Entra

Visualizza la versione completa : Olio...ma dove finisce?


DvD
11-08-2016, 15:00
Leggendo spesso di motori che necessitano di rabbocchi di olio, anche ogni 1000km, mi stavo domandando:

1.Ma continuando a rabboccare ha senso arrivare al tagliando e farlo cambiare? sarà sempre 'fresco', no?

2.Altra curiosità...ma se nulla si crea e nulla si distrugge....sto olio che vien mangiato....ma dove finisce????

3.Ci sono olii esausti che vengono ravvivati con la sola aggiunta di 'catalizzatori'...non basterebbe aggiungere un catalizzatore e tenersi sempre il proprio olio?


grazie a tutti

dannigas
11-08-2016, 15:05
però, un 3d sull'olio.

seguo con interesse

comunque cerco di essere costruttivo

no

bruciato

no

DvD
11-08-2016, 15:08
Sul no della 3 mi fido.

...si ma bruciato, intendi che finisce nello scarico e...? prende fuoco??? umh...

Sul no della 1 mi fido meno.

Paro
11-08-2016, 15:25
Un motore "deve" bruciare olio, se non cala vuol dire che trafila benzina, gasolio o altro.
Prima di "ravvivarlo" con le aggiunte lo devi praticamente ri-distillare.


inviato dall'androide con Topapalp Pro

DOZ
11-08-2016, 15:26
1) teoricamente avrebbe senso non cambiarlo, ma in pratica no ... perché quello che rimane perde più velocemente le sue proprietà formando più velocemente morchie, e residui carboniosi da cicli di raffreddamento / riscaldamento. Che non si "sciolgono" quando aggiungi il nuovo.

2) trafila dalle fasce pistoni, e viene combusto assieme all'accensione della miscela aria/benz in fase di ciclo scoppio. Quindi poi, i suoi residui rimangono una parte su cielo pistone, sedi valvole, ecc ... Una parte sparisce nei collettori di scarico.

3) Non bastano catalizzatori - additivi - ecc. a "ravvivare" un olio ....... purtroppo.
Nessuno ne comprerebbe più, altrimenti.

Timberwolf
11-08-2016, 15:47
1) esperimento già fatto anni fa con ottimi risultati (università di Torino), come correttamente dice DOZ, basterebbe cambiare il filtro!
2) come dice POZ
3) ..devono essere ripristinati: acidità, livello di infiammabilità ecc.

luigiface
11-08-2016, 16:35
Sulla mia 1150 c'era un tubo dal carter motore al filtro aria...

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

nicola66
11-08-2016, 16:51
tutte hanno lo sfiato dal basamento che arriva all'airbox

reka
11-08-2016, 17:37
infatti quelle che consumano il normale finisce in pratica quasi tutto lì, quelle che lo mangiano finisce dove diceva Doz :lol:

Smart
11-08-2016, 19:19
io piuttosto mi sono sempre chiesto dove finiscono le tonnellate di gomma che si consumano dai pneumatici? boh mistero

nicola66
11-08-2016, 19:31
diventano polveri + o - sottili alla pari del materiale frenante

Ivoc
11-08-2016, 19:34
Cero che 1Kg / 1000Km ... mi sembra un motore alla frutta. :(

zebu
11-08-2016, 19:38
1kg ogni 1000km effettivamente è un po' tantino,
neanche il 1200 monoalbero ne beveva così tanto, e ne beveva...

Smart
11-08-2016, 19:39
diventano polveri + o - sottili alla pari del materiale frenante

si ma hai presente quanto pesa una gomma rispetto ad una pastiglia? credo che da nuova a quando la butti siano parecchi etti se non kg, moltiplica per i milioni di pneumatici...sono un bel po' di tonnellate!

xr2002
11-08-2016, 20:00
https://www.youtube.com/watch?v=U0diKyOx5VI

nicola66
11-08-2016, 20:49
si ma hai presente quanto pesa una gomma rispetto ad una pastiglia? credo che da nuova a quando la butti siano parecchi etti se non kg, moltiplica per i milioni di pneumatici...sono un bel po' di tonnellate!

eccerto che sono milioni di tonnellate.

d'altronde tutto il battistrada che sparisce rimane attaccato a terra all'inizio.
poi il passaggio degli altri veicoli lo solleva e le precipitazioni atmosferiche lo trascinano via.

guarda io sarei per una politica estremamente Stalinista che ordinasse categoricamente un drastica riduzione delle dimensioni, peso, potenza di tutti i veicoli ad uso privato, che di conseguenza influirebbe su gommature e materiale frenante (che inquinano prima quando sono prodotti e poi quando vengono consumati).

Quello che esce dal tubo di scarico è la metà del problema.

Angy
11-08-2016, 20:57
guarda io sarei per una politica estremamente Stalinista che ordinasse categoricamente un drastica riduzione delle dimensioni, peso, potenza di tutti i veicoli ad uso privato, che di conseguenza influirebbe su gommature e materiale frenante

Quindi tutti in bici ?
Puo` andare ?:lol::lol:

rsonsini
11-08-2016, 21:03
No si parte da prima, con la licenza di riproduzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Angy
11-08-2016, 21:05
Cina docet.:mad::mad:

TENCA84
11-08-2016, 21:06
Quindi tutti in bici ?
Puo` andare ?:lol::lol:
Si, ma senza frenare o sgommare

nicola66
11-08-2016, 21:06
tutti in bici no.
ma nemmeno con roba di 2.500kg con gomme da 20kg e pastiglie freni da 4kg l'una.
stesso principio per le moto.

non so quanti buchi così si potranno ancora fare
http://photography.nationalgeographic.com/staticfiles/NGS/Shared/StaticFiles/Photography/Images/POD/c/copper-mine-494808-lw.jpg

Pav82
11-08-2016, 21:38
Un motore "deve" bruciare olio, se non cala vuol dire che trafila benzina, gasolio o altro.





e questa la segniamo nel tacchuino delle castronerie:lol::lol::lol::lol:

che un motore debba consumare per forza olio la dovevo ancora sentire....

Paro
11-08-2016, 22:07
Quando il pistone è al pms quasi sempre viene spruzzato da sotto da un getto d'olio che raffredda e lubrifica il cilindro.
Una parte dell'olio sulle pareti viene raschiato via dal raschiaolio, ma è impossibile toglierlo tutto, altrimenti non ci sarebbe più lubrificazione tra cilindri e pistoni.
Quando si accende la miscela aria/combustibile una (piccola) parte di quest'olio necessariamente brucia, viste le temperature in gioco.
Ergo un motore normalmente deve bruciare un po' di olio.
Ovvio se arriviamo a 1 kg ogni 1000 km c'è qualche rogna, ma se dopo 10/15 mila km il livello è sempre al max qualcosa ha preso il posto dell'olio necessariamente bruciato nel normale ciclo di funzionamento.
Aspetto controdeduzioni in merito, grazie! ;)

inviato dall'androide con Topapalp Pro

Pav82
11-08-2016, 22:18
nel mio motore ducati 2v non ho mai visto un calo di olio

nella mia vecchia macchina del 2004 (senza fap) non ho mai visto calare olio

nel vecchio tdm 850 non ho mai visto calare olio

per contro in tutti i gs, dal 1150 al 1200 ad aria, ho visto consumi di olio

anche in altre macchine avute a casa.

penso che lo schema costruttivo e le caratteristiche di alcuni motori influiscano sul consumo di olio e questa regola non valga per tutti....

Paro
11-08-2016, 22:22
Sei sicuro che tutto quello che vedevi era solo olio? Senza trafilaggi di benzina, refrigerante, accumuli di condensa?
Tanto per dirne una negli oli usati di motori auto/moto, quando si analizzano in lab, c'è quasi sempre un 5/8% di acqua che di sicuro non c'è nell'olio nuovo che ci metti dentro...

inviato dall'androide con Topapalp Pro 4.6.2

DvD
11-08-2016, 22:24
Quindi un motore con un calo di olio è piu sano?

Inviato dal mio LG-H815

Ivoc
11-08-2016, 22:30
Ma guarda ... e io che ho sempre pensato che i motori che mangiavano olio fossero motori di m...enta. :lol:

Pav82
11-08-2016, 22:30
se ci fosse un riversamento di questi residui pari al consumo di olio di certi motori il livello di sicuro aumenterebbe (come succede a molti modelli di motori diesel automobilistici dotati di dispositivo fap) e non rimarrebbe invariato.

Ivoc
11-08-2016, 22:35
Nella mia Hondina cala pochisssssimo. :D

Pav82
11-08-2016, 22:39
Nella mia Hondina cala pochisssssimo

comincia a preoccuparti allora:lol:
si sa che la honda fa dei motori del kaiser e inaffidabili:confused:

Paro
11-08-2016, 22:40
Quindi un motore con un calo di olio è piu sano?

Inviato dal mio LG-H815
È fisiologico e inevitabile che un poco di olio vada consumato, io mi preoccupo se ne consuma tanto oppure se il livello è sempre al max anche dopo 10k km

inviato dall'androide con Topapalp Pro

DvD
11-08-2016, 22:42
La mia auto ha fatto 40k km ed è sceso di pochi mm

Inviato dal mio LG-H815

Pav82
11-08-2016, 22:43
cavolo la mia ex macchina che ha fatto piu di 200.000 km era un catorcio....ora il meccanico mi sente

Paro
11-08-2016, 22:48
Aspes può raccontare qualche cosina anche lui, vi lascio leggere qualcosa del Carughi (pace all'anima sua)
http://carworld.forumfree.it/m/?t=68869095

inviato dall'androide con Topapalp Pro

DvD
11-08-2016, 22:51
Paro ho cliccato e va cosa è uscito
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/85e888ba2de253a94254e0f4b2975389.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/76658771f9923f75170b6c9cfd5cd006.jpg

Inviato dal mio LG-H815

DvD
11-08-2016, 22:52
Devo cambiare olio pure al tel?

Inviato dal mio LG-H815

anonymous
11-08-2016, 23:14
Anche a me e a mia moglie esce una volta a settimana sta maledizione da telefono....

DvD
11-08-2016, 23:16
Sarà una burla dai...

Inviato dal mio LG-H815

Ivoc
11-08-2016, 23:34
Bhe, se ci clicchi sopra finisce ... il telefono. :lol:

Apparte la scritta in ita'g'liano, ma ... il 28,1% ... è quel 0,1% che mi ha fatto pensare. :lol::lol::lol:

Paro
11-08-2016, 23:44
A me funziona senza problemi da tutti i browser...
Leggilo in pdf https://drive.google.com/file/d/0B9-MaIEfr3LuclZaUXpwV0RmX3M/view?usp=drivesdk

inviato dall'androide con Topapalp Pro 4.6.2

pippo68
12-08-2016, 06:06
Un motore "deve" bruciare olio,

Lo sapevo che il vuferotto aveva qualcosa che non andava....

kurtz
12-08-2016, 06:42
E se oltre a non consumare olio , questo resta pulito e del colore iniziale dopo 10000 km?

haemmerli
12-08-2016, 07:22
Sarà difficile, temo...
Il principio è che un motore consuma olio PER FORZA
Poi un motore ne consumerà di più o di meno a seconda della sua costruzione, progettazione, materiali, stato d'uso e tutto ciò che ci viene in mente
Ma una certa quantità va persa, non ci piove
A volte la capacità della coppa (o del serbatoio separato) è tale che se il consumo è basso quasi non si nota, ma un livello perfettamente uguale non va bene
Perché siccome qualcosa se ne va, se il livello non cala per nulla significa che è stato sostituito da qualcos'altro

Che è difficile sia altrettanto lubrificante

Poi, che magari 5 litri di olio siano con i km diventati 4 di olio e 1 di gasolio, e il motore regga comunque, può essere, ma di certo non è la situazione ideale che crede l'orgoglioso proprietario

luigiface
12-08-2016, 08:28
Ho dovuto accendere il PC per leggere Carughi, quel sito ha qualche banner di troppo anche su pc.
Il mio motore consuma olio quindi posso stare tranquillo ma da ricircolo vapori non mi passano più in aspirazione.(rif.#7)

Le affermazioni però che tutti gli olii a parità di specifica API hanno tutti la stessa resa e che gli tutti gli olio sono miscibili potrebbero sovvertire l'universo. lol

nicola66
12-08-2016, 08:36
perchè se mescoli oli diversi cosa credi che succeda?
nel tuo gs almeno 500ml non escono mai.
se da un cambio all'altro cambi marca o gradazione poi nn va +?

rsonsini
12-08-2016, 08:38
Era ora che qualcuno rompesse il tabù sull'olio.
Il mondo è pronto per parlarne.
Comunque non è che il consumo ci deve essere per forza, semplicemente se l'olio viene consumato in quantità ragionevoli è fisiologico.


Sent from my iPhone 

luigiface
12-08-2016, 08:41
scusa, ma l'ultimo periodo era ironico... ho messo lol invece delle faccine che non mi trovavo sul pc, visto che uso tapatlk, rettifico:
Le affermazioni però che tutti gli olii a parità di specifica API hanno tutti la stessa resa e che gli tutti gli olio sono miscibili potrebbero sovvertire l'universo. lol :lol: :) :) :lol:

DvD
12-08-2016, 08:50
Era ora che qualcuno rompesse il tabù sull'olio.


Vero ma, noiosetto, io mi chiedevo dove diavolo finisse l'olio che viene bruciato.
Perche tutto sommato, non se lo hai mai fatto, ma bruciare dell'olio alla vista sembra quasi peggio che bruciare della benzina.
Che poi, se l'olio mi serve solo per lubrificare, perche si brucia inquinando oltretutto? cioè, nel 2016 non siamo ancora riusciti a trovare qualcosa di meglio? 160 anni per cambiare solo marca di olio mi sembrano tantini...

enzongr
12-08-2016, 09:00
adesso mi fate preoccupare. la mia vecchia K75 che ha 200.000km non consuma olio e non ne ho mai aggiunto. avrò fuso????

rsonsini
12-08-2016, 09:15
Invece non ho capito il discorso che se il livello dell'olio resta invariato vuol dire che quel volume è stato sostituito da acqua, olio o gasolio.
Come è possibile che poi non si veda quando vai a scaricarlo?


Sent from my iPhone 

Olerico
12-08-2016, 09:19
@enzongr :ma hai fatto 200000 km senza cambiare l'olio?:)
Olerico

Olerico
12-08-2016, 09:22
Invece non ho capito ......
Come è possibile che poi non si veda quando vai a scaricarlo?


Sent from my iPhone 

Magari perchè non è più proprio cristallino?
Olerico
ps: nessuna ironia, non ho mai avuto mezzi che non consumassero olio o che lo rendessero (al cambio) uguale a quello messo.

rsonsini
12-08-2016, 09:26
Però l'olio, l'acqua e la benzina non si possono mescolare. Se c'è dell'acqua si emulsiona, la benzina si sente per l'odore...
Chiedo eh, non capisco.


Sent from my iPhone 

Pav82
12-08-2016, 09:46
Più che altro se bruci del liquido di raffreddamento è ora di rifare la testata!! Comunque il 2v ho capito che allora mescolava benzina all'olio visto che era raffreddato ad aria...quindi invece che i 20 al litro ne faceva 25!!! Il resto nell'olio !

Ivoc
12-08-2016, 09:48
Che la benzina la senti dall'odore mi fa sorridere, il fatto che possa esserci più o meno benzina nell'olio lo puoi stabilire con un'analisi chimica... Salvo il fatto che il motore sia arrivato ad un rapporto di compressione 4:1 :)

rsonsini
12-08-2016, 09:59
Sorridi pure, ma l'odore di benzina nell'olio scaricato certe volte si sente eccome. Poi magari a te non è capitato quindi parli senza sapere. Ci sta.


Sent from my iPhone 

Ivoc
12-08-2016, 10:29
Ma tu ti cambi l'olio della moto?

rsonsini
12-08-2016, 11:02
Lo faccio fare in camera bianca, che poi analizza tutto. La tengono via 3 settimane, poi me la riconsegnano e i risultati dopo sei mesi.


Sent from my iPhone 

DvD
12-08-2016, 11:03
Non infili i dito e lo ciucci?

Inviato dal mio LG-H815

rsonsini
12-08-2016, 11:04
Solo se sento odore di nesquik


Sent from my iPhone 

DvD
12-08-2016, 11:04
Rotfl

Inviato dal mio LG-H815

Ivoc
12-08-2016, 11:08
Hahaha ... ma la camera da quanto è pitturata ... no perchè ha la sua importanza :lol:

euronove
13-08-2016, 23:29
dopo la questione dei centimetri su cui non mi soffermo, quella che il mio motore non consuma una goccia d'olio é sempre stata un gran vanto per me nel mio palazzo,
maledetti

rasù
14-08-2016, 00:46
un poco d'olio deve consumarsi, diversamente significherebbe che i pistoni e le fasce elastiche scorrono direttamente contro il metallo dei cilindri.
Se il livello non cala è perchè l'olio viene sostituito da qualcos'altro, ovvero dai trafilaggi di residui di combustione dalla camera di scoppio nel basamento.
Infatti da trasparente dopo un po' diventa nero, ovviamente più buono è il motore e più tempo ci mette.
L'olio del cambio, ad esempio, non cala di livello nè diventa nero nemmeno dopo 100.000 km.

Pav82
14-08-2016, 10:39
A tal proposito ieri è comparsa sul cruscotto del gs 1200 bialbero la segnalazione del sensore di pressione. Dopo 4000 km si è pappata quasi tutto l'olio sta zoccola di moto!! Che dire, sti teteski i motori li sanno fare bene!

rasù
14-08-2016, 10:47
zono ghiotten di pregiato olio estravergine und italien delikatessen:lol:

nicola66
14-08-2016, 10:47
deve aver fumato mica male dietro.
per 4.000km

Ivoc
14-08-2016, 11:47
A tal proposito ieri è comparsa sul cruscotto del gs 1200 bialbero la segnalazione del sensore di pressione. Dopo 4000 km si è pappata quasi tutto l'olio sta zoccola di moto!! Che dire, sti teteski i motori li sanno fare bene!
Ti sbagli, il motore è perfetto, se non mangiasse olio ci sarebbe da preoccuparsi. :lol::lol::lol: