Entra

Visualizza la versione completa : Fumata bianca


baldot
26-07-2016, 23:24
Salve a tutti,
a volte mi capita che l’accensione con motore freddo genera una fumata bianca. E’ normale?

Lucky59
26-07-2016, 23:29
Se è condensa (vapore acqueo) può succedere, anche se non in questa stagione, di norma. Ma se è oleosa, certamente no. Comunque a me non è ancora capitato.

burnss
26-07-2016, 23:30
Non e mai capitato nemmeno a me finora, hai fatto qualche lavoro ultimamente tipo cambio olio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gonfia
27-07-2016, 01:17
Salve a tutti,

a volte mi capita che l’accensione con motore freddo genera una fumata bianca. E’ normale?


Raramente...diciamo una volta ogni morte di Papa...


🤔

Dfulgo
27-07-2016, 08:32
:lol::lol: +10 habemus papam

:-o

crying_freeman
27-07-2016, 08:59
il tuo destino è segnato,sentirai la chiamata...................di bmw per un controllo.......

Tank84
27-07-2016, 09:23
Mai successo, per ora (toccatina di balle), e con queste temperature.

Ignoravo
27-07-2016, 10:38
O temperature esterna basse o motore fuso.

Fabu
27-07-2016, 10:48
ma è bianca bianca o bluastra? se bianca è condensa, ma come già detto con queste temperature è quasi impossibile accada, leggermente bluastra è olio. quindi qualche trafilaggio e c'è da preoccuparsi. o anche presenza di gasolio nella benzina, con i distributori che ci ritroviamo. in questo caso tra qualche pieno dovrebbe pulirsi.

NicoSan
27-07-2016, 11:37
La condensa non si genera appena accesa, ci vogliono alcuni secondi dopo l'accensione e deve proseguire per alcuni minuti, una fumata istantanea e di brevissima durata non è normale, se bianca potrebbe indicare acqua in camera di combustione, azzurrina olio. Se azzurrina e smette subito dopo l'accensione potrebbe essere una valvola che per perde. Se fosse gasolio la fumosità proseguirebbe anche in esercizio.

albatros1
27-07-2016, 12:59
[...]
Concordo
Anche la mia accendendola non fa alcun fumo ma ha soli 5000 km
Mi viene in mente la ducati multi 2010 che molti aveva allaccensione fumo bianco risultati da perdite di acqua su cilindro acqua che entrava nel cilindro causa micro crepe

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

magnogaudio
27-07-2016, 13:27
Potrebbe esserci la possibilità che si formi occasionalmente della condensa nel serbatoio, quando il carburante è poco e quando l'ambiente in cui è parcheggiata la moto favorisce il fenomeno.
Poca acqua diluita nel carburante, al momento della partenza, con motore freddo, si manifesta allo scarico con del fumo bianco, ma senza conseguenze negative per il motore.
Hai per caso notato vicino al bocchettone di carico, puntinature di ruggine?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
27-07-2016, 17:14
..a volte la mia lo fa, ma solo se mi soffermo a guardare lo scarico in controluce....si tratta di condensa che fuoriesce quando la differenza dei fumi dello scarico non sono riusciti a far raggiungere la temperatura ideale all'impianto.

edramon
27-07-2016, 17:49
Neanche a me mai fatto, ti consiglio di andare a parlare con un meccanico.

piegopocopoco
27-07-2016, 23:52
Hai per caso notato vicino al bocchettone di carico, puntinature di ruggine?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

....il serbatoio mi era sembrato non di metallo, almeno questa era l'impressione a toccarlo, ma potrei sbagliarmi.....se così fosse è dura fargli prendere la ruggine.....:toothy7::toothy7::toothy7::toothy7:

Scusa, sono un giocherellone....ad una certa età, non potendo più dare cattivo esempio......

baldot
05-08-2016, 19:44
Mi succede quando rimane un po ferma qualche giorno e solo alla prima accensione....la fumata è bianca. La moto ha circa 7000 km ed ho appena fatto il tagliando annuale con aggiornamenti vari.

Roby GS
05-08-2016, 19:53
Mai capitato, strano a questa temperatura... Controlla sempre il liquido del raffreddamento...

lollopd
05-08-2016, 20:54
guarda le bilatero lo facevano di sicuro, te lo garantisco, con questa onestamente non è mai successo..ma se lo fa la mattina da fredda per un secondo e poi sparisce io non mi preoccuperei...dacci un occhio a acqua e olio per precauzione e se sono a posto corri...
mal che vada fatti dare un occhio dal concessionario eh

baldot
06-08-2016, 13:51
[QUOTE=magnogaudio;9096207]
Hai per caso notato vicino al bocchettone di carico, puntinature di ruggine?


Magnogaudio, a quale bocchettone ti riferisci?

magnogaudio
06-08-2016, 14:05
A quello di carico della benzina, soprattutto nella zona della vaschetta, da dove viene scaricata la benzina messa in eccesso nel serbatoio.
Nella mia moto, questa è in ferro zincato e presenta puntinature e aloni di ruggine.
Tieni presente che l'acqua nel carburante, non è insolito che già sia nei serbatoi del distributore.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

camarillobrillo
15-09-2016, 12:53
E' normale...anzi è una "caratteristica" secondo la filosofia BMW. Il giorno che ho ritirato la mia alla prima accensione in consegna lo ha fatto. Mi è stato spiegato che dopo soste lunghe (almeno 5-7 giorni) e sopratutto se si utilizza il cavalletto laterale, quindi con moto inclinata, vi è leggero trafilaggio da un cilindro (se non ricordo male il SX). Ciò non capita se non si superano quegli intervalli, o meglio se si utilizza il cavalletto centrale. Utilizzando quest'ultimo, anche per periodi di sosta lunghi non fuma per niente. Io ho avuto modo di verificarlo personalmente, ed infatti tranne il giorno del ritiro e in un'altra occasione (in condizione di sosta da circa 10 giorni e su cavalletto laterale), la mia non l'ha più fatto. Infatti se prevedo soste "lunghe" la metto sul centrale.

teo180
15-09-2016, 13:01
Nelle moto successive al 1150 il trafilaggio olio non dovrebbe essere più presente, soprattutto sugli ultimi LC.
Inoltre se fosse una combustione di olio residuo sarebbe color azzurro e non bianco, il bianco è dato dall'evaporazio e di acqua

whitefly
23-09-2016, 09:17
Questa mattina, dopo due giorni di fermo, metto in moto e.... fumatona bianca... sono dovuto uscire alla velocità della luce dal box... basito... il terminale è pulito... sarà solo condensa?

edramon
23-09-2016, 09:42
Secondo me se ha un odore acre di olio non è affatto un buon segno, se invece ha il normale odore di gas di scarico tutto ok.
Whitefly, il vapore si riconosce dal fumo d'olio indipendentemente dal colore o dall'odore, anche dalla sua "consistenza", prova a immaginare l'acqua della pasta che bolle o dell'olio d'oliva che brucia in padella ;)

whitefly
23-09-2016, 10:19
Ho sentito solo odore di scarico e la fumata è stata bianchissima... però so che sotto il terminale ci deve essere uno spurgo per far cadere la condensa....

edramon
23-09-2016, 10:37
Sì sotto al terminale nel punto più basso senz'altro c'è il forellino, però serve a far gocciolare la condensa che rimane nello scarico a motore spento e che altrimenti aggredirebbe le pareti delle tubazioni, poi quando metti in moto il motore produce acqua (l'acqua è uno dei prodotti della combustione, in forma di vapore o gas), che si ricondensa a contatto delle pareti fredde dello scarico rendendosi visibile. Poi quando lo scarico si riscalda non la vedi più, perchè non si condensa, ma c'è ugualmente.
Come la nebbia, insomma...

Slim_
23-09-2016, 10:47
E poi, se l'ultima volta che l'hai ritirata, l'avevi anche lavata, un po' di acqua può essere entrata dal buco del terminale di scarico (questo in eventuale aggiunta a quanto già detto).

edramon
23-09-2016, 10:54
Concordo Carletto....e tanto per aggiungerne un'altra, leggo che Whitefly è a Fiumicino, posto notoriamente umido...

whitefly
23-09-2016, 11:35
il box è asciuttissimo... non può essere colpa dell'umidità nell'aria altrimenti lo farebbe anche l'auto e le moto avute in precedenza, tra cui una F800GT. L'ho lavata sabato scorso però poi ha camminato fino a mercoledì per circa 400 km in totale....

edramon
23-09-2016, 12:22
Beh allora bocciati lavaggio e umidità ambientale, che dire...

whitefly
23-09-2016, 12:30
.... che figura di m... se mi succede andando via da bar immaginario dove vanno tutti quelli con il GS :-) :-) :-)

edramon
23-09-2016, 16:00
Al bar vedi se te la fa multicolore, tipo quella delle frecce tricolore! :)

delete user
16-02-2017, 18:06
scusate il thread digging ma era inutile aprirne un altro per lo stesso problema
questa e' la mia LC my2016 con 3.000km
se la lascio sul laterale per 1 settimana questo e' quello che mi accoglie all'accensione ogni sacrosanta volta (il fumo varia da piu' o meno bianco)

al conce dicono tutto normale.
so delle varie diatribe del normale o no, ma vi pare che come gia' accennato debba evacuare il box ogni volta che l'accenda?

https://www.youtube.com/watch?v=KCJdoR_Ck2U

ps la sgasata non e' dovuta a me ma ad un amico "zelante"

managdalum
16-02-2017, 18:11
Fa caldo a Trieste, eh?

delete user
16-02-2017, 18:22
abbastanza :)
ps il video non e' recente ma di quest' estate

edramon
16-02-2017, 18:41
OttoVp, non ti so dire se succederebbe anche alla mia perché la lascio sul laterale solo per soste brevi, ma non riesco a capire se il fumo è olio o carburazione grassa. A vedere il video comunque non mi sembra tantissimo. Però se dovesse essere olio e ti vuoi togliere ogni dubbio, falle fare una bella prova di compressione o di blowby. È l'unico consiglio che mi sento di dare.

RESCUE
16-02-2017, 18:49
Quando sono andato al motogelo, il giorno prima😬, ho acceso la moto dopo oltre due mesi di fermo sul cavalletto centrale, e senza mai accenderla, la mia ha fatto esattamente come la tua, anzi qualcosina di più.


🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽

Slim_
16-02-2017, 19:15
È normale.
Prima che qualche giro di motore pompi l'olio, i pistoni e tutto quanto funzionano "a secco", poi arriva l'olio e sistema tutto (meglio non sgasare a freddo pertanto....).

delete user
16-02-2017, 21:34
si infatti l'accelerata e' stata fatta dal mio amico che e' stato cazziato a fine video. spero solo che non peggiori la cosa perche' mi da un po' fastidio tutto sommato ma vabbeh :)

Slim_
16-02-2017, 22:10
Scusa @Otto, hai detto che lo fa quando lasci la moto per una settimana sul laterale (cosa comunque sconsigliatami dal conce per periori superiori al singolo giorno), questo significa che l'olio si sposta tutto nella coppa e sul lato sinistro e il cilindro di destra resta ancora più all'asciutto, quindi questa potrebbe essere la causa più probabile della fumatina.
In any case, meglio il centrale, e dovrebbe anche farlo di meno. Facci sapere, anche se, ora che è inverno ed è cambiata la temperatura rispetto a quando hai fatto il video, la cosa dovrebbe essere un po' più evidente.

Ignoravo
16-02-2017, 22:49
Quelli che prenderanno la Rallye senza centrale, la appoggeranno al muro, fa anche più "cross"

delete user
17-02-2017, 11:09
grazie Carletto! infatti ho preso l'abitudie di metterla sul centrale :)

Meglio tardi che mai
17-02-2017, 11:31
@ ignoravo :lol::lol::lol:

Slim_
17-02-2017, 12:32
Quelli che prenderanno la Rallye senza centrale, la appoggeranno al muro, fa anche più "cross"

Non appoggiata. : muro sul lato destro e spessore sotto la laterale.
Come faccio adesso per parcheggiata il più possibile di lato.😊

piegopocopoco
17-02-2017, 20:36
Credo che il consiglio di @Carletto sia molto sensato...

Michele1963
03-05-2017, 07:48
Fumata bianca anche per la mia LC ADV con 3000 km. Effettivamente era sul laterale da circa 7 gg anche se a onor del vero l'avevo accesa 2 volte per spostarla da un box all'altro distanti circa 50m ... probabilmente anche benzina incombusta...

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Slim_
03-05-2017, 09:32
Io dico la mia:.....ingranaggi completamente asciutti dalla parte opposta all'inclinazione.
Se non hai il centrale, leggi il #44.😉

Bebo744
03-05-2017, 09:35
Fumata bianca=nessun problema....a meno che non faccia una cortina fumogena.

gio4622
03-05-2017, 18:50
io non mi vedo ma mi dicono che quando capita che tiro marcia a limitatore o quasi ,fumetta un pò bianco.. tutto regolare...

piegopocopoco
03-05-2017, 20:49
...in pratica alza bandiera bianca...

P.S...tirare le marce al limitatore...bah, il bialbero BMW è noto per"tirare in basso", a che serve arrivare al limitatore?...chiedo eh...

gio4622
03-05-2017, 20:57
ognuno guida come gli pare ,si da il caso che non tiro sempre e comunque le marce a limatore mi può capitare,in alcune circostanze, il limitatore esiste apposta non esplode la moto ,puoi farlo anche te se vuoi.

Slim_
03-05-2017, 22:39
Azz....esiste un limitatore? Nemmeno lo sapevo, eppure la tiro ben bene (in certe occasioni) 🤔 Forse sento più efficace cambiare prima ? 🤔

piegopocopoco
03-05-2017, 23:12
@gio4622 certo che ogniuno ha il diritto di guidare come come vuole, avevo espresso, a mio personale avviso, l'inutilità di far intervenire il limitatore, tuttavia sei liberissimo di cambiare, quando vuoi, al limite massimo consentito, tieni presente, se vuoi, che la moto che stai guidando ha un range di utilizzo della coppia come sotto riportato:
"la potenza massima da noi rilevata è risultata infatti di 129,8 cv (85,4 kW) all’albero e 119,6 cv (88 kW) alla ruota, a circa 7.790 giri; il valore di coppia massima è invece risultato rispettivamente di 13,2 kgm (129,3 Nm) e 12,1 kgm (118,6 Nm), a circa 6.300 giri.
L’andamento delle curve di erogazione è chiaro: il nuovo boxer risponde deciso all’acceleratore già da 2.000 giri, e la salita di regime è piuttosto rapida, con un leggero calo poco prima dei 7.000 giri cui segue una risalita fino al picco massimo di potenza, per calare rapidamente subito dopo fino al taglio del limitatore, che interviene con la lancetta del contagiri sugli 8.800." (cit. noto giornale di moto)

Capisci che è antiproducente arrivare al limitatore, ma se vuoi...

gio4622
04-05-2017, 23:07
era da un po che non andavo a scuola

Gepp1
21-10-2017, 11:00
Ieri, per la prima volta, anche la mia Kamilla ha fatto una fumatina bianca, durata per quei 3’ di tempo che ho usato per vestirmi.
Dati disponibili

T.aria (int box) 13 g
T.mot (appena acceso) 18 g
Parcheggiata sempre sul centrale
Usata x tutta la settimana
No fumata oleosa (usato il trucco del foglio di carta)
Unica differenza con altre accensioni la sera prima ho sostituito il filtro aria con uno esattamente uguale.
Fatto girello di 500km sulle Alpi Venosta e in Ötztal nessun problema

Non sto cercando soluzioni ma volevo aggiungere la mia esperienza


Spedito dal "tabiel" su pappatalc

Slim_
21-10-2017, 11:22
Ah ....ci sono ancora "i resti della tradizione" di far scaldare la moto da ferma.

Gepp1
21-10-2017, 12:04
Non mi pare di aver scritto quello?Sapevo che di tutto il discorso qlc si focalizzava su quello, non credo di aver fatto male visto che nel giro di 1,5 km mi infilavo in autostrada.


Spedito dal "tabiel" su pappatalc

Slim_
21-10-2017, 13:46
@Gepp1, Con l'aria freddina ci sta che l'olio ci metta un momento in più per essere pompato nei punti nevralgici. Non è sintomo di problemi (secondo me). Poi 3' per vestirsi (Io forse non ce la faccio in 3') lasciando la moto accesa ad attendere, non sono necessari, anzi...
Ah si..... secondo me, altrimenti, non tu, ma gli affezionati del rito, si incaxxano.

albatros1
21-10-2017, 20:39
Se la moto all'atto accensione emette fumo significa che c'era olio in un posto che non doveva esserci
Tipo silenziatore catalizzatore all'interno cilindro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
21-10-2017, 22:08
Se è olio il fumo è azzurro, ma qui è bianco ...

albatros1
22-10-2017, 12:44
Allora mangia acqua


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-10-2017, 13:03
Ma l'acqua, si beve.

albatros1
22-10-2017, 13:14
Refrigerante radiatore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
22-10-2017, 13:23
Ducati multistrada primi anni avevano fumate bianche in accensione
Era dovuto a mocrocrepe dei cilindri
Il difetto non era su entrambi i cilindri ma sono su uno il verticale
Veniva sostituito in garanzia anche con garanzia scaduta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-10-2017, 13:27
Mi ricordo! 😊 Lo avevi già raccontato ! Azz non mettere in allarme @Gepp1 però. Occorre vedere se lo fa sempre ad ogni accensione, solo a freddo, anche a caldo e poi, ma da farsi prima, parlare col mecca spiegando BENE. Magari è solo un fatto saltuario.

GIGID
27-04-2018, 00:25
Anche la mia, TB 2016 con circa 10.000 km ha fatto la fumata bianca (bianchissima) alla prima accensione dopo l’inverno un paio d settimane fa.
In precedenza, mai fatta.
Ora vedrò se la rifa’ dopo i giorni feriali di fermo, ma non credo (spero) ci sia da preoccuparsi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
27-04-2018, 09:40
Gigi anche la mia dopo almeno 40/50 gg di fermo fa la stessa cosa....per ora mi è capitato solo una volta.😬😬

Slim_
27-04-2018, 09:59
Tutto normale, è solo che gli organi interni si sono..... "seccati"... di stare fermi 😃😃

BOXERENGINE
27-04-2018, 13:53
Capita capita..
Nessun problema .

Se guardi avanti non la vedi e ti godi il viaggio.

GIGID
28-04-2018, 00:42
Non mi preoccupo, ma mi ha solo stupito che prima non lo avesse mai fatto. Facendola partire in garage credo che me ne sarei accorto. Per sicurezza guarderò comunque il livello dell’acqua.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BOXERENGINE
28-04-2018, 09:15
..il livello dell'acqua tende a scendere un pochino , chiaramente non perché entra nel motore (avresti la guarnizione testa bruciata o cilindri/testa crepata..ma manco a pensarlo), complice invece il buchino fianco testa sinistra che in tempi caldi o in grandi sgasate funge da scarico (mi pare che dopo la versione 16 abbiano messo in tubino).
La mia ha liquido a metà serbatoio..
e non di certo perché trasuda dalla guarnizione testata o da eventuali crepe.;)
Se proprio ciò non ti consola smonta le candele, se in combustione c'è anche refrigerante lo scopri immediatamente.

La tragicità a volte pare un piacere.

Slim_
28-04-2018, 13:04
@GIGID, ma come mai hai pensato a rabboccare l'acqua per un solo caso di accensione (dopo mesi) con fumatina? Se sta a metà, come dice @Boxerengine, va benissimo.