Visualizza la versione completa : ADV LC 2014 comportamento anomalo assetto
on the road
27-09-2016, 09:02
Salve a tutti, scrivo poco sul forum anche se seguo con interesse le varie problematiche ma vorrei sottoporvi un inconveniente che ho riscontrato da qualche giorno sulla mia ADV LC acquistata nel giugno del 2014. Da allora ho percorso circa 34.000. Nessun problema fino ad ora. Solitamente uso la mappatura Dynamic. In questo modello ho sempre apprezzato la precisione di guida. Una lama. Stabile e sicura.
Ebbene avverto ora la spiacevole sensazione di una imprecisione dell'assetto. Come se l' ASC fosse disinserito anche se sul display le spie ASC e ABS si spengono regolarmente dopo l'avvio ed aver percorso qualche metro. Non ho riscontrato anomalie sul display. La moto risulta essere imprecisa nella guida. Se in rettilineo si muove leggermente il manubrio, il posteriore scodinzola dando veramente una brutta sensazione. Dovendo comunque usare la moto tutti i giorni ho prudenzialmente inserito la mappatura Rain per una conduzione più soft anche se il problema permane. Appena posso mi recherò in officina per un controllo. Mi chiedo e vi chiedo quale possa essere la causa. Grazie
managdalum
27-09-2016, 09:54
ASC = controllo di trazione, dubito che possa essere all'origine del problema che lamenti.
Propenderei maggiormente per problemi agli ammortizzatori, che magari anziano ad essere un po' spompi
on the road
27-09-2016, 10:05
Grazie Managdalum per la risposta. Potrebbe essere come dici tu.
Come si interviene in questi casi ?
strommino
27-09-2016, 10:37
Stesso comportamento della mia ad ammortizzatori ormai andati! Sistema quelli e secondo me tornerà la moto di prima, se non meglio!
domanda banale: gli pneumatici sono a posto?
Due anni e 34.000 km ammortizzatori andati? :mad:
on the road
27-09-2016, 10:56
domanda banale: gli pneumatici sono a posto?
Gli pneumatici hanno 6900 km. Sono ancora in buono stato. Pressione 2.8 dietro, 2.4 davanti.
Sono al terzo treno di METZELER TOURANCE NEXT con i quali percorro mediamente 10000 km e mi sono sempre trovato bene.
on the road
27-09-2016, 10:57
Stesso comportamento della mia ad ammortizzatori ormai andati! Sistema quelli e secondo me tornerà la moto di prima, se non meglio!
Li hai rigenerati o cambiati ?
strommino
27-09-2016, 11:00
Ho messo gli Ohlins! Uno spettacolo!
teoconte
27-09-2016, 11:30
Un mio amico aveva cominciato ad avere il tuo stesso problema però su una RT non LC.
Era tutto questione di gomme.
Secondo me, a meno che non siano fallati, 34.000 km sono pochi perchè gli ammortizzatori siano da cambiare :confused:
P.S. Ha preso qualche buca o ostacolo che possa aver compromesso i cerchi o la bilanciatura degli pneuamatici?
lmonterz
27-09-2016, 11:40
Farei controllare l'equilibratura dei cerchi. Magari con i raggi può succedere....
on the road
27-09-2016, 13:32
Era tutto questione di gomme.
Secondo me, a meno che non siano fallati, 34.000 km sono pochi perchè gli ammortizzatori siano da cambiare :confused:
P.S. Ha preso qualche buca o ostacolo che possa aver compromesso i cerchi o la bilanciatura degli pneuamatici?
Per la questione gomme cosa intendi ? errata pressione di gonfiaggio, usurate o fallate o bilanciatura ?
Non ho preso buche o ostacoli che possano far pensare ad un danneggiamento di questa entità.
on the road
27-09-2016, 13:35
Farei controllare l'equilibratura dei cerchi. Magari con i raggi può succedere....
Grazie per il consiglio, andiamo per esclusione. Verificherò anche l'equilibratura dei cerchi
teoconte
27-09-2016, 13:41
@on the road
Per la pressioni penso che tu le tenga gossomodo come consigliato dalla casa (2,5 - 2,9); credo quindi che possa dipendere dall'usura... se fosse la bilanciatura penso l'avrebbe fatto anche appena montate.
Il mio amico ha risolto cambiando pneumatici.
Magari prova a fare un salto dal tuo gommista a sentire cosa ne pensa ;)
on the road
27-09-2016, 13:44
Per la questione pneumatici, facendo mente locale, contrariamente al mio solito anziché andare dal gommista di fiducia e presso il quale ho sempre cambiato le gomme, ho usufruito in occasione dell'ultimo tagliando effettuato presso l'officina bmw di uno sconto considerevole offertomi sulla fornitura e montaggio delle coperture (Metzeler Tourance Next).
Le gomme fornitemi non erano proprio freschissime...
Lo dico solo per dovere di cronaca
teoconte
27-09-2016, 14:13
Non so dipende veramente dalle gomme, ma quarda caso ho trovato questo post (http://http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8551103&postcount=21) in questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=438707&highlight=tourance).
Io comunque sono dell'idea che per gli pneumatici è sempre meglio rivolgersi ad un gommista, magari anche specializzato solo in moto; ha più assortimento, più giro e quindi gomme più fresche ;)
In passato avevo le Next sulla STD, 3 treni di cui 2 perfetti, salvo la "scalinatura" sui bordi laterali, l'ultimo rumoroso e non molto amichevole. Di tanto in tanto capita la gomma "balorda".
Spiega meglio cosa ti accade, ma avverti veramente una perdita di aderenza dietro? La mia ha 80000 km e forse le sospensioni iniziano a essere un po' scariche ora...
on the road
27-09-2016, 16:01
[...]
Edramon mi spiego meglio: la moto è scomposta.
Sembra non ci sia sincronismo tra l'anteriore e il posteriore. Lo dico in parole più semplici tanto per capirci. Se in rettilineo si danno delle piccole oscillazioni al manubrio girando brevissimamente verso dx e sx si avverte un alleggerimento alla ruota anteriore e si sente la ruota posteriore che "balla".
Nell'ingresso in curva non si governa bene l'anteriore come se ci fossero delle fastidiosissime microvibrazioni. Solitamente con la moto in condizione questo spiacevole senso di ingovernabilità non si avvertiva.
Banalità, ma visto che le gomme non sono vecchie e la pressione è a posto........hai verificato che tutti i raggi siano tesi?
on the road
27-09-2016, 16:53
[...]
Appena sarò in grado verificherò anche i raggi. Grazie Rafagas per il suggerimento
on the road
27-09-2016, 16:56
Non so dipende veramente dalle gomme, ma quarda caso ho trovato questo post (http://http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8551103&postcount=21) in questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=438707&highlight=tourance).
Io comunque sono dell'idea che per gli pneumatici è sempre meglio rivolgersi ad un gommista, magari anche specializzato solo in moto; ha più assortimento, più giro e quindi gomme più fresche ;)
E' quello che farò sicuramente in futuro facendo riferimento al mio abituale gommista. Con lui non ho mai avuto problemi.
E i bulloni di fissaggio della ruota posteriore, ci sono tutti e sono ben serrati alla coppia prevista?
Senz'altro si. Ma gia che ci sei....
Propenderei di piu per l'ammo.
On The Road, prima di pensare a sospensioni o altre componenti io, personalmente, penserei alle gomme. Ho montato anche io più di una volta le Metzeler Tourance Next e non è che fossero cattive coperture, ma neanche eccellenti. Nel mio caso accentuano, anche da nuove, lo sbilanciamento del cerchio anteriore creando a 80 e 110 km/h una fastidiosa oscillazione del manubrio (shimming). Mi sembra che hai detto che le gomme che hai ora non hanno molti km ma neanche pochissimi, quindi io, personalmente proverei a fare altre indagini dopo la sostituzione delle gomme.
Loferico2
27-09-2016, 19:11
Anche la mia esperienza con le next non è stata la piu' felice... Ottima resa ma tende a far vibrare l'anteriore a certe velocita' e specialmente in frenata a pieno carico... Ho la netta senzazione che nel mio caso specifico si tratti di un treno un po' sfigato ma leggendo i post qui sopra forse c'è stata una partita nata male che si e' diffusa
on the road
27-09-2016, 22:44
E i bulloni di fissaggio della ruota posteriore, ci sono tutti e sono ben serrati alla coppia prevista?
Senz'altro si. Ma gia che ci sei....
Propenderei di piu per l'ammo.
I bulloni di fissaggio ci sono tutti. Ad ogni modo ho preso appuntamento in officina bmw. Spero non si tratti degli ammortizzatori...
In bocca al lupo. Mi raccomando aggiornaci !
on the road
28-09-2016, 21:22
Fatte tutte le verifiche del caso alla fine si trattava di un riser che si era allentato e della pressione gomme che era scesa a 2.00 per l'anteriore e 2.5 per il posteriore :mad:
Ho riportato la pressione a 2.4 davanti e 2.8 dietro
Provato e riprovato: la moto ha ripreso il suo giusto assetto
strommino
28-09-2016, 21:53
Riser manubrio?
millling
28-09-2016, 22:22
Io sto pensando al sistema di chiusura delle valvole dell'ammo. dice che non trova sincronia tra avantreno e retrotreno.
Paolo Grandi
28-09-2016, 22:25
Pare avesse il manubrio lento e le gomme sgonfie...
millling
28-09-2016, 22:30
Nemmeno con la bici andavo con le gomme sgonfie...:)
strommino
28-09-2016, 22:37
:lol::lol::lol:
Di certo erano le gomme... Sempre bene controllare la pressione.
Successo con la Street Triple di un mio amico: me la dà da provare e mi pare di avere in mano una moto che è completamente scoordinata tra avantreno e posteriore. Mi dice che ha regolato le sospensioni e forse è quello... mah!
Torna a casa e trova che la pressione è super bassa. Messe a posto e la moto va come prima.
teoconte
29-09-2016, 07:00
Io gli pneumatici li controllo ogni 2 settimane prima di levare la moto dal carrello e fare il giro, dato che l'RDC funziona solo a ruote in movimento e non è precisissimo.
Con poco più di 100 € compri compressore, tubo flessibile e manometro ;)
Come ho fatto io... preso a Brico.
dato che l'RDC funziona solo a ruote in movimento e non è precisissimo.
NO. Funziona solo a motore acceso, e dopo un po', perchè deve comunicare con la centralina i dati, ma funziona anche da fermo!!
piegopocopoco
30-09-2016, 19:47
...beh, ma se un veicolo( qualsiasi tipo) ha dei problemi riconducibili all'assetto la prima cosa da controllare sono le gomme, facendosi dalla pressione, poi cerchio ed ammortizzatori...se ti trovi con pressione bassa non hai neppure mai guardato RDC...
Ho letto tutti i post, coloro che hanno cambiato gli ammortizzatori con Öhlins significa che non hanno ESA giusto?
strommino
30-09-2016, 20:27
Giusto! Io infatti avevo un 2007 senza ESA
teoconte
01-10-2016, 07:19
@luca.gi
Grazie non lo sapevo.
Dato che di solito accendo la moto e parto quasi subito, vedendo comparire i dato solo dopo un po, pensavo servissero le ruote in movimento.
Ciao
...... Pressione 2.8 dietro, 2.4 davanti.....
Scusami, ma i primi suggerimenti immediati sono stati indirizzati alle gomme, hai risposto come sopra, quindi si suppone che tu le abbia controllate.
Possibile che tu non abbia visto l'rdc ?
X quanto poco preciso, se io avessi letto a display la pressione a 2, prima di tutto avrei fatto un salto dal gommista a gonfiare.
Il raiser poi manco mi pronuncio.
Certe volte c'è veramente da stupirsi a leggere certe cose.
managdalum
01-10-2016, 08:35
In effetti ...
@luca.gi
Grazie non lo sapevo.
Dato che di solito accendo la moto e parto quasi subito, vedendo comparire i dato solo dopo un po, pensavo servissero le ruote in movimento.
Ciao
Per iniziare a fornire i dati occorre che le ruote abbiano girato, poi continua a fornirli anche da ferme.
Il Giova
01-10-2016, 12:02
Monta le Pirelli mi faceva così pure a me mi vibrava un sacco la moto ora ha smesso
In effetti ...
Per iniziare a fornire i dati occorre che le ruote abbiano girato, poi continua a fornirli anche da ferme.
NO, non è così!
Se tu spegni moto, poi riaccendi dopo un po' e aspetti...magicamente compaiono.
Prova fatta almeno 2 volte!!
piegopocopoco
01-10-2016, 15:48
...però se la moto è rimasta ferma, mettiamo per la notte, all'accensione se non girano le ruote la mia non mi ha fornito nessun dato...non sono certo se fermandola per un lasso di tempo minore i dati compaiono...
managdalum
01-10-2016, 19:49
Cioè, sulla tua dopo, diciamo, una notte che è ferma se la accendi l'RDC funziona?
Da me no, dopo una notte sicuro che non funge se non mi muovo.
Cioè, sulla tua dopo, diciamo, una notte che è ferma se la accendi l'RDC funziona?
