Visualizza la versione completa : Moncenisio: vale la pena vedere l'invaso vuoto
sartandrea
23-05-2016, 10:02
ci sono stato venerdì,
http://i.imgur.com/Rkxjerp.jpg
per chi vuole scendere nell'invaso non è una passeggiata da 10 min. .....
https://www.lastampa.it/2016/05/23/cronaca/moncenisio-quei-relitti-del-passato-riemersi-dalla-diga-senzacqua-UIC3AEYmr5jyk44wmNgMoJ/pagina.html
ma c'è un ponte sommerso in mezzo?
si... e anche diverse costruzioni...
nicola66
23-05-2016, 11:54
ma c'è un ponte sommerso in mezzo?
ci passava una ferrovia sul Moncenisio.
http://www.ferroviedismesse.com/ferrovia_fell.htm
ironia della sorte il lago è stato nostro fino al 1946.
sartandrea
23-05-2016, 11:55
ma c'è un ponte sommerso in mezzo?
un'altro link.... pieno di foto
http://www.archivoltogallery.com/photogallery/moncenisio/ricordi-sommersi/index.asp
bello e inquetante, ci dovrebbe essere un altro lago simile da qualche parte.
ma l'accesso è solo dal versante francese o anche da quello italiano ?
63roger63
23-05-2016, 14:52
bello e inquetante, ci dovrebbe essere un altro lago simile da qualche parte.
Lago di Vagli:
http://www.verdeazzurronotizie.it/wp-content/uploads/2016/01/lago-di-vagli_paese_fantasma.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-n8riR2SsRmg/Ve8ZtpZopFI/AAAAAAAADC4/tPFTfpz7uu4/s1600/Senza%2Bnome-scandito-07.jpg
sartandrea
23-05-2016, 14:59
ma l'accesso è solo dal versante francese o anche da quello italiano ?
in che senso?
dal 1946 tutto l'invaso è in territorio francese
Che ti devo dire, l'articolo che hai linkato riporta questo:
"... ha vietato l’accesso alla diga, ma solo dal versante italiano..."
...ironia della sorte il lago è stato nostro fino al 1946.
Cosa intendi con “ironia della sorte”?
Per fortuna quei bellissimi posti sono ora in mano ai Francesi: ti garantisco che è sufficiente valicare la frontiera per scoprire un mondo totalmente diverso...
Spiace dirlo, ma loro sono molto più bravi di noi a valorizzare il loro patrimonio naturale/artistico/storico/culturale... insomma, tutto ciò che hanno a disposizione.
Per contro noi siamo molto abili a mandare allo sfacelo qualsiasi opera sul nostro territorio, ancorchè pagata con soldi/contributi europei. Riusciamo a mantenre decorosamente i nostri asset solo se c’è l’occasione, per qualcuno, di lucrare in maniera illecita. Altrimenti in Italia non ci sono speranze... e lo dico con grande rammarico.
Pertanto, aggiungo che FORTUNATAMENTE quei bellissimi posti non sono più territorio italiano.
Ci sono passato giusto sabato ma non mi sono fermato.
Nei mesi scorsi hanno anche trasportato le trote in un altro lago per salvarle dalla secca http://www.valsusaoggi.it/moncenisio-le-trote-del-lago-salvate-dallo-svuotamento-con-lelicottero-foto/
nicola66
23-05-2016, 18:37
Cosa intendi con “ironia della sorte”?
Per fortuna quei bellissimi posti sono ora in mano ai Francesi: ti garantisco che è sufficiente valicare la frontiera per scoprire un mondo totalmente diverso...
scolta ma a quel paese ti ci hai mandato nessuno?
zk era tutta roba nostra , abbiam dovuta cederla come risarcimento ai francesi dopo la IIGM
Peccato che rigardo la "roba nostra", non siamo in grado di gestirla adeguatamente.
Sempre in prossimità della Francia, avevo già postato i link dello stato di degrado dei trampolini di salto con gli sci a Pragelato e la pista di bob a Pariol/Cesana: tutte opere costruite con contributi europei di Torino 2006. Tutta roba che, nel giro di pochi anni, siamo riusciti a ridurre allo stato di abbandono. Veramente uno squallore.
La pista di Pariol era uno spettacolo: ora è abbandonata e devastata da numerosi furti di rame e componenti elettrici. Una vergogna.
Sai come si risolverà la situazione?
In zona i Francesi costruiranno un Club Med portando business per loro ma anche per noi. Questo a Pariol, tra Sansicario e Cesana.
La stessa cosa l'hanno già fatta a Pragelato, a 30 km di distanza: un resort fantastico a casa nostra. Porta più business quello di tutti i nostri alberghi. Grazie a loro vengono costruite nuove piste e fatti (pochi) nuovi investimenti.
Io tra Francia ed Italia ci passo spessissimo: basta valicare la frontiera e ti rendi conto che è veramente un altro mondo.
Lo dico con GRANDE DISPIACERE e contro il mio interesse di italiano: loro riescono a valorizzare e a sfruttare le loro risorse molto meglio di noi.
nicola66
23-05-2016, 18:59
dal Monce non ci passo da 5 anni
però mi ricordo che la strada era messa meglio sul versante ITA che da quello FRA.
La strada è molto bella da entrambi i versanti. Come asfalto forse è messo meglio il nostro ma, in ogni caso, è uno dei fantastico in entrambi i sensi. È veramente uno spettacolo, divertentissimo
Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk
nicola66
23-05-2016, 20:33
se lo dici tu.
Per me la strada del Monce è una di quelle che si possono fare per andare dall'altra parte a fare altro. Come meta non vale granchè.
Intesa come striscia di asfalto, non per quello che ci sta attorno.
Giusto per capire: secondo te non è granché come nastro di asfalto? Per carità, i gusti sono soggettivi... ma a me piace tantissimo: tracciato vario, belle curve di un po' tutte le tipologie, lo trovo molto completo è divertentissimo. Andando oltre in territorio francese lo spettacolo continua con l'Iseran e tutti i colle della Savoia.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Con gran dispiacere devo dare pienamente ragione a Romargi....io sono praticamente sempre "dillà"....e non c'è storia su come vengono tenuti i posti............
@Scappo: era stata chiusa la strada dal lato italiano durante i lavori di manutenzione (e cmq c'era la neve....dal lato francese ci sono piste da sci)...ora è tutto aperto.....è uno dei valichi più gettonati nel periodo estivo....via d'accesso a posti che sono leggenda (Galibier, Telegraph, Iseran, Croix de fer, Glandon, Chaussy, Magdeleine.....)
https://rigel.smugmug.com/2016/Bellecombe-Mont-Cenis-0516/i-xkKsMv4
Nicola....la strada del monce non è affatto male, certo cambia molto durante l'anno, sia come tenuta che paesaggisticamente....in autunno è, per me, una delle più belle in assoluto....e poi non dimentichiamo che è circondata da un numero inimmaginabile di strade sterrate militari tutto intorno......molte transitabili tranquillamente, altre usando il buon senso....abbastanza poche quelle davvero vietate...
https://photos.smugmug.com/Category/Fort-de-la-Turra1013/i-3vJrcWj/1/XL/IMG_1953-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/Category/Fort-de-la-Turra1013/i-5CRPHhX/0/XL/IMG_1997-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/Category/Lac-Arpon-1113/i-2DBng3t/0/XL/IMG_2164-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/2011/Assois-1011/i-Gtx8DxJ/0/XL/_MG_0270-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/2011/Assois-1011/i-DmDhNdh/0/XL/_MG_0278-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/2008/Moncenisio-in-Luna-piena-1108/i-KRCqHSB/0/XL/Luna%20Moncenisio%20032-XL.jpg
https://photos.smugmug.com/2008/Moncenisio-in-Luna-piena-1108/i-dTrsKVq/0/XL/Luna%20Moncenisio%20031-XL.jpg
nicola66
23-05-2016, 21:12
cos'è della definizione "come nastro d'asfalto" che vi sfugge?
Le tue foto sono sempre uno spettacolo...
Colori spettacolari!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
.....striscia o nastro?............deciditi..........
sartandrea
23-05-2016, 21:41
la strada per salire al passo del Moncenisio è uno dei pochi tracciati di montagna (vera :cool:, non collinette :lol: ) dove per alcuni km riesci scaricare anche 100cv.... non è poco
nicola66
23-05-2016, 21:50
non è che ti confondi con la camionabile del monginevro?
Non scherziamo!!.......Moncenisio batte Monginevro 1000 a 0.................
Quella li (il Monginevro) si che ha senso solo perchè ti permette di arrivare alla Number One assoluta.....l'Izoard................
sartandrea
23-05-2016, 22:19
non è che ti confondi con la camionabile del monginevro?
non sparare cazzate,
il Moncenisio alterna tornarti e curve bastarde con allunghi da 4 cil. in linea col pisello duro e lungo
e quando spari i 100&100cv........dopo stai accorto se non la conosci metroxmetro
duro ok ma lungo o ce l'hai o è frutto dell'immaginazione
sartandrea
23-05-2016, 23:31
non ho un 4 in linea..... :lol:
scusate, ma anche a scendere dal moncenisio, direzione Francia, le strade non fanno così schifo...almeno la segnaletica è fatta bene, ma anche li, ci sono alcuni tornanti che incitano!
Quando è riasfaltata di recente, la parte francese del Moncenisio è in assoluto una delle strade più goduriose in moto (non per niente viene usata pure in inverno come pista da sci)......il problema è che a quelle quote l'asfalto bello non dura molto...
marcogiesse
24-05-2016, 07:30
X chi ha faccialibro. @leshydrosdumontcenis
nicola66
24-05-2016, 07:33
Quando è riasfaltata di recente, la parte francese del Moncenisio è in assoluto una delle strade più goduriose in moto
dieci chilometri
marcogiesse
24-05-2016, 07:35
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160524/6004b53096edb32ac1c2546a8769752c.jpg
....la vecchia strada... sembrava di essere sulla ...luna
dieci chilometri
Se ti fermi a lanslebourg si.....dipende da quanti km sei abituato a fare in un giorno.....
Scusate, sapete fino a quando resta così?
Il livello ha cominciato a salire...
un mese e non vedi piu' le opere sommerse
R
Mmmm...
Spero di riuscire a fare un salto nei prossimi 10 giorni.
Grassssie!!!!
nicola66
24-05-2016, 13:52
Se ti fermi a lanslebourg si.....dipende da quanti km sei abituato a fare in un giorno.....
il versante francese del Moncenisio finisce li.
dopo proseguendo si arriva fino anche sull'Atlantico.
Non penserai mica che il passo dello Stelvio sia sulla strada tra Sluderno e Taranto?
un mese e non vedi piu' le opere sommerse...
No no... se opportunamente zavorrato le opere puoi vederle anche dopo. Un bel blocco di cemento al collo e ti togli ogni dubbio. :lol:
il versante francese del Moncenisio finisce li.
dopo proseguendo si arriva fino anche sull'Atlantico.
considerando il valico nella sua globalità (da Susa a Lanslebourg) sono oltre 33 km:
https://www.google.it/maps/dir/45.1384773,7.0499273/45.2855508,6.8823535/@45.2648757,7.0868045,10.25z/data=!4m2!4m1!3e2
Se consideri che se prosegui:
- a destra hai tra i più bei passi alpini quali Iseran, Cormet de Roselend, Piccolo SB, Saises, etc
- a sx hai altrettanti colli quali Galibier, Croix de Fer, Madeleine, Glandon, etc
non credo proprio che i "soli" 33 km del Moncenisio rappresentino un problema per i macinatori di km.
Parliamo comunque di 33 km di gran qualità, sia a livello di godibilità della strada (anche se, mi pare di capire, a te non piace), sia a livello paesaggistico.
Detto questo, mi sembra una polemica sterile e fine a se stessa.
Se non ti piacciono queste strade, liberissimo di intasare altri valichi alpini o autostrade (forse sei più il tipo da sparata autostradale su percorso rettilineo), nessuno ti punta la pistola alla tempia!:lol::lol:
nicola66
24-05-2016, 15:01
non sapevo che la strada del Monce iniziasse dall'erboristeria al civico 33 di corso Inghilterra.
sartandrea
24-05-2016, 16:32
considerando il valico nella sua globalità (da Susa a Lanslebourg) sono oltre 33 km:
https://www.google.it/maps/dir/45.1384773,7.0499273/45.2855508,6.8823535/@45.2648757,7.0868045,10.25z/data=!4m2!4m1!3e2....
in realtà sono 40km
hai messo il percorso a piedi.... :confused:
però
volendo
con un enduro racing
potrebbero essere 33 km :lol:
Non penserai mica che il passo dello Stelvio sia sulla strada tra Sluderno e Taranto?
...stelvio???..............quello con tornante raggio 2mt, rettilineo 50mt, tornante raggio 2mt, rettilineo 50 mt e cosi via per ennemila volte???........eeehh....quello si che è un bel nastro d'asfalto!!!..............:mad::lol:
Cmq quì da Torino, parlando di giri effettuabili in giornata (diciamo fino ai 1000km) le possibilità offerte da valichi, colli e passi penso proprio non abbiano alcun paragone accettabile per il resto delle regioni...chissenefrega se 800 di quei 1000km sono in Savoia....ben venga!!................
nicola66
24-05-2016, 20:34
se nn sai fare i tornanti raggio 2 metri mica è colpa della strada.
c'è sempre l'autobus che lo percorre nel caso volessi salirci comodo.
ti permette anche di guardare il panorama
:lol::lol::lol:.......non è questione di saperli fare o meno..............si tratta solo di valutare bene la salubrità mentale di chi ritiene quelle strade il top per le moto..........
Nicola...non c'è problema, rimani pure nelle quasi perenni nebbie della bassa padana.........noi Savoiardi preferiamo un frisinin di metri in più ;)
brontolo
24-05-2016, 22:06
Ma, come piacere di guida, si paragona lo Stelvio ai colli francesi? Nahhhh, dai vi sta a piglià per il culo!
Non abbiamo considerato il traffico: c'è da aggiungere che sullo Stelvio ho sempre trovato una marea di gente: camper, auto, moto, etc (a parziale discolpa devo però dire che l'ho sempre fatto durante le ferie estive, sicuramente non il momento migliore). Sui colli francesi anche in pieno agosto il traffico si mantiene sempre a livelli accettabili... ed in ogni caso le auto accostano a destra e ti fanno superare agevolmente.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quoto il Romaddicted in toto.
Anche sembra pirla, e lo è, le strade francesi le conosce meglio del percorso per arrivare dal suo letto al cesso di casa sua.
EnricoSL900
24-05-2016, 23:24
Io non sono di parte, nel senso che vengo da abbastanza più a sud, e lo scorso anno mi son fatto un giretto dalla Provenza fino a Susa e poi dopo un trasferimento autostradale sono andato a riprendere le Dolomiti salendo mi pare dal lago di Como.
Quindi ho visto le due realtà in rapida successione; nessuna delle due mi era nuova, e dunque non c'è stato neanche l'effetto novità a farmi da discriminante.
Piemontesi, non me ne vogliate, ma se le Dolomiti sono Patrimonio dell'Umanità un motivo c'è. Dal mio punto di vista nessun tratto alpino regge il paragone con quanto si può trovare a cavallo fra Italia e Austria/Svizzera orientale.
Pur ricordando con piacere (anche per il fatto di esser qui a raccontarlo... :lol:) un Moncenisio fatto a Madonna anni fa col K1200 nel tentativo di tenere il passo di due indigeni in sella a un paio di Ducati molto meno dotate di motore... :-o
Enrico, non hai avuto modo di percorrere certe strade. Le Dolomiti sono splendide. Le strade francesi forse un pochino meno (ma non credo), però non finiscono mai. Potresti girare 10 giorni, solo sul versante est, senza percorrere la stessa strada, sempre con la stessa "libidine". Credimi
Considera anche la manutenzione del fondo stradale.... In Francia quasi sempre ottimale....
EnricoSL900
25-05-2016, 00:04
Boh... da quelle parti ci son stato almeno tre volte, ma se tolgo la zona del Verdon e più in generale della Provenza non è che io vada matto per la Francia. Strade in generale troppo dritte e distese, per i miei gusti...
Lo stesso tratto che va da Grasse a Castellane, che per molti è una delle strade più belle d'Europa, a me non fa gridare al miracolo. Salgo su per il Bernina e vedo la luce, per non parlare del Tonale o del Rombo... :!:
Le stradine intorno al canyon del Verdon invece mi fanno impazzire e questa estate se ho l'occasione ci faccio un salto con il Ducati 750 che pare fatto apposta per quel misto strettissimo... ;)
Alla fine è questione di gusti... :)
Enrico, scusa, non hai idea....
È evidente che non hai avuto modo di passare per le vie principali. Davvero.
NeXT time chiedi. Ti proporremo percorsi opportuni. Che sicuramente non puoi IMMAGINARE.
Aggiungerei, prova a chiedere a chi ha partecipato al mukken 2014....
Le dolomiti.....belle......effettivamente, però, noi di roba bassa così abbiamo poco....alle altezze di quelle vette qui ci sono i pascoli.........:)
l'uomo molto nero
25-05-2016, 05:55
ma se tolgo la zona del Verdon e più in generale della Provenza non è che io vada matto per la Francia. Strade in generale troppo dritte e distese, per i miei gusti
:lol::lol:
in effetti a volte mi è toccato fare anche un rettilineo di quasi 100 m
pacpeter
25-05-2016, 08:51
mah, concordo che le strade francesi fatte in occasione del mukken 2014 le ricordo come le più belle mai fatte . pure le dolomiti però valgono eccome..............
sartandrea
25-05-2016, 09:15
comunque,
visto che con l'invaso vuoto emerge la storia, questa era la situazione nel 1910:
(Carta d'Italia TCI - Foglio 8 Susa - 1:250.000)
http://i.imgur.com/FmQADPu.jpg
come si nota il confine era sul colle vero e proprio, all'inizio della discesa verso Lanslebourg, e la strada sulla piana dell'invaso era più a valle
piccola curiosità sull'Iseran (2770m),
avevo letto da qualche parte che i francesi quando negli anni 30' trasformarono l'allora mulattiera in strada asfaltata, per "rubare" il titolo di colle più alto d'europa allo Stelvio in cima realizzarono un rilevato di oltre 10m
in realtà nel 1910 sulla carta TCI il colle è quotato 2769m
http://i.imgur.com/Ih5Pb0J.jpg
un metro di rilevato per la fondazione stradale è normale amministrazione....
nicola66
25-05-2016, 14:32
c'è solo una strada li in mezzo che è veramente particolare, quella che percorre il periplo del massiccio dell'Esterel.
Cannes-st. Raphael-Cannes non si sta dritti per 1 ora e mezza.
Poi si gira la moto e la si ripete al contrario.
Non per nulla quasi tutte le prove su strada delle riviste son fatte li.
sartandrea
25-05-2016, 15:26
cioè,
solo fra Provenza e Rhone-Alpes c'è una "sola strada" da sbavo??
ma te le cerchi proprio..... :lol: :lol:
c'è solo una strada li in mezzo che è veramente particolare, quella che percorre il periplo del massiccio dell'Esterel...
A parte il fatto che con il “li in mezzo” stai confondendo la Savoia (Moncenisio) che appartiene al Rhone-alpes con il Var che fa parte della Provence-Alpes-Côte D'azur...
A parte questa imprecisione, la RN7S è molto bella, per carità, ma dire che quella è l’unica decente di tutta la Francia meridionale ce ne vuole!
E’ veramente pieno di strade fantastiche... a titolo di esempio ti cito qualche chicca poco conosciuta, sempre “da quelle parti”:
Strada alpina della Chamrousse: oltre 50 km ad anello di curve, alcune anche di 180 gradi ma di ampio raggio... una goduria con asfalto eccellente!
https://www.google.it/maps/dir/45.1293424,5.8177534/45.1461906,5.8748108/45.0995939,5.8689928/45.1278302,5.8168348/@45.1238333,5.8205093,13.75z/data=!4m2!4m1!3e0
Tratto intorno a Mens, fino a Valbonnais (dove inizia il colle d’Ornon):
https://www.google.it/maps/dir/44.9077121,5.6278551/44.8694021,5.6645906/44.8165778,5.7476747/44.8921647,5.8053178/44.8984408,5.8970953/@44.8718273,5.6591903,11.75z/data=!4m12!4m11!1m0!1m0!1m5!3m4!1m2!1d5.7399195!2d 44.8403219!3s0x12cb2aa32758c5db:0x2245d207b33a7dce !1m0!1m0!3e0
Falli e poi ne riparliamo...
...Non per nulla quasi tutte le prove su strada delle riviste son fatte li.
Le prove INVERNALI sono fatte quasi tutte li per via del clima mite e molto favorevole... fare un prova a febbraio/marzo in cima all’Iseran o sul Moncenisio, che aprono a primavera inoltrata, la vedo dura...
nicola66
25-05-2016, 16:09
e cmq ti tocca tutte le volte espatriare.
a casa dei francesi.
sartandrea
25-05-2016, 16:16
per i piemontesi Rhone-alpes e Provenza è il Piemonte dillà ....
per certi aspetti mi sento più fuori casa in Valle d'Aosta :lol:
e cmq ti tocca tutte le volte espatriare.
a casa dei francesi.
Assolutamente SI!
Il 99% dei miei giri li faccio in Francia, se parliamo di giri in giornata e con una percorrenza fino ai 950 km.
In Italia faccio solo qualche puntata nelle Langhe ed in Liguria (ma in questo caso cerco di tornare sempre dal Tenda, quindi con una puntata in territorio francese) quando i colli sono ancora chiusi. Altrimenti per mia scelta preferisco stare “di la” per motivi che ho citato più volta: strade bellissime ed in condizioni migliori delle nostre, maggiore educazione dell’utente medio della strada, attenzione verso il turista e migliore organizzazione generale a livello di servizi.
Per me non è un problema espatriare tutte le volte, anzi...
Una precisazione: in 24k km ho fatto solo 4 (quattro!!!) voltre benzina in Italia. Anche il portafoglio ne beneficia.
nicola66
25-05-2016, 16:31
perchè non vai a stare di la allora?
ma zk.
il franz
25-05-2016, 16:32
Per me non è un problema espatriare tutte le volte, anzi...
Ma come??? Passaporto con visto, importazione temporanea della moto, assicurazione... dici che non servono più? :lol:
Quoto Romargi...a parte il cibo... di là... dai cugini francesi è tutto un altro mondo, motociclisticamente parlando...
May the Force be with you
nicola66
25-05-2016, 16:42
secondo me i francesi non dicono "i nostri cuggini sabaudi".
Anche le colline del Monferrato sono patrimonio dell'umanità, quindi un motivo ci sarà. Speriamo non le devastino col turismo di massa.
sartandrea
25-05-2016, 17:36
secondo me i francesi non dicono "i nostri cuggini sabaudi".
i francesi non hanno cugini, a qualsiasi latitudine e longitudine
basta farglielo credere e sono contenti ..... :lol:
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 18:16
Se resto a casa a fissare il bidet vale istess?
Sent from Tapatalk on NeXT
sartandrea
25-05-2016, 18:24
e mentre lo fissi fai Brummm Brummm? :lol:
sartandrea
25-05-2016, 18:26
certo che siete fissati con sto bidet,
si vede che non avete fatto la naia... :lol:
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 18:29
Acchi?
Fatta eccome.
Sent from Tapatalk on NeXT
Ma che andate a fare in Francia!?
Fatevi piuttosto un entusiasmante Mantova-Guastalla!!!
l'uomo molto nero
25-05-2016, 19:10
E’ veramente pieno di strade fantastiche... a titolo di esempio ti cito qualche chicca poco conosciuta, sempre “da quelle parti”:
alle strade segnalate da Romargi ne aggiungo altre quattro, abbastanza vicine, che sono una vera istigazione a delinquere:
da Digne al Lago di Serre Poncon (https://goo.gl/maps/b9hfiVLf4sR2)
da Serres a Nyons (https://goo.gl/maps/z5EavJBZ9W42)
da Valence a Le Puy en Velay (https://goo.gl/maps/diH91MgEfRS2)
la Corniche des Cevennes, da Saint Jean du Gard a Florac (https://goo.gl/maps/PeZweAgrGnN2)
fatele e poi riparliamo delle noiose strade francesi
nicola66
25-05-2016, 19:16
Ma che andate a fare in Francia!?
Fatevi piuttosto un entusiasmante Mantova-Guastalla!!!
che ad onor del vero è sull'argine del Po.
che è tutto tranne che dritto.
nicola66
25-05-2016, 19:19
cmq inutile che fate esempi
state continuando a dire che il bagno del vicino di casa senza bidet è migliore del vostro.
....le erbe provenzali fresche sono morbidissime......e lasciano pure il qlo tutto profumato............................ma che lo spiego a fare a voi......che mettete le zucche dappertutto..................
brontolo
25-05-2016, 21:04
(..)
state continuando a dire che il bagno del vicino di casa senza bidet è migliore del vostro.
E quindi?
Le Dolomiti, per fermarsi ad ammirare il paesaggio, certo che sono le numero1! Abbinate alle strade è un bel binomio!
Ma da guidare, in Francia ce n'è talmente tante e varie e lunghe, che le Dolomiti se le sognano, se non altro anche solo per il numero!
... Abbinate alle strade è un bel binomio!
....anche un bel "trinomio"................strade, paesaggio e bidè come se piovesse...........
:lol:
nicola66
25-05-2016, 21:25
non mi serve andare fino in F per guidare e basta.
sartandrea
25-05-2016, 21:35
è vero,
solo nel Biellese si sono inventati il GTB (Gran Traversata del Biellese) di oltre 200km..... a piedi
per dire :lol:
brontolo
25-05-2016, 21:42
non mi serve andare fino in F per guidare e basta.
Ma infatti, fai bene a stare a casa e a guidare dove guidi 300 gg l'anno!
E da questo a dire che le strade e i luoghi fanno schifo, ce ne passa! Poi se vuoi, come solito, fare polemica, prego ..... siamo qua apposta!
Chi vuole diversificare ogni tanto può andare verso le Alpi francesi.
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 21:50
Veramente credevo che il quesito fosse se valesse la pena vedere un invaso vuoto.
Non dove straminchia uno decida di mettere le ruote.
Sent from Tapatalk on NeXT
brontolo
25-05-2016, 21:53
E vabbè sono le solite digressioni ......
ivanuccio
25-05-2016, 22:05
Dove L esterel e che cos'è un periplo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 22:12
Fare il giro completo.
Sent from Tapatalk on NeXT
guidopiano
25-05-2016, 22:12
in una discussione di invaso vuoto di strade da percorrere in moto non ho capito come si è finiti sul bidet si bidet no :confused:
certo che a divagare solo per fare del soffiame ...
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 22:13
Dal greco "peri " fare il giro e "plo" completo.
Le so tutte...abbèbbè.
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 22:15
Però greco antico continentale.
Nelle isole non c'era un termine. Facevano prima ad andare a nuoto.
Sent from Tapatalk on NeXT
sartandrea
25-05-2016, 22:35
Veramente credevo che il quesito fosse se valesse la pena vedere un invaso vuoto...
un invaso vuoto è perfetto per riempirlo,
tutto devo spiegare :(
:lol:
ivanuccio
25-05-2016, 22:42
Cosa c entra Plo?Qualcuno lo ha visto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
25-05-2016, 22:45
un invaso vuoto è perfetto per riempirlo,
tutto devo spiegare :(
:lol:
Quindi il giro sanzenoneallenovebenzinatiepisciatichiccèccè meglio non pisciati?
Sent from Tapatalk on NeXT
sartandrea
25-05-2016, 23:01
:scratch: :scratch:
vabbè
notte....
secondo me i francesi non dicono "i nostri cuggini sabaudi".
no... dicono noi sabaudi, almeno i savoiardi :):)
scusate non ho resistito :):)
guidopiano
29-05-2016, 23:04
dume ;)
un caro saluto !!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |