Visualizza la versione completa : Potenza tra 6000 e 8000 giri
Salve ragazzi,
Premesso che la mia GT lavora benissimo tra il regime minimo e i 6000 giri del motore, in mappa Dynamic è inebriante, noto che oltre i 6000 giri questo 6 cilindri perde un po' di tiro...non che non spinga è, ma essendo abituato in passato ai 4 cilindri dove esplodevano proprio in zona rossa, questo 1600 sembra dirti: "guarda che io ho una schiena formidabile in basso, ma non strapazzarmi troppo in alto"
Anche le vostre si comportano così? Parlo della versione GT...
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Infatti va più che bene così, anche per l'uso che ne faccio che spazio, normalmente, tra i 2000 e 5000 giri massimo...raramente mi spingo oltre....e che avevo visto un video su YouTube sulle prove di accelerazione e velocità Max in autobhan tedesca e sembrava che la Kappona del video spingesse forte fino alla zona rossa..o comunque più della mia..ma magari era solo un'impressione...come se oltre i 6000/6500 giri la lancetta dei regime, sul video, salisse più velocemente...so che non serve a molto parlare di quella zona del contagiri per il nostro tipo di moto, ma era giusto per disquisire un pochino e vedere se effettivamente la mia moto non avesse problemi...certo che in autostrada ho disteso del tutto la 5ª marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la 6ª 😬
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Infatti va più che bene così, anche per l'uso che ne faccio che spazio, normalmente, tra i 2000 e 5000 giri massimo...raramente mi spingo oltre....e che avevo visto un video su YouTube sulle prove di accelerazione e velocità Max in autobhan tedesca e sembrava che la Kappona del video spingesse forte fino alla zona rossa..o comunque più della mia..ma magari era solo un'impressione...come se oltre i 6000/6500 giri la lancetta dei regime, sul video, salisse più velocemente...so che non serve a molto parlare di quella zona del contagiri per il nostro tipo di moto, ma era giusto per disquisire un pochino e vedere se effettivamente la mia moto non avesse problemi...certo che in autostrada ho disteso del tutto la 5ª marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la 6ª 😬
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Infatti va più che bene così, anche per l'uso che ne faccio che spazio, normalmente, tra i 2000 e 5000 giri massimo...raramente mi spingo oltre....e che avevo visto un video su YouTube sulle prove di accelerazione e velocità Max in autobhan tedesca e sembrava che la Kappona del video spingesse forte fino alla zona rossa..o comunque più della mia..ma magari era solo un'impressione...come se oltre i 6000/6500 giri la lancetta dei regime, sul video, salisse più velocemente...so che non serve a molto parlare di quella zona del contagiri per il nostro tipo di moto, ma era giusto per disquisire un pochino e vedere se effettivamente la mia moto non avesse problemi...certo che in autostrada ho disteso del tutto la quinta marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la sesta 😬
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Infatti va più che bene così, anche per l'uso che ne faccio che spazio, normalmente, tra i 2000 e 5000 giri massimo...raramente mi spingo oltre....e che avevo visto un video su YouTube sulle prove di accelerazione e velocità Max in autobhan tedesca e sembrava che la Kappona del video spingesse forte fino alla zona rossa..o comunque più della mia..ma magari era solo un'impressione...come se oltre i 6000/6500 giri la lancetta dei regime, sul video, salisse più velocemente...so che non serve a molto parlare di quella zona del contagiri per il nostro tipo di moto, ma era giusto per disquisire un pochino e vedere se effettivamente la mia moto non avesse problemi...certo che in autostrada ho disteso del tutto la quinta marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la sesta 😬
Dai una occhiata alle curve di potenza e di coppia disponibili in rete. Hanno fatto una scelta diversa rispetto ad una super sportiva preferendo dare coppia in basso considerato l'uso turistico per cui è stata concepita.
Infatti va più che bene così, anche per l'uso che ne faccio che spazio, normalmente, tra i 2000 e 5000 giri massimo...raramente mi spingo oltre....e che avevo visto un video su YouTube sulle prove di accelerazione e velocità Max in autobhan tedesca e sembrava che la Kappona del video spingesse forte fino alla zona rossa..o comunque più della mia..ma magari era solo un'impressione...come se oltre i 6000/6500 giri la lancetta dei regime, sul video, salisse più velocemente...so che non serve a molto parlare di quella zona del contagiri per il nostro tipo di moto, ma era giusto per disquisire un pochino e vedere se effettivamente la mia moto non avesse problemi...certo che in autostrada ho disteso del tutto la quinta marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la sesta 😬
Sono arrivati 5 post uguali
Ho visto, Tapatalk mi aveva dato errore nell'invio della risposta proprio 5 volte 😂😂😂
Comunque oggi mi sono rifatto il passo San boldo (zona Cison di Valmarino) che è abbastanza stretto e pendente, e con tornanti in galleria, togliendo tutte le valigie ed il top case...mamma mia..combinando il tutto con mappa Dynamic e ESA su sport, sembrava di guidare una super sport un po' cicciottella...mi sono divertito da matti..mi sono fatto una sparata come quando avevo la Suzuki Gsxr 1000..che goduria...per fortuna ho trovato un cugino con la RT Lc che stava scendendo e mi ha avvisato della presenza di una pattuglia sul passo, altrimenti mi avrebbero stangato visto come infilavo i tornanti😉
Io in 5 anni penso din non avere mai superato i 6000 giri ...:)
Io in 5 anni penso din non avere mai superato i 6000 giri ...:)
Effettivamente è un motore che non chiede di insistere fino al limitatore, da tutto quello che può fino a 6000 giri e poi si "adagia" (anche se tira comunque bene)!! D'altronde mica è una super sportiva da pista...era solo che volevo capire se anche a voi fa la stessa cosa, ovviamente sulla GT perché la GTL si ferma prima 😬
Scusa se te lo chiedo, ma perché il GTL dovrebbe fermarsi prima ? Con le prime 4 marce la mia tira sino al limitatore di giri ... con la quinta non so, in quanto non ho mai avuto occasione di testarla a quella velocità (in quarta, a fondo scala del contagiri, segna circa 220 km/h pari a 212 rilevati dal navigatore ... su autobhan tedesca, ovviamente).
ToroMatto
28-09-2016, 17:25
I in autostrada ho disteso del tutto la 5ª marcia fino al limitatore e la lancetta segnava circa 225/230 km/h 😲...non sono riuscito ad andare oltre con la 6ª 😬
In 6° dovrebbe andare oltre!
@rmbo la Gtl è autolimitata a 220 km/h
@Skipper: lo so, lo so.
Di tachimetro segna circa 240 al massimo. A 220/225 il navigatore la dà a 212 effettivi e, volendo, li fa di 4 al massimo dei giri.
Riallacciandomi al discorso di Achee81, la limitazione elettronica non opera nelle singole marce, limitando il numero di giri, ma in funzione della velocità massima; il che, tradotto in altri termini, significa che gli 8 mila giri li vede anche il GTL ...
Da qui il senso della domanda che ho posto.
Comunque la gt arriva a 250 di tachimetro e si ferma lì perché autolimitata, e ci arriva anche piuttosto in fretta.
... ovviamente sempre e solo in Germania ... :)
quindi in teoria la GTL dovrebbe essere limitata in 5a e 6a
In 6° dovrebbe andare oltre!
Intendevo dire che non sono riuscito ad andare oltre perché avevo finito il rettilineo dove poter dare gas..non perché non andava oltre in 6😉
Comunque la potenza massima la raggiunge a 7750 giri...quindi da 6000 a 7750 dovrebbe ancora salire l'accelerazione...invece la mia GT dopo i 6000 è come se avesse un calo...a questo punto un po' di domande me le sono fatte...
@TAG: "quindi in teoria la GTL dovrebbe essere limitata in 5a e 6a
" ... sì e no, nel senso che quella che è limitata è la velocità massima.
Funziona come per le autovetture autolimitate.
Sulla mia precedente macchina, quando era autolimitata, la velocità massima (circa 250) era la medesima in IV ed in V marcia, solo che in V, al massimo, il regime di giri motore non saliva oltre i 4.500 mentre in IV, sempre al massimo, il motore girava a circa 6.000 giri.
Quindi la velocità massima raggiungibile coincideva, sia pure con variazione del regime di giri del motore.
@Achee81: forse la tua ha bisogno di una messa a punto.
senzaparole
29-09-2016, 15:57
A me il discorso pare strano.
Il fatto che l'erogazione non sia puntiforme e non abbia spunti rabbiosi oltre un certo regime mi pare chiaro. Il motore pompa con forza a tutti i regimi ma non esplode in alto. In dynamic oltre a essere più robusto e reattivo tira un po' di più altri alti....ma l'elettronica di questa moto è studiata per dare fruibilità e non prestazione assoluta.
Probabilmente se avessero voluto LO SPARO assoluto ci avrebbero aggiunto facilmente altri 20 cavalli che nella vita quotidiana non sarebbero serviti a nulla e avrebbero rovinato la rotondità dell'erogazione!
E comunque a quei regimi non ce la porti quasi mai.
senzaparole
29-09-2016, 16:00
X friz...
Io non l'ho mai spinta alla velocità massima. Ho giusto fatto una puntatina a 220 di tachimetro con circa 210 di gps. Tu dici che a 250 di tachimetro si ferma...ma a questo punto non farebbe i 250 (GT). NON che debba andare a 250 ma è chiaro che 250 di tachimetro da gps sarebbero ALMENO 10km in meno!
@TAG: "quindi in teoria la GTL dovrebbe essere limitata in 5a e 6a
" ... sì e no, nel senso che quella che è limitata è la velocità massima.
Funziona come per le autovetture autolimitate.
Sulla mia precedente macchina, quando era autolimitata, la velocità massima (circa 250) era la medesima in IV ed in V marcia, solo che in V, al massimo, il regime di giri motore non saliva oltre i 4.500 mentre in IV, sempre al massimo, il motore girava a circa 6.000 giri.
Quindi la velocità massima raggiungibile coincideva, sia pure con variazione del regime di giri del motore.
nel caso della GTL
intendevo dire che,
se tirando la quarta a fondo scala arriva a 220,
significa che la quinta a fondo scala non ci arriverà ma verrà limitata prima
così anche la sesta
Occorre comunque considerare lo scarto tachimetrico.
I 220 km/h effettivi corrispondono a circa 235/240 km/h indicati dallo strumento.
Personalmente, in quinta non l'ho mai spinta al massimo.
In realtà, per le esigenze reali di utilizzo, BMW potrebbe risparmiarsi le ultime due marce (lo dico scherzando, ovviamente).
X senzaparole.... La velocità massima effettiva, come confermato da alcune prove giornalistiche e' di circa 240, poi come molte altre moto, mt-09 tracer, vfr 1200, crosstourer, vmax ecc ecc c'è un sacrosanto taglio in funzione della velocità che nel caso della Gt corrisponde a 250 di tachimetro precisi, e sei un po' oltre i 7000 giri, ipoteticamente, io non l' ho mai fatto, quella velocità la Potresti raggiungere in quinta a limitatore. Ad ogni modo questo motore, con alesaggio ridotto e corsa lunga non nasce per girare altissimo, pur mantenendo una buona verve anche nei duemila giri in questione.
pancomau
30-09-2016, 14:53
Comunque la potenza massima la raggiunge a 7750 giri...quindi da 6000 a 7750 dovrebbe ancora salire l'accelerazione...
Mi permetto di osservare che non è così....
...è la questione (ricorrente e diffusa) di pensare erroneamente che sia la potenza a influire sull'accelerazione, mentre è la coppia (ed infatti la coppia cala dopo i 5500-6000)
per spiegazioni più dettagliate basta consultare wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice)
Mi permetto di osservare che non è così....
...è la questione (ricorrente e diffusa) di pensare erroneamente che sia la potenza a influire sull'accelerazione, mentre è la coppia (ed infatti la coppia cala dopo i 5500-6000)
per spiegazioni più dettagliate basta consultare wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice)
Grazie per il chiarimento, non lo sapevo
Questo è il motivo della mia risposta al post # 2 😊😊😊😊
jocanguro
07-10-2016, 19:07
Forse la k1600 del filmato su youtube aveva i rapporti modificati, voglio dire , gli avranno messo una corona più piccola al posteriore...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |