Entra

Visualizza la versione completa : R850R giri motore


ematt
01-08-2016, 13:24
Ho la 850R confort del 2006 da quasi 2 anni con 15.500 km.
Oltre all'uso urbano / extraurbano la sto incominciando ad usare per qualche trasferta di 200-300 km. Premesso che oltre i 120 km/h non conviene andare vista la scarsa protezione (nonostante un buon cupolino Mra) a questa velocità il motore gira a 4500 (a 130 sta a 5.000).
È una velocità di riposo per il motore o conviene scendere a 100/110 km/h?
Ho questo dubbio perché il regime motore mi sembra alto considerando la zona rossa 7500 giri.
Ps. La mia ha 6 marce

dino_g
01-08-2016, 23:39
La coMfort ha una 6a di potenza. Quindi gira (relativamente) abbastanza in alto a quelle velocità.
Secondo me sarebbe stato meglio avere una 6a più lunga, a volte mi trovo a cercare di mettere su un'altra marcia....
Comunque si tratta più di riposo per il pilota che per il motore, a 130 ci puoi andare da Catania a Milano.

joe1949
03-08-2016, 11:25
Premesso che non conosco ancora bene le differenze tra i motori boxer di questa generazione (ho da qualche settimana una r1150r) ma penso che l' 850 sia il motore meno stressato della serie; credo che tu lo possa tranquillamente sfruttare ben oltre a quella velocità e senza danno alcuno!

ematt
03-08-2016, 17:52
...

Le dimensioni dei cilindri e pistoni sono gli stessi del 1150?
L'850 ha 70 cavalli e a 120 km/h frulla a 4500 giri.
Credo che il 1150 e il 1200 girino più bassi, come logico che sia.

magnogaudio
03-08-2016, 18:28
@ematt
Per quanto riguarda il regime massimo di rotazione, tra i motori 1150 ed 850, non c'è una gran differenza.
Alla velocità di 130, in sesta, ci sono circa 350 giri in meno per il 1150.
Una sesta più lunga farebbe comodo in autostrada, più che altro per limitare il consumo di carburante, ma non certo per risparmiare il motore.
Il vantaggio di una sesta corta consiste nel poter disporre di buona ripresa, senza dover necessariamente scalare.
Il 1150 doppia candela di cavalli ne ha 85 .
La dimensione dei pistoni del 1150, ( alesaggio ) è maggiore rispetto a quella dell'850 ( 101 mm il 1150 cc e 87,5mm per l' 850 cc )
Quella che è identica é la corsa, 70,5 mm per entrambi i motori..
Altra cosa è il motore 1200, con caratteristiche che si discostano molto dagli altri due.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

twinct
03-08-2016, 18:29
Le dimensioni dei cilindri non possono essere uguali se una è 850 e l'altra 1130 non ti pare?
Magari avranno in comune qualche misura come alesaggio o corsa( penso piu la prima) quindi che il motore sia meno stressato non mi risulta. ;)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

twinct
03-08-2016, 18:37
Verificato hanno in comune la corsa.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

elikantropo
03-08-2016, 20:05
il gs 1150 std in 6 overdrive gira a 3500 giri a 120 km orari (dati a memoria, dagli strumeti di bordo), questa caratteristica ha sempre bloccato il mio concreto passaggio all'adv e forse limiterà il mio deisderio di r 850 comfort

papipapi
03-08-2016, 21:25
A quelle velocità sei ancora al minimo x un Boxer 850 ;) :toothy2:

joe1949
04-08-2016, 10:23
Con lo stesso imbiellaggio (lo stesso albero motore) questo viene certamente stressato in maniera minore dal motore 850

ematt
04-08-2016, 14:11
Quindi si può dire che fra tutti i boxer (1100,1150,1200) l'850 a dispetto della cilindrata minore è quello più robusto e affidabile. Considerato che io ho là versione comfort del 2006 che ha il telaio della 1150 possiamo dire che morirò prima io della moto

dino_g
04-08-2016, 17:21
Di sicuro..............

. E comunque non è la cilindrata che determina l'affidabilità.

ematt
05-08-2016, 12:16
Ieri giro di 200 km in autostrada, ho tenuto una velocità 110 a 4.000 giri. Direi che questa è la velocità ottimale per non stancarsi troppo e godersi il viaggio. Tanto arrivare 10 minuti dopo non è un dramma e sopratutto si risparmia qualche litro di carburante.
Invece vorrei chiedere se si può montare la softbag nel portapacchi o comunque una borsa simile, ancora meglio se una volta staccata funge da zaino.
Grazie

dino_g
05-08-2016, 14:14
Si, softbag come vuoi... da quella bumw a tante altre. Io ho una Givi da serbatoio che una volta staccata diventa zaino.
Ma siamo ot...

Fiskio@62
05-08-2016, 14:38
comunque la mia Comfort del 2004 si è fatta tirate a pieno carico (due laterali extralarge più maxia 52 più bagster doppio borsone sul top e zainetta )di 1000 km in un giorno senza problemi, tipo Budapest Firenze in 11 ore con tirate di centinaia di km oltre i 140 senza nessun problema ed ora ha quasi 90k kilometri, spremila senza paura che non ti deluderà
s

Fiskio@62
05-08-2016, 14:50
na roba del genere nel senso ma ho fatto di peggio
https://goo.gl/photos/GBXqaH6GuRrnW6HWA

ematt
05-08-2016, 16:15
Si, softbag come vuoi... da quella bumw a tante altre. Io ho una Givi da serbatoio che una volta staccata diventa zaino.
Ma siamo ot...

ma la softbag piccola funge da zaino una volta staccata?

ematt
05-08-2016, 16:19
comunque la mia Comfort del 2004 si è fatta tirate a pieno carico (due laterali extralarge più maxia 52 più bagster doppio borsone sul top e zainetta )di 1000 km in un giorno senza problemi, tipo Budapest Firenze in 11 ore con tirate di centinaia di km oltre i 140 senza nessun problema ed ora ha quasi 90k kilometri, spremila senza paura che non ti deluderà
s

Ho provato anch'io ad andare a 130 ma credo che la morte sua sia 110-115, oltre ne risente il comfort (poca protezione e vibrazioni).

Fiskio@62
06-08-2016, 00:14
Ma che cupolino hai? Se hai poco più che un unghia capisco ma se metti uno std come il mio che comunque è piccolo ed anche gradevole esteticamente basta stare un po' raccolti e si viaggia senza problemi anche a velocità medio alte, considera che io ho anche i riser rialzati e la sella + 2cm perciò gioco forza sto altino ed esposto al vento

Fiskio@62
06-08-2016, 00:19
Ps vibrazioni ? A 130? Non ci siamo. forse devi fare una messa a punto tipo regolazione CO allineamento corpi farfallati e magari anche una regolata alle valvole perché i km son pochi ma gli anni son comunque 10 è una riguardata non farebbe male,

joe1949
06-08-2016, 20:40
Mah. penso anch' io che a 130 non si dovrebbero avvertire vibrazioni: il boxer è un motore bilanciatissimo già di suo (se tutto è in ordine)... La mia r1150r dopo che mi sono regolato da me i corpi farfallati coi vecchi vacuometri che ho in casa non vibra assolutamente, se si esclude una leggerissima vibrazione del serbatoio al minimo che peraltro non si avverte assolutamente ne sulle manopole ne sulle pedane, poi quando il motore sale di giri vibra molto meno di un 4 cilindri nipponico! ;)

ematt
16-08-2016, 14:08
Ieri fatti 300 km fra andata e ritorno.
Ho tenuto una velocità di 110 col boxer che girava a 4.000
Preferisco tenere questa andatura per godermi il viaggio e non stressarmi troppo.
Al ritorno ho avvertito un po' di fatica al sedere. Mi conviene cambiare il sedile pilota?
In tal caso più duro?

dino_g
16-08-2016, 23:53
No, ti conviene cambiare il sedere, con uno più duro...

roberto40
17-08-2016, 06:36
ematt, hai aperto un thread sui giri del motore, non andare continuamente OT con altre richieste.
Prova ad usare il tasto cerca e troverai le tue risposte nella stanza.