Entra

Visualizza la versione completa : Cercasi revisionatore ammortizzatori bmw


morpheo
20-06-2016, 16:12
Ciao a tutti. Come molti possessori gs adv, sono giunto al momento fatidico del cambio o della revisione dei due ammortizzatori.
Avrei optato per la revisione, visti i costi degli originali e dell'alternativa ohlins, ma purtroppo la rinomata ditta Rinaldi ha chiuso.
E ora? avete da consigliarmi qualcun altro? magari in toscana? Da tenere conto che ho l'esa!

dino_g
20-06-2016, 16:46
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458766

Altrimenti Dalfiume a Bologna.

Altrimenti senti EnricoSL900 che ti può dare un consiglio in provincia di Firenze, se ricordo bene.

Gaine25
20-06-2016, 16:54
Da Muller Service, solitamente si revisiona quello posteriore. Si trova in Via Aretina, vicino Obihall

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

marven
21-06-2016, 06:34
Contatta Rinaldi :cool:

quattro ruote muovono un corpo....due un'anima !

morpheo
21-06-2016, 09:50
Rinaldi è in pensione. Il che non vuol dire che se ci vai non ti fanno il lavoro, ma non sono più strutturati per accettare spedizioni o fare fatture e garanzia

barbablu
21-06-2016, 09:55
lanci sopensioni

MARCOMANDO
21-06-2016, 11:09
La revisione è senza la valvola?

raporosso
22-06-2016, 09:12
Ho sentito telefonicamente Muller Service di Firenze, la revisione del mono posteriore è senza valvola

elikantropo
22-06-2016, 19:50
bello, quanto chiedono?

Muccarr
23-06-2016, 22:30
Opte........

chuckbird
23-06-2016, 22:35
Rinaldi è diventato estremamente caro e con i wilbers o mupo te la cavi con qualche centinaio di euro in più. Ma hai ammo nuovi e totalmente revisionabili.

Inviato dal mio LG G5

Maxrcs
24-06-2016, 11:50
Chuck
Potresti esser più esplicito? Non so cosa chieda Rinaldi ma guardando i prezzi che si trovano sul suo sito, o anche su altri siti per la revisione degli ammo con esa II, mi sembra che fra revisione e cambio totale ci sia una bella differenza di spesa non ci ballano solo 200€, ma magari mi sono perso qualcosa io.

Grazie.


Inviato? Forse si

sandren
24-06-2016, 15:29
No Max,non ti sei perso niente al

sandren
24-06-2016, 15:31
Ci vuole benaltro che 200 euro se vuoi cambiare gli ammo

MAURI_57
28-06-2016, 07:39
A milano c'è ORAM http://www.oramsospensioni.it/ ho fatto revisionare completamente il mio mono posteriore 2 settimane fa 300 euro compreso smontaggio e rimontaggio mono ora è perfetta garanzia 1 anno.
Sono veramente bravi e rapidissimi.

depbear
28-06-2016, 17:54
anche io fatto da oram, molto seri, se gli spedisci gli ammo smontati hai risolto.
io per l'anteriore con esa che mi perdeva olio, ho speso 350 iva compresa compreso smontaggio per ricondizionarlo.
confermo garanzia 1 anno

scode
28-06-2016, 18:55
Sono valide le loro sospensioni? Vi siete fatti fare un prezzo per il cambio del mono in alternativa a farlo revisionare?

depbear
28-06-2016, 19:00
Nn le fanno per gs1200 purtroppo. O almeno l'anno scorso nn le facevano


Inviato da myAle

bainzu
29-06-2016, 08:42
Io ho chiesto alla arpsuspension e per la mia rt 1100 mi hanno chiesto 180 euro, comprensivo di trasporto.
ma in pratica cosa fanno? Cambiano molla e gas o cosa?
grazie

gianni73
04-07-2016, 06:45
Salve a tutti, il mono ammortizzatore della mia adv 1200 del 2008 con esa ha perso tutto l'olio, praticamente credo che stò lavorando solo con la molla.in questi giorni la devo usare per arrivare a lavoro , sono pochi km , può comportare qualche problema ? qualcuno conosce in toscana una buona alternativa a Rinaldi che ha chiuso l'attività?
GRAZIE

MAURI_57
04-07-2016, 06:55
ciao se puoi smontarlo milano c'è ORAM http://www.oramsospensioni.it/ prova a sentirli se accettano spedizioni io ho fatto revisionare completamente il mio mono posteriore no ESA 3 settimane fa 300 euro compreso smontaggio e rimontaggio garanzia 1 anno.
Sono veramente bravi e rapidissimi.

raporosso
04-07-2016, 15:02
... qualcun conosce in toscana una buona alternativa a Rinaldi che ha chiuso l'attività?
GRAZIE

Guarda il mio post sopra, al #8.
Ciao

fredgs
06-07-2016, 20:19
Riprendo questo thread per chiedervi invece se conoscete qualcuno che revisioni gli ammortizzatori a roma o dintorni

Animal
08-07-2016, 23:24
...A Monza c'è ARP ......

fatti ora ammo della mia Jahre..... l'anteriore è ostico x la valvola...il posteriore senza problemi...moto perfetta!....

per comprare nuovi altro che 200 o 300 euro.....

mauro1709
22-07-2016, 18:47
Riprendo questo thread per chiedervi invece se conoscete qualcuno che revisioni gli ammortizzatori a roma o dintorni

RS-Suspension
viale Amelia 24 (zona tuscolana altezza furio camillo)
chiedi di Michele (il titolare)

centauropeppe
24-07-2016, 18:06
Buona sera a tutti i bikers.
Siccome non ho trovato nulla sull'argomento, volevo un aiuto e parere, su come aumentare l'escursione degli ammortizzatori anche di un paio di cm. alla mia amata r 1150 r della 2004.
Grazie 1000 a chi vorrà darmi delle indicazioni, anche di esperienze personali. Un doppio Lamp a tutti.

magnogaudio
24-07-2016, 18:25
Motivo? Ammortizzate meglio buche e dossi ? Maggior comfort?
Considera che poi tutto va a discapito della stabilità e tenuta nelle curve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

joe1949
24-07-2016, 22:15
Personalmente quoto magnogaudio: se gli ammortizzatori della tua mukka sono in buone condizioni hanno già parecchie possibilità di regolazione (e anche qui un minimo di "mestiere" è auspicabile); per aumentare l' escursione delle sospensioni sono necessarie modifiche di una certa importanza e dal risultato incerto: personalmente eviterei accuratamente!

dino_g
24-07-2016, 23:29
Esiste una cosa che si chiama precarico e un'altra che si chiama freno in estensione. Usando (bene) queste due regolazioni si ottiene praticamente tutto quello che può servire sulle nostre moto. Se gli ammo non vanno bene è un altro discorso e allora si revisionano o o si cambiano.
2 cm di cambiamento così sconvolgono tutta la ciclistica.

http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=103

Rinaldi Giacomo
25-07-2016, 11:31
Aumentare l'escursione si può fare solo cambiando lo stelo e mettendolo più lungo.
E qui cominciano i problemi;il corpo è infatti strutturato per "ospitare"la corsa originale,e quindi lo stelo più lungo porterebbe a contatto diretto il pistone con la valvola di fine corsa idraulico all'interno del corpo con conseguenze che non serve descrivere.
Allora si potrebbe mettere un corpo più lungo, ma lasciamo perdere che ci si incammina in un sito pieno di buche profonde.
Si potrebbe aggiungere una prolunga all'attacco del mono,ma sarebbe una scelta assai pericolosa per la tenuta meccanica di tutto l'insieme.
Infine,giusto per non farci mancare nulla si aprirebbe il discorso cardano,amm. più lungo maggiore angolo di apertura dello stesso con conseguenti problemi alle crocere che non sono strutturate per aperture maggiori a quelle previste di serie.
Quindi,alla luce di quanto descritto,a mio parere,lascia perdere che eviti un sacco di grattacapi.

fredgs
26-07-2016, 07:56
Grazie Mauro per la segnalazione

asterix.71
26-07-2016, 09:41
e se lo dice Rinaldi, credici ! io cmq alla mia del 2005 ho cambiato completamente l'anteriore e revisionato il posteriore e ovviamente la differenza si è sentita di molto. inoltre è importante saper regolare la precarica e l'estensione e il mio nuovo ammo anteriore rispetto all'originale bmw ha anche queste regolazioni. per cui una volta regolato il tutto avrai una moto molto diversa. il tutto sempre con gomme buone e alla giusta pressione altrimenti il lavoro sugli ammortizzatori non è perfetto.

ireland
26-07-2016, 09:55
Rs Roma prezzi? Revision
Come lavorano? Qualcuno c'è stato?
Rinaldi é caro?!? Apparte che é una garanzia qui sul forum ma i prezzi mi sembrano in linea con altri

massimo1982ms
26-07-2016, 21:53
Pure io lo devo rivisionare ma in zona palermo conoscete qualcuno?
Io avevo contattato rinaldi ma è andato in pensione��

centauropeppe
26-07-2016, 23:44
Vi ringrazio dei preziosi consigli.
Allora la moto ha circa 80.000 km è gli ammortizzatori sono gli originali.
Sia l'anteriore che il posteriore li ho regolati con precarico morbido, cioè minimo, ed il rilascio, se non ricordo male, ad 1 giro e mezzo.
Però siccome le strade italiane sono completamente ed irrimediabilmente distrutte, non vorrei cambiare moto, però ci vorrebbe più una enduro stradale che una stradale.
Lo so che nella vita non si può ottenere tutto, però questo modello mi piace molto è non vorrei cambiarlo.
Ma secondo voi, per questa moto, esistono ammortizzatori più confortevoli è quali mi consigliate?
Voi quali marche e modelli avete montato sulle vostre fedeli compagne di viaggio, per aumentare il comfort?
Un grazie a tutti.

GASSE
26-07-2016, 23:59
A Siena FM moto è specializzato in sospensioni nonché autorizzato Andreani e molto bravo,se non hai furia e puoi aspettare momenti "tranquilli" ......

asterix.71
27-07-2016, 00:36
a 80k km gli ammo sono belli che finiti e quindi devi o sostituirli o revisionarli e probabilmente l'anteriore non lo puoi aprire e dovrai cambiarlo. una volta fatta questa operazione la moto cambia completamente e ritrovi anche il giusto confort di guida più consono al tuo stile... certo cambiare la moto perchè ce stanno le buche la vedo una scelta un tantino eccessiva. cmq aumentare l'escursione proprio no a mio modesto parere; soprattutto se lo scopo è far somigliare una rr ad un gs !

dino_g
27-07-2016, 10:08
A parte che l'argomento è ultra arci super stra trattato.... gli ammo si revisionano anche SENZA aprirli, quindi non è obbligatorio cambiarli.
Intanto si può cominciare a mettere il precarico verso metà e poi si legge uno dei numerosi post tipo questo:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458848

centauropeppe
27-07-2016, 10:49
Sicuramente è la scelta migliore quella di revisionare gli ammortizzatori. Anche perche' spendere 2/3.000 euro per metterli nuovi, si va al di là del valore della moto. Per i bmwuisti dell'alta Toscana, ci sono dei laboratori in zona che effettuano questi lavori?
Un doppio lampeggio a tutti.

roberto40
27-07-2016, 18:42
Ci trasferiamo nel thread segnalato da Dino (che ringrazio).
Cerchiamo di usare il tasto cerca prima di aprire nuovi thread, grazie.

asterix.71
28-07-2016, 01:28
a roma io ho fatto la revisione del posteriore da rs suspension a via maelia, zona stazione tuscolana. Michele è molto competente e serio nel consigliare cosa fare.

ste.2000
28-07-2016, 09:32
Vi do un informazione credo utile:
Io l'anno scorso ho cambiato entrambi gli ammortizzatori alla mia mucca con due gubellini nuovi di pacca e ho speso SOLO:
820 euro spedizione compresa
La moto è cambiata radicalmente in meglio, è diventata un rasoio!!
E ho due anni di garanzia..
FATE VOBIS..

ste.2000
28-07-2016, 09:35
Dino, cosa intendi quando dici che si revisionano senza aprirli?! :rolleyes::rolleyes:
Il link del tuo post rimanda alla pagina iniziale di questo stesso thread.. :confused:

roberto40
28-07-2016, 09:45
Provato a leggere il mio post?

Ci trasferiamo nel thread segnalato da Dino (che ringrazio).

dino_g
28-07-2016, 09:56
Significa che c'è chi li rimette a posto senza aprirli.... i miei li ha fatti Rinaldi l'anno scorso, ora ha chiuso ma se leggi la discussione linkata trovi altri riferimenti. Leggere dall'inizio, non dal tuo post accodato da Roberto.

ste.2000
28-07-2016, 17:15
Sto cercando di dirti che il link che hai inserito è sbagliato perché riporta a questo stesso 3d

dino_g
29-07-2016, 00:32
"Senza aprirli" vuol dire senza mettere una valvola. È chiaro che vanno smontati...
Il link rimanda a questo thread perchè quando l'ho scritto era in risposta a una nuova discussione aperta e che ora è la #26 dopo l'unione di Roberto.

ste.2000
29-07-2016, 08:47
Ok, ora è tutto chiaro, già pensavo ad una revisione fatta con gli ultrasuoni.. :lol::lol:
Ok per il link

centauropeppe
19-09-2016, 21:11
Un po di anni fa mi disse un meccanico, che fino a quando gli ammo non perdono olio, vanno bene. Ora mi domando, allora se non perdono mai olio, questi ammo durano all"infinito?

ste.2000
19-09-2016, 23:21
Stai stai scherzando, vero?!
Secondo te le caratteristiche dell'olio contenuto nel mono rimangono inalterate all'infinito?

dino_g
19-09-2016, 23:53
E le parti meccaniche uguale? Niente usura?

ste.2000
20-09-2016, 08:14
La cosa assurda è che anch'io ho sentito diversi meccanici (non sospensionisti) che sostenevano fermamente questa tesi.. :mad::mad:

iteuronet
20-09-2016, 12:00
mi son preso la briga di aprire personalmente diversi ammo ad emulsione.Non ho le foto ma vi invito a cercarle in rete,per vedere in che stato era ridotto l ´olio (na cosa nera tutta bollicine di consistenza acquosa) dopo una trentina di mila....

mauro1709
20-09-2016, 12:55
La cosa assurda è che anch'io ho sentito diversi meccanici (non sospensionisti) che sostenevano fermamente questa tesi.. :mad::mad:

Cambiate meccanico !!:lol:

ste.2000
20-09-2016, 16:36
Il mono della R1200R non è ad emulsione, ha il separatore olio/azoto

franchetti
22-09-2016, 20:41
Chi mi saprebbe dire come sono fatti gli ammortizzatori esa della bmw r1200r? Avevo anche sentito dire che l'anteriore è a gas mentre il posteriore è oleopneumatico!!!

il_Masaccio
23-09-2016, 09:55
Non so se sono sufficienti queste info ma sul mio libretto c'è scritto :

Tipo di gruppo molla/ammortizzatore anteriore
- Gruppo molla/ammortizzatore centrale con molla elicoidale
- con Electronic Suspension Adjustment (ESA) ES Gruppo molla/ammortizzatore centrale con molla elicoidale e ammortizzazione a 3 stadi regolabile lettricamente

Tipo costruttivo della sospensione ruota posteriore
- Gruppo molla/ammortizzatore centrale con ammortizzatore monotubo a gas, smorzamento in estensione a regolazione continua e precarico molle a regolazione idraulica
- con Electronic Suspension Adjustment (ESA) ES Gruppo molla/ammortizzatore centrale con ammortizzatore monotubo a gas, morzamento in estensione a regolazione elettrica su 3 livelli e precarico molle a regolazione elettroidraulica su tre livelli

franchetti
24-09-2016, 23:04
Si, avevo visto ma non è chiara la spiegazione

Merlino
24-09-2016, 23:10
Per quelli di Pisa, il punto officina QDE POINT di Lucca, revisiona tutti gli ammortizzatori.
Revisionato il posteriore della mia rt è tornata perfetta.

ste.2000
25-09-2016, 22:27
Gli ammortizzatori sono tutti oleopneumatici e a gas.. In tutti c'è il gas e l'olio!
Alcuni sono ad emulsione gas/olio e altri hanno il separatore tra gas e olio..

franchetti
26-09-2016, 10:58
Quindi sostituire gli originali con questi
http://www.mupo.it/prodotto/6/0/108/kit-mesa---solo-bmw
non cambierebbe nulla?
O sarebbero comunque migliori degli originali?
Magari con questi
http://www.bitubo.com/prodotti-dettaglio.php?ID=188
Si potrebbe migliorare un po' ma non ci sono per la mia R1200R!!!!

ste.2000
26-09-2016, 11:52
Certo che cambia.. cambia come dal giorno alla notte!! I materiali utilizzati sono diversi e i setting pure..
Se hai una guida sportiva cambiare sospensioni ti cambia la vita, se hai una guida tranquilla invece butti via i tuoi soldi..
Ovviamente se i tuoi ammortizzatori hanno piu di 50.000 km ti consiglio di cambiarli comunque.

ste.2000
26-09-2016, 12:03
Oppure li fai revisionare.. ma risparmi poco..

franchetti
26-09-2016, 13:42
La moto ha 75000km, ho già revisionato il posteriore a 60000, ora dovrei fare anche l'anteriore, non posso più rimandare, ma adesso ho visto che finalmente fanno i mupo per la mia, avrei preferito i bitubo ma purtroppo per la mia non ci sono, mi rimane comunque il dubbio che sostituendo i soli ammortizzatori senza la molla la moto rimanga come gli originali revisionati!!!

ste.2000
26-09-2016, 18:24
Se compri gli ammortizzatori after-market ti arrivano ovviamente completi di molle tarate sulle tue esigenze, gli unici compatibili con l'ESA credo siano i mupo, ottimo prodotto!!
Però devi cambiarli entrambi, non ha senso comprare solo il Mupo anteriore, piuttosto allora fai revisionare l'anteriore originale, è un peccato buttare un posteriore revisionato 15000 km fa..

franchetti
26-09-2016, 19:54
No, ero indeciso se revisionare solo l'anteriore o aspettare e sostituire tutti e due gli ammortizzatori con i mupo tenendo la molla originale, ma se sono uguali agli originali e non mi danno nulla in più non avrebbe senso!!!

FATSGABRY
26-09-2016, 20:27
A me il meccanico ha detto..ma perché spendere soldi per sistemare una cosa vecchia quando con poco più li prendi nuovi e sicuramente migliori degli originali dove tutte le case risparmiano

ste.2000
27-09-2016, 09:22
Comprare i mupo e metterci le molle originali?!?!? E perche dovresti fare una cosa simile?
Li vendono anche senza molle? Le molle originali sono compatibili?
Mi sembra un paciugo..
Dai retta a me.. se con il posteriore originale revisionato ti sei trovato bene fai revisionare anche l'anteriore e vivi sereno!!

sandren
27-09-2016, 09:44
Anche perché non è vero che con poco più della revisione compri l'ammo nuovo......informatevi bene

ste.2000
27-09-2016, 10:24
Io che non ho l'ESA quando ho dovuto scegliere come intervenire sugli ammortizzatori avevo due strade:
550 euro per la revisione
900 euro per la sostituzione (gubellini)
Ho deciso di sostituirli e non me ne pento

franchetti
27-09-2016, 17:01
Si, i mupo con molla originale si possono montare e costerebbero 850 montati, mentre revisionarli circa 520, revisionare solo l'anteriore circa 300, è per questo che ero indeciso se cambiarli con i mupo

ste.2000
27-09-2016, 18:46
Ritorno al consiglio #62
Se hai velleità sportive cambia gli ammortizzatori e monta mupo, anche fossero della stessa tipologia degli originali funzionano comunque meglio. Prima però consultati con Mupo per verificare se il k della tua molla è adeguato alla loro idraulica.
Se non hai velleità sportive invece revisiona l'anteriore e tieniti 500 euro in tasca

franchetti
28-09-2016, 00:12
Ho velleità molto sportive, è questo il problema :)

Rinaldi Giacomo
28-09-2016, 15:25
A me il meccanico ha detto..ma perché spendere soldi per sistemare una cosa vecchia quando con poco più li prendi nuovi e sicuramente migliori degli originali dove tutte le case risparmiano

Ecco,sul fatto che siano "sicuramente migliori" ho dei seri dubbi.
Sarebbe interessante farsi spiegare dal tuo meccanico dove sarebbero migliori gli after,magari elencando nei particolari questa superiorità ,perché cosi sono solo parole senza significato alcuno e pure senza fondamento.
Inoltre sarebbe interessante sapere se pensa che anche la moto se è "vecchia" vada sostituita o vale solo per gli amm.

franchetti
28-09-2016, 16:48
Quindi sostituire gli originali con questi
http://www.mupo.it/prodotto/6/0/108/kit-mesa---solo-bmw
non cambierebbe nulla?
O sarebbero comunque migliori degli originali?
Magari con questi
http://www.bitubo.com/prodotti-dettaglio.php?ID=188
Si potrebbe migliorare un po' ma non ci sono per la mia R1200R!!!!

Mi piacerebbe avere un giudizio da Rinaldi sui mupo se possono essere in qualche modo superiori agli originali, mentre immagino che i bitubo lo siano, almeno per il posteriore!!!!

Grazie

Rinaldi Giacomo
28-09-2016, 17:48
Ammortizzatori identici agli originali infatti utilizzano sempre gli stessi attuatori e addirittura le stesse molle.
L'unica differenza sta nella taratura idraulica che si può tranquillamente cambiare anche negli originali.
Se si considera che l'unica pecca degli originali,o meglio,del posteriore, è proprio il carico della molla ,beh vorrei capire dove siano i vantaggi.

ste.2000
28-09-2016, 18:01
I miei Gubellini hanno al posteriore una molla con con lo stesso coefficiente della molla originale.. probabilmente in fase di progetto hanno deciso di compensare con una maggiore frenatura idraulica in compressione..
All'anteriore invece montano una molla più rigida del 15% rispetto all'originale

Gli ohlins invece hanno impostato il loro progetto in modo differente: molla piu rigida al posteriore e molla identica all'anteriore.. vai a capire il perchè..

alberto 57
29-09-2016, 10:44
non ho ESA a me il mono della r1200r euro 200 euro 180 anteriore da ORAM ....se smontano e rimontano loro euro 50 a pezzo.
Direi che non e' proprio come comprarli nuovi aftermarket

sandren
29-09-2016, 17:29
Quotone carpiato.......

ste.2000
30-09-2016, 17:06
Esiste anche un'altra opzione: comprare una coppia di ammortizzatori after-market seminuovi!! Rapporto qualità prezzo impareggiabile..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463181

Cambio moto e mi brucia regalarli al potenziale acquirente.. ;)

dinamix
15-12-2016, 12:12
Con 56mila km, una perdita al mono anteriore e 13 anni di onorato servizio, cosa mi consigliereste vivamente di fare?? Cambiare o rigenerare gli ammortizzatori della mia rockster anniversario del 2003? A me hanno chiesto 600-700, ma... oltre Fulmine, Muller service conoscete altri meccanici in Firenze?
Grazie. Un lampeggio.
__________________
BMW ROCKSTER 1150 '03

lamantino
15-12-2016, 13:57
Spediscili a Rinaldi Giacomo, che puoi contattare usando la messaggistica di questo forum. Non credo esista persona migliore!

Anto
(GS '09)

ste.2000
15-12-2016, 14:22
anche giotek e sauro
Quest'ultimo è un forumista:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=227156

Rinaldi Giacomo
15-12-2016, 15:30
Concordo con ste.2000. Io sono in pensione e non "esercito" più.

ste.2000
15-12-2016, 17:23
se non ricordo male gli unici che sanno revisionare l'anteriore sono rinaldi e sauro..

bainzu
15-12-2016, 18:46
una informazione ... ho un r1100 rt
il mio ammortizzatore posteriore originale, se lo lascio "morbido" arriva con i sobbalzi al fine corsa, ma se lo irrigidisco diventa rigido e non riesco bene a trovare una via di mezzo, oltretutto quando siamo in due e salgo sul marciapiede con l'ammortizzatore anche rigido tocco sempre lo spigolo del marciapiede con il motore...
devo cambiare anche il mollone o solo revisionarlo?

Paolo Grandi
15-12-2016, 20:40
Tasto cerca: "ammortizzatori R1100RT" ;)

birillo mx
15-12-2016, 21:43
una informazione ... ho un r1100 rt
il mio ammortizzatore posteriore originale, se lo lascio "morbido" arriva con i sobbalzi al fine corsa, ma se lo irrigidisco diventa rigido e non riesco bene a trovare una via di mezzo, oltretutto quando siamo in due e salgo sul marciapiede con l'ammortizzatore anche rigido tocco sempre lo spigolo del marciapiede con il motore...
devo cambiare anche il mollone o solo revisionarlo?

Con il tempo, l' olio interno si addensa ( in casi estremi, diventa come una gelatina con presenza di depositi gommosi ), ecco perché è piu' rigido alle minime.
Un consiglio (scusate se ripeto la solita nenia ) ....un buon sospensionista ed una revisione ad hoc.

ste.2000
16-12-2016, 10:55
La molla essendo di acciaio armonico non credo possa perdere le caratteristiche originali.. probabilmente è sempre stata troppo morbida.. oppure il precarico idraulico non funziona piu a dovere..

lamantino
16-12-2016, 14:21
Precarico idraulico? Puoi spiegare meglio?

Anto
(GS '09)

ste.2000
16-12-2016, 15:16
quando aumenti il precarico giri un pomello a vite e mandi in pressione l'olio in un tubo che a sua volta comprime la molla dell'ammortizzatore.
Se questo sistema idraulico non funziona a dovere la molla non si comprime abbastanza e la moto rimane troppo bassa..

bainzu
16-12-2016, 15:47
Grazie, al prossimo tagliando in primavera, approfitto di spedire l'ammortizzatore in revisione mi hanno chiesto per la mia 180 comprensivo di spedizione

lamantino
16-12-2016, 16:12
quando aumenti il precarico giri un pomello a vite e mandi in pressione l'olio in un tubo che a sua volta comprime la molla dell'ammortizzatore.
Se questo sistema idraulico non funziona a dovere la molla non si comprime abbastanza e la moto rimane troppo bassa..
Quindi, può che un precarico idraulico, è un comando idraulico del precarico, che resta sempre quello sulla molla. Mi sembrava strano....

Anto
(GS '09)

Paolo Grandi
16-12-2016, 16:26
Grazie, al prossimo tagliando in primavera, approfitto di spedire l'ammortizzatore in revisione...

Ma difficilmente risolverai il problema di quando viaggi in coppia. Se non cambi molla con una di K maggiore.

bainzu
16-12-2016, 19:21
che modello consigliate, siamo 100+50 kg ...

Paolo Grandi
16-12-2016, 19:26
100 kg ti serve anche se viaggi da solo...:lol:

Scherzi a parte chiedi a chi ti farà il lavoro di revisione.
Personalmente ho risolto con una HyperPro progressiva. Non so che K, ma sicuramente maggiorata.
Altri però preferiscono molle lineari.

diavolo Andrea
16-12-2016, 19:37
Anche io ho montato la molla hiperpro e ho fatto revisionare da Dalfiume a Bologna !!

Karlo1200S
16-12-2016, 21:12
Io, per l'rt1200, sto cercando qualcuno, zona Milano, per revisionare il motorino per la regolazione del precarico...

Steo_bmw
10-01-2017, 17:20
Ciao a tutti, domanda da ingenuo, finchè si tratta di cambiare olio, molle, cortecchi etc sugli steli della sospensione anteriore, credo di cavarmela, ho fatto il cambio dell'olio quando avevo l' F800R alla forcella..
Mi chiedevo però se fosse possibile una revisione home made degli ammortizzatori, c'è qualcuno che lo ha fatto? Grazie

Karlo1200S
10-01-2017, 18:02
per fortuna era solo da resettare la centralina, dopo la sostituzione degli ammortizzatori, :)fatto gratis in Bmw... adesso con i Wesa va da Dio...:D

ste.2000
16-01-2017, 10:11
Ciao a tutti, domanda da ingenuo, finchè si tratta di cambiare olio, molle, cortecchi etc sugli steli della sospensione anteriore, credo di cavarmela, ho fatto il cambio dell'olio quando avevo l' F800R alla forcella..
Mi chiedevo però se fosse possibile una revisione home made degli ammortizzatori, c'è qualcuno che lo ha fatto? Grazie

Lascia perdere.. sono sigillati.. Il serbatoio contiene azoto pressurizzato..
E' un'operazione molto laboriosa e specialistica che solo poche officine in italia possono fare..
Sono stati scritti fiumi di post sull'argomento..

the wall
10-05-2017, 23:40
Salve a tutti....AIUTOOOOOOOO
ieri cercavo di regolare un po' gli ammortizzatori precarico ecc...tutto ok con quello posteriore ma il problema arriva quando vado a girare la vite verso sinistra x capirci quella H-S di quello anteriore e purtroppo ho sentito un brutto rumore TOC!!!!ecco da lì in poi la vite non ha più una fine posso avvitare e svitare all'infinito che non succede nulla.....
Ora mi chiedo la mia erre ha passato i 60000km e sicuramente cercherò chi potrà rigenerare gli originali ma x il momento come risolvo il problema della vite che gira a vuoto?????grazie

Rinaldi Giacomo
10-05-2017, 23:54
Non si risolve,devi cambiare il registro (vite) e per cambiarlo devi aprire il mono e a 60.000 km ti conviene anche revisionarlo,visto che il lavoro per il registro è lo stesso di quello per la revisione.

the wall
11-05-2017, 00:04
Grazie...x fortuna non ho notato differenze nell' usare la moto credo sia rimasta come prima....ma pensi che possa avere problemi visto che dovrei andare via in moto ad agosto?

tex_Zen
11-05-2017, 00:28
a treviso o limitrofi conoscete qualcuno che si sa per certo lavori bene sugli ammo bmw??

Rinaldi Giacomo
11-05-2017, 10:44
Problemi funzionali non ne da, se si esclude la non possibilità di regolare il freno di estensione.
Se la regolazione in essere ti va bene puoi continuare a usarlo come hai fatto fino ad ora.

the wall
11-05-2017, 11:07
Ah ok bene che fortuna.....allora prima di mandarla in letargo farò revisionare gli ammo,se qualcuno sa a chi posso spedirli questo inverno mi scriva pure

fricius
14-05-2017, 13:16
Vi chiedo un'info: ho l'ESA bloccato su sport, mentre il precarico funziona correttamente. Che voi sappiate ORAM lo aggiusta, come faceva Giacomo Rinaldi?

Karlo1200S
14-05-2017, 20:07
non lo so... ad Oram, gli ho chiesto io prima di Natale se mi aggiustasse il precarico e mi ha detto di no... per fortuna nel mio caso è bastato fare un reset gratis in Bmw ed à tornato a funzionare

zonnet
22-06-2017, 20:37
Wilbers regolabili per R1150R del 2006 1200 euro coppia montaggio compreso. Che ve ne sembra?

Ramidis
16-09-2018, 13:38
Buona domenica ! sono a quota 108.000 con l'850. Ho già sostituito il mono posteriore con showa presso BMW, anteriore mai toccato. Conoscete su Firenze officina non ufficiale valida? secondo voi quanto mi chiederanno? Si potrebbero ricaricare?

dino_g
17-09-2018, 00:10
Sono tutte domande a cui sono già state date NUMEROSE E AMPIE RISPOSTE.
Un po' di collaborazione usando il CERCA non ti farà male, su...

alovesongfor
17-09-2018, 10:54
Ciao, su firenze non saprei, ma se hai voglia di farti un giro in Umbria puoi provare a contattare (anche tramite facebook) la Umbria Kinetics, gli inventori e produttori dell'airtender (se non lo conosci cercalo, è veramente da provare per credere!) che credo facciano anche revisione di ammo tradizionali (oltre che produrre loro stessi i banchi test ammortizzatori che per esempio Andreani ed altri utilizzano...)

Romoletto
17-09-2018, 23:28
Conoscete su Firenze officina non ufficiale valida? secondo voi quanto mi chiederanno?



Cerca Muller service di Muller Alessandro, sta a Firenze sud. Mi servo da lui da svariato tempo, molto competente e rivenditore ufficiale ohlins ma lavora su qualsiasi ammortizzatore.. Sul prezzo non ho idea.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ramidis
25-09-2018, 12:21
grazie mille, mi hanno dato su fb lo stesso suggerimento. Alla fine ho deciso di pensionarla. Ho fatto il cambio gomme ma ne sono pentito... Adesso ho problemi all'anteriore in frenata. Sotto i 30 orari tirando leggermente la leva frena ad intervalli come se ci fosse abs. Dai forum parrebbe una questione di dischi ovalizzati.. La farò controllare ma non ci spenderò più soldi. Aspetto la versione stradale della V85TT e passo a guzzi.

supertnt
04-10-2020, 08:30
www.orioli-suspension.com