Visualizza la versione completa : C 650 GT 2016 Prove [Thread Unico]
ferdinando.macchia
03-04-2016, 00:03
Ritirato stamattina lo scooter, fatti 100k.
Misto tra le strade scassate di via Marina a Napoli, autostrada, curve della Costiera Sorrentina.
Io sono alto 1,90 e peso poco meno di 100kg, corporatura atletica.
Scendo da una K1300R e sono un tipo tranquillo in moto.
Ho all'attivo più di 1 milione di km fatti su due ruote e mi ritengo una persona obiettiva è abbastanza flessibile.
Detto ciò passiamo alle impressioni.
Premesso che ho comprato lo scooter guardandolo, sedendomici sopra e ascoltando l'offerta di permuta della mia K, in 5 minuti davvero, posso dire di averlo guardato bene solo oggi, al ritiro :)
La sensazione è di altissima qualità.
Plastiche solide, accoppiate perfettamente, vernice stupenda (il mio é blackstorm).
Quadro strumento completissimo e di facile lettura, non troppo fantascientifico.
Comandi ben posizionati e intuitivi.
Sella stupenda e comoda, altezza manubrio giusta a poco sportiva, comoda.
Rumore di messa in moto un po' fiacco, non propriamente sportivo, ma forse é una sensazione paragonata alla K, che era arrapante all'accensione :D
Ed eccomi alla guida.
Regolo il parabrezza non sul massimo, perché altrimenti mi finisce il bordo superiore nel campo visivo, un po' scomodo.
Faccio i primi metri e...quasi piango!
È qui che si capisce che chi ha guidato una K dopo non si troverà mai più su nessuna moto!
Lo scooter mi pare traballare, il motore mi pare fiacco, mi pare di guidare un giocattolo. Mi obbliga a riprendere lucidità, mi fermo, rifletto, sono su uno scooter, devo ragionare in modo diverso.
Riparto accelerando, ed ecco che il motore si fa sentire, ruggente, potente, ma non tamarro, spinge subito in alto, freno ci sono i fossi, ne prendo qualcuno e sento le buche, ma non per le sospensioni, che lavorano benissimo, quanto per le ruote piccole rispetto una moto. Le plastiche non fanno alcun rumore, bene.
Faccio un po di slalom, guidabilissimo tra le auto.
Imbocco l'autostrada, le gomme nuove mi suggeriscono di andare piano, e poi altro panico: mi sento seduto, come a subire la moto, non a dominarla. Sposto i piedi in avanti, iniziò a guidare un po, va meglio. C'è vento laterale, lo scooter lo subisce ben poco. Le frenate sono lunghe, ma i freni sono nuovi, è normale. Sento lo specchietto destro tintinnare un po, si avverte poco ma é fastidioso, lunedì lo segnalerò in concessionaria. Arrivo in costiera, le curve. Altra sorpresa: quando freni...la forcella affonda! Per me che vengo dalla K, che resta come freezata in frenata, é strano, ma mi abituo presto. Non si sente la massa dello scooter, anche se all'inizio mi pareva di cadere all'interno della curva, poi ci ho preso la mano. Stabile, ma non ho spinto troppo. Motore bellissimo, pastoso, progressivo, sound coinvolgente. Torno, il teatro di A1 verso Caserta ha un pessimo asfalto, rigato è pendente, non si avverte nessun problema alla guida.
Protezione aerodinamica ottima.
Sono soddisfatto? Presto per dirlo, ma direi di sì.
Difetti? Tintinnio specchietto, clacson poverello, tunnel centrale forse un po troppo largo, assenza telecomando per l'antifurto.
Pregi? Motore eccezionale, guida precisa, zero vibrazioni fastidiose di plastiche o motore, sospensioni a punto, cavalletto laterale con freno a mano automatico comodissimo, sound corposo ma non fastidioso.
Aspetto di arrivare a 500km per approfondire con una recensione più ragionata.
frankbis
03-04-2016, 09:22
Ancora complimenti per il tuo acquisto ed ottima recensione soprattutto per la descrizione molto particolareggiata.
Devoquindi fare tesoro di ciò che hai scritto per proseguire nell'acquisto? Penso di si. però mi sento diritti un paio di cose: se nn sbaglio la Bmw offre il telecomando per antifurto come optional a pagamento ed inoltre il tunnel è fatto apposta così largo per permettere lo stivaggio di una borsa (ne esiste una dedicata! ).
Aspetto ulteriori recensioni, visto che io dovrò aspettare ancora 15 giorni, pare per problemi al computer centrale della casa, per le fatturazioni e le assegnazioni dei mezzi.
Per ora un grosso saluto e buon divertimento !!
Ottima recensione davvero.
E' chiaro che sei tu che devi adattarti a lui e non viceversa...ahahahah
ma se hai fatto la scelta di passare allo scooter, avrai ponderato vantaggi e svantaggi.
Anche per chi ha un'altezza media come me (1,75) il parabrezza tutto su interferisce, ma infatti va su solo in casi meteo ESTREMI. Di norma vento in faccia. :) Però, per chi non l'ha avuto prima, non si può rimanere impassibili di fronte alla comodità della millimetrica regolazione elettrica.
- E' vero Frankbis, io ce l'ho ed è un oggetto ben rifinito e comodo. Naturalmente c'è chi si lamenta del fatto che interferisce con l'apertura dei cassettini. (qui ci voleva la faccina che alza gli occhi al cielo sconsolata ma non l'ho trovata)
cava08.1959
03-04-2016, 18:47
Ottima recensione, hanno migliorato il prodotto, bene. Da prendere in considerazione
Eugenio64
03-04-2016, 19:56
Belle recensione ... che peraltro mi conforta ... temevo di essere troppo ottimista con i giudizi catastrofici che abbiamo letto invece qui trova conferma il fatto che, pur avendo alcune pecche, si tratta di un buon mezzo. Ci farai poi sapere se ti sistemano lo specchietto perché in effetti è un problemino fastidioso
ferdinando.macchia
04-04-2016, 12:00
Vi do un piccolissimo ma ritengo molto utile update.
La vibrazione allo specchietto destro stamattina era...sparita.
Forse era un risultato del primissimo accoppiamento delle plastiche, non so, sta di fatto che non vibra più. Lo terrò cmq d'occhio.
Stamattina ho fatto un bel pò di slalom tra le auto nel traffico napoletano, raggio di sterzata ottimo, baricentro ben equilibrato, certamente non si infila nello spazio di un SH, ma va meglio, molto meglio di ciò che la mole farebbe sospettare.
Le buche (ho rifatto le stesse strade che faccio da sempre con il K) sono perfettamente filtrate, ottimo. Le sospensioni mi sembrano veramente a punto, e forse stamattina in autostrada quando ho sentito l'anteriore un pò "leggero" ero ancora mezzo addormentato :) Cmq ci presterò più attenzione, vediamo se è una impressione o veramente il compromesso del "soffice sulle buche, meno preciso in autostrada" c'è davvero o hanno fatto un miracolo.
La cosa che mi è piaciuta molto: in discesa ripida (da Posillipo a via Petrarca fino a Mergellina) lo scooter lascia inserito un minimo di freno motore, quel tanto che serve per evitare che si scenda con il freno tirato. In pratica se si leva il gas e la discesa è ripida, la frizione innesta cmq, un minimo, per nulla fastidioso, anzi.
Mi piace questa cosa, forse ai puristi farà storcere il naso, ma a me è piaciuta.
Dopo due anni oggi finalmente ho potuto evitare di mettermi a tracolla la borsa della palestra, già pesante di suo, con in più completo antipioggia e arco Abus. Nel sottosella c'entra l'impossibile!
A risentirci per ulteriori impressioni :)
Paolo_DX
04-04-2016, 16:20
bene che abbiano migliorato la sosp. posteriore. Sul mio 2015 la ritengo un po secca sulle buche e le sconnessioni veloci, e l'ho ammorbidita al max.
Mi sai dire a che velocita si sgancia da sola la trasmissione in rilascio e va via come se fosse in folle? 30kmh? 28? 25?
grazie
ferdinando.macchia
04-04-2016, 16:24
Devo farci caso per bene e ti do notizia.
Ciao Ferdinando,
leggendo la tua recensione parli dell'Abus e mi è venuta la curiosità di sapere dove è meglio attaccarlo...
Grazie
ferdinando.macchia
04-04-2016, 23:44
Allora, aggiungo un po' di impressioni per la guida notturna.
Fatti stasera una 30ina di km su strade buie.
Il faro automatico è molto potente ed efficace, e non capisco chi dice che non si vede, cosa si vuole, lo xeno??
L'abbagliante è veramente forte.
C'è però una cosa che non mi piace: il riflesso rosso del quadro comandi nel parabrezza appena si supera la metà altezza.
É un po' fastidioso, specialmente quando si guida al buio quasi totale, perché disturba un po la vista.
Idem per la luce blu dell'abbagliante.
graziano_1963
05-04-2016, 22:13
Faccio i primi metri e...quasi piango!
È qui che si capisce che chi ha guidato una K dopo non si troverà mai più su nessuna moto!
OFF TOPIC:
non so se ho ragione, ma ad occhio tu forse hai fatto la fine mia quando l'anno scorso sono passato da un KTM 990 supermoto ad una HONDA NC 750 Automatica.
mi veniva da piangere.
infatti l'ho buttata via.
ferdinando.macchia
06-04-2016, 16:27
Graziano, più o meno, però ho ripreso subito lucidità dicendomi "stai su uno scooter, non puoi valutarlo come se fosse una moto", e la cosa è andata via via meglio.
ferdinando.macchia
06-04-2016, 16:49
Eccomi ad aggiornare la mia recensione.
Complice il bel tempo qua a Napoli ne ho approfittato per prendermi la mattinata libera e me ne sono andato in Costiera, un giro da 200km filati tra andata e ritorno, con una sola pausa di 10 minuti per prendere un caffè e andare in bagno :)
Ho fatto quindi autostrada e taaaaante curve!
Posso dire di aver preso piena confidenza con il mezzo, per cui mi sento di dare un giudizio più ragionato.
Le sensazioni di "instabilità", motore "fiacco" e "caduta in curva" che ho provato appena salito, ora sono del tutto sparite.
In autostrada si va spediti, io voglio fare un rodaggio perbene per cui non ho superato i 100kmh, e devo dire che sembra di stare in poltrona.
Ho deciso di lasciare il parabrezza sulla posizione più bassa, a mio avviso il flusso di aria che investe collo e spalle è cmq minimo, però così non si avverte manco un pò di vibrazione visiva del parabrezza, e il campo visivo è perfetto.
La posizione con gambe stese è veramente comodissima, così come la sella.
I curvoni vengono presi come su un binario, non si avverte alcun rumore di rotolamento, zero vibrazioni su manubrio, sella e pedane.
Volendo essere pignoli, il rumore di scarico si avverte cmq, ma non è per nulla fastidioso.
Il motore viaggia a circa 3000 giri a 100 orari, con un consumo istantaneo dichiarato in 3 litri per 100km!
Devo dire, a proposito del contagiri, che bisogna sforzarsi veramente tanto per capire a quanti giri si va, secondo me potevano a questo punto eliminarlo proprio, non è fatto bene per me.
In galleria il quadro strumenti si accende immediatamente, ed immediatamente si spegne all'uscita, idem il faro anabbagliante, ottimo il sensore di luminosità.
Iniziano le curve.
Dopo le incertezze dalla prima volta, stavolta le curve si fanno invitanti, e cerco la piega alzando il ritmo sempre di più.
Un treno!
Stabilissimo, veramente agile nel cambio di direzione veloce, anzi direi sorprendentemente facile!
Tu pensi la traiettoria, lo scooter la segue, senza scomporsi manco su asfalto improvvisamente imperfetto.
I freni mordono bene, devo dire però che il posteriore ha richiesto l'intervento dell'abs un paio di volte, mentre in una frenata a bassa velocità cmq la ruota posteriore si è bloccata un attimo.
L'asc funziona alla grande, e si può uscire dalle curve dando gas e stando sicuri che pure se si perde aderenza, e quindi interviene l'asc, il taglio è naturale e per nulla fastidioso.
Altro che "stop che quasi ti vengono le auto addosso" descritto da un altro utente un pò troppo "fantasioso"...:D
Curva dopo curva arrivo a Positano, mi fermo per un caffè, non sono per nulla affaticato, gambe, braccia, collo, tutto ok, la posizione di guida è veramente GT, ed evidentemente le fantomatiche vibrazioni sul mio esemplare sono assente, sarà fortunato :D
Mi rimetto in moto, l'asfalto è bollente, e snocciolo le curve come se avessi avuto questo mezzo da sempre.
Le gomme di serie devo dire che sono ottime, ma una perdita di aderenza tale da avvertire pericolo, ed un anteriore veramente ottimo.
Tornato a Napoli mi imbottiglio nel traffico di Via Marina, con buche-crateri e auto che credono di essere motorini nella guida.
Lo scooter sicuramente si trova un pò impacciato nel traffico stretto, ma se la cava cmq bene. In partenza avverto un pizzico di indecisione se si parte con poco gas, come se la frizione attaccasse in ritardo, mentre se si aumenta il gas lo scooter è una scheggia. Non avendo guidato il modello precedente, dove tutti lamentavano una frizione pigra, non posso dire con certezza di quanto questa è migliorata, ma per me è ottima, non stiamo parlando di un mezzo da gara di accelerazione!
Faccio rifornimento, e confermo quello che per me è forse il difetto maggiore di questo scooter.
Per evitare di innaffiarlo di benzina, la pistola dell'erogatore deve essere messa tutta dentro, perchè altrimenti schizza fuori dal serbatoio :O
Inoltre, per fare il pieno bisogna tirarla pian piano fuori, facendo però attenzione a non trovarsi di colpo con il carburante che esonda, visto che non c'è visibilità di quanto si sta riempendo il serbatoio.
Penso di aver detto tutto.
Il GT 2016 è per me uno scooter molto equilibrato tra comodità e prestazioni sportive, sempre ricordandosi che è uno scooter.
Ho notato che il motore si sta sciogliendo, la frizione attacca sempre meglio, il tiro ai bassi è sempre più regolare.
Le sospensioni sono ottime sia per guida "divertente" che per le strade dissestate napoletane.
La seduta è comodissima e la sella abbastanza stretta davanti permette una sensazione di appoggio da fermo ottima.
In definitiva, pur mancandomi l'imparagonabile motore e ciclistica ed emozioni della K, sono felice di questo acquisto.
Lo consiglio? SI!
http://i.imgur.com/tuGfoB3.jpg
luciano1
06-04-2016, 17:29
Bella recensione ottima location,bellissima la foto di Positano auguri per il tuo nuovo mezzo.
ferdinando.macchia
06-04-2016, 17:51
grazie Luciano :)
:eek: Aaaaaaah, che bella e piacevole lettura.
Alcune annotazioni a margine:
- il contagiri non è fato bene nemmeno per gli smanettoni del mio forum. A me invece nun me passa manc' pe a capa.
- a onor del vero il "taglio" all'erogazione quando perde aderenza (nel mio modello) è NETTO. Ma a me non da alcun fastidio perchè ogni volta che è intervenuto probabilmente ha scongiurato un possibile rischio. C'è chi (fra gli smanettoni sopracitati) se l'è fatto disinserire.
- le gomme di serie sono ancora le Metzeler vero? Io mi ci sono trovato benissimo per 13.000 dei primi 14.000 (in effetti gli ultimi mille erano un po fruste) Mentre mi sono trovato malissimo con le consigliate Bridgestone Battlax. Attualmente ho le Metzeler Feelfree Wintec: Fantastiche, mi sembra di andare sul velluto, la pecca è che mi sembra si consumino un po velocemente.
- Si, bisogna centrare bene il buchino del serbatoio, diciamo che ci si schizza una volta solo: LA PRIMA. ;)
Per favore faresti questa prova? Partendo dalla riserva fai solo 5 euro di benzina. Voglio capire se finalmente hanno eliminato il trascurabile (per me) malfunzionamento che non faceva "leggere" dal dispay rifornimenti inferiori ai 10 euro. Molti si sono lamentati di questo, io faccio sempre il pieno ed il problema NON l'ho mai avvertito.
GRAZIE :)
PS: bello il Panorama (ma il nostro litorale delle 5 terre non è da meno) ma bellissimo il manubrio con le nuove rifiniture. :D
Eugenio64
06-04-2016, 21:10
Complimenti per la recensione ... che spettacolo la foto! Per fortuna non sono in grado di postare le foto perché qui dalle mie parti non trovo uno sfondo così. Mi state facendo venir voglia di provare il GT che francamente non avevo neppure considerato, un po' perché esteticamente preferisco lo sport, un po' perché lo uso più in città che fuori porta ...pero a questo punto sarei curioso di fare un raffronto nella guida dei due mezzi. Quando porto il mio per tagliando mi faccio dare la demo del conce così vi do le mie impressioni
frankbis
06-04-2016, 23:06
Complimenti Ferdinando, ottima recensione.Allora che mi consigli, lo ordino?
Mi hai fatto venire una voglia matta :arrow::arrow::arrow:...
In effetti non è uno scooter da città, le dimensioni lo penalizzano; ma intanto è troppo comodo, con il sottosella che può caricare qualunque cosa.
Spero di incontrarti qualchevolta, sì da offrirti un caffè, magari anche in costiera dove sono maggiormente presente causa lavoro.
Un abbraccio.
ferdinando.macchia
07-04-2016, 00:46
Forsons, OK, farò la prova dei 5 euro ;) anche se pure io faccio sempre il pieno :)
Eugenio, io in concessionaria mi sono seduto sullo Sport, poi mi sono seduto sul GT, ed ho ordinato il GT! Lo Sport mi sembrava tropo piccolo per me (che non sono esattamente piccolino...)
Frank, che dire, hai una moto stupenda e divertente, se vuoi affiancare però uno scooter, la mia risposta é ovviamente si! Mi farebbe veramente piacere incontrarci, teniamoci in contatto!
visconte
07-04-2016, 11:09
Il fantasioso ha aperto il gas a tutto e in posizione verticale,quindi nemmeno in curva, e si e' piantato piu' volte.
Quindi se uno poi lo apre delicatamente non dovrebbe nemmeno accadere,siccome sono un po' violento ed aggressivo,quando guido, per me non va bene.
E' perfetto in curva tanto da mettere quasi il ginocchio a terra,a me non ballano ne' il parabrezza che tengo altissimo , ne' gli specchietti.
Il misuratore di consumo ha il punto fisso a 3,6 litri sia che vai a 50 e\o a 130 a velocita' costante ,poi risulta sui 5 litri x 100 km.
Comunque sto sui 19\20 che per come guido io e' ottimo.
Il contalitri e' abbastanza affidabile e quando entro in riserva non faccio piu' di 50 km .... non si sa mai.... Il contagiri non mi serve ,non lo guardo mai,invece trovo assurda la mancanza del termometro acqua, in inverno ,che in inverno e' importantissimo !
Come gomme ho avuto le feelfree x 12000 km,poi ho montato le wintec che sul silver erano ottime ma qui' ,visto il caldo invernale sono un po' piu' scivolose ,pero' grazie al controllo di trazione semplificato del modello 2015 recupera subito la trazione.
Mettero' a breve (20000 km) le bridgestone come consigliatomi dai forummisti .
Paolo_DX
07-04-2016, 15:24
Ottima prova ed impressioni! Si fare benzina richiede un minimo di pratica se si vuole riempire tutto :) Il contagiri in effetti cosi com'e' serve a poco, anche se su uno scooter con variatore serve a poco in senso assoluto!
Cambiare la gomma posteriore comporta smontare la marmitta originale o si riesce a cambiare senza smontarla?
Kintpuash
07-04-2016, 21:23
Purtroppo continuo a non esser d'accordo con tutto questo entusiasmo..
1) la sospensione posteriore é ben lungi dall'essere ben tarata nel senso che assorbe bene negli avvallamenti ma nelle buche secche o in uscita da altre asperità con la molla già compressa da delle insaccate spaventose
2) la frizione é un disastro all'innesto, tende a saltellare e temo che non si possa far nulla perché il problema é il motore con le sue 'caratteristiche diversamente in allungo là trovo migliore di altre che ho testato
3)l'antipattinamento é invadente nel senso che se ti trovi su pavé o quando la ruota posteriore non é in asse taglia di netto piantando la moto quando meno te l'aspetti
4) taglio il discorso sulle vibrazioni che aumentano in velocità....ho fatto il tagliando, le ho segnalate..non lo hanno neanche testato però mi hanno chiesto se uso il mezzo solo in città
(sic) come se si escludesse l'eventualità di andar fuori...risultato tutto come prima e moto che da 100 a 140 é inguidabile..oltre non vado perché non sono scemo...vedremo che risponderanno alla lettera dell'avvocato
Continuo a sostenere che chi legge i nostri post ed é interessato all'acquisto DEVE provare questo attrezzo prima di comprarlo perché ognuno di noi ha degli standard che non sono paragonabili a quelli degli altri e come vedete io non sono d'accordo con gli entusiasmi di Ferdinando come lui non é d'accordo con le mie sensazioni..il risultato é che io cerco determinate cose che magari per altri sono poco importanti e viceversa...sinceramente credo che hanno fatto un mezzo che potrebbe essere insuperabile per telaio, avantreno, freni e vano sottosella quantunque irregolare rispetto alla concorrenza ma per altre cose segna il passo pesantemente...e costa quel che costa...ce la vie
cava08.1959
07-04-2016, 23:12
È vero quello che sostieni sul GT, infatti più di una volta ho consigliato di provarli e bene i mezzi, le sensazioni e le peculiarità sono individuali, io ho riscontrato le stesse problematiche sul GT , meno male l'ho provato e subito scartato, altri lo esaltano. Al di fuori di pregi e difetti e aspetti di scelta personale, rimane un fatto certo è inconfutabile: scarsa affidabilità....
ferdinando.macchia
08-04-2016, 00:24
Alcune precisazioni:
- la sospensione posteriore, provata sui fossi delle strade napoletane, per me lavora alla grande, considerando che io peso quasi 100kg, e che posso prendere un fosso a 30, massimo 40 orari, visto che sono in città non credo possa girare a velocità maggiori. Se invece i fossi vengono presi a 70-80kmh non ci si può lamentare, serve un mezzo da gara!
- l'asc interviene a mio avviso in modo discreto, io comunque non mi metto a dare gas in modo esagerato sui sanpietrini perché me lo aspetto che altrimenti lo scooter perde aderenza, pure una bici scivolerebbe...
- la mia frizione va alla grande.
Tralascio il discorso vibrazioni perché, concordo, é una questione di evidente sensibilità personale.
Vorrei sapere da Cava questa scarsa affidabilità (parlo della serie 2016) da dove viene evidenziata, visto che le vendite di questa versione ora stanno partendo, e mi pare siano tutti soddisfatti.
Badate bene, il mio non é entusiasmo, e se riporto lo scooter al confronto della K1300R che avevo prima mi viene da piangere, ma non si possono fare paragoni assurdi ne pretendere caratteristiche non coerenti con uno scooter.
Kintpuash
08-04-2016, 09:02
sgombriamo il campo dal fatto che qui nessuno si comporta come se fossimo in pista a 50 anni...tutto viene giudicato in modo equilibrato a velocità 'cittadine' e non solo...nella mia esperienza ho sempre cercato di evitare di prendere buche o rattoppi girandoci intorno ma alcune non ci riesci proprio e adesso, quando ne vedo una che non posso evitare, rallentò pure e la mia schiena ringrazia..
L'ASC taglia molto...vi dico che funziona tanto su sto mezzo quanto funziona meno sul K1600...ma anche qui l'individualità la fa da padrone
La frizione meglio non potrebbe funzionare...il motore non gira tondo e non so quante botte arrivano sul variatore e sulla molla di contrasto all'innesto...la Yamaha con il Majesti 400 ha passato i guai con la frizione e lo stesso la Honda con il SW ed erano motori diversi..
Altra cosa da non sottovalutare ..i meccanici BMW non hanno avuto molto a che fare con CVT, molle di contrasto, rulli, campane variatori ecc e te accorgi perché quando chiedi qualcosa di specifico cadono dalle nuvole oltre a dire amenità come hanno fatto con Visconte cui hanno consigliato di partire a razzo per evitare che la frizione strappasse...
Insomma..ripeto...i messaggi devono essere chiari e circostanziati perché stiamo, nel piccolo, facendo informazione e qui non si scherza
ferdinando.macchia
08-04-2016, 10:04
Guarda, ci mancherebbe altro che volessi fare disinformazione!
Io sto raccontando le mie impressioni e non sono certo il teenager che si emoziona perché ha avuto il Califfone e lo descrive come una Harley!
Che ti devo dire?
Il mio non vibra, il risultato di una buca presa a 30 orari, oltre all'imprecazione, è accettabilissimo per me visto che sto su uno scooter e non su un suv, l'Asc quelle due volte che è intervenuto lo ha fatto morbidamente, l'abs è bello presente è mai invasivo, ed io parto al semaforo con filo di gas e non mi strappa ne altro.
Sarò un fortunato?
Certamente lo sono nel non aver incontrato un meccanico che mi dà consigli assurdi, questo è sicuro.
Io la causa la farei alla concessionaria che non riesce a risolvere i problemi, altro che alla Bmw!
My two cents:)
visconte
08-04-2016, 10:50
nche il modello 2015 ha una specie di asc semplificato che taglia la potenza in cado di perdita di aderenza ma e' assolutamente non invasivo al contrario del modello 2016 che in accelerazione ti pianta .
Hanno migliorato la frizione,anche se quella 2015 era gia' migliorata,l'accelerazione e la ripresa ma perso in velocita' max che ora non arriva piu' a 180 effettivi ma non superera' piu' i 175 se va bene....
Ovvio che accorciando le marce si riduce la velocita',che rimane comunque sufficente.
Quindi non sono l'unico che esce fuori dal coro, non sono "fantasioso" e se lo fossi sono in buona compagnia vedi Kintpuash e Cava....
Le visioni le ho quando dormo e sogno lo scooter perfetto,tipo il gt, piu' veloce (200 kmh),senza vibrazioni,senza problemi.....come era il buon sw....
ferdinando.macchia
08-04-2016, 15:04
Visconte pare quasi che ci godi a dire che non sei l'unico che ha un veicolo sfigato, dici la verità, ci stai trollando!
Perchè se uno su uno scooter si lamenta che invece di 180kmh ora farà al massimo 175kmh, su autostrade italiane con un limite infinitamente più basso, riferendosi poi non ad una supersportiva ma ad un veicolo da impiegare molto in città, e per di più ritiene che lo scooter perfetto sia quello che fa 200kmh, sempre considerando quando i limiti di legge e di buon senso consentono, si, sono certo che questa persona ci sta trollando!
O almeno, me lo auguro...
A latere discorso ASC: ho passato la mattinata in giro sui sanpietrini delle strade napoletane. Vi assicuro che l'asc taglia l'erogazione sono quando altrimenti lo scooter se ne sarebbe scivolato da mano, ovvero se affronto una curva in discesa su sanpietrini lisci e dissestati e voglio arrivare alla fine della discesa staccando e poi facendo la curva in drifting...
Oppure ho un asc timido sul mio scooter?
Ma vi ricordare che state parlando di uno scooter, dove peso, masse, seduta, manubrio, assenza di continuità tra pilota e mezzo, assenza di pedalini su cui spingere, motore e ciclistica e vocazione diversa da una moto rendono impossibile aspettarsi ciò che ci si potrebbe aspettare da una moto in termini di prestazioni sportive???
Se leggessi questa discussione SOLO da acquirente del nuovo GT in arrivo fra 15gg NON saprei cosa pensare, cosa aspettarmi.
Ma io sono ANCHE possessore di un GT 2013 e questo mi rassicura.
Io SO che continuerò ad evitare le buche e che quando ci finirò dentro non sarà un dramma, che i dossi/dissuasori continueranno a dissuadermi, che ringrazierò S.Gennaro ogni qualvolta si inserirà l'abs o l'Asc, che mi godrò i viaggi ad una velocità media di 10km superiore ai limiti consentiti in totale assenza di vibrazioni a me fastidiose, che cercherò di evitare, come la peste, ingorghi e ripetuti stop&go ma che in ogni caso farò controllare e pulire la frizione ad ogni tagliando, che chiuderò i cassettini con attenzione venendo ripagato da magnifici CLIC, che indosserò sempre i guanti anche a ferragosto, anche per 100 metri preservando così le manopole, che inserirò la chiave nel blocchetto con la delicatezza della "prima volta" e andrò invece "fino in fondo" con la pistola del distributore ... ........... insomma potrei continuare per altre 50 righe, ma temo di avervi perso già da 5 0 6.
Di fatto mi comporterò come ho fatto negli ultimi 3 anni, non ho motivo di pensare che non ne verrò ricambiato.
Se poi sono io ad essere di bocca buona o di non avere esperienze su altri scooter che chissà saranno anche migliori MA NON MI PIACCIONO, pazienza, non importa. Chi vuol esser lieto sia.....
cava08.1959
09-04-2016, 21:54
Di affidabilità mi riferivo al modello precedente, affidabilità intesa come continui interventi problemi piccoli e grandi, alcuni risolti altri no. Questo è quello che si legge dalle lamentele sul forum . Basta avere confidenza con la propria off. BMW per averne conferma. Non ho provato il GT 2016 si vede che è stato curato dal punto di vista estetico e a detta del conc. Migliorato nei punti deboli. Come ho scritto, non l'ho acquistato il GT 2013 per la scarsa qualità costruttiva e per la frizione che in partenza sembra sferragliare. Questo non toglie che ha grandi pregi , motore e telaio. In piccolo una RT. Tornando all'affidabilità' il GT di un carissimo amico è stato in off. Ben 5 volte , ritirato ieri . 4000km in 10 mesi
:thumbup: Mi piace molto questo forum, mi permette di parlare con me stesso.
E' introspettivo. ;)
Proseguono le introspezioni quest'oggi con implicazioni filosofico/religiose.
Il tema trattato ha per titolo: "Ego, ti assolvo?"
a seguire, seduta di musicoterapia consistente l'ascolto della hit di Jovanotti "Fango" segnatamente il ritornello: "io lo so che non sono solo anche quando sono solo, io lo so che non sono solo" mandato in loop per circa un'ora. :toothy7:
visconte
11-04-2016, 12:33
Ferdinando io non godo anzi mi rodo.... ho solo risposto a te che dicevi che ero l'unico ! E purtroppo non lo sono !! E siccome io non rubo per vivere ma i soldi me li sudo, sono dispiaciuto di aver preso una "sola" e che la casa non ci metta una pezza !!! Poi c'e' chi e' felice come Forsons e sono contento per Lui....
Ma mi dispiace e mi rode perche' il mezzo sarebbe come io lo desidererei ma non nelle vibrazioni e nelle cose che non funzionano. Punto !
Ed io sono dispiaciuto per te. (ci mancherebbe)
:-o
Comunque ti ringrazio perchè tu dai un senso se non alla mia intera esistenza ma di sicuro alla mia presenza qui. :D
ferdinando.macchia
11-04-2016, 18:09
Visconte figuriamoci se non dispiace pure a me per le tue insoddisfazioni, al di la se le condivido o meno.
Solo che trovo alcune tue riflessioni veramente esagerate, e mi viene sempre il dubbio che un pò ci pigli per i fondelli :)
Io resto della mia idea: se il tuo veicolo ha dei problemi oggettivi, non credo che bmw se ne freghi a prescindere, non gli conviene, a te basterebbe scrivere ai magazine (magari su twitter, o cmq laddove il post resti evidente e diventi virale) dicendo "sono disposto a darvi il mio scooter per le vostre prove indipendenti, fate pure".
Vedresti come bmw si prodigherebbe a risolverti il problema.
Il punto è: è veramente un problema? O solo una tua qualità sperimentata molto al di sotto di quella attesa? Perchè in questo caso non ci sarebbe nulla da risolvere, credo te ne rendi conto tu stesso.
Prova intanto a cambiare officina, magari sei diventato "sgradito" a quella dove normalmente ti rivolgi (non perchè tu sia una cattiva persona, a volte semplicemente si creano attriti insanabili, ed è inutile proseguire nel rapporto).
cava08.1959
11-04-2016, 19:44
Sul fatto che la BMW risolva problemi insiti nel progetto originario ho forti dubbi in quanto sostituisce il termine problema con caratteristica. È qui che nasce lo scontento che fa arrabbiare Visconte e altri. Non posso sapere se le vibrazioni sono una esasperazione per le risposte di BMW o il riscontro in negativo di aspettative non corrispondenti al reale valore che viene dato al brand BMW. Accade è vero quello che dice Ferdinando, si possono accentuare i problemi. In pratica non c'è soluzione se non confrontando il mezzo con altro uguale. Lì non c'è dubbio , o vibrano tutti e due o solo uno. Andare sui magazine, denunciare, etc non porta a niente se non aumentare la rabbia. Ho uno si accontenta di quello che possiede dando valore ai lati positivi o cambia se ne ha le possibilità.
Rosso2457
11-04-2016, 23:31
Sono in procinto di acquistare un c650gt ma non riesco a decidere se riprendere la bellissima gs triple black ma mi sembra che ci sono diversi dubbi e tanto cose buone insomma aiutatemi
luciano1
12-04-2016, 07:20
Triple black forever non me ne vogliano i frequentatori di questa sezione.
cava08.1959
12-04-2016, 08:12
Prova entrambi i mezzi e acquista quello che ti piace di più. Unico modo per valutare bene la scelta. Se vai a leggere la parte dedicata al gs LC troverai tanti contro e tanti pro come li trovi sul GT. ( mi riferisco alle problematiche, sferragliamento motore sul gs, frizione sul GT etc ) Per cui se hai la possibilità di provarli entrambi e bene, ti accorgerai da te i pregi e difetti di entrambi, le caratteristiche peculiari dell'uno e dell'altro e non ultimo il piacere di scegliere il mezzo in base a un tuo sentire. Buona scelta!!
visconte
12-04-2016, 12:07
Ho scritto a tutti e tutti hanno pubblicato,Bmw ha negato il problema in due casi e detto che ora ero pienamente soddisfatto !!!! Ma quando mai ?
Loro hanno provato a mettere della lana di vetro sotto la pedana (?) ,cambiati i bilanceri, ma "essendo una caratteristica" ,per loro, visto che il motore non ha silent block ma e' parte stressata del telaio per loro e' normale che vibri un po' !!! Ho riscritto alla casa,anche perche' a 18000 km ha ricominciato a fare rumore la distribuzione a freddo, e suonare le plastiche,anche questa e' una caratteristica, e lo sterzo sbacchetta se lo lasci a 90 kmh.
Ho sempre da ritarare la centralina,visto che il termometro non scende sotto i 9,5 e sopra e' molto generoso 3\5°, il faro pure alzandolo e' un lume da cimitero e infatti sto cercando due fendinebbia da mettere (quali??) E per fortuna che per 6 mesi le luci mi servono poco !!!
Posso essere felice di un mezzo cosi'???
Sono arrabbiato e depresso....
Sono in procinto di acquistare un c650gt ma non riesco a decidere se riprendere la bellissima gs triple black ma mi sembra che ci sono diversi dubbi e tanto cose buone insomma aiutatemi
E' come essere indecisi fra una stilografica e una penna a sfera, solo tu sai l'utilizzo prevalente che prevedi di farne.
Quanto a Visconte, il punto è proprio questo: hai scritto a chiunque, ovunque e quantunque, ma dopo 11 mesi di ESAGERAZIONI (nello specifico MA QUALE LUME DA CIMITERO???) ancora non hai preso una decisione che pur facendoti rimettere qualcosa economicamente......ti farebbe guadagnare in salute.
ferdinando.macchia
12-04-2016, 15:42
Beh, confrontare una GS con uno scooter...ma come si fa? :)
Posso rispondere solo (ma pigliatela come una provocazione): ti piace mettere le marce oppure no? :D
Visconte: quello che continui a scrivere sarebbe da denuncia, tua verso BMW che si è permessa di dichiarare il falso (cambiare le tue parole), oppure BMW nei tuoi confronti che continui a dichiarare il falso (non me ne volere).
Resta sempre lo stesso consiglio: perdici dei soldi e pace!
Io ho venduto la mia K1300R che era un gioiellino perchè, per vicissitudini personali, oggi ho necessità di passare ad uno scooter. Ci ho perso dei soldi? Si! Ne ho guadagnato in salute? Molto di più! Discorso chiuso per me, e credo per chiunque si trovi in uno stato di sofferenza, i soldi sono importanti, tutti ce li sudiamo, ma la salute non ha prezzo ;)
Intanto io mi avvio verso i mille km, e posso confermare i difettucci (per me, è sempre tutto soggettivo) che ha questo scooter:
- di sera il riflesso rosso del quadro strumenti si riflette nel parabrezza, dando un pò di fastidio
- ogni tanto in partenza si accende la spia del check dell'ASC (quella arancione con il triangolo, a sinistra) ma solo a motore freddo, ovvero nei primi 5 minuti
- sempre in partenza, dopo tutti fossi che ho già preso sulle strade napoletane, e a motore freddo, avverto qualche vibrazione al parabrezza, che sparisce dopo i primi 5 minuti di utilizzo
- l'abs posteriore per me entra troppo spesso, ma dipende dal freno, che ha un pò troppo mordente forse. quello anteriore invece è impeccabile!
- il colore nero BlackStorm sarà nero solo quando lo ritirate dal concessionario, poi vedrete costantemente sporco e polvere :D
Continuo ed essere veramente soddisfatto, ed il motore si scioglie sempre più diventando sempre più pastoso e dolce.
cava08.1959
12-04-2016, 15:43
Dai retta, è tanto che ti arrabbi e i problemi come dici aumentano. Dallo via ma prima dell'acquisto di un'altro mezzo, PROVALO, così sarai sicuro di quello che prendi per le tue caratteristiche e non quelle dello scooter.
Paolo_DX
12-04-2016, 16:24
è un po dura paragonare una moto ad uno scooter.
Praticita, protezione e versatilita... scooter
Dinamismo, divertimento... moto.
visconte
12-04-2016, 17:40
No, e' una questione di principio..... lo dovranno sistemare, entro aprile diventera' lo scooter di scorta.....
Io di cause ne faccio a pioggia e spesso le vinco(nel lavoro) ma con quelli troppo grossi difficilmente vinci,sono troppo intrallazzoni,quindi hai buone probabilita' di perdere....eppoi mi serviva uno scooter di scorta.... per sostituire il triciclo....ancora me lo posso permettere ....
Comunque ho deciso.... domani appuntamento da moscatelli per valutare il da farsi ....
Poi nel 2017 pensiono la mia amata macchina.... oramai con qualche acciacco ,ma mi ha onestamente servito per 14 anni..... s-type 3.0 benzina.....:love3:
Vabbe, sarà anche una questione di PRINCIPIO, ma a un bel momento dovrebbe avere anche una FINE.
Un po' come la mia permanenza qui, belin figgeu se vedemu
Ciao a tutti :D
Rosso2457
12-04-2016, 21:07
Non è facile scegliere ma proverò a prendere lo scooter per una nuova esperienza ed eventualmente risalire su una nuova gs magari ci sarà un nuovo modello questo mi pare è presente già da qualche anno. Ho fatto un giro su internet ma non si parla ancora di nulla? Chi sa qualcosa in merito a questo argomento?
ferdinando.macchia
13-04-2016, 16:33
update: oggi prima uscita breve in due persone.
l'assetto dello scooter resta ottimo, ma l'anteriore un pò si alleggerisce, una cosa trascurabile cmq.
Il passeggero ha dalla sua una sella comodissima, ma il salire e scendere non proprio agevole, proprio per l'ampiezza della sella. Di fatto io lo userò sempre da solo, ma magari è una info che può essere utile a chi valuta di prenderlo per farci un uso di coppia.
visconte
14-04-2016, 11:39
:DFieggu cao.....son de zena.....;)
Eugenio64
14-04-2016, 21:38
Concordo che non si può paragonare la GS con il 650 però io questo passaggio l'ho fatto e ne sono rimasto soddisfatto perché per l'uso prevalente che ne faccio e' molto più indicato lo scooter. Casa, ufficio, commissioni ecc., con il GS ogni volta che parti e ti fermi e' una mezza impresa. Certo quando esci dalla città e' un altra musica. Non si può mettere sullo stesso piano il piacere di guida di una moto, anche se la 650 ci arriva vicino
Kintpuash
15-04-2016, 07:55
Visconte..io tengo il mezzo un anno circa e poi me ne disfo...già deciso..ci rimetto molti soldi ma per me non siamo all'altezza di quello che ho speso...sono molto arrabbiato con me stesso perché ho fatto un incauto acquisto ma la mia conclusione é che chi é sceso da uno scooter giapponese non può salire su questo esperimento della BMW...continuo a pensare che siamo di fronte ad un flop progettuale ( ma perché BMW fa costruire i motori alla Kmico? Ma chi lo ha progettato sto motore? Kmico o BMW? Perché tutta questa rumorosità e perché optare per un motore stressato quando TUTTI intelaiano?e qui si vede una certa arroganza del marchio come se dicesse 'qualsiasi cosa faccio tanto ve la comprate lo stesso')e che i meccanici poco possono fare
Riguardo le mie vibrazioni in velocità il gommista mi ha tolto 15 gr dalla ruota anteriore...alla BMW non mi hanno proprio dato retta...va meglio ma le vibrazioni trasmesse dal motore e soprattutto la rumorosità meccanica a me danno fastidio quindi lo sfanculo e basta...ovviamente a chi mi chiede dello scooter faccio pubblicità negativa...il mio amico commercialista dopo averlo provato (proviene da TMax) ha detto che se lo tiene fino a consumarlo....resterà il problema su a chi vendere sto presepe...fate vobis...
ferdinando.macchia
15-04-2016, 13:16
eh si, il mondo è bello perchè vario!
la bmw fa "assemblare", non "progettare" il motore a Kymco, e ricordiamoci che "kymco è leader in questo settore. Anzi, per me qua si vede la non-arroganza, nel dire "c'è uno che ha il know-how che io non ho, mi rivolgo a lui e intanto imparo".
Inutile dire che sul mio modello non c'è alcuna vibrazione, ma veramente nessuna, persino quelle poche iniziali sono sparite avvicinandomi ai primi 1000km.
Sono d'accordo sul dare via, pure perdendoci, un mezzo che non ci soddisfa, a prescindere se per colpa del mezzo o per colpa nostra, lo trovo un atteggiamento molto più maturo del lamentarsi e basta.
Sulla pubblicità negativa ti comprendo, del resto io non è che vado a farla positiva in giro, quando mi affiancano al semaforo o nel traffico e mi chiedono "come va?" io rispondo "è uno scooter, per quello che deve fare per me va una favola", senza elogiare tutte le doti o elencarne i difetti.
un saluto!
frankbis
15-04-2016, 21:47
Ciao Ferdinando, noto che le polemiche sono continuate...ho letto che ormai sei in procinto di effettuare il I tagliando. Allora seguirò il tuo consiglio: non prenderò il nero ma forse il bronze.
Un saluto
Kintpuash
15-04-2016, 22:42
Mah...avesse chiesto ad Honda o Yamaha magari ma a Kymco...con tutto il rispetto ma siamo molto lontani...e imparare da Kymco poi...boh
Kintpuash
15-04-2016, 22:51
Scusate..aggiungo Piaggio che i motori ( e le frizioni) li sa fare molto ma molto meglio di tanti altri...gli manca il bicilindrico escludendo il Gilera 800 gp
ferdinando.macchia
15-04-2016, 23:51
Gli manca il bicilindrico é una affermazione che si commenta da se :)
Frankbis, nero é stupendo, ma veramente si sporca solo a guardarlo :(
Sicuramente bronzo tiene la polvere molto di più, ed é comunque molto bello e particolare.
Ma io sono un amante del nero, e pure sapendo a cosa sarei andato incontro, non ho resistito :)
Kintpuash
16-04-2016, 13:38
Si commenta da se come il bicilindrico BMW...😉
Rosso2457
17-04-2016, 07:00
Mi sono fermato per un problemino al cuore che fa le bizze forse non so se mi fanno risalire sulle due ruote comunque non riesco a capire se puntare a questo gt oppure eventualmente addirittura allo sport aiutatemi
geminino77
17-04-2016, 11:57
A. Parte il fatto che non usa motori Kymco è già qui chi crede a questa leggenda non sa nulla di questo veicolo secondo penso che solo chi lo usa quotidianamente possa dare delle reali impressioni, a differenza di chi per sentito dire o perché l ha provato per pochi momenti sia in grado di dare delle indicazioni precise ed affidabili...
ferdinando.macchia
18-04-2016, 12:20
Esatto. La storia del "motore Kymco" veramente è noiosa!
Io lo uso tutti i giorni, in ogni condizione (traffico intenso napoletano, strade urbane scassate, autostrada ventosa e con asfalto pessimo e rigato, ma pure autostrada con asfalto nuovo, curve della costiera etc...) e ne sono molto soddisfatto.
E' perfetto? Non esiste la perfezione.
E' perfetto per l'uso per cui è stato progettato? Dipende da chi lo guida.
Credo che non ci farò turismo con questo, ma se penso che con un Atlantic 500 Sprint, carico di borse laterali, borsa tunnel e bauletto ci ho fatto Sardegna da Olbia a Olbia, Sicilia da Messina a Messina, alto Lazio e Marche, beh, credo che con questo non potrei fare di meno.
Rosso2457 io sono passato allo scooter da una K1300R perchè, forse a causa di un periodo un pò troppo stressante, in aggiunta a sopraggiunti problemi di schiena, mi era sopraggiunta difficoltà a guidare la moto in sicurezza e piacere, soprattutto una moto che ti invita a esagerare sempre. Con il GT sto riscoprendo il piacere di andare a 90/100kmh, guardando il paesaggio, persino nella triste autostrada, piuttosto che mettermi a correre perchè il motore lo permette. So che non vale per tutti, e magari non vale manco per te, ma chi compra un mezzo credo dovrebbe farlo in base all'utilizzo che ne farà, e non solo in base a criteri di estetica/prestigio/rivendibilità etc...
My two cents.
Rosso2457
18-04-2016, 23:10
Hai ragione ti ringrazio per il consiglio è per aver condiviso questa emozione quando io compro non deve esser solo per fatto estetico o commerciale. Quello che non mi convince è che sembra una mancanza di originalità quel pizzico di sportività che manca in partenza insomma esteticamente uguale ai tanti circolanti da noi la sola cosa differente è il prezzo perché????
Rosso, siccome amo il maxiscooter bmwGT (e forse per questo vengo contraccambiato) sono forse il più idoneo a darti questo consiglio: se non scorgi differenze rispetto agli altri mezzi circolanti dalle tue parti, NON LO COMPRARE!!! semplice no?
ferdinando.macchia
19-04-2016, 16:55
Rosso, io prima di prenderlo sono andato farmi un giretto da Yamaha e Suzuki.
Ho scartato il T-Max per l'impostazione di guida e per l'assenza di comfort (sottosella scarso, protezione aerodinamica non sufficiente per me che sono altro 1.90) e perchè mi sembra poco elegante, ma questo è un parere personale.
Ho scartato il Burgman 600 perchè mi pare un mastodonte, specchi che avrei tenuto perennemente chiusi nel traffico, finiture molto al di sotto delle mie attese, segni del tempo per il progetto evidenti (i comandi sulla manopola sx richiedono lo studio di un manuale!) e cambio finto-manuale che mi pare inutile (e inoltre delicatissimo) su uno scooter.
I prezzo erano più o meno allineati.
Che ti devo dire, a me del GT mi è piaciuto che non somiglia a nulla, se non ad una BMW, con tutti i pregi e difetti del caso, ma anche qui il gusto è personale (parlo di gusto perchè la tua osservazione era sull'estetica).
Rosso2457
19-04-2016, 21:49
Grazie sopratutto per il simpatico "NON COMPRARE" approfitto adesso che devo stare a letto per convalescenza per la decisione finale potrei essere costretto dai medici a non risalire su un mezzo a due ruote, ma la mia non voleva essere una critica ma solo un pensiero sulla originalità del progetto insomma io mi sarei aspettato qualcosa di eccezionale visto il prezzo nulla più
visconte
20-04-2016, 11:24
che il gt costi piu' o meno del B650 ne passa ,ballano oltre 2000€ a parita' di allestimento , fa 10 kmh in meno, accelera e riprende uguale, il B consuma un po' meno .
Poi che il progetto sia vecchio, che abbia qualche difetto, visto quello che e' successo a me ....... puo' succedere.....
Grazie sopratutto per il simpatico "NON COMPRARE" approfitto adesso che devo stare a letto per convalescenza per la decisione finale potrei essere costretto dai medici a non risalire su un mezzo a due ruote, ma la mia non voleva essere una critica ma solo un pensiero sulla originalità del progetto insomma io mi sarei aspettato qualcosa di eccezionale visto il prezzo nulla più
Il " NON COMPRARE" è simpaticissimo se ti aiuta a eviare un errore oneroso.
A mio parere nella scelta di un mezzo, oltre la logica ed il ragionamento occorre che "scocchi la scintilla" e da come hai scritto questo fuoco n'un s'appiccia. :lol:
:) Quanto alla salute, vedrai che le cose si sistemano. :)
visconte
20-04-2016, 14:45
Rosso non ti preoccupare ti rimetterai....abbi pazienza... a me 4 anni fa mi ha centrato da dietro a 120,mi avevano dato per morto (sarebbe stato meglio) invece con 9 fratture ,5 operazioni,ne sono venuto fuori.....semi nuovo... l'ultima a febbraio e ora cammino !!!:D:D:D
Rosso2457
20-04-2016, 17:35
Grazie a tutti in particolare a chi mi parla di "scintille" oppure della sua disavventura risolta con una nuova dueruota sono stato possessore di almeno 10 R1200 Gs che ha cambiato con un anzianità max di 1 anno ora fare il passo è diventato un tormento perché, comunque, la scintilla va sempre sull'ultima triple black, ma per favore mi hanno detto proprio oggi di strani problemi di on-off sul modello 2016 c650gt qualcuno ne sa nulla? Grazie
visconte
20-04-2016, 18:21
Ho provato il 2016 sia il c che il gt , effettivamente anche sul dritto se apri troppo si affoga e si pianta di brutto,se invece sei progressivo non accade e va' su di giri meglio delle versioni precedenti,ha 1,5 cv in meno e fa 5 kmh in meno ,ma i tempi di accelerazione e ripresa sono gli stessi.... anche se non capisco perche'...
ferdinando.macchia
21-04-2016, 00:33
On off sul GT2016???
Assolutamente falso!!!
Nessun on off Rosso, vai tranquillo ;)
visconte
21-04-2016, 11:30
Ferdinando !!! Hai vinto tu !!!!
Io quando l'ho provato (il gt) aprivo il gas a tutto e dopo 30\50 metri affogava quasi inchiodando e rischiando il tamponamento per poi ripartire (cosa che mi e' accaduta meno con il nuovo sport).
Poi se vogliamo dire che e' tutto perfetto ,diciamolo, anche se sulle riviste specializzate hanno detto : "MARCATO EFFETTO ON OFF " !!! Ma si vede che quello di Ferdinando e' speciale,oppure guida cone un "tassista" e quindi fa 30 con un litro ,0-100 in 22 sec , cambia le gomme ogni 40000km, e lo spolvera tutti i giorni....:lol::lol::lol:
ferdinando.macchia
21-04-2016, 12:25
Visconte ma ti rendi conto che quello che dici va oltre ogni regole di meccanica oltre che di buon senso?
Sei pagato dalla concorrenza per sputtanare questo mezzo?
Mi posti la rivista su cui c'è scritto Marcato Effetto On-Off?
Altrimenti, per cortesia, va a trollare su qualcun altro dei tanti forum su cui hai raccontato la tua storiella.
Grazie.
ferdinando.macchia
21-04-2016, 12:26
"dopo 30\50 metri affogava quasi inchiodando e rischiando il tamponamento"
Questo è proprio incommentabile. Se io fossi BMW veramente adirei le vie legali.
visconte
21-04-2016, 12:38
Leggi motociclismo e in sella, poi ne riparliamo, io non vaneggio, ma tu non ti devi drogare.... fa male....
Sembra che tu vai in giro con un mezzo morbidissimo ,tipo materasso memory, che hai la vernice perlata ....solo tu, che acceleri 0-100 in 2,9 sec con una ruota in aria, pero' fai 50 con un litro.... ma cosa sei superman???
Allora io dico tutte cazzate ma tu ??? Cosa dici fregnacce ???
Forse scendi in terra.... d'accordo che hai speso 12000 E ma non per forza deve essere tutto perfetto a prescindere !!! NON LO E'!!!!
Quando ho seso 55.000 € per la jaguar s-type 3.0 benzina e si e' rotto il clima automatico mentre ero in Spagna ,nonstante la segnalazione che funzionava a tratti , emi ero lamentato ,ho dovuto aspettare il ritorno per ripararlo in garanzia.... e ho rosicato.....(come piace a Forsons) tanto ma tantooooooo!!!
La jag sta al pari del bmw negli scooter e se non e' perfetta mi lamento !!! Perche' i soldi io.... me li sudo !!!! e quando li spendo pretendo il massimo e prlare di ca@@ate lo lascio agli altri !!! E da oggi non rispondo piu' a quello che dici tanto e' FUFFA !!!
visconte
21-04-2016, 12:40
AH ! Cieco leggi le riviste di cui sopra eppoi parla...
managdalum
21-04-2016, 13:23
Cerchiamo di moderare i toni, per favore
ferdinando.macchia
21-04-2016, 15:02
Admin, chiedo scusa se ho usato toni alti (ma non mi sembra).
Visconte, sei un troll, ora ne sono certo.
Motociclismo ha parlato del GT2016 a ottobre 2015, ho la rivista (facilmente rintracciabile anche in rete) e i commento sono solo lusinghieri, idem per la "sfida" con il Burgmann nel numero di aprile di questo anno.
Per cortesia, posta a tutti la rivista dove si parla del marcato effetto on off e del vuoto del motore in accelerazione, così che io possa essere pubblicamente smentito e fare ammenda e chiederti scusa.
Altrimenti ti rinnovo l'invito ad andare a sputtanare il mezzo su altri canali.
A me piacciono i confronti costruttivi, quello con te è un confronto inutile.
Sui modi in cui mi appelli tranquillo, le tue parole mi scivolano da dosso, per me puoi anche insistere e fare la tua figura.
A me interessa parlare del mezzo, e basta.
Già che ci sei, smentiscimi ad esempio il testo di Omnimoto, che scrive "Un colpo al comando dello start e il borbottio del 2 cilindri BMW invita subito a dare gas. E qui arriva la prima bella sorpresa, con una risposta al comando dell'acceleratore corposa, pronta... ma anche fluida, senza sussulti o incertezze."
Oppure dai, inizia ad insultare pure loro.
Ti commenti da solo, bah
Paolo_DX
21-04-2016, 15:37
A me capita il contrario, lo scooter è cosi vispo che se spalanco sono io a tamponare quelli davanti, e non si è mai affogato, infatti è ancora vivo. Pero' io non conto perche ho un fine 2015. Non è perfetto ma mi piace, mi trovo bene e lo ricomprerei domani.
visconte
21-04-2016, 16:41
Forse il troll,per non dire altro,sei tu!!! Se puoi spendere 5 € .....e compri motociclismo aprile 2016....c'e' la comparativa gt.... B650......CAPITO ????
Altrimenti te lo ripeto altre 100 volte gridando.....:lol::lol::lol: Prima di parlare leggi,capisci eppoi esprimi un pensiero.....
Panzerkampfwagen
21-04-2016, 16:59
Cerchiamo di moderare i toni, per favore
Cosa non vi è chiaro nella frase qui sopra?
visconte
21-04-2016, 17:25
nessuna,ma se uno mi da del troll e non capisce o non legge quello che scrivo, ovvero che sulle riveste specializzate di aprile ci sono le PROVE del gt ,mi altero.
ferdinando.macchia
21-04-2016, 18:23
Guarda Visconte, puoi anche alterarti quanto vuoi (del resto sei l'unico che si altera).
Come scritto sopra - forse eri troppo alterato per leggere - ho appunto citato motociclismo di Aprile e la comparativa col tuo amato Burgmann, dove - ripeto - Bmw esce a testa alta e non c'è traccia dei problemi di cui vaneggi.
Insella, che citi, non ha fatto prove del c650gt 2016, tutte i test online ne parlano in modo totalmente opposto a quello che inventi (ti ho riportato anche pari pari un passaggio di Omnimoto) e li ho letti tutti.
Sei l'unica voce fuori dal coro, non so se te ne rendi conto, ma fa nulla, il mio intento era dare un punto di vista da proprietario sul mezzo, nè da fanboy nè da rosicone.
Mi fermo qua, e visto che non vedo moderazione, a mio avviso quanto mai opportuna, su questo thread, saluto tutti e auguro buona strada.
Io chiudo qua.
visconte
21-04-2016, 18:28
Visconte..io tengo il mezzo un anno circa e poi me ne disfo...già deciso..ci rimetto molti soldi ma per me non siamo all'altezza di quello che ho speso...sono molto arrabbiato con me stesso perché ho fatto un incauto acquisto ma la mia conclusione é che chi é sceso da uno scooter giapponese non può salire su questo esperimento della BMW...continuo a pensare che siamo di fronte ad un flop progettuale ( ma perché BMW fa costruire i motori alla Kmico? Ma chi lo ha progettato sto motore? Kmico o BMW? Perché tutta questa rumorosità e perché optare per un motore stressato quando TUTTI intelaiano?e qui si vede una certa arroganza del marchio come se dicesse 'qualsiasi cosa faccio tanto ve la comprate lo stesso')e che i meccanici poco possono fare
Riguardo le mie vibrazioni in velocità il gommista mi ha tolto 15 gr dalla ruota anteriore...alla BMW non mi hanno proprio dato retta...va meglio ma le vibrazioni trasmesse dal motore e soprattutto la rumorosità meccanica a me danno fastidio quindi lo sfanculo e basta...ovviamente a chi mi chiede dello scooter faccio pubblicità negativa...il mio amico commercialista dopo averlo provato (proviene da TMax) ha detto che se lo tiene fino a consumarlo....resterà il problema su a chi vendere sto presepe...fate vobis...
:rolleyes:
Cosa non vi è chiaro nella frase qui sopra?
Accidenti Visconte, d'accordo la "noblesse oblige" ma addirittura qui (DAL MOMENTO CHE SEI L'UNICO CHE ALTERA I TONI) ti danno del VOI.
Plurale maiestatis?
Azz, me sa che c'hai conoscenze in alto. :rolleyes:
managdalum
21-04-2016, 21:41
facciamo che si parla solo di scooter e che se proprio non riuscite ad evitare polemiche personali ve le gestite in MP.
Capisco che fare il moderatore spesso (se non sempre) può risultare pesante, noioso o seccante. Nello specifico occorrerebbe rileggere tutti i messaggi precedenti. Parlare al plurale semplifica il compito (ingrato)
Va bene così.
managdalum
21-04-2016, 22:08
Avevo chiesto di parlare solo di scooter, e non mi sembra di esserlo, non ancora perlomeno...
Per me fare il moderatore non è nulla di quanto hai scritto, e i messaggi precedenti li ho letti tutti.
Parlo al plurale per invitare tutti, indistintamente, a mantenere i toni entro limiti accettabili.
Per inciso, da regolamento eventuali commenti sulla moderazione vanno fatti in MP.
ferdinando.macchia
22-04-2016, 13:18
Su DueRuote di Maggio c'è una comparativa tra lo Sport2016 ed il T-Max.
A voi le conclusioni.
Ah certo, è lo Sport, non è il GT, quindi non vale, fa nulla, me ne farò una ragione.
Ah ma certo, DueRuote è pagato da BMW per scrivere così, vero, che ci volete fare.
Liberi tutti ovviamente di inventare le solite trollate, ho capito che il concetto di "correttezza e responsabilità dell'informazione" non è uguale per tutti, quindi non ci sarà replica da parte mia a qualsiasi commento, lo reputo inutile
Con questo post vi saluto.
http://i.imgur.com/Eky7xla.jpg
Panzerkampfwagen
22-04-2016, 17:30
Cosa non vi è chiaro nella frase qui sopra?
Cosa non vi è chiaro nella frase qui sopra?
Panzerkampfwagen
22-04-2016, 17:39
Capisco che fare il moderatore spesso (se non sempre) può risultare pesante, noioso o seccante. Nello specifico occorrerebbe rileggere tutti i messaggi precedenti. Parlare al plurale semplifica il compito (ingrato)
Va bene così.
Se più di un moderatore interviene proprio bene bene così non direi.
Il compito non è ingrato, ed è già semplicissimo.
Quando un post comincia ad andare sopra le righe , essendo una discussione tra più utenti e non un monologo masturbatorio, educazione vuole che ci si rivolga a tutti, provocati e provocatori.
Quando si va oltre si gestisce ad personam.
E il seccante compito di leggere tutti gli interventi non è poi così seccante.
A meno di doversi poi perfino giustificare di cosa si scrive e come per placare i toni.
Serve altro?
Serve altro?
Si, un'informazione. L'uscita è in fondo a destra? Ah, no. Laggiù ci sono i bagni.
Ahah, forse posso uscire anche da lì. :pottytra:
Rosso2457
25-04-2016, 22:10
Grazie a tutti ho deciso che non comprerò questo esperimento i soldi non li voglio buttare via per sapere che vado a comprare un flop visto i difetti acclamati da tutti voi.
Non voglio spendere tanti soldi per dire che ho un Bmw che non potrò rivendere perché nessuno lo vorrà acquistare. Grazie è stato utilissimo sapere. Le vostre emozioni esperienze sono in debito offro caffè a tutti ciao
ferdinando.macchia
26-04-2016, 15:18
Rosso mi spiace della tua decisione.
I "difetti acclamati da tutti noi" non esistono, sono relativi a esperienze personali di soli due utenti su tutti, e relativi inoltre ai vecchi modelli, qui parliamo di scooter totalmente nuovi, per i quali tutti i proprietari tessono solo lodi, idem riviste di settore e tester indipendenti.
Ecco, quello che tu dici io lo giudico il fallimento di un forum, laddove invece di fare informazione si fa disinformazione.
Ma non essendo pagato da BMW per fare pubblicità, alla fine poco conta, e non avendo più motivo per restare su questo forum, esaurita la mia ambizione a raccontare coi fatti le cose, chiudo qua questa esperienza, saluti tutti i (fortunati?) possessori di scooter senza difetti, ringrazio per l'ospitalità e pace.
Buona strada a tutti, se passate per Napoli scrivetemi pure in mp che ci pigliamo un caffè.
Paolo_DX
26-04-2016, 16:01
...visto i difetti acclamati da tutti voi..
:laughing::laughing::laughing::laughing:
managdalum
26-04-2016, 16:10
...
Ecco, quello che tu dici io lo giudico il fallimento di un forum, laddove invece di fare informazione si fa disinformazione.
....
Non credo che il mancato acquisto possa leggersi come un "fallimento" del forum, così come non sarebbe stata una vittoria del forum l'acquisto.
Su un forum ci sono tante voci, spesso quelle più critiche sono quelle che risaltano maggiormente, anche perché in genere le persone scrivono per lamentarsi. Affidare le proprie scelte solo su quello che si legge in rete potrebbe non essere del tutto saggio; io, per esempio, prima di spendere i soldi che costa uno scooter magari lo proverei ...
Un forum può servire per capire se ci possono essere problemi che non si è in grado di percepire durante una prova, ma se e quanto un mezzo vibra (per esempio) e quanto queste vibrazioni siano soggettivamente fastidiose o meno lo si può sapere solo provandolo.
asderloller
27-04-2016, 16:06
ho sentito che il GT650 ha dei buchi di erogazione ed uno sgradevole effetto on-off.
l'ho letto su quellidellelica :confused:
Non solo, pare che non faccia lievitare i dolci, contribuisca in maniera decisiva all'estinzione delle mezze stagioni e provochi orchiti di proporzioni bibbliche.
L'ho letto su focus.
asderloller
28-04-2016, 12:38
ecco perchè ieri la torta margherita è rimasta sgonfia!!!
ti ringrazio @FORSONS :lol:
Perchè, ti sembra forse primavera questa??? :neutral:
......inoltre dovresti vedere gli "zebedei" che mi ritrovo. :downtown:
Piermerlino
17-05-2016, 13:38
Ecco; altro test di un nuovo utente dello scooterone. Altro personaggio che si improvvisa tester ...
Beh: ve lo racconto io per come lo vedo io.
La mia esperienza di scooterista: diciamo scarsa.
Come motociclista: part time. Forse tra tutti e due non ho messo ancora insieme 100.000km in 30 anni.
Quindi ?
Beh, per poter esprimere pareri strettamente tecnici occorre averne provati poco meno che un'infinità, io ne ho avuti solo 3, ma onestamente ... chi compra uno scooter o una moto solo per le caratteristiche tecniche ?
Partiamo quindi da questo presupposto: le moto (gli scooter) sono come le donne. Ne più ne meno. Non esiste quella perfetta, esiste quella che al momento, per una ragione o per l'altra, ti rapisce. Più o meno razionalmente.
Lo scooter ideale me lo sarei dovuto costruire ed avrebbe dovuto essere un T-max con la sella e le manopole riscaldate, la stessa strumentazione del Burgman, l'affidabilità e l'esperienza del SW 600 ed il costo di un MaxSym. Invece ho preso un BMW.
Per quale ragione ? Perchè è BMW, perchè ho la moto BMW, perchè aveva tutti i "ninnoli" (= accessori inutili) che volevo e soprattutto perchè ce l'hanno in pochi. Poi mettiamoci anche il motore: 60cv senza dover prendere un 700 ancor più anonimo o un 750 esteticamente poco comprensibile o un esagerato 800(850) senza vano sotto sella. In questo caso il CGT la va fa padrone.
Poi sono andato a provarlo. Onestamente devo dire che mi è piaciuto già dopo i primi metri ma per delle semplici ragioni: non ho notato una differenza di maneggevolezza rispetto al mio MaxSym 400 (al quale ero perfettamente abituato) malgrado il peso, un motore meno nervoso rispetto al Max ma con il giusto allungo e per come vado io in città (è li che l'ho provato) pienamente conforme alle mie aspettative.
Non sono particolarmente esigente, non faccio slalom da circense, se c'è da stare incolonnati ci sto senza impazzire, non cerco l'ultimo centimetro e non mi mischio mai nella "nuvola" per essere sempre in pole-position. Quindi l'ho provato con la stessa mentalità di quello che acquista X6 per andare da casa al lavoro attraversando 5km di città. Per altre cose meglio la bicicletta...
Come va: ciclisticamente direi piuttosto bene. Non so come vanno gli altri ma ricordo che la prima volta che mi sono trovato a dover "correggere" una curva di freno con il Max mi sono ritrovato in piedi nell'altra corsia, con il CGT no. Permette di corregge le cavolate di quelli come me! Lo stesso discorso nelle curve "veloci" in autostrada; la sensazione è buona. Attenzione! Buona è la sensazione che ci si aspetterebbe da un qualsiasi mezzo in grado di prendere curve non proprio comode a velocità superiori a quelle da codice. Non so quanto incida la taratura delle sospensioni. Mai regolate in vita mia su nessun mezzo, tranne sulla Kappona dove passo da Confort a Sport in funzione della strada da fare: autostrada piuttosto che passi di montagna. Che altro dire: forse se qualcuno lo porta in pista sicuramente troverebbe qualcosa da dire, ma per la pista mi sentirei di suggerire altro tipo di mezzo. Per la strada normale e per divertirsi con buon senso anche su qualche passo di montagna (fatto sabato il passo della colma sopra il logo d'orta) ce n'è più che a sufficienza. Ho letto di qualcuno che lamenta la rigidità; potrebbe essere. Io soffro di mal di schiena ma dopo una mezza giornata sullo scooter la situazione non peggiora. Diciamo piuttosto che se si prendono i rallentatori allegramente e con una postura "non pronta" li si sente un po' più di quanto si dovrebbe. Ma probabilmente è questa rigidità a renderlo meno "barcone" nelle curve.
Il motore: altro argomento controverso. Ho letto i vari post nel forum e ci tengo a premettere che non sono così fino da poter disquisire sulla fasatura dei cilindri e quanto possa incidere sulle vibrazioni ma concordo pienamente su una cosa: le vibrazioni ci sono. Non si possono definire esagerate ne fastidiose, c'è decisamente di peggio, ma quando le senti ti viene in mente che hai firmato un assegno da oltre 11k€ e che ti saresti aspettato qualcosa di più. Onestamente non riesco bene a capire se sono vibrazioni da motore o da strada. Le sento prevalentemente sul manubrio il che mi farebbe pensare che forse, insieme a tante altre piccolezze, magari si sono dimenticati di "disegnare" i silent-block come sulle altre moto della casa o che i fissaggi del motore al telaio non siano perfettamente isolati. Ricordo però che sul Max oltre gli 80km/h gli specchietti retrovisori servivano più da frangivento che da retrovisori, qui anche a velocità da codice + 40 riesci ancora a distinguere cosa arriva da dietro. Piuttosto succede che quando sei fermo al semaforo e guardi negli specchietti li vedi leggermente ondeggiare.
Non ho ancora fatto abbastanza chilometri di autostrada tanto dire quanto possano realmente infastidire le vibrazioni, ma credo che prima ancora di dovermi fermare per sfiatare le vene dalle bolle d'aria formatesi a causa delle vibrazioni, mi dovrei fermare per fare ritornare in posizione le ossa del fondo schiena a causa della sella non proprio confortevole. O meglio: non come l'avevo immaginata e me la sarei aspettata.
(Finisce la mia pausa, quindi sospendo e continuo domani nella parte 2)
Parte 2
Ieri sera mi sono andato a rileggere il thread più sotto dove 2 amici discutono sulle vibrazioni dello scooter. Comprendo pienamente il loro disappunto ma sottolineando che è pur sempre un'opinione soggettiva, nei miei primi 700km mi è rimasto impresso di tutto ma non le vibrazioni a tal punto da restare deluso sino al loro livello. Forse non ho capito bene quale versione hanno o forse veramente il loro esemplare ha un qualche difetto e solidarizzo con loro (purtroppo) sul fatto che sia ben difficile far ammettere a BMW (credo italia) che un loro modello ha problemi. Noi scooteristi rappresentiamo veramente una minoranza e quindi la regola potrebbe proprio essere: se non ti piace lo rivendi, mica ti abbiamo obbligato a comperarlo.
Ad ogni modo vibrare vibra. Come dicevo sopra lo senti vibrare a velocità ben oltre quelle da codice e nella mia ignoranza più che pensare al motore mi è venuto in mente tutto l'assieme ovvero motore, telaio(carrozzeria e strada. Ciò non toglie che con opportuni sistemi di smorzamento, magari più raffinati o meglio progettati lo si sarebbe potuto rendere quasi esente da vibrazioni. Ci tengo comunque a far notare che la mia moto è il K6 che di vibrazioni ... ci credete se vi dico che quando faccio città e sono fermo al semaforo in mezzo ad altri scooter e moto faccio fatica a capire se il motore è acceso ? E risottolineo il fatto che non ho mai provato un T-max, ne un Burgman ne un SW.
Ad ogni modo mi riservo di riaprire un nuovo capitolo dopo aver percorso qualche centinaio di km in autostrada concentrandomi sulle vibrazioni.
Vorrei invece sprecare 2 righe sulla rumorosità.
Qui sicuramente mi trovate concorde con i pareri degli altri utenti. Il rumore si sente. Non è un rumore di "roba rotta" ... qualcuno ha una Ducati ? E' un rumore. Poi qui si potrebbe scatenare la fantasia di ognuno di noi, io ancora faccio fatica a farmi venire in mente a cosa assomiglia.
Quando lo accendi fa venire in mente il suono di uno di quei rasaerba di grosse dimensioni, quelli col motore scoperto, ma non ne sono proprio sicuro. E' un suono che comunque ho già sentito. Piuttosto presente ma non fastidioso. Poi in certi momenti, ad un certo numero di giri ti fa venire in mente proprio il suono di un motore raffreddato ad aria e qui la mia fantasia ha preso il sopravvento. Ben lontano dal ricordare il suono del boxer bicilindrico paradossalmente dando giù bene di gas, qualche volta (... con molta presunzione...) mi h lasciato quel "retrogusto" di boxer pluricilindrico, una volta raffreddato ad aria, sempre di produzione teuttonica. Mettendo un po' più i piedi a terra alla fine ho trovato la giusta via di mezzo: La Citroen Dyane !!!
Il suono si sente, si sente la rumorosità dello scarico quando lo si fa gridare e quella di aspirazione (mi sembra) ma non sono spiacevoli. Sono sue caratteristiche (concedetemelo). Non fa voltare la gente, non fa scattare gli allarmi ne fa lamentare i vicini ma poi ... il T-max è silenzioso ? Quanti scooter ci sono in giro con la marmitta originale ?
Quindi sul capitolo motore meccanica mi sentirei di dire in modo conciso: onesto. Assolutamente nulla di eccezionale ne di entusiasmante. La frizione se lo si usa correttamente (= normalmente) è sufficiente per quello che deve fare (avete preso in considerazione che il C650 pesa quasi come una RT o un GS ed ha meno della metà dei cavalli ?) Se si chiede qualcosa di più penso che non sia in grado di rispondere.
Un paio di scherzetti devo dire che mi ha fatti: in un paio di occasione mi è sembrato "vuoto" come se ci fosse un ritardo nell'innesto molto più verosimilmente un taglio del controllo di trazione. In un'altra occasione invece mi è sembrato un ritardo dell'acceleratore, come se l'elettronica in quel momento fosse stata impegnata a fare altro ... Ma l'acceleratore non è elettrico, è diretto ...
Prossimo capitolo: estetica, funzionalità, difetti, critiche e polemiche ...
Piacevolissima lettura. Attendo la seconda parte fiducioso del lieto fine.
Piermerlino
19-05-2016, 08:11
Ieri sera mi sono andato a rileggere il lungo thread più sotto dove 2 amici discutevano sulle vibrazioni.
Comprendo pienamente il loro disappunto ma sottolineando che è pur sempre un'opinione soggettiva, nei miei primi 700km mi è rimasto impresso di tutto tranne che le vibrazioni. Indubbiamente qualcosa si sente ma dal mio punto di vista non tale da generare il loro livello di delusione.
Forse non ho capito bene quale versione hanno o forse veramente il loro esemplare ha un qualche difetto e per questo solidarizzo con loro (purtroppo) sul fatto che sia ben difficile far ammettere a BMW (credo italia) che un loro modello ha problemi. Evidentemente la soluzione non è così semplice.
Strano perchè ricordo che sulla prima versione del mio precedente scooter (MaxSym400 = 5500 € di scooter) a seguito di lamentele da parte della clientela la Sym rilasciò alle officine un ... "kit" per la correzione delle vibrazioni. Il mio evidentemente ne era già dotato quindi non posso confermalo per certo. (Questo lo legga BMW...)
Noi scooteristi rappresentiamo per BMW veramente una minoranza e quindi la regola potrebbe proprio essere: se non ti piace lo rivendi, mica ti abbiamo obbligato a comperarlo. Credo si chiami politica di "marketing inverso".
Ad ogni modo vibrare vibra. Come dicevo sopra lo senti vibrare a velocità ben oltre quelle da codice e nella mia ignoranza più che pensare al motore mi è venuto in mente tutto l'assieme ovvero motore, telaio(carrozzeria e strada.
Vorrei tentare di consolare l'amico al quale si sono rotti i bulloni che supportano il bauletto: io nel GS 2008 ne ho persi 3. Sul K6 il baoulotto oscilla paurosamente sulla flessione sulla flessione della piastra/telaio in plastica ed in parte ... sulle 2 viti allentate (???)
Ciò non toglie che con opportuni sistemi di smorzamento, magari più raffinati o meglio progettati lo si sarebbe potuto rendere quasi esente da vibrazioni. Ci tengo comunque a far notare che la mia moto è il K6 che in fatto di vibrazioni ... ci credete se vi dico che quando faccio città e sono fermo al semaforo in mezzo ad altri scooter e moto faccio fatica a capire se il motore è acceso ?
E risottolineo il fatto che non ho mai provato un T-max, ne un Burgman ne un SW.
Ad ogni modo mi riservo di riaprire un nuovo capitolo dopo aver percorso qualche centinaio di km in autostrada concentrandomi sulle vibrazioni.
Vorrei invece sprecare 2 righe sulla rumorosità.
Qui mi trovate pienamente concorde con i pareri degli altri utenti. Il rumore si sente. Non è un rumore di "roba rotta" ... qualcuno ha una Ducati ?
E' un rumore. Da qui in poi lasciamo spazio alla fantasia di ognuno di noi; io faccio ancora fatica a farmi venire in mente a cosa assomiglia.
Quando lo accendi fa venire in mente il suono di uno di quei rasaerba di grosse dimensioni quelli col motore scoperto, oppure ai fuoribordo dei motoscafi in resina che risuonano con lo scafo... ma non ne sono proprio sicuro. Non è comunque spiacevole. E' un suono che comunque ho già sentito. Piuttosto presente ma non fastidioso. Poi in certi momenti, ad un certo numero di giri ti fa venire in mente il suono di un motore raffreddato ad aria e qui la mia fantasia non ha ancora trovato pace spaziando dalla Citroen Dyane fino ad arrivare al boxer pluricilindrico teutonico (una volta) raffreddato ad aria. Ben lontano comunque dal ricordare il suono del boxer bicilindrico e ben distinto dall'altro bicilindrico della serie F.
Mettendo un po' più i piedi a terra alla fine la giusta via resta: La Citroen Dyane !!!
Il suono si sente, si sente la rumorosità dello scarico quando lo si fa gridare e quella di aspirazione (mi sembra) ma non sono spiacevoli. In questo caso parlerei di "caratteristica" (concedetemelo). Certamente non bello come il suono del T-max.
Non fa voltare la gente per strada, non fa scattare gli allarmi ne fa lamentare i vicini ma poi comunque... il T-max è silenzioso?
Quanti scooter ci sono in giro con la marmitta originale?
Quindi sul capitolo motore meccanica mi sentirei di dire in modo conciso: onesto. Assolutamente nulla di eccezionale ne di entusiasmante. La frizione se lo si usa correttamente (= normalmente) è sufficiente per quello che deve fare. Avete preso in considerazione che il C650 pesa quasi come una RT (mancano solo 24kg) o un GS ed ha meno della metà dei cavalli ?
Se si chiede qualcosa di più penso credo sia giusto che non sia in grado di rispondere.
Comunque un paio di scherzetti devo dire che me li ha fatti: in un paio di occasione mi è sembrato "vuoto" come se ci fosse un ritardo nell'innesto della frizione, una indecisione molto più verosimilmente un taglio del controllo di trazione, ma non ero in tali condizioni.
In un'altra occasione invece mi è sembrato un ritardo dell'acceleratore, dopo un rilascio e ripresa, come se l'elettronica in quel momento fosse stata impegnata a fare altro ... Ma l'acceleratore non è elettrico, è diretto ...
Per il resto non mi sentirei di dire altro. Non ho le competenze tecniche tali da poter ulteriormente approfondire.
E' un motore da 650cc con 60cv. Non si pensi a follie tipo ER650 ma se si deve superare un mezzo in statale che viaggia a 100km/h c'è gas, brillantezza e risposta per poterlo fare in tutta sicurezza. Se ci si deve infilare in corsia di sorpasso in autostrada per superare il noioso pullman che viaggia a 100km/h c'è spinta a sufficienza per inserirsi tra le macchine in arrivo. Se ci si vuole togliere dallo scarico il "galletto" col turbodiesel che vuori dalla rotonda non vuole farti passare ... beh deve arrivare oltre i 175km/h per riuscirci... Il tutto ricordando che comunque si ha un mezzo che da 0 a 100 ha gli stessi tempi di una ... sportivetta ... quindi non esageriamo !
Nota finale: la progressione da 0 alla velocità massima è ovviamente in calando, ma senza alcuna incertezza, quindi volendo fare gli "spiritosi" anche in autostrada, qualcosa in tasca resta sempre !!! (fino a 175 ...)
Prossimo capitolo: estetica, funzionalità, difetti, critiche e polemiche ...
Piermerlino
19-05-2016, 13:51
... e vediamo con questa di finire.
Ho appena finito di rispondere al questionario inviato da BMW. Una delle domande era "... il venditore è stato capace di trasmettere i valori del marchio..."
"Pora stela" comde diciamo noi a milano, lui si, purtroppo il mezzo NO!
E' vero e l'ho scritto nelle note finali.
Dopo tutto quello che ho detto prima, cercando di non prendere una posizione, passiamo ora all'elenco delle cose che NON trasmettono il valore del marchio (e degli euro pagati)
Ovviamente sempre dal mio punto di vista e comunque specificando che allo stato attuale continua a rappresentare per me la scelta miglio.
Alla domanda "lo ricompreresti", al momento risponderei indubbiamente si.
1) La sella per quanto bella non è confortevole quanto quella del mio precedente MaxSym. Ho pensato: forse i tedeschi sono tendenzialmente robusti ed hanno le chiapppone, quindi si può evitare di imbottire troppo la sella, mentre i coreani che sono magrolini hanno bisogno di maggior imbottitura altrimenti si scheggiano le ossa. ... quindi escluderei anche i kg di troppo che poggiano sulle mie chiappe da seduto e sarei per l'idea che la sella è più da sportiva che da GT. Dubito allo stato attuale di poter fare da pieno a pieno senza soste.
2) La strumentazione discutibile. E' soggettiva ma tra eliminare il termometro acqua e mettere un contagire la leggere solo se hai 11/10 di vista o la lente, avrei preverito il termometro acqua. O meglio... usando il tasto trip con una funzione in più poterlo scegliere in alternativa ad un gigantesco indicatore di livello carburante o microscopico contagiri. A proposito: cosa serve il contagiri sullo scooter ? A me comunque piace. Fa un po' ... racing.
3) L'autonomia residua: il signore che ha scritto il firmware quale algoritmo ha usato ? Forse quello inverso ? Quando appare l'indicazione dei chilometri residui inizia il conteggio da 0,1 e man mano che vado avanti a consumare benzina incremente. Io sono andato a fare il pieno quando è arrivato a 10km ed ho messo 13 litri... Piccolo suggerimento per il signore del firmware: se litriserbatoio <= 3 allora litriserbatoio*kmlitro (kmlitro = 100/litri100km) PS Mi incavolo perchè è una cretinata ed il venditore mi ha pure detto che avevano aggiornato il firmware
4) Antifurto: mi piacerebbe tanto poter uscire a pranzo con colui che decidendo di eliminare il telecomando (lo avrei anche pagato a parte) lo ha fatto implementare in automatico. Uscirei con lui per evitare che beva prima di rientrare al lavoro. a) se lo vuoi rendere automatico o metti la possibilità di regolare il tempo di inserimento oppure fai una cosa ancor più furba: interroghi l'antenna anulare che legge la presenza della chiave e fai in modo che si inserisca x secondi dopo aver tolto la chiave.
Vogliamo esagerare ??? su 12700 euro di scooter io te li avrei anbche dati 200 euro in più per il blocchetto keyless (T-Max)
5) Vano sella: vogliamo distinguerci ??? Perchè non fare una cosa che potrebbe far parlare il mondo... mettiamo la luce sotto sella in modo che anche sollevandola illumini il vano ? Abbiamo anche i fili che portano la corrente per il riscaldamento...
6) Una presa di corrente nel vano sotto la sella ? Esageriamo ... una presa usb
7) Poggia schiena: vedi punto 1 non siamo tutti tedeschi alti 1,80-2,00 mt. Assicuriamoci che tirato avanti opportunamente il poggia schiena che è altro almeno 1,65 riesca ad appoggiare comodamente i piedi stendendosi senza compromettere la funzionalità renale.
8) Per forza di cose il tunnel centrale è alto e quindi quelli non troppo alti prima o poi salendo lo solcano rendendolo esteticamente poco piacevole. La piastrina in plastica sotto il tappo la si può agevolmente smontare e sostituire (perchè no, i maniaci come me arrivano a fare pure quello). La plastica poco sopra comporta la sostituzione di tutto lo scooter ... (pezzo unico compreso i cassetti.
9) Rilevatore angolo cieco... OK facciamo ricerca e sviluppo. Cara BMW ti aiuto e lo faccio gratis. Chiamatemi quando 3/4 ore libere che vi spiego un paio di cose, magari neanche tanto sui sensori ad ultrasuoni ma sul firmware. Evitiamo di farlo scrivere agli stagisti ... (PS Tutto da rifare, provvisoriamente date la possibilità di impostarlo come ripetitore di ludi di direzione)
10) Quando ripieghi gli specchietti picchiano contro il plexiglass (???)
11) L'accoppiamento poggiaschina e sella, quando tirato in avanti lascia un buon passaggio per far nidificare tutti gli insetti ed animaletti che vorranno nidificare. Indietro è bello, ma tiranto in avanti fa proprio schifo !
La mia lista di polemiche potrebbe finire qui. Non sono quindi cose gravissime, ma proprio per questo ti girano le balle. Sei BMW o l'ultimo arrivato ?
La sensazione globale comunque non è brutta. Non si può dire che le plastiche siano insufficienti, sembrano piuttosto solide.
Qualche accoppiamento sarebbe certamente potuto essere migliorato (fianchetti triangolari sotto la sella fissati con due viti sopra ed un perno ad incastro sotto che ovviamente si sfila ... causa vibrazioni ...) ma in linea di massima ci sta. L'estetica della GT deve piacere, non la si può certamente definire bella ed attraente. Ha un suo perchè ed è comunque una nota distintiva: è tedesca.
Io l'ho preso Bronze quindi le parti colorate sono opache. E' un bel colore ma da una sensazione di ... prototipo o trascurato. Nero è piuttosto bello ma mi sarebbe piaciuto un bel blu tipo quelli del K1600 e/o RT. nche bianco non è male, ma ne accentua la goffagine.
Ultima nota: prendendo le buche non arrivano rumoracci di roba appesa, quindi globalmente l'assemblaggio dovrebbe essere buono. Vediamo dopo la sollecitazione delle tanto contestate vibrazioni, magari fra 10.000km.
Chiudo con la cosa più interessante: domenica passata a zonzo tra il lago maggiore e le colline tra Arona e la Valsesia (con moglie al seguito per un totale di 150 kg di carico...), solo statali, qualche curva e qualche salita, tiratina autostradale il giorno prima (pochi km) e la settimana di statali lente + un attraversamento di Milano = 4.1 lt/100 letto sullo strumento. Da pieno a pieno = 24.8 km/litro
Se volete sapere altro: a disposizione !
visconte
19-05-2016, 17:31
Concordo in tutto .... oltreche' le plastiche 2015 sono peggio di quelle 2016 ed i cassetti si torcono e non chiudono bene o subito . Inoltre ieri ho scoperto di avere gli attacchi rotti della carenatura con la copertura radiatore ,me li ripareranno in garanzia? Dvrebbero cambiare la carena.... voglio vedere cosa faranno.....:(
visconte
19-05-2016, 18:28
essendo gli scoppi a 270° ,sembra piu' un mono scarburato che un bicilindrico, se penso al SW che girava rotondo con scoppi a 180° con una fluidita' da far paura (e parlo del 400 !!!) ,poi e' la prima volta che mi capita di guidare un mezzo che non solo vibra sulle manopole e sulla pedana..... ma frulla pure il sedere !!! in accelerazione trema tutto.....altrimenti come avrebbero potuto rompersi le viti del portapacchi,gli attacchi carena anteriori,gli attacchi del parabrezza da cambiare,le lampadine che si bruciano....
E come dici tu, un mezzo da 12000 € non e' accetabile che gli cambino le gomme a 2000 km,l'abs a 6000,la catena distribuzione a 8000, icontrappesi a 2000,riprogrammata centralina a 8000 e 20000....ecc :(:(:(
Piermerlino
19-05-2016, 20:59
Si, i cassetti sono nelle sufficienza. Fanno parte di quelle cose che lo rendono poco rappresentativo. Il giro dei fissaggi e della carena lo farò fra un anno. Purtroppo devo dire che certi meccanici, seppur specialisti del marchio, non vanno molto leggere durante gli smontaggi/montaggi. In qualche modo contribuiscono ed ovviamente non dicono nulla. Vai di fibra di vetro e resina. Nel precedente Max ho ricostruito o irrobustito almeno la metà di quello che ho smontato ...
Inviato dal mio A1-830 utilizzando Tapatalk
Ciao Pier, ottima recensione, dal momento che hai specificato che è il tuo personale punto di vista è anche quasi ineccepibile.
- Io ho un 2013 e la luce nel sottosella c'è.....l'hanno tolta??? :rolleyes:
- Nel mio quello che leggi nel display sono i Km che hai fatto da quando sei entrato in riserva (ecco perchè aumentano) hanno cambiato logica?
Il resto è assolutamente soggettivo, io riesco a rimanere in sella fino a consumare il pieno (ma preferisco non farlo)
Per me i cassettini si chiudono con un piacevolissimo clic (ma occorre prestare attenzione)
Mai spostato lo schienalino sella, per me va bene così (sono alto 1,75) certo che se fossi più basso anche di poco sarei in difficoltà, anche nel toccar terra, non solo nell' eviare graffi al tunnel.
Il rilevatore angolo cieco mi è parso fin da subito una cavolata e non l'ho inserito nel nuovo contratto mi SECCA non poco che è collegato alle luci a led diurne (che avrei voluto anche pagandole a parte) Le avrei volute perchè L'UNICO GUASTO CHE HO AVUTO IN 3 ANNI e 38.000 km sono 3 lampadine anabaglianti. In quei casi utilizzavo le led come luci di emergenza.
Ho ordinato il nuovo GT quasi 2 mesi fa, appena fatto il contratto il venditore mi ha fatto presente che a causa di......boh..non ricordo quale problema, per i successivi 20 gg non ci sarebbero state consegne per NESSUNO in tutta Italia per ogni tipo di bmw. (non so se era vero)
Non avendo nessuna fretta per me non è stato un problema attendere. Ora però inizio ad essere impaziente. Vorrei verificare di persona le differenze.
In particolare il SOUND l'unico (per me) aspetto negativo. Nel mio Furia l'ho parzialmente corretto con l'Ackra che però NON è trasferibile.
Speriamo bene.
Piermerlino
20-05-2016, 12:35
ehm ... non avevo proprio immaginato che il conteggio che appare dal momento che entri in riserva siano i km percorsi da quel momento ...
Ma quale mente perversa !!! ma che c@@@@ me ne frega ??? Ma dico: ma se su tutte le altre moto ti da una stima, ed anche abbastanza precisa, dei km restanti, perchè qui deve fare diversamente ?
Lo faceva il gs 2008, me lo fa il K...
Forsons: non ci posso credere. Sta sera mi rileggo il libretto.
Luce sotto sella: c'è ma è nella posizione che definisco: "posizione inutile"
Bah...
Evangelist
21-05-2016, 12:39
ti faccio i miei complimenti!
Chiaro ed esaustivo. Per caso hai avuto modo di provare lo Sport?
ancora bravo!!;)
Piermerlino
21-05-2016, 12:55
Grazie! No lo sport no. Esteticamente mi piace molto ma non posso rinunciare al vano sotto sella, ne voglio il bauletto. Poi del gt mi piacciono molto le frecce integrate negli specchietti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Evangelist
21-05-2016, 19:56
Vano sotto sella dello sport molto più piccolo del gt? Per favore mi spieghi? Ho visto il depliant e basta...
il Gt mi pare un po' più "impegnativo" nel traffico.. mia impressione beninteso.. non ho (ancora) provato ne l'uno ne l'altro....
Piermerlino
21-05-2016, 20:43
Il vano sotto sella dello sport é imparagonabile al gt salvo quando sei fermo in quanto puoi farlo abbassare fino ad appoggiare alla ruota. Ovviamente non ci puoi andare in giro. Ti suggerisco comunque di andarli a provare. A Milano ad esempio la BMW Milano li ha entrambi disponibili per lab prova.
Credo siano impegnativi entrambi, prova a vedere il peso. Poi dipende cosa ci devi fare in mezzo al traffico.... Provali. Vale più di 1000 parole. Potrebbero farti pietà entrambi...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ferdinando.macchia
24-05-2016, 14:07
Come da titolo, superati i 2000km, cercherò di dare un giudizio quanto più obiettivo possibile, ormai l'entusiasmo del veicolo nuovo è totalmente passato, e ne faccio un uso quasi asettico, considerando che mi muovo quotidianamente per andarci al lavoro, e ho fatto solo un paio di uscite di svago nella mia amata costiera amalfitana.
Vibrazioni.
Parto subito da qui, così cerchiamo di sgombrare il campo da timori e leggende.
Lo scooter vibra, e per dire quanto vibra ho preso in esame il T-Max 530 di un amico come paragone.
Il T-Max vibra quanto il GT, solo che nel GT avverti la vibrazione di un bicilindrico, mentre nel T-Max avverti quella tipica di 4 cilindri fronte marcia.
Insomma, nel GT è alternata, nel T-Max è costante.
A veicolo fermo la differenza è veramente minima.
In partenza il GT vibra di più, o meglio, diversamente dal T-Max, che complice il sound di scarico aggressivo e sportivo ti distoglie l'attenzione dalle vibrazioni, presenti pure li.
Del resto è un veicolo a motore, non si può pretendere sia elettrico.
Devo dire che non ho mai avvertito fastidio da queste vibrazioni, ne a veicolo fermo (gli specchi non vibrano affatto) ne in movimento (a 100kmh nessun fastidio), ne in accelerazione.
Quindi per me il discorso vibrazioni esagerate è dovuto a chi NON ha un GT2016, sui modelli precedenti non avendoli provato non posso esprimermi, ma qua stiamo parlando del 2016, tenetelo sempre a mente.
Consumi.
Faccio circa 40km di autostrada e 20 di traffico urbano napoletano, il consumo medio è di 4,3 litri per 100km. Devo dire che non sono uno smanettone con lo scooter, in autostrada guido tra i 100 ed i 110 kmh (il tratto di strada che faccio ha il limite a 100kmh), in città faccio tantissimi semafori, con partenze medie, e qualche sprint, ma niente comportamento da crossista, quindi magari a qualcun altro consumerà di più. Io ne sono totalmente soddisfatto.
Prestazioni.
Come detto sopra, non corro. Se ho venduto la K1300R ed ho preso uno scooter è perchè mi è passata la voglia di correre, ne ho viste troppe sulle strade, e forse sto invecchiando, ma mi piace andare piano ed essere certo di poter prevenire i cambi di corsia di quelli che guidano l'auto mentre scrivono su whatsapp, tanto per dirne una, in piena sicurezza.
Sta di fatto che non ho mai approvato chi, tranne che non sia in pista, si mette a correre mettendo a rischio la propria e l'altrui incolumità.
Per cui ho raggiungo i 130kmh, progressione eccezionale, protezione dal vento ottimale, stabilità buona (tirava molto vento), freno motore per nulla invasivo, effetto on-off totalmente assente.
Non capisco quelli che vanno a 180 all'ora con questo scooter, spero vi becchi un autovelox, così magari imparate a rispettare un pò più la legge ed il buon senso.
Devo aggiungere però che in circa 25 anni di moto mi è capitato veramente poche volte di incappare in folli che scambiavano l'autostrada per una pista, o sono molto fortunato oppure chi dice di andare forte spesso lo dice solamente.
Nel traffico.
Gli ingombri ci sono, si sentono. Gli specchi, con la loro altezza, rendono poco agevole infilarsi tra le auto. In compenso il motore eccezionale e pronto, e la trasmissione che attacca bene e subito, rendono gli slalom (dove c'è spazio) molto agevoli anche con pochissimo gas. Non si scalda, non ho avvertito ventola in funzione, la frizione attacca perfettamente, lo spunto al semaforo, pure in salita, è perfetto, ed ho lasciato tanti T-Max al semaforo :)
Pregi.
Motore fluido, più si fanno km e più lo diventa.
Parco nei consumi. Inoltre trovo utile il sistema che avvisa quanti km sono stati percorsi con la riserva, perchè quello è un dato obiettivo, mentre il vecchio sistema di "autonomia residua" dava letteralmente i numeri al solo aprire il gas un pò di più, e avevo sempre paura di restare a piedi, mentre qua so che con 40km percorsi (prove fatte) me ne restano un 5-6 e poi la benzina non viene più pescata. Ah, l'indicatore del carburante non ha nessuna incertezza nel risalire anche quando sta a zero, sia che faccio il pieno, sia che metto 10 euro.
Trasmissione pronta e senza difetti.
Sospensioni che fanno il loro lavoro perfettamente, tanto in autostrada quanto sulle strade sconnesse napoletane.
Sound personale e discreto, per nulla rumoroso o fastidioso.
Posizione di guida comoda e capacità di carico eccezionale.
Difetti.
L'ASC sui sampietrini entra di frequente, anche laddove a mio avviso non dovrebbe. Cmq entra ed esce velocemente, ed il vuoto di erogazione è minimo e non fastidioso.
La frenata anteriore l'avrei preferita più incisiva, il posteriore invece è ok.
Di notte il rosso del quadro comandi si riflette nel parabrezza.
Il parabrezza alla massima altezza vibra troppo, ed a mio avviso genera anche qualche turbolenza.
Il faro anabbagliante, nelle strade totalmente buie e senza manco la luna, è un poco fiacco.
L'ingresso del serbatoio carburante è scomodo, la pistola rischia di innaffiare la pedana ogni volta.
La plastica del copri manubrio, quella nera al centro col logo per intenderci, è di scarsissima qualità rispetto a tutte le altre plastiche, e si graffia veramente solo con la polvere!
Problemi sofferti nei primi 2000km.
A freddo, ma solo quando lo prendo al mattino (non ho box, lo scooter "dorme" all'aria aperta) in partenza nei primi metri la trasmissione strappa un poco. Parliamo veramente dei primi 10metri, come se si dovesse risvegliare dal freddo notturno.
L'accoppiamento delle plastiche, per quanto ottimo, non è perfetto, e nell'anteriore si sente qualche piccola vibrazione sulle strade sconnesse, ma devo dire che a Napoli dopo 1000km su quelle strade, e chissà quante buche-crateri presi, non c'è veicolo che resta indenne :(
La luce del sottosella se ne cade dal suo alloggiamento spesso e volentieri.
Il parabrezza a volte non scende fino alla posizione di massimo riposto (con i gommini che toccano insomma), ma resta distante 1 cm, poi piano piano scende da solo.
Valore percepito.
13mila euro sono una barca di soldi, ed io non li avrei mai spesi per uno scooter, BMW o altro che sia, senza essermi documentato prima. Attenzione, solo documentato, non provato, perchè quando l'ho preso ancora non erano iniziati i test drive, e la mia concessionaria ne aveva uno disponibile e basta, e non volevo aspettare il turno (lontano) per evitare di entrare nella fase di ritardi di consegna dovuti ai volumi di prenotazioni. Quindi l'ho comprato al buio, e devo dire che ne sono soddisfattissimo. Guardandolo, guidandolo, studiandone razionalmente le prestazioni, devo dire che si confà al mio attuale modo di intendere le due ruote. Per cui il giudizio è totalmente personale. In ogni caso se penso che a quella cifra si trovano delle grandiose moto usate, il prezzo è troppo altro, ma se penso che ho comprato un veicolo nuovo, sapendo i pro ed i contro del nuovo rispetto ad un usato, allora l'ho fatto e non ho di che lamentarmi, nessuno mi ha costretto. Per cui i discorsi del tipo "se tornassi indietro" non li capisco, credo che nessuno si senta obbligato a spendere i suoi soldi in un modo che non lo convince, e se lo fa....beh, forse ha qualche problema.
E niente, non ho perso manco una vite, non si è spaccato nulla, non ho contestazioni da fare alla BMW (lo scrivo mentre con una mano mi sto toccando per gli scongiuri :D )
Un saluto.
Ciao,
io ho la versione 650 sport
Per gli ingombri forse è più stretto, però sugli specchietti hai ragione
Sul freno anteriore ho notato la stessa cosa.
Sulle vibrazioni (forse sono fortunato) sono veramente minime
ferdinando.macchia
24-05-2016, 14:22
Non è che sei fortunato, le vibrazioni sono davvero minime, meno di così dovrebbe essere un veicolo elettrico! Però per correttezza ho scritto che ci sono, e le ho descritte, per far capire che sono anni luce distanti da quelle catastrofiche raccontate da altri utenti.
Si, lo sport sicuramente è più stretto del gt.
Saluti
Quattro70
11-07-2016, 11:01
ciao a tutti,
dopo un paio d'anni di sosta sono tornato motciclista ed a scrivere sul forum. Abbandonata la fida vecchia Gs ho deciso di ripartire con un C650GT bianco modello 2016 con bauletto e navigatore. Ho fatto finora circa 2000 km quasi escusivamente per turismo in due, spesso carico di bagagli, autostrada e montagna.
Ho avuto in passato anche il t max che rappresenta per me un punto di riferimento. IN autostrada è molto comodo, ottimo il riparo aerodinamico e comoda la sella anche per il passeggero. Vibrazioni limitate e mai fastidiose anche dopo lunghe percorrenze autostradali, molto spazioso il sottosella e davvero piacevole il motore che non ha la grinta ai bassi del T max ma un ottimo allungo. Notevoli le prestazioni, riesco a viaggire 160 km/h di passo in autostrada. Frenata eccellente cosi come la stabilità sui curvoni autostradali. Meno la maneggevolezza nelle curve strette e nei tornanti dove il T max si fa preferire. Complessivamente un gran bel mezzo ma a mio parere con un paio di difetti abbastanza gravi per i quali non mi posso considerare completamente soddisfatto.
Il più grosso è la sospensione posteriore, davvero troppo rigida e che si ripercuote pesantemente sul passeggero, mentre si sente molto meno sul pilota. IL problema è amplificato a pieno carico. Ormai viaggio con un occhio più alle buche che alle curve ma sento continue lamentele da mia moglie ed in effetti anch'io avverto colpi molto fastidiosi.
IL secondo, anche se meno fastidioso, è il rumore del motore, in autostrada spesso molto forte. Su uno scooter di questo prezzo poi ci starebbe molto bene anche un faro a Led e non solo alogeno, peraltro non molto luminoso.
Ultima ma non ultima ieri dopo 450 chilometri fra montagne ed autostrade ho cominciato ad avere problemi in partenza. All'avvio da uno stop il motore ( o è responsabile la frizione???) perde colpi e strappa per poi riprendere ad andare correttamente. Accade solo nelle partene da fermo per questo è il timore che sia la frizione. Oggi sento l'officina.
Ma per ora non posso negarvi che non sia proprio soddisfatto al 100%
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |