Visualizza la versione completa : [AIUTO] Montaggio Garmin Zumo 660
Ciao a tutti,
spero di non creare doppi post, ma prometto di aver effettuato una lunga quanto vana ricerca in merito.
Ho acquistato il Garmin Zumo 660 da impiantare nella mia GTL.
Volevo cortesemente sapere se va sostituita la base di ricarica in dotazione "Bmw", eventualmente dove deve avvenire il passaggio del filo e se è necessario un "rubacorrente" per metterlo sotto chiave.
Ho riscontrato anche io nella mia prima prova di montaggio un distanziamento dalla cornice del cruscotto come da foto seguente. Sbaglio io il montaggio?
https://s31.postimg.org/gecdryuez/20160723_111627.jpg (https://postimg.org/image/l08i0bfxz/)[/url]
Grazie!
______________
[Per chi fosse interessato questo è il contenuto del pacco. Acquistato presso Amazon a 280€. Contiene nav+batteria, base di ricarica, adattatori da manubrio, cavetto usb, cover contatti. Manca, come specificherebbe il sito garmin, la custodia del nav. e l'adattatore per auto. Visto il prezzo... Poco male!]
https://s32.postimg.org/ikihnwx6d/20160723_104600.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)[url=https://postimage.org/index.php?lang=italian]
pancomau
23-07-2016, 12:12
Che io sappia la slitta in dotazione è già elettrificata, collegata ed abilitata. Saresti il primo che sento che ha l'aggancio del navi "disabilitato".
A meno che il precedente proprietario non abbia fatto qualche casino con la basetta o l'abbia danneggiata.
Prova a pulire i contatti con qualche spray apposito e uno straccio pulito per assicurarti che non sia causato da un pò di ossido.
Il navi si dovrebbe accendere quando giri la chiave per accendere la moto
P.S.
Prima prova ad accenderlo per conto senza montarlo, per verificare che il problema non sia nel navi stesso o nel come hai montato la batteria.
durante l ultimo viaggio del giugno scorso nella mia gt si è impallato il navi4 per fortuna porto sempre con me come back up il mio 660. ho tolto in 4 e ho messo al suo posto il 660 senza alcun problema
Perfetto, il mio dubbio era solo se ci fosse stata incompatibilità tra i due.
Grazie mille!
Per l'altro problema, come dicevo, rimangono questi 5mm circa di spazio tra la cornice ed il navigatore. Potrebbe essere normale?
Comunque mi sembra ben agganciato e il meccanismo ben montato.
https://s31.postimg.org/5fsul1h7v/20160723_143154.jpg (https://postimg.org/image/o84pomdlz/)[/url]
https://s32.postimg.org/chfrah039/20160723_143206.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)[url=https://postimage.org/index.php?lang=italian]
ilturco58
25-07-2016, 09:05
tranquillo bncore... lo spazio c'è anche da me
ho smontato tutta la slitta e non c'à verso di recuperare quello spazio
alla fine me lo tengo così
goditi la motooooo
Grazie mille allora! :)
Ieri ho provato per la prima volta il navigatore, ma...
Spero non sia così anche per voi: tempi di calcolo e ricalcolo lunghi, scelta di strade fuori da ogni logica, icona della moto imprecisa rispetto alla reale posizione, segnale gps spesso molto debole o assente.
ilturco58
26-07-2016, 07:42
c'è qualcosa che non va...
hai provato ad aggiornare lo zumo?
jocanguro
26-07-2016, 08:59
BNcore...
anche io gt1600 con zumo 660 , spazio ? si forse un poco , ma non mi da fastidio.
funziona tutto tranne i comandi a rotellone, quelli funzionano solo sul nav originale bmw 4 che poi sarebbe uno zumo col firmware leggermente modificato da bmw.(ma solo zoomate, poca roba)
Lento e impreciso ?
si forse non è un gran che, mi ricordo che nel 2010 quando lo presi già mi sembrava un prodotto "maturo" (per dirla in altre parole con un progetto di alcuni anni prima, ) in pratica se lo paragoniamo oggi a quello che fa un cell da 100 euro (come navigatore) sfigura di brutto...:mad:
per non parlare poi della fatica che si fa ad aggiornare le mappe.:mad:
DI BUONO ? di certo la robustezza , impermeabilità, e il fatto che nasce per essere da moto e si monta al volo e bene sulle nostre gt/gtl
tienilo leggero, ovvero non ci mettere molti poi o punti o percorsi aggiuntivi, più metti cose più rallenta...
e da lento a fermo il passo è breve.
suggerimento, soprattutto alle rotonde e agli incroci rallenta tantissimo, (10kmH) dagli il tempo di disegnare le mappe e di capirle tu, un minimo di fretta in più e passi alla rotonda capendo male, sbagli strada , bestemmi e te la prendi col nav....
se è veramente troppo lento e prende poco i satelliti, e hai una garanzia, fattelo cambiare, il mio a fine 2011 lo mandai in riparazione (porta usb rotta) e quello sostitutivo che mi hanno data è un po meglio dell'originale
Buona strada:-p
brunoadv
26-07-2016, 14:09
in effetti anche il mio nav 4 l'anno scorso per scendere in costiera amalfitana mi ha fatto fare una strada al limite dell inverosimile,perche' costa un botto altrimenti l'avrei veramente buttato in mare!!!!!! ma anche con i tom tom che ho sui furgoni della ditta la situazione non è molto migliore. il navi io lo uso solo quando sono in prossimita' della destinazione giusto per non perder tempo a trovare la via,ma la gran parte del viaggio non lo considero nemmeno.
jocanguro
26-07-2016, 17:41
Il vero trucco è:
impostare il navi, verificare PER BENE la strada ,
e poi partire...
anche io non lo faccio mai, quindi poi quando ti trovi su stradine strane, non ti resta che prendertela col navi...
il problema è che lui ti fa fare una strada del cavolo perché si risparmiano 120 mt o 45 secondi rispetto a una strada molto più bella e veloce (dove pero' lui ha calcolato limite di 50, perché per legge c'è quello) invece ci si va tranquilli a 90...;)
pancomau
26-07-2016, 17:58
tutto vero... ma ovviamente controllare "bene" la strada proposta dal navi è piuttosto difficile sullo schermetto e con i tempi di reazione e la sensibilità al tocco dello Zumo.
Non rimane quindi che pensarci prima (cosa che va fatta comunque se si vuol fare a meno del navi per la tratta principale) e usare la funzione di programmazione del percorso (su pc) per poi trasferirlo come lo vogliamo sullo zumo.
Ci vuole tempo e pazienza (e quindi si fa solo per vacanze in moto o giri "seri"), ma secondo me è l'unico modo per fare belle strade, laddove ci siano (che è diverso dallo spostarsi da A a B).
Il giorno in cui ci sarà il database della cartografia con le valutazioni del panorama e della strada (per motociclisti) .... forse faranno la scelta tra la più "corta", "veloce",... o "bella". Fino a quel giorno (suppongo anno 2050 circa ;) ) bisogna "sudarsele" :lol:
jocanguro
26-07-2016, 20:19
PAnco, tempo fa avevo letto che gli ultimi tom tom, hanno la modalità "strada tutta curve" pensata proprio per i motociclisti, :-p
certo non saranno disegnate con le conoscenze dei rider che battono in lungo e largo l'italia...
qui nel forum ce ne sono di espertissimi, :D
Ma è proprio questo il problema: il navigatore ha la possibilità di scegliere la strada in base al minor tempo. Ciò significa che anche se più lunghe le autostrade e superstrade dovrebbero essere "più veloci".
Eppure domenica, per andare da Fabriano ad Ancona (superstrada a 4 corsie) mi avrebbe voluto far uscire a Jesi e fare strade cittadine.
Questo è l'esempio più eclatante, ma troppi ce ne sono stati.
Comunque meno male che condividete anche voi la lentezza nei calcoli.
Io ho sempre usato lo smartphone con google maps e here, ma non pensavo fosse uguale a quest'ultimo e peggiore di maps.
I Tom tom invece mi sembrano un'altro pianeta. Il Rider non lo conosco, ma ha possibilità di scelta anche di percorsi montani o no.
Riccardo_V6
26-07-2016, 22:27
Io ho risolto mettendo iPhone 6S plus con Tom Tom Europa installato.
Il garmin lo uso solo per info di dettaglio come altitudine, km al rifornimento ecc.
È un navigatore senza logica per i viaggi. Per chi fa off road invece, batte il Tom tom, che diventa scemo a cercarti la prima strada utile.
Ci mette talmente tanto tempo a calcolare che praticamente arrivi a destinazione.
Riccardo_V6
26-07-2016, 22:28
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160726/714184ed83ebdd79192f8021fce3bb4c.jpg
Riccardo_V6 il problema è che, almeno a me, si scalda tantissimo lo smartphone con funzione di navigazione. L'anno scorso ci ho fritto una batteria! :toothy5:
PICCOLO SONDAGGIO: ma voi usate l'SD per caricare gli aggiornamenti del Garmin?
Perchè non vorrei che è questa che mi fa leggermente da tappo nel caricamento essendo pur sempre un hardware esterno!
Certo che uso SD, anche perché lo spazio sul navi non è sufficiente per la dimensione dell'ultima cartina Europa... Certo che potrebbero installare una memoria un po' più capiente😢
jocanguro
27-07-2016, 16:38
Certo che potrebbero installare una memoria un po' più capiente
ci sarebbe da riprogettarlo tutto... ormai è un progetto di 8 o 9 anni fa.. un cell da 80 euro se lo mangia in velocità...:!:
pancomau
27-07-2016, 18:29
Posso assicurarvi che non è la sd a fare da tappo, e neanche le dimensioni delle carte o dei file aggiuntivi ed opzionali (velox, voci, ecc..). La mia certezza deriva da prove pratiche di "pulizia" e di riduzione delle mappe alle sole aree che mi servivano in un particolare viaggio.
E' proprio lo zumo che è lento da far paura e la sua memoria interna è a livelli di una chiavetta USB di 15 anni fa (da notare che la prima chiavetta USB è stata commercializzata 16 anni fa ;) )
...e se per lo zumo 660 c'è la parziale scusante che è vecchio... da quel che ne so la situazione non è radicalmente diversa sui modelli nuovi...
Io sono convinto che la parte hardware dei navigatori sia volutamente vecchia, obsoleta e fatta con tecnologie "primo prezzo"... e che quelli da moto siano un furto legalizzato....
Posso assicurarvi che non è la sd a fare da tappo...
Ok... Quindi neanche a provare a comperare una SD ultra veloce da 90 MB/s tipo questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/G/29/aplusautomation/vendorimages/c763d7a5-d7fd-4746-9fcf-54f9128199c4.jpeg._CB313294963__SR150,300_.jpg
Che disastro... :mad:
jocanguro
28-07-2016, 08:06
Panco...
concordone al 100%...
non ti dico la delusione nel 2010 quando provai il mio 660 nuovo, ancora col chellophane, sembrava già obsoleto...:rolleyes:
un po' come andare da euronics, comprare il tv nuovo, pagarlo un botto, arrivi a casa scarti, e dentro il tv funziona si... ma è a tubo e non lcd ..:mad:
comunque alleggerendo parecchio qualcosina migliora (non so se vale la pena...) ad es. io quando caricai un file dei POI grosso , svariati mb , conteneva negozi alberghi e tanti altri punti di interesse, mi aveva rallentato parecchio..
e sulle cartine, se carichi solo italia, mi sembrava essere un pelo meglio, ma parliamo di inezie , ovvero il gioco non vale la candela.
comunque oggi aggiorno il mio...
CHIEDO ai MOD:
posso fare pubblicità ad un altro forum ?
se no, bannatemi, frustatemi, cancellatemi...
a questo forum, si trovano moltissime info e aiuti riguardo tutti i navigatori di tutte le marche, gente competente e gentile...
http://www.gbcnet.net/forumdisplay.php?188-AREA-NAVIGATORI-GENERICI
Scusate l'ignoranza: ma se io navigo in modalità "basilare" (esempio da casa mia al tal punto) il navigatore carica comunque i POI senza che io indichi cosa e se mi interessa?
pacpeter
28-07-2016, 19:44
Ok altro forum
Certo che carica i poi. Fanno parte della mappa. Puoi disattivare solo quelli corredati di avviso
Certo che carica i poi.
Ciò significa che dovrei sempre visualizzare sulla mappa icone circa distributori, ristoranti, parcheggi ecc. lungo il mio percorso?
Se è così mi sa che il mio navigatore sta messo male forte.
Dipende dal set che hai impostato. Livello dettaglio mappa
1) basso
2) normale
3) alto (o massimo)
Ho lasciato normale come di default.
Allora vedi solo poi principali, tipo distributori e ristoranti
jocanguro
06-08-2016, 11:44
piccolo aggiornamento:
ho comprato una sd 8gb classe 10 Kingston (7 euro, un furto, si trovano a meno ma andavo di fretta)
su pc le differenze di lettura e scrittura rispetto a una vecchi sd da 8gb classe 4 sono enormi , 3 anche 4 volte più veloce..
ho caricato le stesse mappe e inserita nel navigatore.
ora non so se è suggestione , effetto placebo, ma mi sembra che il nav sia leggermente più veloce e reattivo ...
ripeto : LEGGERMENTE .... non vi fate grandi illusioni ;)
In linea teorica infatti dovrebbe essere matematicamente più veloce, però c'è chi garantisce di no! :toothy6:
Probabilmente però il miglioramento è impercettibile in quanto bisognerebbe comunque calcolare la velocità di lettura e calcolo dell'hardware del navigatore. Se questo arrivasse a tot byte al secondo sarebbe inutile metterci una scheda che supera questa soglia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |