Entra

Visualizza la versione completa : rottura albero di trasmissione r1200r


uborri1973
26-09-2016, 12:17
moto r1200r anno costruzione 01/2007 km 62260 regolarmente manutentata

pubblico questo messagio al fine di prevenire eventuali situazioni di pericolo che possano verificarsi in stato di marcia a tutti i possessori di moto bmw con trasmissione a cardano.
premetto che nell'ultimo anno ho utilizzato la moto quotidianamente con un uso esclusivo in città e per brevi tratti autostradali (nel 2015 ho percorso 10000km)
da gennaio 2016 ho iniziato ad avvertire una rumorosità metallica e vibrazioni sulle pedane proveniente dalla trazione posteriore nelle seguenti condizioni:
passeggero a bordo e dopo un utilizzo di circa 20/30 minuti.
la rumososità non era permanete ma si presentava quando ero a velocità costante a bassi regimi o in fase di rilascio dell'acceleratore su lunga discesa (anche a moto spento).
tale rumorosità scompariva dopo sosta o a motore freddo.
Escludendo una problematica ai famosi cuscinetti della coppia conica (afferrando la ruota posteriore alle 9.15 non ho mai avuto alcuna oscillazione sul mozzo nè tantomeno perdite di olio)
i miedi dubbi restavano sul cuscinetto del pignone in ingresso della coppia conica e sul cuscinetto dell'albero d'uscita del cambio.
Decidevo, pertanto, di intervenire sostituendo l'olio della coppia conica e l'olio cambio anche al fine di ispezionare i tappi calamitati presenti su entrambi per per eventuali residui metallici (esito negativo)
la sostituizone dello stesso veniva da me effettuata con l'olio consigliato su questo forum ed in occasione di tale tagliando ho ispezionato anche la crociera dell'albero di trasmissione ed il pignone coppia conica con relativi millerighe (tutto a vista in ordine:mad:) applicando anche il grasso specifico consigliato. (ho anche il manuale dvd di officina)
dopo tale manutenzione non avendo riscontrato alcun miglioramneto, mi recavo presso le due concessionarie di napoli al fine di far ispezionare la moto. ad una prova di guida effettuata dai meccanici mi veniva riferito che la stessa non aveva alcun difetto ma che tale rumorosità era dovuta ad una caratteristica della moto stessa.
Ma a settembre 2016 la rumorisità improvvisamente è diventata permanente aumentando notevolmente.
messa la moto sul cavalletto centrale e facendo ruotare semplicemnte la ruota posteriore con le mani avverto un forte rumore di ferraglia proveniente da sotto la cuffia di gomma tra albero di trasmissione e coppia conica. scostata la cuffia compare ai miei occhi il giunto a crociera dell'albero di trasmissione completamente smaciullato e fuori asse. finalmente era emerso il problema.
mia fortuna ha voluto che la crociera del giunto non avesse completamente ceduto (a vista gli mancavano pochi metri) e che la moto era ferma nel mio box.
ora il mio albero di trasmissione ha il seguente codice 26117665803
non è sostituibile con altro codice (a detta di realoem) e che lo stesso costa scontato attorno ai 700/750 euro.
nel frattempo ho inviato mail a bmw segnalando questa grave problematica (un albero di trasmissione con giunti a secco e privo di manutenzione non puo' cedere in questo modo a 65000 km) e spero che mi vengano incontro con un po' di sconto sull'acquisto del ricambio.
saluti a tutti

Paolo papi
26-09-2016, 12:22
cosa dire... è inconcepibile... grazie per la divulgazione, spero che almeno ti vengano incontro...

inviato dal mio Asus Zenfone2

Paolo Grandi
26-09-2016, 12:56
Il cardano, ultimamente, è oggetto di discussioni ed attenzioni particolari...
Una foto sarebbe interessante.

uborri1973
26-09-2016, 13:34
pubblichero' appena possibile foto

motorold
26-09-2016, 14:45
Possibilità di revisionarlo sostituendo le crociere ? Credo costi meno di 1/3.

uborri1973
26-09-2016, 15:13
dici che sia possibile e funzionale la revisione?

joe1949
26-09-2016, 19:30
Rimane il fatto che un difetto STRUTTURALE di un componente così importante e foriero, in caso di panne, di disastrose cadute, dovrebbe essere fonte di richiamo da parte della Casa Madre anche se si trattasse di una moto di 40 anni di vita!... Qui c' è di mezzo la PELLE di conducente, eventuale passeggero, nonchè danni ad eventuali altri veicoli coinvolti nel sinistro!!! Questa eventualità è una bomba ad orologeria anche per gli altri esemplari circolanti e apparentemente "silenti" :evil:

motorold
26-09-2016, 20:39
Beh! Gli alberi cardanici si revisionano da sempre, probabilmente dal giorno dopo l' invenzione.
Ci sono aziende che campano su quello.
Poi magari c'è chi lo fa bene e chi meno ma il fatto che se ne consumino diversi genera il mercato.
Nel caso di bmw: mi risulta che la crociera non sia in vendita e che le sedi sull'albero siano del tipo sigillato, prive di seeger e di ingrassatore, quindi per intervenire bisogna fresare il coperchietto e successivamente realizzare la sede del seger, l' alternativa economica consiste del fissare un fondello con dei punti di saldatura.
Dalle mie parti c'è eurocardan2000 che lo fa, ma ce ne sono altri ovunque. Prova ad interpellarne qualcuno e chiedi un parere a loro.

joe1949
27-09-2016, 08:12
Rimane il fatto che, se la rottura di un particolare è foriera di pericolo di cadute, con ovvie conseguenze disastrose, la Casa dovrebbe intervenire, a mio avviso

il_Masaccio
27-09-2016, 09:34
Rimane il fatto che, se la rottura di un particolare è foriera di pericolo di cadute, con ovvie conseguenze disastrose, la Casa dovrebbe intervenire, a mio avviso

Concordo in toto!
Azz... ora mi è venuta la paranoia.. ho sentito dei rumorini e qualche colpetto sulle pedane che non sembrava dovuto al fondo stradale... :rolleyes:
appena posso faccio aprire il giunto

uborri1973
27-09-2016, 11:52
per quanto riguarda la mia esperienza penso che la cosa migliore da fare, almeno per quanto riguarda l'albero cardano, è quella di abbassare la coppia conica ed ispezionare visivamente il giunto lato conica e verificarne eventuali anomali giochi (non devono essere allentatati. Gli alberi di trasmissione usati che ho visionato in rete sono veramente messi male (punti di rugine sulle crociere o millerighe in cattivo stato) sintomi, questi, che qualcosa non gira come dovrebbe. il mio in particolare si presenta con una patina di ruggine sull'intera lunghezza e con punti di ruggine sulle saldature, al giunto, della crociera ( acqua probabilemnte penetrata attraverso la cuffia in gomma lato cambio che facilmente esce fuori sede dal forcellone posteriore) i millerighe sia maschi che femmine presenti sull'intera trasmissione si presentano in ottime condizoni. Penso che a cedere sia stata proprio la crociera del giunto (è priva di manutenzione ed è sigillata). Per quanto mi riguarda non posso fidarmi di una rettifica in quanto, a parte il risultato di eventuali saldature, potrebbe portare fuori equilibratura l'albero con conseguenti danni ad altri organi. Resto dell'idea che si tratta di un difetto strutturale dell'albero di cui Bmw dovrebbe risponderne. Vi ricordo che lo stesso è montato anche su r1200rt r1200gs (anche adv) r1200s costruite tra il 2004 e 2007. sulla r1200r bmw ha cambiato il codice articolo per questo componente dal 01/2008 sostituendolo con il 26117706394. ma al momento mi risulata incompatibile con la mia costruita 01/2007.

uborri1973
27-09-2016, 12:05
ah dimenticavo!! Bmw mi ha già risposto!
segue:
Egregio Signor Borriello,

diamo seguito alla Sua e-mail odierna, relativa alla BMW R 1200 R con telaio ZS15533 immatricolata in data 15.06.2007 di cui è utilizzatore.

In tal senso ci preme evidenziare che ogni valutazione dell’accaduto da parte nostra non può prescindere dal ricovero del mezzo presso un Centro Service BMW Motorrad ufficiale per una apposita verifica in merito: le nostre Concessionarie, infatti, dispongono di personale specializzato dotato di adeguate strumentazioni e competenze tecniche tali da permettere l’esecuzione delle corrette diagnosi e degli eventuali opportuni interventi, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza e qualità previsti da Casa Madre.

Non ci è possibile, invece, entrare nel merito di diagnosi effettuate da Centri non facenti parte della Rete Ufficiale BMW Motorrad.

Sul sito internet dedicato www.bmw-motorrad.it può trovare i riferimenti della Concessionaria ufficiale a Lei più vicina cui eventualmente rivolgersi, pur ricordandoLe che la garanzia contrattuale della moto è scaduta da più di sette anni e, per quanto BMW sia sempre disponibile a valutare interventi mirati a soddisfare i propri Clienti anche oltre il limite dei ventiquattro mesi, ogni eventuale forma di partecipazione ai costi, che viene decisa da Casa Madre a puro titolo di correntezza commerciale e senza riconoscimento di responsabilità alcuna, non può essere illimitata.

Cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11 per ogni eventuale aggiornamento volesse cortesemente fornirci, una volta interpellato il Dealer BMW Motorrad di fiducia.


BMW Group Italia
Customer Interaction Center

joe1949
27-09-2016, 12:27
Ebbravi!!!:lol:
Così tu intanto vai da un concessionario della Casa, che ingrassi ben bene a suon di ore di lavoro, poi sai già che loro non riconosceranno il "difetto strutturale" ma ormai che ci sei farai sostituire da loro il pezzo e quindi lascierai a Bmw Italia ancora un bel gruzzoletto e il tutto SENZA ALCUNA GARANZIA!! :D

Meglio andare a questo punto in un' officina che ripara macchine agricole... Almeno risparmi soldi! :mad:

papipapi
27-09-2016, 21:24
So crauti FURBI ;), riescono sempre a sgusciare con molta nonchalance porca paletta, la mia domanda "quella che farei prima di portare la moto dal Mago BMW:, tramite un'altra e-mail:
all'apertura del cardano qualsiasi sia la risposta sarò libero di decidere il da farsi e in che percentuale corrisponderete alla somma totale del lavoro :confused:, penso di essermi spiegato, altrimenti come dice l'amico joe1949 sarà scontato il tutto ;) :toothy2:

ghima
27-09-2016, 22:31
che dire..vengono sempre i brividi è vero.
ma..
Umberto (??) posso cheiderti se la moto ha sempre eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi??
intendo in BMW??
che utilizzo è stato fatto del mezzo in questione??

ciò premesso non è giustificabile un cedimento strutturale di un componente così importante e che può creare situaizoni di estremo pericolo durante la guida..

facci sapere..

uborri1973
28-09-2016, 14:31
la moto è stata acquistata da me a marzo del 2014 presso concessionaria ufficiale bmw di Napoli con 42000.
Dai database bmw risulta regolarmente tagliandata fino ai 20K km.
tagliando dei 40K in precosegna
Tagliando 50k in bmw con contestuale sostituzione flangia(in garanzia)
Tagliando 60k fatto da me con tutti gli accorgimenti possibili

E' utilizzata esclusivamente dal sottoscritto prevalentemente in città ed in tratti brevi extraurbani.

Il cedimento strutturale è evidente, ed ad un mio modesto parere è dovuto alla formazione di ruggine sulle crociere del giunto causata da infiltrazioni di acqua provenienti dalla cuffia lato cambio.

in merito a questo elemento mi va di sottolineare che tale cuffia è fissata, al cambio con una fascetta autostringente perfettamente posizionata, ma sul lato forcellone posteriore l'anello presente all'interno, che dovrebbe fissarla in modo quasi impermeabile (utilizzando l'apposita pasta sigillante) non espleta al meglio il suo compito. Spesso tale anello di plastica (come testimoniano anche dei video sulla rete) è soggetto a deformazione ed usura in quanto facilmente entra in sfregamento col giunto albero lato cambio.
concludo dicendo che, sempre a mio modesto parere, la regolare manutenzione non evita assolutamente questa problematica vito sia la caratteristica del componente (albero di trasmissione a secco con corciere non lubrificabili) sia il posizionamento della cuffia lato cambio posizionata in un punto della moto poco ispezionato e scomodamente raggiungibile.
P.S. mi chiamo Gianmario
Ciao a tutti

joe1949
28-09-2016, 16:01
Ragazzi, il problema in oggetto riguarda solo il 1200 o anche il 1150?
Lo chiedo perchè la mia r1150r t.s. del 2004 e con ora 45000 km (indicati) penso che negli ultimi anni di tagliandi in Bmw non ne abbia fatti, per stessa ammissione del precedente proprietario che si rivolgeva a un meccanico "generico"

papipapi
28-09-2016, 22:19
:confused: Secondo me ti contestano..............Tagliando 60k fatto da me con tutti gli accorgimenti possibili :mad::toothy2:

uborri1973
29-09-2016, 09:42
ma infatti non ho alcuna intenzione di aspettare mamma bmw! sarebbe inutile

ho deciso di acquistare l'albero nuovo e di rimontarmelo Io. il vecchio lo portero' in concessionaria... poi ci facessero quello che vogliono.

il_Masaccio
29-09-2016, 10:56
... mi verrebbe da dare un consiglio su cosa potrebbero farci con l'albero vecchio... ;)

joe1949
29-09-2016, 16:36
Dipende anche dalle dimensioni del pezzo... :lol:

joker
30-09-2016, 08:37
Potresti postare qualche foto?

uborri1973
30-09-2016, 12:03
appena posso ve le invio

papipapi
01-10-2016, 22:38
Personalmente non darei nemmeno questa soddisfazione alla concessionaria BMW, tanto già hai messo perso il tutto e allora le cause della rottura che la trovassero loro :dontknow::toothy2:

uborri1973
06-10-2016, 12:28
come posso postare le foto?

roberto40
06-10-2016, 12:30
C'è una guida, in evidenza nella pagina

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431395

paradisosal
06-10-2016, 13:26
Oppure tramite l'app tapatalk

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

il_Masaccio
06-10-2016, 14:39
vai qui
https://beta.postimage.org/
carica foto e copia/incolla il link che crea per i forum

joe1949
06-10-2016, 17:56
che dire..vengono sempre i brividi è vero.
ma..
Umberto (??) posso cheiderti se la moto ha sempre eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi??
intendo in BMW??
Eh, no: a questo punto i tagliandi c' entrano poco o addirittura nulla!
Un cedimento strutturale in un componente che non è interessato da "cure" durante il tagliando (non è in bagno d' olio, che quindi va cambiato e non va ingrassato in quanto è "sigillato") può solo essere un pretesto, peraltro contestabilissimo, da parte della Casa per non riconoscere il problema! :mad:

uborri1973
11-10-2016, 11:16
ecco le foto

http://imgur.com/a/Sxpj9
http://imgur.com/DUeORIS
http://imgur.com/LmE3jQ8

ho anche un video. come posso pubblicarlo

joe1949
11-10-2016, 14:03
Mah, ci capirò anche poco, ma questo ha tutta l' aria di un cedimento strutturale, altrochè tagliandi o meno!:rolleyes:

ps: ma sei uno che fa le "penne" ogni due per tre??

casta
11-10-2016, 15:20
... penne ... all'arrabbiata, visto quel che gli è successo, porello .... !!!
a parte gli scherzi, tutta la mia solidarietà
casta

Steo_bmw
14-10-2016, 17:44
Pazzesco... potresti mettere qualche foto del pezzo uborri1973???
Grazie

daigas53
14-10-2016, 18:09
ps: ma sei uno che fa le "penne" ogni due per tre??

Ma perchè...impennare da fastidio all'albero? :rolleyes::confused::mad:

joe1949
16-10-2016, 18:48
Npn credo che sia proprio una cura ricostituente per i giunti ;)

rasù
16-10-2016, 22:00
Ogni impennata corrisponde a 5000 km in meno di durata del giunto.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

uborri1973
18-10-2016, 11:24
io di certo non ho mai impennato con questa moto. forse col px150 ci riuscirei anche. posso solo pensare che il predecessore avesse una guida un po' "brillante".
Aldilà di queste considerazioni pero' vorrei aggiungere che, nel frattempo, essendo sempre alla ricerca del pezzo, mi sono imbattuto in molti alberi montati dal 01/2008 (codice 394 finale). Tutti si presentano in condizioni migliori relativamente alla patina di ruggine, come se fossero molto piu' resistenti all'ossidazione rispetto al mio modello.

joe1949
18-10-2016, 22:05
Una leggera ossidazione esterna non pregiudica certo l' integrità del materiale, secondo me, ripeto, si tratta di un cedimento strutturale.
A cosa sia dovuto spetta a Bmw scoprirlo e non ad altri

larry
02-04-2017, 09:53
So che è passato un po di tempo da questa discussione, ma quello che è capitato a uborri1973 è capitato a me proprio ieri con una BMW R1200RT del 2009 a 130000 km, sempre tagliandata in BMW. Mi fermo qui perché sono abbastanza incavolato.
Buona domenica.

joe1949
02-04-2017, 10:31
Caro conterraneo, tutta la mia solidarietà!
Ma in 130 kkm non hai mai smontato il maledetto albero (e la stramaledetta cuffia) per un controllo almeno visivo?
Lo so che è un lavoraccio, ma... :(

ZEPPELIN
02-04-2017, 10:46
Una leggera ossidazione esterna non pregiudica certo l' integrità del materiale, secondo me, ripeto, si tratta di un cedimento strutturale.
A cosa sia dovuto spetta a Bmw scoprirlo e non ad altri

Vedo che in ogni discussione tecnica c'è sempre la tua precisa analisi.
Senza nemmeno vedere i pezzi o la moto, spesso nemmeno le foto.
Ma come fai?
E sei sempre in grado di stabilire la responsabilità.
Incredibile!
Una moto della quale non sa nulla nemmeno il proprietario ma tu sai tutto.
Come i maghi della televisione che scrivono su un foglio e ti dicono tutto.
Vabbe' poi ci sono i fenomeni che pretendono che BMW risponda in garanzia senza vede la moto e sulla diagnosi fatta su QDE ma è un'altra storia.

joe1949
02-04-2017, 11:07
Mio nobile signore, una cosa è un cedimento strutturale e un' altra è una panne dovuta a mancanza od errata manutenzione: qui si sta parlando di cedimento strutturale, visto che in Bmw ritengono, probabilmente con eccesso di presunzione, che quel particolare, dato il fatto che è sigillato, risulti praticamente "eterno" quanto un pezzo del telaio!
Non mi risulta infatti che nel libretto dei tagliandi o in quello di uso e manutenzione si faccia il benchè minimo cenno ad intervalli di controllo/manutenzione dell' albero cardanico!
Se non distinguiamo questo basilare concetto, ma che parliamo a fare??

rasù
02-04-2017, 11:48
su questo sono pienamente d'accordo. l'unica cosa che influisce sull'usura del giunto è la maniera di guida. non c'è manutenzione praticabile, nè in proprio nè dal concessionario. L'unica cosa "manutentiva" che si può fare è verificare, in occasione di smontaggi, se la crociera ha gioco rispetto alle due forchette.
L'aspetto estetico esterno è irrilevante.
Se ha gioco, anche pochissimo, il giunto ha di sicuro una vita residua di pochi chilometri prima della rottura.
Il problema è che, malgrado i giunti cardanici abbiano un costo irrisorio, bmw vende i "suoi" a peso d'oro.

larry
02-04-2017, 11:57
Grazie joe1949, personalmente non l'ho mai smontato, portandola sempre dal solito meccanico BMW, assicuravo a lui il controllo di tutte le parti della moto, ma si è rotta lo stesso; ora la moto è a Ferrara alla BMW e sono curioso di sentire il loro responso e quello del mio meccanico, comunque moto usata sempre con guida turistica non essendo uno smanettone...!
Grazie a tutti.

ZEPPELIN
02-04-2017, 13:45
Se non ci arrivate vi aiuto.
Il vecchio proprietario ci faceva un uso sportivo.
Si è accorto che aveva gioco e lo ha cambiato con uno usato (il web è pieno di ricambi usati) che aveva già fatto 80.000 km.
Il proprietario attuale ci ha fatto altri 25.000 km.
Ha ceduto.
La colpa è di BMW.
Ma di che cazzo discutete?

ZEPPELIN
02-04-2017, 13:47
Grazie joe1949, personalmente non l'ho mai smontato, portandola sempre dal solito meccanico BMW, assicuravo a lui il controllo di tutte le parti della moto....

Ecco va, incazzati con questo che sicuramente ti ha sempre fatto pagare controlli che non ti ha fatto.

papipapi
02-04-2017, 15:02
Se non ci arrivate vi aiuto.
Il vecchio proprietario ci faceva un uso sportivo.
Si è accorto che aveva gioco e lo ha cambiato con uno usato (il web è pieno di ricambi usati) che aveva già fatto 80.000 km.
Il proprietario attuale ci ha fatto altri 25.000 km.
Ha ceduto.
La colpa è di BMW.
Ma di che cazzo discutete?

Azzzzzzzzzz questa si che è vegenza altro che Joe1949 "che secondo il mio parere sta dando delle supposizioni giuste", complimenti a ZEPPELIN, mi sorge un dubbio............:confused:,ma il vecchio proprietario era un tuo amico?????????? :toothy2:

ZEPPELIN
02-04-2017, 15:42
Anche le mie sono supposizioni.
Che a volta per qualcuno diventano supposte

joe1949
02-04-2017, 23:01
Si, va beh... Dire che il destino delle "supposte" è arcinoto mi pare fin troppo ovvio! :D

roberto40
02-04-2017, 23:05
Anche le mie sono supposizioni.
Che a volta per qualcuno diventano supposte

Ti consiglierei di cambiare tono ZEPPELIN, confrontandoti in maniera più garbata.
Non vorrei dover dispensare supposte anche io.
Grazie.

ZEPPELIN
03-04-2017, 23:21
Chiedo scusa, stavo scherzando ma non si è capito.
Mi dispiace

ghima
04-04-2017, 00:03
Zeppelin. ...No gnente va. .

Alberto 3983
03-06-2018, 20:09
ciao ragazzi ,sono tornato dal mio giretto del 2 giugno proprio stasera e avrei dei quesiti da porre a qualche piu esperto di me che uso la favolosa r da 1 mese....
mi capita che dopo avere fato un po di km ,e averla spenta x poco piu di 5 min inserisco la chiave e ho regolarmente la tensione alla centralina,(si accende il quadro eletronico) ,premo il bottoncino x accendere e non si innesca il motorino di avviamento e mi da un errore tipo ewa oppure mwa.
avete una idea di cosa possa essere???
batteria nuova tra laltro, non fa accensione pratic..dopo 3 volte rifaccio operazione e finalm si accende
blocco chiave?
pulsante accensione?
rele accensione sotto sella??
esiste una tabella dei guasti della centralina????oppure un manuale su come usare la centralina??tipo ultimo guasto,o problemi?
.................................................. ..........................................
dopo 500km mi ha mangiato un po di olio e difatti ne ho aggiunto tipo 2 hg,normale???
-----------------------------------------------------------------------
schema eletrico della moto cè in giro????
grazieeeeeeeeeee

pino59
04-06-2018, 12:29
hai postato il quesito su 3 discussioni differenti, nessuna delle quali ha attinenza con il tuo problema (presa sotto sella, scatola fusibili, rottura albero di trasmissione) ... complimenti !!!

dino_g
04-06-2018, 16:30
Il fine di certa gente non è ricevere un aiuto o trovare risposte a domande o contribuire a un forum.
È semplicemente quello di rompere, tra l'altro con un linguaggio approssimativo.

vertical
04-06-2018, 16:55
E' che voi due siete vecchi!
:lol:
:lol:
:lol:
lui è gggiovane, e i gggiovani scrivono così
:lol:
:lol:
:lol:

pino59
04-06-2018, 17:17
vecchio ? ... da cosa si nota ??? :cool:

daniele52
06-06-2018, 07:10
in ogni caso fuori tema

Karlo1200S
11-07-2019, 23:48
Io purtroppo sono in tema... a 158.000km l'albero di trasmissione mi sta lasciando... fatta provare in Bmw stamattina, per loro tutto regolare:mad: è vero che si sente molto più da freddo che da caldo, ma il rumore si sente eccome... comunque vista oggi da meccanico vero :) e la diagnosi è quella; mi ha confermato che dal 2008, l'albero è stato sostituito con uno più robusto m non retrocompatibile...
non è che basta sostituire questi?
https://www.ebay.it/itm/NEW-BMW-R-1200-Prop-Shaft-Driveshaft-Drive-Shaft-Joint-26117665803-/152550939722

Aspide
12-07-2019, 00:41
se le forchette non sono perfettamente complanari o se lo sono ma la sede delle estremità della crociera è slabbrata, cambiando solo quest'ultima, non risolvi, anzi peggiori le cose....

daniele52
12-07-2019, 07:04
questo mi è nuovo,sono curioso di sapere come si cambia

Karlo1200S
12-07-2019, 09:01
ho chiesto il parere ad un meccanico esperto di rt e affini... ma visto che ne hanno già venduti 167 forse in qualche caso può essere la soluzione... poi giustamente come dice Aspide va prima aperto e viste quali sono le condizioni dell'albero...:confused:

Karlo1200S
12-07-2019, 09:21
Ho sentito il mia amico meccanico, e mi ha detto di lasciare stare solo i giunti, o alberi usati o revisionati ma di andare di pezzo nuovo...

resmihi
18-07-2019, 22:56
Io purtroppo sono in tema... a 158.000km l'albero di trasmissione mi sta lasciando... fatta provare in Bmw stamattina, per loro tutto regolare:mad: è vero che si sente molto più da freddo che da caldo, ma il rumore si sente eccome... comunque vista oggi da meccanico vero :) e la diagnosi è quella; mi ha confermato che dal 2008, l'albero è stato sostituito con uno più robusto m non retrocompatibile...
non è che basta sostituire questi?
https://www.ebay.it/itm/NEW-BMW-R-1200-Prop-Shaft-Driveshaft-Drive-Shaft-Joint-26117665803-/152550939722



Ciao Karlo1200s un mecca mi indicò un metodo per verificare l’usura.

Mise la 1150 erre sul cavalletto centrale peso della moto caricato sulla ruota anteriore motore avviato breve accelerata con marcia inserita e mi fece sentire il rumore proveniente dall’albero che era tipo un lieve deragliamento e rumore
Dico questo perché in movimento non percepivo assolutamente nulla di anomalo

Te o il meccanico tuo invece come avete compreso che è arrivato il momento di sostituirlo?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

resmihi
18-07-2019, 23:00
ciao ragazzi ,sono tornato dal mio giretto del 2 giugno proprio stasera e avrei dei quesiti da porre a qualche piu esperto di me che uso la favolosa r da 1 mese....



Scusate se quoto una vecchia citazione

[emoji1787] sei un grande [emoji1787] io non avrei avuto il coraggio [emoji28] chiedere di schema elettrico quando si parla di rottura dell’albero è da pensiero laterale [emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
18-07-2019, 23:06
Ti scusiamo, ma almeno non fare quote integrale.
E' vietato dal regolamento del forum

Karlo1200S
19-07-2019, 11:29
Ciao Karlo1200s un mecca mi indicò un metodo per verificare l’usura.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

in realtà sono rimasto a piedi mercoledi... ruota quasi bloccata, per fortuna abbastanza vicino a casa... poi portata ieri in Bmw con carroattrezzi...:mad:

motorold
19-07-2019, 18:41
Che io sappia mettendo la moto sul centrale e facendo girare la ruota a motore acceso senti tutti i rumori possibili, sopratutto quello del parastrappi nel cambio, altro discorso se fai girare adagio la ruota con un dito riesci a capire se nella rotazione dell albero ci sono punti duri o peggio rumori metallici e con esperienza "forse" previeni la rottura.
Io mi metto dal lato scarico ed infilo un dito nel raggio, ciò consente di effettuare 360° mantenendo in tiro l'albero e l' indurimento mi sembra più percepibile.

Riguardo la crociera: si può sicuramente sostituire ma l'esiguo spazio dicono non consenta di realizzare la sede per il seeger costringendo l'attrezzista a fermare le teste con una saldatura. Purtroppo saldando il grasso si scioglie e tende ad uscire lasciando vita breve alla crociera nuova. Sembra che qualcuno riesca ad installare l'ingrassatore ma quando nello specifico ho chiesto certezze non ho avuto assicurazioni.

resmihi
19-07-2019, 19:58
Interessante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk