Visualizza la versione completa : sostituzione frizione
ettore61
11-07-2016, 18:55
La mia RT ha passato i 120.000, probabilmente c'è sa rifare la frizione, dico probabilmente perché quando sono da solo, la uso poco, in due carico, devo usarla.
Ieri partenza in salita, ho sentito un rumore strano, ma non slitta non mi sembra che ci siano cedimenti, forse è una sega mentale.
comunque, che frizione si dovrebbe montare, quella di serie, esiste una da competizione, Rally, o quant'altro?
Costi?
se è una sega relativamente economica, non ci penso e la faccio, ma se devo vendere un rene, la tengo cosi come è.
Paolo Grandi
11-07-2016, 19:32
700 eurini ca.
Se non slitta e non fa cose strane nell'uso normale, non la toccherei. Anche se i km ormai ci sono...
Qui una speciale resistente all'olio (costa il doppio). Non so se funziona:
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-RT/Ricambi/Disco-della-frizione-resistente-allolio.html
ettore61
11-07-2016, 20:19
ho sbagliato..........
Lascia stare finchè non slitta....la mia a 145 m era ancora buona !!
MURISENGO
12-07-2016, 08:47
750 eurini settimana scorsa
Il rumore strano in partenza in salita lo fa anche nuova, quando si sfriziona un pò troppo in un attimo si scalda....non è a bagno d'olio.
Trovati una passeggera grassa, culona e con tanto bagaglio, fatto il pieno e dopo un pranzo abbondante metti in sesta ed accelera tutto, questa è la prova assoluta per sapere se hai ancora frizione da consumare.
ettore61
12-07-2016, 21:38
Grazie Fulch.
cazz, mi manca la Culona, per il resto ho tutto.
Enzino62
13-07-2016, 21:06
Te la presto io, la culona, la mia vicina di casa ogni volta che esco in moto con moglie a seguito (pesa 56 kg...) la mia vicina(circa 100 kg) mi dice se qualche volta porto lei a fare un giro. Chiaramente per problemi dovuti al suo culona è sempre "ti porto la prossima volta". Ecco che adesso gli posso dire che ha speranza.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
roberto40
14-07-2016, 08:49
Agevolo foto della vicina di casa
http://i67.tinypic.com/14bqhyq.jpg
thejulians
14-07-2016, 11:32
Peccato, non ci sono più le frizioni di una volta...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458029
ettore61
14-07-2016, 19:36
@Roberto, se quella scorreggia, fai 10 km senza accendere la moto.
@Enzino la vicina culona non ti consiglio di prestare, tienitela stretta per quando dovrai fare la prova del nove della frizione :p
Inviato dal mio GT-I9205
Enzino62
18-07-2016, 10:38
Per quella prova penso che basti il mio di culone! 😂
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/066a1281d9f1d97884c5fdcbb0d77477.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ettore61
17-08-2016, 20:38
fatte tutte le prove.
la frizione va da dio, erano seghe mentali.
Grazie.
angelo coroneo
24-05-2021, 17:42
non posso crederci, 12000 km e già slitta la frizione.mi sembra una cosa assurda e inverosimile.
vorrei chiedere a chi è gia capitato o sono l'unico sfigato.
grazie
r1200gssr
25-05-2021, 09:20
12000km in quanti anni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se slitta a 12 mila km probabilmente uno dei paraoli ha imbrattato la frizione di olio.
Signori, volevo far notare che il post è del 2016 e che la ex moto di Ettore (conosciuto di persona personalmente) aveva 120.000 km al tempo
R
Paolo Grandi
25-05-2021, 15:00
Credo che Angelo si sia inserito in un post a caso per denunciare il suo problema.
Qui si parla di RT. Lui ha una 9T.
Con, forse, solo 12.000 km e la frizione che slitta.
PATERNATALIS
01-01-2023, 18:23
Riesumo il thread. La mia frizione oggi ha slittato :mad::mad::mad:... regalo di inizio anno... ma del resto il teNNico dell' officina me lo aveva predetto 10K Km fa...adesso sono a 120K. Non ho voglia di spendere un casino di soldi per una moto nuova che tanto non la userei, anche se la RT nuova in effetti mi piace molto. Ma non ho voglia di litigare con quella signora che abita con me.
Per cui mi sa che la faccio aggiustare. Del resto io sono un aggiustatore, quasi peggio di Aspes....
Secondo voi quanto mi devo aspettare attualmente? Io mi sono immaginato 800, ma forse sono stato stretto... Avete esperienze?
Grazie
Paolo Grandi
02-01-2023, 06:17
Post n. 2.
Dopo 6 anni direi che quella cifra è congrua.
Fatti fare un preventivo.
Da un conce ufficiale certamente non risparmierai.
roberto40
02-01-2023, 10:08
Più o meno la cifra sarà quella, magari fatti fare più di un preventivo, ma trova anche un meccanico esperto del modello. C'è da smontare mezza moto ed è meglio sapere dove mettere le mani.
Se puoi vuoi cimentarti da solo, trovi qualche guida online
https://www.youtube.com/watch?v=FbbnCWxb6ag&t=98s
Elycando
05-01-2023, 12:32
Quoto il buon Roberto40 qui sopra, che saluto[emoji4]
Coi giusti attrezzi, manuale d’officina tra i denti, una buona dose di pazienza e un pizzico (immancabile in casi come questo) di moccoli sparsi qua e là, fossi in te, proverei la sostituzione DIY.
Giusto perché ti conosco e so che quantomeno, vorresti provarci.
Però attenzione, prima ho scritto “SE IO, fossi in te”…
E poi vuoi mettere la soddisfazione personale a fine lavoro?
My 2 cents [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PATERNATALIS
28-01-2023, 19:15
Avendo tempo ci avrei provato....anche se servono attrezzi specifici che si dovrebbero acquistare e non sono gratis.
In ogni caso:
frizione
gomme sostituite
tagliando con valvole e corpi farfallati
olII vari
1300 e qualcosa.
Non gratis ma ragionevole, IMHO
Il bello che a un certo punto mi chiamano per dire che ho un trafilaggio dal modulatore ABS.
Ok, facciamo 1000 all' anno....ho risposto
Ho fatto rifare la frizione alla mia gs 1200 del 2012 perché trascinava..ripresa la moto lo fa lo stesso...in più ho vibrazioni su pedane e manubrio.
Il mecca che ha fatto il lavoro cosa dice a riguardo ?
Offende la mia intelligenza..dice che lo fanno tutte..avendo la fattura dei lavori sarei tentato di mettere un avvocato...ho speso 1100 euro
io ho un bialbero del 2012... la frizione non trascina e la moto non vibra...
puoi dire al tuo meccanico che venga a provarla se vuole
Nessuna aria olio, avendo una frizione monodisco e a secco come le automobili a cambio manuale, ha mai dato problemi di frizione che non stacchi.
A differenza delle LC e moto con frizione multidisco e a bagno d' olio non si ha neppure lo scatto in avanti quando si inserisce la prima partendo da fermo.
Quindi la tua moto ha sicuramente qualcosa che non va.
Spiego, la moto gs 1200 adw bialbero già a 30 mila quando cambiavo ad esempio da 3 a 4 da 5 a 6 quando rilasciato la frizione la stessa nn stacca di netto ma trascinava. Arrivato a 56 mila km mi sono deciso di fidarmi dell officina nn ufficiale ma autorizzata a far rifare la frizione. Premetto che nn c'era nessun tipo di perdita, la vaschetta olio frizione era al giusto livello. Riprendo la moto la settimana scorsa e...la frizione continua a trascinare in più sembra un frullatore , vibrazioni su pedane e manubrio. Sinceramente questa cosa mi sta levando il piacere di guidare questa moto.Dimenticavo dice di avere fatto la fase al motore o regolazione valvole, non è che queste vibrazioni possano dipendere da quest'ultimo intervento? Vorrei risolvere perché la moto è tenuta veramente molto bene. Grazie
Un consiglio che posso dare a tutti è nn far toccare la frizione se nn ci sono problemi seri.
faccio fatica a capire... la frizione trascina quando la tiri, e quando la rilasci eventualmente slitta.
Paolo Grandi
24-06-2024, 13:21
Confermo.
La frizione a secco stacca bene sempre.
Non trascina mai.
Al max slitta.
Per cui potrebbe essere il comando idraulico.
E non ci devono essere evidenti vibrazioni.
Soprattutto se prima non lo faceva.
Sbaglierò io ad usare il termine trascina, forse è più logico usare il termine slitta..fatto sta che nn so come risolvere
intanto torna dal meccanico, se ti ha fatto spendere un millino e la frizione continua a slittare vuol dire che il lavoro non è stato fatto bene, o non è stato fatto proprio.
Paolo Grandi
24-06-2024, 17:00
Slitta=accelerando con le marce alte il motore sale di giri ma la moto riprende lentamente. O non riprende proprio.
Avete presente un passaggio di marcia dalla 3 alla 4? Ecco, rilasci la frizione una volta inserita la 4 e l'attacco nn è diretto ma è come se" trascinasse"
Questa tua descrizione al passaggio di marcia (su marce alte tipo 3/4 o 4/5) nonostante sia poco chiara perché utilizzi le stesse parole dei tuoi post precedenti, mi fa' pensare che tu abbia la frizione che tende ad un leggero slittamento, cioè appena cambiato la marcia (col piede) e lasciando poi leva frizione in contemporanea rotazione della manopola gas, si abbia un istante di tempo dove i giri motore tendano a salire un po' più velocemente a dispetto della velocità moto.
Come se tu lasciassi la leva frizione con troppa lentezza ( anche se ovviamente tu non lo fai).
Bravo hornet, hai centrato la situazione che volevo descrivere. Rimane il fatto che nn so come risolvere, chi ha rifatto la frizione è un meccanico professionista e nn mi aspettavo uno scherzetto del genere. Sono convinto che aprendo la frizione il disco nn era neanche consumato...e che il problema possa dipendere da altro tipo i piatti frizione...ma nn essendo del mestiere il meccanico può raccontare tutte le scusanti del caso.
Appurato quindi che si tratta di frizione che slitta cioè che non è in grado di trasmettere tutta la coppia del motore verso il cambio senza entrare in scivolamento, bisogna capire perchè questo fenomeno avviene.
Parto a chiederti se malauguratamente hai montato leve al manubrio differenti dalle originali.
Comunque sia, è necessario che tu indichi se per te è presente un minimo di gioco nella prima parte di corsa quando cominci a tirare la leva frizione.
Magari fai un confronto con un gs aria olio come il tuo.
Se quindi non ci sono problemi di questo tipo, è evidente che il problema stà nella frizione che essendo nuova non può essere sotto misura come spessore, ma ovviamente fà capire che è stata raggiunta da una perdita di olio che può essere sia olio motore (trafilamento dal paraolio albero motore o paraolio contralbero), sia olio cambio (paraolio ingresso albero primario).
Suddetti paraoli sono stati preventivamente sostituiti in fase di sostituzione frizione?
Leve originali come tutta la moto, nessun gioco alla leva. I paraoli " dice l'officina " che sono stati cambiati tutti e 5 anche se nessuno di loro perdeva.
Paolo Grandi
27-06-2024, 13:40
Se la frizione è nuova e asciutta, non può slittare.
Se slitta c'è un problema di accoppiamento con il volano.
Il cambio presumo non abbia problemi, ma non si sa mai.
Continuo a pensare all'attuatore.
Ad ogni modo, per vedere se effettivamente slitta, ti metti in 6° a 2000 giri...e spalanchi il gas.
Giri motore e velocità devono progredire insieme (no effetto variatore scooter).
L'attuatore è verificabile con livello su vaschetta al manubrio. Se è calata, è lui che perde e ha fatto quello di cui parlo io nel tread della R
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |