Visualizza la versione completa : Il più bel motore mai montato su di una moto...
.... è il 4 cilindri della ZZR 1400.
Antefatto. Ho un amico che cambia tre moto l'anno. L'ultimo suo acquisto, una ZZR 1400 , verrà tra poco ceduta in favore di una Guzzi Norge ( no comment ... ).
Ho chiesto quindi di avere la sua " vecchia moto " in prova per un pomeriggio.
Appena salito, il Kawa ti accoglie con una perfetta trangolazione sella / pedane / manubrio. Quest'ultimo andrebbe tuttavia ruotato in avanti. I polsi sono a mio parere troppo chiusi. Ci sarà una motivazione di tipo posturale, non discuto, ma a me pare poco consona.
Appena partito , resto impietrito dalla perfezione meccanica. Il cambio sfiora la perfezione. Sembra il tiptronic della Porsche. Sfiori la leve e le marce entrano. Preciso, silenzioso, e velocissimo. La frizione è perfetta, di burro.
Accelleri e.... Il contagiri sale, sale, sale... Una spinta continua e costante. Come se a sospingerti ci fosse una grossa mano possente.
Certo la moto è pesante, ed un po' " dondolona " sullo sconnesso, dove le sospensioni paiono un tantino sfrenate. I freni, potenti quanto basta, sono giusto un po' spugnosi al primo attacco.
Per ovviare a quanto sopra, esiste infatti una versione evoluta, con annesso giallone al posteriore, e due pinze Brembo M50 davanti.
Preso da pirlaggine acuta, provo una partenza in stile MOTOGP :lol: Prima dentro, motore a 4000 giri... Gioco di frizione e... GAAASSSSS
La moto schizza avanti come un missile. Ma la più bella sensazione è l'impennata di potenza in quarta ... Da levare il fiato. F A N T A S T I C A !
Non so esprimermi sul TC... Essendo non mia, non ho certo forzato con il gas in uscita di curva.
Il mio amico la definisce " ... una gran moto per fare 50 chilometri, una gran rottura per farne 500 ... ". Personalmente la trovo quanto di meccanicamente più vicino alla perfezione.
Facile in rapporto al peso ed alle prestazioni, è una cavalcatura non certo per tutti. Raffrontata alla Hayabusa che provai mesi or sono, è una spanna sopra, in tutti i sensi.
Che dire... Non la cambierei con la mia Multi per l'uso che ne faccio, ma mi è piaciuta un sacco !!!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
bobo1978
30-08-2016, 18:49
Certo che una moto 1400cc da 300kg....definirla ottima per fare 50km e pessima per farne 500....è un bell'ossimoro
Penultima moto che ho avuto, con Akra e Ohlins, rialzi di 2,8 cm. ai semimanubri, favolosa, motore pazzesco, non come i cattivissimi 1000 ss, ( che peraltro su strada van tutti piu' piano poiche' 1400 cc su 206 cv hanno un loro perche') migliori solo in pista (peso), me l'han rubata dal box a maggio dello scorso anno....
pesa 268 kg. con Akra 262 in ordine di marcia.
Il più bel motore mai montato su di una brutta moto...:lol:
Bladerunner72
30-08-2016, 19:17
Bellissimo motore, come del resto quello della Hayabusa. Quei cc in più fanno un gran bel lavoro, è sempre stata la ricetta più semplice ma anche la più efficace.
brontolo
30-08-2016, 21:04
(..)L'ultimo suo acquisto, una ZZR 1400 , verrà tra poco ceduta in favore di una Guzzi Norge ( no comment ... ).(..)
No, no ..... comment comment :mad:
pacpeter
30-08-2016, 21:27
Mah io ci ho girato tanto con lo zzr.....
L'unica moto che mi é rimasta nel cuore.....
Come una ragazza di gioventù decisamente brutta ma che sapeva fare certi giochetti?
Perchè è l'unico paragone che mi può venire in mente pensando allo zzr 1400
brontolo
30-08-2016, 21:30
ROTFL!
Stavo per scrivere che ... anche io conosco uno che ... ma poi è diventato anziano!
pacpeter
30-08-2016, 21:32
Bifolchi......entrambi rotfl
Riguardo il porno-paragone di Ghiaia, dissento dal " brutta ".
Volgare forse, come una 5a di reggiseno al silicone.
Ma brutta proprio no.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
All'epoca mi piacque moltissimo (Pac ancora ricorda l'intervento a gamba tesa che dovette fare su corso Francia per farmi risalire sul mio KS :lol: che era un vero trattore al confronto).
Oggi probabilmente ne apprezzerei altrettanto enormemente il motore, davvero un capolavoro assoluto, pugno di acciaio in guanto di velluto.
Ma un po' meno il peso.
Ma un po' meno il peso.
Mirabile sintesi.
Hai centrato l'unico limite. Pesasse qualche decina di chili in meno, ed avesse i semimanubri un tantino meglio posizionati, sarebbe perfetta.
Circa la postura, tuttavia, è forse disegnata per corporature più piccole del sottoscritto. Il peso c'è e si sente.
MA .... Che motore :eek:
Dpelago MTS 1200 DVT
Paolo Grandi
30-08-2016, 22:25
Bellissima ed esagerata :!: Augh! :lol:
bobo1978
30-08-2016, 23:10
Un 1000 4 cilindri pesa meno di 200kg.
Non penso che 400cc portino su così tanto il peso.
Ergo:"si...può...fareeee!!!"
Per la postura non ci sono difficoltà a correggerla, per il peso non so: forse trapanadola qua e là...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
30-08-2016, 23:22
Quello che porta su il peso è la vocazione sport tourer, che cambia completamente i target di progetto. Il peso non è più un target primario. visto che la cilindrata la mette al di fuori di qualsiasi impiego agonistico non avrebbe senso rincorrere una declinazione supersportiva, che a listino del marchio è già ben rappresentata A quel punto si spinge su altri aspetti, comfort di marcia, abitabilità per il passeggero, solidità di assetto e via discorrendo. Ma è probabile che ci sia qualche preparatore pazzoide che abbia pensato o effettuato qualche 'trapianto' di quel motore su qualcosa di diverso.
Ma veramente 260 kg sono troppi?
Abituato alla kGT mi farebbero comodo 50 kg in meno...
È una moto che comprerei
Timberwolf
31-08-2016, 09:12
.... ...Ho un amico che cambia tre moto l'anno. L'ultimo suo acquisto, una ZZR 1400 , verrà tra poco ceduta in favore di una Guzzi Norge ( no comment ... ).
ROTFL!
Stavo per scrivere che ... anche io conosco uno che ... ma poi è diventato anziano!
..pensate di essere spiritosi???? :(:(:(:(
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ma è probabile che ci sia qualche preparatore pazzoide che abbia pensato o effettuato qualche 'trapianto' di quel motore su qualcosa di diverso.
Mi pare di ricordare su un 1200 Eddie Lawson...
Bladerunner72
31-08-2016, 09:48
Ah vedi. Mi sa che su una SS vera e proprio sarebbe difficile farcelo stare, certo anche su una naked verrebbe fuori un bel bombardone alla Joe Bar Team :)
asderloller
31-08-2016, 09:49
è l'800 bmw il più bel motore mai montato su di una moto :confused:
:shock::shock::shock::shock::shock::shock:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
michele2980
31-08-2016, 12:02
è l'800 bmw il più bel motore mai montato su di una moto :confused:
Vedremo appena lo montano su una moto.....
asderloller
31-08-2016, 12:08
Invidia malcelata per un propulsore che brilla nel panorama motoristico mondiale
michele2980
31-08-2016, 12:15
Insomma malcelata mica troppa...
Panorama mi sa che ti hanno dato la camera vista muro....
Brillare si perché no almeno non se ne parla più....
Brillare si perché no almeno non se ne parla più....
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ciò detto non capisco perchè Kawasaki assembli due distinte unita per la ZZR e per il GTR. Per altro la fasatura variabile montata sul GTR, è del tutto inutile, sempre che non si voglia dare sfoggio di tecnoligia applicata.
Il 4 cil Kawa, al contrario del DVT Ducati, non ha bisogno di essere addolcito ai bassi, nè necessita di accorgimenti alla distribuzione, per erogare i tanti cavalli in maniera uniforme.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
michele2980
31-08-2016, 12:55
Magari deve rispettare dei limiti di emissione per qualche mercato
Non credo che la fasatura variabile apporti benefici in termini di emissioni.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
si, puo' apportarli in certi range di funzionamento. Ma non credo come te che possa essere motivo per cui viene adottata . Diciamo che sarebbe un eventuale beneficio collaterale.
asderloller
31-08-2016, 14:02
io ero sarcastico s'era capito? :confused:
michele2980
31-08-2016, 14:12
Pensi che lo facciano per il nostro piacere di guida?
michele2980
31-08-2016, 14:13
io ero sarcastico s'era capito? :confused:
Certo ci saremmo andati giu piu duri altrimenti....
asderloller
31-08-2016, 14:21
800 bmw miglior motore al mondo senza se e magari solo con qualche ma :confused:
Pensi che lo facciano per il nostro piacere di guida?
Francamente no. Credo sia un orpello tecnologico, per differenziarsi ( in meglio ) dalla concorrenza.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Il 1000 della mia SX ed il suo cambio non credo siano da meno......è goduria,tanta......e non dondola!!
michele2980
31-08-2016, 15:01
Francamente no. Credo sia un orpello tecnologico, per differenziarsi ( in meglio ) dalla concorrenza.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ti assicuro che per il nostro piacere non investono 1 euro ormai ogni modifica sui motori è a senso unico ,poi magari per sbaglio....
nicola66
31-08-2016, 15:25
bel motore un 4cil che ha bisogno di 2 contralberi?
http://mototribu.com/constructeur/kawasaki/2006/1400zzr/z/www.kawasaki-presse.info/Data/DP/ZZR1400_06/PHOTOS/Features/06ZX1400A_CG_Balancer_02.jpg
Il 1000 della mia SX ed il suo cambio non credo siano da meno......
Mamba credimi... La Tua SX è ferma, se raffrontata alla ZZR 1400.
Che poi sia più maneggevole, meglio assettata, e fondamentalmente più agile sul guidato, non ci piove. Me se apri la differenza è tangibile. Specialmente oltre i 200 km/h.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
michele2980
31-08-2016, 15:42
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160831/fa7eae6da26493b2ec66bd667918a516.jpg
Il materiale didattico di tutti i corsi sui propulsori del costruttore per il quale lavoro (che poi ormai è lo stesso di Ducati) cominciano così.
Mai sentito parlare di prestazioni....quelle sono le barzellette che raccontano ai giornalini e ai venditori.
beh, i variatori di fase ci sono di diversi tipi e quello che muove relativamente tra loro le camme di aspirazione e scarico variando l'incrocio sono i piu' semplici se vogliamo (sistema kawa e ducati). L'alfa romeo per prima li ha impiegati diffusamente sui twin spark 2 valvole 20 anni fa e servivano effettivamente a fare una fasatura di incrocio spinta che poi veniva ridotta ai bassi per migliorare il tiro. In tempi di euro 0.
Che poi oggi si faccia con scopo diverso sono daccordo. Ma la fasatura variabile nasce per ottimizzare la curva di coppia e potenza su un ampio range di giri, comunque sia realizzata
michele2980
31-08-2016, 16:13
Infatti ho scritto ormai Aspes 😉
Mah io ci ho girato tanto con lo zzr.....
.
già, ricordo bene quando ti ho portato a riprenderla... :)
http://i.imgur.com/GvQsx64.jpg
Parlavo solo della qualità,il confronto non è proponibile nonostante anche la mia vola ben oltre i 200 ed in modo molto rapido,ballano 400cc,ci mancherebbe altro.
pacpeter
31-08-2016, 16:22
Il 1000 della mia SX ed il suo cambio non credo siano da meno......è goduria,tanta......e non dondola!!
Invece é un'altra cosa. Non vibra, silenzioso anche di meccanica, un'erogazione pressoché perfetta, in 6° gira tondo anche al minimo e riprende senza un sussulto. Cambio precisissimo. É un vero gioiello. Ah...consumava poco......
Dopo quasi 50.000 km era come nuovo.
Smarf: fankiul......era andato a massa il filo del manutentore....
bel motore un 4cil che ha bisogno di 2 contralberi?
Se un 4L vibra (come il k1200) ed è ruvido non ti va bene
Se è equilibrato e per questo necessità di 2 contralberi non ti va bene
Ti va bene solo l'Africa tuin? (Quella originale, s'intende..)
eh il V4 1300 della Pan European... quello sì che era un motore.
@dpelago: la GTR tu l'hai provata?....perchè io ho provato solo quella e mi era piaciuta alla grande....pensavo che quei cv in meno e la fasatura variabile fossero proprio per addolcirne l'esuberanza, però uno ZZR non l'ho mai provato....certo che da quel che dite sembra che avrebbero potuto montare lo stesso motore pari pari, non perdere nulla in gestione ai bassi e averne ben di più all'occorrenza.... E' così?:)
pacpeter
31-08-2016, 17:55
Secondo me sí. Il problema é che sono troppi cavalli per una moto come il gtr.....
@dpelago: la GTR tu l'hai provata?....
Si. E la trovo una grandissima moto.
Fatico unicamente a spiegarmi le due declinazioni del propulsore. Io avrei tenuto quello della ZZR 1400, castrandolo quanto serve per adattarlo al GTR.
Per inciso , anche senza la fasatura variabile, la ZZR è di gran lunga più prestante del GTR a tutti i regimi. E il GTR va forte ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Paolo Grandi
31-08-2016, 18:05
Secondo me sí. Il problema é che sono troppi cavalli per una moto come il gtr.....
Probabilmente hanno voluto dare alla GTR un propulsore molto dolce (fin troppo, in basso) che si sposasse perfettamente con l'idea di turismo sportivo che ha Kawa.
Facile, gestibile, performante. Con ciclistica, freni e trasmissione adeguati ma meno estremi della ZZR (che peraltro ha la catena, appunto).
Imho.
metallo76
31-08-2016, 22:48
Moto molto impressionante...il primo amore da quando ero ragazzino e girava la 1100...
Unico dubbio e' quell' interasse..molto piu' corto del k che deve gestire molti cavalli in meno. Impennare di 4 di potenza non e' poi cosi "bbuono"...se devo vivere affidandomi all'eletronica anziche' alla fisica per la stabilita'...
Esteticamente nunsepovede...ma ad essere una belva e' una belva...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Giusto per dare un'idea https://youtu.be/YKaLAz8-qjU
nicola66
31-08-2016, 23:01
Se un 4L vibra (come il k1200) ed è ruvido non ti va bene
Se è equilibrato e per questo necessità di 2 contralberi non ti va bene
Ti va bene solo l'Africa tuin? (Quella originale, s'intende..)
mai avuto il piacere (o dispiacere) di provare il bmw K1200.
quanto ad un propulsore di un litro e 400 cc con 2 contralberi non vedo altra collocazione se non dentro il cofano di un'auto.
Sono felice che in Kawasaki la pensino diversamente da te.
bobo1978
31-08-2016, 23:33
È un peccato che non mi sia mai piaciuta esteticamente.
Cellá il padre di un mio amico,dopo una K1200s e una k1600gt
Dice che è stupenda.
nicola66
31-08-2016, 23:36
dopo 2 badilate sui denti anche un pugno nello stomaco sarebbe piacevole
michele2980
01-09-2016, 00:08
[QUOTE=nicola66;9132004quanto ad un propulsore di un litro e 400 cc con 2 contralberi non vedo altra collocazione se non dentro il cofano di un'auto.[/QUOTE]
Be se l auto pesasse max 900 kg e il "motorino" fosse messo centrale per sentirlo frullare a 10000 giri comodamente seduto dietro un parabrezza ci metterei la firma :cool:
C'è una grande differenza tra il primo motore e il secondo?
