Visualizza la versione completa : ABS e gomme: dubbio!
Questa mattina,mentre in sardostrada sotto la pioggia in moto (e senza ABS) i miei pensieri vagavano in libertà, mi è tornato in mente il post di qualche giorno fa (che non trovo più) dove si spiegava che gli ABS sarebbero tarati ed ottimizzati su una specifica gomma. Allora, da ignorante in materia di ABS mi è sorto un dubbio:
"Come può un ABS essere tarato su una specifica gomma, con una specifica mescola ed uno specifico coefficiente di grip se l'ABS è fatto per dare il meglio di sé proprio quando su quel grip non si può contare?" (bagnato, brecciolino e tutto ciò che può ridurre l'aderenza, condizioni che sono molteplici e disparate)
Detto così sembrerebbe che l'ABS sia fatto per funzionare al meglio solo in condizioni ottimali, cosa che, ovviamente, non è quello che gli utenti si attendono da lui. Chi mi sa rispondere?
Ecco...tanto di dubbi ne ho pochi... :mad:
barbasma
19-10-2005, 14:47
Detto così sembrerebbe che l'ABS sia fatto per funzionare al meglio solo in condizioni ottimali, cosa che, ovviamente, non è quello che gli utenti si attendono da lui. Chi mi sa rispondere?
infatti è esattamente così...
e l'ultimo richiamo ufficiale per un controllo comprende un fogliettino che para il culo la BMW indicando che in condizioni limite il sistema frenante può non funzionare in modo perfetto (tipo strada sporca)... che simpatici!!!!
secondo me se uno ci si inchioda la bmw tirerebbe fuori perfino che hai montato le gomme non giuste.
EnroxsTTer
19-10-2005, 14:49
non su una specifica gomma, su una specifica carcassa!!!! :mad: :mad: :mad:
ma cercare di capire quello che gente del mestiere come boxerforever scrive sembra brutto? :confused:
barbasma
19-10-2005, 14:52
ah la carcassa beh allora è diverso... siamo tutti più tranquilli.... :confused: :lol:
EnroxsTTer
19-10-2005, 14:55
guarda che il discorso carcassa e' a prescindere dall'abs, in generale il sistema frenante va calibrato sul tipo di carcassa, anche sui sistemi tradizionali.
se questo non lo sapevate o non riuscite a farvene una ragione sono emeriti problemi vostri e non delle case che producono.
barbasma
19-10-2005, 14:58
ma considerando che un sistema frenante medio mi permette di alzare la ruota posteriore in staccata premendo con il mignolo...
MA CHE MINKIA DI TARATURA SERVE????
considerando che qui dentro tanta gente manco sa che l'olio freni si cambia UNA VOLTA ALL'ANNO e che con il CONSUMO PASTIGLIE la frenata cambia...
troppe variabili...
correte tutti in MOTOGP???
meno seghe e più km.... ;) ;) ;) ;)
la taratura che serve è quella nel polso.. nelle dita... e nella testa!!!
EnroxsTTer
19-10-2005, 15:00
medioman in action!!!!
barbasma
19-10-2005, 15:07
e vogliamo parlare di quanto influenza la frenata la TARATURA DELLE SOSPENSIONI?
e il PESO DEL PILOTA E IL CARICO?
ha una importanza incredibile se non fondamentale dato che determina l'aderenza delle ruote per terra e l'assetto della moto.
la carcassa... già una gomma nuova e una consumata hanno una reazione totalmente diversa.... sto a pensare alla carcassa...
EnroxsTTer
19-10-2005, 15:12
e meno male che gli ingegggneri CEPU erano quelli BMW... :confused:
barbasma
19-10-2005, 15:14
non parlo di sviluppo di una moto...
quando ne progettano una dovranno tenere conto di miliardi di fattori...
ma nell'uso quotidiano... giusto chi ha le servominkiate e trema al pensiero che la moto possa non frenare se un uccellino gli caga in strada... pensa a ste pirlate...
tutti gli altri sanno che se tiro una leva... la moto frena... stop... a me basta questo...
EnroxsTTer
19-10-2005, 15:16
e chissa' perche' ti hanno messo le pinze radiali, il circuito idraulico e le pastiglie termo statate al plutonio... :lol:
barbasma
19-10-2005, 15:18
io non ho tutta quella roba... in OFF non serve e poi non uso molto i freni... non mi servono... li uso solo per fermarmi...
EnroxsTTer
19-10-2005, 15:23
ogni volta che non sai che rispondere... cambi strada e vai in OFF!!!! :lol:
absolute beginner
19-10-2005, 15:24
infatti è esattamente così...
e l'ultimo richiamo ufficiale per un controllo comprende un fogliettino che para il culo la BMW indicando che in condizioni limite il sistema frenante può non funzionare in modo perfetto (tipo strada sporca)... che simpatici!!!!
Il fogliettino non dice propriamente questo...quanto piuttosto quello che chiunque abbia un minimo di conoscenza tecnica e pratica dell'ABS già sa :confused: ... Ossia che in condizioni di aderenza PROSSIMA ALLO ZERO sarà PROSSIMA ALLO ZERO anche la frenata che (come è naturale che sia vista la natura del dspositivo...:roll: ) è direttamente proporzionale all'aderenza stessa...
Anche con la macchina è lo stesso...se freni su una lastra di ghiaccio (aderenza zero) la frenata sarà NULLA...
Peraltro, tipica situazione di non ritorno...
Lamps!
barbasma
19-10-2005, 15:26
secondo te chi usa l'ABS lo sa?
uhmmmm secondo me non lo sa manco in macchina... ;)
absolute beginner
19-10-2005, 15:28
secondo te chi usa l'ABS lo sa?
uhmmmm secondo me non lo sa manco in macchina... ;)
Garantito al limone che non lo sa...
Ma questo non vuol dire che il sistema sia inutile o poco sicuro... sono loro che sono ignoranti... ;)
Il dispositivo di sicurezza attiva che annulli LA FISICA ancora non l'hanno inventato... :rolleyes:
Lamps!
ma considerando che un sistema frenante medio mi permette di alzare la ruota posteriore in staccata premendo con il mignolo...
MA CHE MINKIA DI TARATURA SERVE????
considerando che qui dentro tanta gente manco sa che l'olio freni si cambia UNA VOLTA ALL'ANNO e che con il CONSUMO PASTIGLIE la frenata cambia...
troppe variabili...
correte tutti in MOTOGP???
meno seghe e più km.... ;) ;) ;) ;)
la taratura che serve è quella nel polso.. nelle dita... e nella testa!!!
QUOTO 100%. Moto con ABS = Scopare con il preservativo !!! :D
absolute beginner
19-10-2005, 15:33
QUOTO 100%. Moto con ABS = Scopare con il preservativo !!! :D
GIUSTO!!!!
Forse ti diverti di meno... ma hai meno possibilità di restaci secco! :lol: :lol: :lol:
Lamps!
EnroxsTTer
19-10-2005, 15:42
se non avessi mai usato il preservativo a quest'ora dovrei mantenere un harem e diverse squadre giovanili di calcio, pallacanesto, pallavolo... :lol:
willy_1272
19-10-2005, 15:58
:lol: URKA!!! Qui si parla di ABS!!!!!!!!!
che mi sono perso? :lol:
barbasma
19-10-2005, 16:00
infatti ALDO non sa quello che ha fatto... :lol: :lol: :lol:
briscola
19-10-2005, 16:33
Oggi con la pioggia ho ringraziato di non averlo......godevo troppo a derapare in faccia agli sputer ai semafori...
SANT'ABS...... :violent1:
EnroxsTTer
19-10-2005, 16:39
briscola illuminani... che c'entra l'ABS col derapare?
Ma perchè continuiamo a parlare di ABS? Tanto chi lo ha è contento e capisce quanto importante è...chi non lo ha non lo capisce e non lo vuole capire ed è contento così...è un dialogo tra sordi...
:)
absolute beginner
19-10-2005, 16:46
briscola illuminani... che c'entra l'ABS col derapare?
No ABS, no frenata integrale... pianti il pedale e il posteriore parte...
VERY KOATT... :lol:
Lamps!
Ma perchè continuiamo a parlare di ABS? Tanto chi lo ha è contento e capisce quanto importante è...chi non lo ha non lo capisce e non lo vuole capire ed è contento così...è un dialogo tra sordi...
:)
Ti quoto al 100% ;)
E HO L'ABS :pain10:
EnroxsTTer
19-10-2005, 16:51
No ABS, no frenata integrale... pianti il pedale e il posteriore parte...
sul GS il posteriore mica e' integrale ( o no? ), per derapare va benissimo ugualmente anche se c'ha l'ABS.
briscola
19-10-2005, 16:53
:lol: briscola illuminani... che c'entra l'ABS col derapare?
eppure avevi un visetto illuminato.... :lol: :lol: :lol:
EnroxsTTer
19-10-2005, 16:55
eppure avevi un visetto illuminato.... :lol: :lol: :lol:
io non derapo ne' con ne' senza, ma se passi da queste parti ti presento Edi Orioli che con suo GS ADV con ABS inserito fa dei deraponi da paura... forse che e' un po' piu' manico di te? :confused: :lol: :lol: :lol:
briscola
19-10-2005, 16:57
io non derapo ne' con ne' senza, ma se passi da queste parti ti presento Edi Orioli che con suo GS ADV con ABS inserito fa dei deraponi da paura... forse che e' un po' piu' manico di te? :confused: :lol: :lol: :lol:
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh su questo non c'è dubbio...... :!: :!: :!: :!:
Grande Edy.......chiedi Lui ....
ps: che ne dici di un ABS sul tuo TT???? :lol: :lol: :lol: :lol:
EnroxsTTer
19-10-2005, 17:00
ps: che ne dici di un ABS sul tuo TT???? :lol: :lol: :lol: :lol:
per quello gia' un paio di freni non sarebbero male... l'anteriore praticamente e' inesistente... :confused:
briscola
19-10-2005, 17:02
per quello gia' un paio di freni non sarebbero male... l'anteriore praticamente e' inesistente... :confused:
è solo che sei abituato alla frenata moderna stradale di una bmw....magari con ABS....VEDRAI CHE quando hai preso la mano col TT in Off guiderai ancor meglio su strada! :rolleyes:
Ma perchè continuiamo a parlare di ABS? Tanto chi lo ha è contento e capisce quanto importante è...chi non lo ha non lo capisce e non lo vuole capire ed è contento così...è un dialogo tra sordi...
:)
Infatti io non volevo innescare la solita diatriba ritrita, io ho fatto una domanda specifica, domanda che ho fatto perchè non sono riuscito a ritrovare il post di Boxerforever, e, alla mia domanda, EnroxsTTer mi ha risposto in modo preciso, anche se poco educato. Per me è finita qui.
briscola
19-10-2005, 17:05
Infatti io non volevo innescare la solita diatriba ritrita, io ho fatto una domanda specifica, domanda che ho fatto perchè non sono riuscito a ritrovare il post di Boxerforever, e, alla mia domanda, EnroxsTTer mi ha risposto in modo preciso, anche se poco educato. Per me è finita qui.
è un ragazzaccio Aldo...... :lol: :lol: :lol:
e tu sei troppo cencibile...... :rolleyes:
...
Come può un ABS essere tarato su una specifica gomma, con una specifica mescola ed uno specifico coefficiente di grip se l'ABS è fatto per dare il meglio di sé proprio quando su quel grip non si può contare?" (bagnato, brecciolino e tutto ciò che può ridurre l'aderenza, condizioni che sono molteplici e disparate)
Detto così sembrerebbe che l'ABS sia fatto per funzionare al meglio solo in condizioni ottimali, cosa che, ovviamente, non è quello che gli utenti si attendono da lui. Chi mi sa rispondere?
Le tarature dell'ABS in funzione della specifica gomma non le conosco. Presumo si tratti di parametri rilevati non certo in teoria, ma in seguito a prove in condizioni controllate. Vale a dire: prove con gomme e moto specifiche, in specifiche condizioni di carico e di frenata. Suppongo che questi test servano per calibrare cose come: il margine di sicurezza rispetto al bloccaggio effettivo col quale interviene l'ABS, la esclusione/ripresa dell'azione ABS nel tempo, etc... Non è comunque da qui che si può trovare terreno fertile per criticare l'ABS.
Ma una cosa vorrei dire: mi pare, senza offese, che la domanda sia un po' mal posta. Non è vero che l'ABS serve per ovviare a un grip che viene meno. Non metterei affatto la questione in questi termini. Semmai, bisogna dire che l'ABS sfrutta il massimo grip disponibile in certe condizioni. Può essere un grip basso, cioè residuo rispetto a un buon fondo stradale, ma è sempre quanto si ha a disposizione per ottimizzare la frenata. Su quello fa leva l'ABS. L'ABS, ripetiamolo ancora, non ha alcun potere sul grip che è quello che è.
Pertanto, l'ABS non funziona al meglio in condizioni di fondo buono, come dici. L'ABS funziona sempre e comunque. E funziona, ormai lo abbiamo ripetuto alla noia, nel momento in cui la ruota tende al bloccaggio, indipendentemente dal grip, cioè dal contatto gomma/suolo. Si può anzi affermare che il suo effetto è più marcato (talora eclatante) quando il grip è scarso. Infatti, in quel caso la differenza tra controllo antibloccaggio automatico e panic stop è massima.
;)
Infatti io non volevo innescare la solita diatriba ritrita, io ho fatto una domanda specifica, domanda che ho fatto perchè non sono riuscito a ritrovare il post di Boxerforever, e, alla mia domanda, EnroxsTTer mi ha risposto in modo preciso, anche se poco educato. Per me è finita qui.
Il mio intervento non era diretto a te...era una considerazione generale...
quando si fà una domanda sull'abs dopo una o due risposte al massimo si iniza la solita "querelle" tra i detrattori e i denigratori dell'abs...
:)
barbasma
19-10-2005, 17:10
per quello gia' un paio di freni non sarebbero male... l'anteriore praticamente e' inesistente... :confused:
aggià in OFF con l'anteriore serve una FRENATONA POTENTISSIMA... :confused: :lol:
EnroxsTTer
19-10-2005, 17:11
è solo che sei abituato alla frenata moderna stradale di una bmw....magari con ABS....VEDRAI CHE quando hai preso la mano col TT in Off guiderai ancor meglio su strada! :rolleyes:
e' uno dei motivi per cui l'ho preso ;)
seguendo i consigli di voi "manici"...
EnroxsTTer
19-10-2005, 17:12
anche se poco educato.
scusa... e' che ho il metro settato per rispondere a Barbasma! :lol:
EnroxsTTer
19-10-2005, 17:15
aggià in OFF con l'anteriore serve una FRENATONA POTENTISSIMA... :confused: :lol:
al momento l'anteriore frena decisamente meno del posteriore, e' cosi' su tutte le off-road?
absolute beginner
19-10-2005, 17:22
al momento l'anteriore frena decisamente meno del posteriore, e' cosi' su tutte le off-road?
Fregn@...:shock: pè fermatte che ce vonno, gli stivali con la sola de fero.? :lol:
Lamps!
absolute beginner
19-10-2005, 17:32
sul GS il posteriore mica e' integrale ( o no? ), per derapare va benissimo ugualmente anche se c'ha l'ABS.
Vero ho detto una cazzata... volevo dire che non ha il servofreno... e comunque io:
1) Non derapo
2) Sul 1200 con ABS il freno posteriore è praticamente simbolico...sull'altra nin zo...
Lamps!
:)
2) Sul 1200 con ABS il freno posteriore è praticamente simbolico...
Lamps!
:)
verissimo.
Il post lo uso solo per le manovrine quasi da fermo, quando bisogna disimpegnarsi tra le macchine ferme o quasi...allora è molto più comodo della leva del freno anteriore, perchè hai la mano libera per giocare con l'acceleratore e il pedale del freno post
per il resto freno solo con la leva che comanda ant e post ;)
se non avessi mai usato il preservativo a quest'ora dovrei mantenere un harem e diverse squadre giovanili di calcio, pallacanesto, pallavolo... :lol:
...Esistono anche altri metodi anticoncezionali....
EnroxsTTer
20-10-2005, 11:09
...Esistono anche altri metodi anticoncezionali....
buonanotte e secondo te quando ti trombi una che non sai neppure come si chiama stai li' a chiederle se usa altri metodi contraccettivi? :shock: :lol:
absolute beginner
20-10-2005, 11:27
buonanotte e secondo te quando ti trombi una che non sai neppure come si chiama stai li' a chiederle se usa altri metodi contraccettivi? :shock: :lol:
Se manco la conosci magari c'ha pure l'alone viola attorno...meglio usare the glove... ;)
Lamps!
willy_1272
20-10-2005, 11:42
La differenza tra ABS e preservativo?
L'abs non serve a nulla se sai andare in motocicletta.
Il preservativo è indispensabile anche (e direi sopratutto) se sei un manico a letto. :lol: :!: :!: :lol: :lol:
EnroxsTTer
20-10-2005, 11:55
Il preservativo è indispensabile anche (e direi sopratutto) se sei un manico a letto. :lol: :!: :!: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
absolute beginner
20-10-2005, 12:03
La differenza tra ABS e preservativo?
L'abs non serve a nulla se sai andare in motocicletta.
Il preservativo è indispensabile anche (e direi sopratutto) se sei un manico a letto. :lol: :!: :!: :lol: :lol:
[ Mode = BARBASMA ON] Ma quando mai...
Esperienza e manico... la sensibilità ti permette di stabilire il momento giusto per il SALTO DELLA QUAGLIA...
Molto ti aiuta TROMBARE in OFF...[/Mode = BARBASMA OFF]
:lol: :lol: :lol: :lol:
Lamps!
EnroxsTTer
20-10-2005, 12:04
TROMBARE in OFF = andare coi travoni? :confused: :lol:
"Come può un ABS essere tarato su una specifica gomma, con una specifica mescola ed uno specifico coefficiente di grip se l'ABS è fatto per dare il meglio di sé proprio quando su quel grip non si può contare?" (bagnato, brecciolino e tutto ciò che può ridurre l'aderenza, condizioni che sono molteplici e disparate)
Detto così sembrerebbe che l'ABS sia fatto per funzionare al meglio solo in condizioni ottimali, cosa che, ovviamente, non è quello che gli utenti si attendono da lui. Chi mi sa rispondere?L'obiezione è corretta, provo a rispondere.
L'ABS è concepito per eliminare la possibilità del bloccaggio di una ruota in frenata; il suo lavoro, in ogni ciclo di funzionamento (circa 20 al secondo) è il seguente: misura la velocità di rotazione di ciascuna ruota rispetto all'altra; effettua una delle seguenti azioni: se le due ruote girano più o meno alla stessa velocità, da il consenso alla frenata piena; se una ruota gira molto più lenta dell'altra (= sta per bloccarsi), allenta la pressione sul freno corrispondente.L'ABS dunque "dorme" finché tutto va bene e agisce soltanto se si hanno avvisaglie evidenti di un bloccaggio in arrivo.
L'innesco di un bloccaggio sui ha sempre quando si frena troppo rispetto all'aderenza del pneumatico. Questa aderenza varia sulla base della qualità del fondo, delle precipitazioni atmosferiche e della temperatura, ma anche per altre ragioni tecniche, di carattere endogeno, che sono essenzialmente le seguenti:
caratteristiche del pneumatico (qualità della mescola, usura del battistrada, qualità della carcassa, pressione di gonfiaggio);
caratteristiche delle sospensioni (taratura delle molle e degli ammortizzatori, usura di tali componenti);
dinamica delle variazioni di assetto.
L'influenza della qualità del pneumatico è ovvia: una gomma dura, con un minor coefficiente di aderenza, perde aderenza prima, e quindi determina un'intervento anticipato dell'ABS.
Un po' meno ovvia è l'influenza dello stato degli ammortizzatori. Di fatto, una moto ben sospesa incappa molto meno spesso in bloccaggi, sia perché le ruote copiano meglio le sconnessioni, sia perché non c'è il rischio che si inneschino saltellamenti in frenata (tipicamente, con gli ammortizzatori rotti o scarichi).
Ancor meno ovvia è l'influenza delle variazioni dinamiche.
Se io inchiodo istantaneamente con l'anteriore, provoco molto più facilmente il bloccaggio di tale ruota rispetto al caso in cui aziono la leva progressivamente; nel secondo caso, infatti, il trasferimento di carico dovuto al momento picchiante avviene progressivamente, dando il tempo al pneumatico di comprimersi e quindi di aumentare la propria impronta a terra man mano che si accentua la frenata. E' chiaro quindi che nel secondo caso l'ABS tende a non innescarsi praticamente mai.
Fatte tali considerazioni, ritengo che parlare di ABS tarato specificamente su un certo tipo di pneumatico (o di sospensioni), nel senso che con altri pneumatici l'ABS non funziona al meglio o non funziona affatto, sia concettualmente una fesseria. L'ABS, come giustamente nota Aldo, funziona per qualsiasi livello di aderenza, e quindi si adatta all'aderenza che passa il convento.
Ha molto più senso parlare di pneumatico e di sospensioni studiate per ottimizzare il funzionamento dell'ABS, o più correttamente, per ottimizzare in generale la frenata.
Un commento a proposito del supplemento al libretto d'uso inviato dalla BMW ai possessori di moto con ABS: è fatto bene e dice cose molto sensate, leggetelo con attenzione e fatene tesoro.
CHi non l'ha letto si astenga dai commenti, please. :confused:
... ritengo che parlare di ABS tarato specificamente su un certo tipo di pneumatico (o di sospensioni), nel senso che con altri pneumatici l'ABS non funziona al meglio o non funziona affatto, sia concettualmente una fesseria. L'ABS, come giustamente nota Aldo, funziona per qualsiasi livello di aderenza, e quindi si adatta all'aderenza che passa il convento...
Sono d'accordo, è esattamente quello che ho scritto pure io.
Solo, avevo frainteso l'intervento di Aldo e me ne scuso con lui.
In pratica, gli ho rigirato contro un'opinione identica.:lol:
Comunque, ritengo che qualche regolazione specifica dell'ABS in funzione delle condizioni della moto possa anche essere fatta e venga di fatto eseguita. Infatti, noi abbiamo quasi sempre discusso del principio e meno della sua implementazione pratica.
Per fare un esempio: l'ABS, a essere pignoli, non entra in funzione quando la ruota inizia a bloccarsi, ma un po' prima. Si tratta di un margine di sicurezza che tiene conto di un insieme di fattori e di inevitabili grossolanità nella rilevazione dei sensori e della latenza degli attuatori. Tra questi fattori ci potrebbero essere il peso della moto, il tipo di sospensioni e persino il tipo di copertura (non comunque il modello specifico). Avere un certo margine su una moto da 170 kg non è la stessa cosa che averlo su una massa di 270 kg.
E' solo la prima cosa che mi viene in mente...
;)
Per fare un esempio: l'ABS, a essere pignoli, non entra in funzione quando la ruota inizia a bloccarsi, ma un po' prima. Si tratta di un margine di sicurezza che tiene conto di un insieme di fattori e di inevitabili grossolanità nella rilevazione dei sensori e della latenza degli attuatori. Tra questi fattori ci potrebbero essere il peso della moto, il tipo di sospensioni e persino il tipo di copertura (non comunque il modello specifico). Avere un certo margine su una moto da 170 kg non è la stessa cosa che averlo su una massa di 270 kg.Certo, è chiaro che ci sono differenze da veicolo a veicolo, dipendenti da questo e da altri fattori.
Di sicuro, estremizzo al massimo, se montassimo un pneumatico a bassissima aderenza, dovremmo fare intervenire l'ABS prima, perché con la regolazione standard il suo intervento tenderebbe ad essere troppo ritardato e incapace di scongiurare il bloccaggio.
Ma da qui a dire che l'ABS deve essere ottimizzato sul singolo tipo di copertura, ce ne corre.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |