Visualizza la versione completa : precarico idraulico o non precarico idraulico?
Ciao a tutti
una domanda non tecnica, ma più per avere una vostra opinione che mi aiuti a decidere...
Premessa
io sono un motociclista normale, senza velleità corsaiole e ho una guida tranquilla. quello che so sulle sospensioni l'ho letto su internet di qua e di la, per cui una grande confusione...
per cui mi scuso se dico cose poco tecniche
Prefazione
devo cambiare gli ammortizzatori del mio GS, ed ho scelto MUPO, ma non so se comprare il KIT con il precarico idraulico oppure no, ballano 200 euro, che di certo non mi cambiano la vita, ma se li posso risparmiare, meglio
Domanda
perchè avere il precarico idraulico? da quello che ho capito il precarico serve per regolare l'assetto della moto in base al peso che cambia se si viaggia da soli, da soli con i bagagli, in due, in due con i bagagli, se sei ingrassato, ecc ecc...ma in teoria uno dovrebbe anche regolare di nuovo tutti i registri delle sospensioni nei casi precedenti, giusto? per cui, perchè avere una cosa pratica che non completa le regolazioni?
Io viaggio sempre da solo, se viaggio in due si aggiungono 50kg, con i bagagli altri 20kg, pensavo che posso anche fare un po più di fatica per regolare il pre con le chiavi la volta che vado via a pieno carico, che tra l'altro mi capita una volta all'anno.
So che la domanda è poco utile ed è forse più una pippa mentale, ma voi che ne pensate?
Grazie, grazie anche a quelli che leggendo scuoteranno la testa e mi manderanno a....
Andrea
daigas53
27-09-2016, 14:25
Ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta...(cit. quella fava di Marzullo)
Se non hai velleità corsaiole, perché pensare ad un ammo con precarico idraulico?
Io andrei di vecchia molla, poca spesa tanta resa. :)
Io non scuoto la testa, ma...quando guido da solo guido in un modo (un po' più "di passo" diciamo) e quando sono in due sono invece molto prudente.
Questo per dire che una volta settata la moto nei giorni successivi all'acquisto non la tocco più.
Ma sono una bestia, lo so ;)
Ecco perchè io eviterei la spesa, ma di sicuro ci sarà qualcuno che ti dice che le sospensioni vanno regolate anche in base ai millibar che ci sono quel giorno :!:
si si...ed oltre ai millibar...dipende anche se ho mangiato o meno lo yougurt....
con duecento euro faccio 4 pieni e 2000km....
con duecento euro faccio 4 pieni e 2000km....
Che però non puoi far vedere al bar (che io non frequento)...te l'ho detto: dipende
e ma sai quanti tramonti si perdono quelli al bar....
levrieronero
27-09-2016, 15:22
Penso che tu ti riferisca alla GS 1150...
Regolazione del precarico idraulico (credo) voglia dire che girando il manettino, regoli in precarico.
Senza pre-carico idraulico la regolazione della molla va fatta con le apposite chiavi. Tutto facile quando l'ammortizzatore è sul banco, prima del montaggio, ma quando è sulla moto... secondo me, modificare il pre-carico senza il manettino vuol dire diventare matti...
Per 200 euro non avrei dubbi. Pre-carico con manettino tutta la vita.
io non sono un esperto, però vado in moto da tanti anni e in tutte le condizioni; non sono uno a cui piace andare veloce con il coltello in mezzo ai denti .... anzi, sono più vicino alla categoria del fermone.
però ho sempre avuto l'ammo regolabile nel precarico e devo dire che ne ho sempre apprezzato l'utilità ... soprattutto quando devo variare le condizioni di uso: da solo, da solo carico, in due scarico, in due carico ... ecc ... giro la manetta e cerco di trovare il setting giusto ....
..... e la differenza la sento pure io che, come dicevo, sono tutt'altro che un esperto.
senza dubbio è più comodo, ma io lo avrò regolato 5 volte in 12 anni...non sarò capace...forse..ma mi sono sempre adeguato io alla moto...va be ci penso
PATERNATALIS
27-09-2016, 16:26
Da quando in qua si regolano le sospensioni ?? :lol::lol::lol:
Dignene Pater!
Motomix: tu quoque ;)
Se compri degli after market li prenderei pratici e completi cioè con precarico idraulico IMHO, altrimenti rigenera gli originali che avrai un ottimo risultato ugualmente.
er-minio
27-09-2016, 17:08
Quoto levriero.
Se fai un uso "normale" della moto (solo, passeggero, carica/scarica), avere il manettino del precarico é comodo.
Sopratutto su moto tipo il GS dove aggiungi molto peso a discreta distanza (leva) dall'ammo posteriore.
Ti basta bestemmiare quei 5 minuti un paio di volte con la chiave per regolare il precarico di una moto senza manettino (una delle mie non lo ha) per giungere alla stessa conclusione. :wink:
mi avete quasi convinto...anche perchè poi, che ci metto nel buco che ora tiene il manettino degli orginali????
Magari è comodo.. però... 200€..
Fai così..
compralo senza..
facci un 30k km e vedi come ti trovi..
Nel caso la prima volta che lo smonti per revisionarlo lo aggiungi, tanto non è complicato..
non male come idea...ho guardato ora e lo trovi anche a 160 euri....magari va bene quello originale....da vedere....stasera indago
Carroarmato
27-09-2016, 18:03
E' giusto, dipende. Se parliamo di stile di guida standard per la maggior parte dell'anno il manettino non è indispensabile ma secondo me è comunque utile. Per quanto mi riguarda anch'io viaggio per il 90% da solo e su asfalto, quindi il set-up resta sempre quello ma quando le condizioni cambiano il manettino diventa molto valido, sempre considerando però che risolve metà del problema. Infatti per fare le cose per bene bisognerebbe regolare anche l'anteriore che però ha bisogno della chiave e che per pigrizia ammetto che non faccio mai, col risultato che a volte regolando solo il posteriore il risultato è peggiore di aver lasciato tutto com'era. Per cui, molto probabilmente se non avessi il manettino non starei neanche a regolarmi il precarico dietro. Il tutto per dire però che il settaggio è importante eccome, visto che è proprio in quel 10% di tempo che non uso la moto come sempre che le regolazioni fanno la differenza. Per farla breve, quando parto per le ferie e siamo in due e carichi, regolo il precarico (solo post...) e la differenza si sente. Arriviamo e spesso mi sposto da solo e rivedo il settaggio. Usciamo in due e lo risistemo. Rivado da solo e smanetto di nuovo. Faccio un po' di fuori strada e regolo prima e anche dopo. Senza il manettino non mi metterei a spippolare tutte 'ste volte. Naturalmente tutto questo si applica al mio modo di andare in moto mentre se come dici tu a te servirebbe regolarlo una volta all'anno, allora forse il discorso cambia...
er-minio
27-09-2016, 18:19
mi avete quasi convinto...anche perchè poi, che ci metto nel buco che ora tiene il manettino degli orginali????
http://www.notflickr.com/doit.jpg
Rinaldi Giacomo
28-09-2016, 15:14
Sostituire l'originale con precarico idraulico per metterne uno con le stesse regolazioni idrauliche (estensione) ma senza precarico direi che è un po' come sostituire la tv con il telecomando e comprarne una senza e poi dire che tanto guardo solo rai 1.
Sarà !!!!!!!!
Manettino si assolutamente, soprattutto se passi dal viaggiare da solo ad essere in 2 e carico. Sarà anche una volta l'anno, ma sono PRO assolutamente!
Mi avete fatto venire la curiosità di controllare se ce l'abbia anche la mia. Potrebbe benissimo essere ed io non essermene mai accorto
Motomix: tu quoque ;)
:lol:
sono sicuro di poterne fare a meno .... non c'è dubbio.
ma già che c'è ..... :cool:
e poi controlla bene che lo hai pure te .... ;)
Fosse vero posso davvero far coppia con il Dr. Alzheimer...
Noooooo....
"il mono ammortizzatore ha la regolazione dell'estensione e del precarico col pomello remoto (20 click)"
Ricoveratemi
Edit: son sceso in strada...c'è davvero, sotto il fianchetto sinistro, visibilissimo.
Questo tanto per farvi capire quanto io tenga al settaggio delle mie motorette...
ordinato step 2 mupo con precarico idraulico flex, e adesso, appena li monto...lo regolo tutte le mattine, mi peso e lo regolo, e che cavolo
ciao vi faccio sapere
grazie per le vostre idee e suggerimenti
ordine confermato...mi hanno appena chiesto il mio peso con casco e tutto e ch euso faccio della moto....vado a pesarmi
ciao
Noooooo....
"il mono ammortizzatore ha la regolazione dell'estensione e del precarico col pomello remoto (20 click)"
Ricoveratemi
Edit: son sceso in strada...c'è davvero, sotto il fianchetto sinistro, visibilissimo.
Questo tanto per farvi capire quanto io tenga al settaggio delle mie motorette...
avvocato .... ehm ... no, niente va ....
Ti avrei fatto vedere quando l'amico meccanico che mi curò l'Hyper "corsa" mi portò dal Muller (tecnico fiorentino) a settare ammortizzatore e forcella Ohlins...lui faceva le domande, il mio amico rispondeva e io mi aggiravo con fare ebete nell'officina. Alla fine gli disse anche "bada alla forcella, perchè lui guida tutto sull'anteriore, dietro mettila pure come pensi sia meglio"
Sostituire l'originale con precarico idraulico per metterne uno con le stesse regolazioni idrauliche (estensione) ma senza precarico direi che è un po' come sostituire la tv con il telecomando e comprarne una senza e poi dire che tanto guardo solo rai 1.
Sarà !!!!!!!!
direi che si può chiudere e mettere questo post in evidenza in qualsiasi altro dove si parli di sospensioni.
ordine confermato...mi hanno appena chiesto il mio peso con casco e tutto e ch euso faccio della moto....vado a pesarmi
ciao
Dove l'hai ordinato?
PATERNATALIS
28-09-2016, 23:16
Se vogliono sapere quanto peso con me hanno sbagliato film
ilprofessore
01-11-2016, 22:19
Hai limato il telaio? :rolleyes:
Vendo 1150 adv, mai fuoristrada
Solo una limatina qua e là ....
Opere di alleggerimento insomma
ho cancellato i messaggi, pensavo potessero servire, ma mi sbagliavo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |