PDA

Visualizza la versione completa : AHIA....mi sono ammalato ...rimedi per la giessite?


GIGID
18-09-2016, 00:03
Oggi dovevo provare sia la RS che la XR, poi la RS e' stata venduta in settimana e quindi, mentre aspettavo che mi facessero il richiamo alla mia errina, ho pensato di provare il GS, moto mai presa in considerazione in fase di acquisto lo scorso anno, e nemmeno mai pensata quest'anno come possibile sostituta della mia errina.
Ebbene, ho scoperto una moto davvero fantastica, potente, stabile ma anche molto maneggevole, confortevole e che ripara alla grande dall'aria. E un cambio elettro assistito molto molto piacevole (seppur un po' duretto).
Se volete leggere ho postato le mie impressioni sia del GS che dell'XR nella stanza dell'XR. Con l'XR non è scattata l'intesa ....la GS ...me la sarei già portata a casa.
A parte la frenata (un pelo migliore la mia attuale R) e un motore fantastico ma un po' più "freddo" e meno pulsante del nostro, tutto il,resto mi ha entusiasmato. Del resto, tra i due progetti, c'è quasi un decennio.

Sono pronto per la lapidazione ......


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dino_g
18-09-2016, 00:19
E che vuoi lapidare. È una ottima moto tuttofare. Si smeleggiano i gsissti ma se da anni è la moto più venduta ci sarà qualche valido motivo che non sia solo il marketing.
Ti piace? Prendila e divertiti.

roberto40
18-09-2016, 08:38
Quoto Dino.
E' una bella moto, versatile e brillante. C'è poco da dire.

joe1949
18-09-2016, 08:56
Basta avere la statura adatta, per il resto se è la seconda moto in classifica per vendite in Italia, un motivo ci deve pur essere; personalmente amo le "nude integrali" e sopporto a malapena il piccolo parabrezza della mia vecchia 1150, ma negli anni di moto semi carenate ne ho avute e tuttora ne conservo una assai vecchia, ma devo ammettere che è una gran comodità in viaggio e col maltempo

GIGID
18-09-2016, 10:09
Beh...vi ringrazio per la comprensione 😊😊

Io sono 1,73 X 80 kg. Non sono un gigante, ma dovrei farcela !!
Quella che ho provato, da quello che ho capito, aveva la sella standard regolata in posizione bassa. Toccavo abbastanza bene per terra, sicuramente con la sella bassa sarebbe stato ancora meglio.
Al di là dei vari ammennicoli (mappe, cambio elettroassistito,ecc.), quello che mi ha stupito e' stato trovare una moto molto più maneggevole e facile della mia, che è nata per la strada e sulla strada dovrebbe dare il massimo.Mah...vedremo come evolve sta scimmietta.

La mia R va che è una meraviglia, le ho dato da bere in Francia la 98 ottani e sembrava avesse preso il Viagra. Magari la tengo ancora un po', vista anche la differenza di prezzo, che non è mica roba da poco.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zio Marko
18-09-2016, 11:53
Una delle differenze fondamentali tra la r e la gs è la 'gestione' in sella della moto da parte del pilota. È un fattore di sicurezza e di tranquillità psicologica. La gs è più imponente e più alta della r. Troverai su qde mille discussioni sull'altezza del gs e su come si guidi meglio con la sella ad altezza standard piuttosto che sella bassa, o sospensioni ribassate. Dal mio punto di vista, il feeling durante la marcia con la moto è tutto, inteso come sintonia tra pilota, motore e ciclistica. Se guidi infossato potresti godertela di meno, se non tocchi bene con il piede potresti avere ansie ad ogni rallentamento, se la devi tenere sempre su esa comfort per aumentare la compressione e diminuire l'altezza ci saranno ripercussioni in marcia.. quindi tralasciando le differenze tecniche tra le due moto, ti consiglierei di valutare soprattutto la sua gestibilitá con te sopra. Se la governi facilmente e pensi di riuscire a farlo anche in momenti inaspettati (tombino, gradino, congiunzione tra forte discesa e strada piana, retromarcia) allora la scelta diventa per lo più questione di portafoglio, altrimenti valuta bene perché le situazioni che ti ho citato, prima poi arriveranno e bisognerà gestirle in poche frazioni di secondo prima che...

GIGID
18-09-2016, 12:00
Beh, se non ricordo male con ESA hard toccavo quasi con i due talloni per terra. Dalla mia ho gli 80 kg che aiutano a schiacciare un po' la molla.
Attimo di piccola crisi quando volendo fare lo splendido sono salito sul marciapiede della concessionaria per poi ridiscenderne e mettergliela a lisca di pesce in mezzo alle altre moto, ma anche se mi sono fermato esattamente a metà strada (ruota davanti giu dal marciapiede e posteriore ancora sopra), sono riuscito a gestire il tutto e a mettere a terra il piede.
A questo punto mi viene un dubbio ....caro zio...non è che con la mia R non riesco a trovare il perfetto feeling proprio perché ho la sella bassa o superbassa (la sella si vede molto bene nella foto della moto con i bagagli)?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
18-09-2016, 12:02
errato inserimento ..sorry

Zio Marko
18-09-2016, 12:08
Gigi con la tua altezza magari monterei la sella alta, di sicuro non bassa, hai verificato l'altezza della tua sella? Se non sbaglio sotto dovrebbe esserci il codice prodotto, mettilo on line e controlla. Se è bassa passa un attimo dal conce e chiedigli uno scambio con una sella delle loro moto usate, ci fai un giro e valuti

GIGID
18-09-2016, 14:17
A suo tempo avevo verificato e dovrebbe essere la bassa se non addirittura la super bassa.
Dici che la guida può cambiare molto con una sella più alta ? Molto empiricamente potrei mettere una spugna spessa sotto la sella, giusto per capire come mi trovo se non riesco a trovare quella alta o standard da un conce. Quella alta mi sembra persin troppo (ah...ho i riser mi pare da 35 mm della wunderlich)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Marko
18-09-2016, 14:34
Quindi praticamente stai guidando un chopper :D non mettere la spugna, prova la sua sella normale o alta

jacky72
18-09-2016, 14:38
Il rimedio migliore X la giessite è provare un ktm 😄

Lo dico dopo 7 Bmw (l'ultima un k1600) 😉


Inviato dalla 

House-Gregory
18-09-2016, 16:38
Mha....sicuramente è una moto facile e bella, ma a me da la sensazione che faccia tutto lei, a parte frenare, cambiare, accellerare e usare il manubrio.
Detta così...la risposta ovvia sarebbe "che altro vuoi fare?".
Vorrei utilizzare il mio corpo...il mio peso...vorrei sentire i grani dell'asfalto...che mi trasmettono il grado di tenuta...se sono poco caricatò...se sta scivolando, se sono troppo seduto...se devo chiudere la curva spostando più peso all'interno.
Non so se mi sono spiegato...e non si tratta solo di non aver (personalmente) mai digerito il Telelever....la GS va anche oltre.

joe1949
18-09-2016, 16:52
Oggi dovevo provare sia la RS che la XR, poi la RS e' stata venduta in settimana e quindi, mentre aspettavo che mi facessero il richiamo alla mia errina...
Qquale R1200R è la tua?... di che anno è?

GIGID
18-09-2016, 20:22
2011 bialbero


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
18-09-2016, 20:26
Il rimedio migliore X la giessite è provare un ktm 😄

Lo dico dopo 7 Bmw (l'ultima un k1600) 😉


Inviato dalla 



Ahahah....infatti prima di fare ...l'eventuale...scelta vorrei provare sia KTM che Multistrada. In particolare quale K mi suggerite ?
Il più equilibrato sembrerebbe il 1190 ...ma non so se ha le sospensioni semiattive.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
18-09-2016, 22:45
2011 bialbero


Personalmente ci penserei due volte a cambiarla: si tratta di una delle ultime "classiche" Roadster Bmw, fosse stata una di quelle più recenti RR senza il telelever capirei...

jacky72
18-09-2016, 22:55
Ahahah....infatti prima di fare ...l'eventuale...scelta vorrei provare sia KTM che Multistrada. In particolare quale K mi suggerite ?
Il più equilibrato sembrerebbe il 1190 ...ma non so se ha le sospensioni semiattive.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Uso la moto prevalentemente in fuoristrada, così scelto la 1190 adventure R, ha ottime sospensioni manuali dalla corsa maggiorata con ruote da 21

Il motore di questa moto è una cosa incredibile, la uso sempre con MSC disattivato, altrimenti è inutile prendere una moto così.
Tengo attivo solo l'ABS alla ruota anteriore...
Non mi sono mai divertito come con questa 👍

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160918/ed6c7f1ebfd00a1868d3c659a932034f.jpg

La 1190 standard ha sospensioni con regolazione elettrica
La1290 ha sospensioni semiattive


Inviato dalla 

Zio Marko
19-09-2016, 13:23
Gigi, ma cos'è che non va con la tua r1200? Se si comprende meglio cosa non va della tua e cosa vorresti dalla prossima moto possiamo darti qualche consiglio

GIGID
19-09-2016, 13:55
Caro zio, provo a sintetizzare, per quanto non sarà semplice.
Lascio il mio CBRXX (ex vfr, ex fj1100, ex xj900, ecc) circa 8 anni fa causa nascita della mia bimba.
Lo scorso anno decido di riprendermi una moto, prima pensavo a qualcosa di tranquillissimo come un Transalp, poi vedo una RR e me ne innamoro. Ne trovo una perfetta, da un conce Triumph, vado da lui con l'assegno in tasca già per prenderla, la provo e .....mi dico ....cavolo, non sono proprio più capace ad andare in moto (nelle cambiate in accelerazione si sposta un po' tutta, nelle rotonde non mi fido e se provo un sorpasso dove non ho spazio abbondante e non sono in rettilineo, non mi fido a superare). Unica meraviglia la frenata sul dritto, fantastica, e il tiro borbottante del motore.
La riporto al,conce e gli chiedo di darmi mezza giornata per pensarci.
Gli spiego e lui mi dice sorridendo come chi già sa di cosa parlo....prova questa adesso ...un Tiger 3 cilindri.
Dopo 30 secondi mi sembrava di essere sceso dalla mia XX il giorno prima, confidenza, maneggevolezza, tutto molto diverso.
Ma la pancia ....adoro quella meraviglia tecnologica ed estetica della RR ...mi convince a prenderla....tutti mi dicono ..al boxer ti ci devi abituare e poi non lo mollerai più.

Ecco, le cose sono migliorate tantissimo, gli scuotimenti nelle cambiate non sono più un problema ma una caratteristica, ma non è nato quel feeling ne' nel misto stretto, ne' in autostrada negli ampi curvoni soprattutto quando devo cambiare traiettoria o correggere rapidamente quella impostata (complice il Wrs alto, ma senza quello, non ci riuscirei ad andare in autostrada). Mi ci trovo abbastanza bene in statale, nei sorpassi sul dritto e nelle curve fono a 110/120 e se vado a passeggio e' la moto più bella del mondo.

Giù dal colle di Tenda per stare dietro al mio amico con lo scrambler Ducati, che neppure era al limite (considera che lui sarà pure bravo, ma ha solo avuto sempre la Vespa e guida lo scrambler da 1500 km) dovevo faticare 7 camice e recuperare in rettilineo.
Non sono mai stato uno smanettone, Guido con la testa, ma con le altre moto era diverso.
Spero di essere riuscito a trasmettere la mia situazione.
E la moto e' perfetta, tranne ora la gomma posteriore vicina alla sostituzione (il mecca bmw mi ha detto che ha provate poche R che andavano come la mia, un orologino).
Sicuramente sono io che non sono entrato perfettamente in sintonia con la moto: quando sento di gente che struscia le pedane e addirittura le teste, lungi da me provarci, capisco che il problema non è della moto, o perlomeno, non totalmente della moto. Lo dimostra l'immediata confidenza che ho avuto con l'XR e con il GS, che causa anche gomme Anakee che non mi sono piaciute, mi è pure leggermente scivolato in un immissione, causa probabilmente asfalto non perfetto, senza crearmi alcun patema.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
19-09-2016, 15:00
Sicuramente sono io che non sono entrato perfettamente in sintonia con la moto: quando sento di gente che struscia le pedane e addirittura le teste, lungi da me provarci, capisco che il problema non è della moto, o perlomeno, non totalmente della moto...


Ecco Gigi, con questa frase hai sintetizzato il tutto: premettendo che non conosco la differenza tra la ciclistica della tua 1200 e quella della mia 1150, ma ti assicuro che nel misto stretto la mukka la trovo spettacolare, sia a solo che in coppia, quasi, e con le dovute proporzioni di peso e interasse, quanto la mia Monster 800 che giocoforza la utilizzo senza passeggero, e con questo penso di aver detto tutto! ;)

Zio Marko
19-09-2016, 15:44
Il passato condiziona il futuro, questo è vero, hai avuto moto 4 cilindri di grossa cubatura che forse vanno paragonati al k1300 piuttosto che ad una r1200. Di certo il boxer ha dalla sua le caratteristiche di un bicilindrico (non di quelli spinti) e di una dinamica di marcia disarmante per la sua facilità di guida. I cilindroni "appesi" portano giù la moto in un attimo, complice il baricentro rasoterra, le esse (considerando cmq i kg in gioco) si fanno con il solo pensiero. Questo è uno dei motivi per cui si dice che il peso delle BMW, una volta accese, scompare. Ha, per me, un telaio bello rigido, e per quanto mi impegni in staccate assassine (recupero gli allunghi degli amici manetta-muniti) non sono mai riuscito a scomporla, grazie a quella meraviglia che è il telelever. Personalmente la trovo gustosissima da guidare, solo la r1200s faceva di meglio (ma non ho provato la gs lc). Certo non la paragono ad una ktm 1290 superduke.
Le moto sono oggetti scelti di pancia e con il cuore. Quando mi sono tolto la Nuda900 volevo ritornare al k, 1300s, ma con un pizzico di ragione scelsi la r1200, in un anno e mezzo quasi 15000 km fatti, utilizzando tutti i giorni cmq uno scooter. Le r1200 le apprezzi molto alla distanza, quando ti rendi conto che ti fanno fare tutto senza che te ne accorgi. Tutto con mente serena, niente altezza da vatussi, niente calore sparato addosso, niente mega potenze da gestire con attenzione, grande comodità, grande capacità di carico e di andare spediti come a spasso e ti ritrovi ad aver percorso tanti km in poco tempo. Anche se il solo pensiero di cambiare moto ti fa entrare in un tunnel da cui esci solo con le nuove chiavi in mano, magari prova a capire meglio quello che hai e soprattutto, prova una r1200 con ESA sport, senza riser e sella bassa.

joe1949
19-09-2016, 19:36
Porto l' esperienza del mio approccio a Bmw che è fresco perchè risale ai primi di agosto di quest' anno; prima avevo provato (negli anni '80) solo una R 100 RS per una cinquantina di km e una K 100 liscia per qualche decina di km prestatami da un concessionario Bmw che però non mi aveva conquistato, avendo io allora sotto al sederino una nuovissima Kawa Gpz 900R
Vado in moto dal lontano 1963 e di moto ne ho avute parecchie, diluite negli anni, tra l' altro in casa ce ne sono alcune anche ora, ma questo boxer mi ha conquistato per l' estrema maneggevolezza, la coppia sostanziosa ma mai "cattiva" e il motore che ti permette di pelare il gas in pieghe anche assai accentuate, permettendoti poi di riaprire anche ben inclinato senza mai "morsicarti le chiappe" e infondendoti grande tranquillità anche quando spingi forte nel misto stretto, a differenza della magnifica Monster 800 che sa graffiarti anche con cattiveria!

GIGID
19-09-2016, 22:02
Grazie joe, grazie Zio.
Credetemi, vorrei immensamente entrare in feeling perfetto con questa moto, tanto mi piace la sua linea, il suo motore, il tiro ai bassi e la sua frenata. È un po' come quando sai di aver trovato la ragazza veramente da sposare ...ma non riesci a fare il passo perché ti manca qualcosa che non sai cosa sia.
@Zio Marko: vedo che sei di Milano, io abito a Novara. Chissà che non si riesca ad organizzare un giretto dalle tue parti e magari seguendoti imparo qualche trucco, come ho detto, non mi reputo un manico.
P.s. L'Esa lo metto sempre in sport nelle curve, e setto a un casco.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
19-09-2016, 22:03
Errato inserimento ...chiedo scusa.

Zikko
19-09-2016, 23:55
sono d'accordo con zio marco...io avevo una r 1200 r del 2008, full con abs...moto che trovavo e trovo stupenda ( ma è soggettivo) nuda, con cupolino sport o con tris di borse e borsa serbatoio.
in città senza borse ti permette di sgattaiolare ovunque, se viaggi con le borse vai dove vuoi...è vero in autostrada si soffre un po' ( io sono 1,84) ma preferisco così alle turbolenze sul casco...come si esce dall'autostrada e si fanno le strade lungo lago capisci che sei un tuttuno con l'ambiente che ti circonda e vorresti che la strada nn terminasse mai. poi passano gli anni, cominci a sentire le ginocchia, le mani che cominciano ai formicolare alle lunghe distanze, la moglie ti dice che con una moto più comoda verrebbe più spesso anche lei. allora provi il gs...ma nn voglio l'aria...ce l'avevo già quel motore...passiamo al liquido. sali in febbraio e ti accorgi che nn senti il freddo...che anche a cupolino abbassato hai una gran protezione...la moglie dice che nn sente aria, che è comoda ed è pure più alta...le gambe sono meno piegate. la prendi e la porti a casa (dopo il mutuo..). conclusione: io ci ho messo dei mesi ad apprezzare il gs lc.la moto è lunga, peso 30 kg più dell'altra, il cambio è rumoroso (ma la r nn è una bmw?) all'inizio mi sembrava anche avere meno motore ( il conce me l'ha data in rain)...ma soprattutto la posizione...sono passato dal peso sulla ruota anteriore ad essere seduto sulla posteriore...ci ho messo 5000 km ad abituarmi, all'inizio mi portavo avanti sulla ruota anteriore specie in tornanti dove cercavo di sentire l'anteriore...quindi le due moto per me sono completamente diverse, hanno si tutte e due il telever e le due testate ma poi finisce lì. Posizione di guida, impostazione del motore, frenata, inneschi del cambio le fanno sembrare di marche diverse. Adesso sono felice di avere la gs lc, ma ogni tanto mi manca la r...purtroppo nn potevo tenerle entrambe.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
20-09-2016, 10:49
@Zio Marko: vedo che sei di Milano, io abito a Novara. Chissà che non si riesca ad organizzare un giretto dalle tue parti e magari seguendoti imparo qualche trucco, come ho detto, non mi reputo un manico.


Gigi volentieri si organizza un giro, purtroppo non la prendo spesso ma ti avviso quando sarà ;)
Più che trucchi ti farei provare la moto, la mia è un po' impupazzata tra ohlins, iat modificata, collettori, scarico e acceleratore rapido, ma la dinamica di marcia era splendida già da originale.
Poi io guido strano, a seconda delle curve, a dx un po' motard e a sx un po' sportiva.. é che non mi decido e nell'indecisione improvviso :D insomma, non sono un bell'esempio da seguire :D :D

joe1949
20-09-2016, 13:00
Ecco, se poi una volta che vi siete trovati, porete farvi un viaggetto fin qui nel profondo nord est: garantisco misti stretti assai divertenti, pieghe a non finire, oltre a prosecco e sopressa valdobbiadenese, da consumarsi (sopratutto il prosecco) a giretti ultimati :D

Zio Marko
20-09-2016, 13:50
Joe, ho la moglie a Verona per cui può capitare ;) un prosecco lo bevo sempre volentieri :D

Zikko
20-09-2016, 15:37
se mi invitate vengo anch'io...io sono di Vicenza e la zona di Valdobbiadene, Feltre, Belluno, S. Boldo ma anche semplicemente le colline di vitigni sono spettacolari da fare in moto!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
20-09-2016, 15:41
Insomma qui si sta formando un'allegra comitiva, ricordiamoci di portare l'etilometro :D :D

joe1949
20-09-2016, 16:04
Un paio di posti letto di fortuna al limite li ho: potete proseguire il giorno dopo! :D

GIGID
20-09-2016, 21:08
Non pensavo di scatenare tutto ciò ! Beh ...credo che non siamo più tanto ragazzini....io sono del 64 ...ma lo spirito di QDE e' semplicemente fantastico !!
Mi fate tornare ventenne !
Io ci sono....volendo anche per un we ...sapendolo prima ....giusto per avvisare moglie e figlia ....altrimenti ...anche un girettino mattutino o pomeridiano ...ancora meglio a cavallo del pranzo, in zona milano o novara o lago maggiore che è a metà strada o lago di como ...di strade ce ne sono a iosa....solo che so già che Zio Marko mi dovrà sempre aspettare ....la sua RR mi sa che è diventata quasi un R1 con 200 cc in più 😱


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Marko
20-09-2016, 22:10
beh, è lo spirito giusto ;), d'altra parte si è sempre detto che la moto mantiene giovani :)

dai vediamo di organizzare qualcosa, se ci riusciamo prima che inizi il freddo.

Gigi in fondo ho solo ottimizzato la R, ma resta pur sempre una R ;) mi è solo avanzato un adesivo Yamaha :) :)

GIGID
20-09-2016, 23:36
😊😊 ... ti mando il mio cell in mp
Certo che ora dovresti postare una foto della tua errina....vorrei proprio vedere come si è trasformata 😊😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zio Marko
21-09-2016, 06:50
Si, è vero Gigi, la volevo fotografare ma sto aspettando di finire alcune cosucce estetiche, non dovrei metterci molto. Devo dire che non ho mai lasciato una moto originale, questa è la k1200r che avevo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=310569 , non so se si vedano ancora le foto. In effetti devo lasciare a futura memoria anche un post sulla r1200 :), che altrimenti mi si offende

joe1949
21-09-2016, 07:19
Non si vedono le foto

GIGID
21-09-2016, 09:14
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/0e2d2882fd23eb4ba689b3a39ab8282c.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160921/b2e3ca7e7d4ab558381e79303d47faf6.jpg

La mia ...super originale ....tranne i riser


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il_Masaccio
21-09-2016, 10:02
Se siete da queste parti mi farebbe piacere intrufolarmi ;-)

Zio Marko
21-09-2016, 10:14
Ritrovare le foto che misi ora è complicato.. cercherò in qualche vecchio hd.. Gigi, per curiosità, ma una r senza riser e con sella originale l'hai provata? Perché l'unico modo per rendere comprensibile quello che vedo è che il precedente proprietario era o un 'brevilineo' o un obeso che non riusciva a raggiungere il manubrio.. In ogni caso, così quella moto non va bene.
Masaccio e perché no, stiamo riunendo adesioni per il gruppo di mutuoaiuto per i rimasti dell'aria olio :)

il_Masaccio
21-09-2016, 12:25
A tal proposito la mia ha la sella originale e non ho i riser (che vorrei mettere)... Gigi quale miglior occasione: prosecco, soppressa, prova moto e scambio opinioni! ;-)

GIGID
21-09-2016, 20:32
No, mai provata.
Il precedente proprietario era molto piccolino, da quello che mi hanno detto.
Ma non avevo mai pensato prima che una sella più bassa e i Riser potessero darmi problemi.
Pensavo che la sella più bassa potesse solo aiutarmi a tener meglio i piedi per terra e abbassare ulteriormente il baricentro. E i Riser a stare più comodo.
Nell'uso la trovo perfetta, come comodità e posizione di guida.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
21-09-2016, 21:33
@GIGID Bellissima!!

@il_Masaccio Da qui a Conegliano manco si scaldano le nostre mukke!
Se ti andrà ci troveremo e faremo un giretto, magari qui tra i vigneti o una sgroppata sul Fadalto, ma sempre ocio ai velox...

Zikko
21-09-2016, 23:20
anche x me la moto di gigi è bellissima...io ce l'avevo antracite senza riser e sella standard...ma avrei voluto meno angolo con le ginocchia...cmq io vengo se nn discriminato adesso che ho un'altra mucca...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
22-09-2016, 06:58
Zikko per avere meno angolo con le ginocchia si può montare la sella alta, se non è problematica per l'altezza. I riser li capisco solo quando sono necessari per problemi fisici, li montai qualche mese dopo l'acquisto della moto, smontati la settimana successiva, non sentivo più il lavoro della gomma anteriore

Zikko
22-09-2016, 08:56
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/ae98485e7013c54a45503f5df9a66e07.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/83e0f47d7a05f7eac78debdd88d87b94.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/d05bd602f933c6b9dbd4a14865d9c229.jpg
vi invio un po' di foto..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zikko
22-09-2016, 08:59
adesso xo' è questa...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/5796e5209917fbcbd1f7306ac05f22e7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/7f1276e38c154f21e3ea8957151883c2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160922/72af3b608f8aea2e90d26d3b104a7eb5.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
22-09-2016, 09:20
Molto belle entrambi, forse tu puoi essere molto utile a Gigi che mi sa che ci sta facendo un pensierino.. tanto una Gs, nella carriera motociclista di un bmwista, prima o poi entra sempre, è solo questione di tempo :)

GIGID
22-09-2016, 23:35
Grazie a tutti per i complimenti alla mia moto e i consigli .... e bellissime le foto e le moto ...quel GS....mmmh...proprio una meraviglia. E in effetti non sapevo proprio come chiedere a Zikko come è stato il passaggio RR ..GS... temendo gli strali dello zio...ma Marco mi ha servito su un piatto d'argento la domanda ....e sono curiosissimo di sentire la risposta di Zikko ...😊😊
@ Marco ma perché i riser tolgono la sensibilità dell'anteriore ? Scaricano un po' il peso dall'anteriore ? O è la posizione ? Essendo assolutamente rigidi non possono certo, credo, fare da "filtro". Scusa la mia totale ignoranza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Marko
23-09-2016, 06:59
Gigi già con la sella bassa sposti il peso indietro, con i riser ancor di più, non dico che scarichi l'anteriore, ma di sicuro ti 'allontani' dalla ruota anteriore sentendola meno. Di certo è anche una questione di abitudini e sensibilità ma io, ad esempio, per fare una piega come si deve ho bisogno di sentire ben piantata la ruota anteriore. In ogni caso queste differenze sono più difficili a spiegare che non a provare. Vedrai che se provi una r1200 in configurazione originale comprendi al volo le differenze. Ma i riser li hai semplicemente già trovati o li hai fatti montare tu? Avendo capito che non sei basso, sei proprio sicuro che ti servano?

joe1949
23-09-2016, 08:15
Quoto Zio Mirko: già senza riser e con sella standard sulla Bmw rr l' anteriore lo si "sente" meno che su altre moto, questo almeno dalla mia ancor breve esperienza con la mia mukka, quindi consiglio in primis di riportare tutto a livello standard.
Avendo diverse moto in "collezione" posso con una certa sicurezza affermare che ogni motociclo si pone in maniera diversa alla guida: con la Monster, ad esempio, hai il "naso" sulla ruota anteriore, e per darci bene di piega, questa è un ottima cosa; tuttavia ho impiegato assai poco a far mano con la mukka, ma il telelever è uno dei migliori avantreni che mi sia capitato di avere sotto il sedere in una turistica!

GIGID
23-09-2016, 09:00
Immaginavo ... e pensare che io prediligo mettere la borsa da serbatoio e cerco di evitare il bauletto per non alleggerire l'avantreno ...
Per i riser li ho già trovato così, idem sella bassa che ero quasi arrivato a scambiare con una comfort standard ma poi la cosa non è andata in porto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

freelazio
23-09-2016, 12:39
Beh se i riser non ti servono io li ho ordinati ma i tempi di evasione dell'ordine mi hanno informato sono di 1 mese, se vuoi venderli :-)

Gian

Fonzie
23-09-2016, 21:51
La R1200r é una moto fantastica una vera e propria lepre tra i tornanti ,i cavalli ci sono, piega stabile e sicura pure se gratti le pedane,consumi bassi ottima viaggiatrice all occorenza. Personalmente come erogazione e impostazione la trovo molto piu emozionante del Gs ad aria .Ho una sella sport standard in piu da farti provare e sono di milano se vuoi ciao!

GIGID
23-09-2016, 22:37
Grazie Fonzie 😊
Interessantissima proposta.
Potremmo metter su un bel gruppo di Wapp....
Allora ..sto giro nel milanese ..quando lo organizziamo?
Lunghetto pero' ..devo provare la tua sella, la moto dello zio ...ce n'è di roba da fare 😊😊😊😊

Quando sento definire la R una lepre ....addirittura nei tornanti ...e mi fa più che piacere che possa esserlo e almeno sperare che lo diventi anche la mia...penso proprio che probabilmente è il mio manico che arriva solo fino ad un certo punto ...o magari creandomi un piccolo alibi...che è il mio cervello che si accende ormai troppo presto nelle pieghe, contrariamente ai miei 16 anni quando strusciavo le pedane fisse della mia CB125X ad ogni curva o quasi.

@Freelazio: al momento non lì vendo ancora, metti che risolvo solo con la sella ....

@ Zikko....aspetto una bella recensione ...GS vs RR 😊😊

Ps: lo scrambler Ducati come lo definiamo tra i tornanti ...? Scoiattolino 😜?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zikko
24-09-2016, 17:18
ciao a tutti...premesso che recensione è un termine troppo importante per un'impressione personale...io nn sono un pilota, nn ho un passato ne' di pista asfaltata né su terra...ho, come molti in questo forum, avuto due moto che sono peraltro molto vendute in casa bmw.
la r , che per me resta quella ad aria con telelever, è una moto molto facile. io provenivo da un bandit s del '97, quindi quando l'ho provata mi è piaciuto il gran motore e l'impianto frenante. mi è sempre piaciuta molto esteticamente per quella sua capacità di essere molto bella nuda con il suo cupolino sport e la sua linea pulita, ma altrettanto con le tre valigie e borsa serbatoio nei viaggi lunghi. una moto tutto-fare che una volta spogliata, in città riacquistava la sua manegevolezza e il traffico nn era un problema. nei piccoli/medi viaggi nessun problema di postura ma a km elevati soffrivo un po' con le ginocchia. io nn ho mai usato i riser per nn spostare i pesi e la sella era quella standard. anche il sound progressivo e scoppiettante in scalata nei tornanti mi dava soddisfazione...in realtà la r mi è rimasta nel cuore...
il gs l'ho preso provenendo dalla r...lì x lì nn mi sembrava avesse tutto questo motore...in realtà motore, sistema di raffreddamento, elettronica in questa moto la fanno da padrone.
qui la moto va conosciuta piano piano, per me è stata meno immediata della r...tutte queste mappature, l'esa di questa cambia in modo evidente l'assetto, con la r me ne accorgevo meno...tutti i dati che ti comunica sembra di essere in auto, ma la differenza la fa la protezione dell'aria. io preferisco nn guidare in autostrada, ma con le lunghe percorrenze ci sono dei "trasferimenti" da fare...con la r soffrivo un po' con il gs nn senti l'aria, se fa un po' freddo alzi il cupolino e tutto è risolto...e io sono un moto turista quindi mi godo la moto guardandomi intorno e quello che mi tormentava erano le ginocchia e un po'le mani. con la gs sei più protetto e nonostante la moto sia più ingombrante e pesante della r tutto scompare quando sei in movimento. in città ero piu a mio agio con la r, con la gs, complici le protezioni che ho posizionato sono più prudente...nn so se ho risposto e spero che i moderatori tengano in considerazione nn solo i messaggi ma anche la lunghezza degli stessi...così anch'io potrò usufruire appieno del mercatino... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Fonzie
24-09-2016, 20:27
ciao a tutti............moderatori tengano in considerazione nn solo i messaggi ma anche la lunghezza degli stessi...così anch'io potrò usufruire appieno del mercatino... :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per fare del turismo e molta autostrada esistono cupolini (che ho provato ma che non utilizzo comunque) che ti pemettono di viaggiare in poltrona anche con la R e si smontano in circa 15 secondi sono due viti...Il Problema ginocchia sta tutto nella sella ora ne ho una da 84 avevo provato la confort bassa e la standard e dopo 300km ero zoppo.... ora posso farne 1000 fondoschiena pemettendo...Per quanto riguarda il motore è identico al Gs ma la sensazione no e forse anche la diversa mappatura + il peso giocano a favore della nuda.Trovo superiore il Gs solo nelle strade bianche e nella capacita di carico se viaggi zavorrato

freelazio
24-09-2016, 23:12
Sicuri che pesi di più il GS? In movimento a me non sembra, la mia RR devo buttarla giù di forza con la GS basta pensare di piegare ed è già giù. Se pesasse 40 Kg in meno allora si, con quel motore, sarebbe una lepre tra i tornanti ma così IO la trovo abbastanza lenta nelle S veloci o nei tornanti. Magari sono io a non essere capace o a non averla ancora capita.
Forse questa mia sensazione dipende dal fatto che vengo da 5 anni di enduro stradale (Vstrom) e sono abituato a quel tipo di guida. La mia esperienza si basa sulla mia bialbero e sulla LC di un mio amico che guido molto spesso, quindi anche di motore giocano 15 Cv in più a favore del GS.
Sono due grandi moto di filosofia diversa ma con le quali puoi fare un po tutto.......con il GS hai il vantaggio di poter affrontare anche sterrato impegnativo.
Amo la mia R1200R con la quale ho percorso 10.000 Km in 6 mesi con grande soddisfazione, ma per l'uso che ne faccio io, credo proprio che la mia prossima moto sarà una GS...........forse si era capito :lol::lol::lol:

Ciao
Gian

Fonzie
24-09-2016, 23:23
La R 1200r pesante ??Io tengo pressioni 2.5 ant e 2.8 posteriore tu pensi dove vuoi mettere la gomma e lei ci va da sola il Gs a lc non lo conosco e non mi pronuncio quello ad aria non credo possa mai spuntarla tra i tornanti con un r a parita di conducente

freelazio
24-09-2016, 23:46
Hai quotato il mio msg prima che lo modificassi.
Io stesso ho indicato come possibile motivo di questa sensazione una mia incapacità.
Ad ogni modo "tu pensi dove vuoi mettere la gomma e lei ci va da sola" indica una precisione di guida e un rigore che effettivamente la RR ha. Essere svelte tra le curve e i tornanti implica una agilità che a mio parere non ha.
Ripeto forse, anzi probabilmente, dipende da me ma questa è la mia sensazione.

Ciao
Gian

GIGID
24-09-2016, 23:59
Mi trovo molto d'accordo con freelazio, sono più o meno le medesime sensazioni che ho provato io testando la GS LC.

Io sono 1,73, sella bassa comfort e Riser e non ho assolutamente problemi con le ginocchia.
Anche nell'ultima tappa che ho fatto, piuttosto lunga anche se non lunghissima, 470/480 km di cui 180, gli ultimi, di autostrada, mi sono trovato perfettamente a mio agio.

Per quanto riguarda sella e Riser, forse forse prima ancora di cambiare la sella (mi piace troppo poter mettere a terra entrambi i piedi e avere ancora un po' di margini) quasi quasi provo a togliere i riser
Guardandoli bene oggi, in effetti, mi sa Che disassano molto il manubrio, che rimane molto arretrato rispetto al piano della forcella.

Secondo voi posso pensarci io ad eliminare i Riser?
Non so se chi li aveva Messi a suo tempo avesse cambiato il tubo del freno anteriore allungandolo, ma credo di sì perché non mi sembra particolarmente "tirato".
Se così fosse, eliminando i Riser, mi ritroverei con il tubo lungo, secondo voi può creare problemi ?
Ho bisogno di una chiave dinamometrica ?
Sul manubrio ci sono dei riferimenti per centrarlo ? Potrei mettere del nastro a filo primo di smontarlo in modo da essere sicuro di riposizionarlo esattamente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roberto40
25-09-2016, 10:00
Hai quotato il mio msg prima che lo modificassi.


Ha quotato il tuo messaggio sbagliando, il regolamento prevede che non si quoti integralmente un post e che sopratutto non si quoti il messaggio precedente.

freelazio
25-09-2016, 11:07
@Roberto:
ho sbagliato qualcosa? Nel caso scusami, non era mia intenzione.

@Gigid:
Hai un mp

Buona domenica
Gian

Zio Marko
25-09-2016, 11:28
Dico la mia..
La agilità percepita della gs credo sia dovuta a due fattori principali, manubrio più largo e ruota più piccola. Inoltre la posizione di guida carica meno l'anteriore e questo nelle esse, se ci si fida dello pneumatico, facilita le manovre con il manubrio. Il motore lc è di sicuro più potente, agli alti regimi, ai bassi il bialbero ne ha di più. Non ho dati ma riferisco le impressioni di chi li ha provati (guardate anche la videoprova di moto.it sulla BMW
ninet scrambler)
Gigi i riser puoi anche smontarli tu, i cavi più lunghi non sono un problema, basta che nella nuova posizione non ti vadano davanti la strumentazione ostacolando la loro visione. Devi però fare attenzione a tre cose: non spanare le viti (basta usare la torx giusta ed essere perfettamente perpendicolari con un cricchetto con punto di leva vicino alla testa del bullone), serrare con alla giusta coppia con chiave dinamometrica, e fare il lavoro in due perché l'altro deve tenere il manubrio assolutamente dritto per evitare che si muova il liquido freni e finisca aria nell'impianto.

freelazio
25-09-2016, 12:36
Per ruota più piccola immagino tu ti riferisca alla sezione della gomma, in quel caso concordo con te aiuta molto.
L'agilità tra le curve, tanto da farla sembrare una "lepre", in una moto è data da molti fattori tra i principali:
Il peso
La sezione del pneumatico
l'interasse
La R1200R pesa più di 220 Kg, ha una gomma posteriore da 180/55 e un interasse di 1,50 cm.
Paragonata a moto realmente svelte tra le curve è mastodontica.
Definirei una Brutale una lepre tra i tornanti la mia amata RR no.
Ha tante qualità ma A MIO PARERE non quella di essere svelta nel misto stretto e nei tornanti da 1° e 2° marcia.
Credo di aver chiarito il mio pensiero, espresso senza alcun intento polemico.

Buona domenica a tutti
Gian

Zio Marko
25-09-2016, 13:07
Si free mi riferivo alla sezione del pneumatico, ma la r andrebbe paragonata a moto che sanno essere versatili come lo è lei, che non è sportiva, non è touring, non è enduro, ma la giusta via di mezzo :)

freelazio
25-09-2016, 13:16
Esatto è versatile ed è il motivo per cui l'ho comprata e la uso con soddisfazione.
E non trascurerei che è anche fascinosa.
Quando l'ho presa sapevo che non era una Brutale, ho indicato quella moto per far capire quale è realmente svelta tra le curve per me.
Poi un buon manico può far cose straordinarie anche con la K1600, in giro ci sono filmati che lo provano, io non lo sono :mad:.

Ciao
Gian

GIGID
25-09-2016, 16:40
Gigi i riser puoi anche smontarli tu.


Mmmh, chiave dinamometrica....nada....cricchetto ....solo un set di torx d'emergenza da 10 euro ....di farmi aiutare da qualcuno ... da mia moglie non se ne parla....mia figlia di quasi 12 anni e' talmente creativa che non riusciva neanche a farmi luce sui picchetti mentre quest'estate montavamo la tenda ....ma riusciva a fare dei meravigliosi giochi di luce 😂😂😂
Mi sa che aspetterò di riportarla per qualcosa dal conce...

Ma questo giretto .....si fa ....😊?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

freelazio
27-09-2016, 20:14
Prima di smontare tutto procurati le viti più corte, se il vecchio proprietario non te le ha date.
Con i riser forniscono viti sensibilmente più lunghe.

Gian

GIGID
28-09-2016, 22:49
Azzzz...pensavo fossero le stesse ....originali mi costeranno più del Riser 😡😡


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

freelazio
28-09-2016, 23:19
Non hai così torto, sono 5,92 dollari a vite :mad:
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0400-EUR-06-2012-K27-BMW-R_1200_R_11_0400,0490_&diagId=32_1990

Ciao
Gian

joe1949
29-09-2016, 00:20
Venti eurozzi per QUATTRO BRUGOLE??... ma vai in ferramenta!!

GIGID
29-09-2016, 08:19
Grazie Gian.... anche il contrappeso non è mica male ...41 dollari !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
29-09-2016, 21:26
Ohi ...si avvicina il week end ...qualcuno libero nel milanese per un gironzo veloce 😊😊?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zio Marko
29-09-2016, 22:40
io non ci sono.. :(

Zikko
30-09-2016, 22:31
mi dispiace...anch'io nn disponibile...xo' spero di riuscire a fare il 16 il "carne salada" sul Garda e dintorni...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GIGID
02-10-2016, 14:16
Oggi ho capito quale NON potrà mai essere la mia prossima moto...un Harley.
Ho approfittato dell'open we e ho fatto un salto a Legnano.
Ne ho provate due ...un 1800 nudo con pedane avanzate ..non chiedetemi il nome ... e un 1200 sempre nudo ...ma con le pedane al posto giusto.
Disponibilissimo e gentilissimi in Concessionaria ma quelle moto ...non fanno proprio per me.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
05-10-2016, 13:20
Week end in avvicinamento ....qualcuno libero per qualche oretta in moto nel milano/novarese 😊?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zio Marko
05-10-2016, 16:48
Niente neanche questo wend...

GIGID
06-10-2016, 17:52
Vabbè....ma se continuiamo così ....dovremo montare le termiche ...😂😂😂

A proposito ho visto il multistrada enduro....niente male ...me lo ha raccontato una ragazza molto brava e professionale ...che correva (o corre ancora) in moto.
Appena riesco lo provo.
Lei lo consiglia anche rispetto al multistrada classico, dice che è più maneggevole ma, giustamente, vuole che li provi entrambi per essere io a giudicare
Qualcuno lo ha provato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
08-10-2016, 17:51
Provato oggi il Supertenere'.
Che dire, moto perfetta ...direi quasi "perfettina", elastica, un cambio di burro, mi sono ricordato che aveva il cardano solo quando l'ho visto ridiscendendo dalla moto, elastica, protegge abbastanza anche se un po' meno del GS. Solo la sella e' duretta e L'avantreno mi è parso un po' leggero in velocità soprattutto sulle giunture dell'asfalto, telelever....altro pianeta.
Ma....secondo me non ha una grande "anima". Non mi ha trasmesso grandi emozioni. Il motore e' troppo elettrico, niente a che vedere con il tiro e il rombo del GS, ma neanche con il nostro della RR.

La cosa positiva è che ogni volta che risalgo sulla mia RR mi pare dimtrovarla sempre un po'....migliorata e l'apprezzo sempre di più ...

Mi avete convinto a togliere i Riser, non ancora la sella bassa ��, mi sa che le cambierò le scarpette in primavera perché anche L'anteriore comincia a scalinare un po' e il post e' quasi arrivato alla fine. Rimetterò le M7RR, fantastiche in ogni condizione e anche da consumate.

freelazio
08-10-2016, 18:26
Io invece la mia R1200R l'ho messa in vendita.
Non so ancora cosa prenderò, se il GS del mio amico o altro.

Ciao

GIGID
09-10-2016, 00:04
Io per ora la tengo...il GS mi è piaciuto moltissimo, ma sono 10k di differenza per fare 4/5.000 km all'anno.
Aspetto di vedere il 2017/2 ...chissà che non gli abbiamo regalato 5 cavallini come all'XR.
E poi voglio provare il multistrada (enduro e non) e le nuove Ktm.
Ma a parte dopo la prova del GS, tutte le altre moto dalle quali sono sceso, mi hanno fatto sempre apprezzare un pochino di più la R


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
23-10-2016, 00:03
Provata oggi la RS.
BMW Milano in centro, gentilissimi e disponibilissimi.
Purtroppo l'ubicazione della concessionaria non è il massimo per il test drive visto che per arrivare almeno alla tangenziale ci vanno 10/15 minuti con il traffico del sabato pomeriggio.
Inizio la prova e il primo km abbondante ha come pavimentazione i classici lastroni di pietra di Milano...una sofferenza, rimpiango un GS ma anche la mia R.
Alla fine del tratto mi fanno leggermente male i palmi esterni delle mani, l'impressione è che il manubrio sia leggermente "chiuso" facendoti sforzare quindi un po' di più l'esterno della mano che appoggia di più che l'interno.
Si arriva sull'asfalto della strada che costeggia il Naviglio, un po' di slalom tra le auto e assaggio una maneggevolezza inaspettata, e finalmente arrivo in tangenziale, un po' di svincoli, le uniche curve che riesco a fare.
Telaio granitico in velocità e nei curvoni, molto maneggevole nel misto, avantreno che si sente molto, buona protezione (almeno rispetto alla mia) con il cupolino in posizione alta.
Unico neo, ma più che neo e' necessariamente una caratteristica, la posizione di guida sport tourer, meno comoda ovviamente di quella del GS e di quella della mia R (ma con pedane posizionate in modo perfetto) e quella sensazione di "manubrio chiuso". Forse qui qualche cm di riser non ci starebbe male.
Il cambio (elettroattuato) mi è parso meglio di quello del GS, più morbido e preciso e un pelo inferiore l'elasticità probabilmente per via di una sesta più lunga.
Ritorno nel traffico di Milano e quando scendo a fine prova mi formicola un po' una mano.

Gran moto la RS, da provare però su altri terreni che non siano la città, sicuramente non il suo habitat soprattutto se con pavimenti dissestati.

Sta Giessite ..però ...temo andrà proprio curata ....



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Zikko
23-10-2016, 16:47
La nuova rs mi piace proprio. Il limite è che x una tutto-fare turistica ormai il gs è più avanti...se vai in sardegna o corsica certe stradine con la rs nn mi fiderei a farle...forse neanche con il gs ma per mia incapacità. E poi c'è il problema dell'altezza pilota e della protezione. A mio modestissimo parere il gs e più comodo e protettivo...la rs resta un gran moto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

GIGID
24-10-2016, 21:26
Condivido Zikko, gran moto, ma se dopo due km di pave' mi fan male i palmi e alla fine del giro pure un po' un avambraccio (già peraltro sofferente di suo), concordo che il GS sia decisamente più polivalente e faccia molto più al caso mio.
Non eccellerà in nulla, ma sa fare molto bene tutto.
Mi piacerebbe vederlo con due belle M7RR sotto ...ci fosse la misura.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
24-10-2016, 23:55
Sta Giessite ..però ...temo andrà proprio curata ....


Io ci penserei due volte prima di separarmi da un Roadster (col telelever): ricordati che così mamma Bmw non le fa più, e indietro poi fatichi a tornare! :lol:

GIGID
25-10-2016, 00:02
Lo so come la pensi 😊
ma provarle non costa fortunatamente nulla ...a parte qualche euro di benzina ...me le continuano a dare in riserva 😱😱

Ora mi sono tolto il dubbio dell'RS.

Riproverò GS e proverò ADV, quest'ultima più per curiosità che per altro considerato che la vedo troppo grande e alta per me e per l'uso che ne faccio.

Poi sicuramente toglierò i riser per vedere cosa cambia sulla mia prima di prendere qualsiasi decisione e se riesco proverò anche una sella standard, ma credo che molta differenza la facciano già i riser.

Sembra che sabato su Milano faccia bel tempo... potrei fare un salto in Missaglia, se le hanno entrambe disponibili.
A meno che nel primo pomeriggio o la mattina si riesca ad organizzare un giretto su Milano sabato alle 13 danno 18 gradi ...😊😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joe1949
25-10-2016, 09:32
Se abitassimo più vicino ti farei provare la mia 1150 completamente originale: io la trovo semplicemente perfetta come assetto di guida

Tenko_78
25-10-2016, 14:21
Anch'io sto facendo un pensierino alla Gs (non ADV) effettivamente è una moto a 360 gradi ed io la utilizzo molto spesso.....maledetti test ride