Quello non lo so perché così non ho verificato.
Ma, come ho risposto a piegopoco, la mia, dopo averla spenta è riaccesa dopo un po', l'RDC funziona poi senza muoverla.
managdalum
01-10-2016, 20:47
Così allora è già diverso.
Per 15 minuti i sensori continuano a trasmettere, poi si spengono
probabilmente la trasmissione dati si spegne dopo un certo tempo che le ruote sono ferme per risparmiare le batterie dei sensori
managdalum
01-10-2016, 20:53
Esatto, e per evitare che si riaccenda inutilmente semplicemente spostandola in garage, si riattiva solo superati i 30 km/h
pag.120 uso e manutenzione adv...
Ah ah...incredibile....chi l'avrebbe mai detto !😏
managdalum
01-10-2016, 22:12
Va che qui libricini a volte nascondono delle sorprese micca male ...
teoconte
02-10-2016, 20:28
Quindi alla fine non avevo detto una cavolata :lol:
managdalum
02-10-2016, 23:10
direi di no :lol:
on the road
03-10-2016, 16:33
Possibile che tu non abbia visto l'rdc ?
Non ho RDC.
Ho cambiato manometro. Quello che avevo era difettoso
piegopocopoco
03-10-2016, 21:32
Cioè tu hai una ADV sprovvista di RDC ? ho capito bene?
Credevo che tutti i modelli LC avessero il controllo pressione pneumatici
strommino
03-10-2016, 21:40
RDC è un accessorio compreso in un pacchetto, non tutti comprano la moto con tutti e tre i pacchetti sopra, c'è anche chi come me, fa fare la moto a suo piacimento, montando solo ciò che si reputa necessario per avere tutto ciò di cui si ha bisogno e poter comunque viaggiare tranquillamente, dopotutto niente è indispensabile oltre a quello che offre il modello base.
piegopocopoco
03-10-2016, 22:33
Sono d'accordissimo, era una mia lacuna...sono entrato in concessionaria, ho visto la mia e l'ho acquistata...non mi sono mai informato sui pacchetti...non sapevo che l'RDC facesse parte di un pacchetto, con tutte le rogne che da quando cambi le gomme...a saperlo l'avrei fatto togliere... se possibile...
Bluerrad
04-10-2016, 07:43
Io invece è uno dei dati che monitoro a frequenza costante quello fornito da RDC. Oltre a temperatura motore ed esterna, statisticamente. La benzina invece ogni volta che la guardo sono in riserva...
Se erano veramente le gomme comunque mi sa che non aspetto primavera per mettere le Pirelli.
RDC....???? Una delle poche frocerie... utili..... poi vorrei sapere quali sono tutti i problemi che da......!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
04-10-2016, 09:06
Mai avuto problemi , anzi forato due volte e L'abbassamento di pressione è stato segnalato prontamente permettendomi di riparare le forature e proseguire senza intoppi.
piegopocopoco
16-10-2016, 18:21
...gli eventuali problemi possono derivare dal mancato funzionamento, talvolta derivato dall'incauto montaggio da parte del gommista, purtroppo ben DUE(2) sensori dell'auto sono andati a farsi friggere, dopo alcuni rimpalli tra il gommista e la casa costruttrice alla fine sono stati sostituiti gratuitamente, come diceva Ford "tutto quello che non c'è non si rompe"...
Sono uno che regolarmente controlla le gomme, difficilmente le tubeless arrivano a sgonfiarsi immediatamente, a meno di uno squarcio, per cui potrei tranquillamente farne a meno, come del resto ho fatto negli ultimi 45 anni...
Certo si fa a meno di tutto.. del telefono di internet della tecnologia...
E sicuramente dell RDC...io invece sono 12 anni che non ne faccio a meno sull auto...e almeno 7/8 sulle moto...
E in tutti questi anni non ho mai avuto il minimo problema....
Poi se hai avuto la sfortuna di trovare un gommista incapace o un sensore difettoso... certo ci può stare....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piegopocopoco
17-10-2016, 17:30
@Lastime
Beh, a costo di sembrare pignolo mi urge puntualizzare...: molti anni fa arrivarono le prime autovetture senza bisogno della chiave per l'avviamento, avevano una scheda, alcune, parcheggiate in zone particolari si rifiutarono di ripartire, ho aspettato la terza generazione per acquistare un'auto del genere, i sensori rdc sulle auto idem...sulle moto iniziano a montarli adesso, sono pochi i gommisti che hanno esperienza, può capitare di trovarsi in una landa sperduta , forare e rivolgersi al "primo che passa", gommista... ripeto, ho acquistato la moto con la formula"vista e piaciuta", se ne avessi avuto l'opportunità non li avrei fatti istallare, tra qualche anno...sicuramente si!
Fortunatamente ancora c'è il pensiero libero, inoltre sono difficilmente ammaliato dalla novità, essendo capricorno...aspetto sempre la versione S... :lol::lol::lol:
NO. Funziona solo a motore acceso, e dopo un po', perchè deve comunicare con la centralina i dati, ma funziona anche da fermo!!
Ma dai... non dire minchiate!
O meglio... funziona da fermo SOLO se PRIMA hai percorso un bel po’ di metri. Le ruote devono girare per rilevare la pressione.
Prova un po’ al mattino ad accendere la moto, rimanere FERMO e aspettare la lettura sull’RDC: secondo me diventi vecchio (ancora di più)!:lol::lol::lol:
Come farebbe a rilevare la pressione a moto FERMA?:rolleyes:
Caro piegopoco...rispetto ogni tuo pensiero....
Non lo condivido ma lo rispetto...
Come hai detto tu.. almeno il pensiero è libero...
Per il resto basta che vai da gommisti aggiornati.. non quelli che aspettano la terza generazione delle cose👍👍👍
E se ti trovi nella landa desolata... farai a meno dell RDC... tanto tu di sicuro sei un veterano...
Simpaticamente😊😊😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma prima che le velate allusioni diventino "complimenti", visto che OnTheRoad, ha risolto sta......stupidata verificando che aveva le gomme sgonfie (posso dire stupidata? l'ho detto ormai...) non sarebbe il caso di chiudere il 3ad?
Ma dai... non dire minchiate!
O meglio... funziona da fermo SOLO se PRIMA hai percorso un bel po’ di metri. Le ruote devono girare per rilevare la pressione.
Prova un po’ al mattino ad accendere la moto, rimanere FERMO e aspettare la lettura sull’RDC: secondo me diventi vecchio (ancora di più)!:lol::lol::lol:
Come farebbe a rilevare la pressione a moto FERMA?:rolleyes:
Arrivi un po' lungo.....anzi lunghisssimoooo.....di settimane!!
Era già stato detto e verificato.
Prima di intervenire leggi i post che precedono!!!
piegopocopoco
18-10-2016, 14:24
... lastime...
Il significato della parola veterano: esperto, navigato, pratico, reduce, rodato....forse sono solo anziano!, forse...
No no scherzi....!!
Penso che siamo coetanei 👍👍
Quindi ANZIANI😂😂😂😂😂
Dai giusto per scherzare un po
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
goldrake65
19-10-2016, 10:28
Buongiorno, io ho un po la fissa della pressione delle gomme... utilizzo RDC come riferimento, ma per trovare la pressione giusta , a parte fare il girettino per attivare l'indicazione, poi in fase di gonfiaggio devi aspettare che RDC trasmetta l'indicazione aggiornata... Il classico manometro analogico con fondoscala a 9 Bar non da nessuna affidabilità e non capisco perchè non fanno un fondoscala a 3 o max 4 BAR . Comunque io ho risolto e sono soddisfattissimo del manometro digitale Parkside comprato al Lidl per 15 euro. Funziona alla grande. Le pressioni indicate sono identiche all'RDC. :D
A volte ci si imbatte, su questo forum e in altri contesti, in idee sbagliate o - come nel caso di goldrake65 - non completamente corrette sull'RDC, la sua precisione e il suo uso.
Provo a fare un po' di chiarezza sull'argomento: quella indicata dall'RDC non è la pressione reale, ma è la pressione relativizzata a 20 °C. In altre parole:
quella indicata dall'RDC è la pressione che la gomma avrebbe, a parità di altre condizioni, se la temperatura dell'aria nella gomma fosse 20 °C. La pressione RDC, quindi, dipende solamente dalla quantità d'aria nella gomma e dal suo volume, ed è indipendente dalla temperatura dell'aria nella gomma. Un generico manometro, invece, rileva la pressione reale che, per l'equazione di stato dei gas pV=nRT, a parità di quantità d'aria (n) e volume (V), cresce e diminuisce al crescere e, rispettivamente, al diminuire della temperatura. In particolare, la pressione reale sarà: superiore alla pressione RDC per T > 20 °C; inferiore alla pressione RDC per T < 20 °C; uguale alla pressione RDC per T = 20 °C (questo a meno di errori di precisione del manomentro e/o dello stesso RDC che, comunque, con strumenti "sani" non dovrebbero essere superiori a 0,1÷0,2 bar).
Per quale motivo RDC indica questa pressione "farlocca" invece di quella reale?
Perché i dati di targa sono sempre espressi a "gomma fredda". Così, indipendentemente da temperatura ambientale o delle gomme, uno può sapere che la propria gomma è troppo gonfia o troppo sgonfia semplicemente confrontando i dati di targa con quelli misurati dall'RDC (senza dover conoscere la temperatura T e dover risolvere l'equazione pV=nRT :cool:).
Mi pare che nel libretto d'uso e manutenzione ci sia anche un esempio su come deve essere interpretata la lettura RDC, che recita più o meno così: supponiamo che il dato di targa sia 2,2 bar e che l'RDC indichi 2,0 bar. Allora la pressione è inferiore di 0,2 bar rispetto al valore di targa e, quindi, la gomma va gonfiata di 0,2 bar. Se siamo in giro da un po' e, magari, ci sono 35 °C all'ombra, probabilmente la gomma sarà bella calda; fermandoci a gonfiare ad un distributore, il manometro del distributore indicherà, per quanto detto prima, un valore più alto rispetto all'RDC: diciamo, ad esempio, 2,3 bar. Siccome sappiamo che, per ottenere la pressione voluta, dobbiamo aumentare di 0,2 bar, occorrerà gonfiare fino ai 2,5 bar indicati dal manometro. Questa procedura consente anche di svincolarsi dalla possibile scarsa precisione dei vari manometri, vecchi e di scarsa qualità, che si possono trovare in giro.
Saluti!
Non lo sapevo......grazie per la spiegazione.
Allora vuol dire che il sensore rdc, oltre al sensore di pressione, ha anche un sensore di temperatura (per dare un valore P parametrizzato a una certa T)......bello sarebbe allora poter leggere anche la temperatura dei pneumatici (o comunque la temperatura all'interno di essi) per capire come lavorano.
piegopocopoco
20-10-2016, 10:42
@Gpz500
Grazie per l'esauriente spiegazione, un toscano si riconosce sempre!:D:D:D
Non lo sapevo......grazie per la spiegazione.
Allora vuol dire che il sensore rdc, oltre al sensore di pressione, ha anche un sensore di temperatura (per dare un valore P parametrizzato a una certa T)......
È proprio così! Il mio Libretto di uso e manutenzione riporta: «Negli pneumatici è presente un sensore che rileva la temperatura dell'aria e la pressione interna trasmettendo questi valori alla centralina.»
Quello che probabilmente la centralina fa con questi dati è (scusate i tecnicismi ;)):
risolvere l'equazione pV=nRT per ricavare il valore di nR/V = p/T;
calcolare p_rdc = (nR/V) * T_ref = (p/T) * T_ref, dove T_ref = 293,15 K = 20 °C.
Qui T e T_ref devono essere espresse in valori assoluti, o Kelvin, altrimenti l'equazione di stato dei gas andrebbe scritta in altro modo.
Ad esempio, se ci fossero una pressione reale di 3,2 bar e una temperatura di 50 °C (temperatura d'esercizio facilmente raggiungibile da gomme "calde"), da un semplice calcolo deriva che la pressione letta da RDC dovrebbe essere circa 2,9 bar. Il condizionale è d'obbligo perché, magari, l'equazione effettivamente usata dall'RDC non è esattamente pV=nRT (che è relativa ai gas perfetti, mentre l'aria non lo è), ma non si dovrebbe essere molto lontani...
bello sarebbe allora poter leggere anche la temperatura dei pneumatici (o comunque la temperatura all'interno di essi) per capire come lavorano.
Già: si potrebbe capire quando è ancora vietato forzare perché le gomme sono ancora fredde, oppure quanto tempo ci mette uno pneumatico ad "andare in temperatura", così da fare confronti tra pneumatici diversi... :-p.
@Gpz500
Grazie per l'esauriente spiegazione, un toscano si riconosce sempre!:D:D:D
Ciao e grazie a te per l'apprezzamento :)!
Era da tanto tempo che non sentivo menzionare la costante universale dei gas.
Fa piacere che qualcuno ricordi la teoria su cui si basano certe applicazioni pratiche.
grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |