Entra

Visualizza la versione completa : acquisto alternativo all' RT 1200


Gigi
23-09-2016, 11:29
in alternativo all rt 1200 aria o lc che sia cosa proponete ,

possibilmente motivandolo (serio) .

gigi

Enzino62
23-09-2016, 11:30
Bella domanda. Io ci ho girato per un anno e simile o quasi simile non c'è niente.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

enzissimo
23-09-2016, 14:18
Di simile c'è la Triumph Trophy 1200 SE
Praticamente identica, fa solo più schifo però

gonfia
23-09-2016, 14:25
Secondo me uguale all'RT non c'è niente, inteso come equilibrio perfetto tra confort (protezione e posizione in sella), fruibilità ( maneggevolezza e facilità di guida) e prestazioni (sportività all'occorrenza e consumi bassi nell'uso tranquillo)...

Come categoria "Tourer" la cosa più simile è la Triumph Trophy (sembra il suo clone...mal riuscito! 😉) , gran bel motore (3 cilindri) ma molto meno maneggevole e sportiva, però molto comoda.

La Kawa GTR1400 più sportiva ma meno comoda, consuma e scalda parecchio...

Il K1600 bellissima moto ma sicuramente meno fruibile dell'RT ...

La Pan European e la FJR1300...? Non saprei...

Le alternative ci sono, ma sono leggermente diverse...direi che dipende dai gusti, altrimenti guideremmo tutti la stessa moto! 😉

geminino77
23-09-2016, 14:41
Mio fratello ha avuto il trophy ecco ora ha capito cosa è moto ha una rt lc

PATERNATALIS
23-09-2016, 14:46
Non esiste niente di anche lontanamente paragonabile ad una RT. Da moltissimo tempo

https://www.google.it/search?q=r+800+rt+bmw&espv=2&biw=1440&bih=770&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwi7vJO-wqXPAhXLvBQKHYGLDG8QsAQIGw#imgrc=-cET23aMBAuZnM%3A

Bryzzo850
23-09-2016, 15:02
Mi pare di capire che hai tuttora una RT, quindi vorresti cambiare...perché?Vuoi qualcosa di simile ma diverso in cosa?

iteuronet
23-09-2016, 17:36
Lascia perdere.Sono andato sul GS,non certo per motivazioni modaiole,dal momento che universalmente era appurato che é la moto per viaggiare.Per me detto da gente che non ha provato la RT.Se non fai sterrati la RT é unica.Lo dico dopo aver provato a suo tempo,a fondo (2milakm) GTR e FJR .

Gigi
23-09-2016, 17:46
Mi pare di capire che hai tuttora una RT, quindi vorresti cambiare...perché?Vuoi qualcosa di simile ma diverso in cosa?

solo capire cosa offre il mercato in alternativa

Enzino62
23-09-2016, 18:30
Devi cambiare genere e abituarti ad altro. Io personalmente vedo la Yamaha super tenere 1200 (l ultima) con Cruise control, sospensioni semi attive e altre frocerie una moto adatta per me, anche se, usando la moto anche in inverno la vedo dura a livello protezione.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
23-09-2016, 18:41
Posso dirti come va la FJR 1300 che ho da quasi un anno e 8500 km:
Comoda ma meno della RT (credo)
Protettiva ma meno della RT
Pesante solo manovrando da fermo
Stabile e bilanciata
Motore molto elastico e coppia formidabile
Buona capacità di carico
Buoni consumi (18 km/l)
Nessun inconveniente
Difetti: manca alloggiamento ergonomico per navigatore e controllo pressione pneumatici
Il modello 2016 ha anche i fari a led e luci adattive in curva.

carlo.moto
23-09-2016, 18:46
Quoto Brizzo 850 perchè ho avuto 2 FJ e ne sono stato molto soddisfatto, rispetto alla RT ha un motore praticamente elettrico e potentissimo ma sicuramente la RT che ho ora, da tutto quello che serve su strada al meglio ed in maniera più totale. La RT secondo me non è neppure bella ma nel suo genere è veramente unica, nessuna moto offre le caratteristiche di una tourer cosi armonicamente distribuite e questo penso sia la ragione del suo successo.

geminino77
23-09-2016, 21:00
Rt sterrato....si fa si fa chiedi ad Ettore61 cosa fa con il suo rt

gonfia
23-09-2016, 21:29
... nel suo genere è veramente unica, nessuna moto offre le caratteristiche di una tourer cosi armonicamente distribuite...


Esattamente il mio pensiero!

