Visualizza la versione completa : Porta TELEPASS
Forse ne avete già discusso ma non sono riuscito a trovare il 3D.
Visto che tenendolo in tasca non funziona, quale porta Telepass mi consigliate x la mia GT ?
Grazie e ciao a tucc.
MMR
paolin65
29-09-2016, 17:39
Io uso questo home made
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160929/bac913afa452d554f646c44af11b9600.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160929/c1d13f07f3e67d5f81f94370ec48c76e.jpg
walter spriano
30-09-2016, 10:10
Io ho semplicemente attaccato il suo adesivo sulla parte in plastica davanti al tappo del serbatoio semplice e veloce. ...
senzaparole
30-09-2016, 15:17
Avevo quello di stoffa da allacciare al manubri...ma era scomodo e qualche volta non prendeva.
Sono passato al modello GIVI di plastica rigida appiccicato sullo sportello del navigatore e va che è una bomba.
preso portatelepass Givi ed applicato davanti al tappo serbatoio.
Grazie a tutti.
MMR
Fabsilver
31-12-2016, 00:04
preso portatelepass Givi ed applicato davanti al tappo serbatoio.
Grazie a tutti.
MMR
Ciao mrmjo, riesci a fare prr favore una foto? Esattamente, dove davanti al tappo serbatoio? Grazie mille!
Io come Skipper, mai avuto problemi.
Anch'io come Skipper, ma legato davanti al serbatoio freni. Comunque bisogna passare lentamente al casello, altrimenti non mi rileva.
Io passo tra i 30 e 40 km orari. È in ogni caso con molta attenzione, ovviamente.
Raga è pure scritto che bisogna transitare a 30 km/h 😘😘
Il telepass lo lascio in macchina
................e prende?
senzaparole
05-01-2017, 09:53
Portatelepass rigido/adesivo tipo givi incollato sullo sportellino del gps.
Se un domani si vuole eliminare comperi un altro sportellino e non rimangono impastate.
Funziona benissimo, è fuori dai piedi e credo quindi sia la soluzione migliore in assoluto!
senzaparole
05-01-2017, 09:54
P.S.
Quello di tessuto della bmw on mi funzionava bene, facevo fatica ad ancorarlo con cura e oltretutto mi si è scucito un velcro col rischio di perdere il telepass in autostrada!
Io l'ho montato così e funziona !!!!
http://i.imgur.com/OaXi4Lv.jpg
mimmotal
05-05-2018, 13:54
Ritiriamo su
Faccio il pigro ... prima di smontare chiedo :)
Qualcuno a provato a montare il Telepass sotto il copriserbatoio ? (vedi foto posizione 1 o 2.
https://farm1.staticflickr.com/867/28034727708_f90f9cf760_c.jpg
Se lo metto in uno scatolino tipo GiVi sicuro che me lo scordo :(
...allora, io la so così: il segnale radio sparato dal casello potrebbe fare a tutti una rx e praticamente "prende sempre" quanto viene trasmesso dal telepass, il problema sorge quando i sensori che sono annegati nell'asfalto non comunicano l'impegno della corsia e allora non c'è sincronia tra sbarra e sensori per cui alcune volte non si alza. Ora poi bisogna verificare se la potenza del nuovo telepass, quello che copre anche F-E-P, ha la stessa potenza del vecchio, questo ancora non l'ho provato. Io sulla mia RT l'ho montato su di un lato della carena e, ritengo per le ragioni dette precedentemente, solitamente trasmette bene ma alcune volte no!
C’è una regola da ricordare: il telepass va sempre posto in prossimità dell’asse anteriore moto o auto che sia. Non ricordo la distanza ma entro il metro.
Io lo tengo nella tasca trasperente superiore della borsa da serbatoio .
Finora ha sempre funzionato, tranne una volta.
Il problema del rilevamento o meno del mezzo dicono dipenda dalla "sagoma", che a volte può essere insufficiente per mettere in funzione il sistema.
Questa informazione mi è stata data da un addetto del punto blu, e ovviamente non so quanto sia affidabile.
Quel che è certo è che , a volte, anche in auto fa cilecca. Di rado, ma capita.
Io lo tengo nel cassettino sinistro e di solito funziona. Se non si apre tanto passi lo stesso e poi te lo accreditano.
anche io nel cassettino sx. ho l'adesivo del telepass sulla vaschetta frizione e 50 mt prima del casello lo tolgo dal cassettino e lo posiziono temporaneamente sull'adesivo, appena passo il casello lo rimetto nel cassettino....mai perso un colpo.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Mimmotal, io ho messo il portatelepass Givi nella pos. 1 sul serbatoio e mai un problema...
MMR
mimmotal
11-05-2018, 14:28
Grazie Mrmojo
Ma l'hai messo sopra o sotto il copriserbatoio ?
GATTOFELIX
11-05-2018, 17:07
Nella scatoletta Givi, ci sta il telepass europeo?
mandrake1
24-05-2018, 19:56
scusate.... anocra una info...
se lo metto nel manubrio centrale, quella della gs lc, per intederci, quello che danno assieme , quando si prende la moto(omaggio concessionario), funziona cosi' ?
intendo x l'estero, in italia funziona benissimo !
grazzzieee
Il problema del rilevamento o meno del mezzo dicono dipenda dalla "sagoma", che a volte può essere insufficiente per mettere in funzione il sistema.
Confermo in parte in quanto non si tratta di sagoma ma bensi di massa in quanto il rilevatore sotto l'asfalto in base alla massa che riconosce al transito oltre che stabilire la classe tariffaria da l'impulso al sistema per rilevare il passaggio. la massa della moto essendo esigua a volte non viene riconosciuta e per il sistema nessuno sta transitando e la sbarra non si alza.Quindi attraverso un varco telepass passate sempre dove c'è il simbolo della moto(dipinto sull'asfalto) od in alternativa se non si vede perchè cancellato passate dove ci sono le semisbarre che permettono il passaggio alle moto in caso di mancata apertura e quindi a loro riservato e dove i rilevatori più sensibili sono in grado di rilevare anche la massa della moto.
Ovviamente può anche essere che il telepass sia guasto, ma se in altri caselli funziona significa che il rilevatore di massa del casello in questione non è sufficientemente sensibile per rilevare il passaggio della moto.
Tenete presente che se il telepass non funziona il sistema impedisce il sollevamento della sbarra in quanto non si sa a chi addebitare il transito ma per le moto il passaggio è consentito e possibile grazie alle semisbarre per motivi di sicurezza cosa vietata per tutti gli autoveicoli,quindi verrà scattata una foto ed il transito verrà addebitato al possessore dell'automezzo ed è per questo che raccomandano di associare le targhe correttamente all'apparato in nostro possesso per semplificare questa operazione . In caso la targa non sia associata ad un apparato telepass l'addebito arriverà all'intestatario del mezzo maggiorato di tutte le spese per la ricerca.
Andrewer
03-06-2018, 19:04
In tasca non si apre a nessuno?
Sinceramente non ho mai fatto caso se passando più a destra i sensori nell’asfalto siano più sensibili. Proverò
A me, prima con R1200R e poi con GS LC 2/3 volte su cinque la sbarra non si apriva.
Poi ho letto dei sensori e della storia della massa e ho cominciato ad arrivare al casello un pelo più veloce e, appena individuati i “tagli” sull’asfalto dei sensori, a frenare con l’anteriore poco prima di impegnarli (una frenata non secca, ma sufficientemente intensa) per “caricare” l’avantreno e quindi far leggere un peso maggiore ai sensori.
E devo dire che da quando faccio così, il TELEPASS funziona senza problemi e il varco si apre praticamente sempre.
Della foto non mi fido per nulla, e quando non lo leggeva, facevo avanti e indietro finché lo prendeva (‘na fatica).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
daigas53
05-06-2018, 02:23
Che palle sti Telepass, a me non apriva 8 volte su 10, messo in tutte le posizioni, ho provato a fregarmene e a passare col rosso come suggerito da qualcuno e mi è arrivato un addebito dalla stazione più lontana e sono dovuto andare al punto blu a fare l'autocertificazione con indicato il reale casello di entrata.
L'ho restituito.
Della foto non mi fido per nulla, e quando non lo leggeva, facevo avanti e indietro finché lo prendeva (‘na fatica).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Oltre che faticoso è anche pericoloso e vietato, le semisbarre servono proprio a permetterti di sgombrare la corsia per non essere tamponato, se poi non ti fidi della foto piuttosto fermati dopo la stazione e rivolgiti al personale.
.... di massa in quanto il rilevatore sotto l'asfalto in base alla massa che riconosce al transito oltre che stabilire la classe tariffaria da l'impulso al sistema per rilevare il passaggio. la massa della moto essendo esigua a volte non viene riconosciuta....
Siamo sicuri si tratti solo di massa?
Io+la moto superiamo i 500 kg (...e rotti) e ad esempio a BS centro ogni tanto non "riconosce" la moto (uscendo sempre dalla corsia moto).
Non parliamo poi dell'essere "riconosciuti" alle uscite/entrate della Brennero...!! :mad:
PS: non è che c'è una posizione ben precisa dove transitare per essere "letti meglio" (es.: lato dove c'è il passaggio se la sbarra non si alza, oppure centro carreggiata, etc...?)
Chiaramente la sicurezza matematica non esiste, ma ne sono quasi sicuro, tieni presente che non esistendo una corsia telepass dedicata alle moto, da quella corsia transitano tutti i tipi di veicoli quindi anche i cosiddetti TIR che raggiungono una massa complessiva di 46 tonnellate ( anche oltre) quindi capisci che le nostre 5, (io ho GW) o anche meno,sono ben poca cosa e suppongo che il rilevatore di massa che deve coprire un range così ampio basta che perda un pochino di sensibilità ed il gioco è fatto.
La mia supposizione è confermata dal fatto ad esempio che al casello del mio paese c'è una sola corsia telepass e c'è il divieto per le moto ed infatti ho provato un paio di volte ma non mi rileva, esiste anche un'altra corsia mista biglietto/telepass dove possono uscire anche le moto e li non sbaglia un colpo, indice che il rilevatore è diverso dall'altra corsia magari più sensibile.L'unica rottura è che essendo mista spesso devi fare la coda e quindi tolto lo scopo di avere il telepass.
Riguardo la posizione quella centrale dovrebbe essere correta infatti se quando entri nella corsia telepass guardi in alto vedrai una specie di monitor, che rileva la frequenza degli apparati,ed è posizionato in centro corsia.
mimmotal
05-06-2018, 17:23
:lol: :lol: Albio, non mi confondere i quintali con le tonnellate :lol: :lol:
:lol: :lol: Albio, non mi confondere i quintali con le tonnellate :lol: :lol:
opsssss 0.5 ton :lol::lol::lol::lol:
non so se può essere utile ma anche io ho avuto diversi problemi di apertura con il telepass e la k1200lt che è più pesante del k1600, tanto da non usarlo più. Poi ho cambiato il telepass con uno nuovo e da allora mai avuto problemi di apertura, i caselli sono più o mno sempre gli stessi.
brunoadv
07-06-2018, 21:03
ma a proposito di telepass,fino a quando durera' lo sconto moto sui pedaggi?
Manca poco alla fine se non lo prorogano......
https://www.telepass.com/it/investors-and-relators/news/prorogato-sconto-per-motocilcisti
brunoadv
11-06-2018, 22:02
Grazie Albio,sempre molto preciso.
Oltre che faticoso è anche pericoloso e vietato, le semisbarre servono proprio a permetterti di sgombrare la corsia per non essere tamponato
Concordo Albio, infatti terrorizzato dalla sbarra che non si apriva mai, cercavo sempre una corsia libera e guardavo ovviamente di non avere auto dietro di me.
Fortunatamente uso pochissimo l’autostrada.
Anch’io ho provato a cambiare il TELEPASS, ma la situazione non è migliorata fin quando non ho cominciato a caricare l’anteriore frenando sopra i rilevatori.
E da lì (incrocio le dita) non ha più sbagliato un colpo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non smetterò di dirlo. L’apparato telepass deve essere posizionato in prossimità dell’asse anteriore del veicolo. Troppo lontano rischia di non funzionare. Massa o non massa. Corsia o non corsia. Velocità o non velocità. Tutti particolari quasi ininfluenti. In ogni caso gli ultimi apparati, intendo quelli più piccoli, funzionano molto meglio. Io l’ho posizionato nel cassetto anteriore sinistro e non fallisce un colpo, il precedente in quella posizione ogni tanto falliva. Quindi la prima cosa da fare è prendere il nuovo telepass e secondo posizionarlo il più possibile vicino, ma posteriormente, all’asse anteriore.
paolin65
12-06-2018, 07:53
Da quando l'ho posizionato centralmente sul manubrio e con il velcro verso l'alto come mi hanno consigliato al punto blu ....funziona sempre ed ho il modello vecchio[emoji6]
Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk
Potrebbe anche essere che frenando il telepass si avvicini all’asse anteriore, e la mia situazione migliori. anche se con il telelever ne dubito che sia così significativo lo spostamento.
Probabilmente è una combinazione di più fattori. Ma sicuramente se non si “eccitano” i sensori si può mettere il telepass anche sotto l’emettitore posto sulla porta ma la porta non si apre, da quello che mi hanno detto negli uffici. Imho.
Invito chi ha problemi a fare come faccio io giusto per verificare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non smetterò di dirlo. L’apparato telepass deve essere posizionato in prossimità dell’asse anteriore del veicolo. Troppo lontano rischia di non funzionare. Massa o non massa. Corsia o non corsia. Velocità o non velocità. Tutti particolari quasi ininfluenti. In ogni caso gli ultimi apparati, intendo quelli più piccoli, funzionano molto meglio. Io l’ho posizionato nel cassetto anteriore sinistro e non fallisce un colpo, il precedente in quella posizione ogni tanto falliva. Quindi la prima cosa da fare è prendere il nuovo telepass e secondo posizionarlo il più possibile vicino, ma posteriormente, all’asse anteriore.
Il discorso della massa non è un particolare ininfluente ma bensì fondamentale e questo tuo intervento in cui sostieni che il posizionamento telepass deve essere a ridosso dell'asse anteriore indirettamente e involontariamente lo dimostra.
Il sistema telepass funziona in questo modo:
il veicolo transitando sul rilevatore di massa attiva il sistema (per questo motivo l'apparato va posizionato dietro l'asse anteriore per permettere al rilevatore di massa di attivare il sistema) e definisce la classe tariffaria del veicolo in transito in base alla massa rilevata, contemporaneamente il lettore dell'apparato riceve il segnale e definisce il soggetto a cui va addebitato l'importo .
La moto essendo un veicolo particolarmente corto impiega poco a transitare sul rilevatore di massa quindi la finestra per leggere l'apparato telepass è molto breve quindi se l'apparato è posizionato troppo indietro sul veicolo il sistema non ha il tempo necessario per completare l'operazione nel senso che la moto ha già disimpegnato il rilevatore di massa prima che il lettore abbia identificato l'apparato quindo il sistema si blocca perchè secondo lui non sta passando nessuno e la sbarra non si alza.
Ovviamente questo è uno dei motivi per cui la sbarra non si alza poi può anche essere il rilevatore di massa poco sensibile o il lettore apparato guasto che non riesce ad identificare l'apparato o l'apparato stesso che non trasmette un segnale sufficiente ma in questo caso, verificato che succede in caselli diversi per essere sicuri che dipenda proprio da lui, basta fermarsi ad un Punto Blu dove hanno uno strumento per verificarne il corretto funzionamento ed in caso lo sostituiscono.
Probabilmente gli apparati di nuova generazione emetto un segnale migliore e veloce per facilitarne la lettura immediata.
Il sistema per determinare la classe utilizza due parametri:
1) numero di assi
2) altezza veicolo
Dopo che domenica su 3 passaggi telepass, mi ha "visto" solo 1 volta (e, come detto in un post precedente, io+moto superiamo più che abbondantemente i 5 q.li, anzi direi che arriviamo a 6 q.li col passeggero), proverò al punto blu per farmi cambiare l'apparato.
Il mio non e’ un problema di telepass in quanto il medesimo sull’auto funziona perfettamente.
Se anche una moto pesa 5 quintali sull’asse anteriore non ci saranno più di 200 chili, Che rispetto al peso di un auto che ha il motore anteriormente (quasi sempre) sono ben poca cosa.
Frenando con l’anteriore credo che la massa anteriore possa anche raddoppiare (ci vorrebbe un fisico) e la musica cambia.
Io empiricamente sono convintissimo che il problema sia soprattutto nei sensori che non si eccitano e quindi non fanno scattare la ‘procedura”)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il sistema per determinare la classe utilizza due parametri:
1) numero di assi
2) altezza veicolo
Vero però a volte si identifica la massa con il peso ma la massa è da vocabolario: Insieme di materia di forma non definita, considerata un tutto unico di cui il peso è una delle componenti infatti io ho parlato di rilevatore di massa che identifica la classe tariffaria non di bilancia che pesa i veicoli al transito.
Uuuuuh .... ok ok ... verissimo e ti devo dare pure ragione.
Ma credo di aver reso l’idea [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nessun problema...l'importante è capirsi....;););)
salvoilsiculo
12-06-2018, 18:13
A mio parere dovrebbe essere rivoluzionato l'intero sistema superando l'attuale basato su rilevazione fisico del passaggio ed elettronica per uno che ad oggi ormai dovrebbe essere facile da attuare con le tecnologie ormai banali di riconoscimento radio wi-fi. Quindi il casello dovrebbe rilevare in anticipo che sta per avvicinarsi un apparato censito che lancia un segnale di riconoscimento. Le barriere potrebbero essere eliminate autentico pericolo tanto in caso di problemi scatta la foto o potrebbero essere sostituite con barriere virtuali ad infrarossi che non disattivandosi farebbero scattare foto o un ulteriore accorgimento ad uscita casello e non in ingresso.
Vero però a volte si identifica la massa con il peso ma la massa è da vocabolario: Insieme di materia di forma non definita, considerata un tutto unico di cui il peso è una delle componenti infatti io ho parlato di rilevatore di massa che identifica la classe tariffaria non di bilancia che pesa i veicoli al transito.
Massa in senso lato, ci siamo capiti [emoji106]
salvoilsiculo
12-06-2018, 19:38
Il problema "mediatico" della massa è che a suo tempo fu utilizzata un'unità di misura analoga a quella per misurare la gravità, il peso, generando una commistione quasi inestricabile, ma finchè si sta sulla terra le due misure coincidono....man mano che ci si allontana dalla Terra..come ben noto le cose cambiano radicalmente. Un esempio banale quasi scolastico...nello spazio un uomo può spostare o sollevare un oggetto dal peso per lui impossibile sulla Terra, ma se è variato il suo peso non lo è la sua massa tant'è che l'oggetto in questione gli arrivasse addosso finirebbe scaraventato via come una palla colpita dalla mazza da baseball! Scusate l'OT.
GATTOFELIX
28-06-2018, 11:43
Siamo a fine mese... e notizie sullo sconto ancora nisba...
GATTOFELIX
28-06-2018, 11:59
Trovato questo...fonte Motociclismo
Un mese fa lanciavamo la nostra “allerta”, visto l’avvicinarsi della scadenza dello sconto moto in autostrada, prevista per il 30 giugno. Quel giorno non sapevamo neppure chi sarebbe stato il Ministro dei Trasporti. Oggi sappiamo che è Danilo Toninelli e stiamo lavorando per permettergli di analizzare il nostro dossier sulle moto in autostrada. Per prorogare il provvedimento c’è tempo fino al 30 del mese – in realtà anche di più, visto che già lo scorso anno la proroga era arrivata una decina di giorni dopo la scadenza. Per ora possiamo soltanto dire che il Ministero dei Trasporti ha dimostrato di conoscere il tema e di volersene occupare, noi diamo credito a questa intenzione e aspettiamo di avere presto notizie concrete dell’esito di questo approfondimento.
Forza Ministro, proroghi lo sconto #MotoPedaggio entro il 30 giugno
Gli iscritti all’Iniziativa moto, che godono di uno sconto del 30% sul pedaggio attraverso un telepass dedicato, sono ormai quasi 20.000, con un’impennata nelle ultime settimane, in concomitanza con il bel tempo: motociclisti fiduciosi che noi (e il Governo, ci auguriamo), cercheremo di non tradire.
Le autostrade sono più sicure delle statali: favorire l’accesso delle moto ridurrebbe gli incidenti e i costi sociali e ci avvicinerebbe agli obiettivi europei di riduzione delle vittime della strada. Senza contare che se i pendolari utilizzano le due ruote per andare a lavorare, ne godrà il traffico nel suo complesso.
Continuate a seguirci per gli aggiornamenti.
Ho finalmente la conferma di quello che ho scritto qualche post sopra
Lo scorso weekend mi sono trovato a passare con la moto, più carica del solito, dalla stessa porta telepass che utilizzo normalmente tutte le volte che devo prendere l’autostrada partendo da casa. Mentre ero in avvicinamento alla porta telepass, ho come sempre guardato gli specchietti prima di frenare per caricare l’anteriore sulla parte di asfalto che rileva il peso del
Veicolo in transito , ma avevo dietro un … che mi stava a 10 m dalla ruota posteriore. A quel punto, ovviamente, mi sono assolutamente astenuto dal frenare e infatti la porta telepass non si è aperta al passaggio della moto.
In compenso, poiché il solito… mi stava attaccato al posteriore della moto, ha fatto scattare l’apertura della sbarra e quindi sono passato, credo, senza neppure essere fotografato.
Infatti, quando sono poi arrivato alla barriera di uscita, la sbarra è rimasta chiusa. Mi sono fermato, ho schiacciato il pulsante e mi hanno inserito la stazione di partenza manualmente.
Conclusione: se si frena significativamente con l’anteriore poco prima di arrivare sulla parte di asfalto che ha i sensori del peso (si individuano perché si vedono due “tagli” sull’asfalto come quelli che ci sono davanti alla striscia bianca dei semafori con telecamera) e si smette di frenare appena passata quella zona, vedrete che il Telepass si aprirà miracolosamente sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |