PDA

Visualizza la versione completa : Nuova R1200R alternativa alle sospensioni di serie


daigas53
12-09-2016, 14:46
Ciao a tutti, spero di non postare un doppione, ho provato a cercare nella sezione New R1200R ma non ho trovato nulla.

Qualcuno di voi ha cambiato le sospensioni di serie con qualcosa di più performante? cercavo sia il mono che il kit forcelle.

Ho visto qualcosa della Ohlins ma non sono sicuro che siano per la nuova r1200r.

Grazie :)

retubo
17-09-2016, 18:46
Ciao ,io ho montato cartucce complete Alcotech x mono wilbers è un rasoio meglio delle esa

Muzio1970
18-09-2016, 07:34
Che due buone forcelle è un mono valido funzionino molto bene non ho dubbi , ma la duttilità dell'Esa è micidiale mi spiego, hai voglia di fare due "curve" metti in dinamic e va che è un piacere, vuoi viaggiare comodo e rilassato posizioni su road e via
A me questo sistemare il tutto da un clic piace moltissimo e nella mia piccola esperienza devo dire che il tutto funziona molto molto bene

alr74
29-11-2016, 20:22
ma che dinamic..l'esa agisce solo sul precarico di quelle "schifezze" di sospensioni che monta di serie la r1200r. su una moto da 15 mila euro potevano anche sprecarsi nel mettere qualcosa di piu' qualitativo....l'esa e' solo un giocattolo...

nassfeld281271
29-11-2016, 22:26
[...]

alr74

mi spiace ma non è così.

Il dynamic esa agisce si sul precarico (tre regolazioni) ma agisce in continuo sulle regolazioni idrauliche sia anteriormente che posteriormente...

che poi si preferiscano delle ottime sospensioni tradizionali regolabili è questione di gusto e capacità di settarle e non a tutti va di metterci le mani...

Rinaldi Giacomo
30-11-2016, 14:48
Il precarico molla, che qualcuno chiama ESA, è una cosa,le sospensioni idrauliche semiattive dynamic, sono un qualcosa che dista dalle sospensioni "normali",manuali o con comando elettrico, di tanti km come dista la terra dalla luna!
Il precarico molla può essere manuale, a scatti,a ghiere,a spessori,ecc. oppure elettrico come nel caso delle sospensioni BMW o Gold Wing e altre.
Le sospensioni elettriche del primo tipo BMW,che qualcuno chiamava erroneamente elettroniche,ma che in realtà erano delle normali sospensioni dove i vari comandi erano non più manuali ma dotati di servomotori.
Il risultato era comunque esattamente identico a quelli manuali,con la sola differenza che le varie posizioni erano preimpostate e controllate da una centralina elettronica.
Unico pezzo che di diritto poteva essere definito tale.
Da qui a definire "schifezze" il sistema dynamic be,direi che magari sarebbe opportuno conoscere tale sistema un pochino più approfonditamente prima di classificarli in questo modo.

alr74
30-11-2016, 17:14
ripeto l'esa sulle r1200r NON sono sospensioni attive...informatevi bene primama caricano solo il precarico delle molle e non agiscono sull'idraulica delle sospensioni. sono dette in parole crude e povere un giocattolino per il cliente che crede di avere qualcosa di esclusivo che in realta non e'...forse su altri modelli tipo gs o rt magari sono attive ...non quelle della r1200r sicuramente

Paolo Grandi
30-11-2016, 17:55
ripeto l'esa sulle r1200r NON sono sospensioni attive...informatevi bene ...

Fatto.
Già da un po'... ;)
Se non ti basta quello che ti hanno detto, qui trovi quello che riporta BMW in "Technology in detail:

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html

In sospensioni cerca "dynamic esa" e "esa 2".

Le prime sono semiattive: le altre (precedenti) hanno 3 regolazioni fisse dell'idraulica dei mono oltre a 3 regolazioni fisse del precarico.

Per ultimo, dynamic esa è disponibile come optional per la R1200R LC (a 800 eurini).

Rinaldi Giacomo
30-11-2016, 18:01
ripeto l'esa sulle r1200r NON sono sospensioni attive...

Se è cosi il discorso sui dynamic vale uguale,mentre non vale il riferimento a quanto da te scritto.
Comunque in un caso o nell'altro sempre ZF Boge / Sachs sono e posso assicurare che tutto si può dire tranne che siano delle sospensioni scadenti.

nassfeld281271
30-11-2016, 18:12
Sono semiattive... hanno tre mappature Rain road e dynamic (quest'ultima solo con abs pro e mappature motore aggiuntive) dedicate alla parte idraulica di forcelle e mono...

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

alr74
30-11-2016, 18:32
Fatto.
Già da un po'... ;)
Se non ti basta quello che ti hanno detto, qui trovi quello che riporta BMW in "Technology in detail:

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html

In sospensioni cerca "dynamic esa" e "esa 2".

Le prime sono semiattive: le altre (precedenti) hanno 3 regolazioni fisse dell'idraulica dei mono oltre a 3 regolazioni fisse del precarico.

Per ultimo, dynamic esa è disponibile come optional per la R1200R LC (a 800 eurini).

e secondo te con 800 eurini ti danno sospensioni attive e pure di qualita'? dai su x favore...800 eurini li spendi solo per un mono...decente ...porca miseria ma credete a tutto davvero...se sul sito pubblicano che con la r1200r si gira al mugello in 2.00 tutti a correre a prendere la r1200r ... dai ragazzi su..un po' di realismo ..

Paolo Grandi
30-11-2016, 18:48
A parte che nessuno ha mai parlato di sospensioni attive, ma al max semiattive.

A parte che 800 € è un sovrapprezzo.

Imho, è più facile che si installi un Ohlins per correre al bar impiegando 3 sec. netti in meno, piuttosto che montare l'esa per girarci al Mugello :lol::lol::lol:

alr74
30-11-2016, 19:41
no e' qui che ti sbaglio mio caro..dipende dalle esigenze che uno ha uno..e' piu' facile montare un bel ohlins e rifare le forke con una bella idraulica per godersi al pieno la r1200r infilandosi una bella tuta ovviamente in questo caso bisogna saperci andare veramente...e forte...ma non solo al bar ;-) ..poi chiaro per il tutto il resto c'e' master card...o l'esa...:lol:

Paolo Grandi
30-11-2016, 23:38
:!::!::!:


:lol:

Eclypse
01-12-2016, 09:32
Probabilmente, anzi sicuramente, le sospensioni di qualità regolabili rendono meglio se la tua intenzione è quella di andare in pista.
Ma se la moto la usi in strada, non certo per fare le gare, la regolazione idraulica che effettua l'ESA sulle sospensioni è più che sufficiente per consentirti di cambiare il ritmo, e la differenza la senti e come se la senti.
Il bello dell'ESA è proprio quello, vai in giro tranquillo, con zavorrina al seguito, metti road e non saltelli su ogni buca delle nostre strade urbane. Hai voglia di fare due pieghe metti in Dynamic e la moto diventa più rigorosa nel seguire le traiettorie.
Dal mio punto di vista non rinuncerei mai a questa caratteristica.
Poi ognuno è libero di pensare e fare quello che ritiene meglio.

Rinaldi Giacomo
01-12-2016, 10:06
ma che dinamic..l'esa agisce solo sul precarico di quelle "schifezze" di sospensioni che monta di serie la r1200r. su una moto da 15 mila euro potevano anche sprecarsi nel mettere qualcosa di piu' qualitativo....l'esa e' solo un giocattolo...

Potresti spiegarci con parole semplici perchè gli ZF (dynamic o manuali quelli sono che equipaggiano la R) sono schifezze e perchè gli Ohlins, tanto per restare in tema e non fare nomi, sarebbero delle astronavi al confronto?

roberto40
01-12-2016, 10:09
Seguo interessato

ghima
01-12-2016, 10:52
..che poi il bello del dinamic esa della 1200 R LC e 1200 RS LC è il fatto che simula il funzionamento (non replica eh!!) dell'antiaffondamento in frenata di un telelever;
anche se quest'ultimo è ben altra cosa;
il telelever puoi averlo settato morbido coem il burro fai una staccatona e la moto non affonda ed anzi la sospensione continua a lavorare correttamente durante la frenata;
viceversa la forcella in staccata va a pacco (anche se sensibilemnte meno con dynamic esa) e purtroppo lì non puoi ottenre lo stesso efffetto (botte piena..ecc);mentre affonda al forcella per effetto della frenata che si scarica in maniera naturale sugli steli, l'utleriore asperità incontrata finisce per ulteriormente caricare l'elemento ammortizzate/sospensivo.

:!::!::!:

alr74
01-12-2016, 16:14
Potresti spiegarci con parole semplici perchè gli ZF (dynamic o manuali quelli sono che equipaggiano la R) sono schifezze e perchè gli Ohlins, tanto per restare in tema e non fare nomi, sarebbero delle astronavi al confronto?

perche' le sospensioni di primo equipaggiamento ormai nel 70% delle moto in produzione e' roba prettamente commerciale per rientrare nei costi di produzione..addirittura la ohlins montate di serie su alcune moto..vedi panigale, rsv o speed triple r sono abbastanza diverse da quelle after market distribuite direttamente da andreani (cito andreani come distributore ohlins per l'italia) e queste non sono balle ma cose viste direttamente di persona (ho avuto rsv factory e speed triple r 2016 e vi garantisco che le ohlins di serie dentro NON sono uguali a quelle di distribuzione..figuriamoci i sachs o showa di primo equipaggiamento..addirittura ho visto le forke smontate della nostra R e sono davvero mediocri come idraulica..se di idraulica si puo' parlare...quindi e' un esa o sospensioni attive o semiattive chiamatele come volete ..ma su sospensioni economiche! non sono solo io a dirlo basta sentire il parere di un qualsiasi tecnico di sospensione e vi dice anzitutto cosa ne pensa dell'esa ..quindi va' be'..se per il giretto da moto turista vanno anche bene ma se si comincia a pretendere qualcosa in piu' da una moto che potrebbe dare ben di piu' dell'esa ci se ne fa' ben poco :-)
detto questo uno e' libero di spendere il proprio denaro come meglio crede..se uno ci aggiunge 800 euro e si porta a casa sospensioni elettroniche ed e' felice e appagato ..meglio no? poi se uno invece vuole qualcosa di serio..be' li ci sono tante soluzioni..

bastamusse
01-12-2016, 20:44
Air74 ha perfettamente ragione, sia sugli Ohlins di primo equipaggiamento sia sulle sospensioni della nostra RS che sono, a dir poco, dozzinali siano Boge o Sachs. Le differenze di settaggio tra road e dynamic sono dovute ad una parzializzazione del flusso d'olio fatta elettricamente (o elettronicamente) mentre il precarico dell'ammortizzatore con un motorino passo passo. Tra l'altro questo settaggio nella forcella avviene solo nello stelo sx mentre l'altro è fisso. In una parola robaccia, che però con questo esa è confortevole (finchè funziona...) .Ma se parliamo di sospensioni vere è tutt'altro discorso

Sputnik1969
01-12-2016, 20:51
Ho una RS con il vituperato (da pochi) ESA II. Premetto che è il mio primo boxer, quindi non potrei definirmi un fan accecato del marchio.
Saranno anche sospensioni scarse o "schifezze" (cit. alr74) , ma la tecnologia che c'è dentro non mi sembra male:

http://www.omnimoto.it/magazine/2470/bmw-esa-ii

Con le sospensioni originali settate in "dynamic" trovo la mia RS molto precisa e piuttosto agile e anche con l'impostazione road non mi sembra niente male. Cambiarle e perdere la versatilità dell'ESA in cambio di qualche vantaggio a mio avviso minimo, per me no, grazie. Ma forse sono io che non riesco a sfruttarla a fondo...
Per poter apprezzare i vantaggi derivanti dall'avere sospensioni migliori (in cosa?) secondo me ci vuole una sensibilità che la maggior parte dei motociclisti non ha, me in primis ovviamente.
Se poi uno è appassionato della pista, forse queste moto nel complesso non sono propriamente concepite per quell'uso, indipendentemente dalle sospensioni che montano. Per l'uso su strada più o meno "spinto" la moto per me va benissimo così com'è.
Alla fin fine però penso sempre che la differenza la fa il pilota: ho visto un istruttore di guida con un 883 preso in prestito da uno studente, fare la lepre inseguito (e non superato) da un ragazzo intutato sopra un ninja 636, sospensionato a dovere...
Fate vobis

alr74
01-12-2016, 21:33
Air74 ha perfettamente ragione, sia sugli Ohlins di primo equipaggiamento sia sulle sospensioni della nostra RS che sono, a dir poco, dozzinali siano Boge o Sachs. Le differenze di settaggio tra road e dynamic sono dovute ad una parzializzazione del flusso d'olio fatta elettricamente (o elettronicamente) mentre il precarico dell'ammortizzatore con un motorino passo passo. Tra l'altro questo settaggio nella forcella avviene solo nello stelo sx mentre l'altro è fisso. In una parola robaccia, che però con questo esa è confortevole (finchè funziona...) .Ma se parliamo di sospensioni vere è tutt'altro discorso

gia' li come si fa' a definire una cosa seria che opera solo su di uno stelo ...:lol:

King of the ring
08-12-2016, 02:08
Vediamo tra le novità X il 2017 come saranno le sospe AirTender di Umbria Kinetics http://www.gpone.com/it/2016120537363/news-prodotto/umbria-kinetics-arriva-airtender.html

nassfeld281271
08-12-2016, 14:13
[...]

Magari... :rolleyes:

Mautube
25-09-2019, 11:02
A proposito di AirTender di Umbria Kinetics

http://airtender.it/

Qualcuno lo ha provato? Sto pensando ad un restyling della mia MY 2015 e questo potrebbe includere anche le sospensioni, delle quali però intendo mantenere l’ESA. Per fare una scelta oculata mi piacerebbe sentire più pareri possibile sul sistema AirTender ed in generale sulle sospensioni che potrebbero sostituire le originali.

Un grazie anticipato a tutti coloro che daranno un contributo.

King of the ring
25-09-2019, 18:21
Vedo che chi l'ha installato si trova molto bene/meglio leggendo i commenti sulla pagina Facebook di Umbria Kinetics.

Pure Honda ha inserito a catalogo ufficiale le AirTender tra gli optional alle sospensioni di serie dell'Africa Twin! Direi che è un gran attestato di stima:)

E si, si possono montare mantenendo l'ESA di serie. Infatti i primi studi,sviluppi e applicazioni sono stati su BMW

Nik650
05-10-2019, 08:22
La mia è un'esperienza al contrario.
Sceso dal GS , ESA munito , ora mi trovo con una R senza ESA. Il settaggio non è facile per chi come me non ha una sensibilità da pilota. Partendo dalla regolazione base da libretto piano piano sto cercando il massimo confort per la mia guida ed esigenza.
Complessivamente mi trovo bene. La moto in fase dinamica è ottima sotto l'aspetto sospensioni. Le curve vengono percorse con molta precisione anche forzando l'andatura, per quello che posso forzare io.
Le buche, dossi e avvallamenti delle nostre strade vengono digerite tutto sommato bene. Sono a +3 giri di precarico molla , e a -4 di freno idraulico.
Ho alzato di 5mm l'anteriore sfilando gli steli dalle piastre e ho avvertito un netto miglioramento in termini di guidabilità avendo meno carico davanti.
Per il momento sono molto contento.:)

ghima
05-10-2019, 08:56
Forse hai abbassato l'anteriore..

Nik650
05-10-2019, 09:12
No no, ho alzato l'avantreno. Ho sfilato verso il basso le forcelle. Dalla foto si vede quanto mi rimane ancora. Sono 8 mm, e credo che sfilerò ancora 3 .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191005/20bf2057928786761193bdce4ddd1583.jpg

ghima
05-10-2019, 10:34
Scusami perché?????

Zio Fabri
05-10-2019, 10:52
Nik,se la tua intenzione era quella di avere una posizione di guida più eretta forse sarebbe stato meglio mettere dei riser invece di sfilare le forcelle...

Nik650
05-10-2019, 12:15
ho avvertito sin da subito una forte reazione anteriore ed una iper sensibilità nella guida. La postura è una conseguenza, non fastidiosa se non protratta per lunghi periodi, sicché su consiglio anche dell'officina concessionaria e di un preparatore esperto di sospensioni moto ho fatto questa scelta. Sugli steli tra le altre cose ci sono i registri micrometrici, ovvero quella zona lucida dello stelo entro la quale la piastra può essere fissata. Quindi la regolazione dell'altezza degli steli fa parte del settaggio per poi essere completato e coordinato con la regolazione dell'ammortizzatore posteriore.
Il riscontro è tangibile, non tanto sulla postura in moto quanto nelle reazioni di guida. L'avantreno è più neutro, meno sensibile , diciamo meno da pilota e più da turista. :)

ghima
05-10-2019, 22:30
Pensa io la avrei abbassata...

Nik650
11-10-2019, 23:15
pomeriggio interessante. Sono andato da un esperto di sospensioni appena tornato da Vallelunga per il CIV e ho chiesto qualche lezione su come settare la moto, soprattutto dopo averla alzata 5 mm davanti.
Passati i tempi, quando con il GS giocavo con l'ESA .
Messa sul ponte e fatte le misure del carico negativo il Maestro ha fatto le impostazioni di base.
4 clic ( antiorario ) di freno idraulico, quello che il libretto usi e manutenzione chiama in modo improprio e confusionale "ammortizzazione" , e 5 di High di precarico molla. Se sale il passeggero devo fare 3 giri di precarico in (orario) .
Perfetta. :)
Domenica, sparino verso Morbegno

ghima
12-10-2019, 17:25
Molto bene...hai pensato di modificare anche la forcella???

Nik650
12-10-2019, 18:10
no, non credo. Devo imparare bene questa moto soprattutto le sospensioni cercando le regolazioni più corrette, insomma ho tanto da imparare.
Le regolazioni manuali sono micrometriche e richiedono sensibilità.
Credo che fino a 12/15 mila Km non cambierò nulla, poi vedremo.

Lunedì mi arriva il cupolino. Non vedo l'ora perché sopra gli 80 Km/h l'aria fa un baccano pazzesco. Come casco ho sempre il mio Jet che benché Shoei non può far molto senza un riparo davanti. :)

ghima
12-10-2019, 23:46
Un jet e basta??
Vuoi un consiglio?
Con una nuda occorre un ottimo casco integrale.
Punto...
Nemmeno un modulare che va bene con endurone e granturismo.

Nik650
13-10-2019, 16:28
Com'era prima l'avantreno era molto puntato, molto caricato. Ora lo è di meno e mi trovo meglio così.
I clic sono il freno idraulico, la rotellina che sta sotto alla base dell'ammortizzatore. Questa regolazione non la dovrei toccare più.
Se sale il passeggero lavoro sul precarico molla. 3 giri di High non sono neanche tanti. ……………….

Rinaldi Giacomo
13-10-2019, 19:42
Ho cancellato il post perché mi era sfuggito che eri stato da un sospensionista che avrà sicuramente regolato al meglio le sospensioni dopo aver "sentito" la moto dal vivo.

Manera
13-10-2019, 23:16
Ho alzato di 5mm l'anteriore sfilando gli steli dalle piastre e ho avvertito un netto miglioramento in termini di guidabilità avendo meno carico davanti.
Per il momento sono molto contento.:)
di noema i più smaliziati, che vogliono una moto che chiuda meglio una curva , sfilano le forche 3-4-5-MM, tu hai fatto il contrario, io penso che tu stia lavorando a rovescio, poi dipende che cosa cerchi da una moto e l'uso che ne fai, ma tu pensi che gli ingegneri che lavorano in bmw, siano cretini?, lascia il mondo me sta, metti su dei pneumatici giusti, ti consiglio Metzeler M7RR, metti la pressione 2,4 anteriore e 2,6 posteriore, se la usi su in 2 o con valige, metti 2,5, 2,8 e stop, il casco jet, mettilo solo in estate per scorazzarci, casa, e zone limitrofe, comprati un buon integrale.

Nik650
14-10-2019, 07:59
Appunto come dici tu , " i più smaliziati sfilano 3-4-5 mm " .
Le forcelle anteriori consento una regolazione per il bilanciamento dinamico complessivo della moto che va accompagnato da una accurata regolazione dell'ammortizzatore posteriore. :)

Paolo Grandi
14-10-2019, 09:33
Ti trovi bene? Bon!
Tecnicamente hai "infilato" le forche.