Visualizza la versione completa : R1150RT - 217K - mini restauro mega manutenzione
Eccomi di nuovo qui dopo tanti anni. Volevo condividere la mia imminente esperienza di mini restauro e manutenzione straordinaria.
- Marmitta -
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la rottura della staffa che tiene il terminale della marmitta. Tocca smontarla e farla saldare da qualcuno esperto. Ho provato a saldarla con la saldatrice ad elettrodo ma dopo due gg si è rotta nuovamente. Quindi conto di smontare anche i collettori e procedere alla lucidatura. Ho visto un bel filmato su ebay con i riferimenti ai prodotti da utilizzare.
Sarà un casino smontare il dadone che tiene il fascettone. E' un grumo di ruggine. Nuovo costa 25€ ... me li risparmierei volentieri.
Dopo aver visto le alternative (remus, GPR) avrei deciso di tenermi l'originale. Esteticamente gli aftermarket non mi piacciono... Finali troppo lunghi.
- Dischi freno -
Sono alla 4a coppia di dischi anteriori storti. Due originali all'inizio della vita della moto, poi pausa felice con gli ALTH (dei veri gioielli) che ho storto per mia tirchieria sulle pastiglie (anteriori rigorosamente originali). Le ho tirate troppo ed alla fine hanno surriscaldato anche gli ALTH. Cambiati con dei BREMBO serie rossa e storti dopo 13K come gli originali. Ora vorrei rettificare gli ALTH. Stanno a 5.1mm ed il limite è 4.5mm. Potrebbe esserci "ciccia" sufficiente. Pensavo di mandarli da Scardino a Milano.
Per il posteriore procederò dopo spulciando qualche negozio su ebay.
- Forcelle -
Classico problema con lo "sfogliamento" della vernice. Magari quando smonto i dischi mi invento qualcosa per ripristinarli.
- Parabrezza -
Va smontato e sostituita la ghiera. Lubrificate le parti. Ha troppo gioco e fa rumore.
- Manutenzione ordinaria -
Cambio liquido frenante, tutti gli oli, gioco valvole, tutti i filtri ... ecc ecc. I pdf di Ezio sono ancora i miei punti di riferimento per queste cose.
Si accettano consigli e suggerimenti.
Oggi si smontano le carene e poi si "parte" ... e chissà quando si arriva ...
Lieto di leggerti Bandit!
Fai scrupolosamente passare il fascio di cavi che finisce nella scatola porta fusibili e rele ed eventualmente riprendilo con del nastro nuovo.
Bel traguardo, bravo.
La frizione è ancora quella?
Ben ritrovato Charly! La frizione è ancora originale anche se i primi segni di slittamento si iniziano a sentire. Come mai hai pensato ai cavi? In realtà mi hai fatto venire in mente che le guaine dei cavi sul manubrio sono tutte sbriciolate. Con cosa le recupero? Non mi andrebbe di mettere cose gommose che poi con il caldo diventano appiccicose....
roberto40
30-05-2016, 12:28
In primis complimenti per il chilometraggio.
I cavi tendevano a spezzarsi a causa delle fascette troppo strette, se non lo hai mai fatto è quindi consigliabile sostituire le fascette con altre meno serrate.
Per quanto riguarda la guaina leggi questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424051&highlight=guaina+fili), verificherei anche lo snodo del telelever e la sua cuffia, cuscinetti vari e sospensioni.
Per quanto riguarda la lucidature dei collettori, trovi un thread molto esaustivo nel meccanico nel box.
Questo si che è un bel chilometraggio Bandit, evviva!
Come gira il motore... rumori strani dovuti al consumo anomalo bronzine banco motore?
Sono contento di rileggere una vecchia sola (cit. Luigi) :lol::lol::lol:
Per il resto ti ha già risposto l'efficientissimo Roberto.
Andiamo sul "classico" - consumo di olio?
u00328431
30-05-2016, 16:25
Ciao Bandit, ben tornato fra noi e complimenti per il lavoro e il chilometraggio. Per le guaine, secondo me la soluzione migliore è rimpiazzarle con altre dello stesso tipo, che per quanto fragili dureranno diversi anni. Si trovano in diverse misure nei negozi di forniture per elettrauto. Ovviamente occorre anche smontare i cavetti, sfilando i puntalini dai realtivi connettori, il che richiede un attrezzino apposito che si può autocostruire con un tubicino metallico del diametro di un refill di biro. Suggeriscono di usare i segmenti terminali di un'antenna telescopica. Lavoretto lungo che richiede pazienza, e anche precisione: conviene segnare la posizione di ogni filo prima di smontarlo. Alla fine però dovresti avere i cablaggi come nuovi.
Non ho capito l'accenno al parabreza. Anche il mio ha gioco (in verticale) e fa rumore, così sono interessato alla tua diagnosi. Qual è la ghiera da cambiare?
GIANFRANCO
30-05-2016, 16:40
Eccomi di nuovo qui dopo tanti anni....e e poi si "parte" ... e chissà quando si arriva ...
ciao Roberto! Un abbraccione! ;)
Ciao Gianfranco! Ben ritrovato anche a te!
e grazie a tutti per i consigli. sono contento di essere seguito ancora una volta....
per i consumi d'olio non ho un dato esatto. quando manca ce lo rimetto ... :) quando mi ricordo di guardare nell'oblò che è sempre più scuro. In genere cambio l'olio ogni 14-15K e ci metto un paio di litri tra i due cambi. Rumori strani non ce ne sono. anzi il boxerone gira una meraviglia. Ho paura ad andarlo a stuzzicare. Poi mi leggo meglio la cosa delle guaine. Intanto partirei dalla marmitta. Anzi se qualcuno conosce qualche buon saldatore a Roma ... so già che sarà una faticata smontarla
Dimenticavo. Il lavoro dei cavi spezzati lo feci parecchi anni fa. Anche perché ho rischiato di rimanere per strada (se non peggio) durante una gita al lago trasimeno.
Ritrovato il kit per la sostituzione del liquido frenante. Peccato che l'icollaggio tra imbuto e boccola si sia criccato versando almeno 100ml di liquido dot4 in giro ... iniziamo bene ... :(
http://s33.postimg.org/lneh2y4vj/gigaman_1.jpg
Grazie ad un tubo di ferro lungo 2m sono riuscito a fare leva e svitare il dado della fascettona collettori/terminale. A furia di botte e martellate alla fine sono riuscito a smontare tutto. Anche la sonda lambda.
http://s33.postimg.org/p70ggak33/gigaman_2.jpg
Cambiato filtro benzina. Volevo fare anche la cinghia dell'alternatore ma pare in buono stato. Anche tensionata bene visto che non ruota per più di 90°
Marmitta - un po' di scimmietta per la sostituzione del terminale c'è. Consigli? GPR mi piace molto ma il terminale è lungo. Intanto devo trovare qualcuno che mi saldi il supporto originale.
Non ho capito l'accenno al parabrezza. Anche il mio ha gioco (in verticale) e fa rumore, così sono interessato alla tua diagnosi. Qual è la ghiera da cambiare?
scusa ho riletto solo ora. Dovrebbe essere la N.19. E' un materiale simile a teflon o delrin. il motorino è collegato ad una vite senza fine in ottone che fa presa sue quella ghiera e la fa ruotare solo lungo un arco quindi tende a consumarsi in maniera non omogenea. Qualche volta basta rovesciarla di 180°.
http://s33.postimg.org/5hbseov73/etkparabrezza.jpg
u00328431
02-06-2016, 21:46
Ah, capito, la conosco. Non mi sembrava consumata ma ricontrollerò. Grazie, ottima osservazione.
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
DEvo ordinare l'olio. Per una vita sono andato di Carrefour. Poi, non trovandolo, sono passato a Mobil1. Ora stavo vedendo il PAKELO ... spedizione gratuita. Qualcuno l'ha provato?
https://www.maipshop.it/pakelo-multisint-ultra-10w40-da-5-litri-lubrificante-sintetico-per-motori-benzina-diesel.html
La BMW non mi fornisce le guaine di ricambio dei cavi. Devo trovarle altrove. Vorrei provare la sostituzione sfilando tutti i contatti.
la bmw non mi dà neanche i nuovi dadi per fissare i collettori. Cerco dei dadi normali in inox oppure li metto in rame?
roberto40
03-06-2016, 18:03
Per quanto riguarda le guaine dovrai arrangiarti, per quanto riguarda i dadi invece io li trovai per la mia gs.
Comunque li prenderei inox.
vertical
03-06-2016, 18:37
per le guaine...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8486100&postcount=70
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8489157&postcount=72
vertical
03-06-2016, 18:53
Ho verificato che il venditore sulla baya dove avevo acquistato non è più attivo, non sarà facile trovare quella guaina....
mi ero imbattuto in quei post ... pensavo di andare da qualche installatore hi-fi ... ma se mi dici che anche quelli non ne hanno ... :(
Perché non mettere i dadi in rame? da quello che ho letto non grippano con i prigionieri
metti della pasta di rame sui prigionieri cosi tra 217K vedrai che li rismonti senza problemi
http://arexons.it/prodotti/manutenzione-riparazione-auto-professionale/impianto-frenante/antifischio-per-freni
Che bel post "tecnico"!
E allora io non parlo di tecnica ( anche perché con le mani son sempre stato una frana), ma volevo farti i complimenti per il chilometraggio.:!::!:
Me ne mancano ancora tantini per arrivare da quelle parti, sono solo a 92k...:lol:
roberto40
04-06-2016, 06:15
Dai rivenditori di materiale elettrico trovi la guaina termo restringente, non sarà proprio identica ma svolge il suo compito.
Nel thread che ti ho indicato al #4, trovi comunque qualche alternativa.
Grazie Roberto. Guaina ha da esse ... ho letto tutto. Alla fine vorrei ripristinarla come si deve.
Si quando rimonto pasta di rame dappertutto. Già la uso da tempo.
Intanto ho ordinato il kit da lucidatura. Solo che non ho il frullino a velocità variabile.
qualcuno conosce?
http://www.prodottiplastici.com/
niente da fare. Neanche lì hanno guaine. Ho preso quella intrecciata ed del termorestringente da non termorestringere.
Credo che metterò quella intrecciata anche se non è impermeabile. Tanto che può succedere se si bagnano i cavi? Sono due o tre anni che vado avanti con le guaine sbriciolate e di acqua ne hanno presa tanta.
roberto40
06-06-2016, 13:48
Ai cavi non crea problemi l'acqua in quanto sono comunque rivestiti, semmai è il sole che potrebbe screpolarli.
Se li copri come hai indicato, dovrebbe andare bene.
Scardino mi ha rettificato i dischi. Non ha fatto nulla sulle pastiglie. 85€ di lavoro + ss a mio carico.
Dice che non erano storti ma che avevano le piste rovinate.
Oggi un amico mi ha saldato la staffa di supporto del terminale.
Mi sembra un po' storta; qualcuno ha una foto di come è orientato il perno?
Trovato qui ... se è così è come pensavo. il mio perno è stato saldato storto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7722502&postcount=17
1965bmwwww
12-06-2016, 17:50
Grande bandit un saluto
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Sono arrivati i dischi rettificati. Sono un po' deluso. O non ci siamo capiti oppure non mi piace il metodo come lavorano. Avranno pure macchine precise però parlando con loro non ho capito cosa hanno fatto e come hanno proceduto.
La prima volta mi hanno detto che avrebbero verificato i dischi e valutato se rettificarli oppure no. Mi sembra giusto. Quando ho chiamato chiedendo di quanto li avevano abbassati mi hanno detto che non l'avevano misurati ... che avevano tolto qualche centesimo ... un cavolo ... hanno tolto vari decimi fino ad assottigliarli al limite dell'utilizzo. ovvero 4.55mm. In pratica li monto e, se vanno bene, dopo pochi km li devo smontare
Poi mi hanno detto che non erano storti ma le piste erano rovinate e per questo vibravano, che poteva dipendere dalle pasticche, materiale scadente ... (maddeché sono ALTH)
E solo dopo mi hanno detto che in un 20% dei casi i dischi continuano a vibrare. Gli ho anche mandato le pasticche, pensavo gli potessero dare una pelata... niente. me le hanno rimandate imballate come le avevo imballate io.
Insomma, secondo me hanno messo i dischi sotto la macchina impostando un valore minimo e poi la macchina ha fatto tutto.
Ecco uno dei due dischi. Si vedono due tracce che sono ancora sotto la superficie rettificata. Sarà qualche centesimo. Però questo mi dice che non hanno proprio verificato nulla e che il disco era talmente deformato, o le piste talmente rovinate, che non andava fatto il lavoro se si doveva arrivare (e neanche è bastato) ai 4.5mm minimi. Poi quanto uno mi risponde "lei ci aveva chiesto di rettificarli e noi quello abbiamo fatto..." non so perché ma un po' mi incazzo.
https://s31.postimg.org/5hciuep3v/disco.jpg
Danilo r65
24-06-2016, 14:15
Ci credo che ti incazzi, purtroppo lavorare è una cosa, lavorare bene e con il cervello collegato è tuttaltra...
Enzino62
24-06-2016, 14:52
Perdonami ma, i dischi per una moto, io, non li avrei mai fatti rettificare. Non capisco il guadagno dove sta. Se rettifiche significa che devi togliere materiale, non ci piove, se togli materiale ad in disco già usato significa che ti sei avvicinato alla fine della sua vita.
Freni e pneumatici io non transigo, pastiglie originali e pneumatici il top. Anche perché su queste due cose più spendi e meno spendi. Le pastiglie originali a me non durano meno di 30/35k km, ho provato una sola volta le carbon lorrain e me ne sono pentito da subito, durata metà Dell originale e sporcano i cerchi in continuazione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
@Enzino, in genere la penso come te. In questo caso, però i dischi della ALTH sono gli unici che hanno resistito e quando li ho smontati avevano ancora parecchia ciccia. Mi dicevano che avrebbero tolto solo 1 o 2 decimi ... Considera che ho fatto fuori tre coppie di dischi originali BMW tutti a 13K precisi precisi sempre con pasticche originali BMW (le migliori). Questi ALTH sono spettacolari niente a che vedere con i brembo originali o serie oro. Visto che avevo letto recensioni positive e che i tipi erano esperti, mi sono fidato del loro parere. Avevano anche detto che li avrebbero controllati prima di fare il lavoro... Dovrò riprenderli ... costano un botto ma li valgono tutti.
Ciao Bandit
bello vedere che una moto ti può accompagnare per così tanta strada, quando in giro vedì ottime moto abbandonate che non sono arrivate neppure a 60/80 mila km...
Io ho la mia RT a fare il tagliando degli 80mila, e spero di poter vedere il tacchimetro superare i 200mila...
Una curiosità: hai mai cambiato le manopole? le mie, seppur così "giovani", sono tutte consumate (adoro le manopole riscaldate di inverno ;-). Ma informandomi, ho capito che sostituirle costa una fortuna.
Che esperienza hai?
ciao
Oggi inizio a rimontare il terminale di scarico e spero di sistemare anche le guaine dei cavi. Purtroppo il tempo ormai scarseggia alla grande.
Ad inizio agosto ho provato a lucidare tutto lo scarico con la tecnica ed i materiali descritti in un noto filmato su youtube. Risultati scarsissimi. Ormai la cromatura è a "chiazze" impossibile ripristinare la lucentezza originale. Troppo tardi. Quindi sono riuscito a togliere solo lo strato di ruggine superficiale.
In molti punti la superficie è butterata.
Questo restauro non sta dando i risultati sperati ... tra dischi rettificati male e marmittone rovinato .... :(
wedgetail
27-08-2016, 19:46
Cambia tutto marmitta e dischi, se lo merita.. eh si
217.000!
e che marmitta ci metto? Quelle aftermarket sono troppo lunghe.
Cmq sono riuscito a togliere tutti i pin dei cavi dei blocchetti e ringuaniarli con le calze. Almeno questo ... :D
Il connettore era piuttosto complesso da smontare. poi ho trovato questo post
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8795113&postcount=35
ed ho risolto.
Circa 3 ore di lavoro ...
La marmitta non l'ho rimontata. I fori degli scarichi erano un po' diaframmati da residui carboniosi sia lato collettori sia lato cilindri. Con dremel e carta vetrata ho levigato tutto.
Facendo questa operazione sui cilindri sono saltate fuori delle guarnizioni. Visto che erano tutte consumate ho deciso di metterne di nuove. Le ordinerò lunedì
Oggi ho finito di rimontare quasi tutto. Marmittone (na faticaccia!), freni, serbatoio ... vado ad accendere ... batteria mortissima! E' una spark praticamente nuova. Stava a 5,6V! Eppure 10 gg fa, dopo aver rifatto i cablaggi, funzionava tutto. Quadro, frecce, clacson, parabrezza, redio ... spero di non aver fatto un corto permanente ... :confused:. Secondo voi è possibile avendo rifatto i cablaggi dei blocchetti? A pelle mi sembra improbabile. Sfilato i pin, numerati e rimessi a posto.
Oppure avrò lasciato la radio accesa con il volume su mute. Speriamo sia stato questo.
u00328431
07-09-2016, 15:37
Non stare a farti troppe domande, caricala bene e riprova, se torna a scaricarsi devi ricontrollare i cablaggi. Oppure dopo la ricarica non aspettare, metti un amperometro in serie a moto spenta e vedi che cosa succede
Eh già stasera, dopo quasi 24 ore di ricarica, stava a 13V. Almeno non si è accesa la spia rossa sul carichino.
Ho fatto il primo tentativo di accensione. Dopo qualche singhiozzo è partita ... e poi è partito anche un tubo della benzina. Schizzi a zampillo su cilindro e marmitta... domani devo rimediare due spezzoni. Che mi vorrà dire la mia motona? Forse protesta perché ho passato l'estate con l'amante HD?
Dopo più di tre mesi sono tornato in sella alla mukkona! Non ero più abituato alla sua seduta "rannicchiata". Devo dire che mi piaceva più quella "sbragata" della HD...
Cmq primi 50Km senza carenature per verificare eventuali perdite o bulloni mancanti ... Pare tutto ok. i freni frenano, le frecce frecciano, la marmitta sta su ... ecc ecc
Ora devo assolutamente sistemare i giochi del parabrezza. Oscilla da paura. Con tutte le buche di Roma non so come faccia a stare ancora al suo posto.
Ho anche scoperto da dove veniva quell'odore di benzina che ogni tanto sentivo. Uno dei connettori a sgancio rapido (in metallo) perde qualche goccia. Forse sostituendo l'o-ring ... mi sa che all'epoca li avevo pure comprati.
u00328431
13-09-2016, 16:51
...
Ora devo assolutamente sistemare i giochi del parabrezza. Oscilla da paura. Con tutte le buche di Roma non so come faccia a stare ancora al suo posto..
Dicevi che il problema è nel meccanismo di sollevamento, pignone e vite senza fine, vero? Io ho controllato e nella mia sembra che il gioco sia dovuto all'allargamento dei fori sui supporti, là dove si inseriscono i 4 perni d'acciaio fissati coi seeger.
Mi ha lasciato in panne sul gra. S'è spenta all'improvviso. Fortunatamente sono arrivato quasi per inerzia ad una piazzola d'emergenza. Capito subito il problema. Il connettore del serbatoio s'era sganciato e quindi non girava la pompa della benzina. Vari indizi. Il motorino di avviamento girava, le tacche del livello carburante erano scomparse. Per fortuna che non avevo messo la carena.
Arrivato in garage ho smontato tutto il cruscotto. Pannelli vari, strumentazione e meccanismo di sollevamento. Ho pulito tutto e sostituito l'ingranaggio centrale. Una volta rimontato mi sono accorto che non avevo risolto nulla. Il gioco è tale e quale a prima. :mad:
A questo punto credo sia la vite senza fine del motorino. Possibile? Quando alzo il parabrezza il motorino gira un po' a vuoto e poi parte il sollevamento. Questo si traduce in un grosso gioco.
Ho controllato i fori delle staffe. non mi sembrano particolarmente usurati. Il fatto è che io riesco a muovere il parabrezza a mano e faccio girare anche l'asta con l'ingranaggio. Direi che è l'accoppiamento vite-ingranaggio. Ma è mai possibile che la vite in ottone/bronzo si sia consumata?! E' sempre ben ingrassata e s'innesta sulla plastica. Mi sembra strano
Tra l'altro non mi pare che la vite sia un pezzo di ricambio. Trovo tutto il motorino.
Ho parlato con Co.Mo. (sempre gentilissimo). Mi ha spiegato che a prendere gioco sono gli ingranaggi della demoltiplica del motorino. Mi sa che non mi rimane scelta e comprare un gruppo nuovo. Se qualcuno ha dritte su un pezzo usato "sicuro" ... ben vengano.
u00328431
14-09-2016, 11:52
a prendere gioco sono gli ingranaggi della demoltiplica del motorino.
Potrebbe essere possibile, anche se non facile, aprire il motorino e vedere di recuperare il gioco, tanto perso per perso... La demoltiplica dovrebbe essere un gruppo di satelliti (epicicloidale) cioè 3 ingranaggi cilindrici. Se il gioco è sui denti non c'è nulla da fare, se è nei fori centrali si può pensare di mettere delle boccole. Io prima di tutto vorrei recuperare il gioco delle staffe mettendo delle boccole cilindriche, perché è senz'altro più facile, poi eventualmente passare al motorino. Questo mi pare molto simile a un motorino di tergicristallo, forse si trova qualcosa di simile, un po' come la pompa della benzina. Certo la demoltiplica potrebbe essere un pezzo custom, nel qual caso non ci sono molte speranze di sostituirla. L'unica è aprire e vedere come è fatto.
se fossero gli ingranaggi del motorino quando muovo il parabrezza con le mani dovrei veder girare l'albero del motorino. giusto? Altrimenti è un gioco di accoppiamento ingranaggio/vite senza fine. Corretto?
u00328431
15-09-2016, 11:20
Girare o muovere direi. Personalmente vedo muovere il parabrezza rispetto ai due supporti verticali che lo fanno andare su e giù, a conferma che i fori dei perni hanno gioco. Può darsi però che non sia l'unico gioco, e chi ci sia anche quello di cui parli tu.
HO CAPITO! Mi sono interstardito e stamani ho rismontato tutto. Dopo aver verificato che, muovendo il parabrezza, non si muoveva l'albero del motorino, mi sono accorto che la vite senza fine scorreva longitudinalmente. Allora ho scoperto che c'è una rondella che si è completamente usurata lasciando un paio di mm circa tra le battute della vite e l'alloggiamento in plastica. Con tutte le leve del caso, il movimento della vite si tramuta un un gioco di svariati cm sulla sommità del parabrezza.
http://s16.imagestime.com/out.php/i1080545_rondellawshield.JPG
Il che torna con quello che pensavo: 1 - difficile che la vite in bronzo/ottone si consumi più dell'ingranaggio in plastica, 2 - ritenevo improbabile dare la colpa agli ingranaggi della demoltiplica del motorino.
Sia nell'ETK sia nel manuale di officina non ho trovato lo schema completo di questo sitema. Domani mi faccio una boccola al tornio e vediamo come va.
Ci sarebbe anche da rimboccolare i fori dei supporti. Però la ritengo una operazione un po' delicata. i braccetti piccoli hanno davvero poca ciccia intorno al foro. non credo di riuscire a fare un lavoro così preciso.
E' stato più semplice del previsto. Ho preso una rondella per vite da 8mm ed ho allargato il foro a 11mm. Messa al posto di quella usurata. Ora il gioco è annullato. Ho recuperato anche un po' di gioco sui braccetti inserendo anche là delle rondelle per viti d a 6mm sugli snodi dei braccetti piccoli. In realtà ho scoperto che i punti di contatto dello snodo sono talmente usurati che non mi meraviglierei se cedesse improvvisamente. Saranno rimasti un paio di mm di ciccia intorno al foro. Anche lo spessore s'è ridotto di 1.5mm. proprio lo spazio che sono andato a colmare con le rondelle.
roberto40
17-09-2016, 08:17
Ottimo lavoro Bandit, tienici aggiornati.
u00328431
19-09-2016, 16:18
Il che torna con quello che pensavo: .
Questo è veramente interessante, ci provo anche io. Difficoltà particolari a smontare la vite senza fine?
Danilo r65
20-09-2016, 10:43
Sei un mago.....
Per smontare il meccanismo bisogna smontare mezzo muso. Oltre alle plastiche bisogna smontare le casse, il cruscotto e c'è una vite scomoda vicino a due relè bianchi.
anche sfilare il connettore non è stato semplice. Infatti la prima volta mi ero fermato perché non ci ero riuscito.
Oggi altro giro di prova. Ero felice di aver risolto il problema del parabrezza, ma mi sembrava di notare degli ondeggiamenti strani del muso. Avevo attribuito la cosa alla mancanza delle carenature. Poi, dopo l'ennesima buca, il cedimento. Ma porca p....@ scusate ...
http://s16.imagestime.com/out.php/i1081206_RTcrack.jpg
Mo so cavoli amari ... non so che fare e sono pure in ufficio a 50Km da casa...
Caspita, ma nenache un fabbro nei paraggi?
Comunque sia 220.000 Km sulle strade della Capitale, povera nulla da recriminare.
Se ricordo bene avevi fatto saladre anche il codone?
roberto40
22-09-2016, 11:25
Non prendere la moto, se si apre di più potresti passare brutti momenti.
Controlla se la tua RCA prevede un carro attrezzi, oppure chiama Motohelp o qualche compagnia simile.
Ti portano la moto dove vuoi a cifre accettabili.
Bravo charly. si qualche anno fa feci risaldare anche la coda.
Ragazzi ancora peggio. I punti sono due!
http://s16.imagestime.com/out.php/i1081222_RTcrack2.jpg
Urka!!
Hai trovato un fabbro che fa un salto a vederla?
(Batteria e centralina sono da scollegare prima di...)
Chiesto ad una officina Harley vicino casa mia ... ci sarà un vantaggio di conoscere i meccanici che fanno custom ... vediamo che dice. Ora però devo provare a rientrare a casa. Il vero biker non abbandona mai la sua moto ...
Messe fascettone a tenuta ed una a prenderle tutte per evitare gli strappi secchi. tipo l'anello che si usa per l'apertura del paracadute...
http://s16.imagestime.com/out.php/i1081225_RTcrack3.jpg
Caspita, roba officina Burundi :rolleyes::rolleyes: ed ero certo che avresti rinunciato al carro attrezzi :cool:
Vedi riparazione fascio cavi con febbre sotto la pioggia :cool::confused:
Comunque in quelle circostanze non si possono fare gran cose.
Ma un brico/ferramenta li non c'è?
Io sotto le fascette avrei messo un rotolo di nastro americano heavy duty...
non che faccia un granche :-o
Ho trovato anche il telaietto su ebay ... ma disassemblare tutto il muso mi sa che è un casino ...
IMHO a comperare fai sempre in tempo, vedi prima se riesci a far saldare il tuo.
Anche se qualche anno fa ci andai vicino ... :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5006427&postcount=14
Comunque sia la valchiria è gelosa della figlia dello zio sam
Arrivato a a casa. Tutto ok. Mo vediamo come si risolve sto problema
Bene grande la sola come direbbe il guru.
Mi sa che questa volta va dal meccanico. Officina HD e lui BMWista ... ehehehe
Eccomi qua. Piccolo aggiornamento. Ritirata la moto dal meccanico sabato scorso. Il telaio è stato riparato ad un costo di 300€. Direi che come prezzo ci sta tutto considerando il lavoro immondo per smantellare tutto il muso.
Quindi finalmente, dopo qualche mese, sono tornato in sella alla mia bella motona. E' stata un'emozione rivederla tutta montata in garage. Emozione condivisa anche da mia moglie affezionata alla nostra mukkotta che ci ha portato a spasso per molto tempo prima della nascita di Sofia.
Proprio oggi mi sono arrivate le latte di olio Pakelo. Io sono sempre stato un animale con gli oli. Ho messo dentro di tutto mischiando tutti gli oli che mi capitavano. Ovviamente solo sintetici. Per molto tempo sono andato avanti con il famoso carrefour 5W50 ma ora non riesco più a trovarlo. Quindi a questo giro vorrei premiare il bel motorone con un buon olio. E il pakelo mi mancava ... è pure made in Italy.
Quindi a breve sostituisco coppia conica, cambio e motore. Ero indeciso se prendere l'olio specifico per auto diesel/benzina (più economico) ma alla fine ho ripiegato per un classico olio da moto.
Ora ho anche un altro problema. L'oblò del livello dell'olio è troppo scuro. faccio fatica a vedere il livello. Anche se mediamente io giro con 1 litro d'olio in meno ... :-o però almeno vederlo quando inclino la moto .... come si cambia?
roberto40
20-10-2016, 09:43
Complimenti, goditi la tua nuova moto ora.
Per quanto riguarda l'oblò non è difficile sostituirlo.
Puoi provare ad inserire una vite, magari in plastica e poi tirare, di solito esce.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/attachment.php?attachmentid=9303&stc=1&d=1153039400
In alternativa lo rompi con delicatezza e poi con una pinza a becco sottile rimuovi le parti.
Cerca di non far cadere pezzi nella coppa.
Grazie. Il tasto cerca rapido della barra proprio non va. Ora, usando la sezione cerca completa sto trovando varie discussioni.
Ma è vero che l'oblò nuovo è di vetro? Ma quindi va solo a pressione?! credevo che quella ghieretta con le scanalature fosse un ghiera di tenuta da avvitare e le scanalature fatte per l'attrezzo BMW # 23542354-2423-342-423-42423-23-4
PS.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=1305577&postcount=7
roberto40
20-10-2016, 10:01
Non saprei dirti se il nuovo è in vetro, se così fosse avrebbero risolto definitivamente il problema dell'appannamento.
Nel thread che hai trovato spiegavano bene come procedere.
Va comunque inserito a pressione, è in pratica un paraolio.
Comprato l'oblò. Porca zozza 35€. spero di riuscire a togliere quello vecchio.
roberto40
21-10-2016, 12:26
E' poi in vetro oppure sempre in plastica?
Ragazzi è un incubo! Ho piantato la vite ma si è sbriciolato "il vetrino". Schegge dappertutto ... il tutto aggravato dal fatto che in realtà l'olio c'era! Credevo fosse sotto il livello del vetrino ... immaginate quello che sta succedendo ... :confused:
In più non c'è verso di fare leva e farlo uscire. Le posizioni per fare le leve sono limitate dai cilindri e dai collettori. E' proprio incollato!
Ho messo anche una vite nei fori dietro e ho tirato forte piantando i piedi sul basamento... non esce.
E' un incubo!
roberto40
21-10-2016, 14:43
In primis scarica tutto l'olio, poi con calma rimuovi tutte le parti con una pinza.
se lallero. c'era l'olio, credevo non ci fosse. ho rotto il vetrino. Immagini la scena?
cmq sono riuscito a toglierlo con la forza della disperazione.
ho tolto una marea d'olio dal motore. Io aggiungevo credendo che l'oblò facesse vedere sempre vuoto ... ecco.
roberto40
21-10-2016, 15:06
Posso immaginarlo.
Probabilmente scaricando l'olio, farai uscire anche i pezzettini di plastica che sono caduti dentro.
piemmefly
21-10-2016, 15:10
Tanto che sarà stato, saranno 3-3.5 kg ? forse meno....
Pazienza, dai.
Pensa al tuo fine... e si va avanti !!! Con pazienza e SENZA fretta.... ;)
Poi Bandit-Roberto40 è un binomio, quando si parla di "recupero", che calza a pennello ! ;)
Tornato ora. Il garage sembrava la scena di un crimine. Cmq la peggior esperienza di manutenzione fatta sulla moto. Pure per rimetterlo in sede non è stato banale. E' proprio scomodo lavorare su quell'oblò da terra.
http://s16.imagestime.com/out.php/i1084431_tappoolio.jpg
Ho tolto quasi 4 litri. Credevo peggio. La cassa del filtro aria era solamente umida per fortuna. Temevo avesse ceduto il paraolio lato cardano.
Cmq messo il pakelo per moto ed ho sbagliato. L'unica volta che ho usato olio specifico per moto ... faccio errori da pivello. C'è la schiumetta dovuta molto probabilmente agli additivi anti slittamento per le frizioni in bagno.
cmq anche questa è andata ...
roberto40
21-10-2016, 18:27
@piemmefly
Rotfl.
Come ti trovi con il kobo?
@Bandit
Sarà anche banale, ma per fare esperienza gli errori fanno parte del pacchetto.
Ora hai risolto e puoi esserne soddisfatto.
piemmefly
21-10-2016, 19:26
Certo che, effettivamente, vedersi colare più di 3 Kg d'olio (contraddendo quello che dicevo sopra)... brutta roba...;)
Mah: avanti così !
Ciao Roberto: Kobo ok, sto finendo inferno.Ora sono in partenza per vacanze e gli ho caricato un po' di roba, così lo testo anche all'aperto ;)
Si non si finisce mai di imparare, anche dopo n-mila tagliandi fai da te ... però sta cosa dell'oblò è proprio da pivello.
Ora mi manca solo la molla del maniglione e poi ho finito ... faremo un bilancio
Daje ...
http://s16.imagestime.com/out.php/i1104418_rt220220.jpg
Paolo Grandi
23-02-2017, 09:40
Evvvvaaiiiii! :D
roberto40
23-02-2017, 10:01
Bel numero.
Complimenti.:)
Mai abbassare la guardia porca zozza!
Non c'era il segnale di stop, solo uno specchio. Sicuramente ho sbagliato a non fermarmi visto l'incrocio a raso muro. Sevo essere anche stato ingannato da qualcosa che non ho capito.
Primo botto nella mia vita causato (parzialmente) da me.
Per fortuna danni molto limitati. Nel mio caso la rottura dei paracilindri che hanno fatto il loro lavoro egregiamente. Nel suo caso una strusciata sul paraurti.
http://s16.imagestime.com/out.php/i1105832_RTbotto.jpg
roberto40
02-03-2017, 08:47
Capita, la cosa più importante è che non ti sei fatto male.
LucioACI
02-03-2017, 13:10
Oro che non vi siete fatti male, ne tu, ne la balena.
FATSGABRY
02-03-2017, 13:39
Insomma la jap vince sulla tedesca...
Dai che é andata di lusso
Ragazzi, periodaccio per la mia RT. Spero non sia stata uccisa oggi.
E' stata fatta cadere in un parcheggio, tra i vari danni (leva freno, specchietto, carena) il più grave è la rottura del telaio!
Pensate si possa aggiustare?
http://s16.imagestime.com/out.php/i1106720_Telaiospezzato.JPG
Paperinik
06-03-2017, 15:04
Ciao Robbe' come state ?
Penso che devi farti un giro dalle parti di Padre Pio...
Paolo Grandi
06-03-2017, 17:45
...Pensate si possa aggiustare?...
Penso, penso di sì. In generale.
Ma...quello di cui mi preoccuperei è: quanta roba bisogna smontare per procedere alla saldatura? :confused:
Paolo, l'avevano già smontata per saldare il telaio che tiene il faro. Mi chiedo se tecnicamente si salda quella roba. Altrimenti la devo rottamare!
Paperinik
06-03-2017, 20:34
Sarebbe interessante sapere se sarebbe andata cosi anche se ti fossi tenuto il Bandit...
Nel bandit si spaccò il forcellone posteriore là dove si attaccava il piede dell'ammortizzatore. Rottura a fatica
u00328431
07-03-2017, 08:40
Non riesco a capire dov'è il punto che mostri in foto. E quella che vedo a destra del bullone è una riparazione precedente vero? Certo una bella sfiga. Te l'hanno urtata mentre era parcheggiata? Poi naturalmente sono scappati via vero?
E' il punto davanti il cannotto dello sterzo. Si si vede la riparazione che ho fatto fare al meccanico dell'harley che mi ha risaldato tutto il telaietto.
La moto era parcheggiata e, per fortuna, il tizio mi ha lasciato lettera di scuse e biglietto da visita. La sera è venuto a casa mia per compilare il CID decisamente mortificato per il disagio arrecatomi. Insomma ogni tanto si trovano persone per bene.
Come al solito anche se non ho colpa, comunque avevo dei dubbi su come l'avevo lasciata. Cavalletto centrale su parcheggio in terra piuttosto solida ma bagnata. Per paura che la moto sprofondasse avevo messo anche il laterale. Dovevo fare due cose ma, visto che ero in ritardo non ho fatto: 1 non parcheggiare su terreno incerto 2 cercare una tavoletta (una volta me la portavo sempre a presso) e metterla sul laterale. Il parcheggio era piuttosto stretto ed affollato. Mi ero guardato attorno e mi sembrava che comunque ci fossero tutti gli spazi per manovrare. In realtà il tipo mi ha detto di averla proprio sfiorata. E ci credo. Sul cavalletto centrale leggermente sprofondato basta un attimo per buttarla giù. Quando sono uscito dalla riunione e, da lontano, ho visto che la moto non stava più sul centrale ma sul laterale, ho capito tutto.
cmq Ho mandato una mail a CoMo e Stefano mi ha detto che si può riparare. Già un passo avanti. Intanto "scongelo" l'Harley ...
PS stanotte mi sono visto un po' di annunci di RT usate. Vedo che si trovano a buon prezzo anche 1150 con pochi KM. Mi era quasi venuto il desiderio di comprare una gemella più "fresca" ... però mi sono incaponito che voglio arrivare a 300K con l'attuale ...
u00328431
16-03-2017, 17:00
Se è il telaio che regge il cupolino dovrebbe saldarsi, è di acciao dolce. Occorre smontare il tutto, ma non è così complicato, io l'ho fatto diverse volte. Sono contento di essermi sbagliato sull'automobilista, meno male.
Piccolo aggiornamento. Finalmente sono riuscito ad avere un preventivo da BMW. I danni ammontano a circa 3000€ manodopera inclusa per la sostituzione del telaio.
Paolo Grandi
29-03-2017, 23:38
O riesci a farlo saldare oppure non vale la pena. Imho.:dontknow:
u00328431
04-04-2017, 11:27
Informati sul costo del telaio 'nudo', eventualmente cannibalizzato (COMO?). Lo smontaggio e il rimontaggio del cupolino e relativi accessori non sono un problema per uno come te. io l'ho fatto.
Aggiornamento ... il telaio è punzonato quindi per evitare un sacco di casini è stato saldato. La BMW lo ha estratto dalla moto e poi l'ho portato ad un saldatore (Leo Pompei) che lo ha riparato in maniera superba ad un costo modico. Mi sono scordato di fare foto, ma l'operazione sembra fatta davvero bene. Dopotutto questa officina di saldatura è aperta da 49 anni ... Ora la moto è in fase di rimotaggio e verrà sostituito anche il giunto sferico anteriore ed eliminato un gioco sulla ruota posteriore.
OT: ma non mi avete inserito ... Sto ad un MERITATISSIMO secondo posto! :)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/11VagsbJOV8H_0zsLpF_PKYLhUgj4J4BZXPrVh79MAFs/edit#gid=2063647548
Karlo1200S
30-04-2017, 19:12
mi sa che quella non è la classifica delle rt...
roberto40
30-04-2017, 19:29
Quella che hai indicato è per le RR, le RT al momento non hanno una tabella.
Karlo1200S
30-04-2017, 19:45
e facciamola sta tabella... poveri rtisti...:lol:
roberto40
30-04-2017, 20:05
Serve qualcuno che la faccia, poi al limite posso aiutare a tenerla aggiornata.
Vuoi occupartene tu?
LucioACI
01-05-2017, 16:25
Se si fa la tabella chilometrica delle rt, sarebbe interessante mettere anche i lavori meccanici straordinari che sono stati fatti per arrivarci. Per dire la mia, 87000km, 2 cambi e abs
2 cambi e ABS? E perchè? Io ancora non ho toccato neanche la frizione ...
LucioACI
01-05-2017, 21:33
...va beh, era per non fare la lista troppo lunga...anche frizione, pompa freno ant. E tubazioni, forcella...diciamo che la odio, ma mi è costata talmente tanto che la terrò fino a quando non perderà letteralmente le ruote.
Ieri mi hanno sostituito anche il giunto sferico e dei cuscinetti (non ho capito quali) per eliminare un gioco sulla ruota posteriore. Cambio gomme sfruttando una offerta BMW e poi devo cercare una carenatura destra per rimetterla "a nuovo".
RT tornata in garage. Sembra abbiano lavorato molto bene. ora il grosso rimane la carenatura di dx. Se qualcuno trova un link/occasione mi faccia un fischio
http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-bmw-rt-1150-verona-191839593.htm
qui c'è....
Buongiorno a tutti. Eccomi a distanza di quasi un anno ... ci si prepara per un altro giro di manutenzione... ora sono a 232.000 Km e mi sa che me la tengo ancora ... spese da fare: tutti i dischi dei freni e pastiglie posteriori ... mi servirebbe anche un faro posteriore a proco prezzo.
Karlo1200S
03-05-2018, 11:51
Bandit, la tabella delle rt è stata fatta... mettimi i tuoi dati nell'altro post, che ti inserisco direttamente al primo posto!
Per festeggiare il primo posto mi sono regalato un nuovo casco (dopo 14 anni .... ).
Shoei NXR.
LucioACI
04-05-2018, 13:26
Calma...quella paolo grandi, ne ha più di 340000km
Paolo Grandi
04-05-2018, 13:29
344 K.
Non contatemi. Cambiano troppo in fretta. Il file sarebbe da aggiornare settimanalmente...:lol:
Karlo1200S
04-05-2018, 13:39
dai Paolo, dimmi di quando è la tua rt che la inserisco
Allora vado a restituire il casco ... :)
Paolo Grandi
04-05-2018, 15:47
Anno 1999.
Benritrovati. Spero stiate tutti bene.
Altra puntata di manutenzione straordinaria annuale ... smontata mezza moto per sostituire le 4 lampadine del cruscotto ... ho dovuto togliere le carene a causa delle casse dello stereo. Sotto le casse ci sono due dei quattro bulloni che servono per allentare il pannello strumenti.
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169328_IMG20180825WA0001.jpg
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169329_IMG20180825WA0002.jpg
Fra qualche gg vi chiedo qualche consiglio per smontare la ruota anteriore. Devo cambiare dischi e magari restaurare le forcelle. Vorrei fare tutto senza sollevare la moto.
Paolo Grandi
25-08-2018, 19:29
Mi si è proprio inchiodata or ora la cassa sx. La dx già l'avevo fatta riparare.
Solo per dirti (visti i km) che se ti succede si riparano con poco prezzo ;)
Grazie. Ora che mi dici questa cosa vorrei sapere se ti è capitato di dover sostituire le spugnette che stanno tra le casse e la griglia del cruscotto. Le mie si sono tutte sbriciolate.
Paolo Grandi
25-08-2018, 19:47
Mai messo le mani lì. Neppure sapevo esistessero. Ormai le mie saranno nebulizzate...:lol:
Elycando
28-08-2018, 22:12
Bandit, semplice curiosità personale... che chilometraggio hai raggiunto?
Sempre molto belli, questi tuoi tagliandi fai-da-te
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie. scritto in firma. Sono a 235K.
Aspetto qualche suggerimento per smontaggio ruota anteriore. A me l'unica cosa che viene in mente è di caricare peso nel bauletto e smontare il parafango anteriore.
Paolo Grandi
01-09-2018, 23:22
Visto sempre farlo dal mio gommista senza particolari precauzioni. La moto già di suo poggia sul posteriore scaricando l'avantreno.
Togli il parafango e sfili le pinze dai dischi.
Ok, quindi anche senza sollevarla sul ponte. Non ricordo il gommista come faceva, ricordo il sospensionista che aveva il ponte e la sollevava. Ok. meglio così grazie.
Paolo Grandi
03-09-2018, 15:13
Per non piegarsi ;)
Messa batteria da auto nel bauletto e via così ... :)
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169534_cambiodischi01.jpg
Come al solito mi sono servito delle splendite schede tecniche del mitico Ezio ...
già che c'ero ho dato una "romanella" anche alla forcella.
Con una spazzola metallica ho tolto il grosso delle bolle, poi ho dato una carteggiata, pulito tutto con acetone e data una passata di ferox con un panno come fondo aggrappante.
Poi bomboletta color argento per marmitte che avevo già usato un paio di volte per i coperchi delle valvole. Una passatina leggera e poi pistola termica per fissare la vernice. Certo il lavoro andrebbe fatto smontando le canne per sabbiarle e riverniciarle come si deve ... ma almeno mi sono tolto lo sfizio di fare sto lavoretto ...
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169538_cambiodischi02.jpg
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169539_cambiodischi03.jpg
Ecco il risultato finale. Gli splendidi dischi della ALTH rettificati (speriamo bene ... ) e la forcella in condizioni decenti....
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169540_cambiodischi04.jpg
I dischi rettificati non sembrano funzionare. A 50Km/h ho delle vibrazioni ad alta frequenza. Dai primi segni sul disco è evidente che non tutta la pista viene interessata dalle pastiglie che mordono solo sulle parti periferiche. Già qualcosa si intravede nella foto superiore.
Che abbia sbagliato qualcosa nel montaggio?
Bandit ciao e perdonami...ma perché rettificare un paio di dischi...Non pensi sia meglio una coppia nuova per maggiore sicurezza?
PS:qualcuno sulla mia ex Rockster gode ancora di quel capolavoro di barra corta...[emoji6]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Messe pastiglie nuove?
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
si anch'io ho ancora la barra corta (regolabile) ... :)
Ho rettificato gli ALTH perchè erano gli unici che sono durati un bel po' a differenza dei brembo. Non ho messo le pastiglie nuove. Le BMW originali erano ancora piene di ciccia ...
Oggi ho rifatto il lavoro montando i dischi Braking (fatti a Taiwan). A parte le pastiglie che si devono riadattare, le vibrazioni sono del tutto scomparse. Mai più rettifica. In settimana mando le foto dei dischi rettificati ha chi fa fatto il lavoro.
http://s18.imagestime.com/out.php/i1169968_DiscoBraking.jpg
Ragazzi ho un problema. La spia del triangolo rosso ogni tanto si accende e rimane fissa accesa. Ho verificato le lampadine e mi sembrano ok. Poi ogni tanto e mentre sono in marcia si accende anche quella dell'ABS. Fissa accesa per qualche secondo. Mentre rimane accesa i freni funzionano normalmente. Non capisco se è un falso contatto da qualche parte o se c'è veramente un problema. La spia dell'abs ha iniziato a fare cose strane dopo che ad un parcheggio mi è entrata la prima a motore acceso senza tirare la frizione. La moto ha fatto un balzo in avanti e si è spenta. Da quel momento in poi ogni tanto sfarfalla ...
Mentre questa cosa del triangolo rosso ce l'ho da mesi. A seconda di come gli gira, ad ogni accensione decide se accendersi o spegnersi. A volte capita che se spengo la moto e la faccio ripartire la spia si spegne.
Avete qualche suggerimento?
grazie
Sapendo che usi la moto tutto l'anno anche in condizioni estreme ti consiglierei di far passare tutte le masse con spray per contatti elettrici.
Ci sono gli schemi nelle VAQ.
Comunque sia il blocco motore, la scatola del cambio e il telaio sono le masse. Controlla il colore del filo con gli schemi e nel dubbio vedi se continuità con le torx del telaio e poi che tutte le masse siano in continuità tra di loro.
maxriccio
30-11-2018, 11:55
Le masse? a Massa!:)
La BMW non mi fornisce le guaine di ricambio dei cavi. Devo trovarle altrove.i.
Le hai trovate???
Sulla 850 avevo trovato un kit fiat che era compatibile
Ho usato le guaine a treccia.
Ora guardo nelle VAQ. Ieri arrivato in ufficio avevo sia la spia dell'abs sia quella a triangolo accese fisse. Ho aperto la scatola dei fusibili e gli ho dato una smucinata. Alla nuova accensione ha funzionato tutto.... mah. I falsi contatti sono un casino.
Io di tanto in tanto passo una spruzzata di pulitore contatti elettrici / disossidante su prese e contatti.
Credo (e spero) di aver trovato un falso contatto sul cipollotto (relè) giallo. Quello che clicca quando si accende la moto e fa lampeggiare la spia dell'ABS. Muovendolo con le mani riesco a farlo funzionare. In certe posizioni va in altre no. Ma comunque non è stabile. Dovrei verificare i fili sotto la scatola dei fusibili. Come si fa a smontarla?
La piattaforma dei fusibili e relè è vincolata alla ermetica "scatola a cono" compresa tra il parafango e telaio da 2, a memoria, brugole poste ai lati. Ti allego 2 foto quando ai tempi l'avevo smontata alla ricerca di un problema simile. Sempre a memoria le sedi sono in plastica e pertanto massima allerta almeno fino a quando non sei certo della presa delle viti.
http://i66.tinypic.com/33e3kzq.jpg
http://i68.tinypic.com/faslzn.jpg
Io con l'occasione avevo sistemato anche po il nastro isolante del fascio di cavi in arrivo dal sotto serbatoio.
ziubellu
03-12-2018, 18:52
A proposito del triangolo rosso, anche la mia da saltuario a fisso in alcuni mesi, poi verificando le lampadine ho notato la bruciatura della luce targa e sostituendola si è spento il triangolo rosso
vertical
04-12-2018, 05:49
Credo (e spero) di aver trovato un falso contatto sul cipollotto (relè) giallo. . Muovendolo con le mani riesco a farlo funzionare. In certe posizioni va in altre no. Dovrei verificare i fili sotto la scatola dei fusibili. Come si fa a smontarla?
il cipollotto ha la sua base, prima di aprire tutto il box, estrai la base e verifica che i contatti sotto siano ben inseriti e ancorati. Il cablaggio dovrebbe essere sufficentemente lungo da poterci operare....
@Charly. grazie. spero di non dover smontare tutto il retro della moto come hai fatto tu.
@Vertical. Ho proprio notato che la base del cipollotto è molto ballerina, ma non sono riuscito ad estrarla per la fretta. Ci dev'essere qualche scatto che non ho capito. Ottimo consiglio. Ci riguardo con più calma.
Proprio quando avevo deciso di portarla dal conce ha smesso di sfarfallare ... sono 3gg che ho tutte le spie spente ... boooo?
Alla fine mi sono arreso. Ho portato la moto dal conce BMW per una verifica. Ovviamente quando l'ho fatta vedere all'accettatore funzionava tutto. Gli ho spiegato che l'ABS funziona nonostante le spie. Dice che devono fare la diagnosi completa ... speriamo non ci vogliano lucrare...
Maledizione... bmw dice che la centralina abs è da cambiare. Ma cavolo funzionava nonostante le spie accese e quando l'ho consegnata manco dava errore ... secondo me hanno solo guardato il log e non hanno cercato falsi contatti ... aiuto.... Non vorrei rottamarla :(
No ma che rottami!!!Fai revisionare la tua!!!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Patù 767
14-01-2019, 21:45
Da chi sei andato a Roma ? se alla Prenestina ti consiglio di cambiare io li sto combattendo per il mio K perché non vai da Boxer Service me ne hanno parlato molto bene ONESTI E COMPETENTI
Sono da anastasio II. Non riesco a trovare modulatori ricondizionati... proverò a chiedere anche a boxer service. Grazie
Ricerche notturne in questo magnifico forum. ... http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |