Entra

Visualizza la versione completa : K 1200 R Approfondimento


dpelago
20-10-2005, 13:12
Ho postato le mi impressioni sulla nuova cavalcatura qualche settimana fa. Lo scorso w.e. complice bel tempo, sono andato in Valtrebbia. Ritorno in autostrada via Serravalle.

La moto dopo il primo tagliando era "libera" di frullare a regimi consoni di tanto motore. :eek: :eek: :eek:

Non starò ad enumerare pregi e difetti che già ho evidenziato nel primo post, ma ho avuto una sensazione strana nei curvoni autostradali ad alta velocità.

Infatti nelle svolte lunghe in appoggio a velocità oltre i 160 km/h la ruota anteriore sembra trasmettere poca sensibilità. E' solo una sensazione - intendiamoci - forse dovuta al fatto che su di una moto nuda ad alta velocità si ha la tendenza ad appendersi al manubrio, scaricando l'anteriore.

Resta il fatto che seppure senza problemi di stabilità, il feeling è scarso. Sarebbe interessante sapere se anche altri possessori lamentano lo stesso fenomeno, e soprattutto se la cosa non si riscontra sulla versione carenata.

Se cosi' fosse il "problema" è solo da imputarsi alla posizione di guida esposta all'aria.

Detto cosi' è una problema mal descritto, ma non so come spiegarmi in modo piu' chiaro. Sembra che la ruota anteriore "galleggi". Non ci sono ondeggiamenti strani, ma a me piacciono le cavalcature che trasmettono la strada nelle mani.

In questa moto (sui curvoni veloci), il fenomeno non accade. :(

Preciso che il mio modello è equipaggiato con il plexiglass originale BMW, ESA tarato su posizione "sport"

Dpelago R 1200 Gs gIallo / K 1200R

thermos
20-10-2005, 13:32
E' da un po' che lo vado dicendo, così come ho già riferito della migliore precisione ed agilità del k/s-r sul misto medio e stretto che non sul veloce.
Per ottenere un migliore inserimento nel veloce ho montato gomme dalla carcassa mooolto rigida (Dunlop D208gp) ed effettivamente ho percepito un miglioramento netto nella fase di inserimento e appoggio, a discapito di una certa tendenza di quelle gomme ad "innescare" oscillazioni in fase di accelerazione in uscita di curva, e di una (quasi) insopportabile sensibilità nelle variazioni di carico (raddrizza molto).

barbasma
20-10-2005, 13:41
dubito fortemente che con una sospensione DUOLEVER si possa avere la stessa sensazione di RUOTA IN MANO come con le tradizionali...

d'altronde non si può avere tutto... :)

Guanaco
20-10-2005, 13:42
Beh, comunque il Duolever condivide qualcosa col vecchio Telelever.

C'è pur sempre un rinvio cinematico...
Che questo tolga un po' di sensibilità davanti mi pare quindi normale.

thermos
20-10-2005, 13:58
Beh, comunque il Duolever condivide qualcosa col vecchio Telelever.

C'è pur sempre un rinvio cinematico...
Che questo tolga un po' di sensibilità davanti mi pare quindi normale.
Assolutamente vero per ciò che riguarda il duolever.
Permettimi di non essere d'accordo però con il paragone al telelever, che è una normale forcella (con un solo snodo assiale) resa ancor più rigida dalla controventatura che il triangolo di spinta del gruppo molla esercita sul cavallotto inferiore.

Guanaco
20-10-2005, 14:04
Assolutamente vero per ciò che riguarda il duolever.
Permettimi di non essere d'accordo però con il paragone al telelever, che è una normale forcella (con un solo snodo assiale) resa ancor più rigida dalla controventatura che il triangolo di spinta del gruppo molla esercita sul cavallotto inferiore.

Sì, sì...
Con tutte le differenze del caso...
;)

barbasma
20-10-2005, 14:05
x thermos

secondo me il TELELEVER ha molta meno sensibilità di una forca tradizionale...

difatti in OFF è PESSIMO!!!

su strada invece è un bel binario...

dpelago
20-10-2005, 14:06
E' da un po' che lo vado dicendo, così come ho già riferito della migliore precisione ed agilità del k/s-r sul misto medio e stretto che non sul veloce.
Per ottenere un migliore inserimento nel veloce ho montato gomme dalla carcassa mooolto rigida (Dunlop D208gp) ed effettivamente ho percepito un miglioramento netto nella fase di inserimento e appoggio, a discapito di una certa tendenza di quelle gomme ad "innescare" oscillazioni in fase di accelerazione in uscita di curva, e di una (quasi) insopportabile sensibilità nelle variazioni di carico (raddrizza molto).

Mi fa piacere sapere che il montaggio di un Dunlop abbia mogliorato la situazione. In occasione del mio primo post su questa moto, avevi ipotizzato che il montaggio di un D 208 avrebbe cambiato le cose in meglio.

Nessuno mi sa pero' dire se anche la S soffre della stessa "patologia"? Se cosi' fosse il duolever non avrebbe influenza. In caso contrario...

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

giucas
20-10-2005, 14:10
x thermos


difatti in OFF è PESSIMO!!!

ci ho messo un bel pò ad abituarmi alle tradizionali del KTM...

Matteo questa osservazinoe fatta a proposito di un moto stradale c'entra come i cavoli a merenda...;)

resta che sicuramente duo/para-lever hanno un feeling minore rispetto a una tradizionale. pare peraltro che si tratti proprio solo di una sensazione: tipicamente vengono prese come riferimento per la solidita' e la precisione. e' uno dei fattori che contribuiscono principlamente a rendere cosi' ben guidabili ed efficaci moto pachidermiche come sono le bmw...

thermos
20-10-2005, 14:10
Nessuno mi sa pero' dire se anche la S soffre della stessa "patologia"? Se cosi' fosse il duolever non avrebbe influenza. In caso contrario...

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
Io ho una k/s.

thermos
20-10-2005, 14:31
Per Barbasma
Il telelever ha delle caratteristiche di antidive per così dire "geometriche". Oppone fortissima resistenza all'affondamento ed ha poca escursione. Per l' off non va bene per niente.
Ma il GS è un fuoristrada per modo di dire, tant'è che quando l'hanno voluto fare per davvero il fuoristrada hanno rimesso la forc. tradizionale.

barbasma
20-10-2005, 14:41
Matteo questa osservazinoe fatta a proposito di un moto stradale c'entra come i cavoli a merenda...;)

resta che sicuramente duo/para-lever hanno un feeling minore rispetto a una tradizionale. pare peraltro che si tratti proprio solo di una sensazione: tipicamente vengono prese come riferimento per la solidita' e la precisione. e' uno dei fattori che contribuiscono principlamente a rendere cosi' ben guidabili ed efficaci moto pachidermiche come sono le bmw...

non è solo una sensazione... danno meno feeling... a causa del collegamento indiretto...

però l'annullamento dell'affondamento per una moto turistica è un gran vantaggio... e sopratutto per i neofiti... :)

thermos
20-10-2005, 14:49
Per Giucas
E' vero che il telelever ed il duolever hanno entrambi un approccio diverso che la forcella tradizionale.
Ma nel "tele" ciò dipende in gran misura dalla accennata resistenza all' affondamento, che riverbera con un violento "ritorno" della sosp alla fine della staccata ed al momento dell'inserimento. Il "duo" invece affonda di più, ma per la presenza di ben otto (mi pare) cinematismi e per il fatto che il manubrio non "forza" direttamente sulla piastra di sterzo, non ti consente di controllare direttamente col manubrio l'incidenza della ruota sull'asfalto, ma sembra fare da sè in misura dell'inclinazione della moto. Bandita quindi la guida in "controsterzo" . Più redditizia la guida di "pedane" e spostamenti del corpo.

thermos
20-10-2005, 14:53
... a causa del collegamento indiretto...
Scusami se insisto Barba (lo sai che mi sei simpatico :eek: ), ma il collegamento del telelever è diretto altrettanto che nella forc tradizionale.

paulposition
20-10-2005, 14:58
ecco venir fuori ogni tanto, il vero spirito di
questa sezione del forum!!

discussioni sulle moto...

mi sembrava che in più di qualche occasione
la tendenza fosse quella di "uscire" da questi temi...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

bentornati mukkisti DOC !!

Diavoletto
20-10-2005, 14:59
Infatti nelle svolte lunghe in appoggio a velocità oltre i 160 km/h la ruota anteriore sembra trasmettere poca sensibilità.



in serravalle a 160 a salire?????....che facevi guardavi il panorama....????


Concentrati sull'anteriore invece!!!


AHAHAHAHAHHAAHAHAHAHHAHA

paulposition
20-10-2005, 15:02
ecco venir fuori ogni tanto, il vero spirito di
questa sezione del forum!!

discussioni sulle moto...

mi sembrava che in più di qualche occasione
la tendenza fosse quella di "uscire" da questi temi...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

bentornati mukkisti DOC !!


P.S. : non inserisco commenti tecnici perchè non ne sono all'altezza... :(

sono ancora in fase di apprendimento! :-o :-o :-o

Logistich
20-10-2005, 15:03
. Bandita quindi la guida in "controsterzo" . Più redditizia la guida di "pedane" e spostamenti del corpo.

Confermo, la ks si guida meglio spingendo sull pedane che con la classica guida da BMW ;)

cosimo
20-10-2005, 15:18
Ragazzi, io dirò delle ovvietà, che però credo siano ragionevoli.
Dipende sempre da ciò che ci si apetta dalla guida di una moto. Io non ho provato "veramente" la kr, la ritirerò solo a gennaio. Però, per quanto sia una moto (peraltro nuda) con relative ambizioni di sportività, ritengo che sia difficile, pur nella bontà dell'architettura ciclistica studiata da bmw, che trasmetta la sensazione genuina del "perno ruota in mano", come può trasmettere una sbk italiana più o meno di serie o una jap "rivista". Credo che ciò sia inngabile, altrimenti vuol dire non aver mai provato a staccare oltre i 240 km/h standosene in una postura super costretta (ma ovviamente molto fruttuosa in una simile circostanza), mettendo le mani su una pompa radiale ed affidandosi ad una forca "svedese" o simile...ecco, quello vuol dire avere la strada in mano, IMHO ;) ;)

dpelago
20-10-2005, 16:01
in serravalle a 160 a salire?????....che facevi guardavi il panorama....????


Concentrati sull'anteriore invece!!!


AHAHAHAHAHHAAHAHAHAHHAHA

Caro Diavolaccio :) ,

Leggi bene il mio post. Parlo di curve percorse OLTRE i 160 km / h.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

giucas
20-10-2005, 16:04
non è solo una sensazione... danno meno feeling... a causa del collegamento indiretto...

però l'annullamento dell'affondamento per una moto turistica è un gran vantaggio... e sopratutto per i neofiti... :)

a parte che "sensazione" e "feeling" sono esattamente la stessa cosa...:)
il significato e' che forse hai l'impressione di "non sapere bene dove stia la ruota anteriore", in realta' e' esattamente dove volevi che fosse, e col tempo impari a capire che da li' non si schiodera' nemmeno a cannonate. e' solo una questione di fiducia. uno sterzo che effettivamente se ne va per i c@zzi suoi o non segue coerentemente la traiettoria impostata e' tutto un altro paio di maniche...:wink:

barbasma
20-10-2005, 16:07
veramente il limite del TELELEVER è che dà una incredibile confidenza... ma se la ruota scappa... non la senti scappare.... notato e descritto anche dai tester....

giucas
20-10-2005, 16:13
veramente il limite del TELELEVER è che dà una incredibile confidenza... ma se la ruota scappa... non la senti scappare.... notato e descritto anche dai tester....

questo e' vero.

Guanaco
20-10-2005, 17:18
In pista anche il Duolever toglie sensibilità.
E' quanto dicono i tester.
Vi ricordate anche quella comparativa su Motociclismo tra i vari sistemi di sospensioni?
Il Duolever impeganto intensamente non è che facesse faville...
Ma questo, malgrado i tanti CV, tradisce un po' la natura BMW di KR e KS, due moto che strizzano l'occhio anche al turismo (veloce).
Insomma, non è un difetto, fa parte della filosofia di progettazione.
In merito al feeling... Certo che il Duolever fa andare la moto sui binari, ma la mancanza di percezione significa inevitabilmente mancanza di precisione alle andature estreme. Non si sente e non si corregge ai massimi livelli.
Credo che una R1 o un GSX siano molto più precise in pista di una KS (oltre che più veloci).
Poi questa è teoria, perché io in pista non ci vado.
:cool:

EnroxsTTer
20-10-2005, 17:21
veramente il limite del TELELEVER è che dà una incredibile confidenza... ma se la ruota scappa... non la senti scappare....
col piffero... quando scappa lo senti eccome... il botto sull'asfalto lo sentirebbe anche un sordo!!! :lol:

macdavil
20-10-2005, 17:44
Ho postato le mi impressioni sulla nuova cavalcatura qualche settimana fa. Lo scorso w.e. complice bel tempo, sono andato in Valtrebbia. Ritorno in autostrada via Serravalle.

La moto dopo il primo tagliando era "libera" di frullare a regimi consoni di tanto motore. :eek: :eek: :eek:

Non starò ad enumerare pregi e difetti che già ho evidenziato nel primo post, ma ho avuto una sensazione strana nei curvoni autostradali ad alta velocità.

Infatti nelle svolte lunghe in appoggio a velocità oltre i 160 km/h la ruota anteriore sembra trasmettere poca sensibilità. E' solo una sensazione - intendiamoci - forse dovuta al fatto che su di una moto nuda ad alta velocità si ha la tendenza ad appendersi al manubrio, scaricando l'anteriore.

Resta il fatto che seppure senza problemi di stabilità, il feeling è scarso. Sarebbe interessante sapere se anche altri possessori lamentano lo stesso fenomeno, e soprattutto se la cosa non si riscontra sulla versione carenata.

Se cosi' fosse il "problema" è solo da imputarsi alla posizione di guida esposta all'aria.

Detto cosi' è una problema mal descritto, ma non so come spiegarmi in modo piu' chiaro. Sembra che la ruota anteriore "galleggi". Non ci sono ondeggiamenti strani, ma a me piacciono le cavalcature che trasmettono la strada nelle mani.

In questa moto (sui curvoni veloci), il fenomeno non accade. :(

Preciso che il mio modello è equipaggiato con il plexiglass originale BMW, ESA tarato su posizione "sport"

Dpelago R 1200 Gs gIallo / K 1200R
io avevo la stessa sensazione ( sulla s) con le gomme di primo equipaggiamento, con pirelli diablo, pirelli sc e metzeller race tec la moto era un violino sia nel misto stretto che nei curvoni ad altissime velocità....
sono riuscito poi ad avere una durata superiore degli pneumatici con pirelli sc anziché quelle di primo equipaggiamento ( sportec m1)...

dpelago
20-10-2005, 17:54
Il mio post - lo dico per inciso - parla comunque di una sensazione personale. Puo' darsi che con il passare dei km ci si faccia l'abitudine. Infatti, non posso dire che la moto sia imprecisa o ballerina.

Certo che sarebbe il caso che la moto si adattasse al pilota, non vice versa.

Questo detto, ....... , ma quanto mi piace sta K :D

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Viggen
21-10-2005, 00:38
Mi fa piacere sapere che il montaggio di un Dunlop abbia mogliorato la situazione. In occasione del mio primo post su questa moto, avevi ipotizzato che il montaggio di un D 208 avrebbe cambiato le cose in meglio.

Nessuno mi sa pero' dire se anche la S soffre della stessa "patologia"? Se cosi' fosse il duolever non avrebbe influenza. In caso contrario...

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

La S non mi ha dato mai questa sensazione di galleggiamento. Solo quando la gomma davanti era quasi finita, bella spigolata, ho sentito delle reazioni strane in accelerazione e dell'imprecisione ad alta velocità, ma penso che questo sia normale.

cidi
21-10-2005, 08:13
Infatti nelle svolte lunghe in appoggio a velocità oltre i 160 km/h la ruota anteriore sembra trasmettere poca sensibilità. E' solo una sensazione...
... il feeling è scarso.
...Sembra che la ruota anteriore "galleggi". Non ci sono ondeggiamenti strani, ma a me piacciono le cavalcature che trasmettono la strada nelle mani.


io, piRlotucolo da uicchende, durante la prova a monza ho avuto la medesima
impressione, soprattutto scendendo dalla mia s (il boxer!) che e' caricata forse anche
troppo sul davanti.

su strada, per quelle due/tre curve che mi son capitate sotto le ruote
(ma erano tornantoni, non ero a velocita' stratorferiche)
la medesima impressione e' stata piu' positiva, in termini di facilita'
e leggerezza nella guida.

io credo sia un 'effetto' indotto anche dalla seduta e dalla distribuzione dei
pesi, oltre che dal cinematismo dell'avantreno.
pare di avere solo la ruota dietro, si e' proprio "seduti".

infatti l'unico dubbio (oltre alla sicurezza del prezzo elevato) e' che
forse, siccome ho problemi a star seduto dritto, probabilmente
dopo qualche ora di guida mi farebbe male la schiena
(preferisco stancarmi le braccia e le gambe, piuttosto)

navarone
21-10-2005, 12:48
io credo sia un 'effetto' indotto anche dalla seduta e dalla distribuzione dei
pesi, oltre che dal cinematismo dell'avantreno.
pare di avere solo la ruota dietro, si e' proprio "seduti".

infatti l'unico dubbio (oltre alla sicurezza del prezzo elevato) e' che
forse, siccome ho problemi a star seduto dritto, probabilmente
dopo qualche ora di guida mi farebbe male la schiena
(preferisco stancarmi le braccia e le gambe, piuttosto)

per me, invece, la posizione di guida è molto sinile a quella del 1100s, solo che sul kr le gambe fasciano meglio il serbatoio!

dpelago
21-10-2005, 12:52
Le Vostre moto sono equipaggiate con ESA? Se si' su quale taratura trovate il miglior compromesso alle alte velocità? La risposta teoricamente dovrebbe essere obbligata (sport) ma sarei interessato alle Vostre opinioni.

Grazie

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

LG
21-10-2005, 13:12
veramente il limite del TELELEVER è che dà una incredibile confidenza... ma se la ruota scappa... non la senti scappare.... notato e descritto anche dai tester....

100% la ruota davanti è come non averla

dgardel
08-02-2006, 22:14
Le Vostre moto sono equipaggiate con ESA? Se si' su quale taratura trovate il miglior compromesso alle alte velocità? La risposta teoricamente dovrebbe essere obbligata (sport) ma sarei interessato alle Vostre opinioni.

Grazie

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Andatura "normale" su solo pilota con bagaglio e taratura idraulica "normale".

Sulle alpi taratura "2 persone" e idraulica "sport" (alza il retro e diventa un rasoio)

Wotan
08-02-2006, 22:31
Per Barbasma
Il telelever ha delle caratteristiche di antidive per così dire "geometriche". Oppone fortissima resistenza all'affondamento ed ha poca escursione. Per l' off non va bene per niente.
Fermo restando che è inadatto al fuoristrada, principalmente a causa della ridotta escursione, bisogna dire che l'azione antidive del Telelelever si manifesta solo nei confronti dell'affondamento indotto in frenata dal trasferimento di carico verso l'avantreno: in tale condizione infatti la massa della moto va a scaricarsi, attraverso il braccio orizzontale, al centro della forcella e non sul canotto di sterzo.
Per quel che riguarda invece la resistenza all'affondamento in opposizione alle sconnessioni del fondo stradale, il Telelever assorbe le asperità come una sospensione tradizionale, anzi, meglio, visto che l'effetto antidive sopra descritto consente un molleggio sensibilmente più morbido che sulle moto tradizionali.

barbasma
08-02-2006, 22:38
ok prova a prendere una bella serie di dossi con il telelever o con una forca tradizionale... non le buchette sull'asfalto... dossi veri...

e vedi la differenza... ;)

assorbirà anche le asperità... ma senza alcuna sensibilità allo sterzo... cosa che in OFF è da spavento... dato che il fondo è sempre con scarsa aderenza... e bisogna sentire la ruota IN MANO...

se sulla HP2 ci hanno messo una forca tradizionale ci sarà un perchè... e non è solo per il fatto che il telelever non consente grandi escursioni...

dpelago
09-02-2006, 08:47
ok prova a prendere una bella serie di dossi con il telelever o con una forca tradizionale... non le buchette sull'asfalto... dossi veri...

e vedi la differenza... ;)

assorbirà anche le asperità... ma senza alcuna sensibilità allo sterzo... cosa che in OFF è da spavento... dato che il fondo è sempre con scarsa aderenza... e bisogna sentire la ruota IN MANO...

se sulla HP2 ci hanno messo una forca tradizionale ci sarà un perchè... e non è solo per il fatto che il telelever non consente grandi escursioni...


Credo che tu abbia ragione. :D

Di fatto, comunque, BMW è spesso alla ricerca dell'originalità a tutti i costi per differenziarsi dalla concorrenza. Intraprendere strade "personali" spesso porta a risultati altrettando "particolari".

In altre parole se BMW montasse forcelle tradizionali, probabilmente le moto andrebbero anche meglio, ma perderebbero parte del loro fascino :mad:

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R