PDA

Visualizza la versione completa : Perché su auto/moto niente contaore???


Papà Pig
07-09-2016, 23:57
Prendo spunto dal 3d di Sanny sulla durata dei motori...

Perché su auto e moto non si montano i contaore in aggiunta/sostituzione all'odometro come su trattori, motori nautici e in generale da lavoro???

È palese che il tempo di accensione di un motore sia un indice di consumo più rilevante dei km percorsi.
E che un motore da 30.000km fatti in città avrà il medesimo tempo di moto di uno da 100.000km usato x viaggiare.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

er-minio
08-09-2016, 00:17
E che un motore da 30.000km fatti in città avrà il medesimo tempo di moto di uno da 100.000km usato x viaggiare.

Al minimo, senza girare sotto sforzo?
Mi dirai la frizione... :lol:

aspes
08-09-2016, 11:47
er-minio, io condivido papapig. Essere sotto sforzo e' tutto relativo, se con una moto moderna fai turismo o stai in autostrada a 150 di media sforzi non ce ne sono, e sei in condizioni ottimali di lubrificazione e raffreddamento. In citta' al minimo o poco sopra pero' fai continue accelerazioni ai semafori, frenate, etc. Diciamo che il contaore proporzionato al chilometraggio sarebbe un eccellente indice di usura, non solo del motore.

reka
08-09-2016, 11:55
con la sensoristica moderna si potrebbe monitorare ogni componente .... diciamo che non c'è interesse.

Nano
08-09-2016, 11:56
Con le tecnologie attuali volendo potresti paradossalmente avere uno strumento che tenga traccia di tutti i parametri della vita di un mezzo meccanico, ma la domanda è: cui prodest?

Fiskio@62
08-09-2016, 11:58
la mia lo ha

https://drive.google.com/file/d/0B4h9jf1On90mQUJHSWwxMDRubEE/view?usp=sharing

cesebeccadopo
08-09-2016, 12:01
Semmai in aggiunta, ma non in sostituzione.
Ma non è necessario, spesso basta guardare l'auto per capire se è stata usata prevalentemente in città o no.
Qualora non dovesse bastare, molto spesso è sufficiente guardare i dati dell'intestatario, che non sempre corrisponde con l'utilizzatore, è vero... ma non vi basta mai?!?

er-minio
08-09-2016, 12:51
er-minio, io condivido papapig. Essere sotto sforzo e' tutto relativo,

Capisco.
Per gli altri motori è una questione legale.

Ricordo quando importai la moto, la legge specificava km per i veicoli e ore per aerei e barche.

Ricordo che i muletti che ogni tanto guidavo da ragazzino, oltre al tachimetro avevano anche il conta ora cmq :lol:

aspes
08-09-2016, 13:08
penso che qualunque strumentazione digitale di oggi possa integrare a costo zero e rendere visibile le ore in cui il motore e' stato acceso con una banalissima implementazione software. Senza nessunissima componente agiguntiva. Se non lo fanno e' perche' non si vuole fare.
peratlro ricordo un curioso episodio finito a striscia la notizia... i residenti di una citta' del ponente ligure, con la stazione sotto casa, lamentavano che alcuni locomotori da manovra diesel stessero sempre accesi al minimo facendo rumore e facendo fumo.
Quelli di striscia fecero qualche appostamento....i ferrovieri si rubavano il gasolio. E per giustificare il consumo tenevano i locomotori accesi facendo girare il contaore da fermo.

mokko
08-09-2016, 15:12
penso che qualunque strumentazione digitale di oggi possa integrare a costo zero e rendere visibile le ore in cui il motore e' stato acceso con una banalissima implementazione software. Senza nessunissima componente agiguntiva. Se non lo fanno e' perche' non si vuole fare.
peratlro ricordo un curioso episodio finito a striscia la notizia... i residenti di una citta' del ponente ligure, con la stazione sotto casa, lamentavano che alcuni locomotori da manovra diesel stessero sempre accesi al minimo facendo rumore e facendo fumo.
Quelli di striscia fecero qualche appostamento....i ferrovieri si rubavano il gasolio. E per giustificare il consumo tenevano i locomotori accesi facendo girare il contaore da fermo.

Non sono gli operai che posson decidere di tenere accesi durante le ore notturne dei locomotori e delle automotrici diesel ma sono delibere impartite dalle sale operative (non erano mezzi di manovra).
Sugli stessi mezzi non vi sono dei conta ore ma sono anch'essi mezzi che sono sottoposti a revisione programmata dopo un tot nr di km.
È vero comunque che di tanto in tanto si apprende che alcuni operai vengono beccsti a rubare il gasolio ma non furono quelli di striscia a beccarli (che non hanno autorità) ma la POLFER!

aspes
08-09-2016, 15:23
ovviamente quelli di striscia non hanno autorita' ma hanno sollevato la questione che poi ha portato agli arresti. Ricordo peraltro perfettamente il servizio televisivo, piu' di uno, in cui i mezzi erano da manovra (li conosco bene), le ore erano assolutamente diurne, e vennero inquadrati anche i contaore.

Il Vichingo
08-09-2016, 15:28
A che pro, se ha più di 20000km è già invendibile, quando un motore moderno ne può percorrere diversi centinaia di migliaia.
Non ho mai visto motori sfatti per troppi km. su moto moderne.
Ps. la mia moto ne ha 152000 e va ancora benissimo.

Soyuz
08-09-2016, 15:30
In realtà ormai tutti i computer di bordo hanno le ore di funzionamento....basta non cancellare mai :-)) o al limite ti segni le ore prima di azzerare....io sono pignolino, l'ho fatto per 20 anni su tutte le auto che ho avuto....scaricavo tutti i parametri consumo/km/ore etc etc ad ogni pieno ( costo gasolio compreso )

er-minio
08-09-2016, 15:47
Per me finchè vanno... vanno... :)

Solo negli ultimi anni ho cominciato a segnarmi i chilometraggi di alcune cose, ad esempio, tipo le gomme, perchè con le miglia non mi ricordo mai quanto mi durano.

Ma già 'sta cosa da sola mi da di ragionier Filini :D

fluido
08-09-2016, 15:47
voi non lo vedete ma le centraline registrano un fottìo di dati... fatemi vedere, parlo di un noto costruttore teutonico ma penso valga per tutti...
parametri che vengono costantemente monitorati lungo tutta la vita dell'auto.... esempi a casaccio (oltre alle ore di funzionamento): corrente in uscita dell'alternatore, temperatura gas di scarico, pressione aria in aspirazione, accelerazione/decelerazione, lunghezza tragitto percorso, livello olio, livello carburante... quasi 500 parametri :)

er-minio
08-09-2016, 15:51
esempi a casaccio (oltre alle ore di funzionamento): corrente in uscita dell'alternatore, temperatura gas di scarico, pressione aria in aspirazione, accelerazione/decelerazione, lunghezza tragitto percorso, livello olio, livello carburante... quasi 500 parametr

Sull'HP puoi vedere sul cruscotto quanto hai tenuto il gas aperto e quanto tempo hai frenato, giri max... ad esempio.

In realtà, ora che ci ripenso, sul discorso delle ore avevo appunto chiesto qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458453

Soyuz
08-09-2016, 17:16
si su molte auto già venti anni fa si poteva accedere a molti parametri registrati anche dal climatizzatore

cmq chiaro che se uno vuol vedere la reale usura ( ad es di un auto usata ) sarebbe comodo avere oltre ai km anche le ore...poi scaricano anche quelle :-))

Lucasubmw
08-09-2016, 21:44
Si infatti Soyuz...

Dillà avevo lanciato la stessa questione, mi avete preceduto...

Papà Pig
08-09-2016, 23:43
la mia lo ha

https://drive.google.com/file/d/0B4h9jf1On90mQUJHSWwxMDRubEE/view?usp=sharing
Hai centrato il punto.

Hai una MEDIA di 65km/h.
Che è una cifra secondo me molto alta e che implica che usi molto la moto fuori porta.

Se usassi la moto in città, magari avresti lo stesso numero di ore ma un contakm "verginello" che segnerebbe solo 30/40.000km.

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk

Alby71
09-09-2016, 14:08
sulla mia gs Lc il display mi fornisce un dato: "tempo di marcia cronometro" (RDTIME) come indicato a pg 53 del libretto uso e manutenzione. Penso sia riferito al tempo d 'uso delle motore più che al tempo "di movimento" su strada...

Fiskio@62
09-09-2016, 14:14
Si hai ragione Papapig avevo fatto anche io il conto e in effetti confermo che la macchina fa pochissima città, penso che oltre il 90% del suo uso sia extraurbano ed autostradale

Papà Pig
10-09-2016, 08:48
Pippona matematica!

Ho trovato un indagine del Corriere del 2009.
Su 6 città campione, la velocità media delle auto nel traffico cittadino varia dai 20Km/h di Palermo ai 26Km/h di Torino, con una media di 23km/h
(che secondo me è già alta... col caiser che tieni i 23Km/h nel traffico di Roma a mezzogiorno!).

Prendendo sempre ad esempio gli 87.418km dell'auto di @Fiskio@62, la stessa nel traffico cittadino sarebbe stata in moto 3.800 ore invece di 1.345.
Oppure, tenendo come riferimento le ore invece dei km, il contakm segnerebbe solo 30.395 invece di 87.418.

Tanto per fare un esempio lampante, il contakm di un'auto "sfruttatella" che è stata accesa 5.000 ore, potrebbe segnare tanto 115.000Km quanto 325.000Km.
Secondo le usanze italiche, la prima sarebbe ancora acquistabile mentre la seconda da rottamare senza pensarci, eppure a mio avviso sarebbe più affidabile quella da 325k di quella da 115k.

Dive68
10-09-2016, 09:09
La mia ha il conta ore

ilmezza
10-09-2016, 09:17
Sulle Renault lo vedi in memoria centralina iniezione, c'è anche il conteggio dei cicli di accensione

Elycando
10-09-2016, 10:04
Secondo me Fiskio@62 ci ha mandato la foto dell'orologio...
A sto punto avrebbe potuto fotografarlo chessò... Alle 7.00 :lol:

Sai che gran figurona!:confused::lol::lol:


Tapatalkato all around the world

ettore61
10-09-2016, 12:35
su molte moto da enduro c'è il conta ore, la manutenzione è programmata a ore.

Fiskio@62
10-09-2016, 12:44
Secondo me Fiskio@62 ci ha mandato la foto dell'orologio...
A sto punto avrebbe potuto fotografarlo chessò... Alle 7.00 :lol:

Sai che gran figurona!:confused::lol::lol:


Tapatalkato all around the world


Che manica di pirla in questo forum :lol::lol::lol::D

Elycando
10-09-2016, 13:35
Hahahaaaa... :lol::lol::lol:





Tapatalkato all around the world