PDA

Visualizza la versione completa : gs1150 2003 spia abs


maurizo mazzini
03-10-2016, 16:27
Ho un gs 1150 del 2003 acquistato usato l'anno scorso con 38000 km da privato.
Sostituito motorino accensione.A giugno fatto tagliando da mecca di fiducia
cambiato olio abs,mi capita a volte che la spia abs dopo accensione che lampeggia
come accade normalmente ,poi non si spenga dopo 5/6 metri ma ritarda a spegnersi, a volte lo fa anche dopo 50/60 mt e ovviamente la moto frena pochissimo pur tirando parecchio la leva del freno! Ho notato che lo fa magari dopo aver fermato la moto in pendenza e inserito la 1a per sicurezza.A qualcuno
è già capitato un saco simile?
Grazie

Citron1971
03-10-2016, 23:12
Ciao Maurizio, quello che posso dirti è di verificare se hai dello sporco sulle ruote foniche, più probabile quella sul cerchio anteriore, quella sul posteriore è difficile che si sporchi, ad ogni modo c'è un modo per verificarla, ma andiamo con ordine, sennò inizi a smontare mezza moto per poi scoprire che è una sciocchezza, bye bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

maurizo mazzini
04-10-2016, 01:18
Grazie Citron1971,proverò a controllare,la ruotaa fonica sull'anteriore dove si trova
esattamente?
Vedo dalla firma che anche Tu come me sei ''un ritornato alla ghisa'',dal 1200 bialbero al
gs1150.
Ciao.

Citron1971
04-10-2016, 16:31
La ruota fonica è quella specie di cremagliera posta tra il contakm e il freno del disco a sinistra, per chiarezza è qui:

http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0441-EUR-12-2003-R21A-BMW-R_1150_Adventure_01_0441,0492_&diagId=34_1273

E' il particolare nr. 2, non puoi non vederla, infatti si presenta come una lamina traforata a sorta di "cremagliera", non deve essere piegata e le tacche forate devono essere libere da ogni oggetto, il sensore, anche lui, deve essere ben allineato e pulito.

La polvere dei freni non comporta problemi ma fanghiglia, insetti, od altro simile possono "chiudere" una delle tacche è questo è sufficiente a sfalsare gli impulsi, canna dell'acqua e sapone senza esagerare con la pressione e via, poi riprovi, bye bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

maurizo mazzini
04-10-2016, 16:50
Grazie Citron l'ho individuata perfettamente,mi sembra pulita e senza segni,potrebbe
essere il sensore che potrei smontare(fissato con due viti torx) ed eventualmente
pulire con alcol o wd40)ti saprò dire.
per il mom grazie.ciao

d@rtagnan
05-10-2016, 14:55
Controllerei il livello dell'olio nel modulatore.

maurizo mazzini
05-10-2016, 18:39
Per Citron e D@rtagnan:
controllato ruota fonica anteriore e sensore tutto ok,sensore ruota posterriore in effetti
un pò sporco piccolissimi residui tipo sporco dei freni, pulito! in effetti partito e dopo 3/4
metri si spegne,c'è ancge da dire che le varie fasciette dono fascitte originali, purtroppo
le fasciette tirate così segnano i cavi in maniera pericolosa.L'olio del modilatore è stato
sostituito a Giugno.
Grazie dei consigli.

Citron1971
05-10-2016, 18:51
Eccomi Maurizio, in tempo reale :cool:, visto che hai un poco di manualità ti consiglio di fare un lavoro che richiede una certa pazienza ed il serbatoio vuoto, o quasi:

Taglia a sostituisci tutte le fascette, sopratutto quelle del manubrio, come hai ben intuito alla lunga, tendono a rompere i filamenti interni alle guaine, se non ricordo male ti serviranno, per tutta la moto, 25 fascette in tutto, ti ho scritto anche del serbatoio perché nel mio caso, ho preferito sostituirle tutte, poca spesa molta resa.

Sono lieto del fatto che hai trovato dello sporco su uno dei due sensori, vuol dire che il problema è minore, se fosse stato il modulatore sarebbe stato un'altro paio di maniche:mad:.

Ora non so quanto sei pratico del forum, comunque ti invito a cercare le VAQ, scaricatele, studiatele e vedrai che imparerai un botto sulla moto, buona lettura, bye bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

maurizo mazzini
05-10-2016, 21:16
Grazie Citron,sì le fascette del manubrio le ho cambiate tutte,però purtroppo
mi sono accorto che leguaine si stavano sbricciolando giù giù fino alla zona
canotto di sterzo,le ho tolte fin dove ho potuto e avvolto i ralativi cavetti con
buon nastro telato.certo è che non mi era mai capitato un caso del genere,
vabbè che la moto è usata,di Eliche ne ho avute tante fin dalla prima 60/6 e su
fino ad un 1200 bialbero.Sì un pò di manualità ce l'ho.Ho ancora un r100gs del
'94 che l'anno scorso mi ha portato in francia del sud,Spagna,Portogallo e ritorno
con moglie al seguito e ben 60cv,km6200:devo ammettere che a Siviglia mi ha
mollato il motorino d'avviamento,ci può stare dopo 22 anni.Seguirò i tuoi consigli.
Grazie ancora

Citron1971
05-10-2016, 21:52
Rieccomi, che dirti, so che dopo i 2V le produzioni si erano fatte un poco più intense, so di qualcuno che ha la moto come la mia che ha avuto il problema di "screpolature" delle guaine, mentre le mie sono ancora in ordine, parlando con un meccanico delle eliche, è un utente qui del forum, mi ha detto che il tutto dipendeva dal lotto di fornitura, da 3 paesi diversi, cosa confermata anche da un altro mio caro amico che purtroppo è venuto a mancare 3 anni fa che ha un'azienda che produce trittici di trasmissione ed è primo fornitore Ducati, se vuoi altre info bussa, se posso esserti d'aiuto più che volentieri, complimenti anche per la tua "carriera motociclistica", alla prossima, bye bye!!!



:hello2::hello2::hello2:

maurizo mazzini
06-10-2016, 00:50
Ciao Citron,purtroppo è come immaginavo.Ti ringrazio ancora per i consigli.Alla prossima!

roberto40
06-10-2016, 09:30
Maurizio, il problema delle guaine che si sbriciolano è purtroppo diffuso.
Trovi vari thread che ne parlano e offrono varie opzioni per rimediare al meglio.
Altro problema è quello delle fascette troppo strette che spezzavano i fili e anche di questo problema si è parlato in maniera diffusa. Sono contento che tu abbia risolto il problema dell'ABS.

maurizo mazzini
06-10-2016, 09:55
Grazie Roberto.

roberto40
06-10-2016, 10:03
Dai un'occhiata a questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=134156), per quanto riguarda le guaine invece guarda questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424051&highlight=guaine) o anche questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393147&highlight=guaine)

d@rtagnan
11-10-2016, 14:49
Se il problema si manifesta quando la moto è stata parcheggiata in salita, una controllata al livello dell'olio nel modulatore la darei.
Non nelle vaschette, nel modulatore.