Visualizza la versione completa : Chi ha montato la pompa radiale
Come da oggetto.
mi date impressioni? e migliorata la situazione?
che marca avete comprato?
grazie mille...
ciao..
Mi sa che non sia una cosa semplice da farsi, c'è da risolvere anche il problema del supporto dello specchietto retrovisore a cui la pompa è agganciata.. Magari ci sta' senza problemi. Interesserebbe anche a me un parere se qualcuno l'ha fatto.
Alex1972
29-07-2016, 06:54
3d "Scarsa modulabilita' freno anteriore". Dj ci stava provando ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
lo so, ma non avevo letto nessuno che lo avessse fatto mi pare, perciò ho provato con la domanda diretta...magari se lo erano perso...
Alex1972
29-07-2016, 09:38
Mi sembra giusto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
pacpeter
29-07-2016, 10:59
Dj ci stava provando ;-)
no, l'ha venduta per prendere una dudaudi
Alex1972
29-07-2016, 11:07
Ne aveva presa una online e stava valutando come poterla mettere poi....è arrivata la Hyper ;-)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
oggi sono masochista, quindi mi espongo al dileggio:
io non so nemmeno cosa c@zzo sia una pompa radiale :-o
e visto che Aspes non frequenta questi luoghi credo che rimarro' nella mia ignoranza a meno che qualcuno di buon cuore non abbia voglia di perdere 5 minuti e un po' di byte per spiegarmelo :confused:
RUBO INTEGRALMENTE DA ALTRO FOURM
Pompe Freno Radiali
Le pompe freno radiali offrono molteplici vantaggi sconosciuti alle pompe freno tradizionali; tra questi troviamo: la possibilità di incrementare il leveraggio o la possibilità di avere un cilindro di maggiore diametro, tutte caratteristiche non sempre ottenibili con pompe di tipo tradizionali.
Ma il vero vantaggio nell'uso di pompe freno radiali risiede nella loro maggiore resistenza alla flessione, con conseguente riduzione di sprechi "energetici".
Analizziamo una pompa freno di tipo tradizionale.
Pompa freno tradizionale
Quando tiriamo la leva, la forza applicata dalla mano consente di avvicinare la leva al manubrio.
Osserviamo che il pistone è posizionato parallelamente al manubrio, ed è affidata alla sola geometria della leva il compito di "ruotare" il movimento applicato (in senso trasversale al manubrio) in modo parallelo al manubrio.
Pompa freno tradizionale
Inevitabilmente l'intero corpo della pompa freno è soggetto ad una torsione nel senso della trazione leva. Motivo di ciò risiede nel fatto che la pompa è fissata al manubrio mediante un supporto relativamente corto ( per necessità geometriche di funzionamento del leveraggio, tenuto conto della lunghezza media di una mano).
L'energia dissipata dall'impercettibile movimento della pompa, non è altro che energia sottratta al pistone, e quindi, alla frenata.
La possibilità di realizzare una struttura pompa più rigida sposa male con la necessità di ancorare spazialmente la stessa al manubrio (visto che si incrementerebbe inevitabilmente la luce leva/manopola).
Le pompe freno radiali risolvono questo tipo di problemi.
Una pompa freno radiale elimina ogni forma di torsione derivata dalla forza applicata alla leva (quindi ogni forma di spreco di "energia").
pacpeter
29-07-2016, 16:28
cambia la triangolazione: fulcro, leva ,resistenza .
ora visto che non tutte le pompe assiali portano ad una risposta così brusca come sull'xr, direi che la colpa non è della geometria della pompa. di sicuro una radiale rende la frenata incisiva e modulabile.
XRossano
29-07-2016, 17:48
Sicuramente incisiva pacpeter,non molto modulabile pero' (vedi R1 mod.2008 e Mt-10) in cui se non stai leggero con la mano rischi di capottarti -)
pacpeter
29-07-2016, 18:29
dipende. in fondo si parla di " sistema frenante" di cui la pompa è solo una parte.
dire che una pompa assiale non funziona solo perchè sull'xr la frenata è troppo on-off non lo condivido. idem il discorso R1 e Mt10............
XRossano
29-07-2016, 18:37
Sull'Xr non e' on/off la frenata a mio parere.Sulle altre direi di si e lo dico perche' sull'R1 ho provato a far effettuare spurghi e controllo pastiglie,ma il risultato cambiava ben poco.La Mt l'ho solo provata per poco,ma mi ha dato la stessa impressione dell'R1...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |