Entra

Visualizza la versione completa : Problema gs 1200 lc [EDIT] (bloccaggio pinza posteriore)


Radical
30-09-2016, 17:05
CIAO a tutti ,
ho un grosso problema da risolvere:
posseggo un gs 1200 lc del 2013 ed ho portato il mio gs a fare il tagliando dei 15000(!!)dove mi e' stato fatto tutto compreso il cambio dell olio(75 cl) e dopo 200 km mi sono bloccate le pinze posteriori con consecutivo disco superovinato pastiglie pelate e cmq il mezzo in pericolo .....
premetto:
-al tecnico mentre faceva il tagliando ho chiesto se le pastiglie erano ok e lui mi ha detto tutto okk
-chiaramente non mi sono divertire a schiacciare il freno posteriore a tutto andare ma purtroppo non mi sono accorto delle pinze bloccate con motore in movimento.

chiaramente il concessionario(bmw chiaramente)dice che non ha nessuna colpa (e chiaramente io neanche!!!)....secondo voi cosa e' successo???

vi ringrazio anticipatamente dell aiuto ma purtroppo non ci capisco niente e non mi va di pagare dischi/freno manodopera etc...
di chi e' la colpa ?meccanico/bmw o mia???

Paolo Grandi
30-09-2016, 17:15
Hai la frenata combinata, per cui, anche senza usare direttamente il pedale...frenando con il freno davanti freni pure dietro...

E comunque una pinza non si deve MAI bloccare. Se lo fa c'è ovviamente un problema.

Ti hanno cambiato l'olio dei freni?

Radical
30-09-2016, 18:33
Si me l hanno cambiato ma purtroppo vorrei capire perche la pinza si e' bloccata che non era mai successo ma guarda caso subito dopo un tagliando che non dico sia quello dei 60000 ma dei 15000(!!!)

flower74
30-09-2016, 19:02
... avranno messo troppo olio.

Radical
30-09-2016, 19:10
Cosa vuoi che mi hanno risposto???e' impossibile !!!

Paolo Grandi
30-09-2016, 19:15
Bene.
Che allora ti diano una diagnosi di quanto accaduto...

flower74
30-09-2016, 19:17
... qualcosa sarà pur successo... se avessi tenuto premuto il freno posteriore SEMPRE, la loro diagnostica l'avrebbe rilevato.
Se lo rileva il nav 5 vuoi che non lo rilevi anche il loro software ?

Radical
30-09-2016, 19:26
Io non voglio pagare niente perche non ho fatto niente di "strano"ma secondo voi avete altre idee di cosa potrebbe essere successo??scusatemi ma non ne capisco niente ed ho paura di una mazzata del conto ma no per colpa mia!!vi ringrazio anticipatamente.......quello che rimango perplesso e' che e' successo dopo il tagliando ma non potevo assolutamente accorgemene .....

robiledda
30-09-2016, 19:50
se la concessionaria insiste sulla sua versione manda una comunicazione direttamente alla BMW (e per conoscenza alla Concessionaria), raccontando tutto e chiedendo l'intervento di un loro ispettore

bianchige
30-09-2016, 20:11
Quoto Robiledda.... informativa a BMW Italia copia conoscenza lla concessionaria richiedendo intervento di un ispettore.. diavolo la moto è nuova quindi che si interessino!!!

auguri

Lamps:cool:

flower74
30-09-2016, 21:17
... inizierei a farmi spostare nella stanza LC.

roberto40
01-10-2016, 07:18
Ciao Radical, le LC hanno una loro sezione.
Ti sposto io nella stanza corretta.

managdalum
01-10-2016, 14:09
Editato il titolo per renderlo aderente al contenuto

piegopocopoco
01-10-2016, 15:25
Hai controllato il livello liquido nella vaschetta? se supera molto il livello massimo, per i noti problemi di calore potrebbe aver fatto "attaccare" le pinze freno, è solo un'ipotesi...
Se la diagnostica registra un costante e prolungato uso del freno posteriore e tu non hai tenuto pigiato costantemente ne il freno ant. e neppure il post. la spiegazione potrebbe essere quella di un eccessiva quantità di liquido nel piccolo serbatoio.

Elio TO
26-06-2019, 11:21
Buongiorno, probabilmente sono fuori tempo per la risposta, in ogni caso potrebbe tornare utile a chi avesse lo stesso problema sia per il freno posteriore, sia per il freno anteriore:
In genere il blocco avviene per le guarnizioni/parapolvere dei pistoncini che nel tempo si sono deformate,(il mezzo potrebbe essere stato fermo a lungo) idem per la perdita di elasticità del diaframma (o polmone) contenuto nel serbatoio del liquido che ripeto, avendo perso elasticità, non riassorbe più la pressione nell'impianto dopo la frenata e/o, essendo le guarnizioni dei pistoncini deformate (non hanno più i lati a contatto con la sede di scorrimento nella pinza e pistoncino, paralleli, e quindi si impuntano non consentendo il rientro del pistoncino stesso che rimane in pressione); ho letto su questo forum che ad alcuni sia capitata questa spiacevole (e pericolosa) esperienza. Ovviamente si é costretti a fermarsi. Senza farsi prendere da (ulteriore..) panico, parcheggiato possibilmente al sicuro dal traffico, si svita lentamente la vite dello spurgo quanto é sufficiente a far fuoriuscire una piccola quantità d'olio dei freni, e dunque la si riavviti; quest'operazione allenterà la pressione all'interno del circuito e sbloccherà la pinza quanto basta per riprendere la marcia.
Ovviamente essendo il fenomeno dovuto alle guarnizioni/parapolvere dei pistoncini non é detto che la situazione non si ripeta alla prossima frenata, anzi... A questo punto consiglio di rimettersi in marcia con molta prudenza ed evitare di ricorrere al freno (anteriore o posteriore) che si era bloccato. Quindi molta prudenza, vista lunga e marce basse a velocità ridotta per poter contare sul freno motore e freno ancora funzionante. Una volta a casa o officina la prima cosa da fare é cambiare tutte le guarnizioni e diaframma ( o polmone) con annesse tutte le varie operazioni di riempimento del circuito con nuovo fluido e spurgo. Su molte BMW la pompa freno e pinze sono fabbricate da ditte diverse (pes.:Magura, Brembo) in ogni caso in commercio si trovano i kit completi originali dove oltre alle "semplici" guarnizioni son anche inclusi, a seconda del tipo e/o marca varie altre parti come molle, guarnizioni, viti nuove o rondelle; consiglio di effettuare la sostituzione completa anche se apparentemente superflua. Saluti