PDA

Visualizza la versione completa : il gioco delle tre carte...


Kappetto666
19-08-2016, 00:59
... carte intese come problemi :mad:
Ieri ho fatto un giro nel mugello ed al ritorno, al casello in fila per pagare l'obolo, mi si è spenta la moto in modo strano: quando ho ritirato la frizione, in prima, per fermarmi mi ha dato come l'impressione che mancasse la corrente e la kappona si è spenta :(:tard::(
Quadro con bel triangolo rosso acceso e niente più... ho pagato il pedaggio ed a spinta ho attraversato tutto il casello fino a bordo strada perché "fortunatamente" ero dalla parte opposta :D
Ho spento il quadro e riacceso con tutte le normali spie al loro solito lampeggio, ho premuto start ma il motorino faceva fatica come se gli arrivasse poca o niente corrente. Dopo cinque-dieci minuti, è ripartita anche se con un po' di tentennamento del motorino. Era il primo pomeriggio e la temperatura sopra i 30° ma non ho idea se possa aver influito sulle ipotesi che ho fatto sul problema che potrebbe essere.
1- ritonfa coi blocchetti che non funzionano
2- Batteria ( che comunque mi pare difficile non si sia minimamente caricata con i 300 Km fatti e tre soste durante il giro)
3- Cavo di alimentazione piccolo e da sostituire con quello più grande( qualcuno postò un po' di tempo fa il codice per ordinare il pezzo, ma non l'ho ritrovato)

A voi trovare l'asso :cool: .... Poi se qualcuno di voi ha altre ipotesi/soluzioni, potrebbe fare un bel poker o addirittura una scala reale :lol:

A bordo strada del casello c'era una coppia con un GS ad aria che ha avuto il mio stesso problema, ed era bloccato lì da almeno mezz'ora prima di me :-o:confused::-o:confused:
Dopo un po' a riprovato a mettere in moto ed il GS è ripartito, seguito a ruota dal mio K :(:(:(
Grazie dei sempre preziosi consigli e suggerimenti che sapete dare

Superteso
19-08-2016, 07:44
Malocchio esteso ai passanti.

luciano1
19-08-2016, 11:40
Si erano piaciute è volevano conoscersi meglio eheheh

Angy
19-08-2016, 12:00
Un talismano ti cambia la vita.
Probabile che in quella circostanza l'aura del K volgesse al negativo :lol::lol:

Superteso
19-08-2016, 12:09
Un talismano ti cambia la vita.


Si sá......

Un talismano ti dà una mano 😊

Angy
19-08-2016, 12:15
Talis mano,talis dito.:lol:

Maxim64
19-08-2016, 13:56
Ciao spero di poterti aiutare.....a me é successo quasi quello che hai raccontato. Boxer 1150 rs dopo alcune ore di viaggio durante un rifornimento ⛽ lo spengo e non vuole più saperne di partire . Nei mesi seguenti si è ripetuto sporadicamente. La diagnosi che mi é stata fatta mi ha lasciato dubbioso...BATTERIA. Ho sostituito la batteria fiducioso nel mio mecca dopo due anni non si è più ripetuto.

Kappetto666
20-08-2016, 00:56
Si la batteria è una delle ipotesi che ho fatto, anche se credevo si ricaricasse almeno un po' con un giro di 200-300 Km :(

Effettivamente le wmv difettate, scarognate, abbacchiate si devono mandare dei segnali telepatici per incontrarsi nei posti più strani possibile e far condividere ai rispettivi proprietari una decina di minuti di sane madonne che ti salgono alla bocca dal profondo :lol:;):lol:

Kappetto666
23-08-2016, 08:47
In questi giorni, girando soprattutto in città tutto ok :-p
Ieri sono stato dal meccanico per raccontargli cosa mi era successo, aggiungendo un particolare che qui avevo tralasciato: il forte odore di benzina che sentivo in coda al casello.
Ne è venuta fuori una teoria interessante che per le mie conoscenze in materia di meccanica e motori(scarsa..) potrebbe essere plausibile.

Essendo la temperatura del motore e quella dell'aria (33°C), molto alta la centralina e la sonda lamba, per aiutare il raffreddamento del motore, immettono benzina nella camera di combustione, che se troppo vuota potrebbe innescare un incendio per via delle alte temperature. La maggiore quantità di benzina potrebbe aver causato come un ingolfamento del motore e quindi lo spegnimento ed il blocco della moto. In pochi minuti con l'evaporazione della benzina in eccesso e un minimo di temperatura più bassa, la centralina si è resettata e tutto è tornato nella norma potendo ripartire.

Se così fosse non credo ci sia una soluzione tecnica, ma solo degli accorgimenti da seguire prima di fermarsi come ad una fila al casello.
Giovedì ci devo ritornare per approfondire il discorso perché ieri era un po' preso riaprendo dalle ferie.

Maxim64
23-08-2016, 13:16
Se ti dovesse capitare che,anche dopo un periodo con mantenitore, la moto fatica ad accendersi, allora vai sul sicuro: cambia la batteria.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kappetto666
23-08-2016, 14:12
No la moto non fatica ad andare in moto: è successo solo quando si è spenta al casello che lì per lì il motorino stentava ad attaccare. Ora fa il rumore che deve fare quando gira. Per questo non credo sia la batteria

Superteso
23-08-2016, 15:30
Al casello hai fatto coda?

Kappetto666
23-08-2016, 16:41
Si Super, anche se non tantissima: ero il 5° o 6° al casello. Sommando tutte queste cose viene fuori la teoria del meccanico descritta qualche post più sù

Superteso
23-08-2016, 17:00
Non credo.....
La modifica del doppio cavo batteria - motorino avviamento la hai già fatta?

Kappetto666
24-08-2016, 01:21
@supersteso
la modifica del doppio cavo non l'ho fatta :confused:
La teoria del meccanico, seppur plausibile, mi puzza (e non di benza...), perché tutte le discussioni sul forum, al riguardo di spegnimenti più o meno improvvisi del K, sono riconducibili a problemi tecnici ed in particolar modo al cavo sottodimensionato a cui ti riferisci te, da sostituire con quello più grosso.
Chi ha effettuato la sostituzione mi pare abbia risolto:D. Volevo anche capire, aprendo questo 3d, se i segnali che vi hanno portato alla sostituzione del cavo, sono come quelli da me descritti.
E' anche vero che nell'uso cittadino questo problema non l'ho e il continuo "prima, seconda e stop" e conseguente innalzamento della temperatura, dovrebbe favorirne "l'innesco" secondo me, rispetto ad una autostrada che è decisamente più aperta.
Il meccanico è stato anche molto onesto nel dirmi che smontare la moto senza un minimo di sicurezza su dove intervenire, cì'è il rischio di spendere un sacco di soldi e non risolvere niente :):).

oinot
24-08-2016, 01:39
Hai fatto attaccare la moto al computer?
A me è successo con l rt.
"Trasduttore dell albero a camme!"
Sostituto e 0 problemi

Superteso
24-08-2016, 07:33
Quando il K non parte a caldo, é il cavo. Ovvio più facile succeda in città, ma dipende dalla temperatura. Probabile che in quel momento sia capitato ed infatti é ripartita senza problemi quando si é raffreddata. Io farei sostituire quello senza minimo dubbio.

Kappetto666
24-08-2016, 09:32
@oinot
al cervellone me l'attacca domani perché lunedì alla riapertura era un po' ingolfato anche lui

@superSteso
mi faccio cambiare il cavo con il prossimo tagliando: c'ho da registrare il gioco valvole e con un pianto ed un lamento si farà tutto :(
Mi pareva che in qualche 3d ci fosse il numero di codice di questo cavo, ma non sono riuscito a trovarlo. Per caso lo hai a portata di tastiera ;) ?

Superteso
24-08-2016, 17:48
Lo avevo messo io e jocanguro. Ora non saprei dove trovarlo ma la mamma lo sa e conosce bene il difetto.

Kappetto666
25-08-2016, 00:54
Ho ritrovato il numero del kit dei cavi :)
eccolo!
12 41 8532735

E' in un 3d aperto nel 2011 da.... me :confused::-o:confused::-o:tard:
Speriamo sia sempre questo

stefanolosciallo
26-08-2016, 20:54
anche se puo sembrare paradossale con il motore molto caldo aumentano le dilatazione dei vari materiali quindi avviamento e più sollecitato sicuramente avranno girato anche la ventola di raffreddamento e quella di corrente ne assorbe parecchio
il fatto che il cavo sia più piccolo del dovuto fa si che la intensità di corrente che attraversa il cavo sia maggiore rispetto ad un cavo di una sezione maggiore
volendo risparmiare puo aggiungere te un cavo con dimensioni maggiori
invece sul fatto dello spegnimento e più probabile che sia il corpo farfallato che non si e allineato entro la tolleranza che la centralina richiede
e montato su dei fori di alluminio con boccoline e queste con il super caldo dopo una bella tirata in autostrada con le attuali temperature e un rallentamento improvviso in coda fanno aumentare notevolmente le temperature del motore e anche qui le dilatazioni sono diverse da un materiale a un altro
una bella pulizia e un riallineamento del corpo farfallato non fa mai male

IlMaglio
26-08-2016, 20:58
Ma nel momento dell'avvio non vengono automaticamente "spente", per la frazione di secondo necessaria, tutte le altre "funzioni" della moto che assorbono corrente, v. gps, quindi forse anche la ventola?

stefanolosciallo
27-08-2016, 09:06
Ma nel momento dell'avvio non vengono automaticamente "spente", per la frazione di secondo necessaria, tutte le altre "funzioni" della moto che assorbono corrente, v. gps, quindi forse anche la ventola?

si certo dovrebbe fare cosi pero elettroventilatore ha un consumo parecchio elevato che mentre la moto era accesa ha assorbito parecchio portando la batteria a valori più bassi di tensione

robyy4
28-08-2016, 14:31
Chiedo scusa ....mi potete dare delucidazioni sulla storia del doppio cavo della batteria ������ che sarebbe ? E a Cis a serve ? Consigliato farlo cmq?

Kappetto666
31-08-2016, 10:42
[QUOTE=robyy4;9127008]Chiedo scusa ....mi potete dare delucidazioni sulla storia del doppio cavo della batteria ������ che sarebbe ?QUOTE]

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=309696

Qui puoi trovare il 3d dove se ne parlò ;)

robyy4
01-09-2016, 01:20
Ok grazie kappetito per l'info...passerò i in officina a chiedere il kit ��

Kappetto666
06-10-2016, 14:13
Vi aggiorno ora che sono arrivato in fondo (speriamo :confused: ) alla cosa.
Dopo alcuni passaggi dal conc. di "fiducia", dove da parte mia ribadivo la problematica elettrica degli spegnimenti fornendogli anche il codice del famoso cavo di sezione più larga, il verdetto è stato di dover cambiare il radiatore :rolleyes: perché la particolare forma e le lamelle più fine del normale, rispetto a gli altri radiatori, con il tempo, le incrostazioni ecc. ecc. non lo rendono più performante in termini di raffreddamento :(:( e questo fa si che in condizioni estreme di caldo, con le ventole accese, la moto si spenga e vada in blocco.
Dopo il mio iniziale sconcerto e la cifra da dover spendere per il solo radiatore :mad::rolleyes:, mi sono ripreso ed ho ragionato sulla cosa.
Chiedendo ad amici con più lunga esperienza motociclistica della mia e a meccanici di altre marche, tutti sono rimasti perplessi della cosa: il consiglio è stato "senti un'altra campana".....

Ho cambiato meccanico :D:lol::D

pomini51
06-10-2016, 16:20
Questa del radiatore non l'avevo mai sentita.........

Dopo l'aggiornamento del cavo elettrico, la mia si è sempre riaccesa, a qualinque temperatura.

Un lampeggio

Paolo Grandi
06-10-2016, 16:39
Se fosse, i radiatori si smontano e puliscono (e revisionano), quando non sono crepati del tutto...

Kappetto666
06-10-2016, 16:59
si smontano e puliscono (e revisionano), ...
Ciò che mi ha detto il nuovo meccanico

TAG
06-10-2016, 19:01
so che quì a modena, spesso sono ricorsi a pulizia radiatore (davanti e dietro lo stesso)
non ho mai sentito dire che avesse relazione con gli spegnimenti

Superteso
06-10-2016, 19:55
Dopo l'aggiornamento del cavo elettrico, la mia si è sempre riaccesa, a qualinque temperatura.


dopo tale aggiornamento.... la mia non si è mai piu spenta.

La menata del radiatore.... neanche la commento :(

pomini51
07-10-2016, 14:48
....cosa c'entra la sezione del cavo con gli spegnimenti?D'accordo sul radiatore....

Un lampeggio

Superteso
07-10-2016, 14:52
É la causa ed il motivo per cui la mamma prevede un kit apposito.
Provlema stranoto.

TAG
07-10-2016, 18:51
ma il cavo risolve i problemi dei mancati avviamenti a caldo

o degli spegnimenti in scalata (a qualunque temperatura)?

Superteso
07-10-2016, 18:56
spegnimenti in scalata, serve agiornamento centralina.
Se si spegne a caldo, ma caldo caldo, non la riavvii. O si raffredda o ci vuole il doppio cavo, si perchè il kit è composto da due cavi, non uno piu grosso.

TAG
07-10-2016, 21:30
ok chiaro
avevo capito bene

alexpel69
08-10-2016, 08:22
La soluzione potrebbe essere acquistare una Jap....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Superteso
08-10-2016, 08:41
La soluzione è portarla da chi é capace. Non sempre corrisponde alla mamma.

Unknown
10-10-2016, 08:32
...
ho premuto start ma il motorino faceva fatica come se gli arrivasse poca o niente corrente. Dopo cinque-dieci minuti, è ripartita anche se con un po' di tentennamento del motorino.

Quanti km ha la moto? Potrebbe essere anche il motorino di avviamento con le spazzole logore; di solito i sintomi sono questi: grande richiesta di corrente e funzionamento "random".

Kappetto666
10-10-2016, 14:12
Quanti km ha la moto? ".

35000, ma il motorino è ok me lo hanno confermato dove fatto il lavoro. Anche dopo il blocco causa caldo eccessivo, a moto raffreddata, il motorino fa il suo porco lavoro senza tentennamenti ;)
Avevo anche la batteria al 50% e sostituito pure illa.
Per lo spegnimento in scalata è da attribuirsi più, forse, ad un problema di alimentazione benzina: corpi farfallati/valvole sporchi o starati che ogni tanto ciccano il giusto spruzzo nelle camere di combustione. Può anche essere che le alte temperature estive favoriscano ciò.
Comunque da quando l'ho ripresa gira che è una meraviglia, come non lo aveva mai fatto e agli stop, incroci ecc. tiro la frizione senza patemi :D:D:D;)

Paolo Grandi
10-10-2016, 14:17
35000, ma il motorino è ok me lo hanno confermato dove fatto il lavoro...

Sì, ma...alla fine come sono intervenuti? Cosa hai fatto fare? :confused:

Kappetto666
10-10-2016, 16:53
@Paolo Grandi
messo il cavo, sostituito la batteria e tagliando dei 30000