Entra

Visualizza la versione completa : Leva frizione SuperDuke 990


Crash5wv297
08-05-2016, 20:19
Salve a tutti. So che molti hanno o hanno avuto una ktm. E vorrei chiedere una cosa. Mi sono accorto in queste ultime due uscite che la leva della frizione ha preso diverso gioco. Non stacca piu come prima, il primo tratto non fa nulla.
Secondo voi è l'impianto che va spurgato o è possibile regolarla in qualche modo??
C'è una vitina che serve per regolare l'ampiezza della corsa della leva, ma non ho visto altro.

Grazie. Lampss

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

brontolo
08-05-2016, 20:21
L'attuatore l'hai già cambiato?

Marcello.74
08-05-2016, 20:43
ho un amico di uscite con un 950 Adventure che spesso ha problemi con l'attuatore

brontolo
08-05-2016, 20:50
Se ce li ha spesso è meglio che cambi meccanico o attuatore!

bobo1978
08-05-2016, 21:01
Rotfl .....scritto in un forum bmw....
Risposta:
Cambia tutto l'impianto.tubi compresi.ma anche quello del freno perché li vendono in coppia....
:D

ivanuccio
08-05-2016, 21:05
Magari è solo l or


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motorrader
08-05-2016, 21:27
..la prima cosa sostituire l'o-ring dell'attuatore..pulire il circuito aggiungendo olio magura blood o ancora meglio Lhm verde (usato nelle sospensioni citroen) e spurgare bene..
..se il cilindretto dovesse essere usurato conviene procurarsi l'apposito kit originale modificato mi pare dal 2009 in poi..che riduce di molto gli interventi..considera comunque che per le condizioni di lavoro (elevata temperatura in particolare) dell'olio nell'attuatore questo si degrada abbastanza rapidamente. Un anno o 10K km puo' essere un intervallo ragionevole per la sostituzione dell'olio.
Buon divertimento con La Moto. :D :D

Viggen
09-05-2016, 01:08
Io ho risolto sia sul 990 adv che sul 950 sm, semplicemente cambiando lo zoccoletto di plastica sotto l'attuatore con uno di alluminio Oberon (ma se ne trovano anche altri).
http://www.oberon-performance.co.uk/acatalog/KTM_Clutch_Slave_Cylinders_KCSC.html
Il supporto di plastica tende a deformarsi e a far lavorare il pistoncino fuori asse.
Se il pistoncino è alle prime avvisaglie di default, non serve cambiare tutto l'ambaradan.
Per l'olio come hanno detto sopra non svenarti col KTM, ma vai da un autoricambi e compra l'LHM Plus. con 8-10 euro te ne porti via un litro e sei apposto forever...

Crash5wv297
09-05-2016, 03:45
Grazie. Si avevo pensato subito all'attuatore. Quindi e lui. Ok provo a dare un'occhiata. Tnx

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stino
09-05-2016, 08:43
Il mio ex Superduke 990 ogni 10000 km esatti gli saltava l'attuatore per cui penso sia quello,ti conviene cambiarlo tutto dato che su gli ultimi pare abbiano risolto il problema

Viggen
09-05-2016, 08:56
Mah, io ci monterei il distanziale di alluminio: sulle mie l'attuatore non dava più problemi dopo il montaggio. Se poi dovesse ricominciare, si può montare l'attuatore originale o Oberon. So per certo che anche dopo il 2009 qualcuno ha avuto problemi, anche perché il vero responsabile del problema è sempre lo stesso. I miei distanziali di plastica erano visibilmente deformati ed azionando la lava si vedeva il cilindretto muoversi...

brontolo
09-05-2016, 20:16
Cambia l'attuatore e se vuoi esagerare monta l'Oberon.