PDA

Visualizza la versione completa : CuriositÃ*: cavo abs posteriore tranciato Esa non funziona


alebsoio
20-08-2016, 21:41
La settimana scorsa mi è successa una cosa strana: dovendo fare in moto un tratto di strada sterrato ho preso dentro, con la ruota posteriore, un legno che mi ha tagliato il cavo del sensore abs posteriore.:tard:
Poco male ma volendo cambiare le impostazioni del carico dell'Esa mi sono accorto che non funzionava.
Temendo di aver tirato o rotto anche il cavo dell'Esa, ho controllato il tutto senza riscontrare nulla di danneggiato.
Grazie al survivor kit che mi porto a presso con la mia rt faccio un ponticello volante al cavo del sensore Abs e riprovo l'Esa: funziona :-p
Ebbene non sapevo che l'Esa dipendesse anche dall'Abs.
Pensavo che godesse di vita propria.

Spero che questa mia esperienza possa tornare utile :D

Alex

Enzino62
22-08-2016, 00:00
Interessante, ma non capisco l associazione, soprattutto a cosa serve associare.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Motta
22-08-2016, 08:35
Alebsoio, potresti pubblicare qualche foto della parte rotta? Con cambiare le impostazioni del carico dell'esa cosa intendi? i caschi o normal comfort sport?

alebsoio
22-08-2016, 18:09
Il cavo mi si è rotto vicino al sensore dell'Abs posteriore.
Ci saranno circa 10 cm di cavo dal sensore.
Ora ho unito i cavi ma appena ho più tempo voglio sistemare il tutto meglio con guaina termorestringente.
@Motta: non riuscivo a cambiare i caschi mentre mi funzionava solo il confort, normal, etc.

@Enzino: vai a capirlo, anche io non trovo un nesso tra abs ed esa ma evidentemente c'è :)

roberto40
22-08-2016, 18:51
Grazie per aver condiviso, può tornare utile a chi avrà un problema simile.

Motta
23-08-2016, 08:31
Alebsoio, la mia domanda era effettivamente molto mirata dato che abbiamo la moto dello stesso anno ed il problema all'esa che descrivi è identico al mio......che fa pensare ad un malfunzionamento del motorino attuatore dell'ammortizzatore posteriore............sta a vedere che quel cavetto da corrente anche tale attuatore e tutte le rigenerazioni (per altro necessarie per l'ammortizzatore in se) e soprattutto sostituzioni si potevano risolvere semplicemente riattaccando un cavetto.
Io però non ho capito dove si trova tale cavetto; dalle parti della ruota posteriore non vedo niente di penzolante.

scuccia
23-08-2016, 10:13
A mio parere potrebbe essere, dato che il precarico si regola solo a moto ferma, che l'anomalia del sensore non permette il rilevamento del movimento e quindi non consente la modifica del precarico, mentre la taratura dell'ammortizzatore funziona sempre.

Motta
23-08-2016, 14:05
Dunque, ho controllato vicino al freno a disco posteriore ed effettivamente c'è un cavetto (integro) tenuto da clip che arriva al gruppo freno........che sia veramente il sensore dell'abs guasto?
Se facessi una prova inchiodando con il solo freno posteriore, in caso di malfunzionamento del suddetto sensore, l'abs non dovrebbe funzionare o potrebbe comunque funzionare?
Quando l'ho portata a fare il tagliando dal concessionario l'esa era già guasto......se appunto dipende da tale sensore, attaccando il computer potrebbe rilevare tale malfunzionamento?

scuccia
23-08-2016, 14:16
Se il sensore è guasto, ti si accende l'allarme ABS lampeggiante: te ne saresti già accorto.

alebsoio
23-08-2016, 15:16
@Motta: appena riesco posto una foto ma è proprio il cavetto nero che dici tu che parte dal sensore tenuto fermo da due clip.
@Scuccia: "...dato che il precarico si regola solo a moto ferma.." : quello che dici può avere senso. A questo non ci avevo pensato.

alebsoio
05-09-2016, 19:45
Eccomi qua con la foto che ho fatto questa mattina quando ho sistemato il tutto.
Nella foto si vede la rottura del cavo con ancora la saldatura di fortuna che ho fatto con un saldatore da 12v.

https://flic.kr/p/KXLGSJ

Alex :D