1352 Vs 1441?
pacpeter
01-09-2016, 09:33
parecchia....................
Pac, non c'è bisogno che spieghi tutto, grazie
anche solo qualche dettaglio :-)
Pacpeter (ed altri): non ho un'euro e parlarmi di certe cose facendomi venire delle scimmie galattiche non è gentile.
Ora scendo in strada e do una pedata al V-Strom
Tanto vi dovevo
pacpeter
01-09-2016, 10:56
Pac, non c'è bisogno che spieghi tutto, grazie
anche solo qualche dettaglio :-)
ma figurati..............:lol:
che ti devo dire? quella nuova ha più tiro a qualsiasi regime, pur restando sostanzialmente un motore estremamente gestibile, elastico, cattivo solo quando si vuole. non ho idea dei consumi di quella nuova rispetto alla vecchia .
Mi permetto di aggiungere un " dettaglio " al pensiero di Pac.
Il nuovo motore, è sicuramente " cattivo " . Diversamente non potrebbe vista la badilata di CV. Tuttavia non è paragonabile ad una R1, men che meno ad un Panigale.
Spinge tanto, spinge forte, ma la fa con " garbo ". La ZZR sprigiona badilate coppia ogni due giri di albero motore, laddove le sportive aumentano velocemente il regime di rotazione.... Il Kawa va forte, fortissimo, ma non mette soggezione.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ivanuccio
01-09-2016, 12:44
In risposta al video del msg 55,poteva tirare la prima!Ahahahah incredibile come va
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è uno dei miei sogni, con modifica manubrio
girava un grigio scuro che mi faceva impazzire...
prima o poi entrerà in garage
Non so quanto sia lunga la prima ma nel dubbio credo non la tirerei, Ivanuccio :D
Giusto per dare un'idea https://youtu.be/YKaLAz8-qjU
Puttana maiala :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Motorone a parte, dite che sulle strade storte riesce ad essere un minimo svelta?
https://www.youtube.com/watch?v=IHnvCa59ZQU :-p
:eek::eek:
Comunque esteticamente è splendida. Di rara armonia e morbidezza.
Claudio Piccolo
01-09-2016, 18:43
quando sarò grande un quattrocilindrone melo voglio prendere. :eek:
La differenza la fa sempre il manico, e la voglia di andare
Lo dico io con una k1200GT....
LucioACI
01-09-2016, 19:16
Quando il mio k mi abbandonerà,sarà la mia prossima moto...
Paolo Grandi
01-09-2016, 19:22
http://i.imgur.com/RCR7jNi.jpg
Fotina.
Performance sport :eek:
Performance sport :eek:
Di quelli che la comprano diranno che hanno il pipi minuscolo...ma è bellissima :eek:
Motorone a parte, dite che sulle strade storte riesce ad essere un minimo svelta?
https://www.youtube.com/watch?v=IHnvCa59ZQU :-p
:eek::eek:
visti quanti filmati cosi' ci sono devo dedurre che i giapponesi fanno vere e proprie gare di gimkana con tanto di categorie.
Ziopork alla terza curva mi ero già perso.......
nicola66
01-09-2016, 21:43
ennesima dimostrazione di come non si abbia idea di quale sia il lmite di tenuta sul bagnato di una gomma
https://www.youtube.com/watch?v=qr0Ksqg04XM
La Performance Sport fa un gran sesso :)
Goduria dopo i 200, nessuna moto di serie passa cosi' velocemente da 200 a 300, garantito,, comunque la 1441 va piu' forte della 1352, piu' coppia, un dente in piu' alla corona, la prima faceva 240 di contakm. in terza, la seconda 220, la prima 280 in quarta, la seconda 260, le marce piu' corte( un dente alla corona in piu') le hanno dato una progressione favolosa, non che la prima fosse ferma, intendiamoci.
michele2980
01-09-2016, 23:16
chissà rispetto a questa
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160901/1f5eaaf266f31ae36ca9eb1dc38f1c95.jpg
In genere la sovralimentazione è un buon antagonista ai cc . Qualcuno l' ha provata?
Grazie per l'ultima riga. Stavo correndo a comprarla.
ennesima dimostrazione di come non si abbia idea di quale sia il lmite di tenuta sul bagnato di una gomma
Più ancora che su asciutto, in caso di bagnato la qualità dell'asfalto è assolutamente determinante, unitamente alla temperatura dello stesso.
Ci sono strade che sotto la pioggia diventano vere saponette. Altre garantiscono un grip efficiente.
Poi, come sempre, la differenza la fa il manico.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Volevo provarla per togliermi lo sfizio. Su internet si trovano usate a prezzo interessante e pochi chilometri: chissà ...magari...
Youzanuvole
05-09-2016, 18:04
Puttana maiala :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Lo posto anche di qua:
https://youtu.be/lC85I1HbwPA
Ciao bella
Mi farei bastare i 330 della zzr 1400
Almeno quando hai fretta.....
sartandrea
05-09-2016, 20:35
ennesima dimostrazione di come non si abbia idea di quale sia il lmite di tenuta sul bagnato di una gomma....
Con quella velocità da pedone potrebbe usare anche delle Pirelli SC30...le più sgarrose gomme da Vespa :lol:
In genere la sovralimentazione è un buon antagonista ai cc . Qualcuno l' ha provata?
Difficile.
Gli esemplari venduti in Italia, si contano sulle dita delle mani....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
euronove
05-09-2016, 23:43
Mi ha sempre affascinato molto, col kit manubrio + alto e + largo dicono diventi una amante di quelle giuste... Penso non montato di serie poiché impedirebbe la giusta postura a determinate velocità(...) e perché c'è appunto la Gtr per non stare rannicchiato dietro il cupolino a forma di supposta.
Ma, assegno in mano, chi prende una GTR al posto di una ZZR? E Infatti molti prendono la Zzr e ci viaggiano pure.
Unica e fantastica, e non mi serve provarla.
Ma del "full power" non ne parlate? Non esce più tappata dal conce? :lol:
EnricoSL900
06-09-2016, 00:09
L'ho già scritto una volta: gran moto, sicuramente, ma non le trovo un senso.
Se volevano fare una sport-tourer si potevano impegnare un attimino di più e pensare delle borse dedicate con attacchi integrati nella linea della moto. Se volevano fare una sportiva pura non si capisce che senso abbia una roba a metà strada fra la ZX10 e la H2.
E se fosse magari esteticamente guardabile non calerebbero sicuramente le vendite. E tutto questo lo dice uno che nel 2008 andò vicino a prenderla nuova, una ZZR, pur sotto l'influenza di una offerta davvero difficile da rifiutare...
pacpeter
06-09-2016, 09:54
L'ho già scritto una volta: gran moto, sicuramente, ma non le trovo un senso.
ha lo stesso senso di un Ks............ e diciamo la verità, le bmw sono le uniche moto che prevedono le borse con attacchi ben integrati, anche se culla XR hanno fatto una classica pecionata.
Flying*D
06-09-2016, 10:21
E se fosse magari esteticamente guardabile non calerebbero sicuramente le vendite.
Da che pulpito...:rolleyes::rolleyes::lol:
http://4.bp.blogspot.com/-MFnhqJ5pgNc/UOYXrtYZaiI/AAAAAAAAAfs/8lcCOSADEPM/s1600/K1200R-Sport.jpg
Comunque basta poco per dargli una linea piu' omogenea, scarichi proporzionati, copertura codino, gia' cosi' e' piu' filante come linea
http://images1.revzilla.com/product_images/0129/6854/yoshimura_r77_slip_on_exhaust_kawasaki_zx14_r20122 015_zoom.jpg
http://i63.tinypic.com/2jebvwj.jpg
mi piace troppo:)
L'estetica é poi una cosa soggettiva. La proverò per capire quanto potrebbe essere bella da guidare, ma in particolare mi stuzzica l'erogazione del motore.
EnricoSL900
06-09-2016, 14:46
Da che pulpito...:rolleyes::rolleyes::lol:
Siocco. Il K Sport era (ed è!) belliffimo... :lol:
nicola66
06-09-2016, 14:50
K/Semilavorato
EnricoSL900
06-09-2016, 14:53
ha lo stesso senso di un Ks............ e diciamo la verità, le bmw sono le uniche moto che prevedono le borse con attacchi ben integrati, anche se culla XR hanno fatto una classica pecionata.
Il K/S ha una connotazione sportiva un po' meno accentuata, pac... benché poi non vada malaccio anche nell'uso non proprio turistico.
Se mi ricordo bene, anche la posizione di guida è decisamente più caricata sui polsi e con le pedane più alte.
Quanto alle borse integrate, Ducati con la Multistrada e Honda con la VFR hanno dimostrato che non è impossibile fare attacchi poco visibili su cui sia semplice montare e smontare le valigie ogni volta che si vuole.
E Kawasaki stessa ha fatto una roba simile sulla ultima Z1000SX, pur con risultati non splendidi: segno che sulla ZZR non hanno voglia di investire, secondo me... :-o
EnricoSL900
06-09-2016, 14:54
Gli attacchi borse della XR invece non li ho visti...
EnricoSL900
06-09-2016, 14:55
... ma deve essere perché per quanto brutti siano mi sono passati inosservati nell'insieme... :confused:
Usano il solito schema delle KR/KS e F stradali, perno + maniglia inferiore, ma la maniglia è MOLTO inferiore. :lol:
http://kglracing.com/shop/images/2015/7366-343-BC-Matt%20Black.JPG
bobo1978
06-09-2016, 20:46
Le valige sport della sere K/r/s sono la cosa migliore della moto...
Fai tu....
😂
Agghiacciante la XR in questa declinazione cromatica
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Agghiacciante la XR in questa declinazione cromatica
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
La xr è agghiaggiande in qualsiasi declinazione e in qualsiasi campo...ma l'avete mai guidata?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
06-09-2016, 22:38
Io no. Mi basta vederla da ferma. :pottytra:
Ma la ZZR1400 condivide lo stesso motore con la GTR 1400? Perché anche la GTR sarei curioso di provarla.
mannic79
07-09-2016, 10:01
Beh, per provare il motore...
http://www.subito.it/auto/prototipo-500-sassari-175584526.htm
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
cesebeccadopo
07-09-2016, 10:03
@Deckard: Condividono non solo il motore, ma quasi tutta la meccanica.
@Deckard: Condividono non solo il motore, ma quasi tutta la meccanica.
Non direi...il motore, oltre che con potenze diverse, ha differenze nella distribuzione, inoltre una ha la catena, l'altra il cardano 😉
Tapatalk
michele2980
07-09-2016, 10:35
Gli attacchi borse della XR invece non li ho visti...
È la moto da viaggio per quelli che per lo più :"tanto non viaggio".
E se per caso fanno una settimana fuori piuttosto che il tris portano solo un paio di mutande nello zainetto .
Ho scritto perlopiù!!!!
cesebeccadopo
07-09-2016, 14:18
....una ha la catena, l'altra il cardano 😉
Tapatalk
Ovvio, ma si parlava del motore. :!:
Il motore non è lo stesso, la ZZR ha una cilindrata di 1441 cc, la Gtr 1352 con il variatore di fase, la ZZR ha un dente in piu' sulla corona, quindi marce piu' corte, corsa e alesaggio diversi, potenza molto diversa , 200 cv contro 155, forcellone piu' lungo di 1 cm. e altro ancora, il telaio è identico con taratura e sospensioni diverse, filtro aria piu' grande nella ZZR, altre cose son diverse ma non le ricordo.Il motore comunque è stato completamente riprogettato anche all'interno, i cv. non si trovano facilmente.
Milano – La nuova versione della Kawasaki ZZR1400 Ninja peril 2012 è una delle novità che la Casa di Akashi porta al Salone della moto di Milano del 2011.
La ZZR1400 2012 estremizza il concetto di sport tourer, con un motore di 1.441 cc di cubatura, ottenuta con misure di alesaggio per corsa di 84 mm x 65 mm, che determinano un rapporto di compressione di 12,2:1.
La potenza massima dichiarata è di 210,12 CV a 10.000 giri e la coppia massima è di 162,5 Nm (16,6 kgm) a 7.500 giri.
Il propulsore è stato rivisto nella termica rispetto alla precedente versione (fra le modifiche di dettaglio segnaliamo la lunghezza delle bielle cresciuta di 3 mm da 112,5 mm a 115,5 mm in seguito all’incremento della corsa), per ottenere più coppia ai bassi regimi e una maggiore potenza ai regimi medio alti. Cambiano i profili delle camme, per incrementare le prestazioni del motore, ed è aumentata l’alzata dell’aspirazione e dello scarico. Sono stati ridisegnati sia i condotti di aspirazione, sia quelli di scarico.
Per la parte elettronica, restano il controllo di trazione KTRC (Kawasaki Traction Control), che si può impostare su tre livelli d’intervento, e le due mappature della centralina del motore: Full per utilizzare appieno la potenza e Low, per ridurre l’erogazione al 75% della potenza massima.
Ora la ZZR1400 ha la frizione antisaltellamento. La trasmissione finale ha i rapporti più corti: la corona da 41 denti è stata sostituita con una di circonferenza maggiore a 42 denti.
Il telaio resta il monoscocca in alluminio, ma, in confronto al modello 2011 da cui deriva, è stato riprogettato per modificarne i parametri di rigidezza, come richiesto dall’introduzione del nuovo motore 2012, che è più potente di prima. Il forcellone è stato allungato di 10 mm, che determinano anche un incremento di 10 mm dell’interasse.
Le sospensioni sono state aggiornate nella taratura e nella meccanica, che ha molle più rigide. È diverso il disegno delle ruote, che sono state anche alleggerite: quella anteriore pesa 360 g in meno e quella posteriore 1.030 grammi in meno. In totale si perdono 1,39 kg. È stata ripensata anche l’ergonomia del pilota in sella, grazie anche alla nuova sagoma della seduta.
nicola66
07-09-2016, 19:14
cmq dati alla mano da un motore del genere pretendo di dimenticarmi le prime 3 marcie in qualsiasi situazione, compresa la partenza da fermo.
Kawasaki 1400GTR 2015 - Scheda Tecnica
ENGINE
Type : Liquid-cooled, 4-stroke In-Line Four
Displacement : 1,352 cm3
Bore and Stroke : 84.0 x 61.0 mm
Compression ratio : 10.7:1
Valve system : DOHC, 16 valves with variable valve timing
Fuel system : Fuel injection:φ40 mm x 4
Ignition : Digital
Starting : Electric
Lubrication : Forced lubrication, wet sump
DRIVETRAIN
Transmission : 6-speed, return
Final drive : Shaft
Primary reduction ratio : 1.556 (84/54)
Gear ratios: 1st : 3.538 (46/13)
2nd : 2.412 (41/17)
3rd : 1.900 (38/20)
4th : 1.545 (34/22)
5th : 1.292 (31/24)
6th : 1.074 (29/27)
Final reduction ratio : 2.036 (14/22 x 32/10)
Clutch : Wet multi-disc, manual
FRAME
Type : Monocoque, aluminium
Wheel travel: front : 113 mm
rear : 136 mm
Tyre: front : 120/70ZR17M/C (58W)
rear : 190/50ZR17M/C (73W)
Caster (rake) : 26o
Trail : 112 mm
Steering angle (left/right) : 31o / 31o
la ZZR ha una cilindrata di 1441 cc, la Gtr 1352 con il variatore di fase, la ZZR ha un dente in piu' sulla corona, quindi marce piu' corte... Rispetto alla GTR a cardano? :lol:
chiedo venia WOTAN, hai ragione, intendevo dire rispetto alla zzr 1400 ante 2012
ToroMatto
07-09-2016, 20:14
La xr è agghiaggiande in qualsiasi declinazione e in qualsiasi campo...ma l'avete mai guidata?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Si, qual'è il problema?
pacpeter
07-09-2016, 21:39
Un motore del genere ti fa dimenticare veramente la necessità di cambiare marcia.
Che poi è un peccato, visto che il cambio è un gioiello.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
07-09-2016, 22:14
Pensa che un amico forumista von il 1150 mi chiese come mai non mi vedeva mai che cambiavo marcia.....gli risposi che non serviva. ..... se cambiavo era per salire di marcia in quanto se salivano i giri poteva diventare imbarazzante dare gas in uscita...
(fra le modifiche di dettaglio segnaliamo la lunghezza delle bielle cresciuta di 3 mm da 112,5 mm a 115,5 mm in seguito all’incremento della corsa),
puntuale errore dei cronisti. La lunghezza della biella non centra niente con la corsa.
No?!?
Intendi dire hanno adeguato anche il blocco cilindri.....?
Spiega per favore..
cesebeccadopo
08-09-2016, 11:58
Non è la biella a dare la corsa, da solo la distanza dal centro dell'albero al centro del pistone.
Dato un albero X, anche variando la lunghezza della biella, non cambia la corsa (corsa= distanza dal PMS al PMI, non distanza dal pistone all'albero).
ok
ma a parità di corsa, se cambia la cilindrata, è stata aumentata la corsa
Quindi modifica blocco cilindri e biella
Se no da dove arrivano i 3mm?
rileggi cesebeccadopo !
posso fare un 50 cc con la biella lunga un metro e un 5000 con la biella lunga 10 cm
posso fare un motore con lo stesso alesaggio e corsa e biella di lunghezza molto diversa per scelta tecnica. A cosa e' dovuta? semplice.
Supponi di avere un motore che con qualsivoglia alesaggio abbia per es. 80 mm di corsa. Io posso fare una biella corta al punto che al PMI il pistone sfiora le mannaie dell'albero motore oppure una biella lunga in cui rimanga molto distante. In ogni caso la corsa sara' 80 mm ma "sviluppati" un po' piu' in alto o un po' piu' in basso. Se fai la biella piu' corta possibile avrai i minori ingombri del motore, per esempio il boxer bmw fa questa scelta per non far sporgere troppo i cilindri dalla moto. MA purtroppo questa scelta va contro gli attriti perche la biella lavorando assume angoli molto inclinati rispetto alla canna del cilindro, e questo comporta che parte della spinta sul pistone invece che svilupparsi "in discesa", ha una forte componente perpendicolare al cilindro stesso, che produce solo usura e ostacola il movimento. Quindi ipoteticamente piu' la biella e' lunga (a parita' di corsa) e meglio e' perche' diminuisce tale componente di forza dannosa. Ovviamente all'estremo opposto non posso fare um motore alto un metro e con una biella che pesa 5 kg per quel motivo.
Per cambiare la corsa su un motore preesistente, bisogna modificare l'albero motore, non la biella. Vero peraltro che restando invariato il basamento devi alzare il blocco cilindri con uno spessore o rifare direttamente la fusione piu' alta.
Non è la biella a dare la corsa, da solo la distanza dal centro dell'albero al centro del pistone.
Dato un albero X, anche variando la lunghezza della biella, non cambia la corsa (corsa= distanza dal PMS al PMI, non distanza dal pistone all'albero).
infatti la corsa e' il doppio della distanza tra il centro del perno di biella sull'albero e il perno dell'albero stesso sul basamento.
Basta fare un disegnino , e' banalissimo.
il franz
08-09-2016, 12:59
No?!?
Intendi dire hanno adeguato anche il blocco cilindri.....?
Spiega per favore..
Allungando le bielle aumenti solo la distanza del blocco cilindri dall'albero motore. La corsa non cambia.
il franz
08-09-2016, 13:00
Aveva già ampiamente dettagliato il buon Aspes :-)
Quante cose che si imparano......
in realta' basta fare uno schizzo a matita di un manovellismo e si capisce subito
qui si vede benissimo l'animazione e poco sotto il disegnino che e' piu' esplicativo di mille parole
https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_biella-manovella
e' banalissimo.
Banalissimo per nulla!
Grazie, mi sembra (non a caso) di rileggere Mototecnica
ToroMatto
08-09-2016, 16:56
Ma se non cambio albero motore, c'è un altro modo per aumentare o diminuire la corsa?
Paolo Grandi
08-09-2016, 17:15
Assottigliare verso l'alto il manovellismo di biella.
Il problema poi è l'affidabilità.
sillavino
08-09-2016, 19:28
pesa 268 kg. .
ah ah ah come il GS!!!!!!! eh eh eh :arrow:
ilprofessore
08-09-2016, 20:48
Volendo fare la punta alle matite, se l'asse del cilindro e' sfasato rispetto all'asse dell'albero motore, la corsa non e' piu' esattamente il doppio della distanza fra i perni di banco e manovella.
Se non sbaglio, c'e' un motore con questa caratteristica, forse proprio un Kawasaki (ZX1000R?).
Ho detto una cazzata???
il franz
08-09-2016, 21:28
Lo faceva la Guzzi, quasi 100 anni fa per ridurre la spinta del pistone sul cilindro.
Qualche mm.
ilprofessore
08-09-2016, 21:40
Quelli della Guzzi erano avanti, ai tempi.
Bladerunner72
08-09-2016, 21:48
Anche la nuova R1 ha l'asse dei cilindri sfalsati-
nicola66
08-09-2016, 23:34
Volendo fare la punta alle matite, se l'asse del cilindro e' sfasato rispetto all'asse dell'albero motore, la corsa non e' piu' esattamente il doppio della distanza fra i perni di banco e manovella.
Ho detto una cazzata???
diciamo che ti se fatto ingannare dalla prospettiva ottica.
Mi spieghi Nicola?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Volendo fare la punta alle matite, se l'asse del cilindro e' sfasato rispetto all'asse dell'albero motore, la corsa non e' piu' esattamente il doppio della distanza fra i perni di banco e manovella.
Se non sbaglio, c'e' un motore con questa caratteristica, forse proprio un Kawasaki (ZX1000R?).Verissimo, tanto maggiore è lo sfalsamento, quanto più lunga diventa la corsa.
Mi spieghi Nicola?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Anche a me. :lol:
nicola66
11-09-2016, 20:26
ma sai
l'albero sempre e solo 360° fa, il pistone sempre da un PMS ad un PMI e viceversa va e la corsa sempre il doppio dell'angolo* di manovella è.
per cui disassate finchè volete.
ah siccome la motoristica è fatta di compromessi secondo voi tirando la coperta da quella parte cos'è che rimane fuori?
* scritto angolo intendevo sbalzo
Forse è meglio che ti fai un bel corso di geometria.
Leggi qui (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwju_ayfo4_PAhUHNxQKHXHCDHYQFggeMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ajol.info%2Findex.php%2Fijest %2Farticle%2Fdownload%2F101720%2F91771&usg=AFQjCNHpNCa14hrU1f2KZvJ_eTSOAfiGgg&sig2=zYrx4Sb4Ff-LeF8GbGGM4g), pag. 78, secondo paragrafo.
nicola66
12-09-2016, 12:42
dici?
https://cdn.rideapart.com/wp-content/uploads/2010%2F12%2FOffset-Cylinders1.jpg
anche se credo che stiamo parlando di 2 cose diverse.
Dico, e parliamo della stessa cosa.
Prendi il disegno che hai postato, fai una sagomina della biella e del pistone e fagli fare un giro di albero motore. Ti accorgerai che nel motore di sinistra la corsa del pistone è esattamente uguale al doppio della lunghezza del gomito, mentre nel motore a destra è sensibilmente maggiore.
E in quello di destra?
:lol:
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
...e la corsa sempre il doppio dell'angolo di manovella è...
In gradi o radianti?
Gradi... alcolici
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Magari! Secondo me è pure sobrio! :lol:
Volendo fare la punta alle matite, se l'asse del cilindro e' sfasato rispetto all'asse dell'albero motore, la corsa non e' piu' esattamente il doppio della distanza fra i perni di banco e manovella.
Se non sbaglio, c'e' un motore con questa caratteristica, forse proprio un Kawasaki (ZX1000R?).
Ho detto una cazzata???
sono daccordo, anche se sono casi particolari. E per esplicare era meglio stare sul semplice. Diciamo che correlare la lunghezza delle bielle alla corsa e' un errore tipico e ci cascano in tantissimi, ivi inclusa la stampa.
Io ho capito anche se non avevo ancora ringraziato
Se l'albero motore rimane delle stesse quote la biella non modifica la corsa, ma sposta soltanto il lavoro utile sul blocco cilindri
Grazie
proprio cosi'. Infatti io mi sono sempre chiesto con curiosita' se convenisse davvero fare le bmw k75 a tre cilindri rispetto alle K100 a 4 cilindri.
Eliminare un cilindro ha obbligato a fare un basamento diverso, albero diverso,testa diversa e telaio e relative quote geometriche. Insomma tante modifiche.
Se volevano fare un 750 a 4 cilindri sarebbe bastato cambiare un albero motore e fare a corsa molto corta il k100.
Del resto per portare a 2000 cc nella 320Is il motore M3 da 2300 cc (primo tipo) fecero porprio cosi', corsa corta e amen .
Probabilmente anche se il k75 a 3 cilindir e' stato molto piu' oneroso han preferito caratterizzare la moto con minor peso e piu' agilita'.
Volendo fare la punta alle matite, se l'asse del cilindro e' sfasato rispetto all'asse dell'albero motore, la corsa non e' piu' esattamente il doppio della distanza fra i perni di banco e manovella.
Verissimo, tanto maggiore è lo sfalsamento, quanto più lunga diventa la corsa.
io ho il fondato sospetto che la corsa diminuisca, però....
anche io. facendo un paio di schizzi "estremi" si vede facilmente. PEr questo mi pare che la soluzione non porti concreti vantaggi.
peraltro per diminuire la spinta laterale una soluzione molto piu' usata e' quella di sfalsare lo spinotto del pistone.
nicola66
13-09-2016, 15:21
quella dello spinotto fuori centro per quella volta che l'ho visto dal vero funzionava così
http://www.a1talk.de/attachments/kolbenkippen-jpg.14831/
cioè con un presupposto completamente diverso di quello del cilindro fuori centro.
lo scopo e' sempre lo stesso, limitare "l'appoggio" alla canna, che e' tutta energia sprecata e dannosa. d'altra parte nel momento stesso in cui la biella assume una posizione non allineata la componente dannosa si crea
Originariamente inviata da henry
(fra le modifiche di dettaglio segnaliamo la lunghezza delle bielle cresciuta di 3 mm da 112,5 mm a 115,5 mm in seguito all’incremento della corsa),
puntuale errore dei cronisti. La lunghezza della biella non centra niente con la corsa.
Però in questo caso potrebbe non essere un errore:la biella è stata allungata in seguito all'incremento della corsa, avendo aumentato la corsa è servita la biella più lunga, può essere che lavorasse troppo angolata, o al limite andava a interferire il pistone con l'albero.
a parità di blocco motore, se allunghi la corsa dovresti accorciarla, la biella, per evitare di toccare la testa con il cielo del pistone al pms. se riprogetti tutto allora potrebbe essere utile allungarla, invece.
si però puoi toccare col mantello sulle mannaie al pmi se non allunghi
ovviamente bisogna sfiancare di più il pistone... sui 4t ormai non ci sono più pistoni mantellati
http://images.moto.it/images/274384/x574/2-evoluz-pistoni.jpg
https://www.facebook.com/clangeletti/posts/10211096671082296
Ingegneri...
nicola66
13-09-2016, 23:40
ricordami di regalarti un po' di carta millimetrata.
credo possa servirti.
nicola66
13-09-2016, 23:42
quella ed un compasso
Ingegneri...
Grazie. Assolutamente esaustivo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Io vi leggo con piacere....
ricordami di regalarti un po' di carta millimetrata.
credo possa servirti.
quella ed un compassoIl possesso di tali oggetti non sembra dispensarti dallo scrivere inesattezze.
Alessio gs
14-09-2016, 08:52
?..non sembra dispensarti dallo scrivere inesattezze.
E nemmeno troppo raramente ...ciao....
Nonostante il disegno non in scala (la biella inclinata al pms parte più in basso e arriva più in alto nel disegno pur avendo la stessa lunghezza, irrilevante per altro) ha ragione Claudio, nonostante la cosa sia antiistintiva.
Ho provato col CAD perchè sembrava strano pure a me, se sposto il cilindro in modo che il pms sia quando l'albero è ruotato a 30° la corsa diventa 54.54
mi arrendo con piacere all'evidenza, e' una cosa su cui non mi sono mai soffermato,e fa piacere impararne sempre una. Grazie a Claudio
bene, appena riesco approfondisco, è un discorso interessante... le prime verifiche cad mi danno un allungamento di corsa come dice il grande Wotan, ed evidentemente il linea generale è così. vorrei però capire come influiscono le 4 variabili corsa, gomito, disassamento e biella.
non è una cosa elementare perchè con il disassamento pms e pmi non coincidono più con posizioni diametralmente opposte del gomito e non escludo che la lunghezza di biella possa diventare rilevante.
Se il motore e' preesistente alcune misure non possono variare.Ovvero il disassamento per es. QUindi penso che allungando la corsa , comunque te la giochi, necessiti di "allungare" il blocco cilindri. Magari spessorando. Oppure non sarebbe necessario ma in tal caso devi accorciare la biella e giocartela verso il basso della corsa ,compatibilmente con l'interferenza mantello/mannaie.
Felice di essere stato utile. :)
Leggi qui (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwju_ayfo4_PAhUHNxQKHXHCDHYQFggeMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ajol.info%2Findex.php%2Fijest %2Farticle%2Fdownload%2F101720%2F91771&usg=AFQjCNHpNCa14hrU1f2KZvJ_eTSOAfiGgg&sig2=zYrx4Sb4Ff-LeF8GbGGM4g), pag. 78, secondo paragrafo.Solo adesso mi sono accorto che avevo sbagliato il link nel post citato sopra.
Si tratta di uno studio sul guadagno di coppia ottenibile disassando l'albero motore, dove tra le altre cose si tocca l'argomento della corsa allungata.
Ma tutte queste illuminanti dissertazioni, hanno una qualche attinenza con il tema in questione? Comunque tornando in argomento il sei cilindri k1600 con un'ipotetico dct a livello Honda, che per inciso BMW non riusciranno mai a replicare, potrebbe giocarsela tra i migliori propulsori, sempre che sia possibile stilare tale classifica.
Non mi pare brillante, come rientro in argomento, parlare di trasmissione DCT quando il tema in questione è il più bel motore mai montato su una moto...
Tra ragazzi e ingegneri, ormai questo thread è decaduto. :(
:lol:
Io almeno uno spunto l'ho dato, giusto per non scrivere solo di bielle pistoni piatti e bombati e rapporti di compressione, senza un minimo accenno all'influenza che i determinate scelte progettuali possono avere nel definire un "miglior motore".
Hai ragione.
Voto per il motore crossplane della R1 abbinato alla trasmissione a cinghia della F800GT.
.. a dirla tutta, il tema in questione neanche esiste.. il 3d inizia così:
"Il più bel motore mai montato su di una moto è il 4 cilindri della ZZR 1400"
..quindi era praticamente già finito.. :lol:
Apodittico
Il solito temperacazzi. Il titolo del thread è "Il più bel motore mai montato su di una moto...", mentre "è il 4 cilindri della ZZR 1400" è l'opinione personale del suo creatore.
Senza contare il fatto che i 4 cilindri della ZZR1400 sono due.
L'opinione personale dell'autore del 3d è Legge.
Sapevatelo!
.. e questa dei quattro cilindri che sono due devi spiegarmela con un disegnino..
Riccardo_V6
14-09-2016, 21:04
Sono l'unico a cui piace questa cosa?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/b15aa95d109d785cc3c6d8cdc66093a6.jpg
Chissà se scalda e se viene su il caldo ai semafori.
Bah...
Anche se ha la Multipla? :shock:
Sono l'unico a cui piace questa cosa?
https://www.howtotrainyourdragon.com/images/uploads/humans/_1095/Stoick_Gallery_httyd2_2wm.jpg
Riccardo_R-7.
..minkia.. il quote di una foto.. corro a chiamare il bidello!!!!!
ilprofessore
14-09-2016, 21:29
Visto che con il CAD 3D sono una pippa, ho fatto una simulazione matematica del giro completo con e senza disassamento.
Ha ovviamente ragione Wotan, si allunga leggermente la corsa.
Con corsa di 90 mm e biella di 180 mm, un disassamento di 5 mm porta ad una corsa di circa 0.03 mm piu' lunga (se ricordo bene il numero finale).
Aumentando il disassamento a 50 mm, si arriva a qualche millimetro in piu'.
Nonostante il disegno non in scalaTouché, ho fatto il disegno in 5 minuti prima di andare a dormire ed è uscito fuori una schifezza. :lol:
Mi sono basato su un preesistente scarabocchio corretto nelle misure, ma inguardabile.
Riccardo_V6
14-09-2016, 22:33
.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/8f7b7d07b6290673416ec7512f6cd064.jpg
Il problema nel disegno cad é individuare le posizioni di manovella corrispondenti ai pms o pmi, trattandosi di un posizionamento a due variabili... uno dei due lo imponi impostando lo schema, il secondo non é intuitivo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Riccardo_V6
14-09-2016, 22:51
Sono da 5 anni in UT motori e almeno da 20 anni gli alberi motori non sono complanari agli assi dei cilindri.
Non capisco cosa avete scoperto questa sera...
E per quale motivo ciò accade?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
L'acqua calda, ma è divertente! :lol:
Riccardo_V6
14-09-2016, 23:09
E per quale motivo ciò accade?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Uno dei principali motivi di questa soluzione è che le forze che si scaricano sulla Biella al PMS non sono più di carico di punta puro.
Questo permette a parità di cilindrata, di snellire le bielle, riducendo pertanto le masse "rototraslanti".
Questa soluzione chiaramente è più complicata dal punto di vista costruttivo e viene giustificata specialmente nei motori ad alte prestazioni.
Si ha anche una maggiore leva e quindi un incremento di potenza. Lieve ma presente.
Stiamo parlando comunque di pochi decimi di millimetro.....!!!
vorrei però capire come influiscono le 4 variabili corsa, gomito, disassamento e biella.
Il problema è concettualmente piuttosto semplice.
Se ho fatto tutto giusto, la formula per ottenere la nuova corsa è:
c = (b + g) x cos (arcsin (s / (b + g))) - (b - g) x cos (arcsin (s / (b - g)))
dove:
c = corsa
b = lunghezza biella
g = lunghezza gomito
s = scostamento dell'asse dei cilindri rispetto all'asse di banco
Ho fatto un excel con il quale ottieni la corsa al variare di gomito, biella e disassamento, se vuoi te lo invio.
P.S.: scusa Friz! :lol:
Con corsa di 90 mm e biella di 180 mm, un disassamento di 5 mm porta ad una corsa di circa 0.03 mm piu' lunga (se ricordo bene il numero finale).
Confermo, mi viene una corsa di 90,037 mm.
Aumentando il disassamento a 50 mm, si arriva a qualche millimetro in piu'.93,975 mm.
suppongo peraltro che un disassamento di 50 mm sia solo a scopo di ragionamento, perche' nella pratica mi sembra abnorme
63roger63
15-09-2016, 10:07
...le masse "rototraslanti".
Bellissima...la riutilizzo per una giornata no!
Me le avete fatte diventare "rototraslanti"!
...è stupenda.
suppongo peraltro che un disassamento di 50 mm sia solo a scopo di ragionamento, perche' nella pratica mi sembra abnorme.Riccardo ce lo conferma.
Ma qui, con dimensioni un po' diverse, potrebbe andare benone.
http://media.autoblog.it/b/big/big_engine_rta96c_crank.jpg
pacpeter
15-09-2016, 10:38
è l'albero del K1600?
monoblocco in alluminio ricavato dal pieno?:cool:
I.
Se ho fatto tutto giusto, la formula per ottenere la nuova corsa è:
c = (b + g) x cos (arcsin (s / (b + g))) - (b - g) x cos (arcsin (s / (b - g)))
dove:
c = corsa
b = lunghezza biella
g = lunghezza gomito
s = scostamento dell'asse dei cilindri rispetto all'asse di banco
come hai risolto il problema di trovare gli angoli ai quali la manovella si trova in corrispondenza dei pmi e pms? se non ho immaginato male non sono più a 180° tra loro e cadono in punti "qualsiasi" della rotazione dell'albero a gomiti.
Chi ha voglia di rappresentare in diagramma o grafico corsa vs angolo motore ai vari disassamenti?
Così, per capire meglio come cambia il moto del pistone rispetto al layout classico. Accelerazione, velocità media etc
come hai risolto il problema di trovare gli angoli ai quali la manovella si trova in corrispondenza dei pmi e pms? se non ho immaginato male non sono più a 180° tra loro e cadono in punti "qualsiasi" della rotazione dell'albero a gomiti.Graficamente. Facendo un po' di prove, ho notato che, assumendo costanti biella e gomito, se vario lo scostamento, PMS e PMI vanno a cadere sempre su due circonferenze concentriche, aventi per centro l'asse di banco e per raggio biella + gomito e biella - gomito.
Per arrivare agli angoli di manovella giusti è bastato imporre che essi dessero luogo ad un arcoseno pari allo scostamento dei cilindri.
Nel caso citato sopra:
Con corsa di 90 mm e biella di 180 mm, un disassamento di 5 mm porta ad una corsa di circa 0.03 mm piu' lunga (se ricordo bene il numero finale).
I valori sono:
- al PMS 1,273°
- al PMI 2,122°
entrambi i valori presi in senso orario a partire rispettivamente dalle posizioni 0° e 180° del gomito (cioè dalle posizioni normali al PMS e PMI in assenza di disassamento).
Aumentando il disassamento a 50 mm invece abbiamo:
- al PMS 12,840°
- al PMI 21,738°.
ilprofessore
15-09-2016, 13:26
Io ha fatto una tabella in Excel con passo 1°, poi ho trovato il valore massimo e quello minimo. Stasera controllo se i miei calcoli coincidono con i tuoi, ma penso di si essendo la matematica tutto fuorche' una opinione (almeno a questi livelli).
Riccardo_V6
15-09-2016, 13:45
Vorrei avere il Vostro tempo...
la tradizione dice : "la matematica non e' un pignone!":lol:
63roger63
15-09-2016, 16:59
... 6 cilindri.
La Guzzi è arrivata a 8 cilindri...quando era Guzzi.
https://www.youtube.com/watch?v=rdxI3faucvM
63roger63
15-09-2016, 17:42
Poi c'è che fa bricolage e accoppia motori:
https://www.youtube.com/watch?v=jkF3ocv-NuY
Riccardo_V6
15-09-2016, 20:16
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/e8a01901e2c646be6ce659c65f7fa896.jpg
È un V6 2.9cc.
Non ho quotato la bancata volutamente.
Riccardo_V6
15-09-2016, 20:21
Ma accendevano un V8 con un colpo di sedere?
ilprofessore
15-09-2016, 20:36
Vorrei avere il Vostro tempo...
Per fare la tabella ci ho messo circa 10 minuti, e' semplice trigonometria.
Vorrei avere il Vostro tempo...
Un quarto d'ora per concettualizzare la cosa e cinque minuti per tirarne fuori l'excel.
Riccardo_V6
16-09-2016, 06:27
Non considerate le ore perse su QdE.
Alla fine della giornata, fanno la mucchia....:)
Ma accendevano un V8 con un colpo di sedere?
beh, piu' un motore e' frazionato piu' e' facile da accendere.
La Guzzi è arrivata a 8 cilindri...quando era Guzzi.
Lo so, ma mica erano in linea.
Varda che bel...casin!
Il motore a compressione variabile della Infinity, che sarà il primo ad essere installato su un'auto di serie...so che sulle moto serve ad una cippa, però è interessante:
http://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/infiniti-vc-t-il-motore-a-rapporto-di-compressione-variabile
Riccardo_V6
16-09-2016, 12:16
beh, piu' un motore e' frazionato piu' e' facile da accendere.
Quindi il W16 della Veyron volendo si può accendere con la pedivella come una vespa.
aggiungiamo la frase che ti fa piacere: piu' e' frazionato a parita' di cilindrata.
nicola66
16-09-2016, 13:56
Quindi il W16 della Veyron volendo si può accendere con la pedivella come una vespa.
7.900:16=494cc cadauno
se scoppiano uno alla volta è come accendere un mono anni 80.
https://www.youtube.com/watch?v=_2gTpvYIpiI
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:07
7.900:16=494cc cadauno
se scoppiano uno alla volta è come accendere un mono anni 80.
Si. Nicola66. Te e la meccanica siete due perfetti sconosciuti. Davvero. Datti all'ippica. Anche se togli le candele non lo muovi un motore del genere. È evidente che non ne capisci un tubo di motori e di meccanica.
PS: i motori a scoppio...non esistono....studia un po' invece di fare il professore.
@aspes. Non è esattamente come dici. Considera che il 15% di potenza di un motore tradizionale viene perso per la distribuzione. Pertanto non è lineare il ragionamento. Hai comunque ragione.
Hai comunque capito la mia vena ironica..
Bona le
nicola66
16-09-2016, 14:19
Si. Nicola66. Te e la meccanica siete due perfetti sconosciuti. Davvero. Datti all'ippica.
posso darmi all'aereonatica eventualmente
9 cil
29.800cc
1.200cv
https://www.youtube.com/watch?v=kd_xVtcG5Dc
dai riccardo vai a girare la manovella
Si. Nicola66. Te e la meccanica siete due perfetti sconosciuti. Davvero. Datti all'ippica. Un parere autorevole e da incorniciare. :lol:
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:34
Certo. Un metro e mezzo di leva e due persone che tirano. Non so come dirtelo...
E comunque col piffero che accendi quel motore a mano....
nicola66
16-09-2016, 14:35
cmq lo vedi il motorino d'avviamento?
http://carsandlife.net/wp-content/uploads/2013/06/bugatti-veyron-w12-engine-10.jpg
così tanto per capire che mica ce ne vuole uno grosso come metà auto.
nicola66
16-09-2016, 14:36
Certo. Un metro e mezzo di leva e due persone che tirano. Non so come dirtelo...
allora nn hai visto bene
nicola66
16-09-2016, 14:40
Un parere autorevole e da incorniciare. :lol:
ammetto di aver preso una cantonata su quella del cilindro disassato.
alla pagina 235 del libro Motori Endotermici di Giacosa non ci sono mai arrivato
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:41
allora nn hai visto bene
Sei tu che non hai idea di come si accende un motore stellare. Con quella manovella fanno acquistare energia cinetica è un volano che tramite una frizione accende il motore.
Davvero continui ad essere ridicolo.
Provati a leggere che potenza hanno i motorini di avviamento e che rapporto di riduzione c'è tra volano e pignone del motorino.
Sei sempre più ridicolo. Direi che può bastare la tua figura di merda o devo continuare?
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:44
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160916/9c9078d3d9fdce46613c57d9e9dce6f0.jpg
Continuo a lavorare che ho già perso troppo tempo con te.
nicola66
16-09-2016, 14:46
Con quella manovella fanno acquistare energia cinetica è un volano che tramite una frizione accende il motore.
ma dai?
ma veramente?
non si era capito.
sei tu che dici che nn si può accendere un motore da 8 litri a benzina a mano.
dipende dal sistema.
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:56
ma dai?
ma veramente?
non si era capito.
sei tu che dici che nn si può accendere un motore da 8 litri a benzina a mano.
dipende dal sistema.
Quindi stando alla tua teoria, poiché i motori elettrici sono costruiti dall'uomo (e quindi con le loro mani), anche un avviamento elettrico si può definire "a mano".
Io sento rumore di unghie sugli specchi.....
Riccardo_V6
16-09-2016, 14:57
Non so.....Cioè lo so ma non lo dico.
nicola66
16-09-2016, 15:09
Io sento rumore di unghie sugli specchi.....
sono le tue.
scolta dimmi su che motori lavori così so quali non comperare
dai riccardo e nicola, non stiamo a fare dispute su cose abbastanza irrilevanti. Direi che la frase "a parita' di cilindrata" copre abbastanza il ragionamento, fermo restando che piu' il motore e' frazionato e piu' elevati sono gli attriti interni. COnverrai comunque che quel V8 500 e' ben piu' semplice da avviare di un banale mono 600 anni 80, che se fosse senza decompressore automatico sarebbe un bel cimento.
COmunque quando escono questi thread tecnici per me e' sempre un piacere eventualmente imparare cose che non sapevo, e ne esistono sempre. Non cerchero' mai di puntigliare se ho torto. Giusto il tempo di rendermene conto!
Riccardo_V6
16-09-2016, 15:29
sono le tue.
scolta dimmi su che motori lavori così so quali non comperare
Aspetta. Fammi pensare. Mhhhhh no.....
Ps: data la tua ignoranza in materia, direi che non è il genere di mezzo che acquisteresti. Ammesso e concesso che tu possa permettertelo.
Hhihihihi
nicola66
16-09-2016, 15:40
ignoranza a parte, è che tosaerba nn me ne servono.
Continuo a lavorare ...Che meraviglia! E' il V6 2900 di cui accennavi prima, immagino.
ilprofessore
16-09-2016, 21:30
Quelle fusioni li sono un'opera d'arte.
dove:
c = corsa
b = lunghezza biella
g = lunghezza gomito
s = scostamento dell'asse dei cilindri rispetto all'asse di banco
Hiii, simpatico questo problema! :) :) :)
Detto α l'angolo di rotazione del gomito rispetto all'asse x (con asse di rotazione dell'albero posto nell'origine), la coordinata y della sommità della biella è data da:
y(α) = g sen(α)+( b² - (s - g cos(α))² )^½
annullando la derivata y'(α) si ricavano i punti di minimo e massimo di y:
α₁ = -arcos( s/(g-b) )
α₂ = arcos( s/(g+b) )
che consentono di calcolare la corsa:
c = y(α₂) - y(α₁)
Con qualche passaggio, posto:
k₁ = ( 1 - s²/(b-g)² )^½
k₂ = ( 1 - s²/(b+g)² )^½
si ottiene:
c = b( k₂ - k₁ ) + g( k₂ + k₁ )
che quasi certamente (non ho controllato) corrisponde alla formula che hai dato tu, visto che ottengo gli stessi numeri.
In particolare:
b = 180; g = 45; s = 0; => c = 90
b = 180; g = 45; s = 5; => c = 90,0371
b = 180; g = 45; s = 50; => c = 93,9747
63roger63
17-09-2016, 09:31
https://www.youtube.com/watch?v=338iBM0u9pY
:lol:
Riccardo_V6
17-09-2016, 18:22
❤️❤️❤️
Mi sembra di esser tornato all'università...:)
Immagino... :)
Profani appassionati che giocherellano con problemini, questo siamo.
Ma per noi sono divertenti. :)
ilprofessore
18-09-2016, 17:35
Comunque ho rifatto la tabella con un passo 0.1° cosi' ho ottenuto esattamente i numeri di Looop: so' soddisfazioni :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |