Visualizza la versione completa : Nuova Kappa
Zetatitti
14-09-2016, 21:38
Ma secondo voi il progetto K1300R/S è morto e sepolto o dobbiamo aspettarci delle sorprese ?? Io spererei di si anche perchè dopo la kappa non saprei che moto acquistare ma non ho molta fiducia.
Voi che ne pensate????
se i numeri di vendita in Europa del K saranno considerati decenti, forse ci sarà un seguito, altrimenti temo che mamma al momento si fermerà al boxer, da sempre il suo cavallo di battaglia e di vendite. In questo momento, credo che non uscirà un nuovo modello K.
Ci vorranno forse anni. Bmw è sinonimo di R, di GS per chi si avvicina a questa azienda. Questi sono i clienti tipo di BMW. Chi arriva al K, spesso non aveva prima BMW, quindi credo ci sarà un nuovo K quando Bmw vorrà esplorare nuovi mercati, forse perchè le sue vendite saranno in ribasso, cosa che non è cosi in questo momento.
Le vendite delle serie K sono sempre state soddisfacenti. È vero che in Italia se ne vedono poche ma in altri paesi ne vedi di più
Certo non è un modello che viene aggiornato sempre a breve come può essere per un boxer, ma credo che a breve uscirà una novità, nulla di stravolgente come nel 2005 ma un ammodernamento chi sta'
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Zio Marko
15-09-2016, 11:26
Mah.. avrebbero aggiornato o presentato altro modello prima di metterla fuori produzione.. escludendo la possibilità di utilizzo del motore 1000, resterebbe il 1.6... La vedo difficile
Perchè escludi l'utilizzo del 1.000?????
fede7769
15-09-2016, 14:31
scusate l'ignoranza ma visto che è fuori produzione( e comunque la k1300r/s é una gran moto e sicuramente particolare)pensate che potrebbe tenere diciamo il prezzo nei prossimi anni?intendo come un yamaha vmax 1200(io l' avevo).praticamente che sia del 1996 o del 2006(come quella che avevo io)la v max viaggiava sempre sui4500/6000 euro.dipendeva poi dai km o dall'usura!la mia l'ho venduata a 5500 con 35000 km.magari diventerà una moto di culto anche il k1300r/s.:lol::D:-p
Zio Marko
15-09-2016, 15:20
Perchè escludi l'utilizzo del 1.000?????
Perché non sarebbe più una kappa (grossa cilindrata, telelever, paralever e passo lungo), ma qualcosa di totalmente diverso. Non sarebbe un aggiornamento ma un modello nuovo tipo s1000 'gt'
A parte la cilindrata inferiore,cosa che non vedo negativa visto che a parità di prestazioni si risparmierebbe peso, tutto il resto potrebbe rimanere tale e quale niente impedisce di adottare telelever e paralever su un modello di nuova progettazione anche se questa soluzione ha costi maggiori rispetto alle sospensioni "normali"
Per BMW avere un motore 1.300 non ha più senso e comunque farebbe numeri di vendita moto bassi.
Chi vuole grosse cilindrate per fare turismo (GT) andrebbe comunque sul 1.600 e chi volesse un uso più sportivo( R-S) privilegerebbe la diminuzione di peso e sarebbe contento dell'adozione del 1.000 quindi a mio parere non sarebbe il motore la discriminante per identificare il nuovo modello di K.
Zio Marko
15-09-2016, 17:20
Albio il problema è che la BMW mi pare stia abbandonando telelever e duolever (che monta la k). E a parer mio, se monti il motore dell's1000 e le forcelle dell's1000, quello che ne esce (se mai uscirà) si chiamerà s1000qualcosa e non più k.. E te lo dico da appassionato del modello (5 anni di k12r)
Condivido quello che dici ma ribadisco il costo del telelever/duolever è superiore e se per assurdo BMW dovesse mantenere a listino la serie 1.300 potrebbe fare comunque un restyling adottando le sospensioni tradizionali e il fatto di fare una moto più leggera è funzionale all'adozione di quest'ultime purtroppo.
Diverso sul 1.600 che pesando 100 kg in più necessita di forcelle che non affondino,ad esempio Honda ha depositato un brevetto nel 2016 di sospensioni simili al duolever da montare sulla prossima Goldwing passando così dalle tradizionali alle "Hossack".
Fabio/Scrat
15-09-2016, 22:31
Ragazzi, per come la vedo io, hanno messo sul mercato la strabiliante novità k1200 quattro cilindri frontemarcia, (cilindrata storica per bmw) Poi hanno corretto il tiro, a causa dei vari problemi, col k1300 (che io posseggo e adoro, ma in bmw non conta) e dopo un ragionevole periodo, senza sputtanarsi troppo, hanno tolto tutto dal mercato continuando col boxer in mille salse che loro conoscono meglio e di più gli rende. Col nuovo tentativo nella categoria mille dove c'è più mercato. ...spero di essermi sbagliato in pieno.
Il progetto kappa 1200/1300 era un progetto unico nel panorama mondiale, e funzionava, eccome se funzionava.
Forse i numeri non gli hanno dato ragione, ed il dio danaro detta legge.
Peccato
Zetatitti
17-09-2016, 17:29
Davvero un peccato, anche perchè dopo la K 1300 r io non ho mai desiderato nessun'altra moto, ed è stata la prima volta nelle mia vita.
Ho avuto diverse moto ma quasi subito dopo l'acquisto già gli occh isi posavano sull'acquisto futuro .
Ora non vedo più futuro:):):):):):):):)
Be, intanto ce la godiamo :eek: finchè non ci sarà di meglio, .... se ci sarà:(
metallo76
17-09-2016, 23:36
Il K e' K proprio per le sue peculiarita'..la r una muscle bike che sa coccolarti anche in viaggio, l'S una turistica da ginocchio a terra.
Ambedue con una 6° che ti spinge da 40 orari a 120 senza accenni a sforzi (colca che il 1000 te lo fa)...
Anche per me e' difficile trovare un qualsiasi tipo di sostituta..
Pensiamo che forse il dio denaro involontariamente ci ha reso possessori di una tipologia di moto "rara" ed "unica" che rimarra' tale...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Zetatitti
19-09-2016, 19:51
Il K e' K proprio per le sue peculiarita'di una tipologia di moto "rara" ed "unica" che rimarra' tale...
Concordo su tutta la linea
walty 63
20-09-2016, 09:00
Metallo76 @: concordo su tutto meno che il mille non spinge da 40 a 120 in 6°. Avendo avuto il K 1200 prima e l' S1000 adesso confermo quello che ho detto anche altre volte: il mille spinge più regolare e con più violenza anche da bassissimi regimi a differenza di tutti 4L in commercio come conferma di tutte le testate giornalistiche. Magari per un turismo a lungo raggio ( più per la S/GT che per la R) sarebbe interessante un 1100 addolcito. Inoltre Il motore del K per la strana inclinazione delle teste, costringe a un interasse da camion o a rinunciare a sospensioni tradizionali.
EnricoSL900
20-09-2016, 10:14
Quel motore fu fatto così per abbassare il baricentro e recuperare così buona parte della maneggevolezza perduta con l'allungamento dell'interasse, e con il preciso intento di eliminare la forcella tradizionale.
Io ieri pomeriggio, scendendo dal lato toscano del Muraglione, con quel camion e le borse montate ho tenuto comodamente il ritmo di un ragazzino su una R6... e sulle staccate gli recuperavo con gli interessi quello che poteva guadagnare nei destra-sinistra strettissimi...
La moto funziona egregiamente anche con quell'interasse...
Zio Marko
20-09-2016, 10:17
L'interasse lungo della k abbinato al suo peso divetano ostici solo su tornati o curve molto lente. Per il resto la k, ancora oggi, resta una validissima moto. Se solo le avessero tolto una trentina di kg...!
EnricoSL900
20-09-2016, 10:18
Non era un fenomeno, ma nemmeno poi un fermone. E io avevo il polso sinistro che mi faceva vedere le stelle a ogni scalata, e quindi mi son fatto 10 chilometri in prima... :lol:
walty 63
20-09-2016, 11:33
Appunto. Per togliere 30 kg. ci vuole una sospensione tradizionale e un motore più compatto. Ecco pronta la S1000. Per ingarellarsi sui passi il K va bene fino a un certo punto. Oltre non va bene. Io l' ho amata tantissimo e migliorata con sosp. Gubellini, ma più di tanto non si può fare. Era una roadster non una naked derivata da una carenata. Per la filosofia di moto sarebbe forse interessante un K1600R.
Sostanzialmente le K frontemarcia sono ottime moto, ma purtroppo incomprese
nella stessa categoria furono precedute da moto che avevano sì un sacco di cavalli, ma la manovrabilità di un camion a rimorchio con la roulotte attaccata ancora più dietro
Io stesso non le davo un pio
Poi provando ho radicalmente cambiato idea,e solo gli stupidi non cambiano idea davanti all'evidenza, io sono l'eccezione che conferma la regola.
Sulla carta preferivo la R1200R ma mi sono innamorato della K
È una moto per motociclisti maturi, non è "facile" come molte altre moto, forse è ancora più difficile capirla
È una vera moto da strada
Io la uso quasi esclusivamente in montagna, non faccio più come da giovane le spalancate in uscita e le staccatone fino a centro curva, la lascio andare via liscia in quinta o sesta, la butto dentro senza frenare e me la faccio bella tonda a tutta piega. Per strada faccio al massimo i 110, poi in alcune curvone ci do di gas per farle alla velocità corretta. E di gente che mi va via ce ne è poca. E quella poca sono gli smanettoni che vanno via quando ci sono 400m di dritto, poi l'ha maggior parte li riprendo nelle curve.
Anche io se volessi cambiarla proprio non saprei cosa prendere... Se non il 1300...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
maxstirner
20-09-2016, 14:32
se non si inventano una degna sostituta la porto a 300.000km e poi vedrò.
è una moto davvero unica.
Per ora il mio duolever me lo tengo stretto, con il suo interasse ed il suo peso.
Mi dà una gran fiducia là davanti, speriamo non tradisca, sgrat, sgrat.
Anche in curva se devo fare una frenata "extra" non fà brutti scherzi.
Alla faccia del "cancello", il 23 ottobre la riporto pure a Misano(meteo permettendo).
Zio Marko
20-09-2016, 15:08
Max a quanti km sei arrivato?
maxstirner
20-09-2016, 15:35
Max a quanti km sei arrivato?
con la seconda 40.000
p.s.: torna da queste parti!
(scusate l'ot)
Zio Marko
20-09-2016, 15:44
Grande Max! Due Kappa consecutive è roba da duri e puri ;)
Volentieri tornerei, ma dovrei portare Milano con me! :D
EnricoSL900
20-09-2016, 18:42
Il Gioxx a quest'ora dovrebbe essere dalle parti dei 100000 anche con la seconda. La prima mi pare la cambiò intorno ai 130000...
Io la 1200 l'ho cambiata a 80000, e la 1300 va verso i 40.
Zetatitti
20-09-2016, 19:20
Urca la mia k1300r è a 36000km dopo 5 anni fatti i dovuti conti per 5 anni sono a posto,poi ci penserò dai vedendo i kilometraggi degli altri mi si risolleva il morale :eek::eek::eek:
EnricoSL900
21-09-2016, 00:10
Io la ho tenuta quasi ferma per un bel po'. Non mi veniva voglia di usarla, tutto qui.
Poi, cambiate le gomme, dal 2 agosto ho fatto quasi 6000 chilometri... :-o
Il K e' K proprio per le sue peculiarita'..la r una muscle bike che sa coccolarti anche in viaggio, l'S una turistica da ginocchio a terra.
Ambedue con una 6° che ti spinge da 40 orari a 120 senza accenni a sforzi (colca che il 1000 te lo fa)...
Anche per me e' difficile trovare un qualsiasi tipo di sostituta..
Pensiamo che forse il dio denaro involontariamente ci ha reso possessori di una tipologia di moto "rara" ed "unica" che rimarra' tale...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Certamente la maggiore cubatura aiuta nel erogazione corposa e fluida, ma la s1000r ha un ottimo motore, senza buchi intorno ai 4000 come ha la k
Inoltre pesa meno.
Sempre che tu non l'abbia già provata ti suggerisco di testare quello che sostengo.
Io continuo a ritenere imparagonabili la S e la K.
Sono due concerti completamente diversi.
È come dire M3 e M6, sono macchine che vanno forte entrambe, ma in due maniere diverse
La S è una pistaiola scatenata col manubrio alto la K è una muscle bike moderna, che ci voleva.
La S è un giochino veloce, estremamente agile ma al contempo instabile
La K è un mostro, un po' pesante ma granitica sulle ruote.
In tanti vorrebbero 30kg in meno sulla K, ma personalmente se escludo i tornanti (che comunque non so fare) e le manovre da fermo (che ormai ho imparato come fare) non ne sento sto gran bisogno
È vero che ci faccio un sacco di montagna, ma ci vado anche al mare, ci carico le tipe, ci vado in centro la sera e anche qualche viaggetto e se devo avere una sola moto in garage sono ben felice di avere un K
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Zetatitti
21-09-2016, 19:20
se devo avere una sola moto in garage sono ben felice di avere un K
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Anch'io anche se la tesi della s1000r ha le sue positività:eek::eek::eek::eek:
walty 63
21-09-2016, 19:33
Concordo anch' io meno che l' S sia meno stabile, anzi. Con le sospensioni attive in modalità soft viaggi sul materasso ed è risaputo che ha un avantreno fermo mentre il K maldigerisce le sconnessioni secche. Lo posso affermare perchè ho avuto il K sia con sospensioni orig. sia Gubellini e adesso ho l'S.
metallo76
28-09-2016, 23:29
Metallo76 @: concordo su tutto meno che il mille non spinge da 40 a 120 in 6°. Avendo avuto il K 1200 prima e l' S1000 adesso confermo quello che ho detto anche altre volte: il mille spinge più regolare e con più violenza anche da bassissimi regimi a differenza di tutti 4L in commercio come conferma di tutte le testate giornalistiche. Magari per un turismo a lungo raggio ( più per la S/GT che per la R) sarebbe interessante un 1100 addolcito. Inoltre Il motore del K per la strana inclinazione delle teste, costringe a un interasse da camion o a rinunciare a sospensioni tradizionali.
Mi e' capitato di vedere sul tubo un video girato a Mosca dove una s1000r ed un k1300s si sono messi in 6° a 60 orari ( se non erro) e dato gas all' unisono il k e' schizzato avanti e l's1000r lo ha ripreso solo dopo i 270...
Come e' ovvio che sia...fattene una ragione...guardati i grafici di erogazione...anche se la tua pesa meno il momento in cui coppia e cavalli si congiungono e' molto in alto...in linea con la tipologia del 4 in linea sportivo e come e' guisto che sia in pista dove e' una gran moto, bestia nera per la panigale..
Tengo sempre a precisarlo, io vengo da ducati 916 (+ 2 cm di altezza retrotreno) e mi sono trovato subito a mio agio...
I buchi??? Forse il 1200...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
metallo76
28-09-2016, 23:30
Quel motore fu fatto così per abbassare il baricentro e recuperare così buona parte della maneggevolezza perduta con l'allungamento dell'interasse, e con il preciso intento di eliminare la forcella tradizionale.
Io ieri pomeriggio, scendendo dal lato toscano del Muraglione, con quel camion e le borse montate ho tenuto comodamente il ritmo di un ragazzino su una R6... e sulle staccate gli recuperavo con gli interessi quello che poteva guadagnare nei destra-sinistra strettissimi...
La moto funziona egregiamente anche con quell'interasse...
Ehheehe...lo sa bene un amico con un ktm1290sa... :cool: :cool:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
I buchi??? Forse il 1200...
se non l'hai avuto....
il mio 1200 è perfetto.
walty 63
29-09-2016, 09:45
I video sono video e l'S non fa i 270 e nemmeno il K. Il 1200 non aveva buchi di erogazione, solo un pò più rabbiosa del 1300 e la differenza di potenza si avvertiva a malapena. Nel nostro gruppo c'è un K1300R ma con l' S1000R e la Tuono 1100 non c'è storia. Io paragono l' S1000R con il K1200R/K1300R, ma mi sembra che tu abbia il KS e se fai un paragone con l' RR a prestazioni pure sei fuori completamente. Poi che le K siano delle grandi moto da turismo veloce sono il primo io a dirlo; l' ho avuta. E che ci si possa ingarellare con moto sportive come R6/R1, GSX , ecc...bah, fattene una ragione. O trovi dei fermi o pianti le pedane nell' asfalto.
metallo76
29-09-2016, 15:40
https://youtu.be/LGVOOsuKIaY
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
A vobis...
walty 63
29-09-2016, 15:52
Non vale! E' un KS turbo!
walty 63
29-09-2016, 15:53
Guidato da Silvan!
metallo76
29-09-2016, 17:50
Ha solo il mio stesso terminale...meditate gente meditate...se solo avesse 1000 giri in piu' di allungo ogni volta che esci dovresti comunicarlo alla torre di controllo... :D
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Alla faccia dei discorsi da bar
Allora
Non si possono paragonare, prestazionalmente parlano, due moto.
L'unico modo sarebbe in pista , prendendo i tempi e guidate dalla stessa persona.
Ovvio che in pista non ci sarebbe paragonare.
Poi per strada trovi il tipo che col S prende paga da una rs250 perché ognuno ha un senso del pericolo diverso dall'altro.
Personalmente so solo che qui su per il Cerreto, nonostante la mia andatura*, io raggiungo gente ma molto raramente gente raggiunge me.
Continuo a ripetere che sono mezzi imparagonabili.
*l'andatura di Milo è allegra, mai più dei 100 sul dritto, cambiare a 5000-5500 giri/min, usufruire quasi esclusivamente della 5^ e 6^ marcia (tornanti esclusi ovviamente), frenare praticamente mai e buttare in piega la moto come se non ci fosse un domani... :)
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
walty 63
30-09-2016, 16:29
Così dice un noto ambulante della costa Adriatica: c'è chi si scopa una donna vecchia perchè quando era giovane era una bella figa e chi......
LucioACI
30-09-2016, 16:59
Mi piace di più la ferillona della belen...:-)))))
walty 63
30-09-2016, 19:50
Sì, a chi ni garba il botox e il silicone li fa impazzì. Meglio la Maria Sharapova. Ci vorrebbe un mese di ferie per....
In accellerazione lineare mi sembra che dal video non ci sia molta differenza, e poi il 1.2 col laser i 290 di tachimetro li prendeva.
I video sono video e l'S non fa i 270 e nemmeno il K. Il 1200 non aveva buchi di erogazione, solo un pò più rabbiosa del 1300 e la differenza di potenza si avvertiva a malapena. Nel nostro gruppo c'è un K1300R ma con l' S1000R e la Tuono 1100 non c'è storia. Io paragono l' S1000R con il K1200R/K1300R, ma mi sembra che tu abbia il KS e se fai un paragone con l' RR a prestazioni pure sei fuori completamente. Poi che le K siano delle grandi moto da turismo veloce sono il primo io a dirlo; l' ho avuta. E che ci si possa ingarellare con moto sportive come R6/R1, GSX , ecc...bah, fattene una ragione. O trovi dei fermi o pianti le pedane nell' asfalto.
Me ne sono accorto mio malgrado
Gabriele G.
27-10-2016, 17:54
ciao raga quindi
anchio essendo innamoratissimo della k1300R
vorrei capire se mai potra' uscire un nuovo modello visto che ora
non posso piu' permettermelo nuovo in quanto fuori produzione...
dite che qualcosa bolle in pentola?
Zetatitti
27-10-2016, 19:36
Gabriele la domanda è stata posta all'inizio della discussione ,risali le risposte e vedrai cosa ne pensa chi ha risposto.
Spero anch'io in qualcosa di nuovo mahhh ho grossi dubbi,ciao
metallo76
02-11-2016, 16:20
Secondo me e' un motore che piu' si va avanto come le normative euro e piu' non va bene...la stechiometria era arrivata al massimo consentito.
Lo sto constatando ora che ho messo su un po di ammenicoli..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
LucioACI
02-11-2016, 19:16
Allora è ufficiale. La serie k(non il 1600) è morta e sepolta,c'è in arrivo la s1000gt...
happyfox
02-11-2016, 21:34
Mi spiace per la serie K1300, ma che :arrow: per la S1000 GT (sarà vero?)!
12 anni mi sembrano pochini x far morire un modello.
Il motore della serie k è del 2004 e farebbe fatica a rientrare nelle normative euro?
Allora il motore che honda utilizzava sulle varie xl/dominator che debitamente tappato viene ancora prodotto?
Il Gioxx a quest'ora dovrebbe essere dalle parti dei 100000 anche con la seconda. La prima mi pare la cambiò intorno ai 130000...
Io la 1200 l'ho cambiata a 80000, e la 1300 va verso i 40.
Sono a 132.000 più o meno gli stessi km che feci con il 1200 ed ora mi faccio la terza.:arrow:
K1300 non lo produrranno più ?
Lato positivo, io ce l'ho già. Altro punto positivo, chi lo vorrà dovrà comprarlo da chi lo vorrà vendere, ed il prezzo lo fisserà si il mercato, ma anche chi lo vende. Quindi, se mai lo vorrò vendere, avrò più possibilità. Sarà un modello che non sarà mai più soppiantato dal restyling annuale.
Morale. Scusate ma non riesco a trovare il perchè mi deve preoccupare se il K1300 esce di produzione. Mi aiutate a capire dove sbaglio ?
BOXERCUBE
04-11-2016, 21:31
forse ci dobbiamo un po' preoccupare perché i prodotti aftermarket non sono più a catalogo quando una moto esce di produzione... pazienza,
lo stesso è per i pezzi di ricambio, quelli usati diventano rari,
ce li dovremo comprare nuovi dal conce (o cercarli all'estero?) :mad:
--------------------
BOXERCUBE
K1300R
K1300S
Zetatitti
06-11-2016, 18:45
K1300 non lo produrranno più ?
Lato positivo, io ce l'ho già. Mi aiutate a capire dove sbaglio ?
Infatti non sbagli, l'essenza è tutta in ciò che hai detto:D:D:D
Sono a 132.000 più o meno gli stessi km che feci con il 1200 ed ora mi faccio la terza.:arrow:
Vai Gioss non potevo sopportare l'idea di vederti su una multistronza
ilprofessore
06-11-2016, 21:11
Gioxx, sei recidivo :lol:
EnricoSL900
06-11-2016, 23:17
Sono a 132.000 più o meno gli stessi km che feci con il 1200 ed ora mi faccio la terza.:arrow:
Cellò pronta qui... :lol:
No la voglio con meno km e ad un prezzo giusto..
pacpeter
07-11-2016, 08:51
enrico: le sai le regole delle vendite vero?
Locomotiva
19-01-2017, 09:32
Allora sto per diventare anch'io un "duro e puro". Sto dando via il mio k1300r del 2011, con 37.000 km, in cambio di un altro k1300r, però di maggio 2016, con 1390 km (sì, avete letto bene, 1390), con giusto qualche gingillino come optional, tipo: cerchi forgiati hp, scarico Akrapovic, puntale, unghia copristrumenti, parafrizione, tutti in carbonio, pedane pilota e passeggero HP ricavate dal pieno. Oltre naturalmente a tutta la dotazione (ESA, ASC, manopole, controllo press. pneus, antifurto, ecc.). In più, la moto ha un "wrapping" bellissimo, satinato, eseguito in BMW.
UAU!!! foto appena possibile!! ottimo swap
Locomotiva
19-01-2017, 14:08
http://i66.tinypic.com/14udnix.jpg
Locomotiva
19-01-2017, 14:10
http://i63.tinypic.com/2n8zbc4.jpg
Locomotiva
19-01-2017, 14:12
http://i68.tinypic.com/59zedg.jpg
mannic79
19-01-2017, 16:42
Bellllllisssssima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:!::!::!:
Molto bella
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
LucioACI
19-01-2017, 17:41
:rolleyes::rolleyes:...mecoj...che bella
Fabio_B8
19-01-2017, 18:18
Molto bella assai, ben fatta! Poi ci dici anche come va girandoci, se percepisci delle differenze rispetto alla "vecchia".
Come mai ha ancora la grafica vecchia?
È una my 10/11
Locomotiva
20-01-2017, 09:36
@ Gioxx: L'avevo notato anch'io, comunque la moto è stata immatricolata a metà maggio dell'anno scorso (infatti la garanzia ufficiale scade a maggio '18), è praticamente nuova (1390 km sono davvero nulla),e considerando che questo modello è sempre rimasto identico come meccanica, qualunque sia il m.y., diciamo che se avessi voluto mettere sulla mia tutto quel ben di Dio di parti speciali HP, avrei speso più del doppio di quello che è stato il differenziale economico richiestomi. E, sempre facendo riferimento alla mia, mi sono tolto di dosso 35.000 km, e ho riacquisito 2 anni di garanzia (altre due cosette di un certo peso, oltre al fatto dell'immatricolazione 2016, anzichè 2011). Direi quindi che comunque la "bazza" (come diciamo a Bologna) ci sia...
francescomas77
15-02-2017, 10:57
ciao locomotiva.
me l'hai soffiata te quella k allora?
dovevo prenderla io ma ovviamente sono arrivato tardi...
saluti e complimenti per l'acquisto
metallo76
15-02-2017, 20:40
ciao locomotiva.
me l'hai soffiata te quella k allora?
dovevo prenderla io ma ovviamente sono arrivato tardi...
saluti e complimenti per l'acquisto
Puoi sempre soffiargliela per strada non appena la lascia da sola... :D :D :D
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La mia k 1200 r ha 66000 km , e per portarmi avanti ho acquistato un motore (con cardano , impianto elettrico , impianto idraulico ) con 20000 km da un fratello che purtroppo ci ha lasciato le penne facendo uni incidente con la sua k 1200 , quindi posso stare tranquillo per tutta la vita , inoltre conosco l'uomo nero che con bucefalo ha 380000 km all'attivo , quindi possiamo stare tranquilli sulla longevità delle nostre amate.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
metallo76
19-02-2017, 20:48
Ma si...in casi di rogne ci sono ovunque...anche tra le giappe (e quando quelle rompono le balle le rompono tanto che le devi solo pressare)...
Spesso si rimarca il fatto che mamma BMW non sempre sia onesta nel riconoscere i difetti di progettazione e quindi porre rimedio agli stessi.
Esempio, ti sei accorta che un tuo stipendiatissimo ingengnere ha progettato a cazzo il.sistema di distribuzione?
Bene, lo licenzi, riprogetti le componenti, e le rendindisponibili a chi a pagato bei dindini per le tue moto...
Questo in un mondo di onesti...
Per il resto il K e' una moto speciale
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
pacpeter
19-02-2017, 21:47
La smettiamo di quotare selvaggiamente?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |