Visualizza la versione completa : Ddc,dtc, ecc. Ecc.
BUonasera, raga' chi mi aiuta a capire una cosa?:)
1) Se modifico nel'impostazione il DDC ,o anche il DTC, vale per tutte le mappe ? O sulla mappa che al momento e selezionata? Non riesco a capire.
2) Come faccio a modificare la mappa USER?:mad: ho sbloccata la moto solo da quache giorno.
GRAZIE
bandit75
24-05-2016, 21:51
il DTC lo puoi settare "live" col tasto +/- solo sulla mappa USER, le altre mappe sono preimpostate
inviato dal mio S7
Andrea1982
24-05-2016, 22:24
la mappa user la attivi solo con la chiavetta a pagamento (😱😡😡😡)da collegare sotto la sella..
le sospensioni elettroniche le puoi settare (ed è quella la vera figata a mio avviso) per ogni mappa..
il precarico è vecchio stile meccanico coi click... l'idraulica invece è elettronica
es: su rain metti le sospensioni meno frenate come idraulica, che ne so -2
in sport lasci 0 in race +1 e in slick +2 (sono esempi per fare capire)
così in base alla strada e alle condizioni cambiando la mappa hai anche una risposta corretta delle sospensioni! molto molto utile
come ha scritto bandit il dtc lo setti cil tastino da +7 a -7 in base a quanto vuoi fare il teppista derapare ecc in più o meno sicurezza!
ps io ho notato che anche la risposta della centralina ABS cambia molto come forza frenante in base alla mappa e soprattutto occhio che in slick disattiva l'anti ribaltamento e la frenata combinata!
bandit75
25-05-2016, 00:12
se hai preso la moto con l'elettronica completa il connettore per abilitare la mappa slick e user è inclusa nel prezzo (mai pagata ne sulla 2011 ne sulla 2015)
inviato dal mio S7
matteucci loris
25-05-2016, 01:05
confermo al primo tagliando inseriscono la chiavetta senza pagare un euro con tagliando incluso;)
Andrea1982
25-05-2016, 08:29
la chiavetta fa parte del pacchetto nn so che roba, race, sport che ho pagato a parte come optional ...
il modello senza il pacchetto famoso la chiavetta nn c'è l'ha, intendevo questo..
bandit75
25-05-2016, 12:22
confermo al primo tagliando inseriscono la chiavetta senza pagare un euro con tagliando incluso;)
la "chiavetta" te la danno insieme ai documenti della moto...
appena ritirato le moto l'avevo installata subito :o
inviato dal mio S7
matteucci loris
25-05-2016, 20:08
se fino a 1000km c'è il blocco? pure a me insieme ai documenti me l'anno data dicendomi che me l'avrebbero installata (se volevo ) dopo il primo tagliando;)
bandit75
25-05-2016, 22:46
c'è il blocco sul numero di giri, ma montandola hai subito la mappa user e slick disponibili, per il montaggio poi basta togliere le due viti della sella ed il gioco è fatto... non serve portarla in concessionaria
inviato dal mio S7
Ok grazie ragazzi siete stati gentilissimi.
Allora la moto l'ho sbloccata e la chiavetta e stata inserita, ma quello che nonnriesco a capire e la parte prarica al momento della regolazione, volevo capire meglio come regolare, cioè come fare ad impostare, esempio (rimango in mappa road)al momento che entro nelle sospensioni e modifico,mi modifica la mappa che è istallata al momento? Cioè la road? Oppure devo selezionare anche la mappa?
Poi un altra cosa che non capisco come faccio a modificare la mappa USER ? Ricordo che qualcuno inpostava la mappa SPORT nella USER,come si fa'?
bandit75
26-05-2016, 00:55
con la mappa USER hai la possibilità di impostare motore, dtc e ddc in maniera indipendente, io per strada uso motore settato su Slick, Dtc su Race e Ddc su sport.
Per la regolazione delle sospensioni io non le ho toccate, per strada mi trovo bene così.
inviato dal mio S7
bandit75
26-05-2016, 19:28
https://youtu.be/HZ6NzXD1BGE si setta anche l'ABS
inviato dal mio S7
Raga grazie a voi, ho cominciato a capirci qualcosa,e grazie a un caro amico che mi ha fatto reperire alcune fotocopie del dtc, ecc ecc uso e manutenzione, ho capito quasi tutto, purtroppo non avevo il libretto.
Unico neo o per meglio dubbio e che sul libretto suo e manutenzione porta nel valore predefinito di fabrica NELLA MAPPA USER, il DDC IMPOSTATO SU SPORT, mentre io lo trovo il SLICH, ho anche resettato, e mi parte da Slich e normale? Forse è stato fatto qualche aggiornamento o il libretto e sbagliato?cioè anno sbagliato a scrivere?
Perché il libretto e quello
bandit75
29-05-2016, 01:04
da quello che mi ricordo nella mappa user solo il DTC è su sport, il resto è impostato su Slick.
Comunque fregatene di come è impostata e settala come meglio si addice alla tua guida
inviato dal mio S7
LucaTeam
01-07-2016, 16:13
Curiosità ragazzi.....ma per quanto riguarda le sospensioni elettroniche non capisco una cosa: perche se si mettono le varie mappe viene scritto ad es "DDC: race - sport - rain" quando c'e anche l'opzione per settare ogni valore della sosp elettronica da -7 a +7?? Cioe non capisco se quei livelli si possano impostare come "base" e poi dare l'imput generale a tutto il comparto sospensioni che viaggino il race - sport oppure rain ....oppure se si possa scegliere o queste 3 modalita con la moto che si regola da sola in base alle condizioni di guida oppure impostare singolarmente i valori in modo che rimangano cosi fissi senza "autoadattarsi"....
scusate ho la moto da 8 giorni e vengo da un R1 2015 senza sosp. elettroniche e molto meno complicata da capire ahahah
bandit75
01-07-2016, 17:32
il settaggio delle sospensioni lo puoi fare entrando in ogni singola mappa e rimarrà legato alla mappa modificata
inviato dal mio S7
LucaTeam
02-07-2016, 10:34
il settaggio delle sospensioni lo puoi fare entrando in ogni singola mappa e rimarrà legato alla mappa modificata
inviato dal mio S7
Anche le mappe Rain sport e Race? ? E la funzione chr si regola automaticamente e un opzione aggiuntiva oltre alle regolazioni che puoi fare tu? Ps hai qualche consiglio x la guida su strada come regolazioni? 81-82 kg con la tuta...gomme metzeler k3 😃😃😃😎
Andrea1982
02-07-2016, 10:49
ciao per ogni mappa imposti l'idraulica e la puoi impostare in maniera differente..
a logica io ho messo -2 in compressione su rain ad esempio ....
la moto quando esce di fabbrica è settata per pilota di 80kg mi sembra quindi è già a posto per te..
al massimo aggiusterei con un +2 in compressione e +1 estensione solo la mappa slick che metterai quando ti sentirai sicuro e in fase teppista da strada .. 😁😁😁
poi secondo me l'unica è fare un po' di km e regolarla a misura in base al tuo stile di guida..
io che son un cinghiale sembra che sia un contadino che vanga un campo e guido molto sull'anteriore (sbagliatissimo credo)
comunque finché non ci hai preso molto la mano non andrei a spippolare molto le sospensioni
LucaTeam
02-07-2016, 12:07
Beh io su strada sono ok....conta che corro su pista con un r6 superstock quindi no problem...quindi vado sulle sosp e metto +2 comp e +1 est...ma davanti o dietro o entambe? Ps magari parto con un +1 e +1?
Andrea1982
02-07-2016, 13:19
beh allora non hai problemi di sorta..
fai un po' di prove e vedi come ti trovi..
troppo "dura" su strada a me non piace ma son sempre gusti soggettivi..
io proverei +1 dietro e non toccherei anteriore..
vedi come ti trovi e magari modifichi
in pista con mappa slick io metto +3 compressione +2 estensione posteriore
+2 anteriore...
per strada la lascio molto meno frenata di idraulica.. però ripeto io non son nessuno e guido male...
ti dico come mi trovo bene io ma non farci troppo affidamento..
prova per gradi
LucaTeam
02-07-2016, 14:03
Ok +1 dietro ma su cosa +1??
Andrea1982
02-07-2016, 14:13
compressione..
bandit75
03-07-2016, 00:01
guidala e dovresti capire da solo se ti servono modifiche...
a mio parere il discorso settaggio sospensioni è una cosa troppo personale per seguire indicazioni altrui.
da quello che ho capito le sospensioni si adattano nel senso che se l'anteriore prende una buca l'elettronica regola la posteriore per non scomporre la moto, ma poi tornano normali come le avevi impostate
inviato dal mio S7
ilCONDOR
03-07-2016, 23:00
Sentivo che usare la mappa user/slick su strada sia vietato. Dicerie o verità?
Bladerunner72
03-07-2016, 23:22
E vietato da chi ? ma và. Bmw raccomanda di usare la Slick in pista perchè i controlli sono al minimo ma non è che la moto ti esplode sotto il sedere :)
LucaTeam
04-07-2016, 11:15
AGGIORNAMENTO:
Ieri ho fatto 300 km circa su per monti e devo dire che, la moto va molto bene complessivamente, ma purtroppo le mappe sport e anche race fanno un po pieta...tagliano in maniera esagerata, e pure la slick o la user anche con il DTC basso comunque tagliano (cel avevo a -3) fino a che ad un certo punto mi sono rotto il c***o e ho disattivato a monte tutto quando col punlsante dell abs e ho escluso il DTC e pure l'ABS (gia che c'ero:arrow::brave::lol: )
e devo dire che è tutta un altra cosa...cioe non che abbia fatto chissa quali imprese o evoluzioni, ma il fatto è che il controllo secondo me (quando hai una certa esperienza tale da non farti male anche senza controlli) ti toglie il piacere di guida...rende la moto troppo "delineata" e serve piu su pista dove cerchi l'estremo.
In modalita SPORT sono uscito da un tornante di 1° spalancando tutto e dico tutto il gas...e li mi sono accorto che tagliava esageratamente!:rolleyes:
In ogni caso con le sospensioni sono a +1 compressione post e +1 anteriore, precarico regolato, ma in curva in uscita tende ad allargare, non so se sbaglio io essendo che la sto ancora conoscendo rispetto alle altre che ho avuto, ma vengo da un r1 2015.....190/55 metzeler k3 per chi avesse bisogno di qualche riferimento in piu...
PS E MOLTO FASTIDIOSO! ti sembra di aver chiuso e fatto una curva da panico (e cosi è) ma sul piu bello che esci dopo la corda della curva ciao allarga (provato a tirar su la moto e buttarmi giu io spigolando e cambia un po ma credo si aquestione di setting sospensioni) aiutatemiii
@LucaTeam
se ti allarga dai del precarico al mono.
LucaTeam
04-07-2016, 14:16
@LucaTeam
se ti allarga dai del precarico al mono.
ok grazie del consiglio, il problema è quanto darne...purtroppo di sospensioni non me ne intendo molto o meglio, non sono un esperto ecco...ora ho +1 in compressione post e +1 compressione ant se puo esserti piu d aiuto...
Vedo anche che dietro la gomma e tutta piu che chiusa, ma mi preoccupa il davanti che è troppo chiuso essendo x strada e vuol dire che qualcosa nell assetto non è ottimale...sono a 4/5 millimetri dal chiuderla davanti...e secondo me e quasi eccessivo, visto che a parte un paio di curve dove ho segnato i 58° per il resto stavo nel range dai 50 ai 55°...quindi non dovrebbe essere arrivato cosi infondo sulle spalle davanti...
qualcuno con cui avere qualche confronto che ha avuto gli stessi dubbi / problemi? (se problemi si posson chiamare hahaha:lol: )
pacpeter
04-07-2016, 14:47
58 gradi di cosa? Inclinazione????
Minkia!!!!
Se allarga in uscita devi dare più molla, aumentare il precarico e di vonseguenza anche chiudere un pó l'estensione. Non credo che solo con la compressione risolvi.
Se esci da un tornante in prima e dai tutto gas ma tutto davvero forse il tc ti ha salvato il culo........
pacpeter
04-07-2016, 14:50
Comunque leggi qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=340552
Andrea1982
04-07-2016, 15:01
mah secondo me i gradi di inclinazione che segna son molto molto ottimistici.. io son rivettato a terra e certe volte mi segna valori da MotoGP ... qualcosa non va..
o meglio credo che nelle curve in contro pendenza l'inclinometro venga ingannato..
hai la moto da una settimana ovvio che ti devi abituare, e comunque rispetto ad altre ss la nostra come agilità sembra un camion...
settimana scorsa per pura curiosità scesi dalla moto e provai un gixxer 750 di un amico.. porca puzzola sembrava una bici, entrava e usciva di curva col pensiero!
non mi veniva nemmeno da spostarmi sulla sella..
la nostra è una moto che va guidata in maniera molto fisica ho notato ..
bisogna buttarsi molto fuori col corpo spingere forte sulle pedane e sui manubri...
hai controllato pressione gomme?
LucaTeam
04-07-2016, 15:02
58 gradi di cosa? Inclinazione????
Minkia!!!!
Se allarga in uscita devi dare più molla, aumentare il precarico e di vonseguenza anche chiudere un pó l'estensione. Non credo che solo con la compressione risolvi.
Se esci da un tornante in prima e dai tutto gas ma tutto davvero forse il tc ti ha salvato il culo........
si 58°, almeno da quello che mi ha detto il display 58 a destra e 55 a sinistra...
comunque non mi ha salvato il culo, mi ha solo rovinato l uscita di curva...taglia talmente tanto che se spalanchi da inclinato parte gia e taglia sempre di piu fino a che tu sei col gas aperto e dopo ad un certo punto comincia ad andar di piu...ma c***o taglia come un ossesso...e x carita buona cosa perche comunque vuol dire che funziona, ma io sono per la moto nuda e cruda...e difatti dopo la salita che ho fatto ho spento qualsiasi cosa a monte escludendo tutto, mappa user e tanti saluti...e li ti diverti, ma non e che rischi la vita se ti fai due pieghe normali e che se vuoi un po di guida piu divertente la puoi fare...:cool::lol:
Bladerunner72
04-07-2016, 15:31
Il Lean angle è un giocattolo carino, ma funziona con la piattaforma inerziale e quindi i gradi sono un pò farlocchi, nel senso che se la strada non è in piano, le sospensioni sono compresse ecc ecc l'indicazione varia un bel pò. Visto che marquez e soci con le motogp non vanno oltre i 63 gradi, pensare di fare i 58 su una moto di serie in giro per strada non è molto realistico. Io penso che si debbano togliere quasi 10 gradi rispetto a quanto segna lo strumento.
Per l discorso che allarga in uscita, va caricato il mono ma forse la moto va anche alzata dietro, una ottima cosa sarebbe farsi settare il sag da un bravo sospensionista. Quella è la prima cosa, poi si lavora sul precarco ed estensione.
Andrea1982
04-07-2016, 15:47
ti quoto blade, la penso come te, 10 gradi come minimo...
però è bello per fighettonare con gli amici e spedirgli le foto dei record..😂😂😂 (lo ammetto le faccio e le mando via whatsapp)
le sospensioni elettroniche non son facili da settare, perché fanno un po' quello che vogliono in base ai dati che arrivano dalla centralina...
più di tanto non credo si possa a differenza invece di quelle tradizionali che si comportano sempre allo stesso modo..
io ho lavorato molto su me stesso per capire come guidare in base alle caratteristiche della moto..
per strada secondo me va fatta scorrere come se fosse un 600 io la tengo quasi sempre con una marcia più alta di quello che terrei secondo i miei canoni..
quando proprio voglio fare
il cinghiale metto la marcia che penso...
@lucateam che gomme hai?
se entra così tanto il tc vuol dire che pattinano parecchio..
o non sono in temperatura o magari son gomme con un Dot vecchio e si son seccate..
boh a me non pattina così tanto, trita la gomma e tende a impennarmi la moto ma il tc mi entra pochissimo (ripeto io però son un cancello)
pacpeter
04-07-2016, 15:56
.taglia talmente tanto che se spalanchi da inclinato parte gia e taglia sempre di piu
Quindi mi dici che hai tolto tutto e poi sei riuscito a spalancare tutto ma tutto in prima a moto piegata?
Apperó.....io mi sarei ammazzato.....
Andrea : ha detto che ha le K3
Bladerunner72
04-07-2016, 15:58
magari anche le pressioni troppo alte, se ti hanno fatto le pressioni riportate sul libretto altrochè se pattina.
pacpeter
04-07-2016, 16:01
Ma non ha l'antimpennata?
Quella che provai io a vallelunga lo aveva e cangurava da matti. Ma erano un bel pó di anni fa
Ciao Luca,
ti confermo che tutte le sensazioni che hai riportato corrispondono anche alle mie e a quelle di altri utenti con cui ci siamo confrontati anche in altri forum.
Essenzialmente le strategie sport e race (chiamarle mappe secondo mè è riduttivo) sono molto conservative e fatte per evitare all'utente medio di farsi male. La mappa slick è tutta un'altra cosa ma comunque è conservativa in confronto a come la puoi configurare se compri il calibration kit 3 e i codici per sbloccare la centralina e trasformarla in HP.
Io ho fatto 2 confronti , 1 in strada e l'altro in pista a BRNO.
in strada a parità di mappa race mi sono confrontato con un s1000rr 2011 e la 2015 non fà strada, sembra di avere un 750 a confronto.
In mappa slick invece vanno appiate.
In pista ho provato a confrontarmi in mappa race con altri 1000 e la moto và più o meno come un 1000 di 10 anni fa.
In mappa slick invece la moto và veramente forte, meglio della maggior parte degli altri 1000, ma tende ad impennarsi anche troppo e a me, che sono un pilota mediamente scarso, mi mette in soggezione. Quindi stò provando a configurarmi la user come piace a me, ma serviranno altre uscite per trovare quella che preferisco.
Di contro c'è che con le mappe così invasive è veramente difficile farsi male, e per i piloti meno esperti forse è meglio così.
Più tardi scrivo anche le mie impressioni sulla ciclistica, che anche qui coincidono con quelle di Luca.
LucaTeam
04-07-2016, 16:05
Il Lean angle è un giocattolo carino, ma funziona con la piattaforma inerziale e quindi i gradi sono un pò farlocchi, nel senso che se la strada non è in piano, le sospensioni sono compresse ecc ecc l'indicazione varia un bel pò. Visto che marquez e soci con le motogp non vanno oltre i 63 gradi, pensare di fare i 58 su una moto di serie in giro per strada non è molto realistico. Io penso che si debbano togliere quasi 10 gradi rispetto a quanto segna lo strumento.
Per l discorso che allarga in uscita, va caricato il mono ma forse la moto va anche alzata dietro, una ottima cosa sarebbe farsi settare il sag da un bravo sospensionista. Quella è la prima cosa, poi si lavora sul precarco ed estensione.
beh 10 no ma comunque credo che su strada effettivi non si arrivi oltre i 54/55°....in ogni caso come si fa a settare il sag sulla moto di serie scusa? C'e anche la possibilita di regolare l'altezza della moto con le sospensioni stock??
LucaTeam
04-07-2016, 16:06
mah secondo me i gradi di inclinazione che segna son molto molto ottimistici.. io son rivettato a terra e certe volte mi segna valori da MotoGP ... qualcosa non va..
o meglio credo che nelle curve in contro pendenza l'inclinometro venga ingannato..
hai la moto da una settimana ovvio che ti devi abituare, e comunque rispetto ad altre ss la nostra come agilità sembra un camion...
settimana scorsa per pura curiosità scesi dalla moto e provai un gixxer 750 di un amico.. porca puzzola sembrava una bici, entrava e usciva di curva col pensiero!
non mi veniva nemmeno da spostarmi sulla sella..
la nostra è una moto che va guidata in maniera molto fisica ho notato ..
bisogna buttarsi molto fuori col corpo spingere forte sulle pedane e sui manubri...
hai controllato pressione gomme?
No quella no perche non avevo dietro il piccolo manometro che di solito ho...ma anche quello potrebbe essere un fattore...
Bladerunner72
04-07-2016, 16:10
Comunque se coi controlli tutti staccati fai un tornante da prima, spalanchi e non succede niente... la moto è rotta. Con la mia mi ritrovano nella valle vicina. :)
Si certo si può alzare la sospensione di serie, se non sbaglio la 2015 monta il mono della HP4 e le boccole per variare l'altezza sono disponibii a ricambio. Però ti consiglio di andare da n sospensionista bravo , vedrai che il miglioramento è veramente grande.
Andrea1982
04-07-2016, 16:25
ah le k3 non avevo letto...
avevo letto da qualche parte che il tc è diviso in due parti, una in base alla differenza di velocità tra ruota ant e post
l'altra in base alla mappa e al l'inclinazione da o meno un ritardo con acceleratore e taglia più o meno
in mappa slick credo che l'anti wheel se non è disattivato è comunque molto permissivo..
a me non piace impennare anzi son sempre lì a fare forza sul manubrio per tenerla giù ma ammetto che sia divertente!
ps in pista su curve senza contro pendenze con le pedane originali sopra i 55-56 gradi io grattato i pirulini
i gradi che leggiamo per strada son farlocchi
LucaTeam
04-07-2016, 16:30
Fermi tutti che vi rispondo uno ad uno :sign5::kermit:
@Andrea1982 : ho le K3 interact, pero le pressioni devo verificarle, soprattutto non e che mi entra sempre il TC e proprio un discorso di feeling della moto...le gomme erano calde cioe sentivo che non pattinavano o non cosi tanto da servirsi del DTC....vi ricordo che il pomeriggio ho rifatto il teppista con ABS + DTC esclusi a monte in mappa USER completamente libera quindi...e a venir fuori dalle curve la moto teneva bene ovviamente col c***o che spalancavo il gas a vita persa...ahhaah...sara che x me il miglior TC cel hai nel polso ma sono abituato a sentire il posteriore che in uscita scodinzola un po o sbanda in maniera controllata ma per me per guidar la moto la devo sentir cosi la sento molto piu cucita addosso...
@pacpeter : hai capito tutto il contrario...ho spalancato tutto di prima ma con i controlli in mappa sport o race ....ma anche il slick o user eh non pensate che taglino tanto di meno...in ogni caso tagliano sempre troppo...
@oberon : no beh proprio zero anzi, ti fai piu male con un 600 senza controlli guarda...poi cioe abbiamo preso una moto da 200cv con un certo ehm "pedigree"...ditemi il senso che ha tagliarla cosi tanto..a sto punto se devo avere una moto che non va o va quanto un 1000 di 10 anni fa fino ai 180 all'ora perche fino a quella velocita la moto non libera tutti i cv prendo una moto di 10 anni fa e spendo 1/10...
Provato la stessa cosa quando avevo l R1 2015...con tutti i controlli attivi la moto fino ai 180 aveva spie qua e la che si attaccavano e poi verso i 180 basta cominciava ad allungare e tirar fuori la cattiveria...tolti i controlli avevi la cattiveria sul polso da gestire...pero avevi la moto nuda e cruda, o meglio, hai semplicemente tutti i cavalli per cui hai pagato...se devo spender 20 mila euro per avere 200 cv sotto il culo e poi causa mille tagli di elettronica mi trovo in mano 150 asini che spingono fino ad una certa velocita io mi incazzerei come un matto...c***o ho pagato a fare una moto da 200 cv se poi li tengono imbrigliati...
basta un suzuki 1000 k4 per darci la polvere che ha 30/40 cv effettivi in meno...ma zero elettronica
NON CI SIAMO....concordate?:lol::lol::rolleyes::D:!::mad: :arrow:
LucaTeam
04-07-2016, 16:33
Comunque se coi controlli tutti staccati fai un tornante da prima, spalanchi e non succede niente... la moto è rotta. Con la mia mi ritrovano nella valle vicina. :)
Si certo si può alzare la sospensione di serie, se non sbaglio la 2015 monta il mono della HP4 e le boccole per variare l'altezza sono disponibii a ricambio. Però ti consiglio di andare da n sospensionista bravo , vedrai che il miglioramento è veramente grande.
e dajeeee ho specificato coi controlli no senza...e ciao senza controlli te la pianti sul collo grazie al c***o :evil4::tool::protest::angel4:
Andrea1982
04-07-2016, 16:34
per me ti devi abituare un pochino, poi c'è da dire che è una moto che può comprare chiunque... e che si può usare per strada anche da chi ha guidato solo il tmax per una vita...
ovvio che chi è bravo e va in pista ha la possibilità di caricare la centralina hp e il calibration dove puoi impostare tutti i valori del mondo compresa le velocità di spin in base all'angolo di piega.. ma non è cosa per tutti...
LucaTeam
04-07-2016, 16:37
ah le k3 non avevo letto...
avevo letto da qualche parte che il tc è diviso in due parti, una in base alla differenza di velocità tra ruota ant e post
l'altra in base alla mappa e al l'inclinazione da o meno un ritardo con acceleratore e taglia più o meno
in mappa slick credo che l'anti wheel se non è disattivato è comunque molto permissivo..
a me non piace impennare anzi son sempre lì a fare forza sul manubrio per tenerla giù ma ammetto che sia divertente!
ps in pista su curve senza contro pendenze con le pedane originali sopra i 55-56 gradi io grattato i pirulini
i gradi che leggiamo per strada son farlocchi
Beh io ti confermo che devo togliere i pirulini appunto x questo anche su strada :mad:....comunque so che il tc funziona in slick solamente da un grado di inclinazione in poi appunto per non averlo sul dritto...a parte il fatto che amo impennare o che la moto si alzi, ma a me sembra che la moto sia troppo tagliata per esprimere il suo potenziale...cioe per capire cos hai sotto il c**o devi provarla senza niente...almeno ti rendi conto del missile che hai sotto...poi rimetti tutto:cool:
poi c'è da dire che è una moto che può comprare chiunque... e che si può usare per strada anche da chi ha guidato solo il tmax per una vita...
In questo condivido il pensiero di Andrea, la BMW ha fatto una scelta conservativa proprio per allargare il potenziale bacino di utenza per questa moto.
Però anche io che non sono un pilota, la trovo molto "castrata" e sopratutto più dei modelli precedenti (hp4 esclusa perchè non l'ho mai provata e non saprei dire)
Andrea1982
04-07-2016, 16:56
no no non ci penso nemmeno io a provarla senza elettronica..
a meno da non ritrovarmi con la voglia di suicidio conosco i miei limiti..
non ci penso nemmeno.. se no mi compravo un Suzuki k5
o un cbr rr del 2007 (l'ultimo con lo scarico sotto la sella)
a me va benissimo così, intanto imparo ad usarla
poi scaduta la garanzia se deciderò di non cambiare qs moto magari farò montare la centralina hp...
per ora il motore e la potenza è l'ultimo dei miei pensieri..
io da buon cancello mi son soffermato più su leggerezza dei cerchi e sulla frenata (più uno è cancello più è paranoico sui freni..😂😂)
se vai già così bene la cosa forse che tutti noi possiamo consigliarti è portarla i in conce bmw a fare installare la centralina hp così la imposti come vuoi oppure farla craccare da un buon preparatore nelle tue zone...
LucaTeam
04-07-2016, 16:57
per me ti devi abituare un pochino, poi c'è da dire che è una moto che può comprare chiunque... e che si può usare per strada anche da chi ha guidato solo il tmax per una vita...
ovvio che chi è bravo e va in pista ha la possibilità di caricare la centralina hp e il calibration dove puoi impostare tutti i valori del mondo compresa le velocità di spin in base all'angolo di piega.. ma non è cosa per tutti...
Si va beh..pero cavoli, lasciala scalciare un po di piu la cavalleria eddai...:D
LucaTeam
04-07-2016, 17:00
no no non ci penso nemmeno io a provarla senza elettronica..
a meno da non ritrovarmi con la voglia di suicidio conosco i miei limiti..
non ci penso nemmeno.. se no mi compravo un Suzuki k5
o un cbr rr del 2007 (l'ultimo con lo scarico sotto la sella)
a me va benissimo così, intanto imparo ad usarla
poi scaduta la garanzia se deciderò di non cambiare qs moto magari farò montare la centralina hp...
per ora il motore e la potenza è l'ultimo dei miei pensieri..
io da buon cancello mi son soffermato più su leggerezza dei cerchi e sulla frenata (più uno è cancello più è paranoico sui freni..😂😂)
se vai già così bene la cosa forse che tutti noi possiamo consigliarti è portarla i in conce bmw a fare installare la centralina hp così la imposti come vuoi oppure farla craccare da un buon preparatore nelle tue zone...
a proposito di freni...ma quanto trema scusa?? io ho fatto appena 1700 km (i soli 11 giorni ahah ) ma c***o quando freni in maniera molto forte dopo a fine frenata senti che trema... senti anche un fischietto tipo come quello che fa quando a freni freddi a 20 o 30 all ora peli i freni...ok un po perche leggendo in giro a molti e capitato pero sembra quasi anormale...sicuramente mi direte che è normale?? con pinze brembo poi...secondo me sono dischi e pastiglie che nn van molto bene d accordo:arrow::rolleyes:
pacpeter
04-07-2016, 17:01
Perfavore. Non si fanno quote integrali. Si quota solo la parte che interessa il resto si cancella
LucaTeam
04-07-2016, 17:02
sorry...sono io ignorante che non so bene le regole del forum, chiedo venia.. :)
Dopo il discorso motore affronterei il discorso ciclistica.
Intanto devo dire che Luca, da quello che scrivi, sei un pilota nettamente al di sopra della media degli acquirenti di questa moto e quindi per te a maggior ragione i limiti del DTC sono troppo bassi.
Anche dalle sensazioni che hai sulla ciclistica ne deduco che hai esperienze e sensibilità nel capire i comportamenti dinamici della moto, per esempio quando parli della differenza di "chiusura" della gomma anteriore in confronto a quella posteriore.
Andando nello specifico secondo mè il punto debole della moto è il mono posteriore che, per come è settato di serie, ha poco controllo in compressione e troppo freno idraulico in estensione. Questo comporta che il mono si schiaccia troppo al primo richiamo del gas, e questo comportamento è amplificato nelle mappe libere. lo fà meno per esempio in mappa race perchè il motore eroga cavalli più lentamente e mette meno in difficoltà il mono.
Io ho risolto parzialmente togliendo freno idraulico in estensione e aumentando quello in compressione.
Altra cosa che secondo mè non và, e qui mi collego anche il discorso di luca sulla differenza di "chiusura" delle gomme tra anteriore e post, è che la moto esce di fabbrica troppo puntata sull'anteriore.
Qui però conta molto lo stile di guida, la postura sulla moto etc. Però io ho trovato miglioramenti abbassando il posteriore. Adesso trovo la moto molto più intuitiva da guidare. Puoi abbassare il posteriore semplicemente girando l'asola sull'attacco superiore del mono. Unico limite è che lo puoi registrare solo in 2 posizioni, alto o basso.
Andrea1982
04-07-2016, 17:26
per i freni io a moto nuova mai sentito fischi ma ho i cerchi hp che montano di serie i dischi flottanti brembo serie (boh qualcosa credo oro) e poi da un paio di mesi ho montato le m4 con le pastiglie zcoo e devo dire che mi trovo da dio
@oberon è il discorso che facciamo dall'inizio, i setting son molto personali, io ad es che non so guidare e sembro un contadino che zappa guido molto sull'anteriore e fosse per me sfilerei le forche per caricarla ancora di più sul davanti.. concordo sul fatto che il mono post sia un po' floscio ma per un utilizzo 80%strada 20 %pista per me ce ne è d'avanzo...
anche perché per strada sinceramente più di tanto mi verrebbe da andare ma poi attivo il cervello e mollo il polso destro..
basta un nulla per farsi male..'in pista purtroppo vado troppo poco per una serie di motivi lunghi da spiegare..
ovviamente se la usassi solo pista eliminerei le sospensioni elettroniche e monterei centralina hp scarico ecc..
e comunque rispetto ad altre ss la nostra come agilità sembra un camion...
settimana scorsa per pura curiosità scesi dalla moto e provai un gixxer 750 di un amico.. porca puzzola sembrava una bici, entrava e usciva di curva col pensiero!
Qui invece non mi trovo d'accordo, secondo mè la moto è molto agile, più di altre che ho provato.
Hai provato a controllare quanto è frenato il tuo ammortizzatore di sterzo?
Io in strada lo uso tutto aperto. Lo chiudo solo di 1 click in pista.
@oberon è il discorso che facciamo dall'inizio, i setting son molto personali, io ad es che non so guidare e sembro un contadino che zappa guido molto sull'anteriore e fosse per me sfilerei le forche per caricarla ancora di più sul davanti..
Qui condivido in pieno, lo stile di guida, il peso pilota e la postura sulla sella incidono moltissimo, ed è per questo che le sospensioni sono regolabili, per potersi cucire addosso la moto " a misura".
Bladerunner72
04-07-2016, 17:33
C'è da dire che la 2015 è un pò diversa dalle versioni precedenti a livello di regolazioni, fino alla 2014 (io ho la 2013) uscivano abbastanza 'sedute' sul posteriore ed il discorso dell'allargare in uscita di curva era un pò il difetto che trovavano tutti. Anche per l'anteriore si interveniva portando gli steli a filo piastra, ma credo che ora sulla nuova abbiano cambiato parecchio e non serve più..
Luca cambiando un attimo discorso sarebbe interessante un parere sulle due moto, visto che scendi dalla R1 nuova e sali su Bmw. Cosa trovi meglio o peggio in una e nell'altra? Mi pare che non l'hai tenuta molto la R1 ma forse è troppo presto anche per un giudizio su Bmw
LucaTeam
04-07-2016, 17:39
Allora Oberon, il fatto che ci sia differenza tra dietro e davanti per via di chiusura gomme e normalissimo anzi, deve essere cosi, perche dietro per strada la chiudi tranquillamente davanti no assolutamente, anche perche dietro la gomma si schiaccia e quindi quando vai giu oltre un tot la gomma comunque flette bene, ma davanti per chiuderla hai un angolo di piega troppo accentuato per essere su strada che raggiungi solo in pista con un setting sospensioni diverso ma soprattutto anche per parità di gomma in pista le spalle sono molto piu calde e restano in temperatura rispetto alla strada (dove di solito avviene il contrario) perche sei sempre a fare la stessa serie di curve ripetutamente....morale della favola vai giu per bene.
Quindi davanti deve esserci sempre un po di lasco perche vuol dire che comunque sei in sicurezza...io invece sono arrivato a 4-5 mm dal limite della gomma...e non va bene perche ce da fare un setting diverso, infatti in settimana mi metto con calma a fare i sag, static sag, sag rider, alzare l'altezza del mono dietro, guardare tutta l'idraulica e soprattutto settare le elettroniche...perche la moto cmq in se va bene perche ci sono andato giu abbastanza cattivo, ma allarga in uscita e non ho tutta quella sicurezza che dovrebbe esserci...ps le gomme tra poco le cambio e butto su sempre metzeler ma le nuove RR mescola K1 posteriore e K2 davanti...poi sicuramente andra 10 volte meglio con gomme cosi soft...ma le sospensioni devono essere a postissimo se no se la moto non la senti forte non vai e male ti fai!
LucaTeam
04-07-2016, 17:45
Qui invece non mi trovo d'accordo, secondo mè la moto è molto agile, più di altre che ho provato.
Hai provato a controllare quanto è frenato il tuo ammortizzatore di sterzo?
Io in strada lo uso tutto aperto. Lo chiudo solo di 1 click in pista.
agile? oddio...rispetto alle altre mica tanto, ma e caratteristico e ci sta anche perche e bello guidare di fisico una moto.
tutto aperto in strada? Folle!...o vai piano tranquillo oppure sei fucilato...hai presente di 2° e 3° marcia fuori da una curva magari in curva e controcurva con uno scollinamento con il gas aperto? se hai l amm di sterzo aperto prendi il volo insieme alla moto...e pericoloso dagli un po di click anche x strada va...tanto per le curve nn serve a molto l'amm di sterzo, praticamente il manubrio non lo giri mai o quasi, e le volte che lo giri, per effetto giroscopico per fare una curva a destra cel hai millimetricamente girato a sinistra quindi...e la moto che ha un interrasse importante e una forca da 46mm anziche da 43 che nei cambi di direzione ne risente, ma credimi l amm di sterzo serve solo a bilanciare e attutire le prese di aderenza dell anteriore quando galleggia sull asfalto con avvallamenti o asperità...:-o
tutto aperto in strada? Folle!...o vai piano tranquillo oppure sei fucilato...hai presente di 2° e 3° marcia fuori da una curva magari in curva e controcurva con uno scollinamento con il gas aperto?
Non sò se hai provato a regolarlo, ma già tutto aperto il nostro ammortizzatore di sterzo è molto frenato. Quindi il ns tutto aperto equivale a metà della corsa di un Ohlins (che avevo sul kawa zx10)
Per quanto riguarda la differenza di chiusura delle gomme mi hai frainteso, io sono completamente d'accordo con tè. Anche io che uso dunlop (KR in pista e gpracer in strada) trovo la moto equilibrata con il posteriore tutto chiuso e l'anteriore con circa 8-10 mm dalla fine. Ho notato che se la moto è troppo puntata all'anteriore il gap diminuisce, se è troppo seduta il gap aumenta.
Andrea1982
04-07-2016, 18:08
si sì l'ammortizzatore di sterzo in strada lo lascio tutto aperto, la moto è molto più agile.. toh avrà si e no uno o due click, ritirata dal conce era chiuso tipo a 8 click...
ah ecco ho imparato una cosa nuova, sulla chiusura dell'anteriore..
io ho le supercorsa bsb in qs momento e mi trovo bene (a parte il fatto che han 1100 km e son da buttare, ma tengono egregiamente) all'anteriore il consumo arriva alla scritta piccola tkw o qualcosa del genere saranno 3-4 mm dal bordo .. ciò dimostra la mia teoria, guido la moto come se fosse una motozappa ..😂 mi sporgo molto forse troppo per strada ma tendo a puntare molto l'anteriore..
sbacchettamenti però anche con ammortizzatore di sterzo aperto mai notati..
pacpeter
04-07-2016, 18:26
Comunque in teoria se la gomma anteriore si chiude molto vuol dire che la moto é puntata in avanti.
Questo come teoria......
Andrea1982
04-07-2016, 18:31
@pacpeter oppure che chi la guida (io, me ovviamente) nn è buono a guidare...
cavolo quanto mi spiace non essere venuto con voi al Mugello! avrei imparato e mi sarei divertito un mondo!
pacpeter
04-07-2016, 18:48
Peccato davvero. É stata una giornata fantastica.
Andrea1982
04-07-2016, 19:00
ho letto tutto il 3rd..
visto i video e le foto..
ovviamente rosicato.. è dispiaciuto per janez..
lì sì che avrei potuto dare gas come si dovrebbe su qs moto.. sarà per la prossima ..
ps per chi ne sa, visto che è ufficiale che io guido male è troppo su anteriore come posso ovviare? aumento precarico e metto +2 idraulica sulla forca ant?
ho perso 5 kg ma son ancora ciccione.. devo perderne altri 10 per tornare ai livelli di giugno scorso..
pacpeter
04-07-2016, 23:06
Ma chi ti ha detto che guidi troppo sull'anteriore?
Andrea1982
04-07-2016, 23:10
boh me lo dico io.. nel senso che mi trovo bene in ingresso di curva a stare con la panza contro il serbatoio e mi sposto con testa e mezzo fondoschiena fuori dalla moto in interno curva ma tutto spostato in avanti spostando il peso su pedana e manubrio
non so come spiegarmi, il posteriore della moto lo lascio quasi senza peso, mi sposto solo indietro quando accelero di nuovo
LucaTeam
05-07-2016, 09:44
A te sembra di non aver peso dietro ma tranquillo che c'e il carico se no andresti giu di muso se non avessi carico dietro...in ogni caso non e che se guidi puntato chiudi davanti ma e solo questione di taratura delle sospensioni credimi...
Io vado giu al mugello a fare un po di allenamento ai primi di agosto per chi vuol venire a fare un salto !
@Andrea1982 : nonso come tu possa aver da buttare delle BSB con solo 1100km..conta che le supercorsa BSB sono diciamo il vecchio mod. delle supercorsa ma ancora in produzione che si differenzia dalle supercorsa V2 SP o SC che siano perche è monomescola e quindi sulle spalle "dura" ancora di piu rispetto alle nuove che hanno mescola piu morbida rispetto a quella centrale.. quidni o guidi sulla carta vetrata, o hai fatto pista oppure boh hai la moto sprecaricata e regolata alla benemeglio perche 1100 km mi sembrano pochini...con una k1 ne faccio 1500/1600 io.... ma con una K1!
Andrea1982
05-07-2016, 09:47
eh anche a me sembrano pochini.. troppo pochini...
zero pista purtroppo solo strada.. (niente autostrada) solo qualche giretto per i monti...
devo dire che con qs gomme mi trovo molto bene e tengono di brutto, tendono solo a consumarsi..
LucaTeam
05-07-2016, 10:04
beh di brutto oddio, tenere tengono e molto bene ma io andrei su bimescola....a patto che tu riesca a portarle e a tenerle a temperatura ovviamente, perche se per strada non vai abbastanza da farle scaldare x bene meglio allora monomescola che si scalda prima vero...se no hai l effetto contrario che la gomma tiene ancora meno anche se piu morbida sulle spalle...
e se no vai di k1 o k2 e ogni volta parti da casa dopo averle messe un ora in termocoperte :rolleyes::D:lol:
pacpeter
05-07-2016, 10:09
insisto a dire che per strada le gomme in mescola non si devono usare.
delle belle sportive stradali bastano e avanzano. inoltre c'è il problema omologazione.
LucaTeam
05-07-2016, 10:56
insisto a dire che per strada le gomme in mescola non si devono usare.
delle belle sportive stradali bastano e avanzano. inoltre c'è il problema omologazione.
No caro mio, le metzeler racetech RR gia dall anno scorso oltre alle RR nuove in mescola K3 (quelle con codice 78W tra parentesi come sui nostri libretti) hanno messo le parentesi sullo stesso modello di gomma con pero la mescola K2 e K1 che prima avevano il codice senza parentesi..infatti gia dall anno scorso anche per la strada puo montare k2 o anche k1 perche sono omologate e si possono montare...e sono identiche alle mescole da pista non e che gli hanno cambiato qualcosa vero hanno solo migliorato delle cazzate ma la mescola e quella...infatti appena finisco le mie ho gia K1 post 200/55 e k2 anteriore...e dopo ciao ciao :lol::arrow:
Andrea1982
05-07-2016, 11:32
mah le bsb son omologate e monomescola mi piacciono perché non si scalinano a differenza delle spv2
o delle m7 che avevo qs inverno, si erano formati dei begli scalini che dovevo levare in autostrada ...
il problema grosso è quello che dicevi tu della temperatura... non avrei grossi problemi a tenerle calde calde sulle strade vicino casa mia, ma
diciamo che per strada le tengo mediamente calde e non bollenti come dovrebbero, proprio per evitare di ammazzarmi (per strada trovo sia molto pericoloso tirare a vita persa)o prendere multe spaventose...
le bsb le ho montate perché avevo previsto di fare una uscita in pista che poi mi è saltata(porca miseria) se no con le gomme sportive stradali per come vado io mi trovo più che bene ci faccio il quadruplo dei km e poi quando voglio fare il matto in sicurezza vado in pista...
hai i cerchi fucinati anche tu? pensa che io ho fatto downsize di gomma ho levato dopo un po' di treni di fila la 200 e messo la 190!
la moto ora è moooolto più agile! molto molto più agile..
LucaTeam
05-07-2016, 11:51
No pero li volevo i cerchi fucinati uffff....comunque voglio solamente provare come va col 200 per il semplice fatto che dietro si alza un po e provare un assetto cazzuto con le gomme in mescola eheheh....ps ma per l'ammortizzatore di sterzo per aprirlo al massimo per fare una prova su strada devo girare in senso orario o antiorario?
voglio fare sta prova per vedere se aprendolo tutto diventa piu agile
Andrea1982
05-07-2016, 12:26
occhio che se ti fermano coi cerchi normali il 200 post non è a libretto e lo puoi montare solo pista..
non vorrei dire una cavolata ma se non ricordo male antiorario.. su libretto c'è il disegno...
occhio che se ti fermano coi cerchi normali il 200 post non è a libretto e lo puoi montare solo pista..
non vorrei dire una cavolata ma se non ricordo male antiorario.. su libretto c'è il disegno...
Guarda che sulla mia, con i cerchi normali, ci sono entrambe le misure sul libretto. Sia 190 che 200
Ti confermo che l'ammortizzatore di sterzo si allenta in senso antiorario
Andrea1982
05-07-2016, 12:35
ah sì? ma dai! pensavo di no coi cerchi tradizionali!
imparata cosa nuova!
oberon tu hai notato differenze? io da quando ho messo la 190 la sento molto più agile.. poi per strada più che mai.. e costano pure molto meno.. 😂😂
LucaTeam
05-07-2016, 14:58
occhio che se ti fermano coi cerchi normali il 200 post non è a libretto e lo puoi montare solo pista..
non vorrei dire una cavolata ma se non ricordo male antiorario.. su libretto c'è il disegno...
andrea non so che modello hai ma sulla 2016 il 200/55 è a libretto :)
in ogni caso col 200 e un po meno agile...ma hai un appoggio in piega che fa paura e una trazione in uscita che aiuto...
LucaTeam
05-07-2016, 15:00
Scusatemi un po pero raga...io sono di verona oberon di padova...io direi che se c'e qualcunaltro nelle vicinanze si potrebbe vedersi e fare un girello no?
bandit75
05-07-2016, 15:22
io avevo la 2011 ed ora la 2015, sono cambiate le quote della ciclistica, l'altezza dell'attacco del forcellone e la sfilatura delle forche.
con la 2011 chiudevo la posteriore ma rimanevano un paio di cm per parte sull'anteriore.
con la 2015 le spalle dell'anteriore e posteriore si consumano in modo più simile, manca poco a chiudere il posteriore ma quello che mi fà paura è che anche l'anteriore è al limite...
inviato dal mio S7
LucaTeam
05-07-2016, 15:47
se dietro non l hai chiusa tutta ma davanti sei quasi al limite è una brutta cosa...cioe dietro deve essere tutta chiusa e davanti non ancora ...ma non puoi essere cosi piegato davanti e avere quella dietro quasi chiusa...in assetto corretto la moto dietro e tutta chiusa e davanti no...vuoi dire che sei troppo caricato davanti e dietro zero
bandit75
05-07-2016, 15:54
infatti, è quello che ho notato appena seduto sulla 2015, è molto più svelta della 2011 che aveva un anteriore granitico ma era meno reattiva
inviato dal mio S7
Andrea1982
05-07-2016, 16:11
ho la 2015 presa a marzo dell'anno scorso...
pensavo fosse solo per i cerchi hp la 200 a libretto..
beh buono allora..
quando rivenderó la moto se prenderò il modello nuovo smonterò i miei cerchi e li metterò su quella nuova senza rogne a libretto...
diciamo che con la 200 posteriore ci ho fatto circa 17k km...
ora che ho la 190 mi trovo meglio, ripeto in strada a me della trazione al limite del super appoggio non mi interessa, già così tendo a fare troppo lo scemo per strada..
dietro tutta chiusa davanti mancano 3-5 mm
ma parlo di gomma 190...
con la 200 si chiudevano praticamente insieme..diciamo in pista prima chiudevo il posteriore poi prendendo il ritmo anche l'anteriore..
poi credo dipenda anche tanto dal profilo della gomma no?
oberon tu hai notato differenze? io da quando ho messo la 190 la sento molto più agile.. poi per strada più che mai.. e costano pure molto meno.. 😂😂
Non ho ancora provato il 200 e in strada non ne sento la mancanza anche perchè essendo più grande anche di diametro, alza molto il posteriore. E io preferisco la moto bassa dietro.
Vorrei provare però in pista il dunlop d212 in misura 200/55.
Scusatemi un po pero raga...io sono di verona oberon di padova...io direi che se c'e qualcunaltro nelle vicinanze si potrebbe vedersi e fare un girello no?
Vorrai dire che ci diamo l'appuntamento direttamente al bar sul passo di montagna....:lol:
perchè tu sei troppo "scalmanato" alla guida e io non ho più l'età per fare le sparate in montagna come facevo ai bei tempi ..(vado per i 50...)
Comunque sempre disponibile a trovarci per fare 4 chiacchere di moto
Andrea1982
05-07-2016, 16:33
perché più grande di diametro? io monto /avo i 200-55
Dunlop vorrei provarli anche io ne parlano tutti bene ma io mai provato
dicono siano molto agili
Andrea1982
05-07-2016, 16:34
perché dici diametro maggiore? son Po una capra...
Dunlop sulla nostra moto vorrei provarli anche io..
provati su un Suzuki senza elettronica e devo dire che son molto validi
bandit75
05-07-2016, 16:39
cambiando larghezza del pneumatico ma mantenendo /55 aumenta la circonferenza di rotolamento
inviato dal mio S7
cambiando larghezza del pneumatico ma mantenendo /55 aumenta la circonferenza di rotolamento
inviato dal mio S7
Esatto,
il /55 indica che la spalla è il 55% della larghezza del pneumatico.
e il 55% di 200 è superiore al 55% di 190.
Comunque la misura nominale varia anche da marca a marca.
il 190 dunlop è largo come un 200 bridgestone (misurato di persona)
LucaTeam
05-07-2016, 16:52
Vorrai dire che ci diamo l'appuntamento direttamente al bar sul passo di montagna....:lol:
perchè tu sei troppo "scalmanato" alla guida e io non ho più l'età per fare le sparate in montagna come facevo ai bei tempi ..(vado per i 50...)
Comunque sempre disponibile a trovarci per fare 4 chiacchere di moto
ma figurati si fa un andatura per tutti...io la moto me la godo anche a 30 all'ora è lo spirito che conta non correre...quando volete per me si potrebbe fare un percorso in comune tipo il costo che è una vita che non lo faccio e andare a bere qualcosa su insieme.!:lol:
Andrea1982
05-07-2016, 16:52
ah capito!!! vero non ci avevo pensato!!!
LucaTeam
05-07-2016, 16:53
perché più grande di diametro? io monto /avo i 200-55
Dunlop vorrei provarli anche io ne parlano tutti bene ma io mai provato
dicono siano molto agili
te li sconsiglio perche hanno un ottima aderenza ma ad un certo punto (di punto in bianco) a meta della loro vita mollano di brutto...lascia perdere
LucaTeam
05-07-2016, 16:54
Non ho ancora provato il 200 e in strada non ne sento la mancanza anche perchè essendo più grande anche di diametro, alza molto il posteriore. E io preferisco la moto bassa dietro.
Vorrei provare però in pista il dunlop d212 in misura 200/55.
in pista non si mette i 200/55 con un s1000! si va di 200/60 slick!!
:lol::arrow::cool:
Andrea1982
05-07-2016, 17:00
slick mai provate e prima o poi vorrei ma ho letto che bisogna spippolare con il calibration ecc se no il dtc impazzisce...
le Dunlop 211 le ho provate per un 10 km su un Suzuki di un amico senza elettronica ne nulla , le ho trovate stranissime... mi son sentito in equilibrio "precario" per stare dritto poi appena pensavo la moto cascava dentro la curva.. bello! ora vorrei capire quanto merito sia della moto, e quanto delle gomme...
in pista non si mette i 200/55 con un s1000! si va di 200/60 slick!!
:lol::arrow::cool:
Ecco.. appunto, e tu sei quello che mi viene a dire di andare a spasso ai 30 all'ora sul costo...:lol::lol::arrow:
A parte gli scherzi, di solito in pista uso i dunlop KR 195/65 che sono quasi delle dimensioni del 200/60 pirelli.
Però vorrei usare le intagliate perchè non ho i doppi cerchi su questa moto e i 212 potrei finirli su strada senza stare li a montare e smontare ogni volta.
LucaTeam
06-07-2016, 10:46
slick mai provate e prima o poi vorrei ma ho letto che bisogna spippolare con il calibration ecc se no il dtc impazzisce...
le Dunlop 211 le ho provate per un 10 km su un Suzuki di un amico senza elettronica ne nulla , le ho trovate stranissime... mi son sentito in equilibrio "precario" per stare dritto poi appena pensavo la moto cascava dentro la curva.. bello! ora vorrei capire quanto merito sia della moto, e quanto delle gomme...
E il profilo della gomma anteriore quello che te la fa cascare in curva..
A mio parere in pista va bene (non sempre !) ma su strada zero...una gomma progressiva ti avvisa e ti permette di scaldarla uniformemente (gia difficile scaldare e tenere calda una gomma) se invece ha profilo troppo appuntito e ti fa "cascare" la moto appena pieghi rischi di stamparti perche gia va giu di brutto in piu ti permette meno di scaldare i lati della gomma...occhio!
LucaTeam
06-07-2016, 10:47
Ecco.. appunto, e tu sei quello che mi viene a dire di andare a spasso ai 30 all'ora sul costo...:lol::lol::arrow:
A parte gli scherzi, di solito in pista uso i dunlop KR 195/65 che sono quasi delle dimensioni del 200/60 pirelli.
Però vorrei usare le intagliate perchè non ho i doppi cerchi su questa moto e i 212 potrei finirli su strada senza stare li a montare e smontare ogni volta.
Eh io non lo conosco l ho fatto una volta vero...andiamo su tranquilli...sto dietro fai tu l andatura...no problem io ti sto dietro eddaiiiiiiiiii ...
io gia questo weekend se dici ci sono!:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |