Visualizza la versione completa : Ma la posizione di guida, è davvero così marziana?
antropix
14-06-2016, 20:03
Motociclismo nella comparativa di questo mese, l'ha messa in coda per via della triangolazione strana manubrio pedane sella, qui sul la discussione più lunga è sui risers, qualcuno dice che sotto il metro e novanta "nicht!."
Sono 1,70 e a breve ne prendo una per me..
Mi devo preoccupare?
Siate sinceri!
Lamps
Basta provarla prima di comprarla.
Richiedi un test drive e risolvi.
L'unico che può valutare sei tu.
antropix
14-06-2016, 20:10
Con una breve prova, non ho avvertito problemi. Mi preoccupano le lunghe percorrenze....
simotello
14-06-2016, 20:24
Sono alto 1.78 e zero problemi.....il bello è che la RS ha vinto l'alpen master, pubblicato su Motociclismo.....
antropix
14-06-2016, 20:33
Simo, tu hai i risers?
lucabaru
14-06-2016, 21:00
Sono alto 1,83. Prima di comprarla avevo qualche dubbio appunto leggendo il post sui riser in quanto soffro un po' di mal di schiena. L'ho presa e zero problemi. Per ora il giro più lungo è stato di 450 km e alla fine sono sceso dalla moto fresco come una rosa. Resta comunque il fatto che con una spesa abbastanza contenuta puoi portare il manubrio dove vuoi, adattandola alla tua statura.
Sento un leggero affaticamento dopo discese lunghe e ripide ma credo sia dovuto anche al fatto che devo ancora abituarmi alla moto nuova. Una volta conosciuta bene credo che anche questa sensazione sparirà. Scendo da una Yamaha Tracer, una crossover dalla guida con busto perfettamente eretto. Molto importante secondo me è anche la comodità della sella. Quella della R1200RS è comodissima rispetto a quella della Tracer che era piuttosto duretta. Se puoi provala ancora, vedrai che non ti deluderà.
antropix
14-06-2016, 21:20
Alpen master è un test di Das motorrad che in Italia viene pubblicato da "In moto".
pennarossa
14-06-2016, 21:52
Prova anche le due altezze di sella diverse (820 mm e 840 mm).
Quella più alta non ha l'incavo nella parte posteriore cha ha quella da 820 mm, che ti "obbliga" a stare seduto arretrato, quindi puoi sederti più vicino al serbatoio e al manubrio, con una postura più comoda.
Io l'ho scelta 840 mm, nonostante sia alto solo 1,72 mt e a terra tocco bene con entrambi i piedi.
Se la ordini al momento dell'acquisto non c'è sovrapprezzo. Se poi ti senti ancora distante ci sono sempre i riser di varie dimensioni.
Ciao
antropix
14-06-2016, 22:15
Grazie Penna, se si tratta di piccoli aggiustamenti, non mi preoccupo. Ho guidato per centiania di migliaia di km la r1100s e la r1200s, certo avevo qualche capello bianco in meno, ma era un piacere....
Per come sembra questa rs ha proprio un assetto insolito, ma sono piùgli utenti soddisfatti rispetto agli insoddisfatti.
Ho visto che i risers che alzano ed avvicinano il manubrio di 3 cm (non è poco) sono anche belli..
Vedremo
Ciao, io sono alto 1.70. Ho messo i risers della Hornig da 2,5 cm perchè mi sentivo un pò troppo disteso e affaticavo un poco mani e polsi (nulla di grave in ogni caso). La situazione è migliorata senza perdere il taglio sportivo della posizione in moto. Trovo la sella sia molto comoda (ho quella alta), appoggio bene i pedi a terra e si macinano km con facilità. Il misto veloce è il suo mondo ma è ottima in tutte le situazioni, autostrada compresa (testata su 1500 km in due giorni). Per la nostra taglia credo che ti daranno più noia le turbolenze del plexi, ma soluzioni ce ne sono in abbondanza.
Sputnik1969
15-06-2016, 19:11
Ciao, io sono 1,72 e alla fine ho messo i riser Helibars. Personalmente, nella configurazione originale, dopo un'ora di guida avevo un dolore tra le scapole piuttosto fastidioso (e che mi distraeva dalla guida). Ora non più.
Come detto più sopra, la miglior cosa è provarla, magari più dei canonici 20-30 minuti. Queste cose sono molto soggettive.
Sono 1,74...la moto è COMODISSIMA, fatti 600 km di misto, con molta montagna, sceso senza alcun indolenzimento. Ho la sella standard, con quella alta ovvio che carichi di più. Vengo da tre anni di Multistrada 1200, e ti dico che la RS è più comoda, sia per il culo, sia per braccia e polsi. Poi in moto bisogna anche saperci stare, perché vedo troppa gente FN posture assurde che scaricano tutto su braccia e cervicale.
I semi manubri sono già così alti standard che manco sembrano tali, molto peggio stare su una qualsiasi naked. Per me è perfetta.
PREMETTO CHE IO SONO ALTO 1,88. Si tratta per quanto poco di una moto e per lo più sport turing. In commercio esistono salotti a due ruote certo più simili ad auto che a moto e per nulla sport. Se si cerca il comfort assoluto basta dirottare i propri acquisti su questi veicoli, non ti bagni, non ti scaldi, non ti raffreddi, ascolti la musica, il passeggero può anche fare un pisolino. La posizione dell'RS la trovo un ottimo compromesso. Certo se devo tirare in montagna vorrei le pedane più alte e arretrate e il manubrio più basso; se sevo andare in autostrada vorrei il manubrio più alto e le pedane più basse, se devo andare in città, vorrei fosse una o scooter....quindi a me va bene così, fai tutto bene nello spirito della moto.
quindi a mio avviso se piace l'RS la base di partenza è ottima, poi come fanno molti ci si può personalizzare la posizione di guida grazie a riser, selle, cupoloni e pedane. Ma come consigliano tutti: PRIMA VA PROVATA.
Ma infatti, ricordo le prime prove di Motociclismo della Multistrada nel 2010, stranamente non si accorsero del difetto macroscopico che aveva quel modello, i seghettamenti a regimi costanti...le riviste ormai fanno marchette, spesse volte contraddittorie tra loro. Se leggi InMoto fece una recensione spettacolare della RS, in cui si accennava ai polsi un po indolenziti, ma dopo ore in discesa dagli Appennini. Comunque resta valida la regola che le moto non si leggono, SI PROVANO
Sputnik1969
17-06-2016, 00:47
La moto è comoda, ho la sella standard anche io. I semimanubri non li ho trovati bassi, anzi, ma lontani (PER ME). Adesso con i riser la posizione è perfetta, più orientata al turismo, ma sempre con un ottimo controllo.
riccionero
17-06-2016, 23:48
Io 1.70 .... Ho cambiato due tipi di risers .... Hornig che alzavano di 2.5 e MV che alzano di 2.5 cm e avvicinano di 3,00 cm .... I secondi li trovo stupendi .... I primi causa la mia postura di guida li ho riposti nel cassetto ...
bastamusse
19-06-2016, 12:52
macchè posizione marziana...sono i collaudatori di Motociclismo che mangiano troppo quando fanno le prove...d'altronde nella prova di maggio 2015 tal Codognola parlava di "manubrio montato elasticamente" forse confondendosi con qualche scooter. in altre occasioni Motociclismo è stato preciso , ma nel caso dell'RS dice soltanto delle banalità. In realtà la posizione è ok anche se sarebbe meglio abbassare il manubrio e mettere la sella alta per farla diventare un pò meno GS, ma adesso vanno di moda i riser....saluti
Le prove di Motociclismo sono ridicole, in rete c'è ben di meglio
simotello
19-06-2016, 13:47
@ antropix
Si ho i riser wunderlich e la posizione è migliore. Ma ripeto, sono piccole cose x una moto perfetta...
Ciao Antropix, come ti hanno detto la cosa migliore è provarla. Vero che un test è poco, ma chiedila per almeno due ore e non scendere mai di sella, vedrai che se ti affatica te ne accorgi...;)
ho provato sabato quella di un amico, sali e sembra comoda, dopo un po' di strada cominci a trovarti strano, sembra la posizione delle moto anni 80, manubrio lontano e ginocchia molto piegate.
Anni '80, trovarsi strano? Sono "alto" 1,74, e se quello della RS è un manubrio lontano allora vuol dire che in 30 anni di moto non ci ho capito una mazza. Ginocchia molto piegate? Sulla RS? Scusa, ma come sei fatto fisicamente? No, perché da quello che scrivi dovresti avere le braccia di 30 cm e le gambe di due metri. Ognuno legga ciò che crede, ma consiglio vivamente di fidarsi di chi con questa moto ci ha fatto , COMODAMENTE, parecchie migliaia di km, cioè del sottoscritto...poi è ovvio, se volete stare in poltrona con il culo morbidoso e le braccine come durante l'aperitivo io vi sconsiglierei anche l'automobile, che dopo un po vi informicola i ditini delle manine.
antropix
22-06-2016, 09:54
Concordo con Chassid, guido sportive da oltre 40 anni, intervallando con altro e la posizione sulla RS che nel frattempo è arrivata, la giudico pressochè perfetta.
Non capisco le critiche di Motociclismo (solo lui), probabilmente non vogliono smentire senzazioni della prima ora.
L moto è complessivamente straordinaria! agile, leggera, prestante, gentile, gestibile, rigorosa. Ho realizzato di aver guidato con l'esa in road solo perchè una "lepre" mi ha detto che la vedeva pompare un po con la sospensione dietro.
Avete una moto formidabile, anzi abbiamo!
Io sono basso 1,70, ma ho guidato spesso moto con il manubrio distante. Con la Le Mans che vedete di fianco, nel 1983, ci sono andato a Caponord con mia moglie partendo da Catania, certo ero giovicello, ma vi assicuro che la posizione della rs non è paragonabile.
Lamps
P.S.Non ho capito nulla su come si usano le mappatue e l'esa perchè l'esa ha solo due posizioni Road e Dynamic (la rt ne aveva tre) e poi ci son cinque divesi modi. Me interagiscono? La moto è full! Ci studierò, anche se il neurone alla vista del librettino si intrisce.
http://i66.tinypic.com/e6c4qv.jpg
Caro chassid, io o solo dato il mio parere, parere di un motociclista di 63 anni, che ha avuto circa 35 moto, LE MANS compresa, sono alto 1,82 e peso 83 kg. confermo tutto quello che ho scritto, non ho da difendere nessun marchio , ho avuto tutte le marche, aggiungo qualche altra considerazione, la RS se entri in curva un po' veloce e pinzato ha una tendenza al raddrizzamento molto accentuata, cosa che ormai le moto moderne non hanno, se cerchi di chiudere la curva usando il freno posteriore interviene subito abs, dopo piccolo scivolamento del posteriore, e questo ad un conducente che non sia un pilota toglie subito feeling, la frenata è buona, ma normale, oggi le moto frenano tutte, il motore riprende molto bene ai bassi, meglio che su GS o RT, MA è QUESTIONE DI RAPPORTATURA, INFATTI LA rs si mette in mezzo fra GS ED RT come lunghezza di rapporti, ma il peso gioca a suo favore in confronto alle sorelle, in alto il boxer verso i 7500 tende a murare, ma questo è normale , è un boxer, il cui pregio è la guidabilita' e non la prestazione, sullo connesso ( val trebbia) la moto tende a saltellare, a meno di posizionarla sul morbido, evidente che l'ammortizzatore posteriore non lavora bene, probabilmente o scarsa qualita' o bilanciamento della moto, sul liscio è ottima, le PR4 di serie sono insufficienti , tendono a scivolare, sostituite con bridgestone s 20 evo(ora s 21) molto meglio, e la confidenza in piega aumenta moltissimo. Questo è il mio parere, ma è solo un parere, la moto è esteticamente stupenda , godetevi la vostra moto, io me le sono godute tutte apprezzando i pregi e criticando i difetti, perche' tutte le moto hanno gli uni e gli altri.
B-king13
23-06-2016, 06:38
Concordo con henry, ognuno esprime il proprio parere, ad es. io le gomme pr4 le trovo eccezionali, sia sul asciutto che sul bagnato, per me sono ottime.
Tornando alla posizione di guida "marziana" , arrivo ora da un viaggio di 24 ore nel quale ho percorso circa 950 km, in parte in autostrada ( 3/4 ) ed in parte su strade statali e passi alpini.
La posizione di guida per me ( 1,82 ) é perfetta, nessun problema a polsi, schiena od altro.
Con il paravento in posizione alta , fruscii assolutamente accettabili nella zona del casco .( Shoei Neotec )
Ritengo che nessuna altra moto mi avrebbe consentito la media oraria ottenuta.
Il consumo si é attestato sui 17-18 km/litro consentendomi quindi un autonomia di circa 300 km a pieno.
Difetti, purtroppo la leva del freno ancora a fondo corsa e si sono evidenziati ad alta velocità, la discutibile posizione dei comandi freccia e devio luci, che obbligano per l'azionamento a distogliere in parte la buona presa dal manubrio. Bmw , ritengo non ha ben lavorato circa l'ergonomia relativa a questi comandi.
Il mio piccolo contributo alla discussione.
Ciao a tutti.
Stemaggio
23-06-2016, 08:03
@Henry, scusa ma non capisco. Hai scritto 2 messaggi, nel primo hai scritto che hai provato sabato la Rs di un amico, nel secondo hai fatto un'analisi approfondita della moto comparando addirittura 2 differenti set di gomme.
Siccome le tue opinioni sono interessanti ma diverse dal feeling di molti altri vorrei capire se riporti esperienze basate sulla tua esperienza diretta oppure su sensazioni di altri amici.
Lo chiedo perché io mi trovo molto bene ma leggo che diversi si trovano meglio aggiustando il manubrio con dei riser, personalmente non avendo mai provato la RS in configurazioni diverse rispetto allo standard non sono in grado di capire se posso migliorare la mia ottima sensazione di guida.
Lamps a tutti
Concordo, si tratta di due messaggi totalmente in contraddizione tra loro. La descrizione dei freni poi la contesto in toto. Tra le altre cose dice di non voler difendere o accusare nessuna casa, il bello è che nessuno lo ha fatto. Nella mia risposta parlavo di posizione di guida a contestavo la sua descrizione perché poco credibile. Come si fa ad avere il manubrio lontano e, contemporaneamente le gambe totalmente piegate? Il corpo ha delle proporzioni. Comunque siamo passata dalla prova della moto di un amico, alla descrizione al come gli impatti coi moscerini influiscano sulla dinamica di guida.
La moto lo scorso anno l'ho guidata per un giorno intero sulle Dolomiti, x Stemaggio, con i riser si migliorano le cose, meglio ancora cambiando manubrio, tutte le mie impressioni di guida sono mie, non riportate, x chassid, la contradizione la vedi solo tu, probabilmente perche' come quasi tutti, quando compriamo un mezzo, all'inizio è il migliore del mondo e non vogliamo vederne i difetti, comunque non è un problema, giusto che tu abbia le tue opinioni.Per quanto riguarda i freni, devi rileggerti bene quello che ho postato:
" la RS se entri in curva un po' veloce e pinzato ha una tendenza al raddrizzamento molto accentuata, cosa che ormai le moto moderne non hanno, se cerchi di chiudere la curva usando il freno posteriore interviene subito abs, dopo piccolo scivolamento del posteriore, e questo ad un conducente che non sia un pilota toglie subito feeling, la frenata è buona, ma normale, oggi le moto frenano tutte"
come vedi non ho denigrato i freni della RS, solo alcune precisazioni su quello che succede guidando allegramente.
Sul manubrio lontano e le gambe piegate....prova la GS E CAPIRAI COSA SIGNIFICA VIAGGIARE COMODO CON LE GAMBE, le supersportive hanno il manubrio non vicino e le gambe piegate, molto piegate, la RS è bassa di sella, ecco perche' le gambe sono piegate, per quanto riguarda la morfologia umana e i moscerini.... no comment, non mi faccio piu' trascinare in diatribe strumentali da quando son diventato maggiorenne.
Guarda, quello che fa diatribe strumentali sei tu. Vieni qui, spari sentenze OT, e non ascolti chi con la moto non ci ha fatto un giretto di un'oretta, ma migliaia di km. L'abs che entra appena correggi in curva non si può leggere. Il raddrizzamento che ne farebbe una moto vecchia nemmeno. Per cortesia. A proposito di comodità, non avevo dubbi tu venissi da un GS, moto un po diversa, che dici? Se non altro perché non ha le forche. E veniamo anche al tuo invito a provare cross over, vengo da DUE Multistrada, quindi so come si sta su queste moto, e ti ribadisco che la RS è comoda. Qui nessuno ha voglia di difendere nessun acquisto, se c' da criticare lo facciamo, ma con cognizione di causa, ascoltando chi la moto ce l'ha sotto al culo tutti i giorni. Vai sul forum Multistrada e guarda, ho lo stesso nick, vedrai che appena speso 18000 euro per la ducati di cose da dire ne avevo, altro che difendere l,'acquisto.
managdalum
24-06-2016, 00:01
State calmi ...
Per me che la moto raddrizzi in curva come viene descritto mi suona nuova; l'avantreno è sicuramente all'altezza di svolgere egregiamenrte il suo compito, comportandosi meglio di forcella tradizionale grazie all'elettronica. Anche nella guida "un tantino fuori dal codice della strada" è sempre stata solida, rassicurante, garantendo un'ottima comunicativa con l'avantreno; poi imitare al 100% il telelever nel'liingresso in curva con delle forcelle tradizionali è un tantino dura. Ribadisco che l'RS è una sport turing fatta per chi vuole una moto comoda, ma meno del GS, però sicuramente più sportiva del solito GS (credo che a BMW non sia mai passato per la testa di montare sull'S/RR e discendenti il telelever). Ricordo la prova in pista dell'R1200s organizzata da BMW. Nel briefing iniziale, l'istruttore si è soffermato in modo particolare sul telelaver, avvertendo i partecipanti della differenza si comportamento rispetto alle forcelle tradizionali e sottolineando che è una sospensione studiata e ottima per il turismo, ma non può competere nella guida sportiva con le tradizionali. Certo chi è abituato a moto estremamente comode troverà RS scomoda e viceversa. Poi difetti ne ha, si potrebbe migliorare, ma sicuramente quello che andrebbe bene a me non anderbbe bene ad altri. Henrry l'ha provata, ha avuto delle sensazioni "sgradevoli" e non la comprerà mai; non è il prodotto adatto a lui. Se dovrà cambiare moto, rivolgerà la sua attenzione su altri modelli che lo soddisfano di più, ma che magari altri non comprebbero mai. C'è chi invece, io per primo, la trova ottima, soddisfacente e ben riuscita. Ogni uno di noi è diverso e avremmo bisogno di una moto, macchina, casa e quant'altro fatti su misura....e ancora non saremmo contenti.
Concordo su tutto Giama,
attualmente possiedo una vfr 1200 dct del 2015, mai avuto un GS, nell'ordine:
le mans 1 850
HONDA CB 900 F2
BMW K100
HONDA VARADERO
KAWASAKI ZX 12 R
YAMAHA FJR 1300
KAWASAKI ZZR 1400
TRIUMPH ROCKET 3
KAWASAKI GTR 1400
BMW K 1300 S
MULTISTRADA 1200 S
KAWASAKI ZZR 1400
HONDA VFR 1200 DCT
ho attualmente anche una moto d'epoca che ho ricomprato e restaurato per nostalgia(dei 30 anni, sigh) lo scorso anno (restaurata personalmente da me e da mio fratello, ottimo meccanico)
HONDA CB 900 F2 BOL D'OR
La passione non finisce mai.
antropix
25-06-2016, 14:08
Altro giro, altro premio!
Chi come me è nato alla fine degli anni 50, ricorda che alle giostre ricorreva questo slogan..
Si adatta alla giornata di oggi con la RS: 200 km di curve sull'Etna, una meraviglia... Una vera giostra.
Nessun problema con nulla, solo caratteristiche a cui ti adatti presto.
Straordinari anche i consumi vicini ai 18/20 km/litro
Meno male che l'ho acquistata..con le prove fugaci non hai il tempo di capire.
Stay tuned
Lamps
bellissimo l'Etna, conosco bene quelle sTrade, e anche la Sicilia, militare fatto a Catania II QUINTO Aosta, caserma Sommaruga, 1973/74....SIGH
Stemaggio
26-06-2016, 20:32
480 Km e 4 passi: Maloia, Bernina, Aprica e Tonale. 200Km sotto l'acqua (purtroppo). 8 ore tirate con una sola pausa pranzo di una buona ora.
Beh, che dire, sono semplicemente contentissimo della RS. :D
Per adesso non cambio nulla, non metto riser perchè non ne sento il bisogno. Però le discussioni precedenti mi hanno fatto capire che anche se mi trovo molto bene forse si può ancora migliorare. Appena avrò l'occasione proverò una RS con i riser per verificare se il mio ottimo feeling è ulteriormente migliorabile :)
saturnino66
29-06-2016, 18:21
Ciao a tutti , guido la RS da un anno ed ho già percorso 20.000km , concordo con Henry in merito ad un eccessivo effetto raddrizzamento pinzando l'anteriore rispetto ad altre moto che ho avuto, ma considerando che questo si verifica solo in caso di correzione di un lungo ingresso curva consiglio di correggere con il posteriore, inoltre trovo corretta la scelta di montare gomme più (gommose) rispetto alle PILOT o alle Z8 , ho trovato un incredibile giovamento/divertimento, è o non è una sport-tourer, quindi montiamogli le............ scarpe giuste. Per quel che riguarda la posizione in sella direi che con i riser wunderlich cm2,5 di altezza la posizione in sella adesso è perfetta ,prima mi capitava nella guida "spinta" di fracassarmi le palle sul serbatoio, più precisamente trovo che la protuberanza di plastica nera alla confluenza sella/serbatoio sia troppo sporgente.
Il contro rispetto alla posizione originale e che dopo 600/800 km schiena/cocige sono un pò più sofferenti, comunque trovo sia una moto meravigliosa.
RS -Roverselli Sergio
antropix
29-06-2016, 18:36
Quale protuberanza in plastica nera tra sella e serbatoio?
Nella mia non c'è..
E' un ulteriore optional? Credevo di averli tutti!
Lamps
saturnino66
29-06-2016, 20:23
forse hai la versione bianco/blu , quella grigia ha il tunnel centrale anodizzato differente , vai su BMW Motorrad cosi puoi vedere la differenze.
sono infatti tentato di chiedere a BMW se è possibile montare sulla mia il la parte centrale della bi/blu che non ha il (rompipalle).
Stemaggio
29-06-2016, 23:27
Non sapevo della protuberanza sul serbatoio presente sulla RS di colore grigio.
Ci sono altre differenze a parte il colore ?
Ignoravo
30-06-2016, 16:58
No, la differenza riguarda solo la protezione serbatoio e il colore del telaio (grigio scuro invece che nero).
Tornando al problema sollevato sopra del raddrizzamento in curva, non è questione di questa specifica moto, ma di tutte quelle con la frenata combinata. Per cui bisogna adattarsi anche perché ormai questa minchiata tendono a montarla ovunque.
Cosa c'entra la frenata integrale con il raddrizzamento in curva quando freni con l'anteriore?
managdalum
01-07-2016, 00:29
Niente ...
C'entra eccome invece. La frenata integrale toglie sensibilità all'azione impedendo a chi guida di modulare bene. Le cose sono migliorate rispetto al passato, ricordo l'integrale Honda che ti frenava davanti anche se usavi solo quello dietro, un disastro. Tutte le moto raddrizzano se si frena in curva, con la combinata l'effetto aumenta andando a ripartire il tutto su due ruote senza che tu possa modulare autonomamente. Comunque per ridurre questo effetto sono fondamentali le gomme, più sono sportive e meno è accentuato, soprattutto su moto pesanti come la nostra.
managdalum
01-07-2016, 09:40
Secondo me, siccome la frenata integrale delle BMW serie LC inizia sempre dal posteriore, con conseguente diminuzione del trasferimento di carico all'anteriore, l'effetto autoraddrizzante non dovrebbe essere più marcato rispetto ad una moto con frenata separata tra i due impianti.
probabilmente perché si usa la leva del freno anteriore, ma in realtà l'azione frenante avviene in automatico combinando, in percentuali diverse, sia l'anteriore che il posteriore
(90% ant e 10%post circa) se invece usi il freno posteriore intervieni solo su quello
Purtroppo la percentuale al posteriore è ben maggiore, impedendoti di fatto di correggere col freno dietro in caso di ingresso pinzato avanti...
managdalum
01-07-2016, 10:54
Dici? E quanto è questa percentuale?
antropix
01-07-2016, 11:32
Certo può capitare di inserire la moto in curva pinzando, non dimentichiamo che si tratta di una sportiva, non di una moto da corsa.
Tuttavia la mia impressione è che il fenomeno, oltre che dale gomme, sia accentuato dal fatto che il "cervello elettronico" della rs, dispone di indurire la forcella in caso di frenata per simulare l'effetto telelever, quindi chi è abituato all'affondamento ed alla conseguente variazione dell' interasse, nota il comportamento descritto.
Secondo me la Rs va guidata alla "Tedesca", senza aggredire la strada ma spazzolandola...Altro che sturm und drang..
Garantisco che presa per il verso giusto è una giostra, almeno per me che nella vita ne ho viste tante..
Lamps
Nello scorso week end ho fatto oltre 700 km, praticamente tutti in autostrada. Ho accusato solo un po' di indolenzimento al polso destro, non so quanto da imputare al fatto che uso l'orologio a destra tra guanto e manica della giacca. Mia moglie ha detto che dietro rispetto alla ST2 che avevamo prima è come viaggiare in Business Class. A parte il caldo vulcaniano del venerdì pomeriggio (a Firenze il termo ha segnato 40°, credo sui 38 reali), una bella esperienza.
L'unica nota negativa, arrivati ad uscire dall'autostrada vicino Vicenza si è accesa la spia triangolare gialla e un segnale incomprensibile nel cruscotto, che solo il giorno dopo ho scoperto essere l'indicazione di una lampadina rotta, esattamente l'abbagliante, mai acceso da quando l'ho presa, tra l'altro. :)
cinello66
02-07-2016, 12:27
Domanda.....volendo si può mettere il manubrio della R?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si non ci sono controindicazioni. Sei cerchi nel forum troverai anche delle foto. A quanto pare l'originale costa un botto, conviene orientarsi su altre marche.
Credo che BMW la contempli addirittura come possibilità da acquistare in sede di ordine della moto. Comunque si, lo hanno fatto in tanti. Il vantaggio credo sia un angolo più aperto dei semi manubri e quindi la possibilità di usare meno il corpo nella guida. Personalmente non mi piace troppo la resa estetica.
bastamusse
03-07-2016, 10:51
in conclusione la RS è più tourer che sport, anche se ha ragione Henry sulla comodità delle gambe che non è paragonabile col GS salvo alzare la sella ancora di più e trasformarla in un trampoliere...il raddrizzamento è un pò congenito ma se montate dei Dunlop D211 davvero cambia il mondo soprattutto sull'avantreno che diventa perfetto. Manubrio un pò chiuso ma soprattutto troppo alto rispetto alla sella, questo è il problema secondo me. Il resto è gusto personale. P.S. per Henry in valtrebbia dondola un pò ma col dynamic non è niente male....
Continuo a non essere d'accordo con questa descrizione della comodità della moto, soprattutto perché chi la fa porta a paragone il GS, che per tipologia di ciclistica non c'entra nulla con la nostra. Ps: sono stato in valtrebbia due giorni fa, e devo dire che la mia moto non dondolava proprio per nulla, ovviamente sempre in dynamic e con M7. Se una moto come la RS "dondola", direi di farla controllare, di cambiare le gomme, o di rivedere il modo di chi la guida di stare in sella. Concordo invece sul manubrio troppo chiuso, ma anche qui si va a gusti, e venendo da una crossover probabilmente devo abituarmi ad una guida più di corpo. Sarebbe interessante provarne una con il manubrio della R.
bastamusse
03-07-2016, 12:29
cerchiamo di non equivocare: la valtrebbia la conosco benissimo e il "dondolo" è detto ironicamente dato che è normale negli apri/chiudi fatti un pò cattivi anche col dynamic (non è mica una sportiva....) si può ovviare un pò inserendo anche il bagaglio nella guida a solo ma poi bisogna accontentarsi. Il paragone con la comodità del GS è dato dalla sensazione di "guida in piedi" che si ha con quella rispetto all'RS che è più "sdraiata" anche se non tanto da essere davvero sportiva (chi scrive viene da 3 ninja ZX10R consecutive...). Ad ogni modo si tratta d una gran moto e tutti questi sono dettagli, chiude bene le curve, niente sovra/sottosterzo, potente il giusto ecc...peccato che non pesi 50 kg in meno....saluti
Ho fatto il mio primo lungo viaggio con la RS acquistata nel marzo scorso. Premetto che la mia moto di provenienza è la R1200RT (probabilmente la moto più comoda per i viaggi in coppia). La posizione di guida è indubbiamente un po caricata in avanti ma non tanto da dare problemi alla schiena (ho 64 anni e sono alto 1,70). Il parabrezza rialzato nella posizione superiore protegge bene e la testa "non soffre" almeno fino ai 160 km/ora. Il passeggero viaggia comodo quasi come sulla RT. Difetto rilevato: il freno anteriore va un po "strizzato" perché la leva affonda un po ( probabilmente la pompa che monta l'RS non è molto performante e andrebbe sostituita)
nanni_75
07-07-2016, 23:12
io ho fatto 1400 km in tre giorni e mi son trovato da dio:eek: ,ho comunque montato i riser dell helibars che vanno bene avvicinano un po' il manubrio
Stemaggio
07-07-2016, 23:14
Domanda: i riser vanno bene a prescindere dalla nostra altezza ?
nanni_75
07-07-2016, 23:49
secondo me se sei alto non servono, io sono 1,72 e cosi' mi trovo meglio
Pieromario
23-07-2017, 12:59
arretrando il manubrio si carica meno l'anteriore...quanto incide nella guida?:-p
asterix.71
23-07-2017, 22:30
con i risers di 2cm della wund. io non ho trovato grosse differenze nella sensazione sull'anteriore. certo qualcosa cambia nel feeling sulla ruota ma perchè si è leggermente più dritti con la schiena. una cosa invece che ho notato subito (oltre a non avere più fastidio ai polsi) è stata la guida con il passeggero che risulta essere più comoda in quanto più "attaccato" al conducente.
Ride of Valkyries
24-07-2017, 14:58
arretrando il manubrio si carica meno l'anteriore...quanto incide nella guida?
Secondo me, non incide nulla.
Il motociclista non è un peso fisso sulla moto. Si muove in avanti o indietro, a destra o a sinistra, quindi il trasferimento dei pesi per caricare più o meno l'anteriore lo effettua flettendo le braccia. Non penso che qualcuno vada via sempre e solo a braccia tese.
Fa molta più differenza l'essere seduto attaccato al serbatoio, al posto di qualche centimetro in dietro. Ma quei 25mm di alzata o alzata ed arretramento del manubrio non cambia la ciclistica della moto. Cambia solo la posizione di guida.
Pieromario
24-07-2017, 20:08
Ho trovato un prodotto coreano che alza e arretra....40 euro mi interessa per capire se è utile...se mi soddisfa farò la spesa per un prodotto conosciuto. ..anche se dalle foto sono fatti a cn e sembrano di qualità
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
interessante ! puoi postare il link per cortesia ?
asterix.71
25-07-2017, 00:17
comunque se riuscite a provare l'accessorio che alza solamente (prima di acquistarlo) perché già con 2 cm di rialzo se consideriamo l'angolo della forcella con le piastre, comunque un certo arretramento delle manopole già ci sta' e potrebbe essere quello che serve se si è sui 170 cm. inutile arretrare troppo.
Pieromario
25-07-2017, 06:06
interessante ! puoi postare il link per cortesia ?Li trovi su Aliexspress fai la ricerca con r1200
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
simonxxx
25-07-2017, 12:19
La posizione di guida può essere soggettiva.
Io sono alto 1,67 mm sella standard (820 mm) non ho nessun problema neanche con percorrenze di 350-400 km.
Ho provato una R1200R sella standard (790 mm) non mi sono trovavo. O meglio, forse ad andare in città è meglio la R1200R per guida extraurbana-sportiva preferisco la mia R1200RS.
Ciao a tutti,
anche io sto subendo il fascino "razionale" della RS: moto molto bella, funzionale e non "banale" come un'endurona/crossover tanto alla moda.
Io vengo da una RT ad aria, ho provato il GS lc e il motore mi è piaciuto moltissimo, ma non esco dall'asfalto e non mi interessa un'enduro. Non ho una grande esperienza con i semi manubri, ma essendo diversamente alto (1,70) temo per una posizione troppo distesa.
Qualcuno ha montato il manubrio della r? Quanto puo' costare fil montaggio fatto in casa BMW?
Recentemente ho provato una Suzuki gsx s 1000 f e la triangolazione gambe, braccia, seduta era perfetta, con minimo carico sull'anteriore e grande controllo dato dal manubrio FatBar. Vorrei replicare il tutto condito da cardano ed elica.
Grazie per info su esperienze con manubrio r e relative costi.
Un salute!
E' esilarante assistere a tutta questa diatriba sulla posizione di guida..... Della serie di cosa si parla?? E' ovvio che l'RS è più comoda di un S1000RR ma più scomoda di un GS. Mi viene da ridere, la triangolazione delle gambe.... Esistono i SUV per quella corretta....... hahahahahahahaha
Pieromario
12-08-2017, 21:55
Ho provato l'arretatore per il manubrio...comprato roba cinese lavorazione a controllo numerico di buona qualità anodizione di buona qualità ...adattamento buono ...si monta in 10 minuti costa un quinto dei modelli più conosciuti...provata su strada si nota subito l'effetto dello spostamento del peso l'avantreno è più pigro in inserimento in curva mentre il posteriore risulta più caricato...nulla di drastico ma si sente...I pro sono minor carico sui polsi guida più comoda ...li provo per qualche migliaio di km poi decido se tenerli montati o meno...tanto il costo della prova è minimo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@ Pieromario ..... ma dove diavolo hai trovato i risers cinesi ? io sono ok con gli Helibars ma sono curioso !
@ Pieromario .... TROVATO !
Argento Manubrio riser rialzi 28mm Up & da 25mm Posteriore Per BMW R1200RS K54
mannaggia bella differenza di prezzo !!!! ma sono fatti bene e funzionano .... HAI FATTO BENE !!!
Sto pensando di prendere questa bella moto, ma leggo che ha il manubrio troppo avanzato, proprio come la mia ex K1300S, e questo per me era l'unico difetto che aveva.
Mi sembra di capire che il "problema" si possa risolvere con i riser della MV, ma volevo sapere, com'è l'apertura dei semimanubri?
Sulla Kappa erano piuttosto chiusi e anche questo mi dava qualche fastidio.
Nessuno che ha fatto il cambio KS-->RS?
Bikeanto
14-09-2017, 09:23
Ciao gruppo, firmato ieri per la RS
L'ultima grigio/nera del 2016
(ciao Massimiliano Sciuc)
Antonello
dEUS, è un fattore soggettivo. Alcuni sentono la necessità di risers, manubri diversi, altri no.
Alla fine mi sembra di capire che ci sono parecchie soluzioni (manubri/risers) che hanno soddisfatto gli insoddisfatti. Sempre ricordando che si tratta di una sport touring e che non sarà mai una gold wing :)
Io sono giunto alle conclusione che dipenda dall'altezza (i più alti sono più comodi), ma anche dall'abitudine/moto precedenti (io sono 172 cm e per me il manubrio non è assolutamente un problema).
Provarla, non costa nulla ;)
Sto pensando di prendere questa bella moto, ma leggo che ha il manubrio troppo avanzato, proprio come la mia ex K1300S, e questo per me era l'unico difetto che aveva.
Mi sembra di capire che il "problema" si possa risolvere con i riser della MV, ma volevo sapere, com'è l'apertura dei semimanubri?
Sulla Kappa erano piuttosto chiusi e anche questo mi dava qualche fastidio.
Mi rispondo da solo, dovesse mai servire a qualcuno con il mio dubbio...
Presa ieri e come rodaggio ho fatto 450km di autostrada ( il metodo peggiore, ma come dovevo fare...), dopo 6 mesi di stop con la moto quindi non ero per nulla allenato.
La posizione è meno sdraiata sul serbatoio ma cmq il busto è inclinato in avanti e con un pò di carico sulle braccia ( cmq meno che con la KS ).
Le pedane sono più avanzate, direi la giusta via di mezzo tra sport e touring.
Sella leggermente più morbida ma poi non così tanto.
Diciamo che se con la K hai un autonomia di 100km, con questa la hai da 135.
Proverò i riser MV, credo si possa arrivare a 150 :)
Quindi se la K1300S era sensa dubbio più votata ad una guida Sport da alta velocità, dalla posizione di guida al motorone... questa mi sembra proprio un'ottima via di mezzo.
simonxxx
10-02-2018, 17:10
Ciao Pieromario, quando hai montato i riser hai fatto modifiche al passaggio cavi? Io ho anche la predisposizione navigatore, mi sono arrivati l'altro ieri e sono curioso di provarli :-). Grazieee
Pieromario
10-02-2018, 17:26
Nessuna modifica ci vogliono 15 minuti.... Anche meno.
Sputnik1969
10-02-2018, 19:37
Io con i riser ho preferito spostare il tubo del comando frizione: col manubrio tutto a destra, mi sembrava un po' troppo teso.
simonxxx
12-02-2018, 08:25
Buongiorno grazie!!!
Karlo1200S
20-02-2018, 21:11
Io l'ho provata oggi per la prima volta, il conce me ne ha data una di cortesia full optional con 600km... e dopo un centinaio di km mi vien da dire solo CHE BELLA MOTO CHE AVETE!
Bel motore, posizione di guida comodissima (sono 1.87) maneggevole come una bicicletta, abbastanza protettiva... una moto completa... non mi spiego veramente come mai in giro se ne vedano pochissime...
folagana
20-02-2018, 21:19
Perché il vero motociclista compra solo il GS....
meno ne vedo in giro e più mi convinco che ho fatto la scelta giusta....
Vedo troppi GS in giro quindi credo anche io d'aver fatto la scelta giusta comprando un RS. Il 99% dei giessisti non è capace d'andare in moto ne vedo troppe in vendita con 10000km dopo 3 anni di vita :) Se hai una moto favolosa la usi finche non apri il motore non pensi di cambiarla ogni anno o 10000km. Cmq un'ottima moto ma preferisco RS 100 volte.
Risolto il problema con riser alzato manubrio e avvicinato di 3cm e messo sella bassa per me che son 1.68 una manna dal cielo:arrow:
http://i68.tinypic.com/2e4d6wz.jpg
http://i67.tinypic.com/eks4mt.jpg
:D
Com'è la sella bassa, si sente la differenza di comfort con l'originale?
Visto che siamo della stessa altezza, tocchi completamente con entrambi i piedi con questa?
jabba_74
18-07-2018, 10:19
dico la mia...io sono ancora meno alto di voi...:rolleyes:
con la bassa (79) mi trovo bene, anche se preferisco la alta(82).
rispetto alla R (2016) che avevo prima, la bassa va molto meglio in quanto i semimanubri sono più bassi del manubrio della R e questo mi da la sensazione di essere meno incassato nella moto.
per restare in tred invece non trovo che la posizione sia così scomoda, anzi...400 km di curve il we scorso e sono rientrato fresco come quando avevo la R :D
lamps
:D
Com'è la sella bassa, si sente la differenza di comfort con l'originale?
Visto che siamo della stessa altezza, tocchi completamente con entrambi i piedi con questa?
L'ho provata ancora poco.. Prime impressioni sembra di guidare un chopper :) Stracomoda!! Premetto che prima usavo la 82cm e sulla multistrada ero su a 82,5 quindi sono abituato a ballare il lago dei cigni sulle moto anche con le valigie cariche :lol:. Quest'anno ho deciso di mettere sella 76cm!! Mi sento davvero a disagio devo dirla tutta… tocco con tutta la pianta del piede con entrambe le gambe. Dovrò abituarmi ad avere le gambe leggermente rannicchiate rispetto alla 82cm ma almeno non mi sfondo le spalle dopo 400km in moto. Vi terrò aggiornati domenica conto di provarla a dovere tempo permettendo;) . Nel caso si possono abbassare leggermente le pedivelle?
Seguo allora, perchè mi piace l'idea di toccare con entrambe le piante e che le spalle stiano ancora più comode, però è proprio la posizione di guida che non mi convince, credo troppo infossato sulla sella... poi la sella ti "spinge" verso il serbatoio? E' morbida da poterci macinare km in autostrada senza problemi come l'originale?
Grazie
@Relich: mi pareva di avere visto su qualche sito (non ricordo però se Wunderlich o cos'altro) che ci fossero delle pedivelle regolabili.
Seguo allora, perchè mi piace l'idea di toccare con entrambe le piante e che le spalle stiano ancora più comode, però è proprio la posizione di guida che non mi convince, credo troppo infossato sulla sella... poi la sella ti "spinge" verso il serbatoio? E' morbida da poterci macinare km in autostrada senza problemi come l'originale?
Grazie
La sella non ti spinge verso il serbatoio anzi se più "immobile" al centro dove è cmq imbottita di Gel mi sembra molto morbida anche se meno spessa sei in una conca come quella del multistrada, sulla guida incide un po' ha leggermente meno mobilità ma secondo me senti ancora di più la moto visto che abbassi ulteriormente il baricentro di qualche centimetro quindi la moto sembra ancora più stabile, la reattività dipende da te ma con meno movimento laterale scende più veloce in piega, risulta meno impegnativa (usi meno il corpo). Dovreste provare le selle Ducati e farci 9000km in 3 settimane… sono panchine di legno!:lol: In bmw siete schiuri con queste selle imbottite:D
Carthago
18-11-2018, 08:41
Eccomi, dopo 750 km in sella alla moto, posso dire:
la prima uscita è stata comunque buona, sentivo un po’ il carico sui polsi ma mi ci sono abituato. Poi ho ordinato i riser della Hornig, con anche l’accessorio che allunga il cavo frizione. Fatto fare il lavoro in BMW.
Stra comoda, ieri ho fatto 435 km, da Bergamo a Piacenza strada normale, val trebbia, passo della scoglina, Rapallo, e ritorno in autostrada.
Mi sono trovato molto bene , si alza il manubrio di 3 cm, e si avvicina di 2,1, con navigatore, posizione più comoda , maneggevole , una figata.
Con il parabrezza della Givi, in questo periodo, protettiva al massimo.
Grande moto.
Sul sito della Hornig erano in offerta a 89€ i riser, praticamente 107€ compresa la spedizione , ordinati sabato, arrivati giovedì .
Luca
.... Nel caso si possono abbassare leggermente le pedivelle?
io sulla R ho messo quelle originali BMW anche se costano un occhio....
mi ci trovo bene.
l' unica cosa se guido un pò spinto nelle curve struscio la parte anteriore esterna degli stivali a terra...
però mi basta arretrare il piede
Pieromario
23-09-2019, 15:24
Ciao a tutti,anche io ho messo i riser per alzare ed arretrare il manubrio,ora mi trovo comodo,ma molto meno carico sull'anteriore,qualcuno ha sfilato le forcelle?
Ciao
appena comprata...
io sono alto 1.77 e devo dire che ci sto molto comodo
5amuel76
17-09-2020, 15:19
anche io non segnalo nessun problema di postura, anzi la sella è spaziosa e ti consente di cambiare posizione e di sgranchirti pure. Qualche indolenzimento alla mano destra dopo 500 km di montagna penso sia naturale ma usando il cruise nei tratti noiosi hai modo di muovere il polso e riprendere mobilità completa. Sono alto 174
leggendo qui, nel dubbio avevo comprato praticamente subito, contemporaneamente alla moto, i riser che alzano e arretrano. Poi non sentivo la necessità di montarli, li ho installati dopo un anno più per sfizio e... scopro che mi stanco meno quindi li lascio. Quelli cinesi, con quel che costano, valgono una prova. Il lavoro di installazione è veramente minimo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |