Visualizza la versione completa : Hill Start Control
Chi c'è l'ha e come si attiva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non l'ho, ma comunque, quando ti fermi in salita o discesa, è sufficiente fare una pressione più forte alla leva del freno con la mano destra e si attiva.
Non so se funziona anche con il freno a pedale.
sulla RT LC solo con la leva del freno (dx). 'na figata!!!!!
Bisogna che sia proprio salita, non un cavalcavia, e strizzare bene leva dx.
Comunque aiuta veramente, anche perché si disinserisce da solo in partenza.
Si può attivare anche in discesa, e non serve che sia per forza ripido...basta anche un lieve pendio per giustificarne l'utilizzo in date circostanze: immagina di essere in cima ad un passo e di voler scattare una foto al volo tenendo entrambi i piedi piantati a terra mentre rovisti nella borsa serbatoio (o nelle tasche) per prendere la macchinetta o il cellulare...
funziona sempre, solo a motore acceso e indipendentemente dalla pendenza, anche in piano ... molto utile e comodo
Diciamo che quello sulle auto funziona meglio.
Automobile: si inserisce automaticamente quando c'è pendenza, non ti fa arretrare, si disinnesta senza che lo senti.
K1600: si inserisce solo manualmente. Devi azionare con forza la leva freno e guardare la spia (a volte provi ad azionarlo, ma hai tirato troppo poco la leva, non si è innestato: ripetere lo strizzamento). Quando parti devi tenere alto il numero di giri mentre sfrizioni (pena lo spegnimento motore) e lui di disinserisce.
Alla fine lo uso pochissimo e gioco di frizione se la pendenza non è eccessiva.
deconnesso
07-09-2016, 16:43
Quando parti devi tenere alto il numero di giri mentre sfrizioni (pena lo spegnimento motore) e lui di disinserisce.
Scusa Tiziano ma su questo non sono affatto d'accordo...se dosi gas e frizione riesci a fare una partenza morbidissima con motore poco sopra il minimo. Forse, e dico forse, è un tantino più complicato con il settaggio in Dynamic.
puoi ripartire anche premendo nuovamente la leva del freno e a differenza delle auto che il blocco in genere è temporizzato nella K6 per maggiore comodità è permanente
Deconnesso...non ho detto che la partenza è brusca...ho detto che devi dare più gas del normale rispetto ad una partenza modulata col freno a pedale posteriore.
Esantic...nelle auto che conosco il freno impedisce l'arretramento quando alzi il piede dal freno, in salita...nel caso di freno di stazionamento non è temporaneo e funziona come quello del K...si disattiva accelerando (ma richiede, come il K, un po' di gas in più).
Evidentemente ci sono tante logiche di funzionamento sul mercato.
Dal libretto uso e manutenzione, testualmente:
Hill Start Control
con Hill Start Control ES
L'assistente alla partenza Hill
Start Control impedisce che il
mezzo vada indietro in modo incontrollato
quando si trova in salita,
agendo sul sistema frenante
semi-integrale, senza che il pilota
debba azionare continuamente la
leva del freno. In questo modo,
con l'attivazione dell'Hill Start
Control, si crea la pressione del
sistema frenante posteriore, così
che la motocicletta possa restare
ferma anche su di una superficie
inclinata. La pressione di arresto
nel sistema frenante è subordinata
alla pendenza.
Almeno sulla mia se non è salita non si attiva anche forzando per ben la leva del freno, sono curioso di provare in discesa!
Si....però si attiva in salita in pianura e in discesa senza sciacciare troppo (almeno sull"rt lc ) se la tua non si attiva avrai qualche problema di sicuro , penso siano uguali i 2 sistemi !!
Funziona in discesa, in piano e in salita. Si inserisce con la leva del freno anteriore a motore acceso (verifica sempre per prudenza che sul cruscotto la H sia diventata bianca e di non avere il cavalletto laterale giù, perché altrimenti non si inserisce!!!), si può disinnescare ripetendo la manovra con la leva del freno anteriore, o con, ovviamente, la partenza e se non ti fai prendere dal panico, riparti con un filo di gas, esattamente come se partissi in piano. Prova è una comodità unica in due e con la moto carica. Ovviamente non può essere un automatismo come per alcune auto, perché la moto ha dinamiche diverse, e potrebbe essere pericoloso un funzionamento senza l'intervento del pilota (imho). Hai verificato che sia tra le dotazioni? Scusa la domanda, ma è disponibile solo dal my 2015 e non è detto che ci sia lo stesso.
Eh...sì, nonostante più di quarant'anni di moto non si finisce mai d'imparare anche grazie a questo forum !
Non mi era mai passato per la testa di provare in discesa e in piano, FUNZIONA !!! ;)
frankbons
10-09-2016, 11:12
Non sapevo che anche le moto l'avessero! Sul gs non c'è purtroppo,vero?
Grazie, provato c'è ed è comodissimo soprattutto ai semafori, basta tirare il freno anteriore da fermo e si attiva poi prima e via...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zumbit69
16-09-2016, 15:06
Quindi non tutte le Gt lo hanno ...immagino.
La mia è del 2013
Esatto nel 2013 non era disponibile
zumbit69
16-09-2016, 15:16
Ecco! ora dovrò acquistare uno nuova GT!
deddetoy95
16-05-2017, 22:10
Avendo appena preso un modello 2014 , mi sapete dire se può essere attivato / installato ? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
penso di no, non è previsto in post montaggio
Rileggendo i miei commenti crtitici voglio fare delle correzioni.
In quasi 60 mila km ho imparato ad usare l'hill start control (che comunque uso raramente).
Ho imparato che, dopo averlo azionato, quando decidi di partire non devi fare subito la normale partenza altrimenti richiede molto gas. Bisogna invece temporeggiare un po': mollare leggermente la frizione aumentando appena il gas e ATTENDERE CHE LA H LAMPEGGI. Quando lampeggia si può partire normalmente come si fa in piano.
Si, funziona. Specie quando sei in due e carico e magari sei in salita ad un semaforo rosso. Strizzi forte il freno finchè compare la H e la moto sta ferma. Quando parti devi fare la manovra che ho descritto.
brunoadv
17-05-2017, 16:23
mi avete appena dato una notizia strabiliante,in questa moto rimane perennemente inserito finche non si riparte o si ripreme il freno giusto?. Dico cosi' perche sulla multistrada enduro pigiavo il freno ,si inseriva ma dopo qualche secondo anche senza ripartire la spia inizia a lampeggiare e la moto si sfrena da sola. molto pericoloso se uno non lo sa,soprattutto perche il sistema funziona anche a motore spento.....
Confermo, rimane attivato. Mi pare che il tempo di time out sia altissimo...tipo 20 min. Nel K non funziona a motore spento, per cui se sei in pendenza e hill start control ti frena la moto...spegnendo il motore sei a moto libera...mi è successo. Forse anche aprendo il cavalletto si disattiva. Insomma...non è un freno a mano, ecco.
Come scritto sul manuale, non è un freno di stazionamento.
Leo della Frutta
24-06-2017, 21:17
Nessuno sa se è possibile far "attivare" la funzione Hill Start controll in post montaggio ?! Ancheerche riflettondoci funziona non altro che col sistema frenante già esistente è solo che la centralina ABS legge una pressione molto forte sul freno con il Parametro zero velocità e fa pinzare i freni . Cosa dite !?
senzaparole
26-06-2017, 16:58
Dico la verità...ho letto la discussione e guardato esattamente a cosa serve questo optional. Faccio fatica a capirne la necessità.OK....esiste e sarà comodo ma io in montagna, anche a pieno carico, ci sono stato! E non ho mai nemmeno sognato che potesse esistere un aggeggio con questa funzione. Francamente non ho mai avuto problemi a partire in pendenza. Magari se dovessi partire da fermo sul muro del mortirolo potrei anche accorgermi del senso di questo coso ma fino ad oggi non capisco bene perchè tutti ne parliate in modo entusiastico.
Forse dovrei provarlo e capirei....
Anche io sono sempre partito in montagna a pieno carico. E neanche immaginavo che potesse essere adottato. Invece dopo averlo provato ne sono rimasto contento. Ma è un fatto personale e non penso si possa criticare o meravigliarsi che qualcun'altro lo apprezzi. In ogni caso adesso sono contento di averlo e l'utilizzo più spesso di quanto si possa immaginare. IMHO
brunoadv
26-06-2017, 21:42
è molto comodo anche quando ti fermi e sei in leggera pendenza,pinzi si blocca e tu puoi togliere i guanti fare un foto ecc ecc con la tranquillita' che non ti sfugge la moto .naturalmente bisogna ricordarsi di non spegnerla
Skipper il tuo concetto è molto simile a quello che sostenevo io riguardo alla retro quando tanti dicevano che non serviva magari solo perchè non l'avevano mai avuta...niente è indispensabile ma tutto ciò che aumenta sicurezza e controllo è ben accetto ed aggiungo magari ce l'avesse anche GW!!!
senzaparole
08-07-2017, 16:23
Proprio perchè è un fatto personale e non oggettivo secondo me lo si può serenamente criticare. Se a uno applicasse un alettone biplano a una fiat panda perchè gli piace....farebbe benissimo e avrebbe tutto il mio rispetto. Ma rimane il diritto di chiunque a non condividere e criticare esteticamente la scelta.
Chi ha comprato e usa con soddisfazione questo dispositivo ha fatto e fa benissimo. Mica dico che ha sbagliato. Io però avrò ben il diritto di dire che non ne ho mai sentito la necessità e se dovessi ricomperare la moto non lo ordinerei.
Mica sto offendendo qualcuno........
Non trattandosi di una scelta estetica ( il tuo paragone con la panda secondo me non calza) è esattamente il contrario in quanto l'Hill Start è un dispositivo che oggettivamente rende più facile la partenza in salita mentre tu sostieni soggettivamente che non ne senti il bisogno.
Detto questo condivido il fatto che uno è libero di fare quel che vuole non ordinandolo....e ci mancherebbe
Stranamente....dice che non ne sente la necessità chi non ce l'ha :):):)
Anch'io, come penso gli altri, sono sempre partito senza grossi problemi con le altre moto che non ne erano dotate, resta il fatto che averlo è una bella comodità ;) e come già detto non solo in salita!
Critichi una cosa che non hai e che non hai provato? Che peso ha la tua critica? Noi invece l'abbiamo, lo usiamo, e l'apprezziamo. Però ti assicuro che partivano in salita anche prima. Poi non si vuole limitare il tuo diritto di critica, che è legittimo, solo che gli si da la giusta importanza.
Sapete se era già presente nel pacchetto safety in una k 1600 gtl del 2011?
No assolutamente, mi sembra che sia stato montato sui modelli dal 2017
No assolutamente, mi sembra che sia stato montato sui modelli dal 2017
Esatto dal 2017
La mia è 2015 ed è uscita dal concessionario con Hill Start Control di serie.
whitefly
05-10-2020, 15:31
Non ho ancora capito bene come funziona... metto la moto in folle e non c'è verso di spostarla perchè è come fosse inchiodata a terra... sono costretto a mettere la prima e spuntare leggermente per avere la moto di nuovo libera... appena la fermo si inchioda nuovamente... un pò troppo invasivo questo controllo anche perché mi capita anche in piano, non necessariamente in pendio, quando riesco a tirarla indietro senza ricorrere alla retromarcia
Hai l’inserimento automatico? Anno della moto?
La mia è 2015 ed è uscita dal concessionario con Hill Start Control di serie.
Modello della moto?
whitefly
05-10-2020, 20:02
La mia è la My2019 full di tutto :-)
La 2019 prevede la possibilità dell’inserimento manuale o automatico. Scegli tu.
K1600GT full
L’hai presa usata?
No, l'ho vista che era ancora imballata e dopo due giorni...consegnata ;)
Non vorrai che ti faccia una foto con l' H :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |