e non scalda, sono a 15milakm
L’AT è un ottima moto , secondo me da preferire al GS se si ha intenzione di fare più fuoristrada dove questi ultimi GS peccano e soffrono un po’.

henryfalc
19-11-2017, 12:11
Non farei fuoristrada, max qualche sterrato. Non ho manco le competenze per fare "fuoristrada", anche medio-leggero, con 260 kg, sotto il sedere. L'ultima volta che ho fatto fuoristrada vero, avevo un Gilera trial 50 ( quello giallo, per i vecchi), tirato a ben 7 cv. e avevo 16 anni. Ora sono 60, fai tu....Sono in ottima forma, ma un'AT sarebbe 99,9% asfalto. Per quello che puntavo al GS.

magnogaudio
19-11-2017, 12:55
Oltre al gusto personale e l’indiscutibile maggior vocazione fuoristradisica della AT, dipende dalle strade che vuoi affrontare
Se prevalentemente ne fai utilizzo urbano, sicuramente la AT, molto più snella e agile per svicolare tra le auto a bassa velocità, meglio ancora se con cambio automatico
Se invece la usi per spostamenti prevalentemente extraurbani e non disdegni percorsi con tante curve, affrontati con andatura allegra, allora la GS



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-11-2017, 13:09
Esatto. E aggiungerei che il DCT, non ti ha soddisfatto perché (senza offesa) non lo usi correttamente. La mappa D significa "Dimenticami" ...se non sei in autostrada, lascia perdere. Le Sport 1, 2 e 3 sono quelle che possono andar bene per la tua guida (occorre individuare quale). Quando vuoi spingere occorre usare (a scalare) o la paletta col segno - oppure il pedale (meglio ancora - se montato).
Infine il cambio DCT usato in manuale risolve ogni pb. Il DCT è anni luce avanti rispetto all'elettroassistito di bmw. Senza contare che l'assenza della leva frizione o meglio, l'automatismo, ti salva da molte possibili cadute da quasi fermo, basta aprire il gas è ritrovi l'equilibrio. In sostanza i preconcetti di chi conosce il DCT delle auto, vanno abbandonati, questo è tutt'altra cosa.
Questo per la mia esperienza da possessore per oltre un anno di una CrossTourer 1200 e attuale possessore di Rallye con cambio E.A..

Vento notturno
19-11-2017, 14:21
Se non sei Ercole o almeno un pilota professionista, gestire e non farsi travolgere da una moto da più di 230 kg, che sia un at o un gs è impossibile su percorsi impegnativi, a terra prima o poi ci vai. Se il tuo obbiettivo è fare piste, sterrati di campagna, mulattiere, strade bianche il gs va benissimo, occhio agli stinchi quando tiri fuori la gamba.

Slim_
19-11-2017, 18:11
@VentoNotturno, non condivido né il "se non sei Ercole" perché la forza non c'entra quasi niente, né il "prima o poi on terra ci vai". Non si stava parlando di off.
Però é vero che come dici "per fare piste, sterrati di campagna, mulattiere, strade bianche il GS va benissimo" e la AT va ancora meglio e se ha pure il DCT, soprattutto il nuovo con le 3 mappe G, ancor di più.
Ma a lui l'off non interessa infatti @henryfalk scriveva " Non farei fuoristrada, max qualche sterrato. Non ho manco le competenze per fare fuoristrada, anche medio-leggero" ....e se la usa solo su strada meglio il GS e concordo su questo👍

managdalum
19-11-2017, 19:53
Se mettete sullo stesso piano mulattiere e strade bianche, un po' confuse le idee le avete, eh ...

Effeci
19-11-2017, 21:49
prima di acquistare la mia prima Gs un mese fa ho voluto provare il mio primo amore, una africa twin nuova di zecca. Avevo un ottimo ricordo della mia nel 2000 ma purtroppo era solo un ricordo.
Non mi è piaciuta per niente. Mi ricordavo un 750 vigoroso e mi sono ritrovato su un 1000 vuoto e senza verve. Il dct tanto blasonato è stata una autentica delusione, sarà per la mancanza della frizione, sarà forse per il fatto di trovarsi in 5° dopo manco 100m di strada ed andare a cercare il pulsante per scalare.
Me la ricordavo imponente con il suo bel serbatoio ed ora me la ritrovo snella e striminzita come una vecchia Xl 600.
No, proprio no, alla fine ho optato per una Std 2014, in road è un piacere, in Dyna è un cavallo imbizzarrito.
Avrei voluto provare la crosstourer 1200 ma ahimè nessun concessionario aveva una da test ride, sarà stato un segno del destino forse.
Per me GS vince a mani basse su AT.
ciao
E complimenti per la recensione.
ciao

Slim_
19-11-2017, 22:29
Se mettete sullo stesso piano mulattiere e strade bianche, un po' confuse le idee le avete, eh ... NON sono sullo stesso piano. Le mulattiere non sono sullo stesso piano nemmeno tra loro. La mia era solo una risposta del tipo "l'off è possibile sia col GS che con la AT senza essere Ercole". Poi sta a chi legge di non deviare il discorso verso l'enduro, che è tutt'altro.

Slim_
19-11-2017, 22:37
@Effeci, anch'io ho un buon ricordo della AT di un tempo, non per questo sto a decretare se sua meglio il GS o la AT perché manca il "per fare che cosa...".
Per quello che devo fare io ho preso il GS, come te, e come farà probabilmente chi sta chiedendo info, ma non per questo smetto di vedere pro e contro dell'una e dell'altra. Del DCT ho già detto 3 post indietro, non sto a ripetere.

managdalum
19-11-2017, 22:42
Sullo stesso piano nel senso che avete scritto che vanno entrambe benissimo per il GS.
Ora, che il GS vada benissimo in mulattiera mi sembra un po' azzardato.
C'è chi ce lo porta, ma dire che sia alla portata di chiunque, mi sembra eccessivo

Slim_
19-11-2017, 23:04
Non è fatto per quello certo (e nemmeno la AT). Ma ripeto, c'è mulattiera e mulattiera.
Ma chi prende queste moto per andare in mulattiera? Nessuno spero!
Non è che questo termine "infilato dentro" ad un discorso di chi già da subito ha detto che NON gli interessa l'off ci deve portare a parlare di mulattiere eh!

nicola66
19-11-2017, 23:13
mulattiera
https://static3.depositphotos.com/1005299/197/i/450/depositphotos_1978955-stock-photo-mountain-mule.jpg

managdalum
19-11-2017, 23:15
Guarda che l'avete fatto tu e Vento di parlare di mulattiere.
Poi se per voi "mulattiera" significa poco più difficile di una sterrata, allora è un conto, ma per me vuol dire enduro serio, roba da mono.

Slim_
19-11-2017, 23:27
Va bene hai ragione. Anche quella qua sopra col mulo, è una roba impossibile.

Vento notturno
20-11-2017, 08:40
@manag hai ragione, ci sono mulattiere e mulattiere ma tutto dipende la fondo credo
https://www.youtube.com/watch?v=iX11bTgeEwY

Vento notturno
20-11-2017, 08:54
Non farei fuoristrada, max qualche sterrato.
@slim, mi sono ricollegato a questa affermazione, che peraltro abbiamo fatto più o meno tutti quando eravamo indecisi sul prendere o meno una enduro.

Sul discorso della forza, non so tu ma a me 10 km di sterrato li sento anche se non spingo, 50 km di strada sono appena una passeggiata.
Mi ripeto, tutte e due le moto fanno fuoristrada, non il campo da cross ... e probabilmente, ma personalmente non l'ho mai provata, la AT oppure il ktm 1050 fino al gs 800 (che invece ho provato) sono un po' più indicati, (se non altro perché non hanno il telelever.

Poi, mi ripeto si fa tutto con tutto ...
https://www.youtube.com/watch?v=T6BLLay9YYc

managdalum
20-11-2017, 09:01
Probabilmente il problema è capirsi sulla definizione di mulattiera.
Per me quella nel video non è una mulattiera, anche se ha un paio di passaggi un po' difficili.
È uno sterrato compatto che ha la particolarità di essere single track, ma in termini di difficoltà ha l'unica particolarità di essere messo in un posto del cacchio.
Lo farei con il GS? No di sicuro.
Ma non lo farei nemmeno se quella traccia, grande esattamente come nel video, fosse asfaltata.
Per me mulattiera (in ambito off) è gradoni, sasso smosso, radici, dislivelli importanti, ecc.
Un po' di off ne ho fatto, ma, per i miei parametri, non mi sento di dire di avere mai fatto mulattiere, anche se mi piacerebbe ....

Vento notturno
20-11-2017, 09:07
Sono d'accordo con te, ma per velocità di scrittura si mette dentro un po' di tutto.
Io un percorso del genere lo farei al massimo con una MTB ... si matti...

nicola66
20-11-2017, 09:08
ci sono mulattiere e mulattiere ma tutto dipende la fondo credo
https://www.youtube.com/watch?v=iX11bTgeEwY

mi sfuggirà sempre il senso di fare in moto percorsi che a piedi si farebbero meglio sotto ogni aspetto.

perchè tanto il significato di una cosa del genere è solo la dimostrazione di esserci riusciti a passare con l' handicap di 3q.li di moto.

Vento notturno
20-11-2017, 09:13
Il senso è nel trovare il proprio limite, credo; poi tra l'ammirazione e l'emulazione ce ne passa

nicola66
20-11-2017, 09:18
passare su una monotraccia in cresta come quella con una moto del genere me lo devi spiegare che limite personale si sta cercando.
forse quello dell'ingombro massimo delle valige.

Vento notturno
20-11-2017, 09:26
Boh! come faccio a spiegarlo! Io non lo farei, ma non posso che ammirare chi lo fa. Dici che è meglio un aperitivo al bar? Va benissimo ma non solo quello eh!

edramon
20-11-2017, 09:55
Quando mi è capitato di essere passato in posti come quelli di quel video, l'unica soddisfazione è stata che la strada era finita e che ero tornato su un normale sterrato o sull'asfalto :lol:
Si fa, se ti ci trovi, ma non è che sia piacevole

Meatloaf69
20-11-2017, 12:00
Boh? A mio parere ostinarsi a considerare le nostre GS delle moto per fare fuoristrada è come credere che una X5 sia una Jeep. Al di là di come te la spacciano le campagne di marketing, Rally inclusa. Credo che chiunque sia realmente intenzionato a fare del fuoristrada serio guardi ad altro, usando il buon senso. Anche perchè mi sembra che almeno in Italia girare liberamente in moto per mulattiere ed affini sia vietato. E pure giustamente. Senza voler criminalizzare una categoria ed uno sport che comunque andrebbero regolamentati in aree circoscritte (A-MIO-PARERE).

Slim_
20-11-2017, 12:57
.... A mio parere ostinarsi a considerare le nostre GS delle moto per fare fuoristrada ..... dove lo hai letto?

Meatloaf69
20-11-2017, 14:49
@Slim: a mio giudizio, anche quando si parla di sterrato per il quale le nostre GS sono adattissime, si parla quasi esclusivamente di strade non asfaltate che qualsiasi moto sarebbe in grado di percorrere. Io stesso mi sono avventurato su uno sterrato tra i monti Sibillini con la mia precedente r1200r senza particolari problemi. Quando lo sterrato invece comincia a diventare qualcosa di più impegnativo, farlo con moto della categoria GS mi sembra un tantino azzardato, a meno di non essere dei veri "manici" i quali però, IMO, sceglierebbero una due ruote più specialistica e meno pesante. Poi ognuno è libero di fare come crede, ovviamente, ma certe campagne di marketing, sia in campo automobilistico che motociclistico inducono l'utente medio danaroso ma poco coscienzioso ad osare più del dovuto. E' noto che parecchi proprietari di Cayenne si siano trovati in difficoltà sulla neve solo perchè erano convinti che avendo la trazione integrale potevano andare ovunque, senza pensare agli pneumatici invernali.

Slim_
20-11-2017, 16:15
Stiamo sempre girando attorno al discorso....ma siamo tutti d'accordo che i tracciati più vicini all'enduro, anche se fatti con calma, non sono per il GS, e non sono nemmeno alla mia portata, nonostante di enduro ne abbia fatto per anni, ecco perché personalmente interpreto "mulattiera" (quando viene detto nelle stanze del GS) come una cosa diversa da quella che è impegnativa anche se fatta con una EXC. L'ultimo filmato di off, postato qui e che avevo già visto, dimostra solo "quanto le persone si vadano a cercare situazioni pericolose" e niente di più.

Meatloaf69
20-11-2017, 16:24
@Slim: concordo pienamente.

Vento notturno
20-11-2017, 17:33
@ slim, I percorsi più vicini all'enduro race sono ostici anche per le moto da enduro race
https://www.youtube.com/watch?v=QbzdD9JJ6eg
al minuto 4 c'è un po di ingorgo... e a maggior ragione per gli enduroni, sia gs che no.
Io intendo fuoristrada, e penso la maggior parte degli utilizzatori, nel vero senso del termine, La possibilità di affrontare strade non asfaltate o messe veramente male, con quote, sospensioni e protezioni tali da darmi l'opportunità di visitare luoghi viceversa più difficilmente raggiungibili con le normali moto. Altrimenti per l'uso normale andrebbe bene una crossturer o una turistica. Recentemente in abruzzo, abbiamo fatto uno sterrato di 3 km che ci evitava un giro di 11 km. Se non avessi avuto il gs forse non lo avrei fatto. Anche l'altra moto, una yama 4 cilindri frontemarcia, lo ha fatto solo che mandava avanti noi ed in un paio di occasioni la passeggera è dovuta scendere.

Bradipo Moto Warano
20-11-2017, 17:54
Lo sterrato spesso si trasforma. Per le piogge o perché non ha manutenzione. In collina dopo giorni di piova diventa il letto di un torrente e tante volte incomincio in soft e poi devo dare di polso e in piedi per finire. E ciò è da prendere in considerazione

Slim_
20-11-2017, 18:06
...... Anche l'altra moto, una yama 4 cilindri frontemarcia, lo ha fatto solo che mandava avanti noi ed in un paio di occasioni la passeggera è dovuta scendere. si, è evidente che con una Yamaha 4 cilindri con tanto di passeggero e voi col GS avete fatto un percorso che NON è l'enduro vero. Bello, impegnativo, magari non per tutti, ma - SECONDO ME - nelle stanze del GS sarebbe bene intendersi...
O utilizziamo il termine "enduro" e siamo d'accordo che si tratta di quel tipo di off che i mediamente bravi/esperti nella guida in off, possono affrontare,
Oppure dimentichiamo la parola enduro e utilizziamone un'altra. Forse è meglio, visto che non ci capiamo nemmeno con chi intende dire la stessa cosa (e tra poco Manag interviene con ragione).

zoria
20-11-2017, 18:10
Che piacere rivedere nel filmato della Gs Academy, Andrea ( Granito su Qde ) dopo molti anni:):):) per lui il tempo sembra non passare,lo ricordo come gran manico in fuoristrada con una AT durante una notturna in Piemonte ......scusate l'intrusione.

Vento notturno
20-11-2017, 18:16
Per me il termine corretto è fuoristrada. Quando ero ragazzo l'enduro si chiamava regolarita se non sbaglio, ma io non mischio le due cose. Gelande strasse credo significhi sterrato/strada. Non penserei mai di farci altro con il gs, proprio non ne ho il fisico

Slim_
20-11-2017, 18:25
Corretto. E gli audax li ricordi? Io c'ero 😄 c'è un 3ad a cui ho appena fatto un up... "quando il tassello chiama..." dacci un occhio, c'è di tutto. 😉