Pensandoci bene potrei azzardare un cambio con l'ADV LC , vendendo ovviamente anche il GS, ma so già che in alcune occasioni rimpiangerei l'RT !

kabur
23-09-2016, 22:10
solo capire cosa offre il mercato in alternativa

In alternativa le moto sono 3 ! GTR 1400 - FJR 1300 - RT 1200. E da li non si scappa ! Il resto lo hanno detto gli altri sopra . Io ho avuto la PAN 1100 non il 1300 (gran moto) per gli anni che aveva ....FJR , bella moto , gran motore ,più sportiva , meno protezione a 38 m km. rotto valvola (io dico SFIGA NERA) L"unica pecca non da poco scaldava come una stufa (ma era il primo mod.) GTR , provato da tottene , una postura di guida che proprio non ci siamo !! RT , sono alla seconda e ricomprerei anche la terza perchè a e ci fai tutto (comoda , sportiva , pulita , prottetiva ) ti dirò che la FJR non è male ANZI !!Come ho già detto l!avevo guardata ....poi son ricascato sull" RT .....su questo segmento sennò come dice ENZO ci sono le maxi enduro ma quella è un"altra storia ..

barney 1
23-09-2016, 22:35
GS ADV
Unica alternativa simile
Più simpatica: multi pp

givi58
23-09-2016, 22:59
Io ho appena venduto la mia RT 90° anniversario ma posso affermare che per l'esperienza fatta , è una moto che non ha alternative simili , è insostituibile . Poi si può cambiare per differenti esigenze ma rimane unica :)

geminino77
23-09-2016, 23:32
Per me unica nel suo genere....io dopo 4 rt ...ho fatto la mia scelta GS ADV LC.....

Duddits
24-09-2016, 01:07
Mah, io ho la RT LC da poco più di un anno ma la GTR 1400 la proverei più che volentieri. Il bicilindrico non è male, ma un bel 4 corposo e vellutato è un'altra cosa ...

bobo1978
24-09-2016, 04:26
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160924/9f834623d44353dbb84db10619e51ba6.jpg

?

geminino77
24-09-2016, 10:37
No queste immagini a quest ora...no non voglio rovinarmi la giornata

maxriccio
24-09-2016, 10:52
Mah, io dopo 11 anni e 2 RT ho provato a guardarmi in giro ed ho provato diverse moto, il mio uso è prevalentemente fatto di viaggi a lunga e media distanza ( al bar ci vado in bici ;) ) e francamente nn ho trovato nulla che mi si attagli di più.
Scartata la LC che mi piace meno e pesa di più l'unica che mi sembrerebbe interessante è la Crosstourer ma la sua protezione inesistente me la rende sconsigliabile per le lunghe distanze.... conclusione, mi tengo la mia che è ancor giovane e fra qlc anno vedremo...
Cmq se trovi qualcosa facci sapere :cool:

cyclone
24-09-2016, 17:22
Secondo me uguale all'RT non c'è niente, inteso come equilibrio perfetto tra confort (protezione e posizione in sella), fruibilità ( maneggevolezza e facilità di guida) e prestazioni (sportività all'occorrenza e consumi bassi nell'uso tranquillo)...

Come categoria "Tourer" la cosa più simile è la Triumph Trophy (sembra il suo clone...mal riuscito! ��) , gran bel motore (3 cilindri) ma molto meno maneggevole e sportiva, però molto comoda. ........ ��

Ne sei cosi sicuro? Quando l'ho provata tutta questa differenza di maneggevolezza non mi è parsa.

robonave
24-09-2016, 19:42
Perchè la Norge 1200 no? ne andrò a provare una la prossima settimana...

Claudio Piccolo
24-09-2016, 20:56
alternativa all'RT1200?........... l'RT1150, costa una pipa di tabacco ed è molto più bellissima. :D:D:D

GCarlo_PV
25-09-2016, 09:06
Ma io a livello di RT considerando tutti i pregi e difetti che ha... forse poteva Honda fare qualche cosa di interessante....ma non hanno fatto molto....io ad esempio avrei visto bene una moto da turismo tipo Honda Deauville con cardano 6 marce e bicilindrico con almeno 100 CV....e 1000 cc ....insomma una tipo Varadero con cardano ancora più turistica....ma non mi danno retta e non la vogliono fare...!!!
Forse alcune giapponesi hanno alcune particolarità che possono in parte competere con RT e la Triumph Trophy e la copia mal riuscita della RT....però io non vedo al momento una vera alternativa ....

cyclone
25-09-2016, 11:29
...... la Triumph Trophy e la copia mal riuscita della RT....

perdonami: cosa intendi nel dire copia mal riuscita? Se osservi bene è completamente diversa sia nel motore (3 cilindri), sospensioni e telaio.... ma forse Tu intendi che basta
assomigliare un po' nell'estetica per dire che è una copia mal riuscita? provala e poi mi dirai.

gonfia
25-09-2016, 11:36
Ne sei cosi sicuro? Quando l'ho provata tutta questa differenza di maneggevolezza non mi è parsa.



La Trophy non l'ho provata, ma quando uscì lessi diverse prove anche comparative con l'RT e il trend generale era un po' quello... Mi sembra di ricordarne una italiana (ma potrei sbagliarmi) che però non riesco più a trovare... A dispetto del dichiarato il peso è parecchio superiore all'RT, e posizionato più in alto per via dell'architettura dei motori, e questo influisce sulla maneggevolezza.
In questa comparativa con la LC (io ne ricordavo una con la aria/olio) parlano di 26 kg...
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/news-and-views/features/bikes/2014-bmw-r1200rt-meets-triumphs-trophy-1200
Sono comunque sicuro che sia un'ottima GT, in ottica turismo a medio lungo raggio sicuramente può essere paragonabile all'RT, ma ritengo quest'ultima più fruibile anche nel quotidiano e più bilanciata come caratteristiche globali...oltre che parecchio più bella (o meno brutta, a seconda dei gusti 😉) !

Tu le hai provate entrambe?
Vedo che hai il 1150, ti riferisci alla tua come paragone o alla 1200?
C'è una discreta differenza dal 1150 ( che ho provato) al 1200 ad aria, ed un'ulteriore maggior agilità del 1200l LC rispetto alla bialbero (parlo per esperienza diretta avendo avuto due bialbero e ora la LC ).

Tapatalk

carlo.moto
25-09-2016, 11:41
I numeri parlano, la Trophy sul mercato è una illustre sconosciuta ed una ragione ci sarà pure.

cyclone
25-09-2016, 12:14
gonfia: come ben sai dare giudizi sul comportamento di una moto in poche ora di guida è assai difficile almeno per me motociclista da strapazzo.... se poi devo fare dei raffronti fra due moto.... Leggo sul forum che vi sono dei colleghi che in un giro di qualche mezzora han capito tutto sulla moto che stan provando, come fanno non lo so. Da parte mia provando la Trophy mi son reso conto della bellezza di quel motore, del pacchetto cambio + trasmissione, che non ho trovato sulla LC. Per quanto riguarda la ciclistica la Trophy l'ho trovata più impegnativa nel traffico, in questo caso mi viene a sfavore la Trophy perchè essendo abituato da tanti anni alla guida della RT1150 oramai la conosco a memoria nella maniera di guidarla e quindi provando la LC essendo una naturale evoluzione della vecchia 1150 di sicuro ha giocato in vantaggio.

gonfia
25-09-2016, 12:27
Sul motore concordo, il 3 cilindri lo vorrei anche sulla macchina! 😊😉
Ne provai diversi su altri modelli Triumph e mi piacquero tutti moltissimo!
Hai ragione anche sul fatto che per cogliere bene le sfumature di una moto ed apprezzarla appieno ci vuole tempo, ma alcune differenze si notano anche con un giro abbastanza breve ( diciamo almeno un'oretta)
Quando da possessore della bialbero provai la LC il passo avanti mi fu subito evidente, ad esempio...
Ma la Trophy non ho mai avuto occasione di provarla...quello che ho detto più su si riferisce non ad esperienza personale ma ad articoli letti in rete...


Tapatalk

maurort
25-09-2016, 12:37
L'unica vera alternativa alla RT è la trophy. I progettisti inglesi si ispirarono in modo spudorato alla RT facendola più brutta (e si sono impegnati visto che io adoro la mia moto ma non certo per l'estetica...) ma ottima su altri aspetti. Motore da 10 e lode, agilità del tutto paragonabile all'RT nonostante peso maggiore, posizione di guida azzeccata, etc. So di rogne di affidabilità e poi ha dei blocchetti con logiche di funzionamento cervellotiche. Una moto che non ha avuto il successo che meritava. Se in una futura nuova edizione la facessero un filo più bellina e ad un prezzo aggressivo ci farei un pensierino, non fosse altro per il motore al top.

cyclone
25-09-2016, 16:39
.... Ma la Trophy non ho mai avuto occasione di provarla...quello che ho detto più su si riferisce non ad esperienza personale ma ad articoli letti in rete...

credimi gonfia: non credere mai alle esperienze lette in rete... ti raccontano quello che vogliono.
Da parte mia ti potrei raccontare quello che ho vissuto andando a Monza (in anni ormai lontani) a girare per passione sulla pista Junior.... quanti ciarlatani di piazza ho sentito prima di entrare in pista che osannavano la loro abilitò di andare su strada.... ma poi al dunque su pista.... erano dei.... il resto ci arrivi da solo.

Gigi
25-09-2016, 18:35
RT a parte......... sperando che l' anno sia quello giusto ecco una valida alternativa se mai arrivera'.

http://i68.tinypic.com/sgr95h.jpg

geminino77
25-09-2016, 19:00
Cose è....che bella Honda ma che modello...bellissima

geminino77
25-09-2016, 19:04
Ragazzi la throphy lasciatela stare il.mio gemello l ha avuta per 2 anni ....un camion da guidare pesa tanto...e tanti problemi di elettronica tanto che Triumph la tira via dal listino, ora il mio gemello ha preso un rt lc...finalmente si gode una moto...io l ho guidata ogni tanto veramente da guidare un cancello la nostra è una piuma in confronto agile nelle curve come non mai, comandi Triumph devi avere delle braccia lunghe 2 ma per arrivare ai comandi addirittura richiami per la sostituzione intera del motore....vi ho detto solo alcune cose credetemi rt batte thropy 10 a 0 e come sta scrivendo qualcuno che dice che sono chiacchiere da bar io l ho guidata...nulla a che vedere con le nostre Rt...

Gigi
25-09-2016, 19:09
honda pan european solo che honda promette ma poi rimanda

LucioACI
25-09-2016, 20:11
K1300gt?why not?

Mond
25-09-2016, 21:24
State parlando di moto nuove?
Perché se si parla di usato la situazione cambia parecchio: la RT mantengono una valutazione molto elevata a fronte di chilometraggi consistenti (80-90000) e del rischio di riparazioni costose, come si vede anche negli ultimi post.
Un my2007 lo trovi a 7000 euro e passa e rischi di aggiungerne subito altri 1000 per sistemare le solite rogne.
Con 5000-6000 euro ti porti a casa una FJR con pochi chilometri (40-50000) e con poco di più una GTR, sempre con chilometraggi nteressanti.
Le Norge le prendi con 4000-5000 euro.
Uno ci fa più di un pensiero, al di là dei pregi e difetti di ciascun modello.

Mond
25-09-2016, 21:26
Per inciso: la Trophy non compare più nel sito italiano della Triumph.

geminino77
25-09-2016, 23:21
Ti do i numeri in Italia circa 100/150 moto dalla data di messa in listino....un successone....

oinot
26-09-2016, 05:34
I numeri non sono indice di qualità, anzi spesso è il contrario

Enzino62
26-09-2016, 08:14
RT a parte......... sperando che l' anno sia quello giusto ecco una valida alternativa se mai arrivera'.

Quella foto è un fotomontaggio della nuova vfr carenata. Gira in rete da anni e tutti noi speravamo che honda la vedesse e ci facesse un pensiero, ma così non è.

La Trofy appena uscita era nei miei pensieri, ho fatto un test drive di un giorno intero e deve esserci su questo forum la mia recensione.
Quello che ricordo era un gran motore fluido e elastico , un impianto stereo migliore di quello rt (che avevo a quei tempi con radio), ottimi freni, plastiche da scooter e blocchetti elettrici da azionare con due mani per quanta confusione c'era. I pesi non erano distribuiti come la rt, ai semafori dovevi mettere i piedi per terra 20m prima, con la rt ci fai anche il surplasse come le bici da corsa da fermo.
Comunque era una buona alternativa, ma quando ci sedemmo per parlare di prezzi la vendeva a quasi 20.000 euro..... Troppi!
Per quanto riguarda lo scopiazzare, le moto da touring sono tutte carenata e con due borse dietro.
Le alternative, come già detto, sono le max enduro, crosstourer (motore da favola e cambio DGT che è sublime), super tenere 1200 (pacifica stabile e comodissima e non alta come tutte le enduro), ducati multistrada 2016 (motore da moto gp, ben equilibrata comoda per pilota meno per passeggero ma costa un botto).
Una nota di merito la farei a MV Agusta, ha fatto il TURISMO VELOCE 800 LUSSO che è una moto per soli intenditori, praticamente ha tutto e va da dio, uniche pecche prezzo e piccola come struttura, ma se avessi 20 anni in meno e una bionda con jeans e perizoma che gli esce fuori una volta seduta la comprerei.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Enzino62
26-09-2016, 08:20
Che poi, vorrei sapere tra gli iscritti in questa stanza che hanno rt quanto turismo fanno all anno..... Io sono il primo, praticamente la uso come scooter e per fare il deficente in montagna, turismo, intendo viaggi in coppia di almeno una settimana, pari a zero. Quest'anno 3 giorni per il ferragosto fuori con moglie. Stop.
Forse dovremmo chiederci, oltre all alternativa, quale tipologia di moto fa per noi.
Almeno io.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bert
26-09-2016, 09:14
Io provo a far turismo nei we e faccio ferie in moto.
15 k km/anno mai durante la settimana.
Sono alla terza RT e anch'io mi guardo attorno senza trovare.
L'età mi consiglierebbe di scendere di categoria ma non trovo nulla.
Ho sempre la mia idea:
200kg
100cv
dimensioni e protezioni RT
peccato si tratti di un segmento poco frequentato dalle grandi case.

ciao Bert

geminino77
26-09-2016, 09:59
io la uso per andare al bar ahahahahah

maxriccio
26-09-2016, 10:37
Io provo a far turismo nei we e faccio ferie in moto.
15 k km/anno mai durante la settimana.
Sono alla terza RT e anch'io mi guardo attorno senza trovare.
L'età mi consiglierebbe di scendere di categoria ma non trovo nulla.
Ho sempre la mia idea:
200kg
100cv
dimensioni e protezioni RT
peccato si tratti di un segmento poco frequentato dalle grandi case.

ciao Bert

Quoto al 1000% !!

maxriccio
26-09-2016, 10:43
Che poi, vorrei sapere tra gli iscritti in questa stanza che hanno rt quanto turismo fanno all anno..... Io sono il primo, praticamente la uso come scooter e per fare il deficente in montagna, turismo, intendo viaggi in coppia di almeno una settimana, pari a zero. Quest'anno 3 giorni per il ferragosto fuori con moglie. Stop.
Forse dovremmo chiederci, oltre all alternativa, quale tipologia di moto fa per noi.
Almeno io.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Concordo con te, nella scelta della moto dovrebbe essere considerato l'utilizzo.
Io cmq un po di turismo lo faccio...... ;)

yuza
26-09-2016, 10:53
Se posso dire la mia una RT non è solo per il turismo inteso "tanti km in pochi gg".

Personalmente, avendo anche un GS1100 che va da dio dappertutto tranne che in autostrada, l'ho presa per la protezione aerodinamica, il comfort e le 6 marce, proprio per poter affrontare meglio l'autostrada, anche x andata-ritorno in giornata in liguria, per dire.

Non credo di farci più di 2-3mila km l'anno, anche perché ne faccio 7mila col GS e 2mila con la XJR...

Detto questo, anche io ho valutato altre moto, ma ero attratto dalla RT per la protezione, avendola già sperimentata, e le varie FJR, Pan, GTR etc sebbene 4 cilindri (ho un debole...) le ho sempre viste meno protettive per chi è alto >180cm (io 188...)

Poi magari la prossima sarà un GTR1400, ma solo per il motore e sapendo di sacrificare un po' di protezione e comodità

gonfia
26-09-2016, 11:09
Secondo me invece è proprio per questo che l'RT risulta vincente: è una fantastica moto da turismo che ti permette però di godertela anche quando non fai turismo, nel quotidiano o nella gita in giornata sui passi!
Con l'RT fai tutto... e lo fai molto bene!!
Ovvio, non è né una moto da corsa nè un fuoristrada, ma per tutto il resto è eccezionalmente versatile!

Enzino62
26-09-2016, 11:29
Concordo con te, nella scelta della moto dovrebbe essere considerato l'utilizzo.
Io cmq un po di turismo lo faccio...... ;)
Quando ho scritto ho pensato e te e Pino, senz'altro per voi due è la moto ideale visti i viaggi che puntualmente ogni anno fare.. 😉

Per chi invece, ripeto, come me, forse sacrificando un po la protezione, già una Yamaha tracer andrebbe bene..
Certo che poi una volta all anno che la usi per un giretto con la moglie ti penti..
Il mio è solo un ragionamento tra me e me che a volte ci fossilizziamo con una moto, magari anche sbagliata per le proprie esigenze.
La scelta vincente è avere più moto in garage, mi sono accorto da quando ho affiancato lo scooter, un altra moto più leggera e sbarazzina per i giretti da "sparo" sarebbe la triangolazione giusta..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

yuza
26-09-2016, 12:20
Il mio garage ideale ne contempla almeno 5, di moto. Il mio portafoglio però no!
Però già con 2 (una da giretto corto, sparatina sui passi, bar etc e una da viaggio con bagagli/passeggero) credo che il 90% dei motociclisti veri sarebbe a posto.

Gigi
27-09-2016, 17:08
Ragazzi l' anno scorso ho fatto davvero pochissimi kilometri tuttavia l' rt me lo sono gustata anche in quei pochi kilometri , purtroppo l 'eta' e il fisico e quello che e' :confused: ho sempra avuto turistiche ma proprio per la loro comodita mi hannno permesso di fare magari pochi viaggi ma con tappe giornaliere di oltre 500 km che magari con altre tipologie sarebbero diventate un odissea almeno per me.

Ritornando al post originale la mia era una domanda precisa sulle alternative che offre il mercato delle turistiche ; anche tralasciando le magnificenze del nostro Rt che gia' conosco :lol:

gigi

carlo.moto
27-09-2016, 17:22
Il mercato delle turistiche è quello che conosci guardando un catalogo delle moto in commercio; dipende cosa intendi per turistica, il turismo si può fare con o senza protezione, con o senza 110 cv, con o senza coppia, per me e per moltissimi altri mototuristi, la moto turistica per eccellenza è RT e dopo di lei, solamente RT.

kabur
27-09-2016, 18:26
Che poi, vorrei sapere tra gli iscritti in questa stanza che hanno rt quanto turismo fanno all anno..... Io sono il primo, praticamente la uso come scooter e per fare il deficente in montagna, turismo, intendo viaggi in coppia di almeno una settimana, pari a zero. Quest'anno 3 giorni per il ferragosto fuori con moglie. Stop.
Forse dovremmo chiederci, oltre all alternativa, quale tipologia di moto fa per noi.
Almeno io.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ciao ENZO !! Bè io con la mia ci faccio di tutto ...1 anno e due mesi 30 m km. fatti sabato di ritorno da quella st...ta della festa bmw a MONZA ...con questa ci ho fatto il record e non mi sento ne di affiancargli scooter o altre cazzate varie perchè con l"rt ci fai di tutto !! e la stagione non è ancora finita ...anzi :D:D:D

GCarlo_PV
27-09-2016, 18:57
Ma io finora per motivi miei personali di famiglia non sono riuscito a fare il turista con RT, sembrerà strano ma una volta avuta l'RT.....non ho più avuto il tempo per girare....:)
Comunque il mio uso è quasi da scooter per andare al lavoro, 20 km A/R, e giri in collina quando si può di qualche centinaio di km...per ora mai ferie in moto...purtroppo...
Devo dire che come utilitaria di tutti i giorni si disimpegna molto bene, certo uno scooter in città è molto più agile, però senza le borse dietro col solo top case non è male a mio parere.
Riguardo al provare una moto, è vero bisognerebbe averla a disposizione almeno una settimana ed usarla tutti i giorni in svariati giri e km....mentre io le ultime 2 moto acquistate , Honda Deauville 700 e RT 1200 bilabero, ho avuto modo di provarle prima dell'acquisto per un'ora...e forse sono stato già fortunato perché molti comprano a scatola chiusa...;)

ettore61
27-09-2016, 20:36
Ma mi domando e dico.
Se ti piace la RT perché devi sfarfugliarti la minkia a cercare un'alternativa alla RT, non ce ne sono di alternative.
Io non mi pongo neanche il problema, ora la mia ha 125000 km, la prossima, sarà un'altra RT.
Anni fa ho fatto delle valutazioni economiche, sul nuovo.
La RT era la più cara, ma di pochissimo rispetto alle altre, non valeva neanche la pena prenderle in considerazione.

Gigi
28-09-2016, 12:22
...

in parte hai ragione ma dopo tanti anni di rt cercavo qualcosa di diverso magari scegliendo tra le emozioni di rtisti che hanno cambiato moto

gigi

max5407
28-09-2016, 15:06
K6 GT la naturale evoluzione del rtista.....:D

carlo.moto
28-09-2016, 16:25
Grande moto ma neppure a paragonarla per la duttilità della RT, più agile, più corta, più equilibrata su quello che serve e non su quello che piace avere ma spesso, troppo spesso non serve.

robonave
28-09-2016, 20:17
Io sto cercando da un mesetto un'alternativa alla mia 1150RT. Ho visto e provato la Triumph Daytona, Triumph Sprint, R1200ST, Guzzi Norge 1200 e devo dire che pur riconoscendo che hanno tutte qualche buona caratteristica nessuna riesce a superare la mia vecchia ghisa, in particolare sono rimasto colpito negativamente dalla qualità delle carenature rispetto alla RT: sembra di vedere plastichetta di giocattoli cinesi a confronto dei robusti fianchi da matrona tedesca della 1150RT!!!
Oggi l'ho portata fuori dopo una settimana di lavori vari (corpi farfallati, bobina e candele, ecc.) e va che è una meraviglia a parte il solito problema del seghettamento (molto migliorato ma non eliminato...che mi tocchi proprio sostiture la EPROM?).
Sulle colline tra Vittorio Veneto e Conegliano mi sembrava di impugnare un pennello che dipingeva curve sui prati....al tramonto....spettacolo.
Mi resta da vedere il K1200GT e la 1200 RT ma non so se riuscirò a venderla :eek:

alebsoio
29-09-2016, 18:47
Sulle colline tra Vittorio Veneto e Conegliano mi sembrava di impugnare un pennello che dipingeva curve sui prati....al tramonto....spettacolo.
:

Ragazzi, che citazione. Descrive perfettamente la sensazione di guidare una RT.
Alex :)

Enzino62
29-09-2016, 20:51
Io questa sera ho provato un tmax da un mio cliente conce honda e ho trovato l alternativa al mio Burgman 400. Preso 😂

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kabur
29-09-2016, 21:19
Certo che Enzo non sei mai contento !!! ma te a fatto ben .

Mond
29-09-2016, 22:38
L'alternativa alla mia R1100RT deve avere il telelever, due cilindri, il parabrezza elettrico, la carenatura e un motore che non scalda.

Duddits
30-09-2016, 00:40
Io mi sogno tutte le notti un K1400RT a 4 cilindri, corsa lunga che gira basso con coppia max già a 2000 giri, 120/130 CV max., consumi ridottissimi in proporzione, 230/240 Kg max, borse laterali integrate non staccabili per ottimizzare ingombri e pesi, protezione aerodinamica totale casco e piedi compresi, ciclistica comunque agile ... ma si tratta appunto di un sogno.

maurort
30-09-2016, 08:48
Anche per me un k RT così sarebbe il massimo. Ma temo non lo vedremo mai...solo io sarei per borse smontabili e magari il k 1000 sarebbe più che sufficiente eliminando un po' di vibrazioni

Enzino62
30-09-2016, 14:25
Io mi sogno tutte le notti un K1400RT a 4 cilindri, corsa lunga che gira basso con coppia max già a 2000 giri, 120/130 CV max., consumi ridottissimi in proporzione, 230/240 Kg max, borse laterali integrate non staccabili per ottimizzare ingombri e pesi, protezione aerodinamica totale casco e piedi compresi, ciclistica comunque agile ... ma si tratta appunto di un sogno.
Ma con 4 cilindri scordati la coppia di un boxer attuale e sopratutto la bilanciatura dei pesi.
Quello che fa grande il boxer sono proprio le sue teste giù sull asfalto.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

yuza
30-09-2016, 15:17
Scherzi? Hai presente la coppia da 1000 giri che può avere un 4 in linea di grossa cilindrata?

Col mio 1200 ad aria di 20 anni fa faccio i tornanti in 3a!
Una volta mi si è smontato il rinvio del cambio (modificato...) a 50km da casa e sono tornato a casa in 5a, semafori compresi!!!

Duddits
02-10-2016, 00:27
Scherzi? Hai presente la coppia da 1000 giri che può avere un 4 in linea di grossa cilindrata?

Ma infatti il mito che meno cilindri ci sono e più coppia si ha a bassi regimi è duro a morire!

Io quello che ho imparato della RT LC, che pure di coppia e potenza ne ha da vendere per un uso normale, è che sotto i 1800/1900 giri è bene non spingersi e comunque non riprendere spalancando il gas, se serve accelerazione bisogna scalare. Non è il motore adatto a buttare dentro la 5a e poi scordarsi il cambio guidando in scioltezza, con la RT bisogna farsi trovare con la marcia giusta al momento giusto, punto. E poi vibra come un martello pneumatico.

Altra storia i 4 cilindri ed ovviamente ancor più i 6 cilndri, se di cilindrata corposa e tarati per privilegiare la zona bassa del contagiri. Un 4cil moderno riprende senza rifiuti e senza vibrazioni da bassi giri anche con marce anche alte, basta dire che già non era male la mia vecchia K1200LT col 4 a sogliola sotto 400 Kg di moto ... ma non si può montare il 1400 della kawa GTR sulla nostra RT? :confused:

Non che il boxer non sia piacevole a suo modo, ma è proprio un'altra idea di motore e forse per il concetto di moto proposto dalla RT attualmente (turismo confortevole ma con un occhio al piacere di guida) troverei un bel 4 cilindri coppioso e parsimonioso una proposta più centrata.

Il 6 cilindri poi ... gran motore ma sinceramente lo trovo non giustificato su di una moto.

Duddits
02-10-2016, 00:30
Col mio 1200 ad aria di 20 anni fa faccio i tornanti in 3a!

Buon per te, con la mia RT LC assolutamente non si fanno, forse i vecchi boxer erano meno potenti ma più elastici ma non posso dirlo perché non li ho mai guidati.

Duddits
02-10-2016, 00:34
...solo io sarei per borse smontabili ...

Avuto sia le integrate (K1200LT) che le smontabili (R1200RT LC), per la mia esperienza le smontabili non servono a una cippa, al limite puoi stoccare la moto in meno spazio se non la devi usare. Moooolto più pratica la valigia fissa con borsa interna dedicata (se studiata bene), si ottimizza lo spazio utilizzabile per il carico e si può fare la moto meno larga.

Enzino62
02-10-2016, 08:32
Sino al 2005 non conoscevo i bicilindrici, sempre 4 e ai tempi che furono ho avuto il 3 (Kawasaki).
Non confondiamo l elasticità di un motore con la coppia.
Se fai un tornante i 5 è elastico, se lo fai in 1 o 2 e si tira dietro un rimorchio è coppia.
I bicilindrici di grossa cubatura, tipo boxer, godono della coppia, certo bisogna lavorare di cambio ma già dai 2000 giri tirano.
In montagna dove la coppia serve una R1 non gli sta dietro a una rt o ancora meglio ad un multistrada.

Le vibrazioni?
La moto DEVE vibrare, magari al momento giusto e non in autostrada e la rt su questo è molto calibrata, vibra tra i 3500 e 4000 giri poi si va sul velluto e in quel range le vibrazioni sono contenute solo sull avantreno, manubrio e pedane ne sono esenti.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mauro62
02-10-2016, 09:42
Perché se con la moto che permette il tornante in quinta, lo fai in 1 o 2 pensi che il rimorchio non lo tiri?
Non confondiamo la coppia all'albero con quella alla ruota, c'è la rapportatura di mezzo e quello che muove la moto è la ruota.
Se ho il doppio di coppia all'albero e un rapporto doppio alla ruota arriva la stessa cosa.

yuza
02-10-2016, 09:51
Buon per te, con la mia RT LC assolutamente non si fanno, forse i vecchi boxer erano meno potenti ma più elastici ma non posso dirlo perché non li ho mai guidati.



Parlavo di un 4 in linea. Ma anche il mio boxer di 20 anni (gs1100) è molto più elastico in basso dei 1200 moderni, in più rispetto alla RT ha i rapporti più corti quindi anche se ha meno coppia al motore probabilmente ne mette x terra uguale o di più

maurort
02-10-2016, 10:42
Ai medi i bicilindrici ne hanno di più, in basso zoppicano (specialmente quelli più spinti) e in alto non allungano come i plurifrazionati ma nella zona intermedia sono molto divertenti. Sono filosofie diverse e meno male che c'è questa scelta. Io su una GT vedo azzeccato un 4 (del 6 non sento la necessità) per la sua intrinseca elasticità che permette una guida solo di motore senza pensare al cambio. Poi c'è l'uovo di colombo ovvero il 3. Il miglior motore da usare su strada ma sfortunatamente ancora non così diffuso come meriterebbe.

Mond
02-10-2016, 18:55
Io mi sogno tutte le notti un K1400RT a 4 cilindri, corsa lunga che gira basso con coppia max già a 2000 giri, 120/130 CV max., consumi ridottissimi in proporzione, 230/240 Kg max,

Perché non ti prendi la K1300GT? Ormai te la regalano.

egidio65
06-10-2016, 17:50
in 4 pagine non ho letto nessuno che ti ha proposto la Gold Wing

la RT la uso solo d'inverno e la apprezzo per tutto quelle che la rende
confortevole = sicura

la Gold Wing ha tutto quello che mi serve, carena, calore ovunque, parabrezza elettrico,
la retromarcia che tanto vorrei sulla RT

ma nessun concessionario me l'ha mai fatta provare

c'è nessuno che mi dice come va?

carlo.moto
06-10-2016, 17:53
A parte che costa un bel po di più della RT, che pesa un bel po di più della RT, che è un bel po di più grossa della RT, a parte che è bellissima, a parte che un 6 cilindri è un sussurro di potenza, a parte tutto, mi sembra che sia molto molto molto meno duttile della RT.

Enzino62
06-10-2016, 22:11
E sopratutto, con quel che costa non ha il parabrezza elettrico.
Provata, per la mole che ha è una bicicletta, comoda avanti e dietro.
Motore "elettrico". Troppi pulsanti "biticino"... Troppo e grossi..
Bella solo per viaggiare, fa le file come le auto, e se pieghi tocca per terra.
Ottima quando avrò 70 anni.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

barney 1
06-10-2016, 22:57
[QUOTE=egidio65;9178658]in 4 pagine non ho letto nessuno che ti ha proposto la Gold Wing

Forse quando Honda deciderà di aggiornare questo modello ormai obsoleto.

roberto40
07-10-2016, 08:52
La verità è che la RT, nel suo segmento, resta ancora una pietra miliare.
Difficile trovare una moto con le stesse caratteristiche che conservi però agilità e semplicità di guida.
Passando ad altri modelli, si migliora in qualcosa e si peggiora in altro.
Resta soggettivo valutare se vale la pena o meno.

Enzino62
07-10-2016, 10:37
La moto ideale NON esiste. Bisogna avere un mix in garage per capirlo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maxriccio
07-10-2016, 11:47
in 4 pagine non ho letto nessuno che ti ha proposto la Gold Wing


c'è nessuno che mi dice come va?

Secondo me è una bella moto..... da guardare! un amico con l'RT dopo essere passato a GW ed averla magnificata per 3 anni è tornato all'RT dicendo che lo stancava troppo..... poi consuma come una petroliera.

egidio65
07-10-2016, 11:57
mix in garage
mmmm

così?

http://imgur.com/a/Xisv2

oinot
07-10-2016, 12:50
Dopo l rt c è questa. Ora con la retro ha eliminato l unico tallone d Achille



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/0ea0d2dd03296bf6b46cf01835623875.jpg

Enzino62
07-10-2016, 18:45
Quando gli toglieranno almeno 50kg e gli accorciano un pelino l interasse la compro. Ma poi diventa la rt!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

oinot
07-10-2016, 19:02
Impossibile. niente è paragonabile a quel motore
Nel settore :"tanti km per raggiungere curve gustose "

Enzino62
07-10-2016, 19:03
mix in garage
mmmm

così?

http://imgur.com/a/Xisv2
È un buon inizio!
Io da due giorni ho cambiato scooter, ho preso un T-max e manco a dirlo va da dio.
L anno prossimo prendo un "tuttofare", mi sono indirizzato su Yamaha tracer 900 (la nuova 700 è troppo ferma).
Avendo una turistica pura come la rt, uno scooter come il tmax e un endurona manca solo un vintage, sicuramente una honda vfr anni 80.
Il cerchio si chiude!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

GCarlo_PV
09-10-2016, 17:21
Eh alla fine Enzo hai ceduto al fascino del TMax...:)
A parte qualcuno che gli piscerebbe sopra anche a me non dispiacerebbe uno scooter ma per i miei gusti starei su uno meno impegnativo del TMax qualcosa di più leggero e semplice tipo Honda Sh 300 o Beverly 350...:-p

londinese
18-10-2016, 11:00
Una nota di merito la farei a MV Agusta, ha fatto il TURISMO VELOCE 800 LUSSO che è una moto per soli intenditori, praticamente ha tutto e va da dio, uniche pecche prezzo e piccola come struttura, ma se avessi 20 anni in meno e una bionda con jeans e perizoma che gli esce fuori una volta seduta la comprerei.
Il cugggino di mio cugggggino mi dice che a Varese i vigili hanno la Turismo veloce.
Bellissima esteticamente, ma mi sembra più una concorrente delle varie Tracer, Versys, V-Strom che della RT.
Chi la compra deve anche avere una certa fiducia nel futuro della MV: ha avuto difficoltà finanziarie, ha fatto un concordato preventivo, la permanenza di Mercedes come socio è in dubbio. Tutte notizie pubbliche, ovviamente, basta una googlata.

maxriccio
18-10-2016, 11:39
Off course!

topcat
25-10-2016, 22:02
sto cambiando la RT LC .... ho ripreso la RT LC (l ho cambiata dopo 2 anni x sfizio, così cambio il colore )

ho preso in considerazione la k1600.. ma il modello in produzione è del 2010... non ne vendono praticamente più.. sull'usato i modelli che vendono max solo del 2012 -2013... dicono che a breve esce il nuovo...

la moto non è paragonabile alla RT, (che resta più verstaile) ma è quella che più si avvicina... guadagna in motore ciò che perdi in maneggevolezza... e se non fai tanta città e tanta montagna.... che dire???

capacità di carico uguale
protezione uguale
confort passeggero uguale
piacevolezza d'uso uguale
un po di prestazioni in più un po di peso in più.... se non sei mingherlino probabilmente manco te ne accorgi..


sono alla quarta RT... la prossima se rifanno il modello nuovo del 1600 mi sa che la piglio...

dumbo54
26-10-2016, 01:20
Dopo l rt c è questa. Ora con la retro ha eliminato l unico tallone d Achille
quotone !!!!!
Io con Rt ci faccio dieci-dodici mila km all'anno, tanto turismo ( grande viaggio estivo) e qualche cosa per lavoro.
Ormai ha quasi 100k chilometri, mi piacerebbe moltissimo il kappone.
Mi scontro con due piccoli problemi: la mia non vale più niente, ma va ancora benissimo... e il lavoro proprio non gira ( quindi risorse disponibili pari a zero)....
Ci ragionerò se e quando cambieranno le cose...