Visualizza la versione completa : Servizio caschi striscia
r1200gssr
05-05-2016, 20:59
Attenzione.... A striscia hanno fatto un servizio dove si evince che non sono omologati. A un motociclista fermato dalla stradale, in possesso di uno di questi caschi, hanno fatto multa, 60 giorni di sequestro moto e decurtati 5 punti dalla patente!!
K25
charlifirpo
05-05-2016, 21:07
Dovrebbe essere a causa di un codice errato stampato sulla etichetta...credo che il produttore si sia già attivato per la sostituzione (del casco o dell'etichetta...non so bene)
Marcello.74
05-05-2016, 21:08
strano, davvero strano ...
http://i64.tinypic.com/uvu2p.png
eppure sono la fine del mondo, uno più bello dell'altro ...
:lol:
Sì ma avete visto il boss e la location che vende questi vasi per fiori?
"inviato con quello che capita"
papipapi
05-05-2016, 21:30
Lo hanno ritrasmesso questa sera..............:confused: purtroppo i sentori sono tutti negativi :dontknow::toothy2:
Marcello.74
05-05-2016, 21:38
agevolo il video
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/sicurezza-dei-motociclisti_25641.shtml
e comunque il mio ha omologaione E13
indica il paese europeo in cui è stato omologato.
E1 Germania E14 Svizzera E29 Estonia
E2 Francia E16 Norvegia E31 Bosnia
E3 Italia E17 Finlandia E32 Lettonia
E4 Paesi Bassi E18 Danimarca E34 Bulgaria
E5 Svezia E19 Romania E37 Turchia
E6 Belgio E20 Polonia E40 Macedonia
E7 Ungheria E21 Portogallo E43 Giappone
E8 Rep. Ceca E22 Russia E45 Australia
E9 Spagna E24 Irlanda E46 Ucraina
E10 Jugoslavia E25 Croazia E47 Sudafrica
E11 Regno Unito E26 Slovenia E48 Nuova Zelanda
E12 Austria E27 Slovacchia
E13 Lussemburgo E28 Bielorussia
overlookh
05-05-2016, 21:41
Pare loro così brutto infilare la loro cappella in goldone di miglior qualità? 😀😀😀
Marcello.74
05-05-2016, 21:51
sta cosa mi ricorda gli episodi che ogni tanto si verificano a Roma in quel di Portaportese, dove ci sono decine di box e banchi che vendono caschi, spesso non omologati ... quando partono i controlli e relativi sequestri da parte delle autorità
Bladerunner72
05-05-2016, 22:01
E comunque l etichetta era ERRANEA :)
r1200gssr
05-05-2016, 22:43
Si vero... Erranea😂😂😂
K25
carlo.moto
06-05-2016, 15:25
E cmq il discorso italico è sempre lo stesso: le leggi ci sono ma non si fanno applicare.
Se esiste un protocollo di omologazione perchè si permette che si producano caschi non omologati? Forse per qualcuno che gira in moto nel garage di casa? E poi, a parte il caso fortuito, chi e quando i controlli ? Ricordo che quando anni fa nacque questo nuovo tagliandino attaccato al casco che ne certificava la omologazione, per 1 mese o forse meno, gli addetti fermavano tutti i 2ruotisti e si formavano capannelli per le strade, poi........il nulla !!!!!! Mahh !!!!
perchè si permette che si producano caschi non omologati?
Perchè non vengono omologati tutti in italia e per l'italia?
carlo.moto
06-05-2016, 15:36
Se lo producono in Tanganica e non risponde alle esigenze normative italiane se ne vieta la vendita, poi se viene omologato in Cina ma secondo le normative itagliane, ben venga sulle nostre bancarelle; poi chi lo compera anche se magari ha un cesso di casco tra le mani, sarà felice perchè non ha "sprecato" denaro per uno "skifoso" Shoei o per un misero Skark, e sarà "a posto " con la legge e le assicurazioni.
Allora stai parlando di importazione, non di produzione. Ma il depositario italiano potrebbe sempre dirti che li compra in Tanganica (per restare al tuo esempio) e li rivende in Mozambico.
Temo la soluzione non possa essere questa...
carlo.moto
06-05-2016, 15:56
La soluzione è, per me, che se un qualsiasi oggetto necessita di una omologazione o di certe specifiche rispetto al paese in cui viene "venduto" o le ha o non si può vendere nel suddetto paese.
Se poi qualcuno li vuole produrre e venderlo dove "va bene come è" , libero di farlo ma quell'oggetto non deve essere presente la dove è praticamente fuori legge.
Quindi togliamo tutti gli scarichi aperti, decatalizzatori, specchietti, fanali, frecce, lampade xeno, led...
ci rimane ben poco...
Sulla sicurezza non si risparmia mai...soprattutto in moto (mio pensiero)
charlifirpo
06-05-2016, 19:32
Il discorso è un altro: è (giustamente) vietato indossarli alla guida, non possederli semplicemente...amo così tanto lo stile custom che mi piace fotografarmi con in testa quel casco sulla mia moto (ferma) ultracustomizzata...perché dovresti vietarmelo?
Te lo dobbiamo proprio dire? Ma proprio proprio???
charlifirpo
07-05-2016, 01:06
Sì perché non capisco...vietare l'utilizzo (in moto) è cosa assai diversa dal vietarne il semplice possesso...se c'è chi li usa in maniera non ammessa che venga sanzionato...
È proprio per evitarti foto in quello stato. Pensa se qualcuno del Monty ne venisse in possesso...
Cioè... se ti fai una foto con questo...
http://www.yam-motors.it/public/maxfoto/5.jpg
e poi capita in mano a qualcuno di quelli del Monty....
charlifirpo
07-05-2016, 14:33
Aaaahhhhh...in questo caso come darti torto? :lol:
Fabius1969
07-05-2016, 15:43
In trentatre anni che guido moto,mai successo che mi controllassero l'omologazione
Ad ogni modo,grazie della dritta.Questa sera,visto che comprero' il nuovo casco,mi assicurero' che ci sia stampato "E3 Italia"
;)
Panzerkampfwagen
07-05-2016, 16:18
Per " Quelli del Monty" s'intende?
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
07-05-2016, 16:21
Caruccio il caschetto d'aa minkia, lí.
Però meglio bianco.
http://static.bakeca.it/immagini/059/059be629ca522c9023b23c95f5703689.jpg
Sent from Tapatalk on NeXT
Panzerkampfwagen
07-05-2016, 16:22
Cià anche l'attacco per la gopro, di lato.
Me lo haddetto il rappresentante.
Sent from Tapatalk on NeXT
charlifirpo
07-05-2016, 19:07
Per " Quelli del Monty" s'intende?
Ove ci si percula...credo...
che poi parliamo di questi:
http://i66.tinypic.com/2lcnqs9.jpg
su una custom lo trovo adeguato...
Per " Quelli del Monty" s'intende?
Intende chi vuole intendere..... c'è chi si intende di una cosa, chi dell'altra....
andre8101
20-05-2016, 16:54
Buongiorno, ieri sera ho visto un servizio di striscia la notizia sull' omologazione dei caschi .
Da quello che dicono i caschi con sigla 09 hanno un etichettatura sbagliata e quelli E11 addirittura non hanno passato i test...
Io per curiosità sono andato a vedere il mio agv ed ho scoperto che ha l'etichetta E11 :mad:
checruiser
20-05-2016, 17:24
cosa vuol dire etichettatura sbagliata ? per E9
r1200gssr
20-05-2016, 18:26
Già c'è un 3d aperto con lo stesso argomento. Ciao
K25
andre8101
20-05-2016, 18:47
Nell'altro si parlava di caschi yam, quindi io che ho un agv posso stare tranquillo?
Etichettatura E9 giusta, sbagliata se c'è lo 0 davanti (E09)
qui il video:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/caschi-da-motociclista_25791.shtml
Bladerunner72
20-05-2016, 18:56
Ma a qualcuno è mai capitato che durante un controllo verificassero l'omologazione del casco ? Mai nella vita per quanto mi riguarda.
Marcello.74
20-05-2016, 19:31
la discussione sui caschi YAM è questa
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456589
il numero altro non è che il paese europeo in cui è stato omologato.
E1 Germania E14 Svizzera E29 Estonia
E2 Francia E16 Norvegia E31 Bosnia
E3 Italia E17 Finlandia E32 Lettonia
E4 Paesi Bassi E18 Danimarca E34 Bulgaria
E5 Svezia E19 Romania E37 Turchia
E6 Belgio E20 Polonia E40 Macedonia
E7 Ungheria E21 Portogallo E43 Giappone
E8 Rep. Ceca E22 Russia E45 Australia
E9 Spagna E24 Irlanda E46 Ucraina
E10 Jugoslavia E25 Croazia E47 Sudafrica
E11 Regno Unito E26 Slovenia E48 Nuova Zelanda
E12 Austria E27 Slovacchia
E13 Lussemburgo E28 Bielorussia
L'ultima volta me lo controllarono nella seconda metà degli anni '80. Era appena diventato obbligatorio e doveva essere omologato. Ricordo l'orgoglio di esibirlo al poliziotto, il mio nava nuovo di fiamma! Poi mio padre che era venuto a prendermi con la sua Guzzi v35c a scuola, riparti stirando una prima seconda che mi sa che c'è ancora l'eco del "clonck" del cambio davanti al mio liceo. 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
20-05-2016, 19:51
:)
Che io mi ricordi non mi è capitato proprio mai, nemmeno quando ho fatto le infrazioni più vergognose, quelle in cui poi si accaniscono e cercano di trovarti ogni pelo nell'uovo. Mi chiedevo infatti se davvero controllano.
Aleboxer
20-05-2016, 20:07
Non controllano effettivamente mai. Certo è che potrebbero anche riconoscere un casco di marca e dare per buono il concetto dell'omologazione.
Ovviamente possono controllarlo, altrettanto ovviamente lo sanno che possono controllarlo, ma se non lo fanno è solo perché, a mio parere, danno preferenza ad altre verifiche...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
20-05-2016, 20:25
Controllano molto bene in caso di incidente!
1100 GS forever
Per mia esperienza neanche lì, ho ancora il casco in cui un mio carissimo amico è venuto a mancare, mai stato richiesto da nessuno, mai stato controllato, zero niente di niente, e non parliamo neanche di molto tempo fa.
Controllato ad un mio amico pirla a seguito di un incidente senza feriti... casco non omologato (molto vecchio), occhiataccia e un "questo cambialo", ed è finita lì.
managdalum
20-05-2016, 21:34
Controllato ad una cliente dopo un sinistro, nel quale aveva anche ragione.
Casco non omologato e conseguente verbale
Aleboxer
20-05-2016, 22:25
Chiaramente io parlo di un controllo stradale "normale". Un posto di controllo (differente da quello di blocco...).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai controllato dal 1986 ad oggi.
Controllato ad una cliente dopo un sinistro, nel quale aveva anche ragione.
Casco non omologato e conseguente verbale
Perdonami ma la cliente indossava il classico casco "a scodella" visibilmente non omologato oppure un casco "normale" che per qualche motivo (ad esempio etichetta scolorita o staccata) non era in regola?
Il primo caso mi sembra normale (è normale che, se vedono uno viaggiare con una scodella in testa, ne venga controllata l'omologazione), il secondo è un caso poco probabile e strano.
Personalmente dell'omologazione me ne frego, privilegiando sempre caschi di marca nota e con caratteristiche eccellenti.
managdalum
21-05-2016, 00:01
Era un jet, preso non so dove e con un'"etichetta" che non ti dico ..
durante un controllo normale tipo patente libretto dopo una discussione perchè non avevo la ricevuta del pagamento del bollo mi controllaro il modulare se aveva la doppia omologazione jet e integrale, al momento dell'alt l'avevo aperto
ciaaaaaao
Ho sempre acquistato caschi di case leader nel settore investendo parecchi quattrini al proposito, per proteggere e dare comfort alla mia zucca. Sinceramente non mi sono mai posto il problema se l'omologazione relativa alla targhetta (che tuttavia ho sempre controllato che ci fosse) applicata al casco d'acquisto fosse ok. Ma scusate, al di là di acquisti di marche strane magari veicolate in rete su siti altrettanto dubbi, se vado in un negozio specializzato in accessori moto e indipendentemente dai modelli esposti mi compro un casco di quelli proposti, ma perchè mai dovrei essere io il responsabile dell'illegittimità dell'articolo (casa madre). Un esempio lampante molto grave è quello della Wolfswagen, sarà mica colpa di chi ha acquistato l'auto (pagandola non poco) se le emissioni non corrispondono a quelle dichiarate.
Il problema secondo me è mal posto. Sei tu utilizzatore che devi accertarti che l'accessorio che hai acquistato sia omologato per l'uso che vuoi farne. Se tu compri anche da un ufficiale un casco che non è omologato per l'uso stradale ma per esempio solo in pista e ti beccano, la responsabilità è solo tua.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
21-05-2016, 12:41
Mah non saprei sai. In teoria, se non è omologato, pertanto fuorilegge, il rivenditore non potrebbe nemmeno venderlo. Non è un discorso differente dai seggiolini per bambini, dalle cinture di sicurezza, dagli airbag ecc.... Tutta roba che deve essere omologata e certificata e per la cui regolarità non mi sembra sia responsabile l'utilizzatore finale.
Secondo me il casco è qualcosa che può essere classificato come apparato di sicurezza, non come abbigliamento, per cui se non risponde ai requisiti richiesti dalla legge non deve essere commercializzato.
Mio parere da ignorante in materia :)
Non è per fare polemica, sia chiaro, è solo perché c'è ne rendiamo conto.. In commercio esistono regolarmente, caschi, gomme, lampadine, ecc ecc su di cui o sulla cui confezione c'è chiaramente scritto che non ne è ammesso l'uso su strade aperte alla pubblica circolazione. Non ne è vietata la vendita, ne è vietato l'uso in determinate circostanze. Sta a chi le compra sapere se l'uso che ne vuole fare contravviene o meno alle norme di cui sopra.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
21-05-2016, 13:48
Vero... Ma su questi caschi non c è scritto, e spesso li vendono sapendo che non sono omologati. La domanda è se sia lecito o meno vendere al pubblico un casco irregolare. Se non lo è, il commerciante è colpevole. Se invece è permesso allora chiaro il discorso è diverso.
Ma scusate un casco da moto non omologato, che come mostra il servizio di striscia al crash test si disintegra, si sfila.....mi spiegate in quale condizioni potrebbe essere usato?
Ah si.... forse nel garage a moto spenta!!!!
@blade chiaro che se il commerciante ti imbroglia è tutta un'altra cosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
21-05-2016, 15:16
Si certo, io ammetto che avendo un casco di ottima marca nemmeno ho mai guardato l'etichetta, e ce l ho da un anno. Chiaro che se uno compra un casco al centro cmmerciale a 30 euro il dubbio gli dovrebbe venire
Ma non erano, per esempio, i pregiatissimi Arai tra i pochi a non superare un test qualche anno fa?
Quella anche era un bella vergogna...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
22-05-2016, 09:50
Però superavano la Snell americana che è molto più severa. Stessa cosa per i Bell, che qui non erano omologati. Non è che non superassero i test, seguivano protocolli diversi, ora hanno l'mologazione europea entrambi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |