Visualizza la versione completa : Norvegia Sud e fiordi
chrispazz
22-07-2016, 09:43
Sono in fase ancora esplorativa.
Periodo fine agosto, prima decade settembre.
Stavo valutando di andare a fare un giro nel sud della Norvegia che tutti dicono meritare.
Caponord non mi interessa. Tappona fino in Danimarca spezzata in due da qualche parte e poi parte il giro.
Vale la pena fare il giro da Copenaghen e Goteborg o meglio traghettare direttamente verso Kristiansand?
Tappe principali (preferenza naturalistica più che grandi città)? Magari punti da dove fare anche qualche bella escursione in barca....
Ho cercato ma trovato pareri molto contrastanti....
Altro aspetto riguarda il meteo....pioggia e freddo? Mi porterei la tenda (viaggio da solo) che vorrei preferire o almeno alternare ad eventuali hotel....non vorrei spendere un pacco visto che già è cara di suo.....ma non vorrei nemmeno congelare di notte...sono un campeggiatore estivo e di basso profilo :-o
Che ne dite?
Ciauz
GATTOFELIX
22-07-2016, 10:38
Sono arrivato a Copenaghen (Agosto 2014)... volevo proseguire come il tuo giro ma la moto si è messa a fare i capricci e ho rinunciato...
La Danimarca è molto cara, ho preso parecchia acqua e vento ma freddo no...
ivanuccio
22-07-2016, 10:41
Boh io sn stato una volta a Stoccolma e dintorni fine agosto.Era gia autunno.Di notte 7-8.di giorno sole 16.Ma pure giornate intere con pioggia 10 gradi.Norvegia so che e molto piu piovosa,specialmente la parte sud occidentale.
chrispazz
22-07-2016, 10:52
Quindi periodo non buono per andare su?
Il meteo è una incognita.
A me il sud della Norvegia è piaciuto moltissimo.
L'ultima volta ho traghettato da Hirtshals a Kristiansand, poi ho preso la 9...
Passare sull'Oresund ha il suo perchè, ma la strada fino a Goteborg non è poi più interessante di quelle, che hai già percorso in Germania e Danimarca
fatto questo viaggio tra la fine di maggio e il 20 di giugno sono arrivato a hirtshals passando dal Belgio (sosta a bruges) e Amsterdam (sosta di 3 gg) ho poi traghettato x Kristiansand e da l strada panoramica costiera (bellissima) x stavanger (2gg) con escursione al preikestolen . poi trasferimento sull hardangherfjord dove avevo prenotato una hytte x 8 gg. da lì ci siamo mossi tutti i giorni ( meteo spettacolare con temperature 22/24) in un raggio di circa 200 km (bergen, ghiacciaio folghefonna e alcune strade turistico-panoramiche.
bellissima vacanza molto bello il sud e le sue bellezze naturali. ti consiglierei di lasciar perdere la tenda e di soggiornare nelle hitte per evitare acquazzoni notturni e dormire asciutto e caldo. poi quest anno la Norvegia complice l apprezzamento del euro e' un po' meno cara rispetto agli altri anni.
buon viaggio
chrispazz
22-07-2016, 14:21
Io viaggio in solitaria quindi non prenoterei nulla. Viaggio itinerante in base all'umore, al meteo, strade e panorami.
Da solo con le hytte mi sa che si spende comunque un pacco....
non credere che siano poi cosi care io per 8 gg ho pagato circa 600 € per una hytte 4 stelle con vista fiordo, cucina bagno camera e giardinetto privato/parcheggio moto. ricordo che in zona ho visto altri campeggi con hitte con costi più contenuti.
ps. 6oo € x 2 persone
Le hytte si trovano facilmente anche per una sola notte oppure avere una tendina di scorta al seguito può far comodo?
Le hytte si trovano, al sud i campeggi sono decisamente più affollati rispetto al centro e al nord.
In quel periodo però non dovrebbero esserlo, credo che sia più elevato il rischio di trovarne di chiusi.
chrispazz
22-07-2016, 15:56
Infatti l'idea sarebbe quella di portarmi la tendina.
Ho solo il dubbio delle temperature notturne.....credo che il mio sacco a pelo abbia temperatura confort S15.....mi sa che ne serve uno almeno 5 se non 0 per sicurezza....
Infatti l'idea sarebbe quella di portarmi la tendina.
Ho solo il dubbio delle temperature notturne.........mi sa che ne serve uno almeno 5 se non 0 per sicurezza....
prendi il lenzuolo mummia di seta da Decathlon e risolvi al meglio con qualche Euro.
anche la Pelle di Pecora naturale IKEA da 40€ ha il suo perchè, morbida, calda d'inverno e fresca l'estate, non si imbeve di acqua se piove, basta una sgrullatina per asciugarla, e se è freddo di notte, sotto al sacco a pelo è un incanto
Il periodo migliore per la Norvegia è fine Giugno/Luglio ad Agosto e Settembre le temperature iniziano a calare tra i 7 e i 12/15° e il rischio di prendere acqua aumenta....poi va anche un po' a fortuna. Se si rannuvola comunque, anche in stagione di grazia, il "frascolino" è bello pungente. di conseguenza la tenda la terrei solo come estrema ratio.
ma proprio estrema estrema...non è piacevole sfare la tenda sotto l acqua
kingfrenk
23-07-2016, 10:03
io sono un estimatore del sud della Norvegia (4 viaggi), ma eviterei la tenda per motivi di meteo e freddo, sai, immagina al giorno ti piove e la sera ti aspetta una tenda umida...., non è proprio la vacanza ideale, intanto puoi prenotare a Kristiansand una camera al Budget hotel è proprio al porto comodo quando sbarchi, un altro posto dove prenotare è l' ostello alla roccia del pulpito, incomincerei un po' a pianificare altrimenti ti ritrovi a far fronte a spese elevate, x mangiare vai nei supermercati che hanno le gastronomie compri e mangi nei tavolini all' esterno. Copenaghen è bella, ma devi considerare almeno 2 giorni, eventualmente al ritorno. comunque la Norvegia non è un viaggio economico, pensa anche ai traghetti che si devono prendere
il franz
23-07-2016, 10:16
A fine Agosto i traghetti costano la metà che a luglio e gli alberghi costano comunque meno. Non troverai pioggia fissa una una sciacquata al giorno li al sud è da prevedere.
Con 800 900 corone trovi da dormire in sistemazioni semplici ma con colazione straricca.
Prekestol Geiranger Jostedalsbreen (diverse strade d accesso) tutto uno spettacolo.
chrispazz
23-07-2016, 13:11
Grazie dei consigli. In realtà è proprio pianificare poco quello che mi piace per cambiare rotta in base all'umore. In realtà mi rendo conto che qui può essere molto costoso non pianificare.
La tenda chiaramente la userei solo con bel tempo e bella location, ipotizzavo anche fuori da campeggi attrezzati. Ne ho una da 1,6 kg quindi non è un carico particolare.....
chrispazz
23-07-2016, 13:14
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/3b726061dfeb8fffb7ea6f504694a70f.jpg
A sx tenda decathlon 3 posti, a dx la mia mini tenda da moto 😉
kingfrenk
23-07-2016, 18:06
io sono come te, ma ora che ho perso il lavoro, certe cose le considero di più, comunque già il fatto che pensi di campeggiare fuori... ti qualifica come superdrago...complimenti
visto che una è piccola e occupa poco spazio puoi portarle tutte e due così in caso di pioggia una delle due sarà asciutta..
Pianificare no ma a questo dai un'occhiata.
https://www.dropbox.com/s/bdp1lm7unprmtz2/nordkapp2016..kml?dl=0
Da Gotheborg ad Alesund c'è tutto quel che va visto in Norvegia, poi tu giri la moto è torni indietro a tua scelta.
Dentro c'è di tutto, le chiese di legno (la più grande), il plerestroiken, Bergen, le cascate, la scala dei troll, due passi (se li trovi aperti.. ) da urlo, insomma tutto!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/86fe16f7e2e1e22237e7a965c5c3342c.jpg
Da Gotheborg ad Alesund c'è tutto quel che va visto in Norvegia, poi tu giri la moto è torni indietro a tua scelta.
Mi pare assai riduttivo.
La strada 17 con tutti i suoi traghetti a me è piaciuta molto.
Il paesaggio brullo del nord, le Lofoten...
Ma se a lui interessa quello!
Comunque glielo dato tutto..
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
chrispazz
25-07-2016, 09:39
Ovviamente grazie del prezioso contributo.
Considerato che non arriverò di certo più a nord di Kristiansund, tengo in considerazione i punti da li in giù (quindi se non sbaglio la 17 è comunque offlimits).
Pensavo evenutalmente di traghettare da Hirtshals direttamente a Kristiansand e quindi saltare il giro da Goteborg.....ed in effetti mi ero immaginato di fare la strada costiera verso nord e l'interno verso sud ma ancora non ho valutato le cose da vedere (che recupero dall'ottimo file di saltino che ringrazio) quindi va rivisto.
Per girare in solitaria da queste parti come la vedete? A parte i suggerimenti sul non trascurare i rifornimenti di benzina.....altri aspetti utili da segnalare?
Flying*D
25-07-2016, 09:55
Visto che hai tempo prima di partire, ogni tanto butta un occhio qui magari trovi delle idee
http://www.motoblog.it/post/798440/bmw-f800gs-in-viaggio-dallitalia-alla-norvegia
Per il meteo, oramai anche qui nel nord sta diventando imprevedibile...
Esiste anche questa strada turistica non asfaltata molto bella che ho trovato sul sito http://www.mc-touring.no/2015/09/aursjovegen-road/ chiamata "Aursjøvegen" che collega Sunnalsaora con Eikesdalen . La ho percorsa a fine giugno ed a me è piaciuta più della 258.
Sul sito dell Mc.touring si trovano molti filmati per spunti di percorsi meno coosciuti ma molto interessanti.
E comunque, se consentito un piccolo OT auguro a tutti trovare un notte a Nordkapp come questo (https://vimeo.com/100586919)
XXXXX, ma hai tagliato la parte più bella!!!;)
Belli e suggestivi gli altri due video.
chrispazz
25-07-2016, 13:54
Se vado, vado da solo. Non credo farò piste o sterrati particolari se giro solo.....
Comunque bei suggerimenti, grazie.
Come dite, la cosa che più mi mette dubbi è proprio il meteo.
Non tanto per la pioggia mentre vai in moto perchè sono ottimamente attrezzato ma per l'eventuale "spreco" di un viaggio da 5-6000 km...
Ho letto proprio in questo forum di gente, che si trovava lassù ad alcune centinaia di Km uno dall'altro. Qualcuno ha preso pioggia costante, qualcuno mai.
Personalmente la prima volta che sono salito avevo programmato un percorso ad 8. Inizialmente Svezia, poi Norvegia, poi a scendere di nuovo Svezia ed infine il sud della Norvegia. A metà Svezia, il meteo dava brutto tempo verso l'Atlantico, così non ho zigzagato e son salito dritto, tutto sulla E45, praticamente sempre sotto il sole. A scendere feci tutta E6 norvegese, anche quella asciutta.
Quindi fatti un percorso di massima, con possibilità di importanti variazioni, tieni d'occhio le previsioni e portati almeno due antipioggia.
chrispazz
25-07-2016, 14:18
Si @stac, è per questo che in genere non prenoto e mi regolo in base a come va il viaggio.
Per l'impermeabilità ho tuta laminata Goretex (Revit Dominator), guanti goretex ed eventuali sopraguanti e stivali goretex.
L'anno scorso ho preso acqua da Lubiana a Budapest e all'arrivo ero praticamente asciutto....
XXXXX, ma hai tagliato la parte più bella!!!;)
Belli e suggestivi gli altri due video.
Stac fai il bravo nè ;)
Perfetto YR.NO io lo uso anche qui in Italia
nel dettaglio tu dovrai campare con questa pagina FAI CLICK QUI (http://www.yr.no/kart/#lat=65.00146&lon=19.54158&zoom=4&laga=nedb%C3%B8rskyer&proj=3575)sempre in consultazione di giorno in giorno, di ora in ora...
click su PLAY e decidi!!
Vai e perditi senza troppi programmi... è tutto uno spettacolo!!! Fatta lo scorso anno, tutto tenda e qualche hitte, abbigliamento giusto e non hai problemi! se non fosse per il costo e i giorni di ferie lo farei ogni anno!!! Buon viaggio
chrispazz
28-07-2016, 13:41
Ciao omaqua!
In che periodo sei andato?
hai dormito nei campeggi o anche in giro? Eri da solo?
grazie
Ciao Chrispazz, sono andato le 2 settimane centrali di Agosto, io con GS e il mio amico con F800R. Abbiamo dormito ovunque, una sera anche ospiti in una fattoria.. mai prenotato neanche una notte. Verso metà pomeriggio si controllava cosa c'era nel raggio di 2/3 ore e ci si dirigeva per montare le nostre suite ed accendere il nostro fornello a gas :)
Praticamente tutto in tenda, qualche hitte e un solo Hotel una notte ad Oslo.
Certo, dipende un po' dal budget e da spirito di adattamento, noi ci siamo trovati benissimo :)
Questo è stato il nostro itinerario: Lodi-bad hersfeld (D)-Nysted (DK)-Helsinborg (S)-Goteborg (S) - Oslo (N) - Trondheim (N) - Voll (N) - Bergen (N) - Stavanger (N) - Egersund (N) - Fredericia (DK) - Wurzburg (D) - Monaco (D) - Lodi
Abbiamo accuratamente evitato le strade principali e ci siamo persi tra passi, fiordi, laghetti, torrenti e natura senza troppi programmi. Non ci siamo fatti mancare tappe obbligate secondo me come Strada Atlantica, strada dei Troll, il pulpito (con camminata di 2 ore!!! :D)...
Tutto bellissimo! se vuoi altre info a disposizione ;)
Salve mi sono fatto una settimana secca a Stavanger all'inizio di giugno, attraversato la Germania dormito a Norimberga e in un piccolo paese in Danimarca stessa cosa al ritorno in senso inverso. Ho visitato il sud della Norvegia costa piccole isole i fiordi sono stato molto bene non ho speso tanto ti consiglio vivamente il Bed and Breakfast dove sono rimasto a dormire per una settimana a Stavanger si chiama Bed Book and breakfast al centro di Stavanger a 300 metri dal porto all'ultimo piano un mini appartamento, prezzi modici ottima la colazione squisite le due persone marito e moglie
https://www.google.it/search?client=ms-android-om-lge&site=webhp&source=hp&ei=WM-jV4Bg8d7pBN_cqZAJ&q=stavanger+book+bed+breakfast&oq=stavanger+book+bed+breakfast&gs_l=mobile-gws-hp.12...1612.14395.0.15334.31.31.0.5.5.0.770.9395. 0j2j8j15j2j0j1.28.0....0...1c.1.64.mobile-gws-hp..5.21.5355.3..0j35i39j0i131j0i19j0i22i30i19j0i2 2i10i30i19j0i22i10i30j0i22i30j33i21j0i8i13i30.9Cow-xK9uHg#fpstate=lie
chrispazz
05-08-2016, 11:50
Ciao, in effetti anche lo scenario con base fissa al centro del giro e giri quotidiano potrebbe essere una buona soluzione....
Al momento sto ancora valutando se andare o no perchè il periodo dal punto di vista meteorologico pare essere uno dei peggiori...
Grazie comunque
eruzione
05-08-2016, 15:07
perchè il periodo dal punto di vista meteorologico pare essere uno dei peggiori...
Grazie comunque
????? Sei sicuro?
va a fortuna ma l'anno scorso in 3 settimane ho preso l'acqua solo il giorno della partenza fino alla svizzera, poi mai adoperata la tuta.
Là il clima è rapidamente mutevole, spesso apparivano spaventosi nuvoloni neri con vento forte (all'inizio mi stupivo vedendo il padrone della casa stendere la biancheria ad asciugare) poi non succedeva niente.
????? Sei sicuro?
va a fortuna ma l'anno scorso in 3 settimane ho preso l'acqua solo il giorno della partenza fino alla svizzera, poi mai adoperata la tuta.
Là il clima è rapidamente mutevole, spesso apparivano spaventosi nuvoloni neri con vento forte (all'inizio mi stupivo vedendo il padrone della casa stendere la biancheria ad asciugare) poi non succedeva niente.
Pienamente d'accordo... lassù il tempo è solo questione di fattore 'C'! non lasciarti intimorire e parti! ti perderesti qualcosa di veramente speciale :D
chrispazz
08-08-2016, 10:58
Si, che il tempo è ballerino tutta l'estate l'avevo visto.
Il fatto è che volendo prediligere la tenda, partire nel periodo dove "statisticamente" c'e' più possibilità di pioggia potrebbe essere un controsenso.
Ovviamente sarebbe solo rimandata perchè ci voglio andare di sicuro....
Vediamo....
chrispazz
25-02-2018, 12:41
E alla fine non ci sono ancora andato!
Vediamo se il 2018 andrà meglio.
Stavolta pero' ho deciso di cambiare alcuni aspetti del viaggio.
Periodo prima metà di luglio. Andata e ritorno con il treno verona-amburgo.
Vorrei pero' arrivare fino alle Lofoten. Il rientro è meglio rifare il trattone dell'andata in Norvegia fino a Trondheim o scendere dalla Svezia magari sulla linea costiera? Non ho sentito pareri molto positivi sulla Svezia.
Vorrei farlo ancora in 2 settimane ma mi sembra di capire che per arrivare alle Lofoton ne servono almeno 3....
Niko1982
26-02-2018, 08:06
Il treno Verona-Amburgo non c'è più, o meglio, parte da Innsbruck... :mad: se ne è parlato diffusamente in questa sezione (per la non-gioia di molti), da un'occhiata
esiste non esiste non si capisce niente quando sono stato in Norvegia mi sono interessato...... e dopo aver visto dei prezzi dell'anno precedente ho deciso di farmela in moto ho viaggiato un giorno in più ma ho risparmiato un rene!
Niko1982
26-02-2018, 08:57
Eh, su quello hai solo ragione :lol:
sarà che a me piacciono i tapponi da 800-900 km..... L'ultima volta che ho fatto tappa unica in un viaggio è stato nel 2015 andando a vedere il TT partito alle 3am arrivato a Calais verso le 4am traghetto e alle 18 ero a Liverpool ma ero giovane avevo solo 54 anni.
Il treno Innsbruck-Amburgo quest'anno non c'e io lo preso l'anno scorso e quest'anno vorrei fare la norvegia del sud, ma hanno cambiato c'e Innsbruck-dusseldors.
Ho chiamato milano e mi hanno confermatola cosa.
Per la vostra esperienza, quali sono le migliori carte stradali per la Norvegia (e Svezia)?
Grazie
Trppons: Se proprio vuoi viaggiare in treno ti conviene arrivare alla stazione di Lorrach e poi prendi il treno + moto che ti porta fino ad Amburgo (Aitone)
Sì alla fine di tutto questo andata e ritorno quanto viene a costare?
Non è conveniente, nel mio caso si guadagnano due giorni tra andata e ritorno, in un viaggio come questo possono essere utili per vedere senza fretta alcuni luoghi: A/R € 598,00 x 1 persona + moto + sistemazione standard.
6Max non vorrei sbagliare ma quest'anno fa vienna-amburgo e non passa da lorach e onestamente per 700/800 km non ne vale la pena ...
Alla fine quanto viene a costare questo ambaradan
Si Trppons, bisogna arrivare a Lorrach con la moto, tra andata è ritorno si risparmiano circa 1600 km. di strada abbastanza noiosa e si guadagnano 2 giorni di vacanza che per me sono importanti.
Per chi cerca il treno per Amburgo c'è questo da verona
https://booking.urlaubs-express.de/
https://booking.urlaubs-express.de/
Verona Amburgo Verona a luglio 1 pax €250.....azzzzz e la moto?
redelmirto
01-03-2018, 20:53
Verona Amburgo scompartimento x 2 riservato più moto e colazione 640,00
Gianni F
02-03-2018, 08:39
Con 950 euro, spedisci la moto a Copenaghen via camion e ti avanzano i soldi per due biglietti a/r con Ryanair.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |