PDA

Visualizza la versione completa : Spegnimento anomalo in marcia a freddo


Miziomoto
05-09-2016, 09:02
Ciao mi è successo un paio di volte negli ultimi due mesi che a freddo in partenza dopo aver abbassato la leva dell'aria mentre cambio la marcia la moto si spenga di botto,,, per poi ripartire normalmente,,,, ora non sono ancora nella fase della paranoia acuta ma semplice in modalità informazione.....
Qualcuno ha mai avuto un comportamento così???
Grazie..... E Buongiorno.....

luigiface
05-09-2016, 09:09
A caldo si spegne?
Se la risposta è no allora devi tenerla ancora un po' accelerata. Se la risposta è si allora c'è qualche problema.

Miziomoto
05-09-2016, 10:29
Grazie per la risposta,,,, no è accaduto soltanto nei primi minuti d'accensione per questo non mi sono preoccupato ho immaginato anch'io che potesse essere ancora fredda.... Grazie

joe1949
05-09-2016, 13:32
La levetta dello starter (che nei motori ad iniezione è semplicemente un acceleratore manuale) è li appositamente per evitare antipatici spegnimenti a freddo:tienila pure azionata per il tempo necessario: danni non ne fai!

dino_g
05-09-2016, 13:36
Controlla il minimo... "a freddo" negli ultimi due mesi vuol dire con temp esterna sopra ai 30°. Può essere, ma un check lo farei.
Ma non ho capito bene: si è spenta e si è poi riaccesa subito da sola? Come un singulto?

joe1949
05-09-2016, 13:42
Mi hai rubato la parola di bocca! Inutile tenere il minimo troppo basso in un motore bicilibdrico con notevole cilindrata unitaria e ad alto rapporto di compressione: la cosa può essere addirittura controproducente in quanto l' imbiellaggio viene sottoposto a perniciose "botte" per nulla

magnogaudio
05-09-2016, 13:49
Anche perché uno spegnimento improvviso a regime minimo, se stai curvando ed hai una marcia bassa inserita, facilmente fa bloccare la ruota con conseguente caduta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
06-09-2016, 01:36
Non è detto... a me alcune volte lo ha fatto in passato, proprio in curva e prevalentemente in montagna. Solo un attimo, alla riapertura del gas, giusto per darti una botta di pipaculo. Si è sempre trattato di carbureiscion ecc ecc da regolare.

Mi hai rubato la parola di bocca! ...

No no no... io non rubo alcunchè a nessuno, sono onesto. Pensa te che pago anche le tasse. Però sul minimo allegro sono d'accordo: un filo meno di freno motore ma meno on-off e botte alla trasmissione finale.

joe1949
06-09-2016, 07:52
Per via di tasse stendiamo un velo pietoso, va... Almeno quei soldi andassero a buon fine!
Quando avevo i Guzzi Le Mans, tanti anni fà, il mio concessionario, vecchio meccanico di Falconi, aveva la mania di regolarmi il minimo bassissimo, così arrivavo al primo semaforo e... Sciuff!... il povero bicilindrico mandelliano esalava l' ultimo respiro! :mad:
Io alzavo il minimo e lui alla prima occasione lo abbassava... Una guerra! :confused:
(pardon per l' o.t. "Guzzoso")

luigiface
06-09-2016, 08:37
Il freno motore sopra i 2k giri è sempre lo stesso: il cut off chiude gli iniettori. Si riduce dai 2k in giù
;)

joe1949
06-09-2016, 20:33
Rimane il fatto che con la levetta dell' acceleratore manuale tirato, nei misti stretti se si smanetta e si apre e si chiude frequentemente, la marcia è assai più fluida: provato di persona!

luigiface
06-09-2016, 20:41
Scusa, ho dimenticato di dire 'a gas chiuso'.
Il manettino agisce sull' acceleratore e chiaramente se acceleri mi pareva chiaro che la centralina non taglia benzina.
Mi riferivo al minimo correttamente regolato dalle viti di ottone.

joe1949
06-09-2016, 20:44
Si, esatto: quindi diminuisce l' effetto on/off che è il più fastidioso in certi frangenti