PDA

Visualizza la versione completa : F800gsADV: AffidabilitÃ*?


PierreSBK71
19-09-2016, 07:58
Buongiorno a tutti,
ho provato a cercare topic con la funzione di ricerca, ma o sono intontito io ed è troppo presto per certe cose, o un topic simile non c'è.

Ad ogni modo.

Potrei essere interessato all'acquisto di una F800GS ADV, 2013, con 45.000 km.

Proprio riguardo ai KM vorrei qualche info.
C'è da fidarsi a prendere una motina con così tanti km? Premetto che dell'800 non so praticamente niente, a parte averne provata una qualche anno fa.
Il ragazzo che la vende dice che è sempre stata tagliandata, sempre in BMW fino ai 30.000, e da lì in poi, dal meccanico di fiducia.

Grazie in anticipo.

gaspare
19-09-2016, 08:22
Il fatto che sia passata da BMW non è da considerarsi per forza una buona referenza.
Al netto di esemplari s§ig@tie (che specie sul lato elettronico capitano) e se non è stata maltrattata (fuorigiri essenzialmente) 45000 km sono un chilometraggio onesto.
Con la mano del motociclista tipo ne farai sicuramente altrettanti senza noie significative.
In termini di meccanica pura, siamo non oltre il 30% della vita utile, e sono stato pessimista!

L'unico vero problema che mi farei è l'olio del mono che merita di essere cambiato, se non l'elemento stesso, ma entriamo in un discorso di migliorìe...

PierreSBK71
19-09-2016, 08:32
Ciao Gaspare.
Si, quello lo sapevo, un mono con tanti km sul groppone è meglio "rinfrescarlo".
Quello che mi preoccupava maggiormente era proprio il propulsore e tutto quello attorno...per capirci, non vorrei ritrovarmi un'altra bega in garage: Avevo una Tiger800XC, e a 30mila e rotti km mi si è rotto il motorino di avviamento, e si è sbriciolato il cambio...

gaspare
19-09-2016, 13:33
Nulla di tutto questo.
Naturalmente non dispongo di sfera di cristallo, ma la meccanica Rotax è coriacea.
In tema di cambio, è un "catenaccio": molti si lamentano di scarsa manovrabilità, ma a parte un discorso di ottimizzazione che può esser fatto, è veramente robusto.
Classico cambio europeo da fuoristrada (fatta eccezione Husaberg originale).
Gli unici problemi riguardano la qualità dei cuscinetti ruote e sterzo, che oltretutto vanno montati con qualche accorgimento, ma converrai che si tratta di interventi alla portata del comune utente.
Chi la usa un poco fuoristrada ha anche il supporto superiore del mono da tener d'occhio, ma è finita lì.

Di modifiche se ne possono fare a iosa, ma guardando in modo del tutto neutro l'affidabilità... promossa.

PS - una cosa che molti sottovalutano è che la moto pende dall'efficienza della batteria.
Non è cosa specifica di BMW: ormai tutte le moto hanno questa infelice prerogativa, e per tutte vale far fare tre stagioni a una mediocre batteria e poi defenestarla (almeno, questo è il mio approccio); per il Litio occorre rivedere le scadenze: lavori in corso...

PierreSBK71
19-09-2016, 14:43
Sono d'accordissimo.

Grazie per l'aiuto, Gaspare :)

asderloller
19-09-2016, 15:02
il problema è solo quanto te la fanno pagare :lol:

per il resto vai tranquillo.
@gaspare mi sembrava che qualcuno (ozama?) avesse detto che i cuscinetti sulle ultime serie erano cambiati...

PierreSBK71
19-09-2016, 15:22
8000, chiede, quella da 45.000km.

E' una roba fattibile, o tanto vale che spenda un millino in più e me ne porti a casa una più fresca?

gaspare
19-09-2016, 15:33
mi sembrava che qualcuno (ozama?) avesse detto che i cuscinetti sulle ultime serie erano cambiati...
Vero, ma non ho riscontri diretti.
Nel dubbio (meglio: nella diffidenza verso BMW) ho preferito menzionarli: il risultato è il monitoraggio, poi se non c'è da cambiarli, meglio!
Rimane che se dovessi fare un viaggio come m'intendo io, per quello che costano li sostituirei preventivamente.

Pierre, per il motore non c'è problema: governano il gioco le condizioni generali.
A mio modesto parere il famoso millino è meglio investirlo diversamente, anche se sempre sulla moto.

PierreSBK71
19-09-2016, 15:51
Beh, in quel millino in più, ci ballano 30.000km in meno, e due valigie in alluminio...

baerret
19-09-2016, 16:04
Dipende tutto da quanti km pensi di fare.
Diciamo pure che 1000 per due valige in alluminio e 30k km in meno non sono poi così tanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pericleromano
19-09-2016, 16:06
se con 1000 hai 30.000 in meno e due valigie in al non ci pensare un solo istante....

asderloller
19-09-2016, 16:21
ma se è quello di moto.it non è 10000 per averle con le borse alu?

eruzione
19-09-2016, 16:25
8000, chiede, quella da 45.000km.

E' una roba fattibile, o tanto vale che spenda un millino in più e me ne porti a casa una più fresca?

Con 8000 euro secondo me dovresti trovarla più fresca perlomeno di Km.

gaspare
19-09-2016, 16:30
Mi associo a baerret e Pericle.
Solo le valigie sul mercato dell'usato quotano 500 €.
Avevo stimato 20-25000 max km in meno, e finita lì, ma con quello che hai detto - Pierre - hai chiuso l'argomento.

Aggiungo solo una cosa: se uno si invaghisce della moto, anche lì si chiude l'argomento, ma io prenderei più volentieri in considerazione una standard.
Non so quanto in realtà pesa a livello economico la differenza, ma circolare con un cetaceo artificiale (perchè il serbatoio è dietro) e acquisire così tanta autonomia con quello che consuma, beh... solo la maggiore protezione aerodinamica e un innamoramento può giustificare la scelta.
Anche a me piace molto dal punto di vista estetico l'ADV, ma in realtà si butta un poco di quel potenziale che regala la ruota da 21"... questione di priorità.

wolter
19-09-2016, 16:39
@asder... ATTACCA!!!

asderloller
19-09-2016, 16:51
@wolter

http://i.imgur.com/Tq3WUfm.gif

@gaspare ho già più volte, in maniera oggettiva, dimostrato che l'aggravio di peso dell'adv rispetto alla STD (al netto dello stesso numero di accessori) sta sui 4-5kg massimo (ovviamente a serbatoio vuoto o almeno a parità di serbatoio :lol: )

dopo tutto una carenatura più larga ed un serbatoio di plastica più grande non possono incidere più di tanto.
per viaggiare però l'adv è molto più comoda della std, a partire dal cupolino e arrivando alla protezione del finto serbatoio. senza contare sella, pedane maggiorate più larghe ecc...

poi cazzo è fighissima non si discute :lol:

PierreSBK71
19-09-2016, 17:04
No ragass, senza offesa, ma la vedo come @Asderloller... per me funziona al contrario... L'ADV mi sembra un pacchetto molto più completo, rispetto alla standard.

Partendo dal presupposto che la ADV mi piace di più a livello estetico, si porta dietro tutta una serie di plus che a mio parere giustificano alla grande l'aggravio di peso... (fermo restando che vengo da una ADV 1200 e da una SuperTenerè 1200, quindi per me la 800ina sarà sempre leggera a prescindere)

asderloller
19-09-2016, 17:07
mmm @pierresbk71 non credere.
nelle manovre da fermo è più rognosa del 1200, con tutto il peso in alto e il baricentro su (parlo di 1200 std, l'adv non saprei, è grossa a prescindere).

gaspare
19-09-2016, 17:24
Ma... ma... ho scritto per caso la parola peso nel mio post?!
Intendevo dire altro, e comunque sarò uno dei pochi che la moto l'ha anche pesata fisicamente.

asderloller
19-09-2016, 17:27
@gaspare si scherzava eh :lol:
quando ci si sale sopra sembra di stare sopra un incrociatore, sulla STD in effetti sembra di stare su di una bici.

asderloller
19-09-2016, 17:33
e comunque quando faccio i tapponi il serbatoio grande è una manna, molto più facile organizzare le soste :confused:

gaspare
19-09-2016, 17:48
Certo che si scherza; poi non potrei nemmeno infierire visto che le balene sono protette... ;-))

Cmq ognuno ha il proprio approccio: chiaro che per avere la protezione aerodinamica (non tutta) dell'ADV occorre spendere sulla standard, ma la mia tendenza rimane quella di prendere le cose indispensabili...
Per me quasi 400 km di autonomia sono sufficienti e il resto è tutto ingombro.
Andare oltre significa parlare di Africa o Asia centrale...

Sostanzialmente poi per essere davvero ADV ci sono altri requisiti, cosa che penso di aver voluto interpretare... fighissima davvero, son d'accordo, ma sotto il vestito...

asderloller
19-09-2016, 19:50
non è vero che bisogna andare in Asia, serve per allungare le soste a me torna utilissimo.
400 li fai se fai 25, con andatura tranquilla, non certo in autostrada per esempio.

gaspare
19-09-2016, 20:45
Sisi. È più comodo ma non indispensabile: io tutto sommato mi fermo spesso, sicuramente non faccio oltre 200 km d'un fiato.
si fa per parlare, e siamo sull'onda di gusti soggettivi senza dubbio, e va bene così altrimenti avremmo tutti la stessa moto come cinesi!

Non vorrei poi aver dato l'impressione di gettare fango sull'ADV: è veramente bella e lo dico sinceramente, solo che come la standard è stato per BMW soprattutto un ottimo esercizio di marketing.
E riguardo alla mia scelta, non è migliore delle altre, né tanto meno dell'ADV, poi come ho già detto in altre occasioni, non me la sento di far dei conti sui costi sostenuti per farmela su mia misura (come sicuramente a qualcun altro può non piacere).

PierreSBK71
20-09-2016, 07:41
Piccolo OT: Ma asder è stato bannato?!

gaspare
20-09-2016, 07:47
Ma asder è stato bannato?!

No, ha aperto un nuovo forum: Quellidellabalena :lol: :lol:

Scherzi a parte, dalle didascalie del profilo sembrerebbe di si, ma si tratta di un errore senza dubbio... chiedo direttamente lumi in amministrazione.

PierreSBK71
20-09-2016, 08:00
No sai cosa, chiedo perchè anche a me ieri il forum dava messaggi strani tipo "sei già connesso da un altro computer" ecc...

PierreSBK71
20-09-2016, 08:03
mmm @pierresbk71 non credere.
nelle manovre da fermo è più rognosa del 1200, con tutto il peso in alto e il baricentro su (parlo di 1200 std, l'adv non saprei, è grossa a prescindere).

Guarda Asder, io avevo il 1200 ADV, e ti posso assicurare che di madonne ne volavano, quando c'era da alzarla, spostarla, e via dicendo...non per niente l'ho venduta, nonostante ne fossi innamorato...(mettici pure che sono anche di "gamba corta"...quando regolavo l'ESA per due passeggeri toccavo a malapena)

gaspare
20-09-2016, 08:14
Pierre, sicuro che ieri qualcosa è successo... a me dava quattro tentativi eseguiti, con la "minaccia" di cancellare l'account e con questo tutti i messaggi!
...ma senza via d'uscita: seguendo le istruzioni mi ficcavo in un vicolo cieco!
Più tardi hanno tirato giù il server, e con un breve intervallo è tornato tutto normale.
Mah...

Asder verrà o è già riabilitato, dicono...

PierreSBK71
20-09-2016, 08:16
Esatto, stessa cosa che diceva a me: 4 tentativi falliti, blabla, ti tiriamo giù tutto, blabla.

Poi, stamattina, tutt'appòst. Boh.

gaspare
20-09-2016, 08:20
Attacco Hacker?

Maybe.

PierreSBK71
20-09-2016, 08:23
Most likely, mi vien da dire.

Altri forum che seguo, in 'sto periodo, stan venendo bersagliati.

Ad ogni modo...dicevamo?

GS ADV? Ah si. Ora ne ho trovato un altro. Me la lascia, full optional con trittico di cassette per le verdura, a 9.600, con 16.000km.

Ja o nein?

gaspare
20-09-2016, 08:41
Paghi 600 € il portapizze: nein.

...esiste sempre la trattativa, eh?!

PierreSBK71
20-09-2016, 09:07
Beh chiaro. Però non sono entrato nel dettaglio, son discorsi che preferisco fare faccia a faccia col venditore.

asderloller
20-09-2016, 09:16
ahahhaah non vi preoccupate, i magnifici 4+1 vengono bannati random :lol:

@pierresbk71 e allora non sottovalutare la mole di questa. io sono 190 e se c'è un minimo dislivello devo farmi spingere dalla zavorrina... :confused:

PierreSBK71
20-09-2016, 09:19
Eh ok, ma hai anche una 50ina di kg in meno, da sballottare...

asderloller
20-09-2016, 09:26
ma il baricentro del 1200 aiuta parecchio perchè molto più in basso, quello dell'800 è altissimo, te ne accorgi subito.

PierreSBK71
20-09-2016, 10:38
Quello indubbiamente.
Ma quindi mi dice che tutta la manfrina riguardo il serbatoio posteriore, che dovrebbe abbassare il baricentro, è fuffa?

asderloller
20-09-2016, 10:58
il serbatoio dietro al max può aumentare la trazione facendo pesare la moto sul posteriore.
in islanda con la moto carica sul posteriore in effetti l'anteriore era più leggero (il che è un pro in fuoristrada), ma più che il serbatoio mi sa che sono stati zavorrina e bagagli :lol:

wolter
20-09-2016, 11:03
Confermo il 1200 anche più pesante è più basso e si manovra molto meglio dell'800 std, soprattutto se di gamba corta, figuriamoci l'adv...

asderloller
20-09-2016, 11:12
già già, il minimo dislivello e diventa un macigno.

gaspare
20-09-2016, 12:04
In tema di altezza di baricentro, è un beneficio relativo quello del serbatoio posteriore.
Nel finto serbatoio, ben in alto, abbiamo una batteria al Piombo... peso 4,9 kg, equivalenti a oltre 6,5 lt di benza in soffitta!
Sensibile miglioramento con una batteria al Litio, che nel mio caso è la bellezza di 1030 gr.

Ergo, quasi 4 kg in meno, e messi dove!

asderloller
20-09-2016, 12:46
dovrei ricomprare il mantenitore, non se ne parla :lol::lol::lol:

comunque a me pare già poco puntata in avanti così, la batteria pesante me la tengo :confused:

PierreSBK71
20-09-2016, 13:57
Vabòn, comunque oggi ne vado a vedere e soprattutto provare una.

"Que sera, sera."

PierreSBK71
21-09-2016, 17:05
Bom, presa. :snorting:

E onestamente, non ho sentito tutto 'sto baricentro in alto. Aveva anche il pieno, e mentre la provavo ho fatto un po' di esperimenti:

-mettila sul centrale
-toglila dal centrale
-mettila sul laterale
-alzala dal laterale
-spostala a braccio

...zero problemi. Ah, tra l'altro tocco pure bene, e ho pure speso meno del previsto.
La moto è in condizioni impeccabili, full optional, e con altri gadget tipo barre para "serbatoio", allargamento cavalletto, e paracoppa maggiorato.

Son contento.

asderloller
21-09-2016, 17:11
bravo, comunque sul piano no problemi.
prova con un lieve dislivello a fare retro poi mi dici :lol:

facci qualche foto e benvenuto nel club :)

PierreSBK71
21-09-2016, 17:18
Già fatto. Il tizio l'aveva parcheggiata "a culo in giù" in cortile. E il cortile era leggermente in salita.

Tut'a pòst!

Le foto, le farò sabato, adesso c'è tutta la trafila di passaggio, voltura assicurazione, blablabla...

asderloller
21-09-2016, 17:20
beh, vedrai che un giorno dirai "me l'avevano detto" :lol:

ma quale hai preso poi? linka l'annuncio

PierreSBK71
21-09-2016, 17:22
Asder, ripeto, avevo l'Adventure 1200, non dico che l'800 a confronto è un fuscello, ma lo sposto molto meglio.

Eh, l'annuncio non c'è più, il ragazzo dopo che ci siam messi d'accordo l'ha tolto.

asderloller
21-09-2016, 17:29
vedrai con le valigie piene :confused:
io sono 190 piuttosto atletico e devo sempre chiedere alla zavorrina :lol:

suola
21-09-2016, 17:31
Io ho gs 800ad
In 6 anni di altra moto nn era mai caduto...

Con la gs l ho appoggiata 3 volte...

Sono alto 1.86 per 90 kg
Nn un fuscello per intenderci

Ma per tutte e tre le volte che ho cambiato gamba di appoggio per esigenze esterne..
Sbilanciamento, pulman che fa le finte di venirti addosso e leggero avvallamento dove appoggiare il piedo...
Superato un certo punto la moto nn son riuscito più a tenerla...

Nessun danno però la moto va giù nn c'è un nulla da fare...


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

PierreSBK71
21-09-2016, 17:42
Asder, avevo anche le valigie (piene, spesso!) sul 1200 :lol:

Vabòn, sabato la prendo su, probabilmente domenica mi vado a infilare in una carraia che ho già fatto con quel catafalco della Yamaha

graziano56
21-09-2016, 19:51
Asder, avevo anche le valigie (piene, spesso!) sul 1200 :lol:

Vabòn, sabato la prendo su, probabilmente domenica mi vado a infilare in una carraia che ho già fatto con quel catafalco della Yamaha

Mi sembra che la SuperTenerè non ti sia piaciuta molto, dopo che avrai provato il confort della 800 rimpiangerai la Yamaha.

ozama
21-09-2016, 20:47
Ma valà Asder!
Se provi una Stelvio o una Super Teneree, appena la togli dal cavalletto ci rimani sotto automaticamente?:lol::lol::lol:

Sei peggio di me con l'ESA e il precarico..:mad:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

asderloller
21-09-2016, 21:01
Io con le valigie piene in lieve pendenza non la muovo di un mm da solo. Sarò una mammoletta che vuoi che ti dica

ozama
21-09-2016, 21:12
Oh.. Scherzo eh..;)
Anche io mi faccio aiutare da mia moglie, se ho la sventura di ritrovarmi fermo in discesa e dover fare manovra.
La V-Strom 1000, con il baulone e un po' di roba dentro, il pieno di benzina, il cavalletto centrale e un po' di plastica, passa i 240 Kg.:-o
Scendendo dalla moto, di solito, riesco a cavarmela anche da solo. Io sono un nano e tocco in punta anche con quella eh..
Poi da quando ho visto Ghiaia (utente QdE), che è alta neanche 160 cm, spostare la sua GS1200LC del tutto standard, non mi faccio il minimo problema..:rolleyes:
Ciao!:)

PierreSBK71
22-09-2016, 07:57
Mi sembra che la SuperTenerè non ti sia piaciuta molto, dopo che avrai provato il confort della 800 rimpiangerai la Yamaha.

Ciao Graziano.
Hai ragione, la ST non mi è piaciuta molto. Anzi, in tutta onestà, penso sia una delle moto, se non LA moto, che meno mi son piaciute, tra quelle che ho avuto. Comprata a inizio Luglio, venduta una settimana fa.

A livello di comodità, sul podio di quelle che io e mio padre abbiamo avuto, metto:
-Stelvio NTX
-Cagiva Gran Canyon 900
-GS Adv 1200

A seguire: Tiger 800XC, SuperTenerè1200, Caponord1000.

asderloller
22-09-2016, 09:09
@ozama non me l'ero presa :lol:

Simosos
07-11-2016, 16:22
ciao a tutti.
sto valutando un 800 ADV del 2015 con 30.000 km!!! un bel po' per avere un solo anno.
la moto e' stata tagliandata da poco in bmw e ha cambiato la gomma post.
ha oltre le valigie i abs asc esa e ride mode.

mi dareste qualche dritta su cosa guardare prima di acquistare?

https://s14.postimg.org/d24zcple9/Capture.jpg (https://postimg.org/image/dewdiw3nx/)photo hosting (https://postimage.org/)

grazie mille

roberix
16-11-2016, 15:03
Ciao a tutti. Cerco di rispondere a Pierre. Ho venduto una F800 Gs Adv che avevo preso nuova con 56000 km percorsi in tre anni su terreni misti. Posso dirvi che la moto era PERFETTA!!!! Non mi ha mai dato il benchè minimo problema. Solo una bobina che ho sostituito ma che mi ha concesso di arrivare con molta calma in un'altra città per la sua sostituzione. Conosco gente e amici che con la stessa moto ci hanno fattto 100000 120000 cambiando solo i cuscinetti sterzo. Vedo che troppa gente si vincola al chilometraggio per scegliere la moto quando sono sufficienti pochi km per distriggere qualsiasi cosa come mantenerle in ordine per tutta la vita. Manutenzione e uso corretto del mezzo (anche fuoristradistico valutato con i dovuti coefficienti correttivi di usura ovviamente). I km sono solo un indicatore "commerciale" se così posso dire. Personalemnte dopo tantissimi anno ho preferito uscire almeno per il momento da BMW ma sull'800 (ho avuto la base e la ADV) posso garantire che sono grandi moto.

Simosos
23-11-2016, 01:08
Penso anchw io i km hanno un valore relativo e anche commerciale.
Ho parlato con un guru delle 2 ruote che mi ha detto lascia perdere la 800 e prendi solo 1200.
Allo stesso prezzo o qualcosa meno ho trovato una bella std 30 anniversary 2010.
Temo di non avere la stessa praticitá del traffico e la stessa protezione al vento della 800ADV, sbaglio?

gaspare
23-11-2016, 08:40
Il guru è di parte.
Entrambe sono moto pregevoli nel loro segmento; anche se ci si ostina a pensarle entrambe come enduro, sono due cose diverse, orientate a destinazioni di uso solo parzialmente sovrapponibili.
Il 1200 è una moto da strada camuffata da enduro: molto efficace e facile, e a dispetto del boxer si disimpegna molto bene anche nel traffico; ottima per i viaggi grazie a un comfort di guida veramente notevole.
Se l'utilizzo è prettamente stradale, è una scelta non criticabile.
L'800 ha la ruota da 21" all'anteriore, ed è molto più pensata per il fuoristrada.
Se la cava in modo egregio anche sull'asfalto con le gomme appropriate, ma in quell'ambiente non è paragonabile al 1200.
Devi quindi guardarti allo specchio e capire come pensi di utilizzarla.

Riguardo alla tua perplessità sulla protezione aerodinamica, la 800 standard è pessima: ci vai a 120 km/h fino al polo, ma oltre affatica; per i lunghi trasferimenti occorre trapiantare un altro cupolino, e se hai la sella alta (rally) anche se non sei un colosso, la cosa non basta.
il mercato propone l'impossibile, ma con riferimento all'originale Touring (anche lui carente) basta aggiungere un deflettore stile Archimede Fiorentino o Wunderlich e il problema si risolve definitivamente.
Per la parte gambe, personalmente tendo a sminuire il problema anche se sono convinto che la finta damigiana dell'ADV qualcosa faccia in termini di protezione.

asderloller
23-11-2016, 12:16
Fa fa. Io viaggio a 130 in scioltezza sempre. E sono pure bello alto (con estensione touratech).
È solo la sella a fermarmi ogni tanto.

gaspare
23-11-2016, 14:06
...ho trovato una bella std 30 anniversary 2010.

Asder: se scrive std significa che ha il cupolino std basso, e quello è sicuramente meno protettivo dell'ADV.
Il post non è una gemma di chiarezza: prima si parla del 1200 per confrontarlo con l'800.
...poi salta fuori l'ADV, che lascia intendere confrontato al 1200 - altrimenti che c'entra la "praticità nel traffico?".
Peccato che la protezione sembra essere riferita tra std e ADV perchè il 1200 risulta migliore rispetto ad entrambe anche se ha il cupolino più basso...
Vabbè: classico stato confusionale pre-acquisto.
Basta dare risposte contrastanti e ambigue a domande confuse, fino a che il sistema va in crash; poi si riavvia il tutto e ci si dovrebbe poter ragionare. :toothy5:

asderloller
23-11-2016, 14:21
Fa fa riferito al serbatoione
E fidati che vs 1200 std come protezioni siamo lì

wolter
23-11-2016, 14:34
Ma se la moto la rimetti a settembre per riprenderla a maggio, a cosa ti serve avere le gambe riparate dall'aria?

asderloller
23-11-2016, 14:38
L'ho rimessa a novembre e la riprendo a marzo. Comunque fa stancare meno.

asderloller
23-11-2016, 16:56
poi comunque suka @wolter :lol:

Dino C
23-11-2016, 18:42
Boh io ho la STD col cupolino STD e tutti sti problemi non li ho. Ho 2 selle che cambio secondo se sono solo o in coppia. Con o senza valigie, o borse morbide, secondo esigenza, va benone e viaggi anche a 150 senza troppe storie. Almeno fino a prima di mettere il 15-47... :lol:

Per me l'ADV non ha molto senso, e quella volta che mi servirà più autonomia mi porterò un paio di tanichette da 5l attaccate da qualche parte.

ozama
23-11-2016, 20:14
Suka @Asder.. :lol::lol::lol:

asderloller
23-11-2016, 21:53
F800gs adv logora chi non ce l'ha :D :D :D :D

ozama
24-11-2016, 22:44
Ah ah ah!
Se non hai la 1200 non sei nessuno..:sad11::sad11:

:lol::lol::lol:

Simosos
28-11-2016, 02:23
Grazie a tutti dei pareri e chiedo scusa se sono stato poco chiaro.

Della 800 ho valutato solo la ADV perche gia praticamente full optional e piu protettiva. Vivendo in uk la componente vento non é secondaria. L'ho imparato in italia, figuriamoci cosa sará qui.
La 1200 l'avevo scartata per praticitá e costi e gusti. Mi piaceva solo la 1200adv.
Ho fatto una breve analisienalisi delle 1200 std e trovato la anniversary che e appunto abbastanza acceaaoriata.

come la maggior parte dei motociclisti ci farô uso quasi solo stradale ma chissa che non mi butti in qualche sterratino.
avevo gia una '21 e non ho mai pensato che non andasse bene in strada.

É vero forse il guru era di parte ma é il primo che sento parlarne male.
Prendero la 800 e dopo i primi viaggi vedremo!



Sent from my Lenovo TB3-710I using Tapatalk

asderloller
28-11-2016, 09:25
Non avrai problemi. Io ci faccio km senza problemi, vai sereno

Dino C
28-11-2016, 13:19
http://media.motoblog.it/b/bmw/bmw-f800-gs-adventure-quando-il-gioco-si-fa-enduro/th/test-bmw-f-800-gs-adventure-2013-56.jpg


In effetti col 21 non si piega :lol::lol::lol:

asderloller
28-11-2016, 16:04
le valigie le tocchi anche facile se lasci poco precarico.
con il giusto no problem, nemmeno stracarico e pieghi di brutto.

ozama
28-11-2016, 19:41
Io, icolmcarico da vacanza, ho toccato le valige anche con tutto il precarico. Ma ero carico ed in coppia (circa 90 Kg + circa 60 Kg + tre valige con la centrale semi vuota) e avevo le Givi Trekker 33, che sporgono in totale 101 cm.
Toccano prima delle pedane, come si vede dalla foto.
Senza valige, toccano le pedane. A sinistra, in due, in accelerazione, se non sei molto precaricato, tocca prima il centrale. Ma dov'è che non si piega col 21? Certo, meglio non fare quelle pieghe a 150/160! Ma sulle strade tortuose, con percorrenze tra i 50 ed i 100 Km/h, non c'è alcun problema.
Io non avevo la Adventure, ma penso che le moto siano alte uguali.. a parte la sella, ovviamente, che io avevo di serie (che, nelle "2013 -> non Adventure", è la più bassa fra le due normali).
Ciao!

Simosos
28-11-2016, 20:19
Se sapessi piegare cosi non credo mi farei troppo il problema della ruota da 21.
Se c'hai manico ...
In italia comunque facevo tanta autostrada e La protezione era scarsa, soprattutto poi a estate finita.

Ok dunque ringrazio per i pareri, do il mio ok e vado a prendere la 800adv nel week end
😀


Sent from my Lenovo TB3-710I using Tapatalk

asderloller
28-11-2016, 20:31
@ozama tocca perché ha le borse tarocche :D

@simosos io la adoro, non mi è mai piaciuta tanto una moto.

fabrizio 64
28-11-2016, 22:18
Ah ah ah!


Se non hai la 1200 non sei nessuno..:sad11::sad11:





:lol::lol::lol:



Finalmente una giusta 😊

Simosos
02-12-2016, 01:33
@ozama tocca perché ha le borse tarocche :D

@simosos io la adoro, non mi è mai piaciuta tanto una moto.
👍
Piacera molto anche a me

Sent from my Lenovo TB3-710I using Tapatalk

PierreSBK71
13-12-2016, 11:49
Rieccomi! Chiedo scusa per l'assenza.

Dunque, il giessinoADV, con me, ha fatto già sui 1.500km (che sarebbero stati pure di più, fosse stato per me).

Mi trovo bene, la motina va bene, non "mangia" niente, abbastanza comoda... son contento.

Devo giusto cambiare 3 cosette:
1-Paramani (probabilmente prenderò l'estensione della GiVi)
2-Scarico (originale non si può sentire)
3-Comprare un deflettore per il cupolino (così com'è mi rimane fuori quasi tutto il casco)

Per il resto, tutt'appòst.

asderloller
13-12-2016, 11:57
1. orribile il fumé givi, meglio le estensioni touratech
2. boh, io ci faccio i km e non voglio sentire niente
3. touratech deflettore originale e l'aria passa sopra la testa (anche a me rimaneva la testa fuori).

gaspare
13-12-2016, 12:10
Probabilmente intendeva il timbro dello scarico in Inox, che è retaggio acustico di tutti i GS dalla nascita, fin dai primi Sebring sull'antesignana.
...o lo ami, o lo odi.
Io lo amavo, ma ho sacrificato sull'altare delle prestazioni e del peso.

asderloller
13-12-2016, 12:58
visto che quando vado non lo sento sono soddisfatto e quando è ferma non mi metto a fare brum brum per sentire il rumore :lol:

PierreSBK71
13-12-2016, 15:40
Come ha detto Gaspare, o lo ami o lo odi.
Amavo quello del 1200 bialbero, detesto quello dell'800.
In più, togliere peso e metter su un po' di brio è sempre cosa buona e giusta, quindi come arriva la 13a il GS avrà uno scarichino nuovo.
(E no, non sarà Akrapovic. Probabilmente un RoadsItalia: ne avevo uno sulla Tiger800XC ed ero contentissimo)

Le estensioni Touratech son belline, ma c'è da bucare, quindi no. Le GiVi van su senza bucare o modificare nulla. Alla peggio, quando mi servirà un paramano serio mi ricomprerò un set di BarkBusters come avevo sempre sulla Tiger.

wolter
13-12-2016, 15:50
Se vuoi metter su brio non cambiare terminale, a meno che tu non voglia cambiare anche collettori e rimappare, altrimenti peggiori e basta.

asderloller
13-12-2016, 16:08
oppure prendi l'akra originale :lol:

asderloller
13-12-2016, 16:08
comunque le givi si incastreranno anche ma fanno cagarissimo

gaspare
13-12-2016, 16:36
Qualsiasi altro scarico che non sia Akra ti farà perdere qualcosa: vedi tu.

PierreSBK71
14-12-2016, 07:51
Pazienza. Qualsiasi altro scarico che non sia l'originale mi farà guadagnare almeno in peso...non è poi da escludere che in futuro non rimappi e metta su anche i collettori.

Asder: A me piacciono. E poi sicuramente proteggeranno meglio dall'aria che non quei due schifi che ci son su di serie.

asderloller
14-12-2016, 11:12
l'importante è che piacciano :lol:

gaspare
14-12-2016, 12:16
@PierreSBK71: dalle foto del giro sulla Cisa mi è parso di vedere un portautensili sotto il telaio portaborse destro... se ho visto bene, more info, pls

asderloller
14-12-2016, 12:32
è il fianchetto del serbatoio posteriore.
se intendi questo:

http://images.motorcycle-usa.com/photogallerys/2014-BMW-F800GS-Adventure1.jpg

Fagòt
14-12-2016, 13:06
@PierreSBK71: dalle foto del giro sulla Cisa mi è parso di vedere un portautensili sotto il telaio portaborse destro... se ho visto bene, more info, pls

Ci sono ditte che lo fanno, ma sono molto piccoli:
https://www.google.it/search?q=toolbox+f800gs&espv=2&biw=931&bih=628&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwik0qeK0fPQAhVJ1RQKHdl0DMkQsAQIHA

io me lo sono fatto su misura con della lamiera in alluminio e delle staffe in acciaio e mi ci stanno la camera anteriore rinf., compressore, leve, set bussole, cricchetto + bussole per smontare ruote, americano, guanti, 2 cinghie e manometro:

https://lh3.googleusercontent.com/4hlyj2Mp0lmGZ1Hcr1AW6ZbkE5lVlVduId0T0oNseon9-CJycoJ5gtpAqgBTm3l_GEDldJLJYwOGkg=w1936-h1551-rw-no

Se ti servono foto migliori e misure te le faccio.

gaspare
14-12-2016, 13:22
Asder: yes. quello. :(

Già visti, fagòt: poco convincenti.
Ho interpellato Touratech per verificare la compatibilità con quello del 1200 (sisamai...) ma mi hanno confermato un bel NO secco.
Adesso sono in altre faccende affaccendato, ma prima o poi ci arrivo a farmelo.
La taglia sarebbe un sano compromesso tra i due estremi.
A titolo di spunto qualche foto non guasta: grasie :)

PierreSBK71
14-12-2016, 15:46
Confermo, in ritardo ma confermo. E' solamente il serbatoio.

Ho notato che alcune ditte ammèrèghène fanno dei paracoppa con una specie di portautensili ricavato nella parte frontale.
Non ho idea se possa essere una cosa funzionale, furba, o chissàcosa...a me da l'idea che sarebbe un continuo sentir sbatacchiare della roba...

(poi io sono vecchia scuola, se vado in off, e non ho il bauletto, ho sempre il buon vecchio marsupione da enduro della Acerbis con dentro tutte le mie robine...)

gaspare
14-12-2016, 15:57
Touratech fa il portautensili da fissare al paracoppa.
Io non posso metterlo perché ho modificato il paracoppa per farci stare i collettori QD; inoltre mi pare una cosa poco furba per l'estrema esposizione agli elementi e agli urti in caso di fuoristrada.
L'unico plus è che il peso aggiunto è molto basso...

Una soluzione alternativa sarebbe il tool tube ma a parte la capacità modesta, c'è il ridicolo presentarsi da tubetto di dentifricio, e ci sono delle complicazioni barocche per renderlo antifurto.

L'ideale sarebbe stato davvero il Touratech stile 1200, ma siamo figli di un Dio minore, noialtri.
Siccome i boxeristi mediamente hanno le borse piene solo di gas inerte, un posto di classe per le sigarette dovevano pur trovarlo!

PierreSBK71
14-12-2016, 16:08
No Gaspare, no, per l'amor di Dio, il tool tube no.
Ho amici che lo hanno, sono anche contenti, per carità, ma no. Non si guarda e in più, come dici te, apriti cielo se c'è da farlo diventare antifurto.

Piuttosto: E un bel marsupiotto da manubrio da fissare al traversino (che tra l'altro sto cercando)? E' vero, non è il top, ma qualcosina si riesce a farcela stare QUASI decentemente senza che si muova troppo.

Fagòt
14-12-2016, 17:26
Sul paramotore si riempie di fango e rischia di prendere delle mine paurose, a giudicare dai segni che il mio paramotore ha lì davanti.
A me lo spazio non basta mai... dietro ho generalmente una borsettina della givi da 15lt. sul portapacchi in cui ci stava tutto.... con questo ora la gita da 2 giorni (e quella poca strada che faccio) riesco a farla avendo quasi tutto il necessario (ebbene si, non ho ancora trovato un posto alla rinforzata posteriore ....) al limite integro con la sidebag gialla che vedete da 5 lt. e che si è rivelata molto robusta in quel girello da dieci giorni della foto.
Per i viaggi lunghi... vabbè lasciam perdere, cerco di autolimitarmi a 3/4 di una zega da 35lt.... diciamo 10 kg abbondanti.

Il marsupio non lo sopporto proprio allacciato in vita...

gaspare
15-12-2016, 08:31
Pierre: il traversino che cerchi ce l'ha in casa Twalcom, nelle special parts.

No: tool tube è l'estrema ratio... se ci fosse solo lui sulla classica isola deserta.

Marsupio non applicabile per il volume e peso richiesti in ogni scenario.
il necessaire contro le forature convenzionali l'ho sistemato nel sottosella (ho trasformato in tubeless).

L'ideale è un box sul lato, ma Touratech non è stata generosa con noi.
Mi riservo in ogni modo di passar in negozio al primo passaggio per Trento (chissà quando...).
Non vorrei infatti che in ditta avessero verificato la compatibilità con staffaggi inclusi: magari modificando quelli...

L'appendice del paracoppa è out per mille ragioni, per me.

edoardo gambato
15-12-2016, 09:29
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di affidabilità dell'adv mi sembra opportuno chiedervi..ma sta menata dell'attacco del mono di cui ho letto e visto foto molto preoccupanti, è presente anche nei modelli più recenti?ma possibile che BMW non faccia nulla per irrobustire quella zona?non ho trovato nessun post in cui venga interpellato qualche concessionario o bmw stessa, ma qualcuno ha chiesto in concessionaria con le foto dell'evidenza?che risposte vi hanno dato?son alquanto preoccupato visto il prossimo acquisto che vorrei fare..grazie a tutti

asderloller
15-12-2016, 09:32
Non mi ricordo di averne visti spaccati

gaspare
15-12-2016, 10:26
Mi ricordo di aver visto il mio piegato, ma fortunatamente in modo non drammatico.
Personalmente ho visto dal vivo un altro caso in cui si è tirato dietro il telaio...

Io ho fatto la modifica (che in fin dei conti non è nulla di impegnativo), come tutti quelli che ne fanno un certo uso e hanno constatato la bestialità di quel montaggio.

Per chi fa anche un minimo di fuoristrada è un must: al primo salto, anche modesto, ce lo si ritrova piegato.
Chi la usa su strada ha ragionevoli probabilità nell'uso in due, da carico.
Questo con il mono di serie; se lo si cambia (specie se la testa del mono è montata su uni-ball con le due semi-boccole, stile Ohlins) la cosa diventa ancora più delicata.

Al tempo ho chiesto lumi in concessionario e fanno orecchie da mercante, suggerendo solamente di aumentare la coppia di serraggio.
Non contemplata la sostituzione del mono, e ciò che ne potrebbe conseguire.
Di fatto, BMW non è intervenuta a correggere il problema.
La casistica è talmente esigua - a dir loro - che è da attribuirsi a uso non consono.
A mio modesto parere la casistica è invece molto ridotta perché sono pochissimi coloro che controllano il dettaglio in questione.

Riguardo all'acquisto, secondo me non è un difetto irreparabile o il cui rimedio diventa troppo oneroso; non al punto tale da sconsigliare l'acquisto.
La moto è buona: meno perfetta delle Jap, ma presenta dei punti di forza indiscutibili.
Se ci si limita nelle modifiche e nelle migliorìe (di cui quella menzionata è praticamente obbligatoria), è una moto da acquistare.
Se invece ci si lascia prendere la mano e si ha il palato fine, diventa una Caporetto economica, ma penso che potrebbe accadere anche con altri mezzi...

edoardo gambato
15-12-2016, 12:53
Per carità se c'è da metterci le mani no ho problemi non mi spaventa il fatto di dover svitar due viti, ma non mi sembra giusto che essendo evidente il difetto non ci sia una soluzione ufficiale e risolutiva da parte del produttore.Finchè si piega la vite (anche se non dovrebbe farlo)mal di poco si cambia, ma se si rovina la sede sul telaio hai voglia a sistemarla...Gaspare, ma per caso hai una foto di come hai risolto?ho visto nelle discussioni precedenti i vari post ma le foto non si vedono più, ho anche letto del bestrest e visto le immagini, forse la modifica più pulita.

grazie

Fagòt
15-12-2016, 13:35
Trovi tutto qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432892

edoardo gambato
15-12-2016, 13:42
Si grazie già letto tutto e qualcosa anche dell'altra discussione, pensavo che nel mentre ci fossero stati aggiornamenti in merito, ma a quanto pare solo soluzioni artigianali non ufficiali..grazie

asderloller
15-12-2016, 15:41
sì, conta che tanti che han modificato non hanno nemmeno avuto il problema per davvero.
sono più precauzioni che altro.

gaspare
15-12-2016, 16:31
Un fine corsa sul posteriore capita... se lo fai dopo un salto, in velocità o da carico (con una bella quantità di energia associata, per intenderci), la frittata è fatta.

A quel punto innanzitutto bisogna sperare che sia solo lievemente piegato.
Secondariamente, non si sceglie più il momento per intervenire, e questo può creare disagio. ...specialmente se sei in viaggio.

Forse anche in questo caso è applicabile il vecchio adagio: "meglio prevenire che curare".

edoardo gambato
15-12-2016, 16:43
Appunto è quello che dico, innanzitutto non dovrebbe nemmeno succedere, su una moto del genere e sapere che c'è la possibilità di avere un danno del genere sinceramente non mi fa star tranquillo, ora capisco se uno andasse in crossodromo, ma sche capiti in due carichi magari per una buca è impensabile, se dovessi acquistarla farei da subito la modifica.

edoardo gambato
15-12-2016, 16:53
:shock:non capisco se è gaspare troppo pessimista o asderloller troppo positivo

Fagòt
15-12-2016, 17:25
Tutta questione di esperienza... ad Asd probabilmente non si è mai rotto nulla di importante in viaggio. Io ho alcune "Tacche segnate" sull'hard disk dei miei 33 anni di girelli in moto e preferisco intervenire prima.

gaspare
15-12-2016, 17:27
...e io non capisco se asderloller lo ha mai controllato o no... :toothy5:

wolter
15-12-2016, 17:33
Infatti... se ti piace il brivido puoi fare l'ottimista... se invece per stare tranquillo vuoi intervenire nel prevedibile, sii pessimista.

La mia ha fatto 30k con il setup originale, quando l'ho smontata la vite era lievemente storta, non me ne sarei mai accorto senza smontare.

Dario ce ne ha fatti 100k prima di smontare e trovarla storta anche lui, solo la vite per fortuna.

Essendo una questione soggettiva ognuno decide cosa fare per se, ma visto che in questo caso il buon Diego ci ha "rimediato" una soluzione praticamente definitiva e abbordabile, non starei su troppo a pensarci.

asderloller
15-12-2016, 19:23
Io voglio che mi postiate una testimonianza con foto di f800 rotte in quel punto.
Che sia un punto debole ok, che sia una cosa da cambiare assolutamente solo se usi la moto come fagot.
Sicuro ce ne sono più di cardani spezzati dove nessuno si preoccupa di niente.

Fagòt
15-12-2016, 20:36
Prego:

http://advrider.com/index.php?threads/800gs-shock-bolt-design-flaw.486251/

asderloller
15-12-2016, 21:10
Lunghissimo. Un caso dove mostrano che si è rotto?

wolter
15-12-2016, 22:56
Asder, nessuno vuole convincerti, fai come credi.

asderloller
15-12-2016, 23:03
No wolter, non è un "siete tutti stronzi" volevo solo sapere se a qualcuno è successo davvero qualcosa

edoardo gambato
16-12-2016, 00:53
Per.me già solo che la vite sia leggermente strorta è inconcepibile..non serve arrivare a romperla.per dire che è un difetto..poi che si possa accetare o meno di conviverci è un altro discorso..ma la soluzione dovrebbe arrivare da bmw non da soluzione homemade per quanto efficaci siano...cmq per risolvere definitivamente come si deve procedere?con la piastra d alluminio che vendono a 160 euro o quale alternativa?

asderloller
16-12-2016, 07:39
Ripeto, si sono scassati cardani (e in maniera definitiva questi sì) ma nessuno si sogna di non comprare il 1200

PierreSBK71
16-12-2016, 08:13
Grazie Gaspare, non avevo ancora controllato il sito Twalcom!

Proprio quello che mi serviva :)

gaspare
16-12-2016, 08:47
Asder: vuoi un numero di telefono?
Telaio storto, cavolo!!!

Te l'ho già detto che ho toccato con mano un caso conclamato: vuoi parlargli?!

PS - dimenticavo: magari siamo d'accordo e ti mente...

asderloller
16-12-2016, 09:24
ripeto. non dico che non sia un punto debole.
ma sono a pagina 30 di quel topic e a parte quello che scrive solo un altro l'ha constatato.

su un parco circolante di quante moto? da qui a sconsigliare una moto per quello ce ne passa.

devo dare un'occhiata anche alla mia comunque :confused:

PierreSBK71
16-12-2016, 09:30
A me non sembra che qui qualcuno stia espressamente sconsigliando di comprare la 800...anzi, a conti fatti, siam tutti decisamente contenti delle nostre.

Che sia una buona moto? Senza dubbio.
Perfetta? No.
Difettini risolvibili con relativamente poco? Ben vengano.

O magari interpreto male io, eh.

asderloller
16-12-2016, 09:32
c'era anche la modifica per fare benzina che pareva risolvesse tutto e invece poi... :confused:

:lol:


;)

PierreSBK71
16-12-2016, 09:37
Risolvere tutto?

Ma no.

Migliorare qualcosina? Si...

Tante migliorie piccoline, tutte sommate, fanno eccome!

gaspare
16-12-2016, 10:08
Asder, sei simpatico, ma forse frequenti troppe stanze e non riesci a leggere tutto quello a cui dai comunque risposta.

Mi ricordo di aver visto il mio piegato, ma fortunatamente in modo non drammatico.
Personalmente ho visto dal vivo un altro caso in cui si è tirato dietro il telaio...

Al post #104: poi insisti a voler "prove", come se un'affermazione del genere (che non è un sentito dire) fosse falsa.

Sempre al post #104:
Riguardo all'acquisto, secondo me non è un difetto irreparabile o il cui rimedio diventa troppo oneroso; non al punto tale da sconsigliare l'acquisto.
La moto è buona: meno perfetta delle Jap, ma presenta dei punti di forza indiscutibili.
Se ci si limita nelle modifiche e nelle migliorìe (di cui quella menzionata è praticamente obbligatoria), è una moto da acquistare.


...e nessuno, anche tra gli altri, ha detto nulla di diverso (sconsigliandone l'acquisto): chi ne ha avuto bisogno [della modifica] o chi riteneva giusto farla, l'ha fatta senza tanto rumore - e credimi: sono tanti.

Ora riemerge il discorso del bocchettone benzina, che post modifica risulta traboccare solo se si orienta la pistola solo in modo ortogonale alla parete del serbatoio (ovvero quando ce la si cerca).

...ma dimmi: vuoi vincere il premio del troll di natale? :roll:

asderloller
16-12-2016, 10:31
@gaspare a parte che quel premio l'ho già vinto :lol:

comunque ripeto, non sono 100.000 moto vendute 99.999 presentano il difetto.
sarà lo 0,unaserieinfinitadinumeripiccoli%

se andiamo per strada io e te e fermiamo tutte le gs800 hanno tutte il pezzo storto? dai.

stessa cosa per la benzina (che mi ricordava il problema solo perché era per l'appunto minore), io la faccio sempre tranquillamente senza modifiche e pure in quel topic sembrava che la gente si trasformasse in torce umane :lol:

p.s.: magari stasera scendo in garage e mi accorgo del difetto e torno qui a chiedere consigli :lol: quello sì che sarebbe "divertente" :confused:

gaspare
16-12-2016, 10:56
Beh, i numeri della statistica io non li conosco.
Ti dico solamente che sono stati molti gli invisibili che a valle del controllo e aver riscontrato lo spiegazzamento mi si sono rivolti in privato per chiedere lumi.
Chiaro che quelli con la vite rimasta dritta non mi hanno telefonato per dirmelo, ma personalmente non lo classificherei come una cosa numericamente trascurabile.
Abbiamo un percepito diverso: facciamocene una ragione.
Sia in termini di canali di informazioni che di sensibilità.

Da quell'altra parte di torce umane non se ne sono mai viste, ma siamo sempre lì: a te non dà fastidio e a me si, e questo cambia tutto.
Anche lo spirito di adattamento fa la differenza: io per quanto possa essere veramente rustico, mi adatto solo alle cose che non posso migliorare.

Non ci possiamo capire, insomma: parliamo di gnocca che è meglio.
Bionde o more?

asderloller
16-12-2016, 10:58
comunque stasera controllo per davvero :confused:

per me more, ma non conosco la casistica :lol:

gaspare
16-12-2016, 11:23
Memento: la vite va sfilata, altrimenti piccole deformazioni non riesci a stimarle a occhio, ma sono una porta aperta per la catastrofe.

PierreSBK71
16-12-2016, 11:37
Gaspare, un giorno vieni qua a Parma, ci facciamo una mangiata di salume, torta fritta, e tortelli con la spalla cotta, e intanto guardiamo CanKeFugge e vediamo come/dove andarci accanto.

Ja?

Fagòt
16-12-2016, 12:57
@Asd... ognuno di noi trae esperienza da quello che capita anche agli altri oltre che a se stesso e alla propria moto, ne consegue che in base all'utilizzo che ne fa può porre in atto misure per evitare che possibili problemi possano sorgere mentre ti stai gustando un viaggio verso l'infinito e oltre, magari a n mila km da casa.
L'800 è affidabile e consigliabile a chi vuole fare determinate cose, se ti vuoi spingere oltre un minimo di tutela è d'obbligo, passando per la sostituzione di alcuni componenti o con interventi che possano limitare i danni eventuali.

Di cardani io ne ho tritati 3, così come di frizioni a secco e portato il 1150 a 95k facendo cose che il 99,9 % dei proprietari di 1150/1200 non faranno mai. Detto questo non affermo che il 1150 non fosse una moto affidabile... semplicemente non era più la moto adatta a fare le cose che mi interessavano e mi interessano tuttora.
Col fottocento ho già fatto e sto per fare itinerari che col c...o sarei andato a fare con il 1150... per cui dal mio punto di vista, malgrado le migliorie anche profonde, che ho dovuto approntare, resta una promozione a pieni voti.

gaspare
16-12-2016, 13:07
Gaspare, un giorno vieni qua a Parma, ci facciamo una mangiata di salume, torta fritta, e tortelli con la spalla cotta, e intanto guardiamo CanKeFugge e vediamo come/dove andarci accanto.

Ragionevole offerta; il top sarebbe che io venissi in moto, così giudichi cosa e come, ma la stagione è infame.
La tua moto infatti la conosci, e sarebbe meglio che ti facessi un'idea del divenire.
Altrimenti fai una volata una sera tu in auto... urganisùmas.

Fagòt
21-12-2016, 14:48
....
A titolo di spunto qualche foto non guasta: grasie :)

OT...

lamiera d'alluminio fatta piegare, sigillata con silicone poliuretanico e rivetti stagni.. tre staffe in acciaio che la roba dentro pesa, la chiave è di una cassetta della posta:

https://lh3.googleusercontent.com/H2yegwMhoZvQsxgAs1bzLVIe8YGUIdhk1cp738QviA4x-4Se11C6zzu07XgU7rN2Kj56DE1c4BHZDQ=w1936-h1551-rw-no


https://lh3.googleusercontent.com/itEy7Fp_2ZpSUtptPiJ3VhZMgssGFCOCXPBpXcAlrhH4CgQYx4 l9Q4oHc6MMa2wMfzA5Sf7YueHpww=w1936-h1551-rw-no

https://lh3.googleusercontent.com/T2r3jUIvkBfRlx9LxpRcQjrvl4VcZQEtucGLF5xt3BVrnRntuh v75CGvkXfUpef9Ma8xuUdWKlmC-A=w1936-h1551-rw-no

non l'ho potuta fare più grande altrimenti non ci stanno gli attacchi della zega:

https://lh3.googleusercontent.com/dHUbRR2yJ-7ha8B1D4uLxDJtFRk5H4LKBoRh1CatFM7vgI7nnbB2g7b0cAop VdDu0dFGHBOYBCRDmQ=w1936-h1551-rw-no

Fine OT

Gilgamesh
21-12-2016, 16:32
Io l'ho fatto in vetroresina, cosi' ho potuto evitare di farlo sporgere cosi' (che mi pare un po' tanto) e ho potuto seguire le curve del telaietto givi :_)

asderloller
21-12-2016, 16:38
@fagot hai un segnetto sulla moto :confused:

Fagòt
21-12-2016, 16:44
è la stessa lunghezza dell'akra... più corto non si stavano le leve.
Zega e sabbia + toule fanno questo effetto "gratin" sul telaio borse, senza contare i vari appoggi in off nostrano. Lo tengo sempre montato apposta ASd...

edoardo gambato
01-02-2017, 21:29
Chiedo un vostro parere..acquistereste un adv con 45 mila km?da.conce con garanzia premium..gomme catena e cuscinetti sterzo nuovi..che dite?

Gilgamesh
02-02-2017, 06:55
dipende dal prezzo e da quanti km all'anno faresti tu.. Io se fosse sui 6.000€ lo prenderei.... magari anche qualche cosa meno...

edoardo gambato
02-02-2017, 07:36
Chiede 7700 incluso passaggio

Gilgamesh
02-02-2017, 15:49
beh, ora rimane sapere tu quanti km faresti... Tieni conto che 100.000 km li faresti senza problemi gravi, a parte il solito statore, regolatore, pompa benzina e faro. Per tacere dei cuscinetti e del perno ammortizzatore. Ma e' tutta roba che con poca spesa si sistema se hai un po' di manualita'... Anche le manopole riscaldate si riparano. Insomma.. io ne sono soddisfatto

edoardo gambato
02-02-2017, 16:08
ma anche l'adv ha il problema dello statore/regolatore e della pompa benzina?Per i cuscinetti e la vite del mono penso di arrangiarmi, mi romperebbe che cedesse la frizione..quanto dura?

asderloller
02-02-2017, 16:59
la frizione dura una vita, ma dipende chi la usa e come la usa.

statore/regolatore è roba dei modelli vecchi, pompa benzina c'è il problema del filtro mi pare.

Gilgamesh
03-02-2017, 07:03
leggere il forum fa malissimo!!! .-) meglio comprare la moto e andare in giro!! Vai e goditela senza paturnie altrimenti non ne vieni piu' fuori!!!

edoardo gambato
03-02-2017, 07:37
Si appunto vorrei però prender una moto per andarci in giro non per agggiustarla o e si fermi...per quello mi informo chiedendo i vostri pareri :-)

asderloller
03-02-2017, 09:23
sulle post 2013 hanno risolto tutti i più grossi problemi.
vai tranquillo, l'importante è vedere come sta la moto adesso e quello puoi vederlo solo tu.
se trattata bene non avrà problemi per un bel po' (e comunque tutti problemi extra motore e trasmissione).