Visualizza la versione completa : Tutor: a qualcuno risulta?
Joe Falchetto
06-07-2016, 11:01
A me sembra contrario al CdS
https://it.comparis.ch/autoversicherung/news/2016/06/zahlstationen-und-bussen.aspx
inviato con tOpatalk
Che la multa viene aggiunta al prezzo del pedaggio autostradale è falso, almeno fino al mese scorso
Che l'italia in questo è avanti corrisponde al falso, perché se fosse possibile far funzionare il Tutor come un pc che processa dati in base alle targhe, perché non farlo funzionare h24?
Si scrivono sempre più minchiate
PATERNATALIS
06-07-2016, 16:42
Che gli Svizzeri si preoccupino dei limiti e delle sanzioni Italiane fa un po' ridere, IMHO
Puttanata pazzesca, la società Autostrade non è legalmente autorizzata ad elevare contravvenzioni né, tantomeno, ad incassare alcuna sanzione.
Il sistema e' stato sviluppato e pagato dalla Soc. Autostrade ,che ne detiene anche i diritti commerciali per la vendita all'estero , ma la gestione operativa e' a cura del personale della Polstrada all'uopo distaccato e pagato dalla Soc. medesima . L'interesse della Soc. Autostrade sta nel fatto che un incidente richiede l'intervento del proprio personale e in pratica spesso blocca il deflusso dei veicoli e lei guadagna sul maggior numero possibile di veicoli che vi transitano oltre che nel caso di danni alla infrastruttura nel ripristino della stessa , visto che a tutti gli effetti le autostrade in gestione si prefigurano come Strade Private per cui si paga il pedaggio a fronte del quale si usufruisce del servizio .
Joe Falchetto
11-07-2016, 23:34
Alex... quindi? È plausibile o no?
Intanto ho chiesto al periodico di comunicarmi le fonti...
inviato con tOpatalk
er-minio
11-07-2016, 23:38
L'articolo sembra una "cappellata" micidiale.
"All'estero" non sempre ci sono i caselli. Esistono altri sistemi di controllo della velocità media oltre al tutor.
Qui vengono utilizzati su alcuni tratti autostradali (solitamente quando ci sono i lavori in corso) e. purtroppo, li stanno introducendo su alcune tratte urbane.
update: ho scritto troppo presto :roll: non avevo capito fosse dal punto di vista degli svizzeri :lol:
Comunque, che si paghi al casello non mi risulta.
Impossibile.
Qualunque accertamento in Italia non può essere fatto da una macchina, questa fornisce ausilio all'accertatore che deve sempre essere una persona.
Il Tutor aiuta a calcolare ma solo l'agente della polizia dopo aver visionato i fotogrammi ed i calcoli dichiara di aver accertato l'infrazione.
Questo vale per qualunque cosa, anche un esame di laboratorio con strumenti sofisticati, sarà sempre l'uomo a dire che il risultato è corretto.
Per la visione dei fotogrammi servono giorni, è un'attività differita e non in diretta, inoltre occorre garantire il ricorso che di fatto sospende la sanzione fino al verdetto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Powercanso
12-07-2016, 09:07
questo vi può interessare!
In Italia il sistema di rilevamento dei veicoli in autostrada (TUTOR) avviene tramite le spire annegare nell'asfalto accoppiato con il sistema di rilevamento vettoriale delle targhe; MA per noi motociclisti vi è una scappatoia in quanto le spire di rilevamento di ogni corsia deve stare a circa cm.50 dall'altra spira dell'altra corsia;
mi spiego meglio: in prossimità della riga tratteggiata fra le corsie di marcia noi motociclisti abbiamo circa cm.50 di asfalto senza spire ... quindi senza ancun rilevamento.
ciao
Alex... quindi? È plausibile o no?
Intanto ho chiesto al periodico di comunicarmi le fonti...
inviato con tOpatalk
No non e' plausibile , l'articolo parte da quello che ho scritto io per ipotizzare che visto che il sistema lo paga la Soc. Autostrade ne deve avere per forza un vantaggio economico , che c'e' ma indiretto ovvero meno incidenti = meno costi per la Soc. Autostrade = +veicoli che transitano = + guadagni .
Fra l'altro le forze dell'ordine non possono intervenire sulle mancate esezioni ai caselli che rimangono di esclusiva pertinenza della Soc. di Gestione come la riscossione , diciamo che l'articolo parte da un paradosso tipicamente Italiano , dove le Autostrade sono a tutti gli effetti strade private per cui la infrastruttura compresi i Tutor e' a carico della soc. di gestione compresi i costi del personale delle Forze dell'ordine che vi operano compresi i costi per i mezzi in dotazione e in alcune tratte perfino i servizi Antincendio sono appaltati a Soc. Private e i Vigili del Fuoco intervengono solo su richiesta della direzione di tronco competente e se non ricordo male se non vi sono vite in pericolo vengono pagati a parte per arrivare al punto che le Forze dell'Ordine multino gli automobilisti per conto della Soc. di Gestione , cosa falsa perche' cmq si tratta di infrazioni al CDS e come tali vengono sanzionate dagli organi dello Stato che si incassa le somme delle multe .
Paolo_DX
12-07-2016, 09:48
"all'estero"
AHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
questo vi può interessare!
In Italia il sistema di rilevamento dei veicoli in autostrada (TUTOR) avviene tramite le spire annegare nell'asfalto accoppiato con il sistema di rilevamento vettoriale delle targhe; MA per noi motociclisti vi è una scappatoia in quanto le spire di rilevamento di ogni corsia deve stare a circa cm.50 dall'altra spira dell'altra corsia;
mi spiego meglio: in prossimità della riga tratteggiata fra le corsie di marcia noi motociclisti abbiamo circa cm.50 di asfalto senza spire ... quindi senza ancun rilevamento.
ciao
Risulta anche a me!
E Vi dirò che la scappatoia pare funzioni anche con le auto perchè passando a cavallo della line tratteggiata l'auto capita con due ruote su la spira di una corsi, e con le altre due sull'altra .... "imputtanando" il sistema che non rileva il passaggio.
Però attenzione che il vergilius non ha spire nell'asfalto e quello non lo freghi!
geminino77
13-07-2016, 17:58
Preso tutor sulla Serravalle .....funziona non credete a chi dice chi non va....solo multa niente pedaggio
Le spire annegate nell'asfalto sono un proforma , il sistema si attiva quando rileva un cambiamento del colore nella immagine , come i sistemi antifurto a telecamera che si attivano quando un'oggetto entra nella immagine , quindi potete passare anche sulla corsia di emergenza ma cmq vi becca .
Ps. ricordatevi che il sistema e' un progetto Italiano sviluppato da Italiani e testato sulla Roma Napoli , quindi hanno previsto di tutto e di piu' perche' sono avvezzi ai modi di elusione dei nostri concittadini .
Paolo_DX
14-07-2016, 12:00
Personamente visto quello che ci fanno pagare l'autostrada in italia, in moto le uso come se fossi in germania. Altrimenti potrei pure fare statale.
Detto questo, su tutta la A4, sara DA QUANDO ESISTE il tutor che in moto passo a velocita codice sotto i varchi TUTOR, sia in entrata del tratto controllato sia in uscita.
Credo sia l'UNICO punto in cui vado a 130 km/h.
Saranno 10 anni che non mi becca.
AUTOBAHN
con quello che costa, fatemela almeno violentare un po.. non entro in autostrada pagando bisanti e sghelli d'oro solo per annusarla :)
che non serve a nulla... provato a passarci ben oltre il margine e mai preso nulla.. è la media che conta e per riuscire a prendere una multa dal tutor bisogna essere dei passisti mica male.
Paolo_DX
14-07-2016, 14:01
ah non so, per me è sufficiente fare mille km in cermania e poi quando rientro in italia a 130 mi sembra di essere fermo :confused:
Con una moto mantenere una media sopra codice è un gioco da ragazzi.
Primo tutor preso, media 174 con una normalissima 147 alle 6:30 del mattino.
Con la moto non ne parliamo.......
Da quando non guido moto over 250 mi sono un po' calmato, ma la velocità mi manca
Non so quanto vivrò, quindi ho fretta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |