Entra

Visualizza la versione completa : Motoguzzi stelvio


Claudiano
18-05-2016, 10:27
stimatissimi colleghi
stavo guardando qualche usato della stelvio e volevo qualche informazione..
costa decisamente meno (ovvio..) rispetto ad un giesse di pari età e kilometraggio
chi l'ha avuta o almeno provata che ne pensa?
è un scelta del cazzo?
in giro se ne vedono pochissime. io ne ho viste due. ma magari è una bellissima incompresa :rolleyes::rolleyes:
purtroppo un budget ristrettissississimo comanda su tutto...
grazie

als
18-05-2016, 10:45
l'ho avuta per sei anni, ci ho fatto poco più di 180k km e non mi ha mai lasciato a piedi, l'ultimo giro fatto prima poche settimane prima di venderla è stato tra caucaso e mar caspio, siamo tornati da baku in tre giorni (3500 km). Poi altri ti diranno peste e corna ma io oggi non credo che ci siano moto scadenti mentre sono convinto che ci siano possessori poco capaci e officine non all'altezza.

Su strada si guida molto bene, meno performante di altre ma molto piacevole da guidare a dispetto del peso percepito da fermo. Devi fare attenzione alle manovre a basse velocità perché il rischio di appoggiarla a terra è facile.
Ci sono due versioni e varie revisioni più o meno significative. Con gli anni hanno reso la moto più regolare nella erogazione migliorandone l'autonomia.
Manutenzione ordinaria facilissima per cui costi di gestione decisamente bassi.
Sulle prime versioni c'è la possibilità di fare controlli a livello software sia per la corretta manutenzione, sia per la modifica di alcuni parametri per rendere l'erogazione del motore più in linea con le nostre volontà.

se la moto ti piace e la trovi ad un prezzo buono, provala!

als
18-05-2016, 10:46
.... dimenticavo, da Modena vai a Parma e sei in una botte di ferro come officina.

Claudiano
18-05-2016, 10:52
grazie Als

r11r
18-05-2016, 11:00
....altri ti diranno peste e corna.....sono convinto che ci siano .....officine non all'altezza.....

Concordo!

Ho un amico, che ha avuto molte moto, di cui molte Moto Guzzi: dopo la Stelvio mi ha detto che Guzzi la lascerà lì per un po' (ora ha una V-Strom) vista la poca affidabilità generale e per i molti problemi sparsi che anche il suo meccanico non è stato in grado di risolvere.

Passato in Suzuki approfittando di un'ottima offerta per una km zero.

cesebeccadopo
18-05-2016, 11:05
A me è sempre piaciuta tantissimo.
Non lo mai provata, personalmente, ma ho guidato altre Guzzi, più volte, obsolete e moderne. La cosa che mi ha sorpreso, soprattutto sulle contemporanee, è la fruibilità alla guida, la sensazione di "essere tua" da sempre. Sono facili e comode, comodissime.

Claudiano
18-05-2016, 11:09
il V-Strom infatti potrebbe essere una valida alternativa a buon prezzo...

motomix
18-05-2016, 11:09
a me è sempre piaciuta .... l'ho noleggiata per un weekend in giro sull'appennino in cui non avevo a disposizione la mia.

Ha una personalità unica, sia nell'estetica che nella guida.

Occorre accettarne i limiti, per apprezzarne l'unicità .... frizione, durissima. Cambio .... vecchio stile, tosto e impreciso. Però quando acceleri .... è una goduria.

Il peso ? Si certo, pesa molto .... ma queste moto pesano, inutile girarci intorno, e allora ? Mica vanno a pedali ! Quando sei tra le curve va bene .... eccome se va bene !

per il resto, al prezzo giusto, io la prenderei senza pensarci due volte.

Ovviamente la versione NTX. :eek:

Paolo Grandi
18-05-2016, 11:59
A memoria meglio dal 2009 in poi perché hanno risolto diversi problemi...

Panda
18-05-2016, 12:05
PARLO DELLA NTX
guidata piu volte, finchè non la si guarda va piu che bene, bel sound e ottima nave da viaggio

Un mio amico c ha fatto 20.000 in 14 mesi....contentissimo

ora la vende per sopraggiunta primogenita....nell'ultimo anno ha fatto solo 2.000km

drummer62
18-05-2016, 12:15
Io mi ci trovo bene, sono oltre i 50.000 Km, quindi la conosco.
Ogni tanto penso di cambiarla per puro sfizio ma va alla grande.

giessehpn
18-05-2016, 12:26
...mah, a memoria direi di prenderne una a partire dalla PRODUZIONE Maggio 2012 oppure una certificata dal concessionario con tutti i tagliandi fatti e documentati.
Moto divertente, comoda, pesante come tante altre endurone, non parca nei consumi, rifinita alla buona, sul l'estetica non mi esprimo (la mia mi faceva vomitare tutte le volte che la guardavo nei dettagli, ma era davvero divertente da guidare come quasi tutte le Guzzi).
Buona fortuna.

noiseiskinky
18-05-2016, 12:28
Il problema principale della Stelvio e' stato quello dell'usura precoce delle camme, il sintomo era un aumento progressivo della rumorosita' nelle teste, tendenzialmente un problema che non ha lasciato gente a piedi, ma che va bonificato:

1 - le Stelvio pre-2012 hanno tutte il motore con le camme e i bicchierini a strusciamento, quindi sono tutte affette da questo problema che si presenta a chilometraggi diversi a seconda anche di come uno guida: Guzzi ha disposto un kit di punterie a rulli che risolve definitivametne il problema, ne garantisce la fornitura a vita qualora il problema si presentasse su motori non bonificati, ma richiede il pagamento della mano d'opera (circa 200 euro) per l'installazione.
NEl caso di acquisto di una stelvio pre 2012 chiederei se ha gia' fatto la modifica con il kit a rulli, e se non l'ha fatto se ha tutti i tagliandi regolari (pena qualche sbattimento per ottenere il kit in garanzia)

2 - Stelvio posto 2012 hanno tutte il motore con punterie a rulli quindi nessun tipo di problema se non il fatto che il motore e' fin troppo regolare, a detta di molti, un po' GSizzato :cool: la prima serie aveva un bel calcio a un certo punto che dava un bel gusto. Se non ricordo male c'erano anche tutta una serie di migliorie: doppia lambda, sospensioni anteriori differenti e settate piu' sul turistico, computer di bordo rivisto, traction contro e altro che non ricordo, e soprattuto, serbatoio da 32 litri (il precedente era da 19)
Qualche modifica estetica, due palpebre ai fari che nella prima versione hanno sollevato un dibattito senza precedenti sul senso estetico del faro nella storia dell'uomo dal mito di prometeo a oggi.

Tra le 2 principali versoni di motore c'e' stato un primo upgrade con la prima NTX (quella che aveva Als) che aveva cmq un profilo di camme diverso e una diversa erogazione rispetto alla prima Stelvio. Si guida anche un po' meglio per via della gomma da 150 dietro al posteriore in luogo di quella da 180 della prima serie.

Il cambio, che io ricordi, non e' cosi' diverso da quello di un GS 1200 ad aria, per me un buon cambio. Sicuramente meglio di quello dei Guzzi pre CARC.
Ma, se per cambio moderno intendiamo quelli giapponesi si, e' sicuramente un cambio vecchia maniera, ma non l'ho mai trovato impreciso. Solo lento rispetto a cambi tipo quelli di KTM o Honda per intenderci.

Per il resto una buona moto con un ottimo avantreno, si guida molto bene e, in certe versioni (le NTX fodamentalmente), per me molto bella.

dpelago
18-05-2016, 12:53
Ho un caro amico, con un passato da pistaiolo di discreto livello ( mondiale endurance ) , che è oggi un Guzzista convinto.

Ha preso una Stelvio usata MY 2011, con opportuno richiamo alle valvole. Lui ne è felicissimo.

Io non l'ho ancora provata, ma pur non essendo esattamente la moto dei miei sogni, devo ammettere che sprigiona un certo fascino.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Panzerkampfwagen
18-05-2016, 13:03
Ammè me piassss


Sent from Tapatalk on NeXT

StiloJ
18-05-2016, 13:07
Esteticamente nel suo complesso è bruttina (parere personale), però a me affascina molto.
Mai provata ma ogni volta che ne vedo una mi soffermo ad ammirarla.

dummy@
18-05-2016, 13:25
E' una gran moto in termini di rapporto prezzo/qualità e ha il vantaggio di lasciarti raramente a piedi.
Se cerchi un usato meglio se post 2012 o anche precedente ma in questo caso o con distribuzione già cambiata o almeno con tagliandi a posto.
Sia chiaro: x la distribuzione a piedi non resti
Al max frantumi il tuo timpano e quello di chi ti sta vicino :lol:

Importante avere un buon meccanico che te la curi...la testimonianza di Als la dice lunga sull'affidabilità della Stelvio se tenuta bene e mi trovo anche su quanto riportato da motomix

L'estetica è ovviamente soggettiva

Insomma, una gran moto come tante altre ma non con altrettanto grande fama

ça va sans dire che devi provarla...

dannigas
18-05-2016, 13:27
Mai provata ma sempre piaciuta. Se non avessi avuto la scimmia del Gs sulla spalla credo che sarebbe stata lei la prescelta quando ho abbandonato l'HD. In fondo ha solo i cilindri messi nel verso sbagliato...

Il Burbero
18-05-2016, 13:33
Ho avuto la NTX per due anni (2012-2014) e mi è rimasta nel cuore.
Posso soltanto parlarne bene per quanto riguarda il piacere di guida, la comodità, la capacità di carico, i consumi, i costi di gestione (quasi).
Praticamente tutto...tranne il peso (da fermo) e l'ingombro con le valigie laterali trax montate, ma sopratutto...l'affidabilità!!!!
Se non fosse stato per quest'ultimo aspetto non l'avrei mai data indietro per il GS (con il quale non mi sono mai trovato un granché bene), ma per quanto mi riguarda l'affidabilità è una delle prime cose che guardo in una moto/auto...io non voglio rogne...voglio mettere benzina e controllare l'olio di tanto in tanto.
Però leggo di moltissime persone che hanno fatto "milioni" di Km senza alcun problema e quindi io potrei non rappresentare un campione a cui fare riferimento.

mamba
18-05-2016, 16:06
Me gusta!!!

wgian1956
18-05-2016, 16:14
L?ho avuta (NTX 2011) per due anni ,poi son tornato in Bmw perche' l'RT va meglio per l'uso che ne faccio... nel periodo in cui l'avevo ci ho fatto circa 20000 km,mai un problema,l'unica cosa da controllare è il libretto tagliandi perche' GUZZI interviene solo sulle moto con tagliandi ufficiali (questo per quanto riguarda le moto ante luglio 2012) data in cui è uscita la serie con trasmissione a rullini.

Claudiano
18-05-2016, 17:10
grazie a tutti!
ziopork ne sapete a pacchi..

adesso raccolgo anche informazioni sul V-Strom e poi mi butto...

:arrow:

Someone
18-05-2016, 17:39
Ce l'ho io. Non posso che parlarne un gran bene.
Ho fatto anche un post qui sopra: V-Strom, mi bannate?

brontolo
18-05-2016, 17:46
(..)
è un scelta del cazzo?
(..)

sì !

motomix
18-05-2016, 18:52
sai una sega te .... ;)

noiseiskinky
18-05-2016, 23:18
... e secondo me, tra le cosiddette endurone, e' una di quelle col culone piu' bello e ignorante

https://lh3.googleusercontent.com/-DZRIwm4feQ4/UV1Ife28SlI/AAAAAAAAEP0/FlNpVV4hUn4c-ZgHsF3_a0EZ9NJODETvACCo/s800/022%2Bstelvio12004V.jpg

cosi', mi ruzzava per la testa ;)

63roger63
19-05-2016, 09:25
l'ho avuta per sei anni...

...e ora su cosa ti vedo?!? ;)

Fridurih
19-05-2016, 10:25
il culone è bello.....è davanti un po bruttarella :confused:

als
19-05-2016, 10:47
ciao Roger, da novembre giro con una CN rally, evidentemente mi piacciono le moto invendute e invendibili :-)
La Stelvio deve essere una scelta convinta, mai come ripiego!

Braccio
19-05-2016, 13:22
E come ti trovi con la CN Rally?

als
19-05-2016, 13:43
bene! ma non vorrei andare fuori tema ;-)

Tornando alla stelvio, è una moto più adatta a chi fa buone percorrenze annue evitando il più possibile la città. Forse è stato un caso ma chi, sul forum dedicato, ha fatto molti km non ha avuto noie.
Della stelvio posso dire che sono rimasto sorpreso della costanza di rendimento del motore, fino all'ultimo giorno che l'ho guidata non ha avuto consumi anomali di olio tanto è che facevo il cambio ogni 15000 km (contro i 10000 previsti) e non ho mai dovuto fare rabbocchi tra un tagliando e l'altro.
I consumi non sono eccezionali ma molto dipende sempre dalla sensibilità di guida ma non vuol dire guidare in modo parsimonioso, anzi! Io stavo in media sui 18 km/lt nell'uso quotidiano salendo intorno ai 20 km/lt nei viaggi. Non ama la città e l'autostrada a velocità sopra codice.
Col passare dei km le vibrazioni si addolciscono anche se rimangono presenti e inconfondibili, direi che il meglio il motore lo da dopo i 40k km e rimane tale fino a quando uno non si stufa.

Eviterei usati con pochi km e tanti anni, consiglio moto che abbiano fatto almeno 10-15000 km l'anno.

noiseiskinky
19-05-2016, 14:14
il culone è bello.....è davanti un po bruttarella :confused:

a me piaceva anche davanti (e niente becco)

sia all'inzio

http://i.telegraph.co.uk/multimedia/archive/01425/Moto-Guzzi-Stelvio_1425399c.jpg

che alla fine

http://motogallery.info/sites/motogallery.info/files/gallery/26moto-guzzi-stelvio-ntx-2011.jpg

ex_dido
19-05-2016, 19:27
grande moto , passa da Guareschi , una garanziae non te ne pentirai ;-)

Someone
19-05-2016, 19:39
Stavo per farglielo presente io...Guareschi quello che era in Ducati (lui) e il fratello che corre. C'hai pure culo che li hai lì...

giessehpn
19-05-2016, 20:06
Sì, meglio avere un buon meccanico nelle vicinanze. Non perché la Stelvio si rompa più delle altre, ma le Guzzi bisogna conoscerle e i Guareschi ci sanno fare davvero! :!:

yuza
19-05-2016, 20:14
La stelvio, tanti ricordi (lavorativi). L'ho usata un we (moto preserie) ma era la prima versione, quella con il calcio a 5mila giri.
E lo sportellino sul serbatoio che si apriva (col pulsante) anche in marcia. L'hanno corretto prima di andare in produzione
Mi era piaciuta, ma quel motore li, tutto incrocio per fare i cv e non demolire la distribuzione (copiata male da bmw, col castelletto in alluminio...) la mortificava

Lele65
20-05-2016, 09:58
Imho ...e' la endurona stradale che (dopo il Gs e alla pari di KTM) mi piace di più e ovviamente in versione NTX nera !
Molto bella e se vuoi anche un po' esclusiva quindi una scelta fuori dal coro e apprezzabile ;)

euronove
20-05-2016, 13:55
Mai provata, ma esteticamente (dai fari "sfilati" in poi) mi piace e pure parecchio.
Distribuzioni mangiate, cambio lento... ma è una moto di cui non ho mai letto o sentito (persone comuni/test) criticare il comportamento su strada, soprattutto l'avantreno giudicato sempre essere al top per quanto è piantato per terra e per la sicurezza che da.

gradient
20-05-2016, 15:27
anche x me la Stelvio ha un gran fascino ,avevo provato sia la prima serie che la ntx ed anche se mi piaceva tantissimo esteticamente ,forse perché arrivavo dal vstrom 650 moto super affidabile ,non me la sono sentita di affrontare il grande passo e prendere una guzzi nuova . In primis perché nella guida non mi aveva impressionato eppoi soprattutto x la paura di rimanere appiedato. Ora come usato vista la svalutazione notevole potrebbe essere una buona occasione

fastfreddy
20-05-2016, 17:25
La Stelvio è una Moto con la M maiuscola, di quelle con un gran carattere e che vanno guidate nel vero senso della parola (interpretate e guidate di conseguenza ... cioè non va bene metterci il culo sopra sperando che l'elettronica faccia il resto) ...richiede una visione un po' vintage rispetto alle enduro da fighetti che vanno di moda, ma se entri in sintonia con lei ti ripaga alla grande ...la ciclistica è sanissima, il motore gustoso, il cambio non è un fulmine ma è morbido e preciso, il cardano è di quelli che funzionano bene, il confort ottimo, frena alla grande ...la componentistica è di prim'ordine ... è sempre molto stabile e precisa ...dove la metti sta ...per gustarla appieno va guidata rotonda ma non si tira indietro anche quando le si tira il collo benché diventi impegnativa, ma proprio per questo appagante

L'ho avuta per tre anni e ogni tanto la rimpiango ...mi è capitato di poterla confrontare con la Caponord e ho avuto la conferma di quanto sia veramente un'ottima compagna di ogni occasione ...è molto più neutra e gustosa

La versione da comprare, quella da uomini che non devono chiedere mai, è la prima ...la seconda serviva per venire incontro alle ridotte facoltà dei GSissti

non paragonatela alla v-strom perché potrebbe giustamente offendersi

wildweasel
20-05-2016, 23:14
le Guzzi bisogna conoscerle

Non so chi c'è a Modena, comunque da lì non c'è nessun bisogno di arrivare necessariamente da Guareschi a Parma, per avere un servizio di alto livello. A Reggio Emilia c'è Cocconcelli che vale uguale ed è più vicino. Io prima da Guareschi e poi da Cocconcelli sono andato per la manutenzione del Quota, e dal Cocco ho sempre fatto fare la manutenzione della karota. Ci sanno fare.

Riguardo la Stelvio, provai per bene la prima serie quando valutavo la sostituzione del Quota: motore con tanta birra e un'erogazione bella cattiva :eek: , una vera goduria, ma poi lasciai perdere perché vibrava uguale al Quota. Problema che all'epoca era dovuto dovuto alla non perfetta sincronizzazione dei corpi farfallati, poi risolto.

TAG
21-05-2016, 12:31
anche io provai la prima versione, alla presentazione

mi piacque un bel po', direi una delle più gustose ciclistiche tra le moto che ho provato
mi piacque in tutto tranne che nelle vibrazioni... effettivamente troppo invadenti

da allora la guardo con un misto di desiderio/timore, nel senso che mi piacerebbe al posto del GS, ma non so quanto sopporterei quel suo vibrare

als
21-05-2016, 21:05
le vibrazioni si attenuano con i km ma ne vanno fatti parecchi ;)

als
21-05-2016, 21:08
mi sembra che piaccia più ora (esteticamente) di quando usci sul mercato.... trovare un buon usato potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa

giessehpn
21-05-2016, 21:42
mi sembra che piaccia più ora (esteticamente) di quando usci sul mercato.... trovare un buon usato potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa

Concordo! Quelle dal MY 2012 sono consigliabilissime e non troppo care.
Moto divertente e soprattutto comodissima.
Da provare BENE!:cool: