Visualizza la versione completa : GS-LC: ciclo di vita
Quanto durerà il ciclo di vita della attuale GS-LC, ristiling compresi, prima di venire sostituita da un modello completamente nuovo?
albatros1
01-10-2016, 11:43
Non farti ste paranoie
Prendi il gs 2017 che ha cambio migliorato
Poi tra due anni cambiano restiling ok lo dai dentro e prendi il nuovo
Ovvio che questo ha un costo ma se pensi aspetto due anni che prendo quello col nuovo restiling o cose del genere no lascia perdere
Prendi il 2017 con cambio migliorato questo si vale la pena
Il vero restiling c'è stato è il cambio rifatto
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Non ho paranoie, ho già deciso di ordinare la GS 2017-2 appena sarà presentata. E' una domanda generica, quanto durerà, secondo voi, la vita di questa generazione? Le generazioni precedenti che vita hanno avuto?
1100 + 1150:??
1200 aria/olio:??
1200 aria/acqua:??
Oggi sono pigro, non ho voglia di controllare i dati storici.........
Questa è una domanda interessante, ma a me più che altro interessa da un altro punto di vista, non da quello del mercato: per quanti anni/km durerà il mezzo prima che diventerà così scaduto di prestazioni, comfort, affidabilità e quant'altro rispetto a quando era nuovo, sottoposto ad un uso normale?
Non è che non abbia voglia di spendere per una moto nuova, anzi cambiare moto mi piace, è sempre un'emozione, ma io al cavallo mi affeziono, e poi il consumismo in questo campo non mi piace.
E aggiungo: ho l'impressione che i prodotti nuovi andranno sempre di più verso il consumismo, fatto di grosse moto potenti (potenti se fai schizzare in alto il contagiri...) che dei lunghi viaggi hanno solo l'apparenza.
...per quanti anni/km durerà il mezzo prima che diventerà così scaduto di prestazioni, comfort, affidabilità e quant'altro rispetto a quando era nuovo, sottoposto ad un uso normale?
....
Esatto. Questa è la domanda. Tutto il resto é solo un voler cercare una scusa per cambiarla.
piegopocopoco
01-10-2016, 15:41
...io non programmo mai nulla, aspetto la scintilla..., quando scocca...scocca!!! ....a fine Aprile, un sabato, sono entrato in concessionaria, tanto per dare un'occhiata e sono uscito con la moto nuova, lo stesso era successo per le altre tre...non sono interessato alle mode :lol::lol::lol:, lo stesso è per i vestiti, mi accusano di "essere classico", ritengo semplicemente di essere difficilmente influenzabile...rispondendo al quesito credo che la 2017/2 avrà almeno tre anni di vita, pur con gli aggiornamenti del caso.
...io non programmo mai nulla, aspetto la scintilla..., quando scocca...scocca!!!
Pensa te, queste esatte parole me le ha dette un'adorabile fanciulla giusto pochi giorni fa.......
Inutile dire che la scintilla non era scoccata :(
carlo.moto
01-10-2016, 15:54
Ciclo di ......vita della fanciulla?
Back to topic: voi parlate di durata, se volete usare un termine anglosassone MTBF, io parlo invece di vita commerciale. Mi interessa capire se il ciclo di vita dei modelli si sta accorciando oppure no.
Per quanto riguarda l'affidabilità, come in quasi tutte le produzioni industriali, questa tenderà ad aumentare all'aumentare della produzione, a mano a mano che verranno risolti i problemi, grandi e piccoli,di tipo progettuale, di produzione, di qualità, di materiali. BMW è comunque una casa seria, che lavora nel rispetto di standard qualitativi elevati, anche se più volte, nella storia recente, è passata attraverso momenti di vera crisi di affidabilità quando si sono verificati degli improvvisi aumenti di produzione che hanno messo sotto stress estremo la catena dei fornitori e la produzione interna. Per le auto il punto negativo si è raggiunto negli anni 2002-2003-2004, poi il livello si è rialzato ed oggi le statistiche sono confortanti. Per le moto credo che ci siamo arrivati proprio con la presentazione della gamma boxer LC, e oggi dovrebbe essere in netto miglioramento.
carlo.moto
01-10-2016, 16:06
Il tuo rispettabile parere, secondo me lascia il tempo che trova; hai mai sentito parlare di "obsolescenza programmata" ?
Se ci sono corsi di laurea dedicati, non è per caso
L'obsolescenza programmata è riferita ai prodotti consumer, ad esempio elettrodomestici, ed è oggi una pratica molto discussa che, in alcuni paesi, viene considerata illecita e suscettibile di azione legale e, quel che è peggio, può dare luogo ad azioni di risarcimento a favore dei clienti.
Nel campo automotive non se ne è mai parlato, per ovvi motivi di sicurezza della vita umana: se mi si rompe la lavatrice perché è progettata per durare tot cicli di lavaggio, poco male. Ma se mi schianta un ammortizzatore, o un disco freno, o un semiasse perché è stato progettato per durare non più di tot ore, vi immaginate le possibili conseguenze catastrofiche?? Roba da far fallire anche la Toyota.
carlo.moto
01-10-2016, 16:34
D'accordo con te, nessun costruttore di auto o moto ne parlerebbe mai, come in verità, non ne parlano neppure i produttori di prodotti consumer, ciò non toglie che ......esiste ed il blocchetto delle tua moto ha una vita programmata così come ogni altra parte anche meccanica nel senso più stretto e questo discorso, alla fine determina anche la presenza più o meno lunga di in modello sul mercato.
Sante Parole!!
Purtroppo!!!
L'obsolescenza programmata è riferita ai prodotti consumer, ad esempio elettrodomestici, Ma se mi schianta un ammortizzatore, o un disco freno, o un semiasse Roba da far fallire anche la Toyota.
di certo non lo fanno su questi componenti, ma che ne so, uno statore? una pompa benzina? l'importante è che il potenziale cliente si rompa le p.... di quello che ha e decida di comprare l'ultimo modello. basta leggere un po' qui in giro...:(
3 anni!!poi arriva la nuova Gs
3 anni intendi a fine 2019?
Quante parole pe dare una risposta così banale.
La GS nuova, secondo gli attuali cicli, arriverà nel 2020 inoltrato.
Tant'è.
TheD, bisogna pure ammazzare il tempo, quando piove (e piovve assai, ieri), mica possiamo sempre parlare dell'insostenibile leggerezza dell'essere.................
La fine vita ovvero obsolescenza programmata in un cero senso è presente anche sulle auto.
Ovvero, non ti faranno un alternatore che fa 4 milioni di km abbinato ad una pompa della benzina, un semiasse etc per fare 4 milioni di chilometri. Perché costruire un oggetto con materiali meno durevoli costa meno.
Se vuoi un mezzo che ti fa almeno 2 milioni di km ti compri una motrice di un tir.
Quindi una programmazione di obsolescenza di durata c'è sempre.
Sulle auto, moto, ed altri oggetti è mirata al gusto estetico.
Noto sulle auto (Bmw) che non c'è né mai una uguale. Cambia sempre qualche cosa.
Così anche sulle moto. Quest anno il cambio. Domani i fanali a Led etc etc.
Un restailing evidente é una strada che percorrono meno.
Più facile svecchiare ogni anno.
di certo non lo fanno su questi componenti, ma che ne so, uno statore? una pompa benzina? l'importante è che il potenziale cliente si rompa le p.... di quello che ha e decida di comprare l'ultimo modello. basta leggere un po' qui in giro...:(
Non sono d'accordo. Certamente tutti i componenti meccanici ma anche elettrici ed elettronici sono progettati per durare almeno un certo numero di ore, ma questo "almeno" è un valore estremamente elevato, nei veicoli moderni, parliamo dell'equivalente di centinaia di migliaia di km percorsi.
Non si fidelizza il cliente programmando guasti su componenti importanti che richiedo fermo macchina e costi importanti, nessuno lo farebbe di proposito. Casomai, prepari un piano di manutenzione preventiva molto pesante ma calibrato proprio per evitare eventi traumatici, come fanno da anni i giapponesi con le loro moto da cross: controllo gioco valvole ogni 20 ore, cambio pistone e fasce ogni 40 ore, cambio biella e cuscinetti ogni 80 ore e così via.
Popyt, l'obsolescenza di auto e moto è proprio, in primo luogo, commerciale: si creano le condizioni per convincere il cliente a cambiare anzitempo (intendo dire prima della effettiva obsolescenza tecnica) il proprio mezzo puntando su nuova estetica, nuovi accessori, nuove e migliori prestazioni e così via.
Ed il sistema funziona perfettamente, basta vedere in questo forum quanto ci si agita quando BMW annuncia anche solo lievi miglioramenti alla gamma attuale: tanti di noi si lanciano nell'acquisto dell'ultima versione solo sulla base di motivazioni emotive, non certo perché i nostri mezzi siano ormai alla fine della loro vita utile.
L'importante è esserne coscienti 😊
Esatto! Smettiamo di raccontarci balle, siamo come bambini di fronte al negozio dei giocattoli a Natale, teniamo la faccia incollata alla vetrina, sbavandoci sopra e mormorando: "la voglio, la voglio!!"
lmonterz
02-10-2016, 10:53
Esatto! Smettiamo di raccontarci balle, siamo come bambini di fronte al negozio dei giocattoli a Natale, teniamo la faccia incollata alla vetrina, sbavandoci sopra e mormorando: "la voglio, la voglio!!"
...il problema sottovalutato é la spesa da mutuo per riempire nuovamente le casse di Touratech, Wunderlich, Modeltech.... per le decine di protezioni e ammennicoli vari....
Ma lo sapete che le moto BMW sono, in percentuale, le moto più longeve del mercato. Al BMW Welt di Monaco un gentile signore mi ha detto che oltre l'80% delle moto prodotte sono ancora sul mercato! Questo per loro è un vanto e basta guardare le quotazioni del mercato per moto ORIGINALI. Non modificate come le Harley...
Poi cosa spinge ognuno di noi a trovare la scusa giusta per cambiare è una cosa economico soggettiva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
02-10-2016, 16:00
...continua ad "essere classico", la moda me la faccio da me...questo non vuol dire che non cambio moto, negli ultimi 4 anni ho cambiato 4 moto e mai un modello ristilizzato, vuol semplicemente dire che non cambio moto perchè hai messo uno specchietto per le allodole sulla forca ... occorre ben altro!
sono d'accordo con dema...anche x me il motivo è economico/soggettivo...il resto è argomento da bar...ma senza offendere nessuno...tutte le opinioni sono e devono essere rispettate...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
albatros1
02-10-2016, 19:38
Dema !!! Vuoi na scusa ? Il cambio ma non è na scusa
Qualsiasi moto se non ha un cambio piacevole non è una ottima moto
Credi amme'
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Di sicuro l'obsolescenza programmata è considerata a livello commerciale: invoglio il cliente con il modello nuovo pieno di gadget, un motore più potente, una linea più moderna e via dicendo.
Quello di cui mi interesserebbe discutere è se i progettisti potrebbero avere anche considerato che se le prestazioni meccaniche decadono con il tempo e l'uso, questo potrebbe essere una spinta in più per il cliente ad acquistare il modello nuovo.
E' certo che i progettisti una stima quantitativa della durata delle componenti meccaniche la fanno, o no?. Per quante ore di lavoro saranno progettati i nostri motori?
2020 e oltre direi
Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda ...ma cosa hanno cambiato nel cambio ?
Io ho ho provato una 2017/1 (credo) demo immatricolata a luglio/agosto con elettroassistito e tutti i Pack.
Il cambio modificato era già presente o lo sarà sulla 2017/2 che deve arrivare tra qualche settimana?
La 2017/1 credo fosse già Euro4, corretto?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le euro 4 sono state prodotte da metà agosto
Grazie ken, ho guardato l'annuncio della moto che ho provato (ora in vendita) e non ha i catarifrangenti sulla forcella, quindi deduco come mi hai detto tu che sia ancora un 2016 euro 3.
Quindi, non ha il cambio modificato, che sarà sulle 2017/1 o solo sulle /2 che devono ancora presentare ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
....Quello di cui mi interesserebbe discutere è se i progettisti potrebbero avere anche considerato che se le prestazioni meccaniche decadono con il tempo e l'uso, questo potrebbe essere una spinta in più per il cliente ad acquistare il modello nuovo.
....
Non credo proprio.
Se dovesi avere tra le mani una moto che a 50,60,70.000 km comincia a perdere in prestazioni la cambierei sicuramente, ma cambierei anche marchio.
Un motore ormai deve girare per 200.000 km, con le dovute manutenzioni e sfighe spaziali a parte, se non ci arriva ... diciamo che non è stato un gran bel progetto e non merita ulteriori ... partecipazioni.
La mia eSSE a 100.000 km passati a monza prende ancora tutti i giri in sesta, ne sono contento e me la tengo perchè tutto sommato è una bella moto e fa onestamente il suo dovere.
Se avessi tra le mani un motore da 100.000 km alla frutta volgerei lo sguardo senz'altro altrove.
E' certo che i progettisti una stima quantitativa della durata delle componenti meccaniche la fanno, o no?. Per quante ore di lavoro saranno progettati i nostri motori?
Non ho dati per le moto ma posso dire che per le auto le maggiori aziende europee progettano gli organi meccanici principali per durare, senza revisioni, almeno 250.000 km. Questo non vuol dire che dopo queste percorrenze si rompa tutto, abbiamo esempi di vetture (Mercedes e Volvo, ad esempio) che hanno superato percorrenze di 500.0000 e più km senza revisione generale ma con la sola manutenzione ordinaria. E credo tutti abbiate letto della BMW K1200S di un italiano che ha superato i 300.000 km senza mai guasti gravi e con il motore originale.
Quindi, non ha il cambio modificato, che sarà sulle 2017/1 o solo sulle /2 che devono ancora presentare ?
Il cambio modificato è montato su tutte le moto prodotte a partire da agosto.
Paolo Grandi ha appena visto i 300.000 con una RT
@lucky: allora ...ancora migliorato, a me era già sembrato un bel cambio quello che ho provato, c'era solo da essere un po' decisi usando l'elettroassistito.
Oggi ho provato un paio di Harley all'Open Day ...e noi...ci lamentiamo dei nostri cambi ...😱😱
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per un verso, sono sempre stato affascinato dai grandi viaggiatori che percorrono centinaia di migliaia di km sempre con la stessa moto, ovviamente mantenendola in perfetta efficienza. Dall'altro, appena esce un nuovo modello mi viene la scimmia e non quieto finché non la compro, quindi non riuscirò mai a macinare percorrenze record, devo farmene una ragione..........
TheD, bisogna pure ammazzare il tempo, quando piove (e piovve assai, ieri), mica possiamo sempre parlare dell'insostenibile leggerezza dell'essere.................
Si però dai, il thread parlava di ciclo di vita e siamo finiti a parlare di obsolescenza programmata e motori da 300000 km.
Una bella minestra mista :lol:
Bluerrad
03-10-2016, 00:36
Il problema secondo me è che su queste moto la componente di optional elettronici e gadget di tecnologia "recente" è altissima.
Le linee sono moderne.
Questi due fattori insieme fanno si che i gadget elettronici recenti vengano, all'inzio della loro introduzione su moto di produzione, migliorati molto frequentemente: sospensioni elettroniche, navigatori, accelerometri, sensori. E che le linee invecchino più facilmente.
Senza stare ad introdurre il pur interessante tema della obsolescenza programmata della componentistica meccanica esclusa quella con sostituzione programmata (potenzialmente suscettibile di incriminazione come pratica), il ciclo di prodotto di una moto 20 anni fa era sicuramente più lungo, ma comunque una moto 5 anni da un altra, stesa casa, praticamente non notavi differenze.
Ma io cerco di stare dietro ai macrocicli e alle normative antinquinamento. Quindi ai salti 1150-1200-1200lc. Nel mezzo, tante piccole cose.
Aggiungo qualche banale considerazione "statistica". Queste sono uscite e durate delle GS passate (fonte Wikipedia):
R 80 G/S: 1980 -> 7 anni
R 100 GS: 1987 -> 7 anni
R 1100 GS: 1994 -> 5 anni
R 1150 GS: 1999 -> 5 anni
R 1200 GS (K25): 2004 -> 9 anni
R 1200 GS LC (K50): 2013 -> ...
Anche se la K25 ha avuto due aggiornamenti al motore (inizialmente da 98 CV, dal 2008 105 CV e dal 2010 110 CV), il macro-ciclo si può considerare unico, IMHO.
La durata media dei vari modelli finora è stata di 6,6 anni (6 anni, 7 mesi e 6 giorni). Stando così le cose, il nuovo modello di GS (il successore del K50), io me lo aspetterei non prima del 2019/2020.
La versione ADV è, di solito, uscita l'anno seguente rispetto al corrispondente modello STD.
Beh, obsolescenza e ciclo di vita mi sembrano due cose strettamente correlate.
Poi se è imputabile penalmente una obsolescenza programmata meccanica (vallo a dimostrare...), mi pare normale che ci sia una progettazione anche dal punto di vista della durata.
Come dice Meco, anche per me sentire un motore che perde in prestazioni prematuramente non sarebbe affatto uno stimolo ad acquistare il modello nuovo, anzi mi lascerebbe piuttosto deluso nei confronti del marchio.
Cacchio, ho il primo boxer BMW della storia raffreddato a liquido, me lo tengo stretto, sai come saranno contenti i miei tris-nipoti, quando, tra 70-80 anni, scomparse tutte le altre decine di migliaia in circolazione, lo ammireranno in un museo dicendo "era del trisnonno!!" :D
Tra 70-80 anni, ......diranno.....: azzz ma un tempo c'erano solo sti 2 modelli quiiiii !!!!! Son tutte bmw gs o adv !!
Intanto grazie a gpz500 che ha recuperato i dati che io, pigramente, non ho cercato. In effetti, visti i cicli dei baxer 4V, si potrebbe ipotizzare fine vita della generazione attuale 2021 o anche 2022, però è possibile che la concorrenza oggi sempre più agguerrita costringa BMW ad accorciare i tempi. Probabilmente 2020 è più plausibile.
Penso che il 1100 e il 1150 facciano parte dello stesso progetto boxer 4 valvole...durato 10 anni
Io l'ho detto. Fine 2020 in vendita.
Ormai devono vendere ed il mercato è veloce, mastica tutto alla velocità della luce e noi ne siamo i primi colpevoli.
Il 70% degli avventori normali di questo forum già al restyling avrà l'acquolina in bocca, figuriamoci al modello nuovo, tutti arrapati come mandrilli per il modello nuovo.
Del resto è anche normale, le moto sono un giocattolo da adulto, come le belle auto, quindi in questo mondo comanda la passione, nè un calcolo finanziario, nè tantomeno uno di affidabilità. In moto conta l'emozione, non è un cespite con cui si produce reddito.
Io aspetterò il 2020,2021,2022 quello che sarà....del resto come ho sempre fatto,cambierò il GS solo quando ci sara un progetto nuovo
Ho iniziato con il GS 1100 usato nel 1998
Ho preso il 1150 nel 2001 perché volevo una moto nuova rodata da me,tenuta 10 anni
Ho preso il bialbero nel 2011
Ho preso la LC nel 2016
Aspetterò....e dovrà già essere in circolazione da almeno un paio di anni...così lo rodate per bene e quando sarà maturo lo prenderò :)
albatros1
03-10-2016, 18:46
Sempre se sei ancora vivo ! (Non è na battuta)
Io ho la 2016 ma in aprile maggio la darò dentro e prendo la 2017😊
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Mi..@...mi tocco le palle :lol:...e se sarò morto mi sarò goduto quello che ho
barbasma
03-10-2016, 19:24
Jack me le gratto in solidarieta' hahaha
E che avete la scabbia che vi grattate tutti? Ricordatevi che abbiamo tutti da morì, non c'è scampo!!:lol::lol:
L'unica immortale è lei, la GS!!:!::!:
Matteo sono con te ....e poi lo sai che io ho già rischiato 11 anni fa 😊
piegopocopoco
03-10-2016, 20:01
e che avete la scabbia che vi grattate tutti? Ricordatevi che abbiamo tutti da morì, non c'è scampo!!:lol::lol:
..si, ma nemmeno fretta...
eh, stai col bilancino a pesare grammo più grammo meno? Quando capita, capita.........
lmonterz
03-10-2016, 20:13
Nessuna fretta !
Vabbè, cambiamo argomento, che questo non mi pare popolare tra la platea.
Oh ma nel 2020 sono ancora un pischiello 😂😂
Esatto stiamo andando abbondantemente OT. ..chiuso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |