Visualizza la versione completa : Honda RC213V-S
Gekkonidae
29-09-2016, 17:17
Era esposta al Salone Nautico di Genova... non scrivo il prezzo, leggetelo sul cartellino. 213 esemplari già venduti tutti sulla carta...
http://i67.tinypic.com/2dm8dqv.jpg
http://i63.tinypic.com/2uhpjbd.jpg
http://i68.tinypic.com/5twift.jpg
http://i64.tinypic.com/mr4kf6.jpg
http://i64.tinypic.com/2mxoqav.jpg
http://i63.tinypic.com/j0fkib.jpg
http://i68.tinypic.com/mv2g6g.jpg
http://i65.tinypic.com/5u4y2q.jpg
http://i64.tinypic.com/24yr2pj.jpg
http://i68.tinypic.com/2mebxhc.jpg
carlo.moto
29-09-2016, 17:20
Per andare al bar è ottima ma bisogna frenare in tempo
asderloller
29-09-2016, 17:25
al bar del passo non ce n'è per nessuno :confused:
Bladerunner72
29-09-2016, 17:36
Sulla carta ? Le han già consegnate quasi tutte , la prima l'ha comprata un concessionario inglese quasi un anno fa.
Ha corso anche al TT col Team Padgett's e Bruce Anstey alla guida, in deroga al regolamento, peraltro con risultati poco entusiasmanti.
https://www.youtube.com/watch?v=Zg7DEDf8w6M
Già che c'erano potevano metterla in vendita a 213.213 € e dichiarare 213 CV con il kit racing, principianti...
Gekkonidae
29-09-2016, 17:43
Sulla carta ?
chettedevodì caro Blade... così mi ha detto il concessionario Honda... solo che era di Honda Marine :-o :-o
Vero Obolo, l'ho pensato pure io... pensare che accanto c'era la gsxr1000 che di cavalli ne ha ben di più ad un prezzo di 1/10...
Bladerunner72
29-09-2016, 17:50
Senza kit ha 160 cavalli perchè deve sottostare alle limitazioni sonore e di inquinamento, col Kit arriva a 220, praticamente solo con scarico e centralina. Se non sbaglio in Usa senza kit di cavalli ne ha ancora meno, 130 o giù di lì. Si spiega col fatto che qui si parte dal motore da corsa e lo si deve castrare per rientrare nelle normative, una ss stradale nasce già in funzione dei parametri per l'omologazione.
PietroGS
29-09-2016, 17:51
per me chi compra una moto del genere dei cavalli e quanti ne ha, frega un benemerito casso.
E' l'altissima raffinatezza tecnica, le incredibili finiture, l'esclusivita', ecc. che cerca.
.
.
.
avessi li' sordi....
:-p:arrow::lol:
AntonioPansieri
29-09-2016, 17:53
e il kit racing si sa quanto costa? 215 cv su 159 Kg!
Io credo che anche le altre cugine giapponesi ed europee potrebbero fare uguale o meglio a quel prezzo.
Ricordo una Ducati a 60.000 euri ed era uno spettacolo.
Ma non sono moto per me, io preferisco le enduro stradali medie :mad:
Senza kit ha 160 cavalli perchè deve sottostare alle limitazioni sonore e di inquinamentonon solo, anche perché è in grado di seguire una manutenzione normalissima senza andare in trucioli in 5000 km.
certo il CBR1000RR segue la stessa manutenzione e ne ha 25 di più...
sarei estremamente curioso di guidarla. ho tentato di corrompere il mio amico alle preconsegna, ma nisba...:lol:
Bladerunner72
29-09-2016, 18:00
La Ducati lo fece già con la Desmosedici RR, costava sui 70000.
https://www.youtube.com/watch?v=9ZhFGMzX4_Q
https://www.youtube.com/watch?v=AS_u5DuNEyA
EnricoSL900
30-09-2016, 00:40
La RR costava 60000€, non 70, Blade. Son passati un po' di anni, ma con quello che chiedono della Honda ce ne escono tre e quasi mezza, di Ducati.
Per non dire che i giappi hanno fatto la replica della MotoGP dieci anni più tardi degli italiani mangiaspaghetti.
Ma anche non considerando questo, mi chiedo che si sono fumati non tanto i giapponesi, ma quelli che hanno staccato un assegno da 203000€ per portarsi a casa la loro moto... :(
Le repliche MotoGp in origine furono Yamaha RD 500 lc e Suzuki RG500 gamma, trenta anni e passa prima di ducati.
Non costavano un rene e su strada volavano :!::!:
feromone
30-09-2016, 06:06
beh! in effetti qualche mio amico volare io l'ho visto!
1100 GS forever
Bladerunner72
30-09-2016, 06:35
RD500 e RG Gamma erano però normali moto di serie che si ispiravano alle 500 gp. ma giusto come schema motore e somiglianaza estetica, perchè a livello materiali, ciclistica, impianti frenanti e componentistica non avevano nulla a che spartire. D16 ed Rcv sono un discorso diverso.
Sul discorso prezzo della Rcv siamo d'accordo, è dettato dalla produzione 'a mano' più che altro, e dal numero ridottissimo di esemplari. Ducati con la D16 partì con lo stesso concetto ma poi le moto prodotte furono molte di più di quanto annunciato, si parla addirittura di 1500 pezzi, il triplo di quanti dovevano essere in origine, vista la grande richiesta. Inoltre la moto fu presentata con determinati componenti che poi non furono effettivamente impiegati sulla versione in commercio, e anche le prestazioni erano abbastanza lontane dal dichiarato. Ma questo nulla toglie all'oggetto che è tuttora molto ricercato.
Era li perche costa quanto uno yatch.
Provata la banco (visto di persona) la D16 ne aveva meno delle 1000 jap dell'epoca. Tanti di meno....
mi chiedo che si sono fumati non tanto i giapponesi, ma quelli che hanno staccato un assegno da 203000€ per portarsi a casa la loro moto... :(
Non hanno fumato nulla.
Hanno la disponibilità economica per acquistare un pezzo pregiato, che quasi sicuramente manterrà il proprio valore nel tempo.
Purtroppo, e lo dico da estimatore oltre che da proprietario di una Ducati, a Bologna con la Desmosedici, si son fatti prendere la mano. Triplicando il numero degli esemplari prodotti , rispetto alle dichiarazioni iniziali.
Indipendentemente dalla bontà del prodotto ( sbavo tutt'oggi di fronte ad un D16 che reputo una delle realizzazioni più SEXY a due ruote ), da un punto di vista di serietà commerciale, è la peggior nefandezza che si possa porre in essere.
Mi disse il mio conce, che le D16 inizialmente annunciate, dovevano essere 500. Vendute in un amen, ne produssero il doppo. Anche il secondo lotto andò esaurito. Salì così il numero a 1500, provocando degli invenduti.
Ad oggi, la D16, non vale più di quanto costasse da nuova :mad:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |