PDA

Visualizza la versione completa : air tender


mariagrazia esposito
31-08-2016, 09:32
buongiorno a tutti volevo se vi è capitato di provare questo tipo di sospensioni air tender di umbria kinetics

Beemer73
31-08-2016, 10:51
ho appena guardato il sito... sembra interessante

aspes
31-08-2016, 15:38
e' interessante e funziona. MA certo non è una novita'. Si mette in serie alla molla tradizionale una molla ad aria, che viene utilizzata sia come attuatore del precarico sia come molla agiguntiva. Come concetto non e' diverso dalle mille forcelle che nel corso degli anni hanno avuto in ausilio alla molla la possibilita' di essere pressurizzate con aria (presenti anche sulla mia honda cbx del 1980)tramite valvoline sui tappi degli steli.
Rispetto alle sospensioni a sola aria hanno l'affidabilita' di una molla che bene o male non "scoppia" come a volte fanno le tenute nelle sospensioni ad aria. Chi ha 50 anni ricorda bene i sachs hidrocross che nelle gare di regolarita' scoppiavano regolarmente.

iome86
31-08-2016, 16:06
regolarita' scoppiavano regolarmente.
Regolare...:lol:

mariagrazia esposito
31-08-2016, 18:57
voi lo montereste?

MARCOMANDO
31-08-2016, 21:08
chissà che ne pensa Giacomo Rinaldi??

aspes
01-09-2016, 10:23
voi lo montereste?

a me non dispiace il concetto. Non ho capito pero' se per regolare il precarico devi usare un compressore , in tal caso e' poco pratico se vuoi farlo mentre sei in giro. Forse non ho letto tutto.

robygun
01-09-2016, 11:19
Compressore calettato all'albero motore e passa la paura.. magari con comodi comandi al manubrio per le regolazioni..

MARCOMANDO
19-09-2016, 19:24
FANTASTICO!!!!
oggi pomeriggio hanno ricevuto me ed un mio amico a Foligno e ci hanno fatto provare una gs 1200 con montato il loro brevetto.
La moto è irriconoscibile, tanto che, dopo un breve giro ho focalizzato solo sul davanti dove NON è montato.
cerco di spiegarvelo brevemente, per quello che ho capito.
Loro montano questa specie di precarico insieme ad una molla cortissima e con K molto elevato, tipo 240. questo fa si che la moto sul liscio e senza buche rimane ,diciamo in assetto "severo". Appena però prende una buca grande o piccola che sia la sospensione si smolla. Provata sopra un tombino profondo assai , neanche l'ha sentito.
In più il precarico è tarato non a clik ma a kg . es. due persone per un tot. 165 kg il manettino su 165 e via.

MARCOMANDO
19-09-2016, 19:32
Aggiungo che loro sono stati gentilissimi e molto pazienti nel rispondere a tutte le nostre domande.
Non abbiamo parlato di prezzo ma è cmq meno di un ammortizzatore after market.
In più lo presenteranno anche all EICMA di quest' anno!
Se il prezzo c'è non ho nessun dubbio

aspes
26-09-2016, 14:05
quindi il precarico si fa agendo su un manettino e non sull'aria compressa?

MARCOMANDO
26-09-2016, 21:27
Esatto! E' identico. Vedi solamente una piccola cartuccia vicino al pomello del precarico.
Comunque se li chiami ti spiegano tutto molto bene.

essemme
08-11-2016, 18:13
eccola:

http://www.airtender.it/

http://www.umbriakinetics.com/

a breve commercializzata da noto marchio.

rsonsini
08-11-2016, 20:38
Si ma non è un esa, è un'altra cosa. Chissà se lo fanno anche per il 1150...


Sent from my iPhone using Tapatalk

skeo
08-11-2016, 20:50
Interessante,dovrebbe anche consentire di variare la luce a terra in modo sostanzioso.

essemme
08-11-2016, 22:38
banalizzando è un'autolivellante

Paolo_yamanero
11-11-2016, 11:27
Presente ad EICMA pad 4 stend H64

http://www.motoblog.it/post/819565/eicma-2016-sistema-di-sospensione-air-tender

può essere montata su ogni sospensione e segue il proprietario, cambi moto, la smonti e la rimonti sulla moto nuova.
Si può montarla sul mono originale, cambiando la molla con una da 260kg che poi il sistema gestisce, o comprare un pacchetto completo di sospensione.

È un sistema semplice e leggero ma dal funzionamento complesso e innovativo. In estrema sintesi l'Airtender permette di modulare liberamente il sistema elastico. Sull'asfalto liscio e quando si viaggia con il passeggero l'Airtender lavora come una molla molto rigida (il doppio del K rispetto all'elemento originale); sulle buche e in particolari condizioni della guida l'Airtender lavora come una molla molto morbida (la metà del K dell'elemento originale). In sostanza, grazie all'Airtender, l'assetto non è più un compromesso ma è possibile avere sempre la molla giusta al momento giusto, con ovvi vantaggi a livello di trazione, comfort, feeling e sicurezza. I

La cosa mi incuriosisce.
Da profano e estremamente ignorante mi sono fatto una idea del funzionamento, ma se qualcuno ne sa di più potrebbe illustrarne pregi e difetti, così da fornire indicazioni generali a chi potrebbe essere interessato.


https://scontent.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/s526x395/14907628_1157640600983461_4348084940578029777_n.jp g?oh=83c23a17b158df267279f2a01cc8203a&oe=58D17B87

MAURI_57
11-11-2016, 11:42
Seguo con interesse....
Ho letto sul loro sito una spiegazione molto dettagliata c'è anche un filmato che fa vedere come lavora il mono (è montato su un GS), mi piacerebbe sapere i costi
Buona strada a tutti

Rinaldi Giacomo
11-11-2016, 14:20
chissà che ne pensa Giacomo Rinaldi??

Confesso che non lo conosco,però da quanto leggo usano una molla molto corta con K doppio rispetto all'originale,che vuol dire che se prendiamo in esame un GS dove la molla fa K 130 kg/cm in grado di sopportare una corsa di almeno 90 mm (si perché le molle oltre al K devono anche essere dotate di corsa sufficiente a ricevere la corsa del mono senza superare il punto di snervamento) loro montano una 260 Kg/cm,quindi durissima,che essendo "molto più corta" non potrà in nessun modo assorbire tutta la corsa del mono in questione.
Quindi mi vien da pensare che la maggior parte della corsa sia assorbita dalla molla pneumatica (perché di questo si tratta),modulabile in base alla pressione di gonfiaggio.
Oltre un certo carico (molto alto) lavorerà la molla meccanica.
In pratica una molla progressiva con la prima parte regolabile.
Resta però il fatto (a mio parere e senza conoscere il sistema) che se dovrò mettere in assetto la moto,dove necessitano (per dire) 100 kg di spinta,questa forza, che sia pneumatica o meccanica sempre di 100 kg dovrà essere,con tutto quel che ne consegue.
Quindi per avere una posizione "comodosa" dovrò usare una pressione bassa,ma la pressione bassa porta a sua volta la moto a stare bassa dietro e quindi fuori assetto.
Ripeto;può essere che ho scritto un sacco di idiozie perché in realtà quanto scritto è solo frutto di ragionamenti teorici miei, fatti senza aver mai visto in funzione il pezzo in questione.

TAG
11-11-2016, 19:21
citano risultati interessanti

sono curioso di saperne i prezzi

rufus.eco
11-11-2016, 20:04
Mmmmmm ,Giacomo dubito che Tu dica idiozie.

essemme
13-11-2016, 10:01
ma nessuno è passato all'eicma a vedere?

ilprofessore
13-11-2016, 15:56
Non sembra un autolivellante, dovrebbe anche cambiare il K della molla, non solo il precarico.
Inoltre ha un comportamento (cioe' un K) diverso fra compressione ed estensione.
Boh, speriamo di avere maggiori informazioni. Comunque costicchia (800 euro, mi sembra).

ghima
13-11-2016, 16:10
forte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

essemme
14-11-2016, 11:12
cambiano anche la molla

rsonsini
14-11-2016, 11:16
Si ma non riesco a trovare né il prezzo né l'elenco dei modelli supportati


Sent from my iPhone using Tapatalk

essemme
14-11-2016, 11:28
ogni tipo di ammortizzatore è adatto.
il prezzo appena definiscono con chi commercializzerà

Paolo_yamanero
14-11-2016, 13:26
Usare il tasto "cerca" ....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=461859

essemme
14-11-2016, 23:36
http://imgur.com/a/0RML2

ste.2000
15-11-2016, 09:48
troppa fatica usare il tasto cerca, scherzi?!

essemme
15-11-2016, 11:22
ecco i due del primo banco.

troppa fatica cliccare il link del post 12, scherzi?

managdalum
15-11-2016, 11:57
Però hanno ragione loro ...

Tra l'altro non era nemmeno un ricerca troppo difficile da fare, certo che se nemmeno ci si prova.

Thread accorpato

essemme
15-11-2016, 12:51
sarà ma se cerco air tender o umbria kinetics da nessun risultato

managdalum
15-11-2016, 13:32
Sarà, ma a me con "tender" esce questo:

https://imgur.com/a/E18nu

essemme
15-11-2016, 18:23
senza voler fare polemica ma se scrivo tender esce nessun risultato http://imgur.com/a/1ZV4S

managdalum
15-11-2016, 18:31
si, ma se così non funziona, bisogna fare così (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8848403&postcount=25)

pacpeter
15-11-2016, 18:57
Qualcuno mi deve dire che differenza c'é tra una molla ad aria e una metallica. Parlo per una moto.
Questa differenza di comportamento dovrebbe qujndi portare dei vantaggi. Concordo sulle perplessità di rinaldi

Someone
15-11-2016, 19:08
A me, appena ho sentito parlare di molla ad aria, è venuto il mente il vecchio Range Rover e le problematiche connesse.
Sarà... :confused:

ilprofessore
15-11-2016, 20:58
Non penso sia una semplice molla ad aria, ma un sistema complesso con un qualche tipo di controllo del passaggio olio da e verso il pistone montato sul mono.
Una specie di regolazione della idraulica in compressione; solo cosi' possono avere un mono rigido sul liscio e morbido sulle buche (tipo freno idraulico alta/bassa velocita')

robygun
15-11-2016, 21:50
Qualcuno mi deve dire che differenza c'é tra una molla ad aria e una metallica. Parlo per una moto.
Questa differenza di comportamento dovrebbe qujndi portare dei vantaggi. Concordo sulle perplessità di rinaldi
Mi verrebbe da dire che aumentando la pressione della camera puoi aumentare la rigidità della "molla" a piacere.. volendo anche in maniera continuativa..

Rinaldi Giacomo
16-11-2016, 13:22
Non penso sia una semplice molla ad aria, ma un sistema complesso con un qualche tipo di controllo del passaggio olio da e verso il pistone montato sul mono.
Una specie di regolazione della idraulica in compressione; solo cosi' possono avere un mono rigido sul liscio e morbido sulle buche (tipo freno idraulico alta/bassa velocita')

Nessun controllo del flusso dell'olio dell'amm. Se non ho inteso male è un meccanismo aggiunto all'esterno che nulla ha a che fare con gli smorzamenti idraulici interni al mono stesso......E come potrebbe agire su un circuito sigillato?
Vorrei aggiungere che uno dei problemi più importanti delle molle pneumatiche è la tenuta nel tempo della pressione.
Ostacolo non indifferente con il quale si sono già scontrati in passato vari costruttori di sospensioni,quali Sachs con i famosi Hydrocross,poi Fox,poi Progressiv suspension e altri nomi famosi.
Basta un colpetto da nulla di un sassolino e il sistema è Kaput e su una sospensione da moto,anche se riparata,la vedo a rischio.

ilprofessore
16-11-2016, 13:40
Secondo me non e' una molla pneumatica in senso stretto (quella dei camion per intenderci), ma idropneumatica.
Quindi nel pistone sul mono c'e' olio che poi va e viene nel cilindro esterno dove c'e' il pistone separatore ed azoto.
Su questo passaggio di olio avviene il controllo, non certo su quello dell'ammortizzatore originale.
Solo illazioni, sia chiaro, ma non vedo altro modo per controllare la rigidezza della sospensione.

Ste02
18-11-2016, 12:03
sembra un mini ammortizzatore pneumatico (come quella dell hp2 o della xchallenge) montato sopra una molla dimezzata dell'ammo tradizionale.

Senza gli svantaggi dell'ammo ad aria completo. Che per funzionare decentemente (in comporessione, perchè in estensione non esisteva neanche) doveva essere strapompato alzando il retrotreno di 5 cm.

Insomma con questo sistema misto, nelle esigenze medie, la moto dovrebbe essere percepita come molto confortevole e a posto.
E nelle esigenze severe... andrà ... come capita. Ma tanto le esigenze severe non le esplora nessuno, di solito.
Volontariamente...

Paolo_yamanero
18-11-2016, 12:05
Ieri sera ho letto di sfuggita un interessante intervento di Federico Giuliani a nome della UmbriaKinetics.
Era lungo e mi son detto: lo leggo meglio domani.
Ma non c'è più.

Nelle discussioni da Walwal risulta ultimo intervento quello di Federico,
http://i67.tinypic.com/2h3zcl3.png

ma se clicco su "ultimo messaggio" mi dà un messaggio di errore:
http://oi65.tinypic.com/315bxjr.jpg

Anche se uso la funzione "cerca" mi evidenzia un ultimo messaggio di Federico Giuliani.
http://i63.tinypic.com/b6zq8j.png

Facendo una ricerca per nome utente mi viene segnalato che non esiste in utente "Federico Giuliani".

Che succede?

Ste02
18-11-2016, 12:13
segato perchè inseritosi solo per autopromozione, probabilmente.

Paolo_yamanero
18-11-2016, 12:16
Vabbè. ma noi qui stiamo a fare illazioni su come possa funzionare questo mono.
Poi viene uno che lo sa e ce lo spiega, e cancelliamo l'intervento?
Strano mi pare...

rsonsini
18-11-2016, 13:04
Anche io lo avrei ammonito lasciando la spiegazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

rsonsini
18-11-2016, 13:13
Oltretutto, se il prezzo è onesto, io provo sia anteriore che posteriore.
Se Rinaldi lavorasse ancora tra l'altro avrei bisogno anche di lui.


Sent from my iPhone using Tapatalk

comp61
18-11-2016, 13:17
Far lavorare un ammo ad aria sui piccoli urti non è un controsenso?

rsonsini
18-11-2016, 13:19
Ho la sensazione che sia un modo per avere un ammortizzatore con doppia regolazione delle velocità sfruttando una molla pneumatica, che però credo sia idropneumatica


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rinaldi Giacomo
18-11-2016, 13:41
Secondo me non e' una molla pneumatica in senso stretto (quella dei camion per intenderci), ma idropneumatica.
Quindi nel pistone sul mono c'e' olio che poi va e viene nel cilindro esterno dove c'e' il pistone separatore ed azoto.
Su questo passaggio di olio avviene il controllo, non certo su quello dell'ammortizzatore originale.
Solo illazioni, sia chiaro, ma non vedo altro modo per controllare la rigidezza della sospensione.

Quindi una seconda parte idraulica aggiunta a quella di serie?
Non credo sia questa la via!
Da dire che anche sui camion con sospensioni ad aria è comunque presente (di fianco) un ammortizzatore idraulico,perchè altrimenti chi controllerebbe il ritorno della molla pneumatica!!

luigiface
18-11-2016, 15:18
Ho letto il suo post, mi sono quindi adoperato edopo alcune ricerche ho trovato il testo del suo intervento ma attendo lumi dai verdoni prima di divulgarlo.
Potrebbe pure averlo cancellato lui.

pacpeter
18-11-2016, 15:26
guarda, purtroppo non se puote. finchè i forumisti si scambiano opinioni su una cosa nuova va bene, nel momento in cui una azienda vuole pubblicizzare un prodotto , spiegarlo ecc deve prima chiedere il permesso al WM.

quindi le spiega dell'azienda, che aveva qui postato, sono state eliminate. ovviamente non potete riproporle.

Ste02
18-11-2016, 15:36
Avranno un blog loro si presuppone , e se non ce l'hanno dovrebbero avercelo.

makinginitaly.com

Paolo_yamanero
18-11-2016, 15:48
... nel momento in cui una azienda vuole pubblicizzare un prodotto , spiegarlo ecc deve prima chiedere il permesso al WM.

quindi le spiega dell'azienda, che aveva qui postato, sono state eliminate. ovviamente non potete riproporle.

Pec, lungi da me porre in discussione regole così ben collaudate come "le nostre",
tuttavia il post di cui si parla avrebbe apportato informazioni dirette e fondamentali alla scienza di questa discussione.
Se pure si fosse voluto vedere un intento promozionale, si sarebbe potuto contattare l'autore del post , modificare le parti "incriminanti" e lasciare le spiegazioni tecniche.

Se scrivo una cazzata megagalattica io su un prodotto la lasciate, se scrive l'ingegnere che quel prodotto l'ha progettato la cassate... Dovrebbe essere il contrario.

Secondo me.

managdalum
18-11-2016, 16:02
Paolo, il problema del "secondo me" o del "secondo te" possono valere in altri contesti, ma se c'è un regolamento vale quello.
E il regolamento di QdE sul punto (art. 11) è molto chiaro.

pacpeter
18-11-2016, 16:50
le regole non le ho scritte io.......... per il momento così è. il WM è stato allertato

ilprofessore
18-11-2016, 20:54
x Rinaldi

Ma secondo te, nel pistone coassiale al mono c'e' olio o aria?
Io credo ci possa essere solo olio, il tubo di collegamento e' piuttosto piccolo ed anche il pistone di regolazione del precarico va a collegarsi a questo tubo.
Il precarico lo regolano aumentando la quantita' d'olio, non certo dell'aria.
Ho letto una spiegazione un po' piu' dettagliata su un altro forum, ma ci ho capito meno di prima.
Dicono che con strada liscia lavora la molla standard (che e' durissima) poi subentra la molla ad aria, che e' piu' morbida. Cosa c'e'? Una valvola che si apre? Boh :(

Lu fre
24-11-2016, 15:37
Ciao a tutti leggo da qualche giorno le vostre appassionate conversazioni e considerazioni riguardo all' oggetto misterioso che è l'Air Tender, io non sono un tecnico in grado di spiegare esattamente come e cosa avviene;ma,l'ho montato sulle mie due gs adv prima quella del 2007 poi su quella del 2015 lc percorrendoci in totale quasi 20000 km riscontrando un netto miglioramento rispetto all'assetto di serie. Nello specifico ho notato un incremento della trazione soprattutto sul bagnato, nel confort su asfalti rovinati,nel fuori strada,e un notevole miglioramento dell'anteriore inoltre ho riscontrato una minore usura della gomma e un minore impegno nella guida; in questo modo ho fatto felice anche la mia zavorrina che viaggia ancora più comoda del solito.

rsonsini
24-11-2016, 16:49
Scusa ma come hai fatto a montarlo e a farci 20000km se non è ancora in vendita?
Hai testato il prototipo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lu fre
25-11-2016, 07:56
Buon Giorno diciamo che essendo di Foligno ho avuto una via preferenziale......

rsonsini
25-11-2016, 07:58
Oggi è il giorno della marmotta?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ste02
25-11-2016, 08:07
:D :D :D :D

makinginitaly.com

rsonsini
26-11-2016, 10:58
Buon Giorno diciamo che essendo di Foligno ho avuto una via preferenziale......


Gli chiedi se vogliono farmi fare beta test sull'adv 1150?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilprofessore
26-11-2016, 14:23
Guardando bene la pagina pubblicitaria che fa Umbria Kinetics, si capiscono molte cose.
1) il sistema e' quello classico idropneumatico. Il pistone sul mono contiene olio che va e viene verso il cilindro che contiene azoto.
2) il precarico si regola semplicemente immettendo piu' olio nel circuito, quindi comprimendo di piu' l'azoto. Questo cambia anche il K della molla pneumatica.
3) il cuore del sistema e' una valvola regolabile presente nel passaggio dell'olio ai piedi del cilindro che contiene l'azoto

Secondo me funziona cosi':
A piccole sollecitazioni sul mono (strada liscia) lavora la molla molto rigida, con escursione minima della stessa. Sicuramente anche il precarico di questa molla e' molto basso, se non quasi nullo.
Superata una certa soglia (definita anche in base al precarico dato sulla sistema idropneumatico), si apre una valvola che fa lavorare il pistone dell'Air Tender.
La valvola resta aperta anche se la spinta sul mono cala (qui dovrebbe stare il cuore del brevetto) in modo da consentire il ritorno in posizione a spinta zero.
Il sistema e' regressivo nella primissima fase in quanto sicuramente la forza della molla idropneumatica e' inferiore a quella della molla standard, che ritorna alla sua massima estensione appena si apre la valvola.
Quindi il pistone e' spinto in su sia dalla molla che dal movimento della ruota, con un K inferiore a quello della molla stessa. Ecco il perche' della curva con 2 pendenze che si vede nel sito.
Quando il cilindro ritorna nella posizione per cui e' tarato (precarico), si chiude nuovamente la valvola e la spinta successiva viene ancora assorbita dalla molla elicoidale e riprende il ciclo.
Sicuramente il sistema prevede piu' di una valvola per il passaggio dell'olio, almeno per avere un percorso diverso fra compressione ed estensione.

Bon, io ho detto la mia. Aspetto commenti dagli esperti, in particolare da Rinaldi, che ne sa sicuramente piu' di me sulle sospensioni.

essemme
06-12-2016, 15:02
sai che ridere se a breve ce lo troviamo tra gli optional

tato1759
21-12-2016, 11:43
salve, anch'io come voi ho notato la pubblicità su alcune riviste e i sono messo in contatto con Gabriele, uno dei due proprietari, disponibilissimo e cortese, mi ha invitato a raggiungerlo a Foligno per un test e per le spiegazioni del caso (e cavolo se ha un valore questo) stanno racogliendo le prenotazioni e mi dicono che da Marzo 2017 inizieranno le istallazioni, mi dicevano che il loro brevetto è adattabile anche a moto ESA, il prezzo è quello di un mono post medio, per ora non lavorano l'anteriore, almeno per il mio r 850 gs, ma... sono anche una startup quindi in questa fase ci sarà massima attenzione verso tutte le domande degli interessati e disponibilità ad inserire nel prezzo smontaggio, montaggio e settaggio, riguardo alla manutenzione e ripristino stanno facendo dei test e arrivati a 20.000 km le caratteristiche del sistema restano ancora buone quindi per Marzo sapranno indicare il kilometraggio consigliato per una revisione ma (2) ... visto il peso di QDE potrebbero essere disponibili ad una convenzione specifica, per tutti noi sarebbe un bel risparmio e per loro una vetrina inimmaginabile... chi di dovere ci pensi su.

rsonsini
21-12-2016, 12:44
Cavolo io speravo si potesse fare anche sull'anteriore...


Sent from my iPhone using Tapatalk

birillo mx
22-12-2016, 22:08
Mah....la penso come Giacomo (chissà perchè :) ).

Non entro nel merito della cosa,ma avete già tutto ciò che vi serve, sotto la Vs sella.

Volete contare sull'effetto cuscino d'aria ed aumentare confort e trazione ?

4 cose minime :

- modifica passaggio libero
- modifica lamelle compressione (basse velocità)
- leggero rafforzamento piramide di ritorno
- diverso rapporto tra volume serbatoio olio e quello azoto.

4 cose dal costo relativamente basso.....

Perché io non riuscirei a propormi una simile "idea innovativa" ?

-Perché il sistema è già presente in qualsiasi ammortizzatore (in forma diversa), quindi produrrei un duplicato , dai costi abbastanza elevati.
-Perché aumenterei il peso delle masse sospese (e in piccola parte anche quelle non sospese)
-Perché incrementerei gli attriti , per l' aumento delle tenute


Per qual motivo dovrei montare due sistemi al posto di uno , quando ho già tutto su cui poter lavorare, con ottimi risultati ?

Giacomo aveva scritto tempo fa' ,una cosa molto saggia.... tutto ciò che non c'è, non si rompe; come dargli torto..?

essemme
23-12-2016, 14:46
di questo passo avremmo le balestre

alovesongfor
11-04-2018, 12:03
Qualcuno lo ha montato/testato?
Riesumo questo thread perchè vedo molte moto su FB che hanno installato l'Airtender e le reazioni mi sembrano a dir poco entusiaste....esperienze dirette?

essemme
11-04-2018, 16:50
Montato appena prima di Pasqua su adv lc 2016 esa.
Purtroppo un'improvvisa sciatalgia mi ha successivamente impedito di testarlo a dovere, ma lo scorso anno ho avuto modo di provarlo un'intera giornata su una moto analoga, seppur priva di esa, avvalendomi della loro disponibilità per tutte le regolazioni a me più confacenti.
In sostanza ho ripetuto più volte lo stesso percorso, 15 km andata 15 km ritorno tra dritto e collina su fondi italiani quindi non propriamente biliardi, anzi.
Ne avevo percepito l'efficacia ma ho atteso che due meccanici ufficiali lo provassero, senza che gliene parlassi, e l'esito ha solo confermato le mie impressioni.
La moto è decisamente più stabile, direzionale, confortevole, la trazione aumenta soprattutto dove ci sono fondi malandati o avvallamenti senza trasferire shock alla schiena.

alovesongfor
12-04-2018, 11:52
Penso che appena avrò la moto in Italia lo monterò anch'io.
Conosco personalmente Federico e Gabriele (i due inventori) e aldilà di quanto già scritto nei post precedenti NON è un qualcosa di già esistente, è davvero un oggetto nuovo.
So che anche collaudatori di varie case motociclistiche che lo hanno testato (e di certo non con la guida amatoriale che contraddistingue noi comuni mortali) ne sono rimasti sorpresi e spesso shocckati perchè con l'assetto rigido di partenza credevano di finire in terra alla prima asperità e invece succedeva l'opposto.

Posso chiederti se hai montato l'AT su tua idraulica o se hai l'AT plus?

Altri amici che lo hanno provato su GS mi hanno detto che è pazzesco anche in staccata, ti da trazione sempre, assetto perfetto e un filtro incredibile tra te e ogni tipo di buca.

Sono curioso di vederlo sulla Africa Twin Rally (l'edizione limitata della Honda) che lo monterà di primo equipaggiamento!

Personalmente sono molto orgoglioso che certe innovazioni vengano da giovani italiani....aspetto veramente che il mondo dei motori ne prenda coscienza....e che venga provato sulle auto...a quanto ho sentito dovrebbe perfino sorprendere di più.


Auguri di pronta guarigione!!!!!

essemme
12-04-2018, 12:31
Grazie per gli auguri!

Ho sfruttato l'idraulica esistente.
Si Federico e Gabriele stanno ragionando anche sulle 4ruote penso possa essere particolarmente efficace.

Mcfour
12-04-2018, 15:39
interessante....

TAG
12-04-2018, 19:07
primo equipaggiamenteo su honda? interessante

versione per solo nostro mercato o su tutta la produzione?

alovesongfor
13-04-2018, 09:09
credo che sia solo una serie speciale di 200 pezzi totali....però forse non ci esce con l'airtender ma lo offre tra le special parts...credo che sia solo per l'europa...con l'intenzione di avere un enduro quasi da gara ma omologata stradale, ha una componentistica e un prezzo piuttosto di rilievo per l'uso offroad

http://www.redmoto.it/africa-twin-rally-special-parts/

cmq da quello che si vede anche sulla pagina della Honda, la forza dell'airtender è di avere la possibilità di avere una MOLLA ATTIVA(grazie ad una sua propria idraulica) invece che avere soltanto una idraulica attiva come di solito succede, ma sempre una molla fissa che puoi regolare solo da fermo ed in modo definitivo.

Diciamo che parte dal concetto di avere una molla molto dura che quindi ti da una stabilità massima, ma con la sua base collegata ad un proprio serbatoio che, oltre una determinata sollecitazione, dona alla molla stessa un'extra corsa e quindi una escursione maggiore, permettendo cosi di filtrare le asperità, assecondare la ruota posteriore, e tornare in assetto una volta finite le buche...e tutto meccanicamente e senza elettronica di mezzo...(questo è quello che ho capito io, da totale inesperto...)

essemme
14-04-2018, 08:42
@ alovesongfor

Federico conferma che l'AirTender Plus è solo per le Honda, ti dirà lui perchè ;-)

SirJon
24-06-2018, 10:09
Qualcuno ha montato l'AirTender su RTLC?

mrx63
10-09-2018, 13:01
Oggi, visto che sono a Foligno, sono andato presso la sede ed ho parlato con Giuliani riguardo la possibilità di montarlo sul mio 1100 gs. Stava montandone uno su un 1200 rally 2018 ed ho potuto "toccare con mano" il sistema. Io non sono un esperto però sono curioso ed ho visto un po' di cosette. Il prodotto è ancora a livello artigianale, alcuni pezzi sono stati fatti al momento al tornio e la cosa mi è piaciuta moltissimo. Ti da l'idea del prodotto su misura per te, del "perché sei tu". Il felice possessore del gs dopo la prova ha detto che aveva trovato netti miglioramenti in trazione. Ci sto facendo un pensierino. Se tengo la mia Befana, a Natale o a Pasqua, quando ritorno, credo che farò l'installazione. Il prezzo in definitiva è come montarne uno nuovo con pari caratteristiche, soltanto che questo sistema può migrare nell'eventualità di un cambio moto.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

toshiba
16-08-2019, 23:29
Riposto la domanda fatta da SirJon...magari un anno dopo qualcuno che lo ha montato su RT si trova...

essemme
19-08-2019, 11:45
probabilmente si ma non so dirti con esatezza.
so di una goldwing col proprietario entusiasta.

mauro1709
18-04-2020, 10:33
Anch'io scoperto per caso su FB...
Seguo con molto interesse

Peppuccio
18-04-2020, 13:17
Tutta roba che quando vendi la moto non recuperi niente soldi buttati.

bigzana
18-04-2020, 13:30
eh, te sì che ne sai.... :lol:

preso dal sito, "l'air tender segue il suo proprietario, può essere montato su qualsiasi tipo di sospensione, anche a controllo elettronico".

eupg
18-04-2020, 17:01
Peppuccio ma perché scrivere minkiate così a tempo perso?
Informarsi è così faticoso?
Se vendi la moto il sistema air tender si smonta e si può rimontare sul nuovo mezzo senza problemi o rivendere...

pacpeter
18-04-2020, 17:05
Perché invece non cercate di essere piú educati?
Siete abituati a rispondere sempre cosí male?

bigzana
18-04-2020, 17:12
io sì, ma sono stato buono.

Zorba
18-04-2020, 17:38
Io sono abituato a sentirmi rispondere male dai miei figli! :lol:

Comunque, se anche non si potesse smontare (e si può), se funziona molto bene potrebbe essere un buon investimento, al posto di altre cose magari molto meno utili, no?
Tanto più se la moto la si tiene per qualche anno.

Quanto costa? Quanto dura?
(non ho letto tutto il 3d, sono arrivato tardi :!:)

E' ritardante per lui? Stimolante per lei?

Peppuccio
18-04-2020, 17:45
Ora guardo meglio pardon.

bigzana
18-04-2020, 17:54
se funziona molto bene potrebbe essere un buon investimento,


io ho provato per almeno 100km di stada, in varie condizioni, il kit completo montato su una Africa twin prima serie, e funziona veramente bene.

Certo che il completo, fornito da Andreani per Honda (se non sbaglio) costa circa 2000 eurini montato....

poi ognuno può dargli il valore che crede, ma non c'entra nulla con un ammortizzatore classico...

Zorba
18-04-2020, 18:23
Grazie delle informazioni, Big.

2.000 euro sono tutt'altro che pochi (per le mie tasche).
A pelle pensavo costasse un po' meno (pia illusione ;)), ma non sono molto informato sui prezzi degli ammo.

Lamps

bigzana
18-04-2020, 18:47
Quello è un kit completo per africa Twin, che comprende anche l'ammortizzatore ohlins .

Diversamente, si può montare solamente l 'air tender, diciamo base, che riguarda solo la parte elastica, quindi và al posto della sola molla.

Quello costerà più o meno la metà, credo, poi dipenderà dal modello della moto. [emoji6]

Zorba
18-04-2020, 19:43
Ah, ora ho capito.

Quindi metterlo subito (in "affiancamento") costa una cifra più ragionevole.

In alternativa attendere che l'ammo originale sia da cambiare perché ormai spompo, e montare tutto il kit.
In questo caso alla cifra totale (alta) va quindi sottratto quello che si spenderebbe per sostituire l'ammo con un altro "tradizionale".

bigzana
18-04-2020, 20:21
sì, però secondo me conviene montare solo l'Air tender sull'ammortizzatore originale, al massimo in fase di montaggio ci aggiungi un centone e revisioni anche la parte idraulica, magari sistemando quello che eventualmente non ti piace.

Zorba
18-04-2020, 22:46
Cioè, intendi, quando sarà da revisionare (o sostituire), dopo "x" chilometri, far revisionare l'originale e aggiungere l'airtender? Ho capito bene?

Perchè - se intendi questo - un centone per la revisione non è troppo poco?

Scusa se sono un po' tardo ma stasera abbiamo avuto pizza casalinga (fatta da mio figlio) con birre a nastro :-p, non è che in questo momento io brilli per lucidità! :lol:

bigzana
18-04-2020, 23:04
Sì, più o meno..
Io dopo 10000km con la Crosstourer feci revisionare l'ammortizzatore perché era indegno, modificato ad hoc e rimontato, 130 euro. Ovviamente smontaggio e rimontaggio sulla moto fatto da me.
Quindi, considerando che comunque per montare un air tender la manodopera per smontare e rimontare è già in conto, che lo faccia tu o meno, alla fine devi aggiungere il prezzo della eventuale revisione della parte idraulica... ;)

Zorba
18-04-2020, 23:19
Capito ;)

Me ne ricorderò quando arriverà il momento della revisione dell'ammo (ora sono a 22 o 23k, non ricordo i km esatti perché son due mesi che non la uso! :mad:) e mi sembra che tenga botta :)

Niko1982
24-06-2020, 15:06
Sono in contatto con la sede di Foligno, sto seriamente valutando l'installazione sulla mia R1200R 2015 ;)

Niko1982
24-06-2020, 16:26
Qui c'è un bell'articolo che spiega come funziona il sistema... buona lettura ;)

https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2019/04/18/airtender-2019.html

byemme62
24-06-2020, 21:44
Sono andato oggi presso un'officina autorizzata dove mi è stato spiegato il funzinamento e fatto il confronto con altri sistemi.
L'ho ordinato e tra una decina di giorni me lo montano :D
Ho una Tracer 900 Gt del 2019

Zorba
24-06-2020, 22:47
Seguo, cortesemente posta le tue impressioni.
Grazie :)

Niko1982
25-06-2020, 07:20
Seguo anch'io, con molto interesse ;)

Zorba
25-06-2020, 12:57
https://www.motociclismo.it/sospensioni-airtender-disponibile-per-nuova-honda-crf1100l-africa-twin-prezzo-76678

Kinobi
25-06-2020, 18:02
Presumo non possa essere montata su sospensioni elettroniche. Corretto?

gigibi
25-06-2020, 19:20
Kinobi vedi#85

Niko1982
26-06-2020, 07:51
Questa immagine spiega il suo funzionamento ;)

https://i.postimg.cc/85G11vyp/B-10.png

andrap73
26-06-2020, 08:18
Ciao a tutti
sono di Foligno e conosco molto bene la realtà Air Tender, esco spesso con il collaudatore (ex pilota anche di 125 motoGP).
Le testa su vari tipi di moto e secondo lui sono una soluzione ottima per qualsiasi tipo di moto...
Certo non sono economiche ma...il fatto di poterlo smontare e rimontare su qualsiasi moto è un grosso vantaggio.
Ho anche molti amici che lo hanno montato sulle loro moto e ne sono estremamente soddisfatti..

essemme
26-06-2020, 15:00
Presumo non possa essere montata su sospensioni elettroniche. Corretto?

lo monti ovunque lo smonti e lo rimonti ovunque.

vale quel che costa, anche più.

la moto migliora decisamente.

Niko1982
26-06-2020, 16:06
Parliamo del kit base giusto? Ovvero quello che si installa sull'ammortizzatore di serie... perchè la versione plus mi pare di capire che abbia un suo ammortizzatore dedicato

byemme62
15-07-2020, 12:02
Buongiorno a tutti. Ieri ho montato l'AirTender. ☺️

Ho la Tracer Gt da un mese, e 1500 km, e ho fatto fare due step migliorativi. C'è da ricordarsi che anche il pilota, usandola, ha fatto degli step, ha preso confidenza.

I primi 500 km li ho fatti con la moto originale. venivo da un Gs e mi immaginavo cosa avrei perso e cosa invece avrei ricevuto.

Tanto motore, agile, divertente. ecc.. ma sospensioni e gomme da migliorare. Faccio un giro tra Siena e Arezzo e trovo la moto comunque piacevole, almeno ad andatura turistica.

Mi monta la scimmia per l'AirTender e vado a Empoli da un tecnico autorizzato. Mi descrive anche altre soluzioni ma non cambio idea. Parte l'ordine. Intanto mi regola, in maniera gratuita, le sospensioni (ha fatto il SAG). Con la moto messa meglio di prima, vado sulla Cisa, facendo anche diversi km in autostrada. Sul misto la moto era migliorata ma ancora non mi soddisfaceva, benché non sia uno smanettone. In autostrada le caratteristiche del motore ti portano a velocità molto alte, dove si generano dei pericolosi sbacchettamenti (parlo di velocità superiori ai 170 km/h). Anche nel momento di affrontare una curva in velocità la sensazione era quella di andare diritto. Ero costretto a mollare il gas per ridare il carico all'avantreno, e poi iniziare la curva con il gas in leggera e costante progressione.

Veniamo a ieri. Ho avuto modo di assistere all'installazione, che è durata 2 ore abbondanti.

Abbiamo dovuto decidere dove installare il serbatoio del gas in quanto ho levato le pedane del passeggero. Mi piace guidare appoggiando la punta del piede e non voglio sentire il tallone che picchia sul supporto. Quindi, per la libertà della mia fetta 44, via il supporto. Io viaggio sempre da solo e quando mi serviranno le borse laterali, rimonto tutto. Abbiamo visto che il sotto del codone si può aprire, arrivando nella zona dove vi sono gli attrezzi in dotazione.

Veloce verifica se il tubo che collega ammortizzatore e serbatoio fosse sufficientemente lungo. Esito positivo. Il tecnico ha quindi tagliato la scatoletta del sotto sella ricavando un ampio vano e .....voilà. Nella parte del sotto ruota si vedono solo due teste di viti che sono servite a fissare la staffa. Niente di che.

Il lavoro, documentato dalle due foto che ho allegato, mi sembra molto pulito e ben riuscito. Almeno per me.

Cosa mi ha spinto a montare questo sistema? La semplicità nella regolazione. C'è una sola vite (quella che sta regolando la mano del tecnico), che va inserita fino a sentirla a battuta (ovvero la stringi con la mano fino a quando non senti che forza). Da lì parte la regolazione. Con una comunissima chiave a cricco (che comunque viene data in dotazione) si stringe fino a renderlo ottimale per le mie caratteristiche. Il tecnico mi ha fatto una configurazione base, ovvero da solo e senza bagagli (ha dovuto stringere 5 giri), mi ha spiegato cosa si può sentire ad orecchio quando a moto ferma ci si muove in su e in giù sulla sella, mi ha indicato come intervenire al variare del peso (mi fornirà anche una tabella tecnica dove sono riportati dei valori suggeriti dal costruttore), e comunque le regolazioni di fino verranno dalla sensibilità che acquisirò con l'uso. Questa, come detto, è una base da lui proposta.

Quindi con una semplice vite si regola tutto! Meraviglioso.

Esco dall'officina desideroso di fare qualche curva. Da Empoli vado a Scarperia (la mia moto si è montata la testa ed è voluta passare dal circuito del Mugello 🙄 ) e vado direzione Firenzuola, facendo il passo del Giovo e della Futa (anda e rianda). La moto va che è una meraviglia. Ricordiamoci che il pilota non è niente di che!!!! Lì ho incrociato alcuni intutati che facevano impressione (anche paura perché la mezzeria non sanno cosa sia e prendono dei rischi assurdi), comunque il miglioramento l'ho sentito. Con il GS ho preso il vizio di entrare in curva con il freno anteriore leggermente azionato. Sulla Cisa mi aveva creato dei problemi perché la moto tendeva ad andare a diritto e a rialzarsi. Adesso invece, grazie alla maggior sensibilità acquisita e al sistema AirTender, posso rifare questa operazione. Chiaramente senza eccedere e continuando a preferire l'uso, magari assieme, del freno posteriore. Solo che non sempre è agevole usare il pedale. La manopola invece sì.

Ho notato anche un miglioramento della gomma, direi che è molto più performante. La sento più aggrappata all'asfalto, benché l'abbia stressata abbastanza, o quanto meno più che negli altri due giri. Merito anche della forcella che affonda meno. La cosa buffa è che in movimento è solida. Da fermo torna ad essere morbidona. Direi che l'AirTender gestisce (o meglio influenza positivamente) anche l'avantreno, come mi era stato detto dal commerciale della società di Foligno e dal sospensionista.

Ho trovato anche dell'asfalto rovinato, i classici canaloni, dove, specialmente in discesa, ti ci infili dentro ed è difficile venirne fuori o quanto meno ti crea qualche problemino. Invece tutto ok, anche arrivandoci in frenata (niente di esagerato!! Ci sono sempre io alla guida).

Penso di poter riassumere questo ulteriore, notevole, step dicendo che posso guidare con una marcia superiore sfruttando la coppia del motore, in quanto la guida è più fluida, più filtrata, posso frenare con più sicurezza anche a inizio curva.

Termino parlando della tratta autostradale Barberino-Firenze. In pratica è corsia unica in quanto piena di camion, vi sono tante giunture che scompongono la moto, la giornata era ventosa ed era tardi. Quindi gli ho dato di gas. Allo sterzo si sentiva sia il vento che la turbolenza dei camion che sorpassavo. Ma non si generava nessuna reazione antipatica e pericolosa (in queste situazioni di sorpasso non ho superato i 160). Le giunture stradali mi fanno innervosire anche quando sono in macchina. Deve essere una forma di allergia. In questa tratta ce ne sono tantissimi, te li ritrovi anche in curva. Tutto ok. L'allergia comunque rimane. :thumbsd:

Nel tratto rettilineo, zona Peretola, ho avuto modo di lanciarla sui 180-200 e, montando il bauletto come negli altri casi, non ho notato reazioni allo sterzo (ho imparato però a caricare di più l'avantreno con il corpo, sempre senza attaccarmi al manubrio. quindi un po' di merito lo prendo anche io).

Prossimo step, senza fretta: cambio gomme. Sono indeciso tra Metzeler m9rr o le roadtec 01 (avute sul GS e le ho trovate fantastiche) oppure le Continental SportAttack4 (mai avute le Conti ma ne parlano un gran bene).



Contento del prodotto? SI'.



Valuterò bene, e lo farò con il tempo e i km, se la forcella necessiterà di interventi. Non lo credo e non lo spero. Nel caso...pacchetto Andreani.



Riporto in fondo quanto forse avrei dovuto fare in cima senza obbligare a leggere tutto quello che ho scritto (tanta roba): il costo.

Ho beneficiato di una promozione e quindi ho speso 1100 euro IVATO.

Il tecnico, l'ottimo Massimiliano Pastore titolare dell'officina judmax motorsport in Empoli, 125 euro IVATO per due ore abbondanti di lavoro.

Gibix
15-07-2020, 12:17
scusa ma non ci sono immagini. quindi hai montato la versione base, mantenendo l'ammortizzatore originale e cambiando solo la molla, giusto?
alla fine costa come un Akrapovic, quindi anch'io non avrei dubbi (specialmente sulle jap che a sospensioni sono sempre messe maluccio). le sospensioni sono metà del piacere di guida, per non dire la sicurezza in più di avere una moto incollata alla strada.

pacpeter
15-07-2020, 12:21
mah, sugli "sbacchettamenti" della Tracer avrei parecchio da ridire.

sul raddrizzamento pinzando in curva, metti delle gomme decenti, che le dallop di serie fanno cagare e vedrai che non lo fa più.

Someone
15-07-2020, 12:36
Nel tratto rettilineo, zona Peretola, ho avuto modo di lanciarla sui 180-200

Pensa te che io credevo stesse parlando di strade della Toscana, invece era in Germania... :cool:

pacpeter
15-07-2020, 12:44
Sono indeciso tra Metzeler m9rr o le roadtec 01

beh, strano dubbio. gomme completamente diverse. la prima è sportiva, la seconda turistica. dipende da cosa uno vuole

byemme62
15-07-2020, 12:59
https://ibb.co/VMFCbz1
https://ibb.co/ZzMJgH1

Queste sono le immagini che mi ero dimenticato di caricare

Sugli sbacchettamenti e quant'altro ho premesso che la moto l'ho appena presa. Quindi tante colpe sono del pilota.
Nelle righe finali aggiungo che ho avuto l'accortezza di caricare maggiormente con il corpo l'anteriore e anche questo ha fatto sì che non ci fossero situazioni pericolose. Mi sono preso infatti qualche merito, senza darlo tutto all'AirTender.
Le gomme mi dispiace buttarle via adesso che hanno 3500 km. Ho riportato cosa monterò a breve. Diciamo dopo i 5k km.
Il raddrizzamento con l'AirTender, con le stesse gomme, è molto meno marcato e questo trova conferma con quanto mi ha detto il tecnico.
Ho riportato le velocità solo per evidenziare alcuni comportamenti dinamici.
Io sono uno che evita le autostrade e nelle strade statali ho percorrenze molto turistiche.

Zorba
15-07-2020, 13:14
@Byemme62: grazie di aver raccontato la tua esperienza

GASSE
17-07-2020, 08:00
Parere personale basato sui soli principi di funzionamento.
Se un sistema del genere, capace di cambiare il K della molla, NON lavora contemporaneamente anche sull'idraulica le possibilità sono 3:
-Avere K alto e idraulica aperta e saltare in aria in fase di ritorno.
-Avere K basso ed idraulica chiusa e prendere il colpo in compressione.
-Avere un'idraulica "media" e K variabile e viaggiare comunque in una situazione di compromesso.

Kinobi
17-07-2020, 09:43
@byemme62
Per cui, presumo che a toglierlo costerà altrettanti soldi. Corretto?
Per cui se vendi la moto con il Airtender +1250 euro circa di accessori, se la vendi senza, ti costa: 1250-125 per toglierlo ed altri 125 per montarlo sulla nuova = 1000.

byemme62
17-07-2020, 11:59
@Kinobi
Penso che il costo per passarlo su una nuova moto, diversa da questa, sia sui 150-200 euro.
Se riprendessi la stessa moto, andrebbe fatto un passaggio di ammortizzatore, semplificando le operazioni e spenderei meno.
Ma non credo arriverò a fare questo.
Faccio queste considerazione perché ho potuto vedere il lavoro che è stato fatto.

@Gasse
Il sistema prevede il montaggio di una nuova molla, più corta e con un K più alto di quella originale. Parecchio più alto.
Solo che non sono saltato in aria. :)

@pacpeter
E' vero che le gomme che ho riportato sono diverse tra loro.
Ma la Tracer si presta bene ad essere interpretata in vari modi.
Ho levato le pedane del passeggero, ho levato tutti i bauletti e ho comprato una borsa da serbatoio di 4 litri (uno svuota-tasca) perché parto il mattino e torno la sera.
All'occorrenza rimonto il trittico.

Rinaldi Giacomo
17-07-2020, 13:14
Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?

GASSE
17-07-2020, 14:01
Giacomo, concordo con te, il dubbio che esponi è in maniera più esasperata sulla linea di quello che ipotizzavo io.
Io mi ponevo il dubbio della sola regolazione aperta o chiusa in base al precarico ed il K, ma supponendo idraulica valida, con la tua ipotesi addirittura credo che si possa molleggiare come in una 2CV.

@biemme62
A parità di compressione, più il K è alto, più energia ci sarà da "frenare" nell'unità di tempo di ritorno e per avere un comportamento neutro l'idraulica dovrà avere una regolazione idonea e se in questo aspetto NON interviene niente per fisica sarà un ritorno netto e veloce.

essemme
18-07-2020, 17:40
Qualcuno può aiutarmi a capire?

chiamali, meglio ancora passaci.
ne vale il viaggio.

hornet
27-07-2020, 23:33
Non conosco il sistema in oggetto,per cui penso in modo "convenzionale".
Ora, mi pare di capire che il tutto si basa sul lavoro della molla,molto più dura dell'originale stando a quanto leggo.
Ma se,per ipotesi,ho un mono scarico,o con 100.000 km in attivo,chi agisce sullo smorzamento della molla!
Perché mi risulta che una molla quando caricata, tende a restituire l'energia accumulata nella compressione in modo "violento" e qui entra in gioco la parte idraulica dell'ammortizzatore che o c'è o non c'è!
E torniamo al mono senza olio o spompato.
Qualcuno può aiutarmi a capire?

Il principio di funzionamento di questo AIRTENDER mi pare chiaramente spiegato sul loro sito.
Eliminano la molla originale con "DUE MOLLE IN SERIE" (di cui una realizzata in maniera pneumatica):

la prima sempre ELICOIDALE, di acciaio, più corta di lunghezza ma con K più alto della originale,

la seconda realizzata con un sistema gas/olio con un K minore di quello della molla suddetta MA con un PRECARICO ELEVATO che faccia in modo che a lavorare per i primi mm di escursione sia solo la molla in acciaio.
Leggete bene, si parla appunto di mm di corsa (cioè una lunghezza) a differenza della parte idraulica (est e comp) dove le differenze si percepiscono in base alle VELOCITA' di spostamento col quale lo stelo entra o esce dal mono a causa delle asperità.


E' quindi una miglioria nel comparto "sostenimento del peso" e non nello smorzamento che OVVIAMENTE rimane a carico della parte IDRAULICA che rimarrebbe come l' originale.
E' quindi scontato che se gli smorzamenti non sono più EFFICACI a causa di usure interne/olio logorato dovuti a troppi km percorsi non sarà certo questo AIRTENDER a migliorare le cose.......Si dovrà come SEMPRE è stato procedere a una revisione della parte idraulica.

GASSE
28-07-2020, 07:16
la prima sempre ELICOIDALE, di acciaio, più corta di lunghezza ma con K più alto della originale,

la seconda realizzata con un sistema gas/olio con un K minore di quello della molla suddetta MA con un PRECARICO ELEVATO che faccia in modo che a lavorare per i primi mm di escursione sia solo la molla in acciaio.

Qualquadra non cosa

aspes
28-07-2020, 08:10
appunto, non mi torna. se i primi mm di escursione lavora quella in acciaio e ha un k alto il comfort dovrebbe essere scarso. Se poi la parte pneumatica ha bisogno per partire che quella in acciaio sia gia' compressa almeno in parte allora e' una tavola da stiro. Probabilmente e' spiegato male

hornet
29-07-2020, 00:44
Sono abbastanza convinto di averne capito bene il funzionamento e averlo rispiegato con parole mie.....mi chiedo però a chi la cosa non quadrerebbe SE si fossero presi qualche minuto di tempo andandosi a documentare sul sito del produttore.....ho il vago sospetto che non sia andato così.

Una molla con k maggiore non significa per forza arrivare al punto di diventare un "asse da stiro"....mica ti montano delle balestre da camion.

NICOTACOS
29-07-2020, 08:45
Non entro nel merito del funzionamento perché non son sicuro di averlo capito bene, ma credo sia utile sapere che la molla elicoidale è montata senza alcun precarico.

aspes
29-07-2020, 09:16
con o senza precarico il k sempre quello e'. NElla sospensione trdizionale il precarico non rende piu' dura la sospensione come il 90% della gente crede. Il pracarico non fa altro che alzare la moto. finche' c'e' un po' di sag ovviamente. NEl momento in cui precarichi tanto da annullare il sag allora si che la molla fatica a partire perche' effettivamente spinge anche a riposo.
In pratica se una molla risponde al concetto F = kX ovvero che a seconda del k a un certo peso corrisponde un certo spostamento, questa e' una retta che parte dalla origine degli assi con una certa inclinazione. Se tu aumenti il precarico, fino a che hai un po' di sag (che spero si sappia cos'e') tale retta e' invariata. La moto e' solo piu' alta. Se continui ad aumentare il precarico fino ad annullare il sag, e poi insisti, allora tale retta si sposta parallela a se stessa sull'asse delel ordinate, per cui invece che forza zero e spostamento zero, ti trovi che a spostamento zero magari lei spinge gia' con 20 kg. Appunto parte piu' in alto. Allora il comportamento sara' davvero che parte a fronte di buche o colpi piu' forti, insomma e' insensibile alle piccole asperita'.
QUindi, probabilmente la spiegazione e' non sbagliata ma viziata da una assimilazione del k di una molla di acciaio, che e' un numero fisso (non parliamo ora di molle a sezione variabile) al "k" di una molla ad aria, che non e' un numero fisso, essendo una sorta di parabola e non una retta, insomma l'aria ha il k variabile con continuita' da quasi zero a quasi infinito. E' progressiva per natura.
Quindi in definitiva, spiegazione non sbagliata, ma incompleta. Almeno cosi' penso io. E senza nulla togliere alla efficacia del sistema.

Swan
10-09-2020, 15:13
Mi viene da pensare se il costo della sola sospensione posteriore giustifichi la modifica di entrambe le sospensioni con semplici molle progressive (e niente più). Poche complicazioni, poca manutenzione, magari a discapito di un confort assoluto ....che preferisco relegarlo alla poltrona di casa.
Che ne pensate ?

aspes
10-09-2020, 15:36
io da empirico penso che piu' che le chiacchiere valgano le prove. Bisognerebbe semplicemente avere la possibilita' di provare

Soyuz
10-09-2020, 17:10
Dal 24 al 27 di settembre sono a Spoleto per il campionato italiano enduro .
Fanno provare le moto : Gs 1200/900 ed altre che non ricordo ....oltre naturalmente a spiegare il sistema.

Due settimane fa erano a Forca di Cerro (Spoleto) per il campionato italiano salita....

A me interessa anche, ma sono un "drogato" e non ho voglia di sottrarre tempo alla moto ...già ne ho pochissimo.

Mi interessa anche lo sviluppo per le moto da competizione (da semplice appassionato) stanno provando in crossdromo una 790r ed una Tenerè 700 insieme al team di Caprioni.....a quanto pare sono soddisfatti...dovrebbero anche aver fatto qualcosa per il cross e l'enduro.

Io tra un po ho da sistemare la mia Xt1200z (me la sono presa senza elettronica proprio per lavorarci) sono indeciso tra Ohlins e Airtender...il mio sospensionista (uno di quelli bravi ed anche discreto manico) lo ha montato sulla sua 1290r dice di trovarcisi bene ....vedremo....Ma mi i piacerebbe anche lavorare sui Kayaba di serie che sono buoni , cambiando le molle per il mio peso...leggendo sui siti amerregani c'è gente che li ha messi appunto senza grosse spese e ci gira discretamente....solo uso smanettorio niente bagagli niente zavorre.

Sarà un inverno duro ....meglio 'n par de molle come cristo comanna che 40cv in più.... se vuoi provare a divertirti.

Fagòt
10-09-2020, 17:21
L'ho provato per una ventina di minuti montata su un T700 di un amico... troppo poco tempo per capire... la sensazione è quella di avere una "progressiva" nel senso che offre un confort e una copiatura ideale delle asperità indurendosi solo quando serve, ma c'è da dire che non l'ho "sollecitata" come avrei voluto in off visto il percorso relativamente tranquillo e il fatto che fosse moto d'altri.
Gli chiederò ancora di provarla, magari nel brutto, tipo sasso piantato in salita o sui canali di scolo che tagliano spesso le sterrate.

aspes
10-09-2020, 18:00
ma ifatti l'aria dovrebbe dare quel tipo di risposta,ecco perche' non mi trovo con la spiegazione di pochi post fa che ho tentato di reinterpretare. L'aria e' perfetta sulle piccole asperita'

essemme
11-09-2020, 06:55
montato su gs1200adv e percorsi quasi 40.000km, venduto e montato su gs1250adv ad oggi 13.000km.
entrambe con esa, sul 1250 prima di metterlo ho voluto vedere se quel poco di miglioramento dell'esa rendesse superfluo l'airtender, sullo sconnesso airtender è imbattibile.
sono curioso di provarlo anche all'anteriore

Soyuz
11-09-2020, 08:47
Beh allora un girello dovremmo riorganizzarlo prima o poi Massimo
Qualcosa che metta alla prova le sospensioni :-))

area62
12-09-2020, 22:29
...io ho bestemmiato in turco prima di arrivare a un set-up decente...

Matzugoro
12-09-2020, 22:46
Allora io ho qualche problemino con questo air tender e mi piacerebbe sapere da essemme se ha riscontrato la stessa cosa.
Premessa....avevo montato con grande soddisfazione questa genialata su un Adventure del 2015, tolto e messo sul 1250 STD.
Il bello dell'ESA del 1250 è proprio lasciarlo in automatico in quanto sentendo la variazione di peso te la riporta all'assetto ottimale. Ebbene, ho fatto i primi 2000km senza air tender tutti in auto
come precarico e Road o Dynamic e (sono basso 1.71) non ho mai avuto problemi per toccare a terra, carico mia moglie, ovviamente la moto si abbassa dietro ma poi torna all'assetto congeniale. Appena mia moglie scende stessa cosa, la moto torna al suo assetto.
Ebbene, montato l'air tender mi dicono....lo puoi usare come vuoi....in auto...Min o max. Ok dico io, mi piace la cosa dell'auto e lo lascio li ma...sorge un problema piuttosto grave. In auto la moto si alza di 3 o 4cm, sale mia moglie la moto rimane alta o forse aumenta e quando scende la moto si alza di altri 4cm....in pratica non tocco più e devo scivolare sulla sella di lato per poter toccare. Ma com'è possibile?
L'air tender mi è stato montato da un loro rivenditore ma a questo punto li contatto e loro (gentilissimi) mi invitano da loro per sistemare la cosa. Mi dico, va beh...faccio un giretto....300 + 300km, partito alle 4 di mattina e dopo aver assodato che l'installatore aveva messo troppi distanziali per il precaricoe, sistemano la cosa ma.....purtroppo fa la stessa cosa di prima.
Scatta una diatriba da un ora e mezza tra me e l'inventore dell'Air tender che dice.....ma è normale, devi lasciarlo su Min il precarico!
A questo punto dico....ma scusate, se lo lascio su Min perdo la possibilità che lui in automatico precarichi in base al peso.
Cercando di farla breve ora io devo girare con il precarico su Min senza possibilità che la moto si autoadatti perché se la metto su auto si alza come una cavalletta!! Spero di essermi spiegato...decentemente.
Essemme.....anche la tua si comportava così?

PATERNATALIS
12-09-2020, 22:53
Nivomat dice niente nessuno?

Pan
13-09-2020, 07:57
]Nivomat
Si, purtroppo dovevi aspettare che pompassero prima di funzionare, cambiati con grande soddisfazione con tradizionali marzocchi all'epoca :)

Matzugoro
13-09-2020, 08:42
Che è Nivomat?

aspes
13-09-2020, 09:43
era un tipo di sospensione autolivellante di 30 anni fa sulle bmw. Il problema che ti si presenta credo sia dovuto a una incompatibilita' della regolazione automatica che si trova di fronte a una situazione imprevista a progetto e reagisce in maniera inadeguata. Mi chiedo peraltro, se eri soddisfatto del sistema di serie per quale motivo andare a voler aggiungere qualcosa.

Matzugoro
13-09-2020, 10:27
Beh...l'avevo sul ADV del 2015, perché non trasferirlo. Quello che vorrei fare è capire se qualcuno ha avuto.il mio stesso problema. Perché in Umbria kinetics dicono io sia l'unico ad avere questo problema. A me sembra strano....

aspes
13-09-2020, 15:32
capisco, infatti la mia e' solo una ipotesi, non c'e' dietro nessuna conoscenza diretta della questione. Bisognerebbe capire bene in base a quali parametri avviene la regolazione automatica e allora si potrebbe fare qualche ipotesi di "incompatiblita'" basata su qualcosa di concreto

Soyuz
14-09-2020, 00:20
Correggo # 132

Si tratta di campionato mondiale
Le moto da provare non sono Gs ma R1250 e Xr900 .....

essemme
16-09-2020, 10:14
...Essemme.....anche la tua si comportava così?

essendo 195cm il tuo problema non ce l'ho tanto che la sella è in H con gommini +11mm, ulteriore cuscino gel oj (che metto e tolgo se sto molto in sella per cambiar posizione) e cuscino tucano cool continuoa toccare comodamente con entrambe i piedi e gambe leggermente flesse.

AirTender permette di modificare il coefficiente elastico della molla in base al carico, quindi non serve più cambiare il precarico. Io mantengo il precarico molla fisso, avvito la vite di regolazione di AirTender quando viaggio col passeggero e quasi non tocco più neppure la taratura degli ammortizzatori. Sempre DYNAMIC, quando diluvia ROAD, precarico MAX.

Era così sul 1200 è di nuovo così sul 1250.

Ripeto ritirato il 1250 ho fatto 3.000km per vedere se l'esa fosse migliorato sui fondi asfalto dissestati, un pò si ma non a sufficienza, quindi ho rimesso l'Airtender migliorando decisamente comfort e trazione.

Perchè l'ho presa con l'ESA? prova a vendere un GS senza pacchetti.

franz46
24-09-2020, 10:59
Salve, sono intenzionato all'acquisto di Airtender per il mio gs 1250. Chiedo se posso avere problemi per quel che riguarda la garanzia se sfortunatamente si presenti un problema al ESA?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

essemme
24-09-2020, 21:34
...posso avere problemi per quel che riguarda la garanzia...

tutte le modifiche meccaniche ed elettroniche inficiano la garanzia

Matzugoro
04-10-2020, 22:35
Esserne....hai mp

Taddoshi
10-02-2021, 07:40
Buongiorno a tutti ragazzi, io sono interessato a montarlo a Marzo, da quanto ho potuto leggere anche su altri forum di moto il mezzo migliora notevolmente, soprattutto se una persona viaggia in coppia come me e con valige. Che cosa ne pensate di montarlo anche all’anteriore?non ho trovato notizie a riguardo. Ps ho una 1250 adv

Matzugoro
10-02-2021, 09:10
Io ti riporto la mia esperienza che ovviamente è personale. Lo avevo montato su un ADV 2015 ed era perfetto, veramente una cosa eccezionale.
Trasferito poi in agosto su un gs1250...il rendimento è uguale ma...non puoi lasciare le sospensioni in auto!!! O minimo o massimo. Questo a mio avviso snatura il tipo di sospensioni intelligenti e quindi...che te ne fai di un esa evoluto se poi non lo puoi sfruttare?
Quindi l'ho smontato e venduto.
A mio avviso questo sistema è il non plus ultra su sospensioni più "ignoranti", lì da il meglio.
Ma attenzione anche alla regolazione....se viaggi sempre solo o sempre in 2 ok. Ma se un giorno viaggi da solo...quello dopo in 2...quello dopo ancora da solo....allora ti rompe il cazzo dover passare dal setup singolo a coppia e viceversa...

Taddoshi
10-02-2021, 11:36
mmmmmmm ho capito, quello non vorrei perderlo sinceramente perchè è il bello della moto. Avevo chiesto se fosse compatibile e mi avevano detto di si, mezza verità diciamo.

Pfeil
10-02-2021, 11:39
Da allora potrebbe essere cambiato qualcosa, una telefonata in azienda per chiarire i dubbi non costa nulla.... solitamente son molto disponibili.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

mag27
10-02-2021, 12:49
la sua funzione principale è per moto che a determinate velocità si alleggerisce l'anteriore e ondeggiano, migliora il confort su strade sconnesse, non ha senso montarlo in moto prive di problemi e con sospensioni semi attive o Dynamic pro, parere del tutto personale..

Matzugoro
10-02-2021, 13:02
Da settembre nulla è cambiato. Anzi loro dicono che il problema non esiste. Però al montaggio ti dicono di mettere su Min o Max...chissà perché.
Qualcuno addirittura lo ha montato sia al posteriore che all'anteriore.

Taddoshi
10-02-2021, 20:54
All’anteriore me lo avevano proposto anche a me ,non so però quanto possa migliorare durante la guida rispetto al solo posteriore. Comunque pensandoci a mente fredda il gioco non vale la candela sui nuovi modelli visto che uno perderebbe la praticità dell’esa. Io lo volevo installare perché ho il bauletto givi 58 e facendo tanta autostrada soprattutto se è carico soffro di beccheggio

Matzugoro
10-02-2021, 23:26
Guarda...non tanto per il beccheggio quanto per le asperità e come ti "livella" la strada. È davvero una cosa fantastica fare dei viadotti con quelle interruzioni che normalmente ti fanno andare verso l'esterno...ma con l'air tender scompaiono letteralmente!
Anche nel misto stretto la moto è più reattiva e se già dondola poco con questo accrocchio smette del tutto e diventa ancora più semplice da guidare. Non trovo corretto però che ti dicano che puoi usarla in auto. Si...la puoi usare ma ti sballa completamente l'assetto!! Se prima tocchi con le piante dei piedi poi in auto tocchi con le punte, se carichi il passeggero diventa ancora più alta. Ecco perché ti consigliano di tenerla fissa su low o High.

masma
04-04-2022, 09:25
l ho montato su Crf1000 un mesetto fa, la moto diventa più sportiva, cioè più reattiva, ma allo stesso tempo non è rigida, in off si sente molto la trazione migliorata, praticamente non saltella più e dove è uno spettacolo è quando sali il passeggero, praticamente (dopo aver regolato il registro in base al carico) la moto rimane con stesso assetto di quando vai da solo, incredibile!
Ad una maxi enduro non si può fare un assetto mirato per off e per un pilota di xx kg, perchè non andrebbe bene su asfalto o viceversa o ancor peggio con passeggero e bagagli, quindi si mette un mono con molla generica, con Airtender praticamente è come se si sostituisse la molla ogni volta che si vuole, in 20 secondi!

con sospensioni regolabili elettricamente si migliora il tutto, però non come sostituire una molla

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220404/1e9adcef00b84c33d26bc3c984ec732a.jpg

giessehpn
04-04-2022, 12:42
Air Tender = i soldi spesi meglio su una moto.:)

byemme62
04-04-2022, 13:31
io sto tribolando un po' perché lo avevo sulla Tracer 900 GT e ora lo voglio passare sulla Street Triple 765 R..
Dovrei essere il primo e quindi dovranno fare/mettere a listino la molla per la mia moto.
Comunque confermo che è un gioiellino.
E per le regolazioni si interviene su una singola vite.

marcotroi
04-04-2022, 13:43
Io lo stavo per installare ,l’ho testato una decina di km su un gs adv uguale alla mia di un amico... poi lo stesso amico ha avuto per 2 volte problemi con perdite di pressione ,per carità cambiato tutto e sistemato in garanzia la perdita di pressione ma alla fine ho deciso di attendere e vedere come va prossimamente perchè non voglio ritrovarmi con problemi.
confermo che la moto sembra più rigida ma allo stesso momento se prendi una buca la assorbe meglio che le sospensioni originali.
quindi sto tunned detto in veneto “spetto e vardo” :lol: poi deciderò:cool:

essemme
04-04-2022, 14:42
boh, non ricordo più quanti km ho fatto con l'adv 1200 lc, 40.000?, mentre con l'adv 1250 sono a 32.000 mai un problema.
ci può stare un o-ring difettoso.
chi dice non serve evidentemente non l'ha provato.

masma
04-04-2022, 14:50
E per le regolazioni si interviene su una singola vite.
Quella vite serve per regolare il peso che carichi, praticamente e' come se hai a disposizione tante molle.

Poi sotto ha il solito freno estensione e sopra freno compressione


Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

dab68
04-04-2022, 21:45
Ce l'avevo sul Kgt 1600.
Ora sta in garage smontato in attesa di una mia decisione se montarla sul nuovo ktm 1290 SADV R.
La vite fa da precarico in base al peso.
In posizione ferma con persona/e sedute la parte elastica non deve muoversi. Agisce solamente la molla rigida dal K doppio. Se si saltella sulla sella deve muoversi la parte elastica. Questa è la regola della taratura.

Funziona? Si, decisamente. Ma su Bmw ESA non riuscivo a gestire bene l'ESA.
In parte andava dimenticato perchè l'Airtender sopperiva alle regolazioni. Come detto da qualcuno.

Su sospensioni manuali, invece, va da Dio.
Sto valutando quando andare da loro per la modifica sul Kappone

Feci un video con esempi di precarico ESA. E' lunghetto, ma può essere di chiarimento per qualcuno

https://youtu.be/Y14qoOTuhf8

essemme
05-04-2022, 11:05
Funziona? Si, decisamente. Ma su Bmw ESA non riuscivo a gestire bene l'ESA.
In parte andava dimenticato perchè l'Airtender sopperiva alle regolazioni. Come detto da qualcuno.

Su sospensioni manuali, invece, va da Dio.

l'airtender sostanzialmente esclude l'esa e nemmeno lo fa rimpiangere, perchè comprare una moto con l'esa e poi montare l'airtender l'ho appena detto.
ma la risposta è un'altra ancora: un gs senza esa non lo rivendi più.

dab68
05-04-2022, 13:58
Beh si.

Ma l’Airtender non segue la moto ma il proprietario.
Prima di vendere si rimonta l’originale.
Come ho fatto io :cool:

essemme
06-04-2022, 19:35
dicevo che un gs che non sia full è di difficile vendita

quindi lo compri full, monti l'airtender, rinunci quindi all'esa ma non alle mappature (personalmente sempre in dynamic pro tranne sul bagnato con road), quando vuoi vendere il gs smonti l'airtender e rimonti la molla e ghiera di appoggio originali.

l'airtender che hai smontato o lo rimonti sulla moto nuova, come ho fatto io passando da 1200 a 1250, in questo caso senza cambiar nulla oppure, se la moto è un modello diverso, occorre una nuova molla ed una nuova ghiera, idem se lo vendi per conto suo ed il nuovo acquirente se ha una moto come la tua deve solo montarlo viceversa con una nuova molla ed una ghiera ad hoc ha risolto.

regolazioni e combinazione gas-olio vanno riviste.

giusto per chiarezza.

(sono stato tra i primi acquirenti airtender)

dab68
06-04-2022, 21:45
Si infatti.
Già parlato con loro.
La modifica per il KTM è meno di 200€
Parliamo di modifica da K1600gt a ktm sadv R 1290
Poca roba considerato il suo costo iniziale

aspes
07-04-2022, 08:08
dicevo che un gs che non sia full è di difficile vendita



tutto si vende, dipende dal prezzo. E a dire il vero economicamente parlando ha ben piu' danno uno che rivende una full che uno che rivende una base rispetto a quanto ha pagato all'acquisto.

essemme
09-04-2022, 12:15
vero che gli interessi fanno ridere ma ho un conoscente con gs 1250 adv nudo e crudo in vendita da più di un anno e non se lo fila nessuno
17.000€ 30/35.000km tanto che l'ha ritirato dalla vendita.

GIGID
09-04-2022, 12:33
Vedrai che se scende con il prezzo la vende sicuro.
Ribadisco anch’io, tutto si vende al giusto prezzo.
La seconda Adv su moto.it con tre pacchetti, bauletto bmw e faretti è fuori a 18,5 con 40.000 km.
E in vendita parrebbe da concessionario, quindi con ulteriore garanzia.
Il tuo amico non può pensare di venderla a 18, senza pacchetti, senza bauletto, senza faretti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

essemme
09-04-2022, 12:36
intanto sono 17 e non 18, e li chiedeva lo scorso anno.

però resterei in tema airtender ;-)

pigipeo
11-04-2022, 10:41
Aggiungo la mia esperienza, montato su una AT 1100 dello scorso anno con sospensioni normali e con cui ho fatto fino ad ora 13.000 km.
Questo weekend l'ho usato per la prima volta, avendolo fatto montare in occasione del tagliando, per 800 km da solo tra le strade più impestate dell'entroterra ligure, langhe e monferrato.
La moto appare, ma credo lo sia davvero, immediatamente più rigida, di parecchio, eppure alle prime foppe sulla strada, è decisamente più confortevole, in grado di assorbire tutti i rattoppi senza accennare a rimbalzare, è questa la vera "magia"!
Più rigida, dunque la senti più compatta, più corta, ed in uscita, dalle curve strette, aprendo il gas non accenna ad allargare; non "sedendosi", è molto più neutra e facile da mantenere in traiettoria davvero con due dita; non che prima fosse dura, tutt'altro, questa è una delle moto più "leggere" da condurre che abbia mai guidato, ma la differenza si sente!
Sono curiosisssimo di provarla appena possibile in due ma, stante le premesse, mi aspetto solo note positive. Sull'affidabilità nel tempo, che è la cosa che mi preoccupava di più e mi preoccupa tuttora, mi affido alla bontà del progetto ed a un po' di culo, che serve sempre.
Conclusioni: si può vivere senza? Si, certo, ma se uno la moto intende usarla per bene, e magari per qualche anno, e soprattutto ha il palato fine per apprezzare i piccoli o grossi - a seconda della personale sensibilità - miglioramenti, piuttosto che in altro, questi mille euro consiglio di spenderli qua. :)

maic
09-11-2022, 14:49
Secondo Voi, in una caso dove nell'ammortizzatore posteriore ci sia la regolazione del precarico idraulico (con manopola), montando l'airtender, questa regolazione ha ancora un senso, o si potrebbe fare smontare?
Ho dei Bitubo su un GS 1200 del 2007, e la parte idraulica (alt-basse in comp + ritorno) resta ottima, ma il precarico mi sembra che perderebbe senso come regolazione..

essemme
10-11-2022, 11:38
smontato l'airtender dall'adv 1250 dopo 51.000km c'è un'enorme differenza tra averlo e non.
entro il mese mi arriva il nuovo adv 1250 e lo rimonto immediatamente

max 68
10-11-2022, 11:48
Senza esa immagino.

essemme
10-11-2022, 11:52
rileggiti i miei post 165 e 167

comunque esa sia sull'attuale che sul nuovo.
settato dynamic pro, auto, o max decisamente meglio con airtender

okpj
10-11-2022, 17:33
Ma, una domanda, forse stupida:
va OBBLIGATORIAMENTE montato sull'ammortizzatore originale, vero?
Non esiste un mono completo fornito da loro?
Quindi in ogni caso, se si vende la moto si è costretti non solo a smontarlo, ma anche a riadattare il mono originale riassemblandolo?
Giusto?
Ho studiato bène? :lol:

essemme
11-11-2022, 07:53
Ho studiato bène? :lol:

hai studiato bene, sul gs tra smonta e monta 2 ore scarse di lavoro

okpj
11-11-2022, 11:27
Beh dai pensavo peggio.
Grazie!

dab68
12-11-2022, 08:09
Riprendo l’argomento
Ho deciso di non montarlo sul k1290 sadv R
Il motivo non lo so. Forse perché cambio spesso genere di moto…

Fatto sta che l’ho messo in vendita.

iteuronet
06-02-2024, 18:08
riapro il post salutando Dab (beccato su Subito):cool:
visto che:
1)difficile trovare un 1250 basso a prezzi ragionevoli
2)non intendo pagare un nuovo 24mila euri quando si trovano già GS1300 a 23,ben accessoriati
3)il 1300 probabilmente non fa per me.Migliore per curvare ma non so se per viaggiare.Per la prima opzione ho la S 1000 XR
4)il 21 che arriva prossimamente nella forma 890,se mi accordo, non è il max per passeggero e bagagli

prenderei in considerazione l ' idea di mettere Air T. su V strom 1050.
Motivo venendo dal 1000 pensavo di toccare uguale,invece no.Con il meno 2cm appoppandomi tocco il toccabile .
Poichè non corrisponde del tutto al vero,avendo i componenti principali si devono acquistare quelli aggiuntivi

Domande;
1)chi lo ha montato ha dovuto spessorare la parte principale per renderlo compatibile?
2) è possibile regolarlo in modo da abbassare la corsa utile?
3) ho visto su quello per AT che viene interposta una ghiera.Su altre moto NO.Lo stesso per il 1050 in questo video
minuto 0,10.
https://www.youtube.com/watch?v=qeCstKYx0dw
nel quale sembrerebbe che agendo sulla ghiera filettata si possa decidere a quale altezza fissare il dispositivo.O no? che ne pensate?

dab68
06-02-2024, 21:34
Ciao
Ti consiglio di chiamare Umbria Kinetics
Ti daranno tutte le info che cerchi.
Chi meglio di loro…

iteuronet
06-02-2024, 22:12
telefonai subito dopo il ns. scambio messaggi.
Diciamo che non ho ricavato nessuna informazione utile se non quella di comprare il tutto nuovo perchè hanno il kit dedicato.Evitare quindi di comprare usato per motivi di garanzia....Nessun dettaglio tecnico.:confused:
Stessi risultati dopo contatti via mail....

Pfeil
06-02-2024, 22:17
Beh, risposte che non sono sicuramente a vantaggio dell'articolo......la rivendibilità non è un aspetto secondario.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

dab68
07-02-2024, 08:24
Quando chiamai io nel 2022 le risposte furono tutt’altra cosa.
Probabilmente ora devono vendere di più.
Il sistema air tender è identico su tutte le moto “che vanno su strada”. Garanzia quasi a vita. Manutenzione dopo 6-8 anni, ma semplicemente controllo.
L’unica cosa che cambia da moto a moto è la molla. Punto.
Quindi un prodotto innovativo che forse dura troppo…
La regolazione della ghiera serve (a loro titolo) per la taratura iniziale del peso del pilota.
Quindi per la questione “altezza”, l’air tender fa ben poco.
Se la Suzuki (non lo so) ha le biellette tipo Ho da AT, si può intervenire lì per la modifica del leveraggio-altezza.
Il mio è in garage. Con la nuova Tiger 1200 Rally, non ne sento la necessità.
Ma sicuramente varrà rimontato su qualche altra moto senza esitazioni. Perché il sistema è sempre compatibile.
Nuovo te lo fanno pagare non meno di 1100-1200 (la mia costò -non a me- la bellezza di 2000€ - era montato su k1600GT, tanto per far capire la tipologia di moto)
Per la KTM 1290R 2022, nel 2022 mi chiesero (la sede) circa 200€ per molla e montaggio (c’era da cambiare la sola molla e la staffetta di alluminio per l’alloggio sul lato della moto).
Ecco i conti.
Ora, se vogliono fare gli “orefici”…:cool:

iteuronet
07-02-2024, 21:12
molto esaustivo.Grazie
Potrei essere incappato in un momento non felice o trovato un interlocutore ' pigro'.
Ritentero allorquando saro in IT:cool:

robygun
07-02-2024, 21:20
Ho l'impressione che col diffondersi delle sospensioni elettroniche sistemi come AirTender saranno sempre meno necessari..

Idem per i kit aftermarket..

Matzugoro
07-02-2024, 21:31
Esperienza personale con air Tender.
Correva l'anno 2019 e mi recai dal rivenditore di zona per montarlo sul gs1250hp
Provato per una settimana....non sono riusciti a trovare un giusto settaggio.
Dopo le mie innumerevoli lamentele, in pratica la moto si era alzata di...centimetri creandomi notevoli disagi.
Dopo scambio fitto di email con la sede centrale mi dicono di recarmi presso la loro sede in Umbria....morale parto alle 4.30 di mattina.
Arrivato in sede si percepisce subito una sensazione di.....officina de "ammmiocuggino".
Solo l'amministratore è stato all'altezza della situazione....non ci capisce una fava dell'apparecchio.
Sono rimasto lì tutta la giornata e alla fine....sono riuscito a renderlo e a farmi ridare i soldi.
Con questo mi ricollego al discorso dell'elettronica.....nel 2019 a me aveva dato proprio quel difetto per via delle sospensioni esa. Mi avevano detto che avrebbero indagato ma non ho sentito più niente.
Se siete alti 1.90 la moto si alza e Ve ne accorgete poco....ma se come me siete 1.72 e la moto si alza da sola di pochi cm ci garantisco che non è piacevole.

Boxerfabio
07-02-2024, 21:42
Sinceramente mi meraviglio che siano ancora in “piedi”.
Mica per il prodotto o per augurare male.

Matzugoro
07-02-2024, 22:00
Sono d'accordo Fabio....
Non per augurare il peggio ma sinceramente ....boh....magari dal 2019 sono cambiati. Ma da quanto leggo non sembra.

Boxerfabio
07-02-2024, 22:20
Prodotto di nicchia, costoso. Pochi che sanno metterci mano. Chi ha i soldi prende moto che hanno già sospensioni top attive.
I meno maturi non resistono al fascino svedese se si parla di numeri a 4 cifre.
Felice per loro di sbagliarmi

dab68
07-02-2024, 23:54
Ingegneristicamente parlando, il sistema Airtender non si vede le sospensioni semi o non semi attive. Nettamente un altro pianeta.
Anche con le semi attive, bisogna sempre spippolare per gestire le varie situazioni.
Mentre con le Airtender, una volta settato il peso del pilota, si ha sia la rigidezza per le strade piane che la elasticità per le imperfezioni in un sol colpo e sempre.
Il sistema funziona!
Sul BMW k1600 BT con ESA, bisognava dimenticarsi di toccare l’ESA, perché il sistema lo faceva meglio. Se si spippolava con l’ESA, la moto si alzava o si abbassava senza miglioramenti alcuni.

La GS 1300 ha un sistema quasi simile all’airtended. Si sono inventati una molla con l’esa all’interno (detto volgarmente). Hanno bypassato il brevetto? Forse. Ma funziona anche lì nella stessa maniera. Provato di persona. Funziona alla grande.

Quindi per chi non ha il GS 1300 e vuole un sistema decisamente migliore delle normali sospensioni, il prodotto c’è e funziona.
Vi piace, non vi piace? Questa è un’altra storia. Ad ognuno la sua scelta

dab68
07-02-2024, 23:57
Per ultimo ma non ultimo: Honda l’ha messo ufficialmente nella lista degli optional riconosciuti da casa madre per la AT 1100
Gli ingegneri Honda non sono nati ieri e si producono tutto in casa…
Se hanno autorizzato l’Airtender, un enorme buon motivo c’è di sicuro…

Matzugoro
08-02-2024, 00:11
Felice che Honda lo abbia messo tra gli optional, evidentemente avranno un settagglio particolare...non saprei.
Io ho descritto il problema che ho avuto...non mi viene in tasca nulla a parlarne male e non sono proprio il tipo. Altri nel 2019 ricordo che riscontrarono lo stesso mio problema, quindi tanto impressionabile non sono...
Ripeto....sono passati 5 anni e magari lo hanno sviluppato, ci sta, allora ci fu questo problema con esa 2 generazione.

dab68
08-02-2024, 13:02
Idem per me. Non mi viene in tasca nulla.
;)