Entra

Visualizza la versione completa : [R850] Codifica Motronic e affini


bluesky
18-05-2016, 11:54
Carissimi
sono Roberto di Genova
Ho una R850R del fine 1997
MI rivolgo a voi per risolvere un problema al quale non riesco a porvi rimedio: (che ho avuto sin dall'inizio)
Tutto nasce dal fatto che spesso riscontro sui vestiti un forte odore di incombusti molto acre e persistente ( ovviamente questo accade quando vado su questa moto)
Ho provato anche in occasione dei tagliandi di segnalare questo aspetto ma senza risoluzione.
Nell'ultimo tagliando però mi avevano fatto notare che la moto non aveva lo spinotto di codifica motronic e che l'odore che sentivo poteva essere stato generato da una cattiva combustione e quindi (anche?) dalla mancanza di questo.
MI hanno inserito un spinotto 61 36 8 366 551 Beige (nocciola) con contatti 30 - 87a chiusi
Ho notato che l'odore lo sento ancora, ridotto, ma comunque presente; da qui in poi ho notato però che se per caso uso tutto l'acceleratore (tutto gas per capirci) la moto si "impunta" ovvero come se chiudesse gas ma basta poco gas "indietro" per che riprenda potenza. (il massimo raggiungo circa 5800 rpm / 140 Km/h) come fosse limitata ( anehe arrivandoci gradatamente e con il serbatoio praticamente pieno)
Da questa situazione pare non uscirne :-(
Vi chiedo quindi un vostro parere che riassumo in queste domande:
1) La moto è Euro 1 è quindi catalizzata
2) Lo spinotto di codifica è corretto? ( come mai prima non lo avesse non lo so ...) perchè in base alle vaq pare non lo sia... ma il meccanico mi ha detto che è giusto quello che mi ha inserito ma vedendo appunto le vaq lo spinotto fornito non sarebbe corretto ( è questo pare un arcano)
3) Il cutoff del gas ad acceleratore spalancato è dovuto a quello?
4) Come mai ( e di moto ne ho avute differenti) da questa scendo con questo odore persistente acre di incombusti?

Grazie a tutti per l'attenzione
Roberto

dino_g
18-05-2016, 15:04
Bella domanda. Io ho la versione successiva e quel cipollotto non c'è come default. Però è una versione abbastanza diversa.
Io andrei per step successivi partendo dalla base.
1. Ovviamente farei fare un tuning della carburazione FATTO BENE: allineamento cf, valvole, castelletti. Reset Motronic.
2. Candele, in che stato sono? Il loro stato ci può dire molto, se la carburazione è grassa o magra, o se sono da cambiare.
3. La sonda lambda. Dice il vero o racconta un'altra storia alla centralina?
4. Iniettori, iniettano bene o sputazzano da ugelli non puliti?
5. Quanto km ha la mukka? Come appare lo scarico, intendo proprio lo sbocco del terminale?

Il tuo spinotto non compare tra quelli del tuo modello:
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0401-EUR-01-1997-259R-BMW-R_850_R_94_0401,0406_&diagId=61_0267
Nel senso che appartiene alla serie, ma non è previsto come si vede dallo schema precedente.

259R (R 850 R, R 1100 R) R 850 R 94 (0401,0406)

61368366551 SPINA D'UNIONE 30/87A
From: 22.11.1993 To:- Prezzo: $5.78
Supersedes:
61361390321 (01.05.1988 — 28.03.1996)

Poi si parla del cutoff, che in effetti non va bene, ti sega quasi 1000gg.

saluti, Dino

dino_g
18-05-2016, 15:22
Aggiungo anche link in argomento:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450646&highlight=odore

Altri elementi che potrebbero produrre combustione sballata sono il Tps e il sensore temp aria.
Ma come detto prima procederei con metodo, andando per esclusione.

roberto40
18-05-2016, 18:54
Ascolterei i suggerimenti di Dino e proverei anche a cambiare meccanico.
E' palese che la moto non sia ben equilibrata, che dipenda dalla centralina o da altri fattori però non saprei indicartelo.
Prova a dare un'occhiata alle vaq, ci sono varie discussioni che potrebbero aiutarti.

http://vaqdellelica.altervista.org/

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTemperaturaAriaResistente.pdf

Oppure guarda questa discussione

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73313&highlight=carburazione+1100

bluesky
18-05-2016, 21:51
Bella domanda. Io ho la versione successiva e quel cipollotto non c'è come default. Però è una versione abbastanza diversa.
Io andrei per step successivi partendo dalla base.


Intanto caro Dino ti ringrazio dell'esauriente risposta vado a risponderti ai tuoi punti ( citandoli)
1) La moto è uscita dall'officina ( ufficiale) con tagliando; mi ha confermato quanto tu dici ( allineamento etc.)
2) Nella lista lavori non sono state sostituite , penso e voglio sperare che nel tagliando e nell'esperienza di quell 'officina le abbiano almeno guardate e se necessario sostituite.
3) non saprei risponderti al riguardo...
4) idem come sopra
5) 76000 Km. lo scarico appare molto scuro nella parte di uscita specialmente nella parte inferiore

Al riguardo dello spinotto ho letto esattamente il codice stampigliato sopra chiude i contatti 30 - 87a

Poi per il cutoff la moto sale di giri benissimo ma se splanco è come se chidesse gas... di conseguenza non sale ese tono indietro con la manopola riprende immediatamente potenza; infatti se do un colpo di gas ( da fermo ) profondo raggiunge i 7000 se invece arrivo a fine corsa si "impunta"

Per ora Grazie!
Roberto
( vedi anche le altre risposte nel 3ad)

bluesky
18-05-2016, 21:52
Aggiungo anche link in argomento:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450646&highlight=odore

Altri elementi che potrebbero produrre combustione sballata sono il Tps e il sensore temp aria.
Ma come detto prima procederei con metodo, andando per esclusione.

Grazie!
Verifichiamo ( ma vedi risposte sopra)
Roberto

vertical
18-05-2016, 21:53
punto 10€ sul TPS

bluesky
18-05-2016, 21:59
Ascolterei i suggerimenti di Dino e proverei anche a cambiare meccanico.
...

iao
quanto dici mi preoccupa alquanto , poichè la moto è uscita dal tagliando ( vedi al risposta a Dino) per risolvere il problema ho "girato" i due mecca di Genova ;-) ma come vedi mi ritrovo con lo stesso problema... mumble
Si ho letto un po le vaq ed in effetti alcune cose ci stanno, èerò ho spiegato a voi come ho spiegato a loro i problemi ( specialmente quello dell odore di incombusto) vediamo... Grazie ancora!
Roberto

dino_g
19-05-2016, 00:01
Due cose.
A. Non fare quote integrale dei post, rischi una sberla informatica dal modde, che nella sua infinità bontà ha finora sorvolato.
B. Non fare affidamento sui tagliandi altrui... si narrano storie incredibili di conce e mecca che avevano fatto tagliandi e manutenzioni di prim'ordine. Senza nemmeno aver svitato i bulloni o il tappo dell'olio...

Quindi: una cosa semplice, facile e svelta. Smonta le candele, fai foto e posta qui. Vedrai che ci divertiamo..... mentre ci sei pulisci bene anche il terminale e vediamo dopo quanto torna sporco.

Ps. Sarei curioso anche di vedere le viti bypass...

roberto40
19-05-2016, 06:33
che nella sua infinità bontà ha finora sorvolato.
Rotfl.

bluesky, evita cortesemente di quotare integralmente messaggi troppo lunghi.
Quando hai un secondo dai una riletta al regolamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=92&a=16), con particolare attenzione all'articolo 3.
Grazie.

bluesky
19-05-2016, 09:40
Chiedo scusa per i "quotoni" errore mio

bluesky
19-05-2016, 09:47
Dino, mentre per l'altra moto le mani le metto e pure pesantemente su questa non lo faccio per una ragione del tutto personale; c'è da dire che se do la moto a officine autorizzate un "minimo" dovrei fidarmi ( se non totalmente) ma.. giustamente tutto può essere ; per lo scarico lo pulisco non c'è problema e ti faccio sapere ma ho gia visto che si sporca di nero...
per davvero grazie a tutti per l'attenzione e riscusate i quotoni
Buona Giornata
Roberto

bluesky
04-07-2016, 12:37
Ciao a tutti, dopo i vostri cosnigli ho fatto alcune operazioni che mi sono state indicate ( purtroppo per motivi personali non ho girato molto sob...) quindi ora che ho fatto delle operazioni e ho verificato rispondo.
Riassumo velocemente il mio problema era ( ed è ora in piccola parte) un forte odere di incombusto sui vestiti , NON avevo il cipollotto di codifica; dopo l'inserimento del cipolotto il rpoblema è migliorato ma non scomparso del tutto e lo scarico rimane praticamente pulito ( prima diventava scuro) le candele ( per tagliare la testa al toro) le ho sostituite ed il filtro dell'aria è nuovo ed anche il filtro benzina; rimane uno strano problema che prima non avevo ( e mi domando possibile che sia il cipollotto?) e se si quale cipolotto va installato ( colore) sulla R850R? attualmente ho il Beige (nocciola)( ho letto le vaq ma non sono sicuro) i consumi sono ottimi da come ho letto e facendo paragoni con altri il problema è il seguente: se per caso uso tutto l'acceleratore (tutto gas per capirci) la moto si "impunta" ovvero come se chiudesse gas ma basta poco gas "indietro" per che riprenda potenza. (il massimo raggiungo circa 6000 rpm / 145 Km/h) come fosse limitata... ma da ferma se "sbrandello" raggiunge normalmente i 7000 rpm Grazie a tutti per il supporto

dino_g
04-07-2016, 17:06
Non hai risposto ad alcune cose. In che condizione erano le candele e il filtro?
Hai fatto allineamento cf e regolazione valvole?

bluesky
04-07-2016, 17:51
Ciao Dino scusami,
allora le candele ( oltre ad averle viste io ) conordavano tutti su una miscela piuttosto grassa ( venivano da un pre cipollotto) il filtro era in ordine come può essere un filtro di circa 8000 Km giallino ( ma lo avevo soffiato intorno ai 4000) ma comunque sostituito ed infne si, è stato fatto allineamento CF e gioco valvole ( perdonami li davo per scontati questi passaggi)