Visualizza la versione completa : mono posteriore elettronico info
reziel84
18-09-2016, 17:50
salve a tutti ragazzi.
stò cercando solo di capirci un pò su questo sistema di sospensioni elettroniche, il mono dietro ha (...credo) 3 regolazioni che non capisco a cosa servono, scusate la mia ignoranza.
qualcuno può illuminarmi? non solo spiegarmi a cosa servono ma anche come regolarle....
vi allego un paio di foto:
http://i64.tinypic.com/6rlyrr.jpg
http://i65.tinypic.com/33wxxrd.jpg
in totale sono 3 regolazioni, quel perno enorme esagonale e quelle due vitarelle dove si può inserire un cacciavite tipo TORX, ma non ne sono certo.
qualcuno di buon cuore mi aiuta? grazie in anticipo
smanettone75
18-09-2016, 18:48
Ciao quelle viti con chiavi torx non credo siano da toccare,o meglio non so io a cosa servano,quella esagonale è il precarico del mono.
reziel84
18-09-2016, 19:10
smanettone sei gentilissimo.....grazie per avermi risposto in entrambi i topic:eek::eek::eek:
detto questo..... avevo immaginato fosse il precarico ma volevo una conferma da qualcuno che ne capisse di piu.
ora.....io l'ho scaricato completamente, peso su per giu 100kg, come lo regolo? giusto una regolata al volo perchè a breve la dovrò portare da qualcuno per un assetto serio.
É tutto spiegato bene nel libretto.
Fondamentale regolare il precarico corretto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considera che la regolazione standard del precarico da libretto è per circa 80 kg. Quindi se vai per i 100 si consigliano un paio di giri della suddetta esagonale. Le torx servono per la manutenzione del mono.
Romano
Roma
reziel84
18-09-2016, 21:19
Considera che la regolazione standard del precarico da libretto è per circa 80 kg. Quindi se vai per i 100 si consigliano un paio di giri della suddetta esagonale. Le torx servono per la manutenzione del mono.
Romano
Roma
e ma dato che l'ho svitato completamente, come faccio a sapere la posizione STANDARD qual'era e quindi fare un paio di giri in piu per i 100kg?:cool::cool::cool:
smanettone75
18-09-2016, 22:16
A questo punto o senti in conce per la regolazione standard del mono (fatti spiegare bene cosa intenderanno per "tutto chiuso" o "tutto aperto")oppure puoi provare così:
1)gira in senso antiorario fino a fine la vite del precarico del mono
2)conta quanti giri fai per avvitare in senso orario la suddetta vite
3)adesso che sai quanti giri fa questa vite portala a metà dei suoi giri e da lì ogni volta che esci in moto portati dietro la chiave (13/15 non ricordo) per poter indurire o ammorbidire il precarico del mono,se ti sembra molto morbido/duro inizia a modificare la regolazione un giro alla volta,man mano che ti avvicini alla tua ideale durezza modificherai girando poi mezzo giro ed alla fine una faccia di dado alla volta...
Premesso che queste regolazioni vanno fatte a moto spenta e ti consiglio di tenere il controllo elettronico delle sospensioni in medium,dopo un po di tentativi vedrai che trovi il tuo set up ideale...
p.s:se non ci si aiuta tra di noi sul forum....:)
reziel84
18-09-2016, 22:21
smanettone veramente non ho parole.....grazie mille. farò proprio come hai suggerito. la posiziono a metà e poi una girata alla volta arriverò al punto ideale.
gentilissimo veramente.,.....
smanettone75
18-09-2016, 22:21
Dimenticavo,segnati su un foglio ogni volta data e quanto giri ed in che senso la vite in modo che se non ti trovi bene puoi sempre tornare indietro,almeno io ho sempre fatto così. ..
reziel84
18-09-2016, 22:30
mi sembra un ottima idea.....
Scusate se intervengo. La procedura giusta è la seguente: 1) svita tutto il precarico (in senso antiorario)
2) con un amico ed il quadro acceso misura esattamente quanto scende il posteriore tra moto scarica e moto con te sopra. La misura va presa in verticale, per esempio mozzo/punto del cordone
3) comincia a dare precarico (sempre col quadro acceso) fino a quando questa misura non si avvicina ai 2,5 cm.
4) questa è la misura da considerare ideale in una moto sportiva per l'uso stradale.
Romano
Roma
smanettone75
19-09-2016, 15:24
In effetti è più scentifico e preciso il metodo di Sosero....
vedi tu,con il suo metodo arrivi prima al set up ideale.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |