Entra

Visualizza la versione completa : Viva il Tappo sfiato cardano bialbero


JanAnderson
02-06-2016, 09:58
Apro il thread in questa sezione anche se non è per un consiglio,ma è per come sono riuscito,nonostante la strizza,a riportare la moto a casa senza danni,se pero ho sbagliato a metterlo qui chiedo venia.

Domenica,di ritorno da un we lungo a Matera,alla prima fermata per far fare pipì alla zavorrina,ho visto la ruota lato cardano completamente imbrattata di olio...Panico....Ho pensato al paraolio,ma il lato scarico era completamente asciutto.Ho controllato se mi fossi perso il tappo dello sfiato,ma era bello pulito al suo posto.Vado quindi al distributore e chiedo olio per trasmissione,niente non ne hanno.Proseguo fino ala successiva area di servizio e niente,non ne hanno e cosi fino a Pontecorvo dove all'ennesimo no,decido di uscire dall'autostrada e trovo un negozio di prodotti agricoli aperto dove prendo un litro di uno sconosciuto 80/90.Mi fermo in una piazzola e con una siringa,ancora non mi spiego come potesse averla la donna nella borsa,metto dal tappo di sfiato 60ml di olio,che ho rabboccato di 5 in 5 nelle altre interminabili fermate fino ad arrivare sano e salvo a casa.Ieri ho smontato e visto che la perdita proveniva dal sensore sul cardano,l'or 15x1 non faceva più tenuta.Svuotato del vecchio olio,ne ho misurati 150ml.....quindi una bella perdita nonostante i rabbocchi.Ho azzardato,lo so e rischiato per la ruota intrisa di olio,ma volevo riportare la moto a casa.Chiedo scusa per la lunghezza,ma volevo condividere questa esperienza e chissà,renderla utile per qualcuno nella stessa situazione.

Paketa
02-06-2016, 10:28
Ottimo, hai risolto brillantemente!! ...io, comunque, anche se non della gradazione corretta, un qualunque tipo di olio ce lo avrei messo dentro subito.

Piccolo O.T. sull'argomento: qui dove sono ora, in Brasile, si racconta di un camionista che ha rabboccato l'olio del differenziale riempendolo di..... BANANE!!!... :lol::lol::lol:

E' un pò la storia del "Fernet" nel K100..... Leggenda o realtà???... :confused::confused::confused:

!! V_ !!

63roger63
02-06-2016, 10:38
...come nei cambi rumorosi ci mettevano la segatura...

rasù
02-06-2016, 12:21
piuttosto che rischiare di far andare per decine di km la coppia conica senza olio ci avrei messo senza problemi il primo olio motore trovato in autogrill, che va benissimo lo stesso...
probabilmente io poco olio rimasto dentro la scatola era ancora a livello sufficiente ad essere "pescato" dalla corona, altrimenti avresti una coppia da buttare.

JanAnderson
02-06-2016, 13:46
Avete perfettamente ragione,a rigor di logica,meglio un qualsiasi olio che niente,ma la mente inpanicata mi ha fatto pensare esclusivamente alla ricerca di un olio per trasmissione....a proposito,la calamita del tappo di scarico era bella pulita,nessuna traccia di limatura....

rasù
02-06-2016, 13:58
ottimo segno, direi che puoi stare tranquillo.

Kit
02-06-2016, 14:28
c'è scritto nella firma.....ADV 2011:lol:

megaburnou77
11-06-2016, 10:43
:D:D io ringrazierei prima di tutto la tua signora perche' aveva un siringa pronto uso in borsa!!!
Altrimenti ti toccava anche cercare la farmacia di turno!!

JanAnderson
11-06-2016, 13:15
Ma infatti....mi sembrava la tasca di Eta Beta....un beauty così pieno di roba non l'avevo mai visto....per fortuna....😃

JanAnderson
11-06-2016, 14:05
Presumo che ci sia stato un errore nel montaggio,io non ho mai avuto bisogno di smontare il sensore,ho trovato l'or leggermente "pizzicata su un lato.

yesmon
15-02-2018, 15:01
scusate, ma si può caricare l'olio dallo sfiato così da evitare lo smontaggio della ruota ecc??

SKA
15-02-2018, 15:47
si, si può fare, ma per evitare "rigurgiti" ci si impiega una vita, si può anche caricare l'olio dal suo tappo, senza smontare la ruota sfruttando i "vuoti" tra le razze del cerchio, ma anche così ci si impiega parecchio tempo e servono chiavi a cricchetto che passino tra coppia conica e ruota. Dopo aver provato le varie possibilità sono tornato a smontare la ruota, lavoro più veloce e pulito in tutti i sensi....

yesmon
15-02-2018, 18:01
sicuramente SKA ma c***o la vite del sensore dove si rabbocca l'ho spannata quindi ho il terrore ha smontarla nuovamente.....ho fatto 1000 volte il cambio olio ma quest'ultima volta è stata una tragedia... vite spannata e o-ring della vite scarico olio rotto due volte, siccome ne ho messo 170ml....secondo te bastano o è meglio che ne metta altri 10/20ml?? dallo sfiato, che dici?

lamantino
15-02-2018, 19:48
Io ne metto sempre 160 ml e non ho mai avuto nessun problema.

Anto

(GS 1200 '09)

SKA
15-02-2018, 20:22
la coppia conica con lo sfiato ha un suo tappo di carico olio, non si usa il foro del sensore abs, in più per come è posizionato il foro di carico olio, questo determina la quantità massima di olio che si può immettere, circa 250cc poi trabocca. Avendo lo sfiato non ci sono problemi di pressione interna alla coppia conica per cui BMW è tornata alla quantità originariamente prevista anche sui 1100/1150.

SKA
15-02-2018, 20:25
senza sfiato va benissimo la quantità che hai messo.

lamantino
19-02-2018, 11:20
Approfitto per fare un chiarimento:
La viscosità di un olio per trasmissioni 75-90 è la stessa di quella di un olio motore 5-40. Ciò che cambia è che quello per trasmissioni è progettato per resistere alla pressione da schiacciamento.
Per cui, se siete in difficoltà con la coppia conica o il cambio e non trovate olio per trasmissioni, metteteci tranquillamente quello del motore.

Ciao

Anto

(GS 1200 '09)

chuckbird
19-02-2018, 11:30
Approfitto per fare un chiarimento:


Non mi è chiaro questo chiarimento che hai fatto.
E perché lo chiamano 75w90 allora?

Posto il fatto che è giusto mettere anche l'olio di oliva in caso di emergenza, ma per converso ti direi di provare a mettere in un motore l'olio per trasmissioni al posto di quello che ci va normalmente.
Secondo me se le condizioni sono giuste, non riusciresti nemmeno a farlo girare il motorino d'avviamento.

lamantino
19-02-2018, 14:56
Sono scale SAE diverse.

Anto

(GS 1200 '09)

MOTORARMY
22-02-2018, 22:12
Io da un po ci metto il Bardhal 75/140 con fullrene e mi trovo benissimo. Lo sostituisco ogni 10.000 km e lo inserisco dallo sfiato superiore con un po di pazienza ma senza smontare nulla che ci possono sempre essere degli inconvenienti. Come quantità tranquillamente 220/230 cc (anche se fossero troppi lo sfiato li farebbe uscire fuori ma non è mai successo).

chuckbird
02-03-2018, 09:36
La quantita di olio e 180cc. Non andrei oltre.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

SKA
02-03-2018, 17:58
....ancora.....
la quantità d'olio varia a seconda del tipo di coppia conica, quella con lo sfiato è fatta per 250cc di olio che arrivano a filo del tappo di immissione olio, quelle senza sfiato vanno rifornite con 180cc di olio, quantità ridotta dagli originari 220cc causa trafilaggi dai paraolio.
Inserire l'olio dallo sfiato porta via un sacco di tempo, faccio prima a smontare la ruota e usare il foro previsto, poi ognuno ha le sue preferenze.

Zaga78
02-03-2018, 19:00
Vi dico la mia :-o metto 200cc mai avuto problemi :cool:

aspes
02-03-2018, 19:08
Non mi è chiaro questo chiarimento che hai fatto.
E perché lo chiamano 75w90 allora?

Posto il fatto che è giusto mettere anche l'olio di oliva in caso di emergenza, ma per converso ti direi di provare a mettere in un motore l'olio per trasmissioni al posto di quello che ci va normalmente.
Secondo me se le condizioni sono giuste, non riusciresti nemmeno a farlo girare il motorino d'avviamento.

ha ragione Lamantino. lo ho scoperto di recente. La viscosita' a freddo di un 10w40 per motore e' uguale a un 75/90 per trasmissioni, perche' le scale son diverse.
Ovviamente un olio motore sugli ingranaggi non e' il massimo , ma tutte le moto col cambio in blococ lo usano normalmente, come ben sai, quindi non mi preoccuperei molto in emergenza. Viceversa un olio 75/90 se lo metti nel motore non va bene perche' la sua additivazione e' completamente diversa e inadatta. E inoltre a caldo si che ssarebbe troppo viscoso, considera che nella trasmissione il "caldo" rispetto a un olio motore e' solo "tiepidino".
Aggiungo che ho scoperto la cosa quando mi slittava la frizione del kawa mach 3 a 2 tempi. Ho messo olio 75/90 limited slip per differenziali autobloccanti nel carter, come suggerito in un forum americano, e tutto risolto splendidamente.
Tanto la termica va col miscelatore separato, quindi in un 2T si puo' fare.

robiledda
02-03-2018, 20:49
@@zzo Aspes ma quante ne sai?

aspes
03-03-2018, 18:22
questa veramente non la sapevo, l'ho scoperta di recente.

chuckbird
03-03-2018, 18:37
questa veramente non la sapevo, l'ho scoperta di recente.

Idem, grazie per la spiegazione.

aspes
03-03-2018, 18:55
su quel forum c'era anche una tabella comparativa tra le due scale a riguardo la viscosita', solo che ritrovarla e' un po' un casino.

lamantino
03-03-2018, 20:21
https://i.imgur.com/rq1obUV.png


Anto

(GS 1200 '09)

Zaga78
04-03-2018, 10:47
Grazie Ragazzi....:cool: devo dire che anche io ne ho imparato una....:)
Riassumendo,un olio motore (in caso di emergenza) lo si può tranquillamente aggiungere al cardano :-o e non viceversa...... :shock: