PDA

Visualizza la versione completa : Olio differenziale e compressione misurata con tester: dei fenomeni


edramon
13-09-2016, 19:22
Meditate gente:

https://www.youtube.com/watch?v=MGddJcnhalg



Ahahahaha!

I-I0f
13-09-2016, 20:20
Mah... visionato senz'audio, ma ho apprezzato la teoria dell'olio nuovo che, dopo attenta analisi, sembra... olio nuovo :-)

edramon
13-09-2016, 20:50
Anche quella una bella perla!

managdalum
13-09-2016, 22:57
Il filmato merita meditazioni più ampie.
Si trasloca sul WW

:lol:

nicola66
13-09-2016, 23:14
non ho capito cosa abbiano verificato nei primi 2 minuti
han fatto l'avviamento staccando il collegamento delle candele.
la compressione dove l'hanno presa?

biwu
13-09-2016, 23:54
Mi sembra di aver capito che rilevano la potenza in watt assorbita dal motorino di avviamento mentre "fa pompare" i singoli cilindri... ma non ho idea di quando sia valido e preciso questo metodo.

:confused:

kurtz
14-09-2016, 07:06
Basta cambiare olio più spesso e mettere i 100 ottani.

gigibi
14-09-2016, 08:11
Non sapevo che il GS avesse il differenziale, da povero ignorante pensavo fosse una coppia conica.

edramon
14-09-2016, 10:29
Son tutte bufale ragazzi! Se è impossibile avere una idea della compressione del motore misurando l'assorbimento del motorino d'avviamento (qual è il paramentro di riferimento?) come è possibile saperla di ciascun cilindro? E poi parlano di differenziale che è un organo meccanico ben preciso! E poi ancora l'olio, sia motore sia coppia conica (l'uno e l'altro per ragioni diverse) è perfettamente normale che diventi scuro.
La riflessione è: che prodotti ci aspettiamo vendano della gente con questa preparazione?

Viggen
14-09-2016, 13:14
La Bmw definisce la coppia conica delle moto "differenziale" sui propri manuali d'officina...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Viggen
14-09-2016, 13:21
Ad occhio è roba Liqui Moly rietichettata...
Che non sarebbe neanche male...
Ma probabilmente non lo è...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

PATERNATALIS
14-09-2016, 13:28
La Bmw definisce la coppia conica delle moto "differenziale" sui propri manuali d'officina...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Lo definisce differenziale nelle ridicole traduzioni dal tedesco. Comunque se quello e' un differenziale io sono babbo natale.

reka
14-09-2016, 13:32
useranno lo stesso traduttore delle trasmissioni di d-max, focus ecc ecc :lol:

Viggen
14-09-2016, 13:33
Si chiama differenziale, perché è una roba differente...dalla catena. :D :D :D

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

joe1949
14-09-2016, 13:37
Ma guarda che caso: loro hanno trovato l' olio della coppia conica nero e tutto sporco e pieno di porcherie, non differenziale che la ruota motrice mi par di ricordare che sia solo una, nella mia vecchia R1150R l' ho tolto dopo 10.000 km ed era ancora bello pulito!
Quegli additivi hanno la stessa valenza degli occhialini per vedere le donnine nude attraverso ai vestiti! :D

Viggen
14-09-2016, 14:11
Ho un amico, con cui condivido insieme ad altri l'officina dove facciamo tagliandi e riparazioni di qualsiasi mezzo, dalla moto al trattore, che usa proprio prodotti di quella marca quando fa i tagliandi. Dice che funzionano...boh?
Per quanto mi riguarda l'unico additivo che ho usato finora è il Liqui Moly Oil Saver, su un motore marino che pisciava olio da tutte le parti...ha funzionato alla grande, eliminando anche il fumo blu all'avviamento...
Forse uno su dieci serve a qualcosa...


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

edramon
14-09-2016, 14:56
Mah! Io non dico che ci può essere qualche additivo che sortisce effetti benefici, dico che quelli del video hanno detto una sequela di baggianate.

Viggen
14-09-2016, 15:30
Su questo non ci piove...

biwu
14-09-2016, 17:40
Se si ha uno strumento che rileva in modo continuo l'intensità di corrente ed il voltaggio che esce dalla batteria, in linea teorica credo sia possibile rilevare delle oscillazioni cicliche dell'assorbimento complessivo che potrebbero corrispondere ai momenti di massimo sforzo del motorino di avviamento, e i momenti di massimo sforzo immagino siano quando ognuno dei due cilindri passa dalla fase di compressione.
Poi per convertire il valore di assorbimento in watt nella stima della compressione dei singoli cilindri ci sarà una formula di conversione basata su un modello approssimato di tutto il meccanismo (o su tabelle con rilevazioni empiriche delle corrispondenze tra le due classi di valori).
Però bisogna vedere se (dato che tutto ciò abbia un senso) è effettivamente possibile che uno strumento di misura di questo tipo sia così sensibile da rilevare differenze tra il 99% e il 100% (percentuali calcolate su cosa tra l'altro?) della compressione.

:confused:

PATERNATALIS
14-09-2016, 19:27
Secondo Pianeta Bicilindrico un manometro fa lo stesso servizio

https://www.amazon.it/TecTake-PRESSIONE-COMPRESSIONE-MISURATORE-CILINDRI/dp/B00M74GAP6

biwu
14-09-2016, 20:24
Eh, ma si sa che i redattori delle sezioni tecniche di Pianeta Bicilindrico sono un po' vecchio stampo, tendono ad essere un po' restii all'adozione delle novità tecnologiche ancora poco conosciute e affermate.

Bassman
15-09-2016, 11:40
Tra un po' arriverà anche uno strumento per fare la convergenza sul GS... :rolleyes: :-o

Ivoc
15-09-2016, 14:18
Se poi il motorino d'avviamento ha dei problemi potrebbe dirti che il motore è ... GRIPPATO. :lol: :lol: :lol:

Gipsy
16-09-2016, 14:14
Bah, a me è andato storto da quando é entrato e ha parcheggiato la moto sul ponte da auto.........
Non commento gli elisir magici.