Visualizza la versione completa : std e adv differenze di guida
alexfebbraio
25-07-2016, 14:13
Salve, premetto che ho cercato sul forum senza però avere successo.
Vorrei, chi le ha provate entrambe avere le reali differenze di guida tra la nuova std e la nuova adv
Maneggevolezza, precisione di guida, percorrenza curva etc etc pro e contro dell'una e dell'altra
Ciao, personalmente, alla guida, preferisco la STD, la mia poi era una 2013 e andava decisamente di più, la ADV è più ingombrante, più alta, più pesante infine mi s'impunta di più. La trovo più bella.
caPoteAM
25-07-2016, 22:07
solo uno si esprime
Con adventure arrivi prima
brujodelasalsa
25-07-2016, 22:35
Prendere una Std. per poi trasformarla in un simil Adventure, con accessori aster market, spendo gli stessi soldi e mi faccio l'adventure.
brujodelasalsa
25-07-2016, 22:42
Differenze di guida non ne ho. Avevo nel 2007 uno Std, dal 2008 solo Adventure, poi l'ultima è una bicicletta, leggera, maneggevole, rispetto alla mia ex Adv. del 2008 c'è un mondo.
caPoteAM
25-07-2016, 22:47
Prendere una Std. per poi trasformarla in un simil Adventure, con accessori aster market, spendo gli stessi soldi e mi faccio l'adventure.
questo cosa c'entra con la domanda iniziale ? così per curiosità
managdalum
25-07-2016, 23:05
Niente, ovvio!
:lol:
Panzerkampfwagen
25-07-2016, 23:09
Seguo interessato
Sent from Tapatalk on NeXT
Seguo interessato
Sent from Tapatalk on NeXT
non ci credo!:lol::lol::lol::lol:
crying_freeman
26-07-2016, 09:49
la adv di mio fratello l'ho guidata molte volte,e sono sempre più felice di avere una std,campi di direzione,manovre da fermo,traffico eventuale,trovo tutto molto più semplice e poco faticoso con la std,la guidabilità è la trovo chiaramente più immediata
la adv non l'ho mai guidata a pieno carico,ma credo che la differenza aumenti dato che il tris di alluminio pesa più di quello vario, che amo anche per la praticità di utilizzo
....se non fosse per l'ultimo paragrafo, sarebbe stata una tua considerazione più .....oggettiva.
Se fosse il peso delle alu e del loro telaietto (pure lui in alu) a fare la differenza...non ci sarebbe differenza!
Ah...ovvio ....secondo me!😉
managdalum
26-07-2016, 10:06
mah ...
chi conosco io e ha l'ADV la differenza tra laterali montate e smontate la sente, se vuole tirerà un po' ...
teoconte
26-07-2016, 10:17
Secondo il mio modesto parere nella guida delle 2 moto nude non c'è alcuna differenza: non penso che qualche litro in più di benzina si possono sentire molto.
Quello che per me fa la differenza sono le valigie. Per esempio le vario chiuse è come non averle.
andrearch1971
26-07-2016, 10:33
beh.... lo differenza c'è eccome, solo per il diverso angolo della forca davanti. poi metteteci Alu a bomba, ma con l'ADV giri in un fazzoletto, con la ST è un pò più difficile.
ps. 3 anni di LC ST e ora ADV.....
Sul misto veloce la ADV è unica. SUL VELOCE PURO la ST era un coltello.
A bassa velocità MOLTO più maneggevole l'ADV.
se poi ha le gomme giuste, tipo TCK 70, diventa imbattibile. L'ADV, perchè la LC standard sembrava un CIAO come stabilità a velocità sostenuta....
ps. quanto sopra esposto esprime un parere personale dato dall'uso delle due diverse moto negli anni, 50 mila km con la LC ST, e 12 mila (al momento ) con l'ADV....
:happy1:
Quindi non è solo una mia impressione che la STD LC ad "alte" velocità abbia una tenuta alquanto scandalosa.
andrearch1971
26-07-2016, 10:47
@Tank84: con le Next viaggiavo rotondo anche ai 200..... con le TCK la LC ST sembrava il mio CIAO negli anni '80......il manubrio "ballava". ma questo dai 120/130 in su...
I 180 erano un rischio troppo grosso da raggiungere.
Le Vario poi amplificavano il piacere.....
L'ADV, è da usare sotto i 180. Oltre, l'effetto TIR è evidente.....e non ha senso ....
come recitava uno spot. " la potenza è nulla senza controllo."
Niente di più vero.
la LC ST è comunque pìù veloce (reattiva)...meno peso, e meno volume da spostare........:)
alexfebbraio
26-07-2016, 11:19
Infatti è più di qualcuno che afferma che a causa della minore avancorsa della ADV rispetto la standard, la prima sia più maneggevole sopratutto a bassa velocità, quasi quanto una r 1200 r versione con telelever
andrearch1971
26-07-2016, 11:41
GARANTITO. te lo dice uno che non ha un gran stacco di gamba....e a girare in spazi piccoli un minimo di tensione c'è.:D
avancorsa minore, e manubrio più largo sono un mix perfetto per la manovrabilità a bassa velocità.
Meglio se con il pieno di benzina.
Ovvio che se prende la piega da fermo, va giù più di Black Hawk Down, e non la tieni neanche con gli improperi.....
antares81
26-07-2016, 12:06
io ho comprato ADV perchè la std non l'ho nemmeno mai presa in considerazione, mi piace troppo il super serbatoio ADV.
certo di perdere in stabilità e manovrabilità ho provato una std cerchiolegata di un mio amico , e l'agilità è la stessa anzi reputo la ADV più bilanciata sopratutto con il pieno : sono ancora più felice dell'acquisto che ho fatto.
tanti vorrebbero ADV ma si intimoriscono per l'aspetto e comprano std, se non sei sotto al 1,80 compra pure ADV non te ne pentirai è migliore in tutto.
l'unica cosa che mi viene in mente è la condizione estrema di slalom in autostrada fra le auto ferme con il pieno di bagagli è zavorra... è impegnativa, ma quanto in più della std nella medesima condizione ??
io sono fortunato e posso usare tranquillamente la std e l'adv ma il 99% delle volte scelgo la std, maggior maneggevolezza, più rapida nello scendere in piega, più stabile sulle sospensioni, ti dirò di più la prendo anche con i cerchi in lega perché è ancora più rapida e pronta. Gli unici vantaggi che provo sulla ADV sono maggior protezione in autostrada (ma io ne faccio pochissima) maggior autonomia, ma il mio sedere si lamenta prima di dover rifare il pieno alla std, maggior capacità di carico e soprattutto l'adv è più "figa", ma per il piacere di guida la STD è superiore.
@Bumoto, Finalmente ! Le differenze ci sono di certo, ma legate ai cerchi ( su strada, molto meglio in lega), protezione aero, avancorsa.
@Manag, Mi piacerebbe proprio conoscere chi si accorge nella guida che una STD (oppure una Adv) hanno le vario montate oppure le alu SENZA POTERLO VEDERE PRIMA della prova... perché lo riterrei senz'altro un fenomeno!
😊😊
albatros1
26-07-2016, 13:04
Io della adv mi piace il serbatoio
Quando sono in sella alla moto mi piace come è fattto serbatoio manubrio cruscotto parabrezza
Poi avere un serbatoio da 30 litri e utilissimo perché a metà serbatoio se voglio posso già fare 20 euro se vedo un benzinaio con un buon prezzo
Poi discorso agilità penso che adv non sia il massimo specie da fermo
È un transatlantico come detto anche da altri per persone oltre 1,80
Avere na moto grande e pesante specie da fermo o nelle manovre da fermo o nel dover fare dietro front col adventure non è il massimo anzi pericoloso mai dimenticarsi quando ci si ferma di pensare al modo migliore è di forza per tenerla dritta cioè mai dormire se la pieghi un attimo per sbaglio ti schiaccia
Tempo fa ho provato ktm 1050 e non avevo il sentore di una moto pesante da dover stare attenti quandi ci si ferma
Quando la guidi sembra leggera ma quando smonti e la sposti azzzzz na nave da guerra
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Loreducati
26-07-2016, 14:52
Io ho scelto la standard,penso che nei 365 giorni sia superiore, certo che quando sei in viaggio più protezione ed autonomia non guasterebbe.
Il concessionario voleva vendermi a tutti i costi la adv ma ripeto mi sembra veramente troppo grande per l'utilizzo di tutti i giorni.
Chissà perché voleva vendertela a tutti i costi😂
In poche parole: L'Adv è come la donna con le tette grosse
...::: K51 my 2016
Chissà perché voleva vendertela a tutti i costi😂
Perché è il fenomeno emergente rispetto alla Std.
E perché quei 10 litri in più sono vitali nel deserto di tutti i giorni
andrearch1971
26-07-2016, 15:59
A me piacciono le tette grosse.:lol:
Paolotog
26-07-2016, 22:00
Io provato std x 4 gg in Sardegna e poi ho provato adv dal conce 1h. Pro adv: protezione cerchi raggi h sella maggiore serbatoio maggiore alu. Avrei preso std solo x minore peso che si sente sopratutto da fermo e un po piu di agilità. Non ho avuto il minimo dubbio preso adv. Alla guida comunque non mi sembra ci siano differenze di rilievo..
Paolotog
26-07-2016, 22:01
Ah anche se un po ot la adv mi piaceva di più esteticamente ma questo è soggettivo.
Vento notturno
26-07-2016, 22:22
Se fossi un grande viaggiatore, magari in coppia prenderei l'adv. Maggiore altezza maggiore protezione maggiore autonomia valige in alluminio ecc.
Per il divertimento e l'uso che ne faccio non c'è paragone. Std forever, più divertente reattiva veloce agile permette di muoversi di più sulla moto ecc? Provata lungo l'adv ... Niente da fare, meno moto totale, a mio giudizio, chiaro.
Se è chiaro per te !!!!!!!!!
Paolotog
27-07-2016, 07:41
Se non fossi un viaggiatore avrei penso comprato altro per divertirmi..multi o ktm x es. Ma dato che mi piace viaggiare x me adv superiore a std. Sulla guida dovrei forse riprovare std ma non ho ricordo di grosse differenze sinceramente ..ciaoo
Paolotog
27-07-2016, 08:49
E perché quei 10 litri in più sono vitali nel deserto di tutti i giorni
A parte la tua ironia ;) il fatto di avere circa 600 km di autonomia se faccio il pieno è una comodità 2 me ..:)
E a parte il quote integrale
Paolotog
27-07-2016, 08:54
Cioè scusa nn ho capito
Ciao
Nello specifico posso dire che ho trovato la ADV più bilanciata, riesco stare fermo senza appoggiare i piedi a terra per un paio di secondi, con la std prima di fermarmi sentivo che il bilanciamento non era perfetto, però credo che la ADV abbia una inclinazione delle forche inferiore della STD e mi da la sensazione di impuntarsi di più nelle curve relativamente strette ma comunque veloci. Nel complesso, parlando di guidabilità preferivo la std.
piegopocopoco
27-07-2016, 15:48
Ho la STD con cerchi a raggi, nei momenti( RARI:lol::lol::lol:) di incoscienza e quando la strada lo consente mi sono divertito a prendere curve ad oltre 170 (riportata da navigatore), con valige montate (vario). Anche carico! La moto non si scompone assolutamente, la protezione dall'aria è notevole, non ci si stanca neppure dopo 600 km fatti sotto il caldo in poco più di 6,30 ore.
Ho scelto la STD, dopo aver provato la ADV, perché utilizzo la moto anche giornalmente ed abitando in borghi medioevali risulta molto difficile gestire la stazza dell'ADV. Visivamente riconosco che la ADV è molto bella, anche se imponente.
Per chi pensa che avere una STD agghindata come una ADV sia...presente!!!!!:D
Ho istallato il paramotore per proteggere le teste, il pararadiatori per le eventuali accostamenti a terra involontari, infine, ma non ultimo perché se non hai i pararadiatori e ti imbarchi ti viene il magone a vedere dove fissano la moto con le cinghie!!!
Ho la STD con tutti gli accorgimenti sopra descritti, mi piace davvero tanto :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:!!!!!!!
...non vorrei distruggerti un mito ma, se passi con la STD agghindata e NON passi con l'ADV, tu non abiti in un borgo medievale, ...ci passavano coi carri, abiterai, che so, ...sai mica se il meccanico si chiama Gargamella...?
:-o
piegopocopoco
27-07-2016, 16:57
...non ho detto che non ci passo, ma purtroppo in alcune strade, compreso quella in cui devo recarmi spesso sono senza sfondo, sono costretto a girare su una carreggiata, in discesa, larga quanto un'automobile media, capirai benissimo che ho MOLTE meno difficoltà a girare con la STD....inoltre i carri ci passavano, ma non c'erano le macchine parcheggiate!:mad::mad:, credimi adesso passerebbero molto peggio!(vieni a trovarmi, ti farò conoscere un sacco di bellissimi borghi con strade da brivido, almeno per me nato nel secolo scorso...) Con la STD mi sento più sicuro, tuttavia altri si troverebbero bene anche con la ADV, ma dovevo decidere io....;);)
Poi è vero che non sono un giocatore di pallacanestro:mad::mad:, comunque arrivo a terra con la sella alta, senza peraltro essere colorato di blu!:eek::eek:
Navygator
27-07-2016, 20:06
...credo sia una questione personale di alchimia e di estetica...io ho preso ADV da 3 mesi, non ci ho fatto viaggi lunghissimi, ma ci faccio tante uscite di 4-500 Km...al concessionario provate entrambi insieme ad un amico, uscita di 3 ore, quindi ce le siamo scambiate varie volte per sentire la differenza. Beh questa del 2016 a seguito volano più pesante su ADV non fa tanta differenza di motore come invece avveniva in passato....per quanto riguarda la guida e la maneggevolezza, la differenza la si nota prettamente nello stretto a bassa velocità o nei cambi rapidi con ADV 30 L nel serbatoio....tutto il resto è molto simile eccetto capacita di carico e protezione, oltre al bellissimo feeling di imponenza....
Però ognuno è libero di preferire le more o le bionde.....e pensare che attizzano anche le nere.....LAMPS
Navygator
27-07-2016, 20:12
...dimenticavo di dire che ho fatto 7000 Km e tra pochi giorni ci andrò in ferie, quindi prevedo un buon incremento...poi ormai arrivo ai semafori e resto quasi fermo senza mettere i piedi a terra per qualche secondo. la ADV non si muove, rimane piantata in equilibrio, non riesco più a scendere....
Infatti è più di qualcuno che afferma che a causa della minore avancorsa della ADV rispetto la standard, la prima sia più maneggevole sopratutto a bassa velocità, quasi quanto una r 1200 r versione con telelever
Stavo pensando di passare dalla mia R1200R bialbero aria/olio al GS, proprio perché il GS mi aveva dato (provato la std LC 2016 euro3) una sensazione di significativa maggior maneggevolezza alle basse velocità e nei cambi di direzione.
Vero che sulla mia devo ancora provare a togliere i riser (comprata così con quelli da 4,5 cm) e le M7RR sono ormai alla frutta, ma per quello che mi ricordo anche di 4000 km fa, la maneggevolezza non era ai massimi. Perfetta invece nel misto veloce, salvo la protezione dall'aria. ESA regolato su un casco e sport.
Qui però mi dite che che la mia R e' il "riferimento" e la GS parrebbe meno maneggevole....e nessuno ha smentito 😱
Infine, per me che sono 1,73, che nei deserti italiani mi bastano e avanzano 20 litri di serbatoio, che non la caricherò mai come un asinello, credo che l'ADV sia da escludere (per l'altezza mia, soprattutto)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
maidiremai
24-10-2016, 15:35
ADV.. mai presa in considerazione.. non mi piace guidare a gambe divaricate.
Il serbatoio influenza troppo la posizione di guida...
potessi alleggerirei il Gs STD ancor di piu'.. figuriamoci se scegliessi una configurazione che la rendesse piu pesante.
ma gusti son gusti... e questi sono i miei.
nestor97
24-10-2016, 16:42
...sono alla seconda ADV dopo due STD......che dire, ADV superiore in tutto !!!!!:eek:
IlMaglio
24-10-2016, 17:05
Si, l'avancorsa... ma anche maggiore altezza e più peso in alto (serbatoio, soprattutto se pieno). cioè, tra l'altro, baricentro più alto, con tutti gli effetti conseguenti sul comportamento. Come può non avere un comportamento diverso? Date le masse comunque in gioco forse non è facile percepirlo ....
nestor97
24-10-2016, 17:55
....l'ADV io la tengo SEMPRE con il pieno perché acquista una stabilità e un rigore di marcia ancora superiori.....:eek:
Vento notturno
24-10-2016, 17:59
Sto riprovando la adv in questi giorni, La posizione di guida delle due moto è gia diversa, più steso sull'anteriore con la std e gambe non divaricate, più raccolta con la adv ma a gambe larghe. Sulla std risolvi con i riser da 40, il serbatoio della adv rimane così.
La adv gira più facile nelle manovre a bassissima velocità, nel misto veloce paga pegno e su questo non ci piove. Il peso delle due moto a parità di benzina è veramente molto simile, sopratutto se sulla std si mette il paramotore e i faretti. Quello che cambia sono le quote, la distribuzione dei pesi e gli ingombri.
La protezione aereodinamica è chiaramente a vantaggio della adv.
Vorrei guidarle a parità di gomme, perchè la adv attuale ha le anake3 gonfie a 2,6/3,0...
Per divertimento puro la sdt la trovo superiore, la adv è un bel suv ed è votata ad altro.
Rimango dell'opinine che sono fatte per usi diversi ma entrambe possono fare le stesse cose seppure con maggiore o minore difficoltà. Quindi alla fine è forse l'estetica il vero ago della bilancia
maidiremai
24-10-2016, 18:07
.. alla fine è forse l'estetica il vero ago della bilancia
:!:;) Già..:!:
Infatti è più di qualcuno che afferma che a causa della minore avancorsa della ADV rispetto la standard, la prima sia più maneggevole sopratutto a bassa velocità, quasi quanto una r 1200 r versione con telelever
Al di là delle due fazioni pro GS e pro ADV 😊, le mie domande erano sostanzialmente due:
- possibile che il GS sia meno maneggevole della mia R1200R bialbero aria/olio? Se qualcuno è passato dalla R1200R "telelever" al GS LC, meglio se 2016, lo prego di darmi la sua impressione
- mi pare di aver capito che per me che sono solo 1,73, sia nettamente e saggiamente meglio la GS standard e che per l'ADV sarebbe meglio essere dall'1,80 in su (fermo restando che vedo persone anche "meno alte" di me sull'ADV)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche MOLTO meno alte! 😯😕
Pensa a quella che ti piace di più e non avrai incertezze.
Intanto grazie ....e per la maneggevolezza vs R1200R ...che mi dite ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho avoto r 1200 r non bialbero pero' e ora lc 2014 e secondo me più maneggevole il gs i tutte le circostanze, la rr moto più rigida molto più stradale ma questa forse e' solo la mia impressione visto che venivo da un altro gs, sempre secondo me se sali su un gs difficilmente lo cambi per un altra moto e infatti ho venduto rr e presi il gs bialbero.... ma questa e' solo la mia opinione....
... A mio modo di vedere è una moto che consiglia una statura minima di 1,78/1,80.
...sono alto 1,75 mt. e guido un adventure. L'unica cosa che ho notato è che con moto inclinata a 45gradi , per un parcheggio su strada non in piano,standoci sopra non riesco a tirarla su per levare il cavalletto.In quell'occasione ho sentito il peso della moto. Magari con uno standard che pesa 20kg in meno tale manovra è gestibile.
kingfrenk
24-10-2016, 23:03
anche io sono passato da R a gs, ed ho trovato il gs molto più lento nell'inserimento in curva e nel "pit-paf", ma ciò è dovuto principalmente al fatto che il gs anteriormente ha la ruota da 19 rispetto alla R che ha il 17
caPoteAM
24-10-2016, 23:05
dannyGS non credo che 20kg su oltre 230 possano fare la differenza
Per me, che una persona sia 1,90 o 1,70 non cambia granché.
Quel che fa la differenza è "essere presenti" mentre si fanno le manovre da fermo. Non ci si deve distrarre e personalmente con questa regola mi son sempre trovato bene.
La moto mica la devo sollevare.
Per ora ...quindi ...uno pari: chi mi dice che l'R va meglio nei pif paf ...chi trova la R meno maneggevole...palla al centro 😊
"A pelle" l'ADV non mi piace o interessa di piú della standard. Ed e' proprio quel "dover essere presente" che a volte non e' sempre automatico e scontato.
Un impuntamento, un tombino valutato male, una manovra improvvisa a passo d'uomo dell'auto davanti, ùn inversione su una strada in salita o una svolta su una di quelle stradine liguri che sembrano fatte per le prove di pendenza dei Defender dove con un A6 Sline sono riuscito a trovarmi su due ruote e ho dovuto prendere la rincorsa per salire.
Mi è bastato trovarmi una volta con un vfr inclinato oltre i 45 gradi per colpa della macchina davanti che ha inchiodato senza motivo.
E se non ci fosse stato un pedone volenteroso che prontamente mi ha dato una mano....giusto per superare quei 3/4 gradi di inclinazione, la moto sarebbe andata giù perché riuscivo a malapena a tenerla inclinata senza farla cadere e con uno sforzo immane
Preferisco avere un minimo di margine in più, sempre che la prova non mi faccia cambiare idea 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con le alu non ci arrivi a 45°
Si e vedrai che la std, ti risolve il problema. 😀😀
Col cavolo!
Al di là delle due fazioni pro GS e pro ADV 😊, le mie domande erano sostanzialmente due:
- possibile che il GS sia meno maneggevole della mia R1200R bialbero aria/olio? Se qualcuno è passato dalla R1200R "telelever" al GS LC, meglio se 2016, lo prego di darmi la sua impressione
- mi pare di aver capito che per me che sono solo 1,73, sia nettamente e saggiamente meglio la GS standard e che per l'ADV sarebbe meglio essere dall'1,80 in su (fermo restando che vedo persone anche "meno alte" di me sull'ADV)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda, la sensazione che si ha passando da una R 1200 R bialbero ad un GS LC, è quella di scendere da una putrella di acciaio dalla ciclistica abbastanza "sorda" e poco sensibile, ad una moto agile, snella, comunicativa e soprattutto maledettamente permissiva.
Io faccio cose con il GS che non ho MAI fatto con la R.
Sono alto 1.75 e peso 75 kg. Fai tu.
Per quanto concerne la questione STD/ADV, potete girare la frittata quanto volete, ma oltre 30 kg di extra zavorra sul peso del GS sono oltre il 10% della massa complessiva, e su 125cv di sente PARECCHIO.
Tralasciamo poi quando si viaggia con le ALU. Tra traliccio di fissaggio e peso intrinseco delle borse la differenza finale di peso si aggirerà intorno ai 50/60 kg, cioè come andare sempre in 2 con la zavorrina.
No tks.
Ma qualcuno ha provato l'ADV con assetto ribassato?
@Moder65Se cerchi ci sono un paio di discussioni abbastanza esaurienti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@TheD, quella al #65, è una tua considerazione molto personale e totalmente diversa dalla mia. 😃
@ TheD: e' la stessa sensazione che ho avuto io provandola, anche se non così esageratamente in favore del GS.
Mi sto chiedendo se possa dipendere dal tipo di guida, mi spiego, il GS potrebbe essere più facile da portare al 60/70 % del potenziale, oltre la R potrebbe essere meglio e più rigorosa per un manico, anche se più difficile da gestire.
Questo potrebbe spiegare perché ho trovato più facile e maneggevole la GS, non essendo uno che raschia le orecchie 😊
Prediligo una guida rilassata anche se poi ogni tanto qualche sparatina, entro i limiti di sicurezza, me la faccio.
Ma non so cosa voglia dire raschiare i piolini, per intenderci, o finire le gomme.
Quello lo facevo, e anche allora "cum juicio" e non troppo, 25 anni fa.
Potrebbe essere questo il motivo per il quale qualcuno trova meglio l'R e qualcuno il GS ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@TheD, quella al #65, è una tua considerazione molto personale e totalmente diversa dalla mia. 😃
Quale delle due? quella sulla R o sulla ADV?
Loreducati
25-10-2016, 16:40
Provo a dire la mia, 1,90 per 100kg, provengo dal bialbero r aria-olio ora ho un gs lc del 2015
Personalmente trovo la r una bicicletta, la gs richiede molta più attenzione nelle manovre da fermo e a bassa velocità, la r pesa qualche kg di meno e si sentono, garantiscono una maggiore maneggevolezza.
Cmq niente di catastrofico, mi sono trovato benissimo con i due modelli, certo che diventando vecchi, la comodità del gs è impagabile :)
@TheD, dicevo tra GS e Adv, io mi trovo meglio con l'Adv.
Non posso dire della guida più al limite, perché con la GS std non l'ho provata perché la moto non era mia, ma in tutte le altre situazioni, per me va bene l'Adv.
La R, .... non la conosco. Posso dire che a me non piace esteticamente, ma qui son gusti...
@Loreducati. Figuratevi che io ritengo il GS più agile proprio nelle manovre da fermo e in città rispetto alla R. Quest'ultima ha anche un raggio di sterzo molto meno comodo della GS. E' quasi un contronsenso che io che sia più piccolo di te trovi la R meno maneggevole e viceversa preferisca il GS, vero?
@Carletto Ma che l'ADV va bene non lo metto in dubbio, ci mancherebbe, è una moto della madonna ed esteticamente mi piace anche di più del STD. Tuttavia, nella dinamica di marcia, è una pura questione di ovvie considerazioni fisiche. Posto che il GS è un prodotto al limite del miracolo nel rapporto peso/stazza/agilità, la ADV è certamente meno pronta del STD e meno performante per un ovvio rapporto KG/CV a suo sfavore.
Non è questione di soggettività in questo caso, sono proprio dati oggettivi. Una STD è più veloce e più agile in ogni frangente di guida.
Se parliamo di comfort o capacità di carico sono certo che la ADV sia meglio.
Loreducati
25-10-2016, 18:52
[QUOTE=TheD;9199823]@Loreducati. Figuratevi che io ritengo il GS più agile proprio nelle manovre da fermo e in città rispetto alla R. Quest'ultima ha anche un raggio di sterzo molto meno comodo della GS. E' quasi un contronsenso che io che sia più piccolo di te trovi la R meno maneggevole e viceversa preferisca il GS, vero?
Vero, sembra che abbiamo provato moto differenti :):)
Sono d'accordo sul raggio di sterzo.
Massimo Passalacqua
25-10-2016, 19:39
Ho posseduto fino a 2 anni fa una r1200r con telelever e recentemente ho provato una r1200gs LC ST.
Ho trovato quest'ultima molto più agile e reattiva ed anche (e questo mi ha stupito) più bilanciata nella gestione delle manovre da fermo.
io ce le ho tutte e due......e sono completamente diverse tra loro
Meglio tardi che mai
25-10-2016, 20:36
@ TheD
Non so d'accordo con te per la differenza di peso tra GS e ADV
Dal sito Gs kg 244 con 90% carburante
ADV kg 263 con 90% carburante
Quindi 19 kg di differenza a cui vanno tolti 9 kg di benzina ( kg 27 ADV contro 18 del Gs )
Restano 10 kg di differenza
Io sul mio Gs ho montato, come moltissimi altri, il semplice paramotore di serie e i due faretti supplementari, che pesano in tutto fra i 3 e i 4 kg.
Questi sono già di serie sul ADV ( quindi anche nel peso dichiarato)
Alla fine come vedi le due moto a parità di carburante differiscono di soli 6/7 kg a parità di carburante.
Per quanto riguarda le valigie nessuno ti obbliga a comprarle o a portarle in giro.
E non pensare che la Vario siano leggere.
Io ho provato per 20 km in Appennino un ADV 2016 e dopo 10 curve andavo almeno come con il mio Gs
Ps. Prima la pensavo anch'io come te ;)
@Francio. Potresti darci qualche particolare in più tu che hai la possibilità di guidarle quando vuoi.
Grazie
@Meglio tardi che mai...
Concordo in pieno ... e se ci metti che la mia ribassata come quote è un cm. più bassa della standard anche il discorso del baricentro decade👍👍👍
Quindi ADV for ever😋😋😋
Ovviamente imho..!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lodovico
25-10-2016, 23:02
@Meglio tardi che mai...
Concordo in pieno ... e se ci metti che la mia ribassata come quote è un cm. più bassa della standard anche il discorso del baricentro decade👍👍👍
Quindi ADV for ever😋😋😋
Ovviamente imho..!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa,ribassata in che maniera. Mi interessa perché sto pensando di passare alla adv e sono alto 172...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sillavino
25-10-2016, 23:05
Consiglio: se vuoi guidare con meno kg lascia stare il carrozzone ( solo per chi va in africa in avventura...!)
piegopocopoco
26-10-2016, 00:08
Parere personale...STD = moto più piccola, ADV = moto più grossa, molto più grossa, STD più bassa, adatta al sottoscritto, ADV forse più bella se tutta agghindata in allu...STD più "elegante" con vario, specie se chiuse...ho acquistato e riacquisterei una STD, a mio avviso anche più reattiva nella guida ma non disdegno l'ADV...
managdalum
26-10-2016, 00:19
Scusa,ribassata in che maniera...
Sulle nane c'è già un thread, usate quello per favore
Lodovico hai mp
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Provo a dire la mia, 1,90 per 100kg, provengo dal bialbero r aria-olio ora ho un gs lc del 2015
Personalmente trovo la r una bicicletta, la gs richiede molta più attenzione nelle manovre da fermo e a bassa velocità
Intendi che R e' una bicicletta anche nel misto stretto o solo nelle manovre da fermo o quasi fermo?
Nel misto e nel misto stretto non ti trovi meglio con il GS ?
io ce le ho tutte e due......e sono completamente diverse tra loro
Diverse ....in che senso ? Grazie 😊
@ TheD
Non so d'accordo con te per la differenza di peso tra GS e ADV
Dal sito Gs kg 244 con 90% carburante
ADV kg 263 con 90% carburante
Quindi 19 kg di differenza a cui vanno tolti 9 kg di benzina ( kg 27 ADV contro 18 del Gs )valigie nessuno ti obbliga a comprarle o a portarle in giro.
A voler proprio essere pignoli 😱 il peso,specifico della benza e' intorno a 0,75, quindi, ad es., i 30 litri dell'ADV pesano in realtà 22,5 kg 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@Meglio, premsso che 20 kg su una moto da 240 rappresentano l'8% di aumento di peso e che è come dire che una macchina è costruita in un modello che pesa 1600 kg e in uno che ne pesa 1700 (praticamente segmenti diversi), sulla ADV in gener devi considerare altri 10 kg di ferro necessari per le strutture di ancoraggio valige ALU, e altri di paramotore.
A conti fatti, in marcia, una ADV senza valige pesa più di 40kg più si una STD. Un botto insomma...
Meglio tardi che mai
27-10-2016, 01:59
Scusa TheD ma non ho capito se la matematica non è il tuo forte o spari kg a caso.
La BMW dichiara una differenza di 19 kg ,compresi 9 lt in più di benzina pari a 7 kg.
Quindi i kg in più sono solo 12 ( compreso il paramotore e para serbatoio di SERIE nel ADV)
Tu invece se monti il paramotore ( come quasi tutti i Gs ) devi aggiungere altri 3 kg almeno.
E scendi a 9 kg di differenza.
In più l'Adv aggiunge i supporti valigie laterali, da me pesati, circa 3 kg ancora.
Che però nessuno ti vieta di non montare o lasciarli smontati e usarli quelle due volte all'anno che usi le valigie.
Quindi oggettivamente i kg di differenza sono da 9 a 12 in più.
Certamente non 40 come dici tu.
Prova ulteriore sono i tempi di accelerazione, che risultano praticamente identici, nei test delle varie riviste fra GS e ADV .
Se ci fossero 40 kg di differenza dubito fortemente sarebbero simili.
Attenzione io possiedo un GS e non faccio tifo da stadio fra i due modelli, semplicemente guardo i dati in modo oggettivo.
Con simpatia ;)
cevalsrl
27-10-2016, 07:35
Una volta superata la "fobia" del mastodontico, che poi una volta che sei in sella scompare, per me non ci sono paragoni.
L'ADV non ha rivali: scorre via che è un piacere e tra bilanciamento ed assetto di guida è perfetta: lo dico io nonostante sia 1,76 e, prima di acquistarla, di perplessità ne ho avute non poche..................
managdalum
27-10-2016, 09:43
va bene, "scorre via che è un piacere", ma in confronto alla STD?
Io l'ho chiesto a francio poco più su, lui ha sia la adv che la std, aspettiamo che si pronunci.
Chi meglio di lui!
cevalsrl
27-10-2016, 12:26
Io non le ho tutt'e due, ma ho avuto modo di provare la STD a fondo, in quanto la possiede l'amico con il quale si fanno uscite.
Avevo già avuto modo di dirlo quassù: la ADV, essendo più bilanciata, mi trasmette più tenuta e sicurezza sull'anteriore che non la STD e di conseguenza il fatto di essere più pesante non me lo fa accorgere la migliore equilibratura, o distribuzione dei pesi chiamatela come volete, ma con questo non dico ASSOLUTAMENTE che la STD non sia una moto inferiore, ci mancherebbe altro!!!
Le mie sono sensazioni personali e la migliore sensibilità che provo sull'ADV è data dal fatto che il GS 2010 30 anniv che possedevo, mi trasmetteva un senso di "leggerezza" che a me non piaceva molto.
Scusa TheD ma non ho capito se la matematica non è il tuo forte o spari kg a caso.
La BMW dichiara una differenza di 19 kg ,compresi 9 lt in più di benzina pari a 7 kg.
Quindi i kg in più sono solo 12 ( compreso il paramotore e para serbatoio di SERIE nel ADV)
Tu invece se monti il paramotore ( come quasi tutti i Gs ) devi aggiungere altri 3 kg almeno.
E scendi a 9 kg di differenza.
In più l'Adv aggiunge i supporti valigie laterali, da me pesati, circa 3 kg ancora.
Che però nessuno ti vieta di non montare o lasciarli smontati e usarli quelle due volte all'anno che usi le valigie.
Quindi oggettivamente i kg di differenza sono da 9 a 12 in più.
Certamente non 40 come dici tu.
Prova ulteriore sono i tempi di accelerazione, che risultano praticamente identici, nei test delle varie riviste fra GS e ADV .
Se ci fossero 40 kg di differenza dubito fortemente sarebbero simili.
Attenzione io possiedo un GS e non faccio tifo da stadio fra i due modelli, semplicemente guardo i dati in modo oggettivo.
Con simpatia ;)
Meglio, io invece non capisco se fai finta di non capire oppure ti stai divertendo a voler provare quello che non è confutabile.
Premessi i 20 kg in più di partenza della ADV, il paragone lo devi fare tra due moto in configurazione base e tra due moto in configurazione viaggio, cioè con due il tris alu contro quello vario.
Le due modo "chiavi in mano" hanno 20 kg di differenza. Punto. Prese entrambe dal concesionario e accese hanno un 8% di peso di differenza.
Per la configurazione "viaggio", ti voglio venire incontro, non calcoliamo il paramotore, perchè la STD, di fabbrica, non lo monta, mentre la ADV si ed è quindi giustamente compreso nei 20 kg iniziali.
Tuttavia la STD non ha bisogno di dover montare i tubolari di ancoraggio alu, perchè ha già gli attacchi per le vario di serie. I tubolari delle ALU più l'attacco del topcase non pesano 3 kg, pesano di più, siamo almeno sui 6 kg.
Quindi siamo a 26.
Passiamo ora alla differenza di peso tra le ALU e le VARIO. Senza volerle pesare singolarmente e senza voler essere cattivo nei confronti delle ALU CI SONO ALMENO +3KG a pezzo per le ALU, se non di più, per cui calcoliamo 10 kg in totale.
Siamo ora a 36, hai ragione, non ne sono 40, ma è sempre un botto per una moto che ne pesa tra i 240 ed i 266, vuol dire che la ADV passa a 302.
Il motivo dell'accellerazione SIMILE? Facile, i rapporti e la coppia, ma è un pareggio fittizio dovuto solo ed esclusivamente a condizioni specifiche, non ultimo peso del guidatore e condizioni delle gomme, nonchè carico sul posteriore applicato.
Ciao ^_^
PS: Dimenticavo, ai fini della dinamica di marcia prova a vedere cosa voglio dire 36 kg di differenza in punti lontani dal baricentro.....
kingfrenk
27-10-2016, 12:59
concordo su molti punti con te TheD, ma ho la sensazione che le vario siano nettamente più pesanti delle alu, io ho una STD ed un mio amico ADV, in occasione di un giro tutte curve, il mio amico mi raggiunge per partire dal mio garage, ed era tutto addobbato delle tris di alu, gli ho fatto presente che per l' itinerario del giorno le valigie erano inutili se non "dannose", allora le abbiamo staccate e depositate all' interno del mio garage, ed in quell' occasione mi hanno dato una sensazione di leggerezza che non ho riscontrato nelle mie vario, naturalmente ti parlo di sensazioni e non di misurazioni accurate
caPoteAM
27-10-2016, 13:14
Anche io ho la sensazione che le vario pesano di più, forse fanno pari peso con tutta l'intelaiatura, fra l'altro non pensa che la differenza fra std ed adv sia alla fine sui 40kg ma molti meno, il peso della adv già viene considerato dalla casa con le sovrastrutture paracarena e paramotore mentre sulla std se metti il paramotore aggiungi peso rispetto a quello dichiarato
le due moto hanno pesi diversi e' vero, pero l'avantreno della adv esserdo piu' corto fa' quasi per miracolo sparire il peso in piu ' , inoltre la posizione di guida dal'adv e' piu' alta si e'e piu' vicini al manubrio, che tra l'altro sembra a ame avere un inclinazione diversa.
con o senza borse cambiano tutte le moto ma su queste due sono moto secondo me non limitano o storpiano la guida anche veloce nel misto.
l' erogazione e' completamente diversa la std e' velocissima l'adv e' piu' rotonda da usare piu' in alto , pero' da meta' serbatoio in giu' ci fai quello che vuoi.
sono due moto per me eccezionali , pero' per me l'adv ha qualcosa in piu' .....
sempre per chi va forte in uscita di curva la std e' piu' stabile l'adv in seconda cerca di impennarsi e se non fosse per il controllo di trazione , che si attacca spesso, si alzerebbe .
l'estetica poi sicuramente fa la sua parte.
ciao
Meglio tardi che mai
27-10-2016, 14:11
@ TheD
Scusa te la do vinta, non ti farebbe cambiare idea neanche Einstein.
Ma se provi ad essere obiettivo su un dato facile facile, la BMW dichiara 19 kg di differenza fra i due modelli.
Con la differenza che sono pesati,la STD con 18 lt di benzina, la ADV con 27 lt di benzina.
Se entrambe viaggiano con 18 lt di benzina la differenza OGGETTIVA E INCONFUTABILE DI PESO SONO 12 KG
Poi montaci le Vario, le Alu, o una cassapanca del ' 600 , vacci in giro in riserva o con il pieno,queste sono scelte SOGGETTIVE.
Io vado in giro in Appennino senza valigie o porta valigie.
Ciaooooooo
Vento notturno
27-10-2016, 14:47
Quoto meglio tardi che mai, La differenza di peso non è così rilevante a moto nude, sopratutto se la std ha il paramotore e la adv non ha gli attacchi per le alu e a parità di benzina sotto i 20 litri. Molto di più le quote gli ingobri e la cisclistica. Li è la vera differenza. La std è molto più svelta imbattibile nel pif paf e più reattiva, la adv dove la metti sta ma non gli chiedere le luna ... Questo è quel che ne ho ricavato io dopo due giorni di prova 'intensa'.
@Meglio figurati, non è questione di averla vinta su qualcosa. Sono convinto dei miei calcoli e avrò modo di pesare nuovamente le alu, giusto per togliermi il dubbio su quanto detto dagli altri amici del forum. 20 kg a moto nude sono comunque un 8%, di cui certamente una parte in benzina, del resto un serbatoio così grande (anche lui complice principale dell'aumento di peso) un motivo dovrà pur averlo, no? Dimenticavo Meglio, ma tu hai STD o ADV? In firma dichiari una STD, a prescindere da come tu la usi se con o senza valige.
Nel frattempo vi segnalo questo articolo su inmoto.
http://www.moto.it/fiere/bmw-nuova-gs-a-eicma-ne-vedremo-tre.html
Pare che l'indiscrezione del mio concessionario di una GS versione Heritage del filone NineT fosse del tutto vera e che sarà molto simile alla concept LacRose presentato da BMW.
Avrà forche tradizionali, ecco perchè tutto questo rumore su un possibile GS senza telelever.
Meglio tardi che mai
27-10-2016, 17:26
Confermo, ho una STD TB MY 2016
l' erogazione e' completamente diversa la std e' velocissima l'adv e' piu' rotonda da usare piu' in alto ,
:confused::confused:
Quindi secondo te su STD e su ADV montano due motori diversi? O per lo meno stesso motore ma MAPPATI diversamente?
Da quello che so i motori di ADV e STD sono LO STESSO, stesse MAPPE, stessi SETTAGGI, stesso IMPIANTO DI SCARICO, stesso TUTTO!!!
Differenza di peso 12 kg a parità di benza.
Le prove danno gli STESSI TEMPI!!
Non capisco proprio come possano avere una erogazione completamente diversa :confused::confused::confused:
Loreducati
27-10-2016, 19:51
Intendi che R e' una bicicletta anche nel misto stretto o solo nelle manovre da fermo o quasi fermo?
Nel misto e nel misto stretto non ti trovi meglio con il GS ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io trovo la r più maneggevole in tutte le situazioni, anche se al leggere i vari messaggi di questo tread molti dicono il contrario.
Cmq come dicevo nel post precedente mi trovo bene con entrambe.
lucagi.....hai ragione a essere perplesso ho la std 2014 e l'adv 2017
ecco risolto le faccine rosse
managdalum
27-10-2016, 22:44
Per forza hanno due erogazioni diverse, l'ADV ha il volano appesantito, che dal 2015 monta anche la STD.
Era ovvio che il confronto dovesse essere fatto tra stesse annate, o quantomeno stesse versioni del motore.
Massimo Passalacqua
27-10-2016, 22:54
Però scusate la mia ignoranza, ma il motore con il volano appesantito è migliorato o peggiorato rispetto a quello precedente? Oppure, per dirla meglio, quali pro e contro comporta questa modifica?
managdalum
27-10-2016, 22:56
Più rotondo e meno nervoso, sul meglio o peggio è solo questione di gusti
Massimo Passalacqua
27-10-2016, 22:59
Grazie mille per la pronta risposta. Non so com'era il precedente GS, ma quello 2016 che ho provato io l'ho trovato perfetto!
Io ho preso una 2014 proprio perché volevo l'erogazione più elettrica ed un motore più reattivo.
I motori con volano leggero e quelli con volano appesantito hanno evidenti differenze di comportamento.
La ADV ha inoltre anche rapporti del cambio diversi.
cevalsrl
28-10-2016, 05:49
Quindi tra: fluidità di erogazione, avantreno più corto, manubrio un po' più largo ed estetica più bella (sempre secondo me) la "pachidermicità" dell'ADV è annullata.
Ultima cosa: se pesate le valigie noterete che le alu, sono più leggere delle vario.
Poi, cmq, non si stronca nessuno: stiamo parlando della STD, mica di una motoretta.......
Loreducati
28-10-2016, 12:15
La ADV ha inoltre anche rapporti del cambio diversi.
Non sapevo che la ADV avesse rapporti diversi dalla std.
Ho sempre saputo di si come confermato più volte anche in conce. Sul sito Motorrad non ritrovo la rapportatura nella scheda tecnica, poi ricerco meglio in rete.
Loreducati
28-10-2016, 13:30
Non serve, semplicemente pensavo che fossero rapportate uguali.
Dai due libretti di uso e manutenzione risulta che i rapporti del cambio sono identici.
cevalsrl
28-10-2016, 15:21
Posso assicurare che cambia solo l'albero motore che nell'ADV è più grande, cosa che la fa rendere meno "violenta", e poi NON cambia assolutamente nulla, cambio compreso
cambiava...
dal 2014 gs e gs adv hanno la stessa massa volanica.
maidiremai
28-10-2016, 15:49
saranno anche uguali.. ma una si guida a gambe divaricate altra NO!
non mi perdo nella questione tecnica.. ma giudico la posizione in sella .. da sedute sono diversissime... poi guidate in piedi magari sono uguali.
... ma una si guida a gambe divaricate
...come una moto vera...
...altra NO!
:-o:lol:;)
piegopocopoco
29-10-2016, 20:40
...allargale quanto ti pare le gambe, tanto prima che riescano a sporgere....:lol::lol::lol:, se non hai imparato a fare la spaccata davanti non si vedono!!!
Io trovo la r più maneggevole in tutte le situazioni, anche se al leggere i vari messaggi di questo tread molti dicono il contrario.
Torno su questo 3d dopo alcuni mesi e dopo aver provato std e Adv ed aver preferito std per la posizione di guida a gambe più strette, quel cm in meno di altezza della sella e quei pochi kg in meno.
Tutte queste cose insieme, per me, hanno fatto la differenza.
Il tutto confermato anche da una chiacchierata con persona competente nello specifico delle due moto.
Anche la prova dell'Adv non mi ha trasmesso tutta quella maneggevolezza in più della std.
Per quanto invece riguarda il confronto con la RR bialbero (la mia aveva sella ribassata, mentre il mio attuale GS TB 2016 ha sella Exclusive std in posizione bassa) per me:
- netto vantaggio della RR nelle manovre da fermo, a mano o sopra la moto, che facevo a ginocchia addirittura leggermente piegate poggiando tutta la suola delle scarpe voto 8,5 RR - 5 1/2 GS
- vantaggio della RR per l'erogazione del motore, il tiro percepito ai bassi e la schiena (non parlo dei tempi, ma delle sensazioni) 9 RR - 7/8 GS
- vantaggio del GS per la potenza e le prestazioni pure 9 GS 7/8 RR
- vantaggio del GS per maneggevolezza, rapidità nei pif paf,
Facilità di guida, protezione e capacità di guidare "veloce" in rilassatezza, stabilità pari merito 9 GS - 7 RR
- frenata leggero vantaggio RR 9 - GS 8
Ho recentemente provato o riprovato diverse moto, MT09 tracer, MT10, K1600, F800Gs e in precedenza Africa Twin, SuperTenere 1200 e Multistrada, ma in nessuna ho ritrovato l'equilibrio, la comodità, la capacità di carico, l'intuitività e la facilità di guida del GS.
Ora che ho preso dimestichezza con il pachiderma ... mi riprometto di riprovare ADV per vedere se una volta superate le piccole paure iniziali a velocità 0/5 km/ora, ADV mi trasmette qualcosa di diverso e cosa dal GS STD
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho una std 2015 che mi diverte molto. Ultimamente è montata la scimmia e sto pensando di passare alla adv,ammetto che le dimensioni mi impressionano un po'. La adv però mi sembra più da viaggi lunghi che io non faccio molto,un mio conoscente mi ha sconsigliato di prenderla perché è troppo grande e io non faccio molti viaggi lunghi(lui ha una adv). Io faccio al massimo giri da 1000 km alla volta,anche se mi piacerebbe fare giri molto più lunghi.Sono alto 177 cm per 76 kg. E non so se toccherei per terra. La tentazione è grande.
____________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R 1200 GS LC 2015
r1200gssr
07-08-2017, 21:58
Tieniti la std, saresti impacciato con la adv e ti passerebbe il piacere di andare in giro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MAURO GS
07-08-2017, 22:00
La Rally con sospensioni sport è una ADV con serbatoio piccolo e qualche kg in meno
Io sono "alto" 176 gambe normali, ho fatto un test, direi che tocco bene, dato la diversa conformazione della sella, è quasi uguale che con la STD, se invece utilizzi l'esa per passeggero e/o bagagli, diventa (da fermo) molto impegnativa solo per l'altezza.
Tieniti la std, saresti impacciato con la adv e ti passerebbe il piacere di andare in giro.
La ADV però è noto essere più agile della STD.
Non sapevo che la ADV avesse rapporti diversi dalla std.
Nemmeno io. Le ho avute entrambe, ho confrontato i libretti, e i rapporti sono indicati identici come pure il rapporto finale.
Io invece sono un mostro: 1,82, ma con le gambe corte, lunghe come quelle di mia moglie, che mi paga 12 cm complessivi.
L'adv si guida da sola, nessun patema.
Ah, modello 2014 con sella in posizione alta.
sillavino
07-08-2017, 23:56
La STD è il giusto compromesso, ma volendo portare in giro un 30kg in più.....
@Augusto, ma non é che tua moglie ha due belle gambe lunghe e tu nemmeno lo noti ? 😋😉
Ma scusami Slim ....la rally ha telaio e misure dell'avantreno dell'ADV?
Io pensavo fosse una std con molla del mono diversa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! Solo la rallye con sosp sport ha le misure esattamente della ADV. Quella con sosp normali é una STD
Si Slim, sono vere entrambe le cose, infatti usa il 990 ;-)
E allora, ....onore al merito!👠
Esperienza personale recente, ho avuto per tutto il 2016 una standard acquistata nuova e ora ho una ADV del 2017, entrambe equipaggiate con gli stessi pneumatici, nelle manovre a bassa velocità e nelle inversioni di marcia mi ha stupito la migliore maneggevolezza della ADV, anche nel misto stretto la trovo più facile e "leggera", nelle situazioni di guida veloce e in autostrada mi sembrava leggermente più stabile la standard, alla fine sono piccoli dettagli, però io li ho notati.
io ho avuto 3 STANDARD e 2 ADVENTUR sia bialbero che LC.
E devo dire che l'ADV per i miei gusti si guida nettamente meglio della STD,
l'ADV risulta piu' maneggevole nello stretto chiude meglio le curve e il maggior peso sull'anteriore da piu' sicurezza nella guida sportiva, soprattutto in discesa, ti senti piu' sopra la moto della STD e questo a me piace.
certo e' piu' alta e un po' piu' pesa ma lo avverti soprattutto nelle manovre da fermo o a passo d'uomo, l'unica cosa nel veloce avverti la maggior corsa delle sospensioni diciamo che rema piu' della STD ma se la strada non e' un biliardo
allora potrebbe aiutare l'assetto piu' molleggiato...se invece sei su' una strada perfetta allora la STD risulta piu' precisa rigorosa e nei cambi di direzione piu' rapida.
poi l'ADV e' molto piu' figa...vuoi mettere..;)
poi l'ADV e' molto piu' figa...vuoi mettere..;)
:cool::cool::cool::D:D:D:D
Rievoco il 3D perchè anche io sto elucubrando. In realtà l'elucubrazione principale è se rimanere in bmw o passare a una erotica arancione, con una slavina di cavalli, che mi fa un sesso fotonico, e che probabilmente è la mia prima opzione.
Ciò detto se rimanessi in bmw mi si pone l'eterno dilemma STD o ADV. Detto che ora ho una STD ad aria e che non farò viaggi lunghi per un pò (per impegni familiari/lavorativi non faccio più di 4000 km l'anno) credo che la STD 1250 sarebbe la mia moto...però però l'obesa ADV ha, per me, un fascino obiettivamente superiore e mi fa gola la protezione areodinamica che sulla mia STD ad aria non è il massimo. A cuore direi ADV però ragionando: quando ci salgo sopra la ADV mi pare veramente eccessiva, mi sembra un camper, e per fare i giretti non vorrei che quel volume e quella massa siano solo d'impaccio.
Mah, non zo
Se la usi con frequenza in città è meglio la STD, se invece giri principalmente su strade extraurbane, ci fai dei bei viaggi e hai le gambine abbastanza lunghe, la scelta più azzeccata è ADV. Fermo restando che con la STD è comunque un bel viaggiare!
Dunque: non uso mai la moto in città, non ci faccio viaggioni (per ora), al massimo giri di un giorno mai piu di 400 km, giro al momento senza passeggero e faccio viaggetti, un paio di volte l'anno, di tre/quattro giorni sempre con quei chilometraggi giornalieri, mai gran sparate autostradali, sono 1.81 con gamba discretamente lunga.
Ah e mi piacciono le moto agili, dato che sto puntanto una ktm che pesa 200 chili (o poco più)
gabrimucca
15-11-2018, 10:14
Se ti può essere utile io sono passato da una 1200 std ad aria ad una adv lc tb 2017,e non tornerei mai indietro,la uso più o meno come fai tu
20000 km su ADV tra città , autostrade, statali e provinciali... per me è un giocattolone semplice semplice. Avevo provato per una giornata la STD e non mi è sembrata così diversa. P.S: in autostrada basta mettere gli ammortizzatori in Hard e tira dritta senza problemi fino a 200....
Carloski
26-12-2018, 18:05
Insomma, non se ne esce. Aggiungo. quando devi uscire da un parcheggio difficile per le manovre che devi fare, magari su ghiaino, magari in pendenza, magari a pieno carico, magari con 3 o 4 automobilisti che fanno il tifo per la forza di gravità, vince STD o ADV?
Non fatemi venire l’ansia.....”ciò” il piede che sta scivolando ZK!
mukkabianca
26-12-2018, 18:33
Vince la ADV!
L'importante avere il serbatoio quasi scarico dove si sente la differenza dallo STD.
@ mikey, ascolta il cuore, cosa te ne fai di una moto perfetta nella testa che non ti emoziona, vai sull'ADV ,vedrai che dopo un po' ti chiederai come hai potuto farti impressionare così tanto dalle sue dimensioni, ti garantisco che si trasforma velocemente in una top model senza un filo di grasso, altro che obesa.
In effetti il vero massimo è una standard con la sosp anteriore della adv.... like GS Rallye sosp sport [emoji6]
Che bello....tutti d'accordo! [emoji849][emoji848][emoji2] @Fridurih di sicuro. [emoji6]
Fridurih
28-12-2018, 10:16
sul modello Rallye sicuramente SI,invece sulle sospensioni NO...preferisco le mie standard :thumbup:
per me uso esclusivamente su strada,unico sterrato possibile è quello che potrebbe separare la strada dall'agriturismo/ristorante :lol: :D
Ma allora lo vedi che quando esci appesantito dall'agriturismo ti servirebbe una maggiore escursione delle sosp ! [emoji2][emoji2]
Fridurih
28-12-2018, 13:57
esattamente una super escursione :mad: :lol:
beppone58
29-12-2018, 19:24
Io ho avuto tutti i vs dal 2007, poi 2009'poi il modello 2012, e la nuova 2014 str. il passaggio dal vecchi modello al nuovo, è stato traumatico...non sapevo più guidare la moto
Nonostante con la vecchi bialbero ci andavo fortissimo....dopo un anno di dispiaceri col la nuova vs, ho comprato là avventure 2015 che ho tutt ora... Tutta un altra cosa. Più facile nelle curve, sul misto stretto favolosa, poi in velocità, non vibra e tiene strada benissimo,grande confort e sicurezza..adventure forever..
Il mio modesto pensiero è che comparare ADV e STR di diversi anni non ha molto senso, soprattutto se parliamo delle nuove sospensioni semi attive con piastra iniziale e cambio nuovo VS le vecchie sospensioni...
Dal 2017 in poi le LC sono differenti da quelle di qualche anno prima, almeno questa è la mia opinione avendo provato STR 2013, ADV 2015 e Rallye 2017 (quest'ultima l'ho giudicata migliore delle altre poiché aveva delle sospensioni migliori rispetto alle altre due).
lamps
enricone
30-12-2018, 15:40
Vai pure di ADV, te lo dice uno che ha anche la 1299 anniversario (che pesa 164 kg). Mi ha proprio sorpreso questa moto è super maneggevole anche da ferma.
r1200gssr
01-01-2019, 14:40
Adventure senza nemmeno pensarci, vai
Fabrizio
che poi la differenza di peso, leggendo i dati tecnici di bmw non è poi cosi grande.
std 249 con tutti i liquidi d’esercizio, con equipaggiamento standard e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile.
adv 268 (con pieno di benzina 30 L) con tutti i liquidi d’esercizio, con equipaggiamento standard e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile.
E questa differenza mi piacerebbe proprio misurata su di una pesa. Ho molti dubbi, basta spostare da ferme le due moto per rendersene conto.
Più che il peso... ne faccio un problema di altezza (ahimé!) Tra le due non avrei alcun dubbio... ADV ovviamente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche io ho lo stesso dubbio ( ho una STD 2015), a parte il fatto che l'ADV è bella e tutto il resto, io non faccio mai giri di più di 700 km in giornata. A volte vorrei avere la ADV per fermarmi meno volte a fare benza. Però per l'uso che ne faccio io, che sono spesso in città e giri lunghissimi almeno per ora non ne faccio la ADV mi sembra sprecata. Mi additterebbero per il quello che vuole fare il fighetto che va al bar con il motorone.
________________________________________________
EX TANTE MOTO ORA R1200GS LC
Vento notturno
15-01-2019, 08:02
Per me che ho la adv, se devo divertirmi, tipo giretto con gli amici, scarico ecc. la std, non ci sono dubbi. Per viaggiare, un uso quotidiano e tutto l’anno la adv.
gabrimucca
15-01-2019, 09:56
La vera differenza fra le due è l'ingombro del serbatoio,che comunque ti pone con una posizione delle gambe più aperta,e di conseguenza una posizione di guida meno carica sull'anteriore,altezza e peso maggiore sono differenze scontate.
Sicuramente la adv privilegia le lunghe percorrenze visto che offre più protezione,la std è più dinamica e più sportiva nella guida.
A me piace più la adv
millling
15-01-2019, 11:30
Dove arriva l'ADV arriva anche la STD. Ti fermi una volta in piu a far benzina e basta. Oltre alla bellezza sono le qualita' che prevalgono in una moto. Avere un motorone per specchiarmi nelle vetrine non mi serve. Altro...Il peso, L'ADV con il serbatoio pieno si fa sentire nei cambi di direzione e se non parti per un lungo viaggio , nessuno lo riempie al pieno, che te ne fai?
@Milling...insomma... oltre a chi viaggia davvero, c'è anche chi gli piace grosso!
Io ero partito con quello grosso e poi ho felicemente cambiato col piccolo. [emoji85][emoji6]
FATSGABRY
15-01-2019, 13:36
Dalla lc in poi mi piace di più la standard.
La rally o la tre nero..stupende
Meatloaf69
15-01-2019, 15:23
Dentro Roma girano adv con tre bauli, protezioni motore e faretti accesi. A prendere il caffe' al bar ci arrivi anche con una Smart, stai piu' comodo, non abbagli e rompi le palle ugualmente, perche' parcheggi in seconda fila e gli ingombri sono gli stessi😂
Fabri1970
15-01-2019, 15:27
...............a MILANO fa piu' figo invece con un solo baule laterale..... ULTIMISSIMA MODA..... molto fashion...... ;);););)
:weedman::weedman::weedman:
millling
15-01-2019, 18:16
@Milling...insomma... oltre a chi viaggia davvero, c'è anche chi gli piace grosso!
Io ero partito con quello grosso e poi ho felicemente cambiato col piccolo. [emoji85][emoji6]
Bah...Penso dipenda anche dall'eta'...Con l'andar del tempo va bene piu..."slim":lol:
millling
15-01-2019, 18:22
I "fighi" sono quelli che dopo tre curve fuori citta' li saluti..:wave:
Non c’è occasione migliore per togliersi lo sfizio di provare l’ADV.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190115/10f19b133f9beb706e26c6f507e8e977.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in realtà sono già in prova e in consegna
personalmente sono passato da standard ( 2 anni ) ad adventure pochi mesi orsono. A parte il cambio elettroassistito che mi ha cambiato la vita in termini di innesti, rumorosita etc, sono innamorato della fruibilità del motore, di come gira ai bassi, dalla rumorosità "discreta" e della guidabilità. Sarò stato sfortunato con la precedente LC, ma ADV tutta la vita :)
millling
16-01-2019, 11:58
Perchè?...Ci sono differenze di motore e cambio e rumorosita? tra ADV e STD? Mah...
Direi che a memoria, come differenze, anche se banali, c'è un albero motore più pesante di circa 900 grammi ......
Non credo se la STD la si prende con le sospensioni sportive sono praticamente la stessa moto (serbatoio e protezioni a parte)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè?...Ci sono differenze di motore e cambio e rumorosita? tra ADV e STD? Mah...Reali no. Percepite dell'orecchio si. Il panzone della ADV soffoca i fabbro che abita nel blocco motore. [emoji2][emoji2]
Ma anche il cambio a parità di annata è sempre quello.
Giusto per vostra cultura.....
Un boxer e due anime. Nel 2013 il motore bicilindrico con raffreddamento misto aria/acqua prende vita nella R 1200 GS, ad un anno di distanza il boxer viene adottato da altri due importanti modelli di famiglia: la turistica RT e la globetrotter Adventure ma con caratteristiche e personalità uniche. I dati tecnici parlano chiaro. Il boxer di ultima generazione di BMW Motorrad esprime 125 cavalli a 7.750 giri al minuto e un valore di coppia di 125 Nm a 6.500 giri/min. valori condivisi dai due ultimi modelli presentati in Spagna nei giorni scorsi, ma la differenza sta nel come questi valori vengono percepiti da chi guida. I tecnici BMW hanno rivisto le masse all’interno del motore rendendolo, nel caso della Adventure meno aggressivo e con la RT morbido come si conviene a una moto destinata al turismo. La maxi enduro ha l’albero motore appesantito di 950 grammi, mentre la turistica guadagna 870 grammi sull’albero motore, 600 il rotore magnetico, 200 le masse di bilanciamento ma non varia il peso totale di 274 kg rispetto al modello precedente. Un risultato sorprendente che le differenzia completamente dalla GS standard; così facendo ogni utente può trovare moto e motore che meglio si adattano al proprio stile di guida.
R 1200 GS ADVENTURE — R 1200 GS Adventure L’Adventure è da sempre la versione 2.0 della GS e statisticamente arriva sul mercato un anno dopo la standard. Riconoscerla è facile perché è muscolosa, alta con delle protezioni in metallo che avvolgono serbatoio e motore preservandoli da eventuali danni da caduta. È più alta da terra perché le sospensioni, anteriore e posteriore, accrescono l'escursione di 20 mm aumentando la luce a terra (+10 mm) ma per compensare questa sensibile variazione esiste una sella ribassata optional disponibile nel ricco catalogo accessori.
Gerardinho
16-01-2019, 13:45
Che a me risulti, il GS standard a partire dal modello my 2015 ha lo stesso albero motore dell'ADV. Questo è quello che mi concede la mia cultura...
managdalum
16-01-2019, 13:49
Ti risulta correttamente ;)
millling
16-01-2019, 19:13
Pertanto, come pensavo....Le sensazioni di diversità', sono solo sensazioni;)
io ho sia la std che la adv e sono diverse ....... molto diverse.
Fridurih
16-01-2019, 20:09
tra le due...quale preferisci e perchè??
Io avevo in 2014, quindi io, noto la differenza , questo è quello che mi concede la mia sensibilità di guida :)
andrea.g1972
17-01-2019, 22:01
Ciao a tutti,
dico la ia in quanto ho appena preso una R1200GS ADV (ancora non consegnata) permutando la mia R1200GS 2017:
Per quello che faccio (10.000Km anno al massimo), girate domenicali ed una settimana fuori Italia all'anno al massimo, basta anche il V-strom 650, ma questo cosa c'entra con la passione di avere sotto al sedere la moto che ti fa godere?
Il peso....mah, ci ballano 20Kg poco più... metti para teste, para carena, faresti sulla standard e..... sim-salamin... hai due moto dello stesso peso quasi.
Concordo però che nelle manovre da fermo specialmente se sei in discesa o in situazioni instabili..... potrebbe essere un problema ma anche con la STD non si può abbassare la guardia... la STD non è un Motobecane da 30Kg, è pur sempre un pachiderma su ruote.
millling
17-01-2019, 22:53
:DIl motobecane verde kawasaki era un mito..
http://funkyimg.com/i/2QhKK.jpg (http://funkyimg.com/view/2QhKK)
L'ADV è molto più performante dello STD perché cambiano l'erogazione l'avancorsa l'angolo delle gambe la larghezza del manubrio e la grandezza dei coioni di chi la guida senza contare l'autonomia che aumenta la velocità media di viaggio e le alu pesano meno delle Vario e se levi la differenza della benzina pesano praticamente uguali quintale più quintale meno. Credo.
millling
17-01-2019, 23:33
Una è solo piu grossa dell'altra...:lol:
Panzerkampfwagen
18-01-2019, 07:13
La grandezza del pisello, non dei cojoni.
Me lo ha detto il conce.
Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.
Vento notturno
18-01-2019, 07:42
Le differenze ci sono eccome. Se le si mette alla frusta la std è molto più efficace veloce e reattiva. Se si va tranquilli sono simili. Non potrebbe essere altrimenti. Le masse della adv sono spostate più in alto della std. Poi più si riempie la std di protezioni più si avvicinano, ma a ad allestimento base non c’è storia
L'ADV è molto più performante dello STD perché cambiano l'erogazione l'avancorsa l'angolo delle gambe la larghezza del manubrio e la grandezza dei coioni di chi la guida senza contare l'autonomia che aumenta la velocità media di viaggio e le alu pesano meno delle Vario e se levi la differenza della benzina pesano praticamente uguali quintale più quintale meno. Credo.
Se non scrivevi "credo" alla fine.... [emoji85][emoji87] ma mi hai divertito ! [emoji1787][emoji1787]
in realtà sono già in prova e in consegna
Non tutti i concessionari hanno moto per le prova
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piero 61
09-07-2020, 13:20
Ho avuto la R1200GS Lc standard e adesso ho la R1250GS ADV.
Tralasciando la questione estetica molto personale, la std ha il vantaggio a parità di quantità di benzina di pesare circa 20Kg di meno. La ADV ha il vantaggio che ha più autonomia, maggiore protezione all'aria, tanti accessori in più (che se gli metti sulla std viene a costare praticamente la stessa cifra). Nei cambi di direzione la ADV forse è leggermente più impegnativa, (ma non so quanto è una impressione o realtà) poi per il resto mi sembra che come utilizzo siano sovrapponibili. Fare inversione a U in una strada bianca in salita, con zavorrina e il tris di borse...beh, stai molto attento con entrambe le moto, avere da gestire 400 o 420Kg non fa molta differenza.
Brein secondo
09-07-2020, 14:31
Io, come forse piero61 (verificare) ho scelto di tenere la "vecchia r1200r.
In questo modo mi sono sentito libero di prendere l'ADV (ma 1200lc i soldi per il 1250 non li ho ancora messi da parte). Lo STD sarebbe stata l'ideale via di mezzo che mi avrebbe pero' fatto rimpiangere di non avere le altre due.
Non ho nulla contro lo STD che è una moto eccezionale ma sono convinto che l'80% di chi lo compra ha in realtà bisogno di un R.
Quella si' che è una moto goduriosa da guidare su asfalto, e parlo di un 2007. Ci ho anche viaggiato egregiamente previa installazione di riser e abbassamento pedane di 2 cm (per chi vuole poi ci sono cupolini e cupoloni a bizzeffe). la sella touratech è piu comoda di quella del gs, anche per il passeggero
La logica del gs, se guardiamo al nome, è di poter andare in fuoristrada quindi ha meno senso a mio avviso se in fuoristrada non ci si va, oppure di accogliere passeggeri particolarmente alti di statura (il problema sull'R arriva dopo i 170 cm).
Chiaro che per averne una sola lo STD è un buon compromesso, e poi l'R che dico io non la fanno piu.
ora dire che chi guida una standard in realtà doveva prendere la R1200R mi pare azzardato,troppe variabili in gioco. Ho una 1150Gs che per me,alto 2 metri,è decisamente piccola nonostante abbiamo rifatto la sella aumentando l'altezza totale... prossima moto sarà sicuramente una Adv.
Io vengo da una R 1200 Bialbero con sella confort alta e devo dire che se avessi potuto l'avrei tenuta affiancandola all'Adv 1200 Lc che ho ora.
Sono d'accordo che con la R ci puoi fare del Turismo e giri lunghi,ma fare altrettanto con l'Adv è un'altra musica.
Io sono medio/alto (177 cm.) e a parte il peso da fermo il Gs lo preferisco di gran lunga.
Ho avuto modo di provare il 1250 Lc Std e nei cambi di direzione è + rapido e un pelo + maneggevole;però a me piaceva l'Adv e ne sono entusiasta.
Il mio giudizio è opinabile...........
Vento notturno
09-07-2020, 19:59
Con la std ti ‘diverti’ con la adv ci viaggi meglio. In ogni caso sono divertenti tutte e due
Brein secondo
10-07-2020, 09:53
@simo911 piccole parole che pero' fanno la differenza, non ho detto che dovevano prendere la R, non c'è niente di male a comprare la moto che ti piace, dico che molti di loro hanno in realtà BISOGNO di una R. ma ho detto cosi' perchè ho quella.
Parlando in lingua moderna ci si puo' aggiungere la NINET che infatti mi sembra andare bene di vendite (almeno per quzel che vedo in strada).Il fatto è che la ninet e la R attuali non viaggiano in coppia, il vecchio r1200 r si. Se andate sul famoso forum americano vedete quanta gente c'è negli USA che si fa traversate infinite anche su strade bianche (le sospensioni sono importanti ma le gomme di piu).
200 cm di altezza non sono certo rappresentativi della nostra popolazione, il mio 80% ovviamente si riferiva agli altri. Il fatto è che se sulla mia vecchia R ora la posizione di guida non è cosi' diversa dal GS ma il tutto è parecchio piu' basso da terra con vantaggi notevoli in tutte le fasi della guida.
Quindi prendero' lo STD solo quando avro' deciso di rinunciare alla R, fino ad allora per me 'ADV è il vero GS.
@gillo il mio 80% parte dal presupposto che magari molti o tutti ci fanno anche turismo, ma il turismo a lungo raggio non è l'utilizzo principale per la maggior parte degli utenti.
Ecco adesso si!
Non ho capito
Buonsera a tutti.
Ho bisogno di vostri consigli.
Sto per cambiare la mia GS ADV bialbero del 2011 con una nuova 1250 ma sono davvero indeciso fra standard e Adv, pur dopo aver letto per due volte il 3nd con le vostre impressioni.
Vengo da un 1150, poi una 1200, entrambe std, fino all’attuale che é veramente eccezionale, anche se ha oramai 10 anni.
È vero che si tratta di moto molto diverse fra di loro, ma la Adv bialbero mi ha cambiato la vita per la semplicità di guida e non verrei fare un passo indietro.
Sono 88 kg di peso e 1,87 di altezza, quindi problemi zero.
Sarei per l’Adv, ma ritengo che la std sia molto più bella esteticamente.
Ho percepito anch’io la migliore maneggevolezza a passo d’uomo della Adv in curva, facilmente dovuta al minor raggio di sterzata, ma mi chiedo se coi nuovi modelli questa differenza rispetto alla std si è attenuata.
Io vado via molto tranquillo, per cui questo per me è un aspetto importante, mentre non lo é una posizione di guida più sportiva che si può avvertire con la std
Ah, a proposito, quella della foto é la mia ragazza, non fatevi strane idee
Alby the scrap
08-12-2021, 12:25
Ciao Hystra, abbiamo fatto più o meno lo stesso percorso, la mia prima GS è stata una 1150 STD per poi passare alla primissima 1200 e la successiva 1200 105cv entrambe standard. Per poi passare ad una 1200 bialbero adv nel 2010. A maggio di quest'anno sono passato ad una nuova 1250 TB STD. Sono 1,88 m e peso circa 83kg.
Tralasciando le ovvie migliorie di motore erogazione ad ogni cambio di modello, soprattutto dal 105cv al bialbero,
ti posso dire che il passaggio dalla 1200 st alla adv è stato sorprendente, netta la sensazione di maggiore agilità (non a serbatoio pieno)ma sterzo più sensibile all'auentare della velocità.
Stupenda sensazione di protezione soprattutto nella zona serbatoio.
Globalmente però a mio parere la STD è più equilibrata in tutte le situazioni ed è più gestibile da fermo e nelle manovre a spingere.
Capitolo 1250; al momento della scelta ho provato staticamente entrambe le versioni STD e ADV constatando che la ADV h2o è più larga della bialbero e da più una sensazione di motoslitta che di moto (enfatizzando ovviamente), la STD h2o è una metà via tra le vecchie STD e ADV, complici i radiatori che allargano ma anche del motore più voluminoso dei vecchi aria olio.
Dinamicamente dà la sensazione di maggiore stabilità e rigore ma di minore agilità, questo però con un ritmo ben maggiore della vecchia, sensazione forse data anche dalla maggior sezione dei pneumatici oltre che da un assetto più basso.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Alby the scrap
08-12-2021, 12:34
Dopo averne preso le dovute misure, posso dirti che preferisco il nuovo assetto, più"moderno" e che ripensandoci, in alcune situazioni quello che giudicavo maggiore agilità potrebbe essere stato minore stabilità (spero sia corretto definirlo così...) e precisione ciclistica.
Devo dire che anche le sospensioni autoleveling mi hanno piacevolmente sorpreso.
Una nota che non so se ti possa servire è che a parere, sia di mia moglie che di mia figlia, il comfort per il passeggero è migliore, sia per la conformazione della sella che dalla diversa triangolazione sella/pedane.
Poi per l'uso prevalentemente spensierato che ne faccio preferisco la mappa Road perché ritrovo la stessa sensazione di dolcezza di erogazione del bialbero con una maggiore prontezza e spinta molto corposa.
Spero di esserti stato utile.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ciao Hystra, io sono passato dal 1200LC STD al 1250 ADV. Avevo paura del peso da fermo e invece non lo sento quasi. La mia compagna è entusiasta e afferma che è più comoda della STD. Agile è agile appena accesa e fatto le prime rotatorie ho preso paura dalla sua agilità rispetto alla 1200 LC. Poi come hanno suggerito anche a me, è una scelta che spetta a te. Se la moto ti piace che sia STD o ADV sarà sempre una bella moto e la migliore per te.
-----------------‐-------------------
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Hystra, sei 88 kg per 1,87.... che problemi ti fai [emoji2369]
Prendi quella che più ti piace, il minus della adv sta solo nel muoverla "a mano" negli spazi stretti.
pannonico
08-12-2021, 20:43
….dovendola/volendola usare anche in città (rigorosamente senza valigie laterali), ho optato per la STD…
Mi pare una scelta giusta, la stessa che fanno la maggior parte dei giessisti.
Robertino68
28-12-2021, 21:41
Io non sono come Hystra... sono solo 1,83 per 83 kg. ma posso assicurare che con la mia GS 1250 Adv. TB viaggio benissimo in città e sempre con tris valige in alluminio. La vera differenza tra le due moto, oltre l'angolo di sterzo minore per l'Adv, stà nella conformazione della sella. La seduta del passeggero nella Std è molto più in alto dell'Adv. quindi certamente il passeggero prende molto meno vento sul casco e spalle sulla Adv!!!! Ma questa differenza è facilmente verificabile, basta guardarle una accanto all'atra!!!!
.... La vera differenza tra le due moto, oltre l'angolo di sterzo minore per l'Adv ... [emoji848] l'adv gira più stretta.
millling
28-12-2021, 22:32
....Sempre se riesci a mettere a fine corsa lo sterzo mentre giri.;)...
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
É più o meno quel che immaginavo e che confermano le mie impressioni.
Ho fatto la pazzia, presa Adv 1250 TB full, grande sconto dal conce di Milano a patto dell’immatricolazione entro fine anno.
Speriamo per gli pneumatici, non ho avuto il coraggio di chiedere…
Adv o Std cadi sempre in piedi.
Ottima scelta!!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
"Adv gira più stretta" .... se riesci a mettere a fine corsa lo sterzo mentre giri.;).... Chi non riuscisse meglio che prenda la std. [emoji2369] è da verificare sulle moto in prova.
Hystra, complimenti per l'acquisto ! [emoji106]
tigrotto
31-12-2021, 12:39
In effetti il manubrio del gs per me è un po’ troppo largo è un po lontano ho risolto con due riser inclinati adesso vado molto meglio ..a parte il feeling un pelo peggiorato sull anteriore ma molto più comoda la postura e nelle inversioni ad u ..ho le braccia e gambe Non troppo lunghe .comunque avrei preferito il manubrio un po’ più stretto tipo Ktm 1290
Non sono un vatusso , ma mi trovo bene col manubrio del gs e anche con quello del ktm ;)
sillavino
31-12-2021, 19:49
Dopo 8 GS ……arriverà l’ADV: vi dirò!
Buon 2022 allora !! [emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
Elleds67
01-01-2022, 10:45
Anche io sono in dubbio tra STD e ADV, un paio di giorni fa ho provato la ADV per una giornata di prova e che dire … una bicicletta in marcia ma un elefante da fermo e per fare semplici manovre (per me ovviamente).
Io sono 1,75 e devo dire che mette in difficoltà, per esperienza quando ti devi fermare non sempre sei perfettamente in piano, ho provato alcune manovre in contropendenza, su terriccio o poca ghiaia e impegna non poco ed ero da solo quindi posso immaginare con zavorra più valigie.
Avevo anche pensato al ribassato ma credo non risolva molto.
Penso che sceglierò la STD per la mia sicurezza più che per l’estetica (esagerata!) che la ADV ha.
ADV ribassata?
Che alla fine è alta quanto la STD
“GIESSISTA” cit.
Romanetto
01-01-2022, 15:20
Io vado controcorrente, sara' anche la mia estrazione motociclistica ma scelgo STD tutta la vita. ADV per il mio giudizio estetico SOGGETTIVO e' troppo mastodontica e sgraziata e non dico cosa sembra che gia' tempo fa' mi e' stato cancellato il post con il paragone che feci :lol:
oliver64
01-01-2022, 19:17
@Elleds67
Da possessore di adv ribassato ti dico che con 4 centimetri in meno le cose cambiano parecchio pur con qualche chilo in più. Considera anche che con il precarico automatico non avresti sorprese quando il passeggero scende perché il sistema si autoregola in automatico.
essendo passato da GS 1150 direttamente a 1250 ADV ovviamente i termini di paragone sono ingiusti verso la 1150. Ma vi dirò che da fermo muovo meglio la ADV del 1150.
182 cm per un peso a tripla cifra, quindi tocco bene e la tengo su bene. Ovviamente si fa attenzione quando ci si ferma e si valutano le pendenze del terreno. Ma questo anche prima con la ghisa.
Sarei per curioso di sapere da chi ci capisce, se effettivamente le quote di ADV e Standard comportano più facilità di guida nelle curve per l'una o per l'altra.
Nei tornanti di montagna con la 1250 ADV mi sembra di ballare un Valzer. Non vado a cannone, ma nemmeno un paracarro.
Un amico quest'anno deve cambiarla, e le proverà ovviamente entrambe prima. Ma davvero se qualcuno mi da una dritta gliene sono grato. Apprezzo le impressioni personali, ma ognuno ha una sensazione profondamente diversa, e magari si fa influenzare dalle proprie convinzioni. D'altronde qui qualcuno ha detto che è più facile la STD e qualcuno che è più facile la ADV.
@Hystra: non te ne pentirai. Per le gomme, se non ti convincono cambiale. Ma prima provale. LAMPS
missoltino
01-01-2022, 23:21
Buonasera a tutti e buon 2022!
La mia gs std lc l'ho accessoriata da subito con le borse alu e deflettori laterali. Provenendo dopo parecchi anni di gs 1200 adv aria olio desideravo avere un pochino più di leggerezza e manovrabilità da fermo e toccare molto bene a terra totalmente con i piedi cosa che essendo diversamente alto 1,75 con la adv poggiavo non perfettamente. Oltre a ciò per aver una buona protezione dall'aria ho installato fin da subito il cupolino della adv ed i relativi deflettori laterali. Questa la mia esperienza molto più che positiva e che nel mio caso con i dovuti accessori per viaggiare si sono rivelati molto adatti anche sulla std e almeno nel mio caso non mi fanno rimpiangere la.adv nonostante prima di sostituire la vecchia adv ho avuto la fortuna di percorrere circa 3000 km sulla nuova adv 1250. In ogni caso due moto splendide.
Un saluto a tutti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |