Riccardo.M
03-05-2016, 15:14
Un saluto a tutta la commnity..
Sono di Firenze e sono un BMWista per caso!
Non nego di aver sempre snobbato il marchio teutonico in quanto produttore di moto grosse, pesanti e "da passeggio". Ma non fateci caso, io andavo per boschi vestito come Mazinga su anoressici monocilindrici.. sgommate di Pomino, vie del sale, transcalvana.. qualche salto in crossodromo ma con circospezione (ho sempre avuto moto da enduro e mai da cross). Per me una buona gomma anteriore aveva tasselli lunghi mezzo dito e pure abbastanza radi.. d'inverno poi il weekend si usciva vestiti leggeri (tanto si suda) e si tornava con le mutande marroni.. (dal fango che si infilava ovunque)!! Quante mulattiere, quante pietraie..
Intanto mio padre girellava pacioso su una r45 prima ed un k75 poi.. il Kappa soprattutto non mi riusciva di mandarlo, aveva un che di strano che non mi ispirava la minima fiducia.. mio padre per fare le curve faceva manovra, lui non voleva sentirne parlare dei supposti problemi che riscontravo sul suo giocattolone, in fondo a lui andava bene così.. quindi ho sempre lasciato perdere e in tanti anni l'avrò usato tre volte per necessità ...e sono sempre stato felicissimo di scendere!!
Qualche mese fa sono rientrato a Firenze (dove non vivevo da molti anni), col portafoglio vuoto, 20 kg di di troppo, un buon lavoro ma "impegni familiari" per cui il 27 riscuoto ed il 28 mando via tutto...
Senza mezzi di trasporto, la scelta è stata obbligata: dovevo confiscare il K75 a mio padre, del resto ormai non lo usava più, a oltre 70 anni si è accorciato e nonostante la sella comfort non riesce sempre a toccare bene terra con i piedi..
Ma come fare a guidarlo?? I ricordi erano orribili... Provandolo non facevo altro che trovare conferme agli incubi peggiori, e poi io a passeggio non riesco ad andarci, non come mio padre, per me il mezzo deve come minimo "scorrere" col suo ritmo.. e quel cancello sembrava uno strumento scordato.. ma quale ritmo! non era nemmeno questione di piano/veloce.. non ne voleva proprio sapere di suonare!!
FINO A CHE un giorno l'ho portata a controllare..
La diagnosi -esilarante- è stata precisa e diretta: "AMICO, GONFIA LE GOMME, ANZI CAMBIALE PRIMA DI GONFIARLE"
Cioè.. mio padre andava in giro da almeno quindici anni con le gomme sempre gonfiate a valori TROPPO bassi.. messe in pressione a modo.. anche con le vecchie coperture squadrate e liscie.. UN ALTRO PIANETA!! POI HO CAMBIATO LE GOMME... e mi si è aperto un mondo nuovo!!
Ragazzi.. la moto è diventata maneggevole.. vuoi vedere che si riesce pure a fare qualche bel piegotto??
Preso dall'entusiasmo mi sono armato di buona vlontà ed ho: pulito e lucidato tutta la moto, tolto le borse (mezze scassate e sanno di vecchio), lucidato il parabrezza che da trasparente era diventato bianco, lucidato lo schermetto cromato sul terminale di scarico, riverniciato il flauto degli iniettori (era color ruggine), dato il ferox al piastrone che serra la batteria (dopo tanta spazzola.. quanta ruggine!), cambiato disco e pastiglie posteriori (era finito e deformato a scodella tanto da fregare sul corpo pinza), sostituito pompa benzina e filtro (fischiava forte e poi è morta), candele, tolto un vecchio antifurto del primo proprietario che stava ancora li a prendere polvere sebbene disconnesso, rimesso un pò in sesto il "sender" del livello carburante.. rivisto un pò l'impianto elettrico ed aggiunto presa stagna USB per ricaricare lo smartphone..
Adesso fa tutta un'altra figura...! E soprattutto si fa guidare!!!
Davanti dovrei rifare la forcella (paraoli andati.. credo sia quasi vuota ormai) e cambiare i dischi ... per ora aspetto che mi rientrino un pò di $$$ ma anche così.. sto iniziano a vedere i risultati!! (in ogni caso dietro ho un Wilbers Ecoline ancora in ottime condizioni)
Sulla Chiantigiana i primi piegotti... e già vedo che la Lasertec anteriore si è ripulita quasi fino in fondo!!!!
Mi si sta apendo un mondo nuovo, altro che tasselli, sto già sognando una R1200S...!!
E tutto grazie al vecchio "cancello"..!!
Sia chiaro, il Kappa non lo darò mai via, ha solo 116000 Km, rimarrà come muletto per andare a lavoro.. in autostrada a 160 kmh è stabile e rilassante anche con una sola mano.. e nel traffico senza borse e con un po' di malizia non perde poi troppo rispetto agli scooter di taglia media... (chissà quanti automobilisti mi hanno mandato al diavolo l'ultimo mese)
In ogni modo dopo i primi 2000 Km che il sottoscritto lo sta usando iniziano i primi cedimenti.. adesso pare che ci sia un'infiltrazione di aria.. a caldo non tiene il minimo, borbotta, se accelero in folle e lascio il gas bruscamente quasi sempre si spegne..
Questo weekend mi sa che tiro giù i corpi farfallati e controllo collettori o altre perdite a valle del debimetro... ci vuole un pò di pazienza con queste vecchiette (nemmeno tanto, la mia è appena ventenne) ma sono problemini marginali.. la meccanica sembra eterna.
Ecco..
Più o meno è tutto, scusate la logorrea ma .. almeno adesso sapete chi sono!!
Un lampeggio a tutti. Ci troviamo nelle sezioni tecniche..
Riccardo
Sono di Firenze e sono un BMWista per caso!
Non nego di aver sempre snobbato il marchio teutonico in quanto produttore di moto grosse, pesanti e "da passeggio". Ma non fateci caso, io andavo per boschi vestito come Mazinga su anoressici monocilindrici.. sgommate di Pomino, vie del sale, transcalvana.. qualche salto in crossodromo ma con circospezione (ho sempre avuto moto da enduro e mai da cross). Per me una buona gomma anteriore aveva tasselli lunghi mezzo dito e pure abbastanza radi.. d'inverno poi il weekend si usciva vestiti leggeri (tanto si suda) e si tornava con le mutande marroni.. (dal fango che si infilava ovunque)!! Quante mulattiere, quante pietraie..
Intanto mio padre girellava pacioso su una r45 prima ed un k75 poi.. il Kappa soprattutto non mi riusciva di mandarlo, aveva un che di strano che non mi ispirava la minima fiducia.. mio padre per fare le curve faceva manovra, lui non voleva sentirne parlare dei supposti problemi che riscontravo sul suo giocattolone, in fondo a lui andava bene così.. quindi ho sempre lasciato perdere e in tanti anni l'avrò usato tre volte per necessità ...e sono sempre stato felicissimo di scendere!!
Qualche mese fa sono rientrato a Firenze (dove non vivevo da molti anni), col portafoglio vuoto, 20 kg di di troppo, un buon lavoro ma "impegni familiari" per cui il 27 riscuoto ed il 28 mando via tutto...
Senza mezzi di trasporto, la scelta è stata obbligata: dovevo confiscare il K75 a mio padre, del resto ormai non lo usava più, a oltre 70 anni si è accorciato e nonostante la sella comfort non riesce sempre a toccare bene terra con i piedi..
Ma come fare a guidarlo?? I ricordi erano orribili... Provandolo non facevo altro che trovare conferme agli incubi peggiori, e poi io a passeggio non riesco ad andarci, non come mio padre, per me il mezzo deve come minimo "scorrere" col suo ritmo.. e quel cancello sembrava uno strumento scordato.. ma quale ritmo! non era nemmeno questione di piano/veloce.. non ne voleva proprio sapere di suonare!!
FINO A CHE un giorno l'ho portata a controllare..
La diagnosi -esilarante- è stata precisa e diretta: "AMICO, GONFIA LE GOMME, ANZI CAMBIALE PRIMA DI GONFIARLE"
Cioè.. mio padre andava in giro da almeno quindici anni con le gomme sempre gonfiate a valori TROPPO bassi.. messe in pressione a modo.. anche con le vecchie coperture squadrate e liscie.. UN ALTRO PIANETA!! POI HO CAMBIATO LE GOMME... e mi si è aperto un mondo nuovo!!
Ragazzi.. la moto è diventata maneggevole.. vuoi vedere che si riesce pure a fare qualche bel piegotto??
Preso dall'entusiasmo mi sono armato di buona vlontà ed ho: pulito e lucidato tutta la moto, tolto le borse (mezze scassate e sanno di vecchio), lucidato il parabrezza che da trasparente era diventato bianco, lucidato lo schermetto cromato sul terminale di scarico, riverniciato il flauto degli iniettori (era color ruggine), dato il ferox al piastrone che serra la batteria (dopo tanta spazzola.. quanta ruggine!), cambiato disco e pastiglie posteriori (era finito e deformato a scodella tanto da fregare sul corpo pinza), sostituito pompa benzina e filtro (fischiava forte e poi è morta), candele, tolto un vecchio antifurto del primo proprietario che stava ancora li a prendere polvere sebbene disconnesso, rimesso un pò in sesto il "sender" del livello carburante.. rivisto un pò l'impianto elettrico ed aggiunto presa stagna USB per ricaricare lo smartphone..
Adesso fa tutta un'altra figura...! E soprattutto si fa guidare!!!
Davanti dovrei rifare la forcella (paraoli andati.. credo sia quasi vuota ormai) e cambiare i dischi ... per ora aspetto che mi rientrino un pò di $$$ ma anche così.. sto iniziano a vedere i risultati!! (in ogni caso dietro ho un Wilbers Ecoline ancora in ottime condizioni)
Sulla Chiantigiana i primi piegotti... e già vedo che la Lasertec anteriore si è ripulita quasi fino in fondo!!!!
Mi si sta apendo un mondo nuovo, altro che tasselli, sto già sognando una R1200S...!!
E tutto grazie al vecchio "cancello"..!!
Sia chiaro, il Kappa non lo darò mai via, ha solo 116000 Km, rimarrà come muletto per andare a lavoro.. in autostrada a 160 kmh è stabile e rilassante anche con una sola mano.. e nel traffico senza borse e con un po' di malizia non perde poi troppo rispetto agli scooter di taglia media... (chissà quanti automobilisti mi hanno mandato al diavolo l'ultimo mese)
In ogni modo dopo i primi 2000 Km che il sottoscritto lo sta usando iniziano i primi cedimenti.. adesso pare che ci sia un'infiltrazione di aria.. a caldo non tiene il minimo, borbotta, se accelero in folle e lascio il gas bruscamente quasi sempre si spegne..
Questo weekend mi sa che tiro giù i corpi farfallati e controllo collettori o altre perdite a valle del debimetro... ci vuole un pò di pazienza con queste vecchiette (nemmeno tanto, la mia è appena ventenne) ma sono problemini marginali.. la meccanica sembra eterna.
Ecco..
Più o meno è tutto, scusate la logorrea ma .. almeno adesso sapete chi sono!!
Un lampeggio a tutti. Ci troviamo nelle sezioni tecniche..
Riccardo