Entra

Visualizza la versione completa : Mi tengo la mia motina! Cosa sistemo?


Lucasubmw
28-08-2016, 10:21
Ciao :)
Ho una 1200 Adv del 2008, presa usata nel 2010 con 10.000 km.
Adesso ne ha 90.000

Mi sono guardato un pò in giro per vedere di cambiarla, ho calcolato che posso spuntare 6.000/7.000 euro vendendola.
Mi sarebbe piaciuta la nuova 1200 Adv da prendere usata e ci devo aggiungere 9.000/10.000 euro.
Stessa cifra per la Turismo Veloce che però non ha il bauletto e la S 1000 Xr che non mi piace per niente dietro.
La Multistrada non ho guardato i prezzi e forse sarebbe abbordabile ma non mi fa impazzire e costa troppo mantenerla di tagliandi.
Queste 3 sarebbero in pratica dei ripieghi, io voglio un 1200 Adv! :)

E allora mi tengo la mia, che è abbastanza in ordine:

Ammortizzatori revisionati circa 30.000 km fa.
Terza batteria messa meno di 1 mese fa.
Oltre a tutte le varie sostituzioni per i normali tagliandi.

Avevo pensato di far sostituire:
1- cuscinetti ruota davanti e dietro
2- cavi e guaine accelleratore

Del punto 1 sono convinto di fare bene ma ho dei dubbi sui cuscinetti della ruota davanti, forse non importa.
Del punto 2 non ho idea se sia giusto farlo o meno e non vorrei che il concessionario mi ridesse in faccia.

Mi date le vostre opinioni soprattutto sul punto 2?

Non voglio spendere 10.000 euro dando via una moto con cui mi trovo bene e che mi piace, voglio risparmiare! :)
E se vi viene in mente altre cose da sostituire scrivete pure.

Grassie :)

er-minio
28-08-2016, 10:31
Mi sono guardato un pò in giro per vedere di cambiarla, ho calcolato che posso spuntare 6.000/7.000 euro vendendola.

Mi sembra piuttosto ottimista, ma sarebbe OT. :wink:

Io ho un 2007.
Visto che ci sono incappato adesso, una controllata (se lo hai e se non lo hai già fatto) al modulatore dell'ABS non guasta. :lol:

Nel mio caso ho notato che il telaio posteriore è sensibile a corrosione se si vive in zone dove salano le strade in abbondanza in inverno. Io ho già tenuto a mente che andrà tirato giù, pulito e riverniciato ad un certo punto.

La mia sta a 60mila circa adesso.
A parte un sacco di roba che ho sostituito a seguito di "incidente" (motorino, volano, frizione) e modulatore ABS e striscia della benzina al momento rotti, il resto sono piccole cazzate tipo gli specchietti scollati che vibrano.

Lucasubmw
28-08-2016, 11:34
Cavolo Ermì, è così un catorcio la mia motina?
Non credevo...
è full, con le 3 alu d'ordinanza...
Va bè...

L'abs non ha il servofreno :)
Olio comunque sempre sostituito ogni 2 anni.

Come ruggine non va male, la mia è sempre su box riscaldato.

Gli specchietti li ho sostituiti questo agosto con quelli del Gs bollitore, 140 eurini.

:)

Smart
28-08-2016, 11:54
io ho un 2010 con 60k km e a parte qualche lampadina, la revisione ammo con sostituzione molla e la sostituzione di un sensore abs, non le ho mai fatto niente oltre ai regolari tagliandi (ha ancora la sua batteria originale!).

morale io non farei niente se non in caso di guasto perchè alla fine mi sono convinto che più ci fai mettere le mani più rischi di rompere equilibri ormai ben consolidati :lol::lol:

er-minio
28-08-2016, 11:59
Cavolo Ermì, è così un catorcio la mia motina?
Non credevo...
è full, con le 3 alu d'ordinanza...

In realtà i prezzi italiani non li so, ma ad occhio mi sembrava alto.
Fai conto, la mia, un anno più vecchia la comprai 3/4 anni fa con le valige alu, aveva attorno ai 30mila km e la pagai l'equivalente di 8.5/9k euro.

Comunque sui cuscinetti te l'appoggio. ;)

aspes
28-08-2016, 13:12
morale io non farei niente se non in caso di guasto perchè alla fine mi sono convinto che più ci fai mettere le mani più rischi di rompere equilibri ormai ben consolidati :lol::lol:

sacrosanto. Mai toccare quello che va bene. Manutenzione ordinaria ok, cosa buona e giusta. Ma cuscinetti o cavetti oggi possono anche durare come tutta la moto con un pizzico di fortuna

DOC.
28-08-2016, 13:21
A mio parere é una bella cosa il fatto che tu abbia riconsiderato la tua moto. La smania di cambiarla prende un pó tutti, ma é spesso ingiustificata (la famosa scimmia).
E poi, ci si affeziona....
Buon ripristino!

Paolo BG
28-08-2016, 14:08
io la terrei la nuova ADV a me non piace

Lucasubmw
28-08-2016, 19:05
Smart e Aspes,
l'ho considerata la cosa del non toccare fin che va e degli equilibri stabiliti, ho letto la "Teoria del Importa Sega" - Aspes - Genova 2014 :lol:
Però abbiamo cominciato finalmente a fare girelli in Europa e mi dispiacerebbe tantissimissimo non poter partire o peggio rovinare un viaggio per via di un guasto, aldilà del problema in se e per se, al massimo mando un camion a prenderla quando io sono già a casa.
Sono piuttosto scrupoloso sui lavori, quando c'è il clù della stagione la mia moto è sempre in ottima forma.

Quindi visto che er-minio mi ha consigliato di cambiare almeno il cuscinetto io, se siamo tutti daccordo, a febbraio andrei a dire al meccano di sostituirlo e aggiungerei anche i cavi accelleratore, perchè mi sembra che il gas sia un pò più ruvido (le manopole non sono vecchie e consumate, non è troppo tempo che le ho cambiate).

Per tornare sul discorso prezzo proprio oggi pomeriggio ho saputo di una vendita di un Gs std ad olio per uno ad acqua sempre std, valutazione del vecchio 6.500 euro, 110.000 km.
Penso che per il mio non ci si discosti di molto, almeno 6.000 da privato li dovrei prendere, comunque ad ora il problema non si pone.

Doc, sono affezionato si, però non è un amore proprio viscerale per ora, con una Adv nuova sarei consolato di sicuro per la perdita, ma sarei triste per il portafoglio, discorso sopra insomma.

er-minio
28-08-2016, 19:11
Quindi visto che er-minio mi ha consigliato di cambiare almeno il cuscinetto io, se siamo tutti daccordo

Ma io, da ignorante, dicevo tanto per stare tranquilli, mi rimetto al giudizio di Aspes :!:

Lucasubmw
28-08-2016, 19:16
No no ormai l'hai detto :lol:
Riparliamone ma ormai mi sa che la strada sarà quella :lol:

Derapage
28-08-2016, 20:21
Per come la penso io se una cosa va meglio non toccarla ergo se i cuscinetti non fanno rumore e il cavo gas non ti dà la sensazione di spaccarsi io li lascerei lì dove sono.
Ho una moto di 20anni col filo frizione originale (più di 60milakm) per darti un'idea.

Lucasubmw
28-08-2016, 21:21
Io penso che la mia motina non fluttua nel vuoto cosmico ma ha 2 ruote che ruotano nell'asfalto, quindi non può essere che duri tutto in eterno.
Non vi ho reso partecipi delle mie prospettive, colpa mia, pensavo di farci sicuramente i prossimi 3 anni, o 5 se non esplode.
Secondo le congiunzioni astrali nel 2021 uscirebbe il nuovo 1200 Adventure.
Potrei prendere quello.

2 anni fa in un anno ho fatto 24.000 km, l'anno scorso 17.000, negli ultimi 6 mesi 14.000.
Fra 5 anni sarà a circa 200.000 km e se ci arriva giuro che la cambio.

Capite la mia voglia di cercare di prevenire?

robiledda
28-08-2016, 22:56
ma se c'è una cosa che ti avvisa prima di rompersi sono proprio i cuscinetti, perciò se non fanno rumore, se la ruota è bella salda... che li cambi a fare?
Stesso discorso per il cavo del gas...
io a 147.000 km neanche mi pongo il problema, quando faccio i tagliandi (sempre dallo stesso conc BMW) mi fido di quello che mi dice il meccanico quando mi segnala un problema

aspes
29-08-2016, 09:34
Ma io, da ignorante, dicevo tanto per stare tranquilli, mi rimetto al giudizio di Aspes :!:

ma qui parliamo di sesso degli angeli, ognuno ha la sua opinione.
Certamente bisogna prestare attenzione ai segnali, se il comando gas e' ruvido bisogna capire perche'. PEr i cuscinetti ruota si alza la moto e si fa girare tendendo l'orecchio, e sentendo se gira liscia. Ma se tutto e' ok non mi metterei a cambiare cuscinetti o cavi. Anche perche' spesso (e mi riferisco piu' ai cuscinetti), cambiare vuol dire fare operazioni che se non fatte a regola d'arte possono peggiorare la situazione. Sappiamo tutti che cuscinetti, paraoli,e altri organi, spesso vengono "prerovinati" da un montaggio non perfetto. E' anche il motivo per cui da ragazzo smontavo i motori una volta a settimana e poi ho capito che si fa quando serve, ogni volta che disaccoppi organi meccanici, per quanto puoi essere scrupoloso, al rimontaggio non e' piu' come prima.

aspes
29-08-2016, 09:38
peraltro e' vera un'altra cosa, che a me per esempio mi coinvolge direttamente.
Da quando ho le moto d'epoca uso il gs solo per i viaggi, spesso all'estero.Localmente giro con le antiche. Quindi le probabilita' che un guasto anche di piccola entita' ma che ti ferma la moto, avvenga chissa' dove , aumentano a dismisura. Quindi mi faro' una europe assistance per poterla rimpatriare nel caso. Poi giro sempre con qualche attrezzo per cavarmela .
In teoria come primo propietario avrei l'europe assistance a vita sul gs, ma non credo me la riconoscano se non ho fatto i tagliandi presso la rete ufficiale. Io faccio da me e quindi timbrini non ne ho tranne il primo.

er-minio
29-08-2016, 09:42
ma qui parliamo di sesso degli angeli, ognuno ha la sua opinione.


Lo so, ma io ho poca (o nulla) esperienza meccanica e mi rimetto a chi, come te, ha ovviamente più esperienza. :wink:

Sulla mia, i cuscinetti della ruota posteriore andranno cambiati fra un po'. Per ora li tengo. Probabilmente li farò cambiare ai 70mila.

E' anche il motivo per cui da ragazzo smontavo i motori una volta a settimana e poi ho capito che si fa quando serve, ogni volta che disaccoppi organi meccanici, per quanto puoi essere scrupoloso, al rimontaggio non e' piu' come prima.

Era (è) il mantra di mio padre: non mettere mano se non serve, non aprire mai se non necessario che non è più come prima.

Io, i lavori sul mio GS li ho fatti fare in seguito all'affogatura, come ben noto.

In precedenza, feci sostituire la frizione preventivamente sulla R1150R attorno ai 90mila km, visto che avevo in mente di tenerla a lungo. In tutta sincerità, alla fine era in ottimo stato (per il chilometraggio) e sarebbe durata ancora molto.
Quindi, si, è un po' il sesso degli angeli. :lol:

cotess
29-08-2016, 10:43
Io di preventivo e funzionale ho sostituito solo la pompa della benzina (71000 km)...in quanto leggendo i vari 3d pare essere una percorrenza già un po' a rischio. Per il resto sono anch'io dell'opinione: se funziona bene non toccare nulla!!

Derapage
29-08-2016, 21:16
se pensi ai vari motivi per cui potresti rimanere a piedi non finisci più di cambiar pezzi. Tieni tutto controllato e viaggia sereno.
Un'assicurazione con carro attrezzi è sempre consigliata sia per mezzi nuovi che meno nuovi.

Lucasubmw
29-08-2016, 22:17
Ciao a tutti :)
Mi sarebbe piaciuto rispondervi in pausa pranzo ma avevo solo 2 minuti liberi per scrivere :)

Robiledda mi hai un pò tranquillizzato ;)

Aspes,
ieri sera ricontrollai il gas: non è ruvido, forse un filino ino ino più duro, ma può essere una impressione, credo che lo lascerò stare.

Il cuscinetto è ok, detto anche dal meccanico. La mia paura è che se inizia a prendere gioco e non me ne accorgo inizia anche a perdere olio e questo non è per niente bene.
Se volete delucidarmi ben accetto :)

L'Europe Assistance è una buona idea, però personalmente preferirei trattare direttamente con un trasportatore in caso.

Non ho capito se te Erminio hai il cuscinetto da cambiare o se lo vuoi cambiare...
La frizione della mia motina ha preso una mega botta nelle vacanze estive, code da sud Versilia fino al confine con la Francia (ovviamente da fermo mettevo il folle e lasciavo la leva). Ora stacca a metà :( Probabilmente era già un pezzo avanti...

Cotess, la pompa della benzina la lascio stare, comunque grazie del consiglio.

Derapage non ho detto che voglio cambiare tutto, anzi ;)