PDA

Visualizza la versione completa : BOOSTER PLUG! questo sconosciuto!


Soto1000r
17-05-2016, 18:45
ciao a tutti incuriosito da questi booter plug ho deciso di comprarlo. non so se ho fatto un enorme ca--ta, ma ero troppo curioso e ho deciso di buttare via qualche soldini.
montaggio veramente facile ci vuole circa una mezz'oretta ad essere scupolosi, e per decidere dove posizionare la nuova sonda.
ho fatto un piccolo giro di prova, e gli scoppettii in rilascio si sono molto attenuati, non sono scomparsi del tutto, e sembra che nella scalata la moto sia molto più regolare e giri meglio! appena lo proverò meglio vi farò sapere!
cmq prima di montarlo ne ho parlato con il mio meccanico, che mi ha rifatto la centralina alla macchina( vi posso assicurare che è veramente preparato) e mi ha detto che non è una cag-ta pazzesca anzi. come aveva detto sabba la moto gira molto secca e non gli fa male un po di benzina in più! speriamo in bene!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::ro lleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

sosero2
17-05-2016, 19:26
Cioè stai dicendo che limita la cosa più bella di questa moto, ovvero le botte in rilascio? 😵😵


Romano
Roma

Soto1000r
17-05-2016, 19:59
Lo so!!! Ma è più per la curiosità che mi hanno messo!! Se non mi soddisfa lo tolgo!!


Never break down

Soto1000r
17-05-2016, 20:01
Piccolo OT com'è andata in Sardegna romano?


Never break down

febernar
17-05-2016, 20:52
Sono curioso di sapere se tra un paio di pieni di carburante sentirai ancora lo stesso beneficio.
Tienimi aggiornato!

sosero2
17-05-2016, 22:42
Piccolo OT com'è andata in Sardegna romano?


Never break down



È andata divinamente. 3 R oltre ad altre super naked. A detta di tutti noi la moto migliore di sempre per divertirsi tra le curve serie.
Abbiamo pure fatto scambi con una Tuono11 F di un locale e la D1290 dell'amico francese e si concorda tutti indipendentemente dai gusti estetici o di marchio.
Il tempo stupendo e le strade vuote hanno fatto il resto.
Peccato per Tirrenia che sta arrivando inesorabilmente a livelli di barconi da emigranti.

febernar
18-05-2016, 09:05
Bella Romano! Con tanta sana invidia da parte mia!

sosero2
18-05-2016, 09:23
La prossima volta (fine settembre) vieni pure tu!


Romano
Roma

Soto1000r
18-05-2016, 10:30
Che invidia 😭😭😭😭😭


Never break down

Sabba
20-05-2016, 01:31
Sono curioso di sapere se tra un paio di pieni di carburante sentirai ancora lo stesso beneficio.
Tienimi aggiornato!
Ti rispondo io.
Per come è concepito, il BoosterPlug non "esaurisce" la sua azione dopo un po' di tempo (come accade per altri moduli).

:)

Soto1000r
20-05-2016, 09:00
Sabba una domanda, non so se riesco a spiegarmi bene : con montato il booster plug alla centralina arrivano 2 segnali o uno modificato!!! E i benefici si ottengono subito o si deve un po' stabilizzare?


Never break down

Sabba
20-05-2016, 11:02
Ne arriva uno solo, ovviamente elaborato in modo diverso da come è in origine.
Una breve fase di adattamento può esserci, ma i benefici si sentono da subito.
Ad esempio nei bicilindrici il motore acquista una maggior regolarità ai bassi regimi, e il miglioramento è così consistente che è possibile viaggiare con una marcia superiore senza avvertire strappi.

;)

Soto1000r
20-05-2016, 12:54
un ultima domanda, ma nei benzina ingrassando la benzina non si perde di coppia ai bassi? cmq leggendo bene sul sito i valori cambia proprio poco 10% in più
dove va posizionata la sondina, io lo messa davati che senta la temperatura dell'aria senza avere l'influenza del calore della moto, è giusta la posizione?

vitopanettiere
20-05-2016, 14:55
sosero2 è vero che gli scoppiettii in rilascio sono piacevoli.......ma siamo sicuri che a lungo andare nn danneggino specialmente quelli come me che hanno il completo?

Soto1000r
20-05-2016, 14:58
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/b9f176eb7a8734941b9745ec97f84271.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/f58aeea1e4a1595e2434604d10706be9.jpg

Questa è la posizione dove lo messa @sabba


Never break down

sosero2
20-05-2016, 15:13
sosero2 è vero che gli scoppiettii in rilascio sono piacevoli.......ma siamo sicuri che a lungo andare nn danneggino specialmente quelli come me che hanno il completo?


Se per completo intendi quello di Ermenegildo Zegna, non escono le fiamme per cui il filato è salvo.
Se per completo intendi lo scarico allora significa che non ha il catalizzatore e quindi i ritorni di fiamma risultano salutari per i depositi nello scarico e per le orecchie degli invidiosi spettatori. O no? 😉

vitopanettiere
20-05-2016, 15:18
io spero che sia come dici tu.....anzi me lo auguro......pero' io gli scoppiettii li vedo come carburazione magra.......e la carburazione magra nn fa tanto bene al motore.......correggimi se sbaglio

Sabba
20-05-2016, 16:02
La posizione della sonda aggiuntiva è corretta!
Corretto anche il dubbio sugli scoppiettii in rilascio.
A mio avviso non fanno affatto bene al motore.
A lungo andare il cielo dei pistoni "soffre", e non vorrei che a forza di insistere vengano anche dei buchi.
Orrore, diceva il compianto Enzo Tortora.

:confused:

sosero2
20-05-2016, 17:42
Gli scoppiettii dipendono esclusivamente dalla forma del terminale. La carburazione non c'entra nulla. Che poi nel nostro caso è sempre piuttosto grassa.


Romano
Roma

topax'82
20-05-2016, 18:10
Gli scoppiettii spesso sono dovuti al ricircolo gas di scarico se in rilascio.

Visto che li fà da originale non credo siano deleteri, se la moto è originale.

Per chi ha messo uno scarico completo, spero corredato dalla mappa, consiglio un lancio al banco con lambda inserita per valutare lo stecchiometrico a/f, solo così capisci se sei magro o grasso, poi andrebbero visti i transitori tipo 25-50-75% di gas.

Una carburazione ad hoc rende il motore fluido, la moto fà strada e và meglio.

Fabri 81 che ha messo il completo originale RR 2015 e mappato al banco con PCV ha un motore fluido e pastoso che è uno spettacolo, e mi pare scoppi poco o nulla ;)

febernar
21-05-2016, 01:13
Sabba scusami, ho il sospetto che la centralina della nostra moto non si faccia prendere in giro troppo facilmente.
Il rapporto aria/benzina viene misurato dalle sonde lambda e dopo ripetute letture sbagliate comunque viene applicata una correzione, rendendo dubbia l'azione del Booster Plug.
Del resto le centraline aggiuntive più blasonate intervengono appunto sulle letture delle sonde lambda.
Magari una rullata al banco prima dell'installazione e dopo qualche settimana toglierebbe il dubbio.
Salut!

sosero2
21-05-2016, 09:52
Ho fatto una prova empirica e grossolana ma significativa. Purtroppo il computer di bordo non ha il consumo istantaneo quindi si deve operare azzerando costantemente quello medio. Detto ciò, viaggiando in 6ª a velocità costante si nota che la moto consuma molto a velocità basse, per diminuire fino ai 130 indicati, per ricominciare a salire oltre quella velocità. Considerando anche il notevole influsso della resistenza aerodinamica tutto ciò sta a significare che la centralina originale, ai fini del l'erogazione, arricchisce moltissimo ai bassi, per smagrire ai medi e riarricchire agli alti. Visto il risultato meraviglioso dell'erogazione originale, sinceramente non me la sento di modificarlo con una mappatura fai da te ottenuta sui rulli. Tutte le volte che l'ho fatto con altre moto ho ottenuto effetti veramente poco significativi sulle prestazioni e catastrofici sui consumi.
Adesso, considerando l'esigua autonomia che ha la R e considerando che quando cammino detesto farlo in funzione delle pompe di benzina, penso che non la toccherò nemmeno sotto minaccia....


Romano
Roma

Sabba
21-05-2016, 09:59
La sonda lambda non apporta enormi stravolgimenti nella carburazione, nonostante sia diffusa la credenza contraria.
Entrano in gioco molti altri fattori (sensori), che con i propri segnali modificano il rapporto carburante in modo ben più evidente rispetto a ciò che avviene quando la ECU elabora il segnale della lambda.
Di norma sui veicoli in produzione le sonde lambda installate danno (ben) tre indicazioni alla centralina:
1) carburazione magra
2) carburazione regolare
3) carburazione grassa.
È una questione di millivolt; sopra un certo valore di tensione è grassa, sotto un certo valore è magra, ed ovviamente tra i due valori la carburazione è "giusta"
Giusta quanto?
Ecco che intervengono i segnali dei vari sensori per ottimizzare REALMENTE la carburazione.
In teoria la sonda lambda potrebbe anche non esistere, e se esiste è solo per ragioni di omologazione (come il catalizzatore, il circuito di aria secondaria allo scarico, ecc..).
Quando vi mappano la moto a banco utilizzano una sonda lambda particolare, molto più precisa di quella a bordo, che funziona come un reale sensore.
Sono stato molto abbottonato nello spiegare il funzionamento dell'elettronica.
Non scendo apposta nei particolari per non risultare troppo pedante/pesante/ rompitortiglioni...

:)

Soto1000r
21-05-2016, 10:35
Comunque domani mi faccio 500km e la provo per bene, vedremo come è cambiata e quando consuma!


Never break down

sosero2
21-05-2016, 12:16
Cito una esperienza ben precisa in cui avevo problemi di consumi per le percorrenze che facevo (Vfr vtec 2004) con cui facevo mediamente 2000 a settimana.
Sebbene perplesso (non è facile fregare gli ingegneri Honda) mi feci convincere a mettere una power commender per poi farla settare da un noto tecnico sui rulli al fine di consumare meno. Il risultato fu: tanta spesa, un gomma posteriore distrutta dai lanci e consumi immutati.


Romano
Roma

Soto1000r
21-05-2016, 12:25
Puoi avere ragione romano, ho voluto provare per torgliermi la curiosità, so che forse ho buttato ne cesso un centinaio di euro ma ero troppo curioso, avevo la scimmia che mi rompeva troppo!! Comunque ho letto bene sul sito la spiegazione di come funziona, praticamente se fuori ci sono 30gradi alla centralina gli dice che ce ne sono 25, poi mi sono informato bene e il valore di modifica che fa è talmente poco che la lamba non fa o tempo a dagli l'errore!!! Comunque domani ho preso su anche gli attrezzi ne caso dovesse darmi rogne in 5min lo escludo e la faccio tornare originale!!!


Never break down

Sabba
21-05-2016, 12:56
Se uno pensa di consumare di meno montando centraline aggiuntive, si sbaglia di grosso!
Le suddette centraline servono proprio per compensare gli smagrimenti imposti in origine dalle Case per rientrare nelle normative antinquinamento.
Va già bene che i consumi non aumentino troppo!
In ogni caso le soluzioni sono due:
1) tenersi le moto così come escono di fabbrica, con i relativi "difetti" dovuti alle restrizioni
2) rimappare le ECU o montare moduli aggiuntivi per farle andar bene per davvero.

:D

Soto1000r
21-05-2016, 13:26
Consumare di meno non ci pensavo , comunque ho visto che l'aumento è veramente contento si parla di,1 ,3 pochissimo!!! Consiglio di leggere bene sul sito!!! Che spiega veramente molto bene!


Never break down

Sabba
21-05-2016, 14:33
Io ho su la PCV con due mappe, cambio elettronico quickshifter, filtro aria SprintFilter, scarico Akrapovic in carbonio con dBkiller modificato, circuito di aria secondaria chiuso, airbox modificato, trasmissione racing passo 520 (che aiuta a mettere a terra più cavalli) e altre piccole modifiche che hanno completamente stravolto (in positivo) il comportamento, e soprattutto le prestazioni, della mia moto.
Non si parla di sensazioni e/o di effetto placebo, ma di prestazioni vere.
Il tutto senza incidere troppo sui consumi, che sono si aumentati non in modo eguale alle prestazioni.

:)

sosero2
21-05-2016, 18:42
Per la cronaca l'inquinamento si verifica a determinati numeri di giri e la centralina può essere settata all'origine in tal senso (fino all'esagerazione di volkswagen). Secondo poi, per rientrare nelle normative antinquinamento purtroppo non si smagrisce ma al contrario ahimè s'ingrassa, soprattutto ai bassi regimi per fare lavorare il catalizzatore alle alte temperature che gli necessitano.



Romano
Roma

Soto1000r
23-05-2016, 11:03
buongiorno a tutti,
ieri l'ho provata per bene, ho fatto 500km e 3 pieni!
prima di partire ho azzerato tutti i contatori, i consumi si sono ridotti, prima di partire era 6.3 alla fine del giro era 6, gia questo mi pare strano visto che ieri mi è scattata una scimmia:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: mica da ridere e visto che ingrassa la combustione dovrebbe mangiare di più:dontknow::dontknow::dontknow:! secondo i scoppiettii in rilascio non sono spariti, secondo me non è cambiato nulla, terzo ieri al bassi giri girava molto irregolare e da quello che ricordo( non ci ho fatto più di tanto caso) era un orologio svizzero! quindi in conclusione a mio parere personale non conta nulla, quindi la smonto subito oggi!!! ho buttato via i soldi:mad::mumum::mumum: e vabbè, proverò a mandare un email per sentire se me la ritira ma la vedo dura. saluto:(:(:(:(:(:(:(:(

Sabba
23-05-2016, 15:56
Sui bicilindrici funziona in modo egregio.
Però non ne ho mai montata una sui quadricilindrici, e non ho quindi la controprova di un altrettanto buon funzionamento.
Comunque mi sembra stranissimo il comportamento irregolare del motore ai bassi regimi, e hai fatto bene a contattare il produttore (è una persona molto disponibile, e non ti lascerà "a piedi").

;)

febernar
23-05-2016, 16:09
Io l'avevo montata sull'R1200R ed anche per me dopo qualche pieno l'effetto era sparito.
Io sono ancora del parere che la centralina riesce a compensare lo smagrimento letto tramite sonde lambda.
Ciao, Federico

bandit75
23-05-2016, 20:05
rapid bike o power commander sono le migliori e le più gestibili, con le altre sono solo soldi buttati

inviato dal mio S7

sosero2
23-05-2016, 20:13
Secondo me sono pratiche molto poco utili alla guida in strada. Conosco dei preparatori ufficiali e so bene che lavori vanno fatti tra motore elettronica e scarichi per tirare fuori una manciata di cavalli veri alla ruota. Poi, per carità, ciascuno faccia quel che creda se non gli bastano 160 CV veri alla ruota di una naked.


Romano
Roma

Sabba
24-05-2016, 09:20
Vero anche questo, soprattutto se gli stessi vengono erogati in modo lineare già nella configurazione di serie.
Poi dipende...
Ci sono moto con propulsori meno frazionati che tendono a strappare viaggiando a velocità ridotte con le marce alte, oppure che si spengono in marcia all'approssimarsi delle rotonde o degli incroci, e così via.
Ecco, in questi specifici casi non è così estrema la possibilità che una centralina aggiuntiva (BoosterPlug compreso) possa davvero aiutare ad attenuare (quantomeno) il problema.
La Power Commander V funziona molto bene, ma durante l'installazione della centralina viene montato anche un secondo modulo sulla sonda lambda, che nel caso della mia moto viene definito Optimizer, il quale lavora in parallelo alla PCV per evitare completamente il discorso di cui sopra, cioè l'attenuazione degli effetti di un modulo aggiuntivo dopo qualche tempo, dovuta (anche ma parzialmente) all'azione della sonda lambda che, ripeto, non ha un effetto sulla carburazione così "travolgente" come si potrebbe pensare.
I vari "strati" di mappature inserite nella memoria della ECU originale sono limitati, non certo infiniti, e pertanto oltre a certi parametri non si va.
Io monto centraline o moduli aggiuntivi da anni (ne progetto pure), ma lo faccio solo se il mezzo lo richiede.
Un piccolo esempio automobilistico.
Possiedo una Audi A3 1.8 TFSI da 160 cavalli.
È una auto prestante e gustosa da guidare, ma sin da subito avevo rilevato una scarsa propensione del motore a prendere i giri parzializzando il gas.
In pratica, per ottenere prestazioni (più che) decenti, dovevo affondare quasi completamente il piede sul pedale, con la sensazione che il motore "dormisse".
La definisco "sensazione della roulotte attaccata dietro".
Ho comprato un modulino che si monta sul pedale del gas, lo SprintBooster (che è regolabile su due livelli ed escludibile) che mi ha completamente risolto il problema.
E dopo 46000km funziona ancora come il primo giorno che l'ho installato!
Ora basta premere un po' e l'auto scatta che è un piacere.
Per incrementare le prestazioni ho installato un secondo modulo che gestisce la pressione del turbo. Lo tengo tarato basso per non esagerare ed evitare rotture, ma il motore gira nettamente meglio che in origine.
Anche questo moduletto non ha mai variato la sua efficacia.
Per cui....dipende!

:)

Soto1000r
24-05-2016, 15:12
Se trovassi un preparatore bravo e fidato come quello che mi ha fatto la mia golf5 2.0 tdi , ci andrei subito 250000km e nessun problema o perdita di potenza! Ma nel caso moto mi sono dannato con la vecchia moto , fino a smenarci un bel gruzzolo! Ho provato questo modulo solo X ingrassare un pochino ( so che girano magre X motivi di omologazione euro, così mi hanno sempre detto) ma penso di non toccarla più !! Al massimo metto via un po di euro e prendo l'akra con centralina HP


Never break down

ballad2
10-06-2016, 15:32
Non conosco cosa fa di preciso il software nella centralina delle S1000 (conosco quello di altre moto anche al livello di disassemblarlo), ma se c'e' il sospetto fondato che abbia una forma di auto apprendimento in base ai valori AFR provenienti dal sensore O2, io come prima cosa lo disabiliterei. Ho visto per esempio questo: http://www.magnumtuning.com/en/detail/motorcycle-oxygen-o2-sensor-simulator/bmw/s-1000-rr

Una altra cosa da fare assolutamente e' eliminare il PAIR, che immettendo aria falsifica il rapporto AFR (solo per aggirare le norme anti inquinamento). Per farlo ho visto questi tappi:
http://www.ebay.it/itm/111685254012?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

In aggiunta, eliminata la O2 narrowband di serie, si puo' metterne una wideband collegata non alla centralina ma a una scatoletta che registra la telemetria (ne conosco per le jap, non ancora per bmw). In questo modo si puo' vedere realmente come varia l' AFR in reali condizioni di guida e fare una buona taratura (la PCV con autotune fa una cosa simile).