Visualizza la versione completa : R1100RT sostituzione liquido freni: rischio x pompa???
nebbioli
08-06-2016, 11:23
Salve a tutti,
premetto che ho acquistato la mia R1100RT usata qualche hanno fa e fino ad oggi ho sempre eseguito da solo i vari "tagliandi" seguendo le vs indicazioni senza alcun problema.
Ora mi sono deciso di portare la mia "vecchia" R1100RT (70.000km) da un meccanico ufficiale BMW a fargli dare una controllatina generale.
La cosa molto strana che mi dice ora il meccanico è che se deve sostituire il liquido dei freni (io l'ho fatto da solo 2 anni fa) c'è una altissima probabilita (90%) che poi la pompa perda...e quindi vada poi sostituita! :rolleyes:
E quindi mi sconsiglia vivamente di sostituire il liquido dei freni!! :confused:
Mi sta dicendo un castroneria mega galattica...oppure c'è veramente questo rischio?!?
Lui dice che questo può succedere se il liquido dei freni non viene sostituito tutti gli anni! Devo ammettere che forse sono 3 (o 4) anni che non lo sostituisco...ma solo perchè rimandando tutta l'operazione (un po' complessa) il tempo è passato :angel4:
Che ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo!
Francesco Paolo Russo
08-06-2016, 13:16
Ciao, io lo cambio personalmente ogni 2/3 anni solo per eccesso di prudenza.
Se la pompa avesse dei problemi, avresti evidenti perdite di liquido, calo vistoso del livello e perdita di pressione sulla leva o pedale.
roberto40
08-06-2016, 13:18
A mio avviso cambia meccanico.
nebbioli
08-06-2016, 13:48
si...lo penso anche io...anche se lui sostiene che le R1100RT hanno questo difetto. O si sostituisce tutti gli anni...o il rischio, alto rischio c'è!
roberto40
08-06-2016, 13:54
E quindi la soluzione sarebbe lasciar andare finchè va?
L'olio freno è igroscopico e si deteriora. Il problema semmai è che sostituire l'olio freni nelle versioni con ABS è più complicato, l'ABS stesso poi è soggetto a vari problemi.
Ti basta cercare tra le vecchie discussioni, in tutta la sezione boxer 4v.
nebbioli
08-06-2016, 14:02
Eh eh....é la stessa cosa che gli ho risposto io....e lui ha detto ovviamente no...ma metti già in conto di dover sostituire la pompa!!!
Anche la mia RT é con ABS.....ma un conto la difficoltà di spurgare...fare tutte le monovre che servono...etc..etc...un altro sostituire al 90% la pompa!!
daniele52
08-06-2016, 14:17
A mio avviso cambia meccanico.
concordo,è la cosa giusta
La moto quando è vecchia va cambiata...... rotfl. .....
Mha.......
ho scritto in merito tempo fa sul forum delle sogliole... (la mia k100 monta la stessa pompa freno ant. della rt1100)
nebbioli
08-06-2016, 14:49
ehm..cioè? dove trovo la tua discussione? Dammi qualche riferimento in più e me la vado a leggere. Grazie
nebbioli
08-06-2016, 14:50
magari! Se me la compri tu Pippo68....d'accordo!
http://quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6378029&postcount=66
roberto40
08-06-2016, 17:18
Per evitare lo stress alla pompa e per fare il lavoro rapidamente, io consiglierei (di nuovo) di investire 30 euro per comprare una pompa del vuoto.
https://www.youtube.com/watch?v=QQV3smYlwKA
nebbioli
08-06-2016, 17:53
Grande!!! Dove posso trovarla a 30€…vedo altri prezzi su Internet
magari! Se me la compri tu Pippo68....d'accordo!
Ne ho una uguale......ti stavo perculando.........se avessi dovuto cambiare pompa tutte le volte che ho cambiato l'olio l'avevo già buttata nel secco
roberto40
08-06-2016, 18:04
Grande!!! Dove posso trovarla a 30€…vedo altri prezzi su Internet
Io l'ho presa qui (https://www.amazon.it/gp/product/B00AQ24U6M/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1), 30 euro spedizione compresa.
L'ho utilizzata su una V Strom e su una California.
Ha svolto egregiamente il suo dovere.
Chiaramente ti serve un compressore.
Paolo Grandi
08-06-2016, 18:06
Il mecca, come avrai dedotto, ti ha detto una c.... :lol:
Piuttosto, se la pompa dovesse mai perdere, c'è il kit o-ring BMW apposito per revisionarla.
Piuttosto, mi preoccuperei dei tubi freno in gomma. Quelli sì che possono cedere, con il tempo (andrebbero sostituiti ogni 5 anni). Oppure monta quelli in treccia.
Quando poi si cambia l'olio questo deve essere sempre spurgato dal modulatore.
nebbioli
09-06-2016, 08:08
Perfetto! Acquistata! Ora pensavo di procedere seguendo questo passi http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf cioè fare come se non avessi la pompa....ma utilizzando la pompa :)
roberto40
09-06-2016, 10:04
Buon lavoro.
daniele52
09-06-2016, 10:14
ricorda di aspirare bene il fondo del modulatore,dove si accumula la maggior parte di sporcizia
nebbioli
09-06-2016, 12:02
certo...lo farò! L'unico dubbio che ho riguarda il fatto se, utilizzando la pompa a vuoto per lo spurgo, sia necessario comunque "pompare" con il freno ?! Immagino che la pompa dovrebbe riuscire a "succhiare" il liquido senza dover né arretrare le pastiglie né pompare col freno.....o no?!
roberto40
09-06-2016, 12:12
Se non svuoti completamente la pompa non devi pompare nulla.
Inserisci la bottiglia con il nuovo liquido, segui quanto indicato nel video che ti ho postato e quando esce olio pulito chiudi la valvola di spurgo e hai finito.
Verifichi a quel punto che tutto sia in pressione.
Fai attenzione quando posizioni la bottiglia, il kit del video è più versatile e rifinito e probabilmente anche molto più caro.
La bottiglia che riceverai tu ha solo degli inserti in plastica per ancorarla alla pompa, se hai una persona che la sostiene lavorerai più semplicemente.
Io però ho ripristinato impianti senza ABS, nel tuo caso sarà probabilmente più complicato.
nebbioli
09-06-2016, 12:42
Grazie Roberto40, eh infatti mi riferivo alla parte di spurgo dell'ABS. In questo documento http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf al punto 12 pag. 5 c'è lo svuotamento del serbatoio sull'ABS...e successivamente (punto 18) l'arretramento del pistoncino della pinza...fino ad arrivare ai punti 30-31 pag.6 dove si pompa col freno. Ho il dubbio se vada comunque azionato il freno per spurgare anche l'ABS...o il "succhiamento" della pompa sia sufficiente....
roberto40
09-06-2016, 12:54
Non ti resta che provare, fare esperienza sulla tua pelle e poi condividerla con noi.
Magari con qualche foto.;)
nebbioli
09-06-2016, 13:11
sarà fatto!
daniele52
09-06-2016, 13:17
tieni a portata di mano un secchio d'acqua con spugna,nel caso cada qualche goccia di dot sulla moto
Sono interessato anch'io.
Grazie
Francesco Paolo Russo
09-06-2016, 21:19
Se permetti, ti faccio un riepilogo della procedura che ho eseguito con successo giá tre volte con una pompa vacum manuale (avevo acquistato anche quella per compressore ma con questa è più facile).
1) con una siringa aspira l'olio del serbatoio, ma stai attento a non svuotarlo completamente altrimenti entrerá aria nel circuito;
2) riempilo a livello con olio fresco lasciandolo senza coperchio;
3) collega la pistola sullo spurgo del modulatore e allentato il dado pompa l'olio della tubazione senza mai azionare la relativa leva del freno, stai attento durante l'operazione a rabboccare un po' alla volta nel serbatoio l'olio che stai aspirando;
4) quando vedi arrivare l'olio fresco serra il dado dello spurgo senza stringerlo troppo (credo siano previsti 7 Nm Massimo);
Con questa prima operazione, hai sostituito l'olio dal serbatoio al modulatore ABS, ma devi ancora sostituire il tratto che va dal modulatore alla pinza dei freni:
1) attacca la pompa sullo spurgo della pinza del circuito che stai spurgando e allentato il dado pompa fuori l'olio della seconda parte del circuito, il tutto senza azionare la leva e verificando continuamente il livello nel relativo serbatoio. Serra il dado è il gioco è fatto!.
Ripeti la medesima operazione per l'altro circuito da trattare (anteriore o posteriore).
La pompa manuale costa un po di più, ma la trovo più pratica da usare.
Ciao
nebbioli
09-06-2016, 22:16
Grazie!! proverò anche io così!
L'olio dei freni costa 5 euro; cosa vi costa cambiarlo ogni anno? Un'inezia rispetto alla riparazione del circuito, che può arrivare a 1500-2000 euro.
Quando arriva l'autunno tra le operazione di rimessaggio inserite anche la sostituzione dell'olio freni. E' un atto d'amore per la RT e per la vostra pelle.
Non ho capito........ma credo che lui abbia un 1100 rt che è diverso dall'integral abs del 1150rt......
nebbioli
18-06-2016, 15:09
Carissimi...è fatta! Ho effettuato la sostituzione del liquido dei freni. Tutto ok! :happy7:
Una volta tolte le 2 carene laterali e smontato il serbatoio (2 viti) è un giochetto. Ho effettuato il tutto con una pompa a vuoto da 30€ (attaccata al compressore). Ho seguito il procedimento suggerito da Francesco Paolo Russo (grazie Francesco!;)).
Una indicazione che spero sia utile è che l'ugello di sx del modulatore (guardando il cruscotto della moto) è relativo al circuito del freno posteriore, mentre quello di dx del freno anteriore.
Grazie a tutti! :D (se ci riesco inserisco qualche foto!)
Quadro d'insieme:
https://o1zh2g.dm2301.livefilestore.com/y3m3SkhM7GQDxowHCYInmCcYQlfdJpdbLjx_7a-qDGSS_rN6QpnYex1An4EEmurmNSqdihV4NblA6EZDMANP7EBHG i_ogYljK9WMAG-CPg6EDIYfVi_iYsHXRVZxAXiYGg8xL0tcJZv4VGb2xvWxGLbOU AxkYUb7ALBK6rQGaM6ES0?width=1024&height=768&cropmode=none
Dettaglio del modulatore ABS:
https://o1zi2g.dm2301.livefilestore.com/y3mx9z_5pX7ZQhPV9nbbIaS13PBIHZUszsTEP5JVP9ckBWDyYX IeumpJCTPkoZ1ac9Y09_mHH1GqQ7TAvRf5QBIDW9RpQ30B-KAWsWJCBOW3pJUUbft-XXbw5g_kTk0BNIjdlWBy-Qm233Hp1cW_8aXucKn8_8eqYOJXC17e6m2xf8?width=1024&height=768&cropmode=none
roberto40
19-06-2016, 09:25
Ottimo lavoro direi. Sono contento tu sia riuscito a fare tutto. Cortesemente però riduci le foto, dimensione max 1024x1024.
Grazie.
Francesco Paolo Russo
21-06-2016, 12:40
Di nulla nebioli, l'importante è che tu abbia risolto con successo. Ciao
Domanda da ingnorante
Il serbatoio del modulatore è lo stesso posto sul manubrio e nel posteriore ?
nebbioli
16-08-2016, 09:01
..non ho ben capito la domanda..ma comunque non c'è "il serbatoio del modulatore". Ci sono i 2 serbatoietti del liquido dei freni posti uno sul manubrio e l'altro posteriormente a dx. Sono gli unici 2 serbatoi del liquido dei freni. Lo spurgo, se è questo che ti interessa, va eseguito facendo attenzione a non svuotare quei 2 serbatoi...prima uno e poi l'altro...Ciao
..non ho ben capito la domanda..ma comunque non c'è "il serbatoio del modulatore".....
si la domanda era quella..
nel senso prima spurgo il tratto leva anteriore - modulatore, aggiungendo il liquido nella vaschetta in alto, successivamente spurgo il tratto modulatore - pinze, aggiungendo il liquido sempre nella vaschetta posta in alto.
matteo68
28-01-2018, 18:31
Ciao a tutti...sto per fare il cambio olio freni (1100 rt) con questa dettagliata procedura...avreidue domande : non è necessario aprire le pinze dei freni per far si che tutto l'olio venga cambiato ?
poi, visto che ho due spurghi uno a dx e uno a sx anteriormente devo farlo da entrambe le parti oviamente ? E un mio amico(stessa moto) ha solamente lo spurgo a sx, come spurgo la dx che ha una specie di valvola con una vite a brugola ?
grazie
Dalle domande che fai sarebbe meglio andare dal meccanico a fare.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
matteo68
28-01-2018, 19:51
Si mi sn spiegato male...non aprire le pinze, ma intendevo arretrare tutto il pistoncino
vertical
28-01-2018, 19:58
effettivamente mettere mano all'impianto dei freni è cosa delicata (immagina da solo le conseguenze) e sarebbe meglio avventurarsi se si ha un minimo di conoscenza.......la brugola che vedi va rimossa, poi andrebbe inserito uno spurgo provvisorio (tipo quello che hai nell'altra pinza) che ti permette di aprire la valvolina che è all'interno di quello strano aggeggio da cui hai rimosso il piccolo tappo con testa a brugola.....inconvenienti: quel tappo probabilmente non riuscirai a toglierlo e fotterai la sede a brugola, proverai a togliere tutto l'aggeggio dalla pinza per sostituirlo con un normale spurgo, ma rischi di spezzarlo e la parte filettata resterà nella pinza. Minimo dovrai smontare la pinza e portarla da qualche santo che proverà a rimuovere quello che è restato nella filettatura, oppure comprare una pinza nuova o usata....poi magari hai culo e tutto va liscio.....
e si devi spurgare da entrambe le pinze.....in bocca al lupo :)
vertical
28-01-2018, 20:12
ah ho riletto e ho visto che è la moto del tuo amico ad avere lo strano aggeggio sulla pinza.........diciamo allora che dipende quanto è tuo amico......nel caso poco, male che vada, rovinargli una pinza potrebbe essere divertente :lol: :lol:
matteo68
28-01-2018, 21:01
Ok...ti ringrazio. La mia ha 2 spurghi normali (è del 96) la sua ha lo spurgo di dx con quella valvola che non ho mai visto (la sua è del 98)....non so se è x quello !
Comunque speriamo bene....
La mia del 99 aveva uno solo, ma il meccanico a suo tempo ha aggiunto il secondo spurgo.
Adesso spurgo per primo il tratto più corto successivamente il 2° solo per il piccolo tratto che rimane
nebbioli
29-01-2018, 20:14
Si sta parlando del cosiddetto "filler adapter" posto sulla pinza freno dx, giusto?!?
Allora..qui trovi "quasi" tutto: http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniTappoSpurgoSpanato.pdf
Io l'ho sotituito! Devi scaldarlo un po' prima con una pistola d'aria calda (è fissato con del frenafiletti!) e poi con delicatezza lo sviti e lo sostituisci con un bleeder (valvola di spurgo) identica a quella della pinza di sx...e il gioco è fatto!
Inoltre qui trovi tutto il procedimento descritto alla perfezione: http://users.rcn.com/dehager/service/service_abs3.pdf
Nel documento viene effettuata la sostituzione con uno SpeedBleeder ma io l'ho sotituito con lo stesso bleeder della pinza sx (BREMBO cod.105338760).
Ciao..spero di essere stato utile!
matteo68
29-01-2018, 21:52
Ora ho capito... Grazie mille